Stadio Silvio Piola (Novara) e Le vie del cuore: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno parametri template Film (v. richiesta)
 
Riga 1:
{{Film
{{coord|45|26|09|N|8|35|46|E|display=title}}
|titoloitaliano = Le vie del cuore
{{Impianto sportivo
|titolooriginale= Le vie del cuore
|nomeimpianto = Stadio Silvio Piola
|linguaoriginale= [[Lingua italiana|italiano]]
|soprannome = Viale Kennedy
|paese = [[Italia]]
|immagine = Silvio piola novara.jpg
|annouscita = [[1942]]
|locazione = Viale Kennedy 8<br />28100 [[Novara]]
|titoloalfabetico = vie del cuore, Le
|nazione = ITA
|usodurata = Calcio83 min
|tipocolore = B/N
|usoLink = Calcio (sport)
|genere = Drammatico
|posti = 17875
|regista = [[Camillo Mastrocinque]]
|superficie edificio =
|soggetto= dalla commedia ''Cause ed effetti'' di [[Paolo Ferrari (commediografo)|Paolo Ferrari]]
|superficie totale =
|sceneggiatura = [[Alessandro De Stefano]]
|struttura =
|produttore = [[Virgilio Albarello]] per [[Viralba,Milano]]
|copertura = Tribuna coperta ovest
|annofondazionedistribuzione = [[1971Cine Tirrenia]]
|annoaperturafotografia = [[1976Giuseppe la torre]]
|proprietariomusiche = [[Novara|ComuneEnzo di NovaraMasetti]]
|scenografia = [[Ottavio Scotti]]
|usufruttuario = {{Calcio Novara}}<br />{{Calcio Sparta Novara}} (1990-1998)<br />{{Calcio Como}} (2015)
|costumi = [[Gino Carlo Sensani]]
|materiale superficie = erba sintetica
|montaggio = [[Cesare Enzo Masetti]], [[Vincenzo Zampi]]
|dimensioni terreno = 105 x 68 m
|attori =
|pista atletica = Assente
*[[Miria di San Servolo]] : duchessina Anna Castellani, poi Contessa Navarria
|costo =1.600.000.000 lire
*[[Sandro Ruffini]] : suo marito conte Ermanno Navarria
|progetto = Antonio Nervi
*[[Adriano Rimoldi]] : Giorgio Castellani, cugino di Anna
|architetto = Antonio Nervi
*[[Carlo Tamberlani]] : Filippo Navarria, fratello medico del conte
|ristrutturazione =[[2010]], [[2011]]
*[[Nerio Bernardi]] : il duca Alberto Castellani, padre di Anna
|costi di ricostruzione =
*[[Clara Calamai]] : baronessa Emilia Carpineti
*[[Augusto Marcacci]] : Il barone Carpineti
*[[Anna Capodaglio]]: l'amica pettegola
*[[Jone Morino]] : l'altra amica pettegola
*[[Hilde Petri]] : Fraulein Kate
*[[Cele Abba]] : la maestra del collegio
*[[Giacomo Moschini]] : un amico di Giorgio alla festa
*[[Marisa Dianora]]
*[[Adele Garavaglia]]
*[[Felga Lauri]]
*[[Carlo Mariotti]]
*[[Anna Valpreda]]
}}
Lo '''Stadio Silvio Piola''' (in precedenza semplicemente '''Stadio Comunale''') è uno [[Stadio|stadio sportivo]] di [[Novara]], concesso in uso al [[Novara Calcio]].
 
'''''Le vie del cuore''''' è un film del 1942 del regista [[Camillo Mastrocinque]], tratto dalla commedia ''Cause ed effetti'' di [[Paolo Ferrari (commediografo)|Paolo Ferrari]]. Il film è stato girato a Cinecittà. Presentato a Venezia nel 1942, nell'ultima edizione della Mostra organizzata dal Regime, uscì nelle sale cinematografiche verso la fine di settembre 1942.
== Storia ==
Nel [[1964]], cominciò il progetto preliminare di un nuovo impianto affidato all'architetto romano [[Antonio Nervi]]. I lavori iniziarono nel [[1971]], con una struttura in cemento armato prefabbricato ed una capienza iniziale di 25.000 posti. L'ottima visibilità da ogni settore era garantita dall'assenza di reti, sostituite da un fossato profondo tre metri intorno al campo di gioco.
 
