Backstreet Boys e Wikipedia in hindī: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
 
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Artista musicale
{{S|linguistica|siti web}}
|nome = Backstreet Boys
{{Sito web
|nazione = Stati Uniti d'America
| nome = Wikipedia in hindi
|genere = Pop
| logo = Wikipedia-favicon.png
|genere2 = Pop Rock
| screenshot = Wikipedia-logo-v2-hi.png
|genere3 = R&B
| commerciale = No
|genere4 = A cappella
| tipo artista = GruppoEnciclopedia online
| lingua = Hindi
|immagine = Backstreet Boys 2005.jpg
| registrazione = Opzionale
|dimensione immagine = 350 px
| proprietario = [[Wikimedia Foundation]]
|didascalia =
| autore = Comunità in lingua hindi di Wikipedia
|url = [http://www.backstreetboys.com www.backstreetboys.com]
| data di lancio = Luglio [[2003]]
|anno inizio attività = 1993
| stato corrente = Attivo
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|numero totale album pubblicati = 7
|numero album studio = 6
|numero album live = 0
|numero raccolte = 1
|correlati =
}}
La '''Wikipedia in hindi''' (हिन्दी विकिपीडिया) è l'edizione ufficiale di [[Wikipedia]] nella [[lingua hindi]]; è stata aperta a luglio [[2003]].
 
==Statistiche==
I '''Backstreet Boys''' sono una [[band]] statunitense.
La Wikipedia in hindi ha {{Dati Wikipedie|V|hi|N}} voci, {{Dati Wikipedie|P|hi|N}} pagine, {{Dati Wikipedie|U|hi|N}} utenti registrati di cui {{Dati Wikipedie|UA|hi|N}} attivi, {{Dati Wikipedie|A|hi|N}} amministratori e una [[:m:Wikipedia article depth/it|"profondità" (depth)]] di {{Depth|hi}} (al {{Dati Wikipedie||data}}).<ref>[http://hi.wikipedia.org/wiki/%E0%A4%B5%E0%A4%BF%E0%A4%B6%E0%A5%87%E0%A4%B7:Statistics Speciale:Statistiche della wikipedia in hindi.]</ref>
Il gruppo ha ricevuto numerose nomination ai [[Grammy Awards]], apparsi 12 volte con i loro singoli e album nella Top 40 statunitense della [[Billboard Hot 100]], 16 volte nella Top 10 inglese,<sup>[[Discografia dei Backstreet Boys]]</sup>, e venduto più di 200 milioni di dischi in tutto il mondo [http://www.princegeorgecitizen.com/20081117161837/local/news/backstreet-boys-show-their-strength.html] (120 milioni solo contando gli album e la raccolta [http://www.azcentral.com/ent/music/feedback/articles/1010topboybands.html]), divenendo così la boyband con il maggior successo di sempre. Dal loro ritorno sulle scene del 2005, il loro sound è cambiato drasticamente, incorporando così solo strumenti dal vivo (alcuni sono suonati da loro stessi) e un'atmosfera rock, divenendo a tutti gli effetti una band e non più una boyband. I quattro membri attuali sono [[Nickolas Gene Carter (cantante)|Nick Carter]], [[Howard Dwaine Dorough]], [[Brian Thomas Littrell]], e [[Alexander James McLean]]. Il membro storico [[Kevin Scott Richardson]] ha lasciato il gruppo il [[23 giugno]] [[2006]].<ref name="Kevin">People.com (2006). [http://people.aol.com/people/article/0,26334,1207890,00.html Kevin Richardson Leaving Backstreet Boys]. Retrieved [[October 16]], [[2006]].</ref>
 
È la 55ª Wikipedia per numero di voci ma, come "profondità", è la 17ª fra quelle con più di 100.000 voci (al 13 maggio 2017).
== Storia ==
=== Inizi e successo internazionale: 1993–1996 ===
Il manager di Boy Band [[Lou Pearlman]] fu ispirato dal successo dei [[New Kids on the Block]] negli anni '80 per creare la sua propria band. Dopo una serie di audizione nel 1992 e nel 1993, trovò finalmente quello che cercava: Nick Carter (a quei tempi aveva solo 12 anni, quindi il membro più giovane della band), Howie Dorough, 19, e Alexander James McLean, 14. Dopo l'abbandono di due membri - Sam Licata (che fu rinominata come Phoenix Stone) e Charles Edwards - Kevin Richardson, 21, entrò nel gruppo nel marzo 1993. Anche se il gruppo nacque veramente il [[19 aprile]] [[1993]] quando Brian Littrell, cugino di Richardson, entrò nel gruppo dopo una audizione via telefono. Il loro primo concerto, 8 maggio 1993, fu seguito da 3000 ragazzi al SeaWorld in Orlando, Florida. Successivamente Pearlman fece esibire l'intera band in assemblee studentesche e in centri commerciali, e assegnò a Johnny Wright il compito di manager della band, che aveva lavorato per i New Kids on the Block.
 
== Cronologia ==
Dopo il fallimento della Mercury Records, la band dovette cambiare la casa discografica e quindi contrattare con la [[Jive Records]] nel febbraio 1994. A giugno, registrarono il loro primo singolo; una canzone urban pop scritta e prodotta da [[Denniz PoP]] e [[Max Martin]] intitolata ''"[[We've Got It Goin' On]]".'' Sfortunatamente il singolo non ebbe successo negli USA e si piazzò solo alla #69 nella Billboard charts; ma venne ben accettato in Europa, infatti poco dopo la band ricevette il loro primo disco d'oro in Germania. Nell'estate del 1996, uscì il primo album della band (intitolato semplicemente ''[[Backstreet Boys (album)|Backstreet Boys]]'') in Europa e in Canada, che divenne un successo per diverse settimane in Europa. Jive e Pearlman mantennero la band lontana dagli studi di registrazione per i successivi due anni, per promuovere il loro primo album attraverso un tour di cinque mesi.
*25 gennaio [[2005]] — supera le 1000 voci
 
*14 marzo [[2007]] — supera le 10.000 voci
La popolarità in Europa cresceva, e i Backstreet Boys vinsero il loro primo premio come Gruppo Internazionale dai Telespettatori in Germania - ''"[[I'll Never Break Your Heart]]"'' divenne oro e singolo alla numero 1 in Austria. E finalmente il gruppo vinse il loro primo album di Platino in Germania.
*15 settembre [[2009]] — supera le 50.000 voci ed è la 43ª Wikipedia per numero di voci
 
*30 agosto [[2011]] — supera le 100.000 voci ed è la 39ª Wikipedia per numero di voci
=== Ritorno negli Stati Uniti: 1997-1999 ===
*28 novembre [[2015]] — torna sotto le 100.000 voci a seguito di una cancellazione massiva ed è la 55ª Wikipedia per numero di voci
Dal [[1997]] la musica pop entrò con una velocità spaventosa negli Stati Uniti, ne è un esempio il successo delle [[Spice Girls]]. Così la Jive e Pearlman decisero di riportare i boys nella loro patria dopo aver venduto in tutto il mondo 8,5 milioni di dischi.<ref name ="VH1">[http://www.vh1.com/shows/dyn/behind_the_music/88747/episode_about.jhtml VH1's Behind the Music: The Backstreet Boys]. Retrieved October 16, 2006.</ref> Così iniziarono a registrare il loro secondo album, [[Backstreet's Back]], pubblicando il singolo ''"[[Quit Playin' Games (With My Heart)]]"'' in agosto, e che nello stesso giorno dell'uscita del secondo album internazione, la band pubblicò negli USA un album che riuniva i successi del primo con quelli del secondo.
*1º dicembre 2015 — ritorna sopra le 100.000 voci ed è la 55ª Wikipedia per numero di voci
Questo successo colpì in modo positivo le classifiche statunitensi e debuttò alla #1 in Germania, Norvegia, Svizzera, Finlandia e Austria. I due album venderono quasi 28 milioni di copie in tutto il mondo (14 milioni di copie negli USA).<ref>[http://www.livedaily.com/news/Backstreet_Boys_To_Tape_Concert_Special_As_New_Single_Album_Prepare_For_Release-25.html] </ref>Nel dicembre 1997, per promuovere l'album la band fece un tour composto da 60 città in 20 paesi diversi.
 
Nel 1998, Littrell si sottopose ad un intervento a cuore aperto nel bel mezzo del loro tour americano, dopo che la sua fidanzata (ora moglie) Leighanne Wallace minacciò di lasciarlo; Littrell rimase in ospedale quasi 8 settimane. Poco dopo i Backstreet Boys cancellarono un'apprizione in Minnesota a seguito della scomparsa della sorella di Howie Dorough per leucemia. Nell'ottobre 1998, la band ricevette le chiavi della città dal sindaco di [[Orlando (Florida)|Orlando]], [[Florida]] come gesto di riconoscenza per il concerto tenuto a favore delle vittime del tornado che aveva sconvolto la zona.
 
Il [[17 febbraio]] 1999, i ragazzi ricevono il loro primo premio Diamond dalla [[Recording Industry Association of America|RIAA]] per la vendita di 10 milioni di copie per il loro primissimo album.
 
=== ''Millennium'': un successo planetario 1999-2000 ===
Il [[18 maggio]] i Backstreet Boys pubblicarono l'album ''[[Millennium (album Backstreet Boys)|Millennium]]'', che vendette 1,13 milioni nella sua prima settimana, che a quei tempi fu ritenuto vincitore del record di maggior numero di copie vendute nella prima settimana di vendita,<ref>[http://www.livedaily.com/news/Backstreet_Boys_Topple_Garth_Brooks_Sales_Record-24.html]</ref> fino all'aprile del 2000, quando il secondo album degli [[*N Sync]]', ''No Strings Attached'' vendette 2,4 milioni di copie nella prima settimana. L'album dominò le classifiche di tutto il mondo, stando alla #1 in ben 25 nazioni. È stato certificato dalla RIAA 11 volte disco di platino il 22 dicembre 1999 per aver venduto 11 milioni di copie negli [[USA]].<ref>[http://www.ananova.com/entertainment/story/sm_66799.html]</ref> Il primo singolo ''"[[I Want It That Way]]"'' fu una hit significativa, infatti raggiunse la #1 in 18 paesi. E non è finita: infatti dopo aver ricevuto premi per dischi d'oro e di platino in 45 nazioni, il secondo album della banda fu nominato in 5 [[Grammy Award]], tra cui Miglior Album dell'Anno. In agosto, i Backstreet Boys fecero un sold out per il loro tour di 39 città in meno di un giorno, vendendo 765 000 biglietti in un paio di ore, dovendo così ampliare le date del Millenium Tour alle quali Partecipò in apertura dei concerti l'attrice e cantante ''[[Mandy Moore]]'' <ref>[http://www.livedaily.com/news/Backstreet_Boys_Cash_In_On_Unorthodox_Ticket_Sales_Plan-22.html]</ref> Ad oggi ''[[Millennium (album Backstreet Boys)|Millennium]]'' è il secondo album più venduto degli anni '90 con 40 milioni di copie vendute nel mondo, alle spalle di ''[[The Bodyguard]]'' di [[Whitney Houston]].
 
Impressionati dal successo della band, [[Sony BMG]], che già possedeva il 20% della Jive, offrì un contratto di 3 miliardi di dollari alla band (contratto più alto mai visto), e nello stesso tempo, la firma negoziò un contratto da 10 milioni di dollari. Inoltre alla fine del 1999, i Backstreet Boys ebbero problemi con la Jive, e si trovarono così a rinnovare il contratto con quest'utlima.<ref>[http://www.livedaily.com/news/Backstreet_Boys_Pave_Golden_Road_In_New_Deal_With_Jive_Records-421.html]</ref>
 
=== ''Black & Blue'': 2000-2001 ===
Nel [[novembre]] [[2000]], il gruppo pubblicò un ulteriore album, ''[[Black & Blue (Backstreet Boys)|Black & Blue]]'': l'idea di chiamarlo così venne a Brian quando i ragazzi erano a Los Angeles per scattare dei photoshoot ed erano vestiti di nero in un muro colorato di blu, così Brian suggerì di chiamarlo appunto Black & Blue. Per promuovere l'uscita di Black & Blue, i boys viaggiorono in giro per il mondo in 100 ore in Svezia, Giappone, Australia, Sud Africa, Brasile e Stati Uniti, 55 ore furono utilizzate per il viaggio in aereo, mentre le rimanenti 45 per le apparizioni in pubblico. L'album debuttò con 1,6 milioni di copie vendute nella prima settimana in America, facendo così dei 5, la band con maggiore numero di copie di album venduti nella prima settimana di vendita. Nel novembre 2000, Black & Blue vende più 5 milioni di copie in tutto il mondo, nella settimana iniziale. Globalmente, Black & Blue - composto da 13 canzoni di quali sei furono scritte da ogni membro del gruppo e due scritte da tutto il gruppo - ricevette la certificazione d'oro in 10 regioni in tutto il mondo nella prima settimana. Nella sua prima settimana, il primo singolo di Black & Blue ''"[[Shape of My Heart]]"'' fu mandato da 170 stazioni radio statunitensi nella loro Top 40. Intanto il singolo si piazzava nella top 5 in altre parti: Svezia (#1), Norvegia (#1), Canada (#1), Germania (#2), Svizzera (#4), Austria (#5) e Olanda (#5) e ha venduto più di 15 milioni di copie in tutto il mondo.<ref>[http://www.fyiottawa.com/cgi-bin/niveau2.cgi?s=arts&p=42154.html&a=1 Ottawa Events Guide - "..sold 14 million copies worldwide since its November release."]</ref>.<ref>[http://www.ukmix.org/forums/viewtopic.php?t=20687&postdays=0&postorder=asc&start=0 Forum on worlds best sellers' - 15 million in sales]</ref> Intorno alla fine del 2000, Mclean iniziò ad abusare di cocaina durante le riprese di ''"[[The Call (brano musicale)|The Call]]".'' Il secondo singolo "The Call" arrivò in cima alla Top 10 nel [[Regno Unito]] e il terzo singolo ''"[[More Than That]]"'' nella Top 20. L'album non ebbe in Europa il successo degli album precedenti.
 
Nel 2001 i Backstreet Boys diedero il via alla vendita dei biglietti per il "2001 Black & Blue World Tour", in cui suonarono in 5 diversi continenti in 100 ore. Il tour ebbe dei costi a dir poco spaventosi. Alcune parti del tour andarono in onda in uno speciale della rete televisiva CBS, The Backstreet Boys: Larger Than Life.
 
La seconda parte del tour (ovvero quella estiva) fu però sospesa poiché A.J. McLean decise di ricoverarsi in clinica a causa dell' abuso di droga e alcool. Così il tour fu spostato a settembre dello stesso anno. In seguito agli attacchi dell'11 settembre 2001 alle Torri Gemelle, morì Daniel Lee, uno dei tanti della crew della band. La morte comportò la cancellazione di tutte le altre date rimanenti del tour; ma per dare il loro contributo al loro compagno e al resto delle vittime di [[New York]], quel giorno i Backstreet Boys fecero un concerto a Toronto, dove radunarono 5000 fan.
 
=== Il primo Greatest Hits: 2001 ===
Nell'ottobre 2001, i ragazzi pubblicarono il primo Greatest Hits della loro carriera: ''[[Chapter One|Greatest Hits: Chapter One]]'', un disco contenente tutte le loro grandi hit. La band doveva far uscire l'album due anni dopo per festeggiare il 10 anniversario della loro carriera, ma per questioni di tempo fu distribuito prima.<ref name ="VH1">[http://www.vh1.com/shows/dyn/behind_the_music/88747/episode_about.jhtml VH1's Behind the Music: The Backstreet Boys]</ref>. L'album registrò più di 6 milioni di copie vendute in tutto il mondo, e la hit del Greatest Hits "Drowning" entrò nella Top 10 internazionale. Alla fine del [[2001]] per molti fan si avvicinava il triste momento: ormai era chiaro che prima dell'uscita di nuovo materiale della band sarebbero passati diversi anni. E così fu.
 
=== Carriera solistica: 2002-2004 ===
Nel [[2002]], uscì il primo album solista di Nick Carter ''Now or Never''. L'album si piazzò alla #17 nella Billboard 200 e fu premiato disco d'oro.
 
Durante la loro pausa, Kevin fu protagonista nel musical di Broadway "Chicago" e Nick pubblicò il suo primo album solista; Brian, Howie, e AJ lavorarono ognuno ad un album solista. Nel novembre del [[2003]], la moglie di Brian diede alla luce il loro primo bambino. Nel dicembre 2003, McLean apparì nell'[[Oprah Winfrey Show]] dove per la prima volta parlò in pubblico dei suoi problemi con l'alcool e la droga. Il resto della band fece una sorpresa al ragazzo, entrando nello studio e realizzando così la loro prima apparizione della band tutti insieme dopo quasi due anni di silenzio. Così la band ritornò in studio per iniziare a registrare un nuovo album che annunciava il loro attesissimo ritorno sulle scene musicali.
 
Nel [[2004]], i Backstreet Boys iniziarono a fare una serie di tour promozionali per promuovere il loro ritorno in diverse città dell'Asia visitando Beijing, Shanghai, Tokyo, e Manila. Dopodiche visitarono Città del Messico suonando per la prima volta nuovo materiale musicale contenuto nel loro nuovo album. E finalmente anche loro ebbero il loro primo documentario di [[VH1]] ''Behind The Music''.
 
=== Il ritorno e l'abbandono di Kevin: 2005-2006 ===
[[File:Backstreet_Boys.jpg|thumb|right|300px|I Backstreet Boys durante un'esibizione dal vivo]]
Dopo un tre anni di iato, il loro singolo ''"[[Incomplete (Backstreet Boys)|Incomplete]]"'' uscì alle stazioni radio il [[28 marzo]] [[2005]], La canzone piange la perdita del padre di Kevin Richardson.<ref>[http://www.cbsnews.com/stories/2005/06/14/earlyshow/series/summer_concerts/main701852.shtml Backstreet Boys 'Never Gone']</ref> Il cambio al drastico stile attrae negative critiche da riviste come [[Rolling Stone]], che diedero all'album una stella.<ref>[http://www.rollingstone.com/artists/backstreetboys/albums/album/7372446/review/7373586/never_gone Backstreet Boys: Never Gone]</ref>
 
Il [[14 giugno]] [[2005]], i Backstreet Boys fecero uscire il loro album-ritorno ''"[[Never Gone]]"'', di cui hanno trascorso più di un anno a registrare. L'album debutta al #3 della classifica Statunitense con vendita nella prima settimana di 291.000 copie, e n.1 in Giappone, Pakistan, Germania, India, Cile, Brasile e Sud Korea. Nello stesso anno, la canzone di Brian Littrell "In Christ Alone" finì n.1 sulla classifica statunitense Cristiana. I Backstreet Boys iniziarono la prima tappa al loro Tour Never Gone a luglio a West Palm Beach in Florida, Fu il loro primo Tour Australiano.
 
''Never Gone'' fu certificato platino negli Stati Uniti e quattro singoli uscirono dall'album. Il loro primo singolo fu "Incomplete", il secondo fu "Just Want You To Know", e i terzi singoli furono: "Crawling