Fano e Wikipedia in hindī: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
''La voce tratta unicamente il comune'' '''Fano''''', per altri significati vedi: [[Fano Adriano]], comune in provincia di [[Provincia di Teramo|Teramo]]
{{S|linguistica|siti web}}
----
{{Sito web
{{Stub comuni|Marche}}
| nome = Wikipedia in hindi
<!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO -->
| logo = Wikipedia-favicon.png
{{Template:Comune|nomecomune = Fano <!-- Siena -->
| screenshot = Wikipedia-logo-v2-hi.png
|nomepaese = [[Italia]] <!-- [[Italia]] -->
| commerciale = No
|nomeregione = [[Marche]] <!-- [[Lazio]] -->
| tipo = Enciclopedia online
|nomeprovincia = di Pesaro e Urbino <!-- di Brescia -->
| lingua = Hindi
|siglaprovincia = PU <!-- PT -->
| registrazione = Opzionale
|latitudine = 43° 50' <!-- 41° 54' -->
| proprietario = [[Wikimedia Foundation]]
|longitudine = 13° 01' <!-- 12° 30' -->
| autore = Comunità in lingua hindi di Wikipedia
|altitudine = 12 <!-- 187 -->
| data di lancio = Luglio [[2003]]
|superficie = 121 <!-- 1.285 -->
| stato corrente = Attivo
|popolazione = 62.000 <!-- 346.804 <small>(2001)</small> -->
}}
|densita = 512 <!-- 1.747,45 -->
La '''Wikipedia in hindi''' (हिन्दी विकिपीडिया) è l'edizione ufficiale di [[Wikipedia]] nella [[lingua hindi]]; è stata aperta a luglio [[2003]].
|frazionicomune = Bellocchi, Camminate, Carignano, Centinarola, Cuccurano, Fenile, Magliano, Marotta di Fano, Metaurillia, Ponte Sasso, Roncosambaccio, Rosciano <!-- Frazione1, Frazione2, Frazione3 -->
|comunilimitrofi = [[Cartoceto]], [[Montemaggiore al Metauro]], [[Mombaroccio]], [[Mondolfo]], [[Orciano]], [[Pesaro]], [[Piagge]], [[San Costanzo]], [[Saltara]] <!-- [[Como]], [[Concesio]], [[Nave (BS)|Nave]] -->
|cap = 61032 <!-- 27080, da 27080 a 27090 -->
|prefisso = 0721 <!-- 030 -->
|istat = 041013 <!-- 017025 -->
|fiscale = D488 <!-- B102 -->
|nomeabitanti = Fanesi <!-- fiorentini -->
|nomepatrono = San Paterniano <!-- [[San Pietro]]-->
|datapatrono = [[10 luglio]]; <!-- [[7 aprile]] -->
|sito = [http://www.comune.fano.pu.it/ Comune di Fano] <!-- [http://www.comune.bovezzo.bs.it/] -->
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune-->
 
==Statistiche==
La Wikipedia in hindi ha {{Dati Wikipedie|V|hi|N}} voci, {{Dati Wikipedie|P|hi|N}} pagine, {{Dati Wikipedie|U|hi|N}} utenti registrati di cui {{Dati Wikipedie|UA|hi|N}} attivi, {{Dati Wikipedie|A|hi|N}} amministratori e una [[:m:Wikipedia article depth/it|"profondità" (depth)]] di {{Depth|hi}} (al {{Dati Wikipedie||data}}).<ref>[http://hi.wikipedia.org/wiki/%E0%A4%B5%E0%A4%BF%E0%A4%B6%E0%A5%87%E0%A4%B7:Statistics Speciale:Statistiche della wikipedia in hindi.]</ref>
 
È la 55ª Wikipedia per numero di voci ma, come "profondità", è la 17ª fra quelle con più di 100.000 voci (al 13 maggio 2017).
'''Fano''' è un comune della [[provincia di Pesaro e Urbino]].
 