==Trama==
La partita inaugurale del nuovo stadio fu un'amichevole con la [[Juventus]], vinta dal [[Novara Calcio|Novara]] per 2-1 nel pomeriggio del 22 gennaio [[1976]], mentre la prima partita ufficiale fu Novara-[[Genoa]] (1-1) di [[Serie B]] il 25 gennaio 1976. Dopo 44 anni il vecchio [[Stadio Enrico Patti|Stadio Comunale di Viale Alcarotti]] chiuse dunque i battenti, lasciando come ricordo i dodici campionati di [[Serie A]] disputati dal Novara<ref>{{cita web|url= http://www.panathlon-novara.it/50/81-84.pdf|titolo=1976: il nuovo stadio sognando la serie "A"|editore=panathlon-novara.it|accesso=5 novembre 2014}}</ref>.
1875. Dopo aver finito gli studi in collegio, la giovane duchessa Anna Castellani, fa ritorno a casa e conosce per caso un amico del padre, un conte molto più anziano di lei, che sposa ignorando che è un libertino che ha una relazione con la baronessa Emilia Carpineti, dalla quale ha avuto un figlio. Nonostante l'uomo decida di lasciare l'amante la coppia non trascorre una vita serena. Infatti, Emilia abbandonata, decisa a riavere con sé il padre del suo bambino, fa in modo che egli creda che Anna lo tradisca con un affascinante cugino, Giorgio Castellani. In preda alla gelosia, l'uomo sfida a duello il presunto amante della moglie, ma questa arriva a cavallo al galoppo proprio in tempo per evitare lo scontro. La donna, che è incinta, cade però da cavallo e perde il bambino. Intanto, il conte rompe definitivamente con l'ex amante e questa, disperata, si suicida gettandosi sotto un treno. Qualche tempo dopo, Anna, ancora convalescente, ha modo di chiarire ogni cosa con il marito e, non potendo più essere madre, decide di accogliere in casa il figlio dell'altra donna, riempiendolo di premure e affetto.
 
==Stampa==
L'assenza di un nome fece sì che gli spettatori lo chiamassero semplicemente "Comunale di Viale Kennedy", dal nome della via sulla quale si affaccia. Poi fu dedicato a [[Luciano Marmo]] e, dopo circa 22 anni, il 23 ottobre [[1997]], lo stadio venne intitolato a [[Silvio Piola]], con una cerimonia in municipio alla presenza dell'intera famiglia dello scomparso campione.
*"Il film, in parte è interessante e modernamente drammatico, in parte si serve invece del colore del tempo per ottenere effetti di garbata comicità. La satira della vita elegante, quel misto di frivolezza mondana e di orgoglioso senso dell'onore, l'ozio vizioso e insieme il cieco ossequio all'opinione sociale vi prendono grande rilievo, anche co mezzi puramente cinematografici [..] Il film è servito inoltre per presentare una nuova attrice, Miria di San Servolo che fa la parte della giovane moglie. Con la sua alternativa di giovanile animazione e di serietà pensierosa, con la sua voce raccolta, con il suo già maturo senso della scena, con la sua florida avvenenza questa attrice promette sin dalla prima prova di avere una parte di molto spicco nei prossimi sviluppi del nostro cinematografo." (Guido Piovene, dalla Mostra di Venezia, "Corriere della Sera", 13 settembre 1942)
*"[...] Quanto a Miria di San Servolo, che, pur essendo al suo esordio, è la protagonista del film, ella ha la grazia e disinvoltura sufficienti per sostenere una parte d'impegno, e, benché i vestiti dell'Ottocento un po' la ingoffiscano, risulta anche fotogenica in piena luce." (A. Franci "Illustrazione Italiana" n.41, 11 ottobre 1942)
*Una giovanissima attrice che aveva il viso assai bello, ma la figura piccola, grassottella, e il collo eccessivamente corto, bellezza che difficilmente avrebbe saputo resistere alla maturità, oltre alla sua pretensione sfrenata e incontentabilità, era spalleggiata da una intollerabile figura di madre che triplicava l'avversione per proprio conto. In più queste signore godevano di una protezione incondizionata e onnipotente a quel tempo, e che sbandieravano ad ogni piè sospinto. 'Ora vi aggiusto io', disse Sensani a sé stesso fingendo di prestarsi ai loro capricci. La giovane attrice finì per risultare, nel film in questione, piccola, grossa, tutta in un tonfo, e gobba. Le era compagna nel lavoro una donna bellissima, dalla figura alta e superba, meravigliosamente vestita. Non appena madre e figlia si accorsero dell'irreparabile disastro, gli andarono sul viso, quasi volesseo linciarlo, a dichiarargli che mai più si sarebbero rivolte a lui. Con un inchino di perfetta soddisfazione;'Signore, ho fatto come mi hanno detto loro'. Aldo Palazzeschi, ''Un cultore della bellezza'', "Il Mattino dell'Italia Centrale" 1948
 
{{portale|cinema}}
Nell'estate del 2010, a seguito della promozione del [[Novara Calcio|Novara]] in [[Serie B]], sono stati eseguiti alcuni interventi all'impianto tra cui la sostituzione della copertura della tribuna centrale, il posizionamento dei tornelli (obbligatori per il campionato cadetto) e soprattutto il rifacimento del terreno di gioco in [[erba sintetica]], secondo la normativa FIFA 2 star (che consente di ospitare anche gare di [[UEFA Champions League]]). Infine, è stata rifatta anche la Tribuna Stampa e ingrandita la Tribuna VIP. Tutto ciò ha permesso di poter tornare a una capienza di oltre 10.000 posti.
 
[[Categoria:Film drammatici]]
Il 12 giugno [[2011]], in occasione della finale di ritorno dei play-off di Serie B, ottiene una deroga per aumentare la capienza, arrivando a 1.688 posti nel settore ospiti, e aggiungendo 488 posti nella parte alta della tribuna centrale e altri 200 sparsi. Ciò ha portato a una capienza complessiva per la partita a 11.328 posti.
 
Con la promozione del [[Novara Calcio|Novara]] in [[Serie A]] sono partiti anche i lavori di ampliamento dello stadio che hanno visto l'innalzamento delle due curve con strutture in tubi Innocenti arrivando ad una capienza di 17.875 spettatori.
 
Inoltre è stato potenziato l'impianto di illuminazione arrivando a 1200 lux, interrate le panchine per una migliore visuale dai posti immediatamente dietro oltre che aumentato il numero delle postazioni giornalistiche.
 
Nel mese di ottobre 2013 è stata fissata una targa che commemora [[Árpád Weisz]] che fu allenatore del Novara Calcio nella stagione 1934-1935 e che fu vittima della violenza nazifascista morendo nel campo di Auschwitz.
 
==Dati tecnici==
* Posti Tribuna Coperta ovest: 2.227
* Posti Tribuna VIP (ROSSA): 252
* Posti Tribuna d'Onore (BLU): 208
* Posti SKY BOX: 48
* Posti Tribuna Stampa: 78
* Posti Parterre Ovest (rettilineo): 1.950
* Posti Parterre Est (distinti): 2.214
* Posti Curva Nord: 5.547
* Posti Curva Sud-Est (settore ospiti per possessori di Tessera del Tifoso): 2.672
* Posti Curva Sud-Ovest (settore ospiti per tifosi sprovvisti di tessera): 2.679
* Capienza totale: 17.875 posti
 
==Eventi==
=== Calcio ===
====Finali di coppe====
{| class="wikitable" style="font-size:85%; width:80%"
|-
! Data !! Incontro !! Risultato !! Competizione
|- align = "center" style="background:#FFFFFF"
| 23 maggio 2010 || {{Calcio Novara}} - {{Calcio Portogruaro}} || 2 - 3 || [[Supercoppa di Lega di Prima Divisione 2010|Supercoppa di Prima Divisione]] - Ritorno
|- align = "center"
| 16 maggio 2015 || {{Calcio Novara}} - {{Calcio Salernitana}} || 3 - 2 || [[Supercoppa di Lega Pro 2015|Supercoppa di Lega Pro]] - 1ª giornata
|}
 
====Incontri internazionali====
{| class="wikitable" style="font-size:85%; width:80%"
|-
! Data !! Incontro !! Risultato !! Competizione
|- align = "center" style="background:#FFFFFF"
| 4 luglio 1976|| {{ITA}} - {{ENG}} || 2 - 1 || Amichevole [[Nazionale di calcio femminile dell'Italia|Nazionale femminile]]
|- align = "center"
| 17 maggio 1989 || {{ITA}} - {{ESP}} || 1 - 0 || Amichevole [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Nazionale Under-21 maschile]]
|- align = "center" style="background:#FFFFFF"
| 6 ottobre 2000|| {{ITA}} - {{ROU}} || 1 - 1 || [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2002|Qualificazioni Europei 2002 U21 maschili]]
|- align = "center"
| 8 settembre 2009|| {{ITA}} - {{LUX}} || 2 - 0 || [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2011|Qualificazioni Europei 2011 U21 maschili]]
|- align = "center" style="background:#FFFFFF"
| 16 novembre 2010|| {{ITA}} - {{CHE}} || 1 - 1 || [[Torneo Quattro Nazioni Under-20]]
|- align = "center"
| 13 febbraio 2014 || {{ITA}} - {{CZE}} || 6 - 1 || [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio femminile 2015 - UEFA|Qualificazioni Mondiali femminili 2015]]
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Stadio Silvio Piola (Novara)}}
 
{{Stadi Serie B}}
{{Portale|architettura|calcio}}
 
{{DEFAULTSORT:Piola, Silvio Novara}}
[[Categoria:Impianti sportivi di Novara]]
[[Categoria:Novara Calcio]]