Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro e Wikipedia in hindī: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{diocesi della chiesa cattolica
{{S|linguistica|siti web}}
|immagine=Arezzo-Cattedrale.JPG
{{Sito web
|nome=[[diocesi]] di [[Arezzo]]-[[Cortona]]-[[Sansepolcro]]
| nome = Wikipedia in hindi
|latino=Dioecesis Arretina-Cortonensis-Biturgensis seu Burgi Sancti Sepulchri
| logo = Wikipedia-favicon.png
|titolo=[[vescovo]]
| screenshot = Wikipedia-logo-v2-hi.png
|titolare=[[Gualtiero Bassetti]]
| commerciale = No
|stato=Italia
| tipo = Enciclopedia online
|rito=latino
| lingua = Hindi
|eretta=[[III secolo]] (diocesi di Arezzo); nel 1325 (diocesi di Cortona); 1520 (diocesi di Sansepolcro)
| registrazione = Opzionale
|stemma=
| proprietario = [[Wikimedia Foundation]]
|mappa=
| autore = Comunità in lingua hindi di Wikipedia
|mappacollocazione=
| data di lancio = Luglio [[2003]]
|mappaprovincia=
| stato corrente = Attivo
|suffraganea=[[arcidiocesi di Firenze]]
|regione=[[Regione ecclesiastica Toscana|Toscana]]
|battezzati=290.000
|popolazione=305.000
|proporzione=95,1
|sacerdotisecolari=250
|sacerdotiregolari=75
|sacerdoti=325
|battezzatipersacerdote=892
|diaconi=18
|religiosi=79
|religiose=253
|parroci=244
|emerito=Giovanni D'Ascenzi
|vicario=
|vicariati=
|settori=
|prefetture=
|parrocchie=
|superficie=3.425
|indirizzo=Piazza del Duomo 1, 52100 Arezzo, Italia
|telefono=0575.40.27.256
|fax=0575.35.02.63
|sito=www.diocesi.arezzo.it
|email=
|anno=2007
|ch=acsi
}}
La '''Wikipedia in hindi''' (हिन्दी विकिपीडिया) è l'edizione ufficiale di [[Wikipedia]] nella [[lingua hindi]]; è stata aperta a luglio [[2003]].
La '''Diocesi di [[Arezzo]]-[[Cortona]]-[[Sansepolcro]]''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Arretina-Cortonensis-Biturgensis seu Burgi Sancti Sepulchri'') è una sede della [[Chiesa cattolica]] suffraganea dell'[[arcidiocesi di Firenze]] appartenente alla [[regione ecclesiastica]] [[regione ecclesiastica Toscana|Toscana]]. Nel [[2006]] contava 290.000 battezzati su 305.000 abitanti. È attualmente retta dal [[vescovo]] [[Gualtiero Bassetti]].
 
==Statistiche==
Sono patroni della diocesi: san Giovanni Apostolo ed Evangelista, [[San Donato di Arezzo]], secondo vescovo della città, e santa Margherita da Cortona.
La Wikipedia in hindi ha {{Dati Wikipedie|V|hi|N}} voci, {{Dati Wikipedie|P|hi|N}} pagine, {{Dati Wikipedie|U|hi|N}} utenti registrati di cui {{Dati Wikipedie|UA|hi|N}} attivi, {{Dati Wikipedie|A|hi|N}} amministratori e una [[:m:Wikipedia article depth/it|"profondità" (depth)]] di {{Depth|hi}} (al {{Dati Wikipedie||data}}).<ref>[http://hi.wikipedia.org/wiki/%E0%A4%B5%E0%A4%BF%E0%A4%B6%E0%A5%87%E0%A4%B7:Statistics Speciale:Statistiche della wikipedia in hindi.]</ref>
 
È la 55ª Wikipedia per numero di voci ma, come "profondità", è la 17ª fra quelle con più di 100.000 voci (al 13 maggio 2017).
== Territorio ==
La diocesi comprende la [[provincia di Arezzo]] e 10 comuni della [[provincia di Siena]]; con l'unificazione delle ex diocesi di Arezzo e Cortona il territorio attuale è tornato ad essere, approssimativamente, quello tradizionalmente appartenente all'antica diocesi di Arezzo, le cui origini sono del [[III secolo|III]] o [[IV secolo]]. A questo, si è aggiunto il territorio che fino al 1986 ha costituito la diocesi di Sansepolcro, e che in precedenza apparteneva per la maggior parte alla diocesi di Città di Castello (fino al 1515) e in minor parte all'arcipretura nullius di Sestino (fino al [[1778]]).
 