== Cronologia ==
Importante porto turistico e peschereccio dell'[[Adriatico]], famosa per il suo [[Carnevale di Fano|carnevale]], il più antico d'Italia, conta oggi ([[2005]]) circa 62.000 abitanti, terza città per popolazione nella regione [[Marche]] dopo [[Ancona]] e [[Pesaro]].
*25 gennaio [[2005]] — supera le 1000 voci
*14 marzo [[2007]] — supera le 10.000 voci
Già possedimento romano, era anticamente conosciuta come ''Fanum Fortunae'', nome che rimanda al ''Tempio della Fortuna'', eretto a testimonianza della [[battaglia del Metauro]]: era l'anno [[207 AC]] e le [[legione romana|legioni romane]] sbaragliarono l'esercito del generale [[cartagine|cartaginese]] [[Asdrubale Barca|Asdrubale]], uccidendone il condottiero che, varcate le [[Alpi]] con gli elefanti, intendeva ricongiungersi con il fratello [[Annibale Barca|Annibale]].
*15 settembre [[2009]] — supera le 50.000 voci ed è la 43ª Wikipedia per numero di voci
La città di Fano conobbe un notevole sviluppo durante il dominio romano grazie ala sua posizione stradale, sulla via che congiungeva la valle del [[Tevere]] alla [[Gallia Cisalpina]].
*30 agosto [[2011]] — supera le 100.000 voci ed è la 39ª Wikipedia per numero di voci
Grazie però alla sua posizione nei collegamenti tra nord e sud Italia venne distrutta dai [[Goti]] nel [[538 DC]] e ricostruita dall’esercito bizantino di [[Belisario]] e [[Narsete]].
*28 novembre [[2015]] — torna sotto le 100.000 voci a seguito di una cancellazione massiva ed è la 55ª Wikipedia per numero di voci
Successivamente entrò a far parte della [[Pentapoli Marittima]] (Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia, Ancona) di cui era a capo.
*1º dicembre 2015 — ritorna sopra le 100.000 voci ed è la 55ª Wikipedia per numero di voci
Subì successivamente l’occupazione dei [[Longobardi]] e dei [[Franchi]] fino a quando l'[[imperatore Ottone III]] non la donò a [[Papa Silvestro II]].
Nel XIII secolo Fano si costituì comune, nel secolo successivo fu per un breve periodo sotto il dominio [[este|estense]] dopo di che fu dilaniata dalla lotta intestina tra due famiglie I Del Cassero e i Da Carignano.
Alla fine del XII secolo la città passò sotto il dominio [[Malatesta]] di Rimini grazie ad un complotto ordito da quest’ultimi contro le due famiglie rivali.
La famiglia Malatesta rimase al potere nella città fino al [[1463]], quando [[Sigismondo Malatesta]] dovette lasciare Fano al Duca di [[Urbino]] [[Federico da Montefeltro]] dopo un lungo assedio.
La popolazione della città si rifiutò di entrare a far parte del ducato di Urbino perciò divenne vicariato eclesiastico.
Durante l’occupazione napoleonica dello [[Stato Pontificio]] fu derubata e gravemente bombardata dall’esercito del Bonaparte.
Partecipò attivamente ai moti risorgimentali con la creazione di governi provvisori.
Nella [[prima guerra mondiale]] 1915-1918 subì bombardamenti austriaci dal mare mentre nella [[seconda guerra mondiale]] 1940-1945 subì brutali distruzioni e rappresaglie da parte dell’esercito tedesco in ritirata.
 
== Note ==
Oggi Fano è al centro di un importante nodo stradale per lo svincolo di vie di grande comunicazione nazionali ed internazionali: è attraversata in senso longitudinale dalla Statale n° 16 "[[Adriatica]]" che collega Milano a Bari e dalla [[Autostrada A/14]] del "Mare" che collega Bologna a Taranto. Sempre longitudinalmente è stazione ferroviaria lungo il collegamento Milano – Lecce.
<references/>
 
==Voci correlate==
In senso trasversale, fin dall’antichità la città di Fano è stata collegata a Roma attraverso una delle più celebri [[strade consolari]]: la [[via Flaminia]]; oggi affiancata dalla [[superstrada]] Fano – [[Grosseto]], detta "dei Due Mari", che metterà in comunicazione il primo tratto della costa Adriatica con la costa del [[Mar Tirreno]].
* [[Lingua hindi]]
 
== Altri progetti ==
Per quanto riguarda i collegamenti aerei, la città dispone di un aeroporto turistico e si trova a 38 chilometri dall'[[aeroporto]] nazionale "[[Raffaello Sanzio]]" di [[Aeroporto di Ancona-Falconara|Ancona-Falconara]], e a 43 chilometri da quello internazionale di [[Aeroporto internazionale Federico Fellini di Rimini-San Marino|Rimini/Miramare]], mentre per i collegamenti marittimi con le altre nazioni del [[Mediterraneo]] fa riferimento al porto di Ancona distante circa 50 Km.
{{interprogetto|commons=Category:Hindi Wikipedia}}
 
== LinkCollegamenti esterni ==
* {{hi}} [[:hi:|Sito ufficiale]]
 
{{Wikipedia}}
* [http://www.turismofano.com Assessorato al Turismo]
* [http://www.guardiacostiera.it/fano/ Guardia Costiera - Ufficio Circondariale Marittimo - Fano]
* [http://www.portodifano.it/ Porto di Fano]
 
{{Portale|internet|linguistica}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Pesaro e Urbino]]
[[Categoria:Comuni delle Marche]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[Categoria:Edizioni di Wikipedia per lingua|Hindi]]
[[en:Fano]]
[[Categoria:ComuniLingua delle Marchehindi]]
[[fr:Fano]]
[[nb:Fano]]
[[pt:Fano]]