== Cronologia ==
La [[cattedrale]] è il [[duomo di Arezzo]]. Sono concattedrali il [[duomo di Cortona]] e il [[duomo di Sansepolcro]] infatti la diocesi nasce, con questa denominazione, dall'unificazione delle Diocesi di Arezzo, di Cortona e di Sansepolcro avvenuta il [[30 settembre]] [[1986]].
*25 gennaio [[2005]] — supera le 1000 voci
*14 marzo [[2007]] — supera le 10.000 voci
*15 settembre [[2009]] — supera le 50.000 voci ed è la 43ª Wikipedia per numero di voci
*30 agosto [[2011]] — supera le 100.000 voci ed è la 39ª Wikipedia per numero di voci
*28 novembre [[2015]] — torna sotto le 100.000 voci a seguito di una cancellazione massiva ed è la 55ª Wikipedia per numero di voci
*1º dicembre 2015 — ritorna sopra le 100.000 voci ed è la 55ª Wikipedia per numero di voci
 
== Note ==
Fanno parte della diocesi alcuni [[santuario|santuari]], tra cui:
* il [[santuario della Verna]]
* l'[[eremo di Camaldoli]]
* il [[santuario delle Vertighe]]
* il [[santuario di Santa Maria del Sasso]]
* il [[santuario di Santa Margherita da Cortona]]
 
== Storia ==
 
La tradizione indica in San Romolo, discepolo di [[Paolo di Tarso|San Paolo]] e successivamente vescovo di [[diocesi di Fiesole|Fiesole]], il primo evangelizzatore di Arezzo.
 
Il primo vescovo della diocesi è [[San Satiro vescovo|San Satiro]], tra la fine del [[III secolo]] e i primi anni del [[IV secolo|IV]]
<ref>nel decennio 270, secondo la [[Catholic Encyclopedia]] nell'anno [[304]] </ref>.
Il successore, [[San Donato d'Arezzo|San Donato]], è [[patrono]] della città e della diocesi di Arezzo.
 
Durante l'episcopato del [[cardinale]] [[Giovanni Antonio Guadagni]], [[papa Clemente XII]] concesse in perpetuo ai vescovi di Arezzo diocesi le insegne arcivescovili, il pallio e la croce astile<ref>Dalla Catholic Encyclopedia</ref>. L’ultimo vescovo ad usufruire delle insegne arcivescovili del pallio e della croce astile fu Giovanni Telesforo Cioli, nel [[1986]] il privilegio fu revocato.
 
Cortona, anticamente parte della diocesi di Arezzo, fu elevata a diocesi nel [[1325]] da [[papa Giovanni XXII]], come ricompensa ai cortonesi, [[guelfi]] (mentre Arezzo era città [[ghibellini|ghibellina]]) per la loro fedeltà.
Il primo vescovo fu Raniero Ubertini.
Altri noti vescovi di Cortona furono Luca Grazio, che si distinse al [[concilio di Firenze]] ([[1438]]); Matteo Concini ([[1560]]) e Gerolamo Gaddi ([[1562]]), presenti al [[concilio di Trento]].
 
La città di Sansepolcro crebbe nel territorio della diocesi di Città di Castello attorno ad un oratorio contenente una reliquia della [[Terrasanta]] attribuito a dei pellegrini del [[X secolo]], successivamente i monaci [[camaldolesi]] costuirono un monastero, il cui [[abate]] aveva giurisdizione temporale sui territori di proprietà abbaziale.
[[Guido Tarlati|Guido di Pietramala]], vescovo di Arezzo, fortificò la città facendone una roccaforte ghibellina.
Divenne sede vescovile il [[22 settembre]] [[1515]] con [[papa Leone X]]; il primo vescovo fu Galeotto Graziani, già abate camaldolese.
 
Nella [[cattedrale]] di Arezzo, oltre a San Donato, è sepolto [[papa Gregorio X]], sempre in essa si tenne il [[conclave]] che elesse il suo successore, [[papa Innocenzo V|Innocenzo V]].
 
Le diocesi di Arezzo, Cortona e Sansepolcro furono unite il [[30 settembre]] [[1986]].
 
==Cronotassi dei vescovi ==
 
La lista completa dei vescovi di Arezzo è giunta fino a noi grazie al materiale dell'archivio capitolare che riporta una copia dei dittici, i quali erano tavolette di legno che, fino al [[X secolo]], servivano a ricordare nella liturgia di [[Ognissanti]] il nome dei vescovi per cui pregare.
 
La sede vescovile di Arezzo, tra l'altro, non è mai restata vacante per lunghi periodi: il massimo fu 7 anni, fra il [[1860]] e il [[1867]], nel periodo iniziale dell'unità d'Italia in cui le autorità governative erano [[anticlericalismo|anticlericali]] e impedivano il libero insediamento della gerarchia ecclesiastica.
 
Ciò nonostante esistono pochissime diocesi di antica tradizione in cui si possa documentare una continuità altrettanto integra.
 
'''Vescovi di Arezzo:'''
* [[San Satiro vescovo|San Satiro]] † ([[270]]? - [[285]]?)
* [[San Donato d'Arezzo|San Donato]] † ([[285]]? - [[304]]?)
* [[Gelasio (vescovo)|Gelasio]] † ([[304]]? - [[325]]?)
* Domiziano † ([[325]] - [[350]]?)
* Severino † ([[350]] - [[370]]?)
* Fiorenzo † ([[370]] - [[390]]?)
* Massimiano † ([[390]] - [[410]]?)
* Eusebio † ([[410]] - [[435]]?)
* [[San Gaudenzio vescovo di Arezzo|San Gaudenzio]] † ([[435]]? - [[455]]?)
* Dicenzio † ([[455]] - [[480]]?)
* Lorenzo † ([[480]] - [[500]]?)
* Gallo † ([[500]] - [[515]]?)
* Benedetto † ([[515]] - [[530]]?)
* Olibrio † ([[530]] - [[545]]?)
* Vindiciano † ([[545]] - [[560]]?)
* Cassiano † ([[560]] - [[575]]?)
* Dativo † ([[575]] - [[590]]?)
* Dulcizio † ([[590]] - [[598]]?)
* Innocenzo † ([[598]] - [[620]]?)
* Maiuriano † ([[620]] - [[640]]?)
* Servando † ([[640]] - [[655]]?)
* Cipriano † ([[655]] - [[688]]?)
* Bonomo † ([[688]] - [[700]]?)
* Vitaliano † ([[701]] - [[706]]?)
* Albano o Alpan † ([[706]] - [[711]]?)
* Luperziano † ([[711]] - [[720]]?)
* Deodato † ([[720]] - [[730]]?)
* Aliseo † ([[730]] - [[740]]?)
* Stabile † ([[740]] - [[753]]?)
* Cunemondo † ([[753]] - [[782]]?)
* Ariberto † ([[783]] - [[805]]?)
* Lamberto † ([[805]] - [[830]]?)
* Pietro I † ([[830]] - [[850]]?)
* Pietro II † ([[850]] - [[867]]?)
* [[Giovanni vescovo di Arezzo|Giovanni]] † ([[867]]? - [[900]]?)
* Pietro III † ([[900]] - [[930]]?)
* Teodicio † ([[930]] - [[950]]?)
* Ugo † ([[950]] - [[960]]?)
* Everardo † ([[960]] - [[986]]?)
* [[Elemperto vescovo di Arezzo|Elemperto]] † ([[986]] - [[1010]])
* [[Guglielmo vescovo di Arezzo|Guglielmo]] † ([[1010]] - [[1013]]?)
* [[Adalberto vescovo di Arezzo|Adalberto]] o Alberto † ([[1014]] - [[1023]])
* [[Tedaldo vescovo di Arezzo|Teodaldo]] † ([[1023]] - [[1036]])
* Immone † ([[1036]] - [[1051]])
* Arnaldo † ([[1052]] - [[1062]])
* Costantino † ([[1062]] - [[1096]])
* Sigfrido † ([[1097]] - [[1104]]?)
* Gregorio I † ([[1105]] - [[1114]])
* Guido Boccatorta † ([[1114]] - [[1129]])
* Buiano † ([[1129]] - [[1136]])
* Mauro † ([[1136]] - [[1142]])
* Girolamo † ([[1142]] - [[1175]])
* Eliotto † ([[1176]] - [[1186]])
* Gualando † ([[1186]] - [[1187]])
* Amedeo † ([[1188]] - [[1203]])
* Gregorio II † ([[1203]] - [[1212]])
* Martino † ([[1213]] - [[1235]])
* [[Marcellino Albergotti Beltrami]] † ([[1236]] - [[1248]])
* [[Guglielmino degli Ubertini]] † ([[1248]] - [[11 giugno]] [[1289]] deceduto)
* [[Ildebrandino Guidi]] † ([[1289]] - [[1312]])
* [[Guido Tarlati]] † ([[1312]] - [[1325]])
* [[Boso degli Ubertini]] † ([[1326]] - [[1365]])
* [[Jacopo de' Militi]] † ([[1365]] - [[1371]])
* [[Giovanni I Albergotti]] † ([[1371]] - [[1375]])
* [[Giovanni II Albergotti]] † ([[1375]] - [[1390]])
* [[Antonio Archeoni]] † ([[1390]] - [[1391]])
* [[Angelo Ricasoli]] † ([[1391]] - [[1403]])
* [[Pietro Ricci]] † ([[1404]] - [[1411]])
* [[Cappone Capponi]] † ([[1411]] - [[1413]])
* [[Francesco da Montepulciano]] † ([[1413]] - [[1433]])
* [[Roberto degli Asini]] † ([[1433]] - [[1456]])
* [[Filippo de' Medici (vescovo)|Filippo de' Medici]] † ([[1456]] - [[1461]])
* [[Lorenzo Acciaiuoli]] † ([[1461]] - [[1473]])
* [[Gentile de' Becchi]] † ([[1473]] - [[1497]])
* [[Cosimo de' Pazzi]] † ([[1497]] - [[1508]] dimesso)
* [[Raffaele Riario]] † ([[1508]] - [[1511]] dimesso)
* [[Girolamo Sansoni]] † ([[1511]] - [[1518]])
* [[Francesco Armellini]] † ([[1518]] - [[1522]])
* [[Ottaviano Sforza]] † ([[1522]] - [[1525]])
* [[Francesco Minerbetti]] † ([[1525]] - [[1537]])
* [[Bernardetto Minerbetti]] † ([[1537]] - [[1574]])
* [[Stefano Bonucci]] † ([[1574]] - [[1589]])
* [[Pietro Usimbardi]] † ([[1589]] - [[1611]])
* [[Antonio de' Ricci]] † ([[1611]] - [[1637]])
* [[Tommaso Salviati]] † ([[1638]] - [[1671]])
* [[Nereo Neri Corsini]] † ([[1672]] - [[1677]])
* [[Alessandro Strozzi]] † ([[1677]] - [[1682]])
* [[Giuseppe Ottavio Attavanti]] † ([[1683]] - [[1691]])
* [[Giovan Matteo Marchetti]] † ([[1691]] - [[1704]])
* [[Benedetto Falconcini]] † ([[1704]] - [[1724]])
* [[Giovanni Antonio Guadagni]], [[Ordine dei Carmelitani Scalzi|O.C.D.]] † ([[20 dicembre]] [[1724]] - [[4 novembre]] [[1732]] dimesso)
* [[Francesco Guidi]] † ([[1733]] - [[1734]])
* [[Carlo Filippo Incontri]] † ([[1734]] - [[1753]])
* [[Jacopo Gaetano Inghirami]] † ([[1755]] - [[1772]])
* [[Angiolo Franceschi]] † ([[1775]] - [[1778]])
* [[Niccolò Marcacci]] † ([[1778]] - [[1799]])
* [[Agostino Albergotti]] † ([[20 settembre]] [[1802]] - [[6 maggio]] [[1825]] deceduto)
* [[Sebastiano Maggi]] † ([[1827]] - [[1839]])
* [[Attilio Fiascaini]] † ([[1843]] - [[1860]])
* [[Giuseppe Giusti (vescovo)|Giuseppe Giusti]] † ([[22 febbraio]] [[1867]] - [[1891]] deceduto)
* [[Donnino Donnini]] † ([[14 dicembre]] [[1894]] - [[18 ottobre]] [[1904]] deceduto)
* [[Giovanni Volpi]] † ([[14 novembre]] [[1904]] - [[3 luglio]] [[1919]] dimesso)
* [[Emanuele Mignone]] † ([[18 dicembre]] [[1919]] - [[23 dicembre]] [[1961]] ritirato)
* [[Giovanni Telesforo Cioli]], [[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo|O.Carm.]] † ([[23 dicembre]] [[1961]] - [[11 aprile]] [[1983]] ritirato)
 
;Vescovi di Cortona:
* [[Raniero degli Ubertini]] † ([[1325]] - ?)
* ...
* [[Luca Grazio]] † ([[1438]]?)
* ...
* [[Matteo Concini]] † ([[1560]]?)
* [[Gerolamo Gaddi]] †
* ..
* [[Filippo Ganucci]] † ([[20 settembre]] [[1802]] - [[1818]] deceduto)
* ...
* [[Nicola Laparelli]] ([[23 marzo]] [[1807]] - [[23 settembre]] [[1821]] deceduto)
* ...
* [[Giovanni Battista Laparelli Pitti]] † ([[23 febbraio]] [[1872]] - [[1896]] deceduto)
* [[Guido Corbelli]], [[Ordine dei Frati Minori|O.F.M.]] † ([[22 giugno]] [[1896]] - 1901 dimesso)
* [[Michele Angelo Baldetti]] † ([[16 dicembre]] [[1901]] - 1923 deceduto)
* [[Riccardo Carlesi]] † ([[23 maggio]] [[1923]] - [[9 gennaio]] [[1932]] deceduto)
* [[Giuseppe Franciolini]] † ([[2 marzo]] [[1932]] - [[15 febbraio]] [[1978]] ritirato)
* [[Telesforo Giovanni Cioli]], [[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo|O.Carm.]] † ([[15 febbraio]] [[1978]] - [[11 aprile]] [[1983]] ritirato)
* [[Giovanni D'Ascenzi]] † ([[11 aprile]] [[1983]] - [[30 settembre]] [[1986]] nominato vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro)
 
;Vescovi di Sansepolcro:
* [[Galeotto Graziani]] † ([[1520]] - [[1522]])
* [[Leonardo Tornabuoni]] † ([[1522]] - [[1539]] nominato vescovo di [[diocesi di Ajaccio|Ajaccio]])
* [[Filippo Archinto]] † ([[24 marzo]] [[1539]] - [[1546]] nominato vescovo di [[diocesi di Saluzzo|Saluzzo]])
* [[Alfonso Tornabuoni]] † ([[1546]] - [[1557]])
* [[Filippo Tornabuoni]] † ([[1557]] - [[1559]])
* [[Niccolò Tornabuoni]] † ([[1560]] - [[1598]])
* [[Alessandro Burghi]] † ([[1598]] - [[1605]])
* [[Girolamo Incontri]] † ([[1605]] - [[1615]])
* [[Giovanni dei Gualtieri]] † ([[1615]] - [[1619]])
* [[Filippo Salviati]] † ([[1619]] - [[1634]])
* [[Zanobi de' Medici]] † ([[1634]] - [[1637]])
* [[Dionisio Bussotti]] † ([[1638]] - [[1654]])
* [[Cherubino dei Malespina]] † ([[1655]] - ?)
* ...
* [[Roberto Costaguti]] † ([[1778]] - [[1818]])
* ...
* [[Giustino Puletti]] † ([[23 settembre]] [[1875]] - )
* ...
* [[Raffaele Sandrelli]] † ([[11 luglio]] [[1892]] - 1911 ritirato)
* [[Pompeo Ghezzi]] † ([[27 novembre]] [[1911]] - 1953 ritirato)
* [[Domenico Bornigia]] † ([[27 novembre]] [[1953]] - [[10 marzo]] [[1963]] deceduto)
* [[Abele Conigli]] † ([[2 maggio]] [[1963]] - [[16 febbraio]] [[1967]] nominato vescovo di [[diocesi di Teramo e Atri|Teramo e Atri]])
* [[Telesforo Giovanni Cioli]], [[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo|O.Carm.]] † ([[7 ottobre]] [[1975]] - [[11 aprile]] [[1983]] ritirato)
* [[Giovanni D'Ascenzi]] ([[11 aprile]] [[1983]] - [[30 settembre]] [[1986]] nominato vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro)
 
;vescovi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro:
* [[Giovanni D'Ascenzi]] ([[11 aprile]] [[1983]] - [[8 giugno]] [[1996]] ritirato)
* [[Flavio Roberto Carraro]], [[Ordine dei Frati Minori Cappuccini|O.F.M.Cap.]] ([[8 giugno]] [[1996]] - [[25 luglio]] [[1998]] nominato vescovo di [[diocesi di Verona|Verona]])
* [[Gualtiero Bassetti]], dal [[21 novembre]] [[1998]]
 
== Statistiche ==
La diocesi al termine dell'anno 2006 su una popolazione di 305.000 persone contava 290.000 battezzati, corrispondenti al 95,1% del totale.
 
{{tabella dati diocesi}}
|-
| colspan=12 | <small>''diocesi di Arezzo''</small>
|-
| 1905 || ? || 250.000 || ? || 712 || 563 || 149 || ? || ? || ? || ? || 330
|-
| 1950 || 225.000 || 250.000 || 90,0 || 465 || 355 || 110 || 483 || || 150 || 410 || 336
|-
| 1959 || 265.000 || 270.000 || 98,1 || 433 || 329 || 104 || 612 || || 157 || 400 || 324
|-
| 1970 || 194.000 || 205.000 || 94,6 || 386 || 283 || 103 || 502 || || 118 || 527 || 327
|-
| 1980 || 199.800 || 201.400 || 99,2 || 395 || 257 || 138 || 505 || || 154 || 345 || 333
|-
| colspan=12 | <small>''diocesi di Cortona''</small>
|-
| 1905 || 30.200 || ? || ? || 121 || 85 || 36 || ? || ? || ? || ? || 50
|-
| 1950 || 32.665 || 32.684 || 99,9 || 95 || 60 || 35 || 343 || || 86 || 103 || 52
|-
| 1970 || 23.075 || 23.100 || 99,9 || 68 || 54 || 14 || 339 || || 21 || 88 || 53
|-
| 1980 || 24.000 || 24.200 || 99,2 || 61 || 47 || 14 || 393 || || 17 || 83 || 53
|-
| colspan=12 | <small>''diocesi di Sansepolcro''</small>
|-
| 1905 || ? || 60.500 || ? || 216 || 190 || 26 || ? || ? || ? || ? || 135
|-
| 1950 || 79.500 || 80.000 || 99,4 || 108 || 90 || 18 || 736 || || 21 || 36 || 136
|-
| 1970 || 45.000 || 45.000 || 100,0 || 136 || 117 || 19 || 330 || || 23 || 114 || 136
|-
| 1980 || 29.000 || 29.400 || 98,6 || 63 || 53 || 10 || 460 || || 11 || 53 || 95
|-
| colspan=12 | <small>''diocesi di Arezzo Cortona Sansepolcro''</small>
|-
| 1990 || 265.329 || 268.350 || 98,9 || 403 || 307 || 96 || 658 || 3 || 141 || 507 || 245
|-
| 1999 || 259.980 || 260.000 || 100,0 || 374 || 257 || 117 || 695 || 9 || 161 || 312 || 247
|-
| 2000 || 259.980 || 260.000 || 100,0 || 362 || 245 || 117 || 718 || 9 || 161 || 312 || 247
|-
| 2001 || 259.985 || 261.626 || 99,4 || 390 || 273 || 117 || 666 || 8 || 135 || 266 || 246
|-
| 2002 || 259.999 || 267.099 || 97,3 || 372 || 268 || 104 || 698 || 12 || 112 || 255 || 244
|-
| 2003 || 257.000 || 267.000 || 96,3 || 374 || 270 || 104 || 687 || 12 || 112 || 252 || 244
|-
| 2004 || 285.000 || 300.000 || 95,0 || 337 || 233 || 104 || 845 || 16 || 108 || 257 || 244
|-
| 2006 || 290.000 || 305.000 || 95,1 || 325 || 250 || 75 || 892 || 18 || 79 || 253 || 244
|}
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*[[Annuario pontificio]] del 2007 e precedenti, riportati su [http://www.catholic-hierarchy.org www.catholic-hierarchy.org] alla pagina [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dacsi.html]
*{{catholic encyclopedia|Arezzo|Cortona|Borgo San-Sepolcro}}
 
==Voci correlate==
* [[Duomo diLingua Arezzohindi]]
 
*[[Duomo di Cortona]]
== Altri progetti ==
*[[Duomo di Sansepolcro]]
{{interprogetto|commons=Category:Hindi Wikipedia}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{hi}} [[http://www.diocesi.arezzo.it hi:|Sito ufficiale] della diocesi]
 
{{Wikipedia}}
 
{{Portale|Toscanainternet|linguistica}}
[[Categoria:Diocesi cattoliche in Italia|Arezzo]]
[[Categoria:Arezzo]]
 
[[Categoria:Edizioni di Wikipedia per lingua|Hindi]]
[[de:Liste der Bischöfe von Arezzo]]
[[Categoria:Lingua hindi]]
[[fr:Liste des évêques d'Arezzo]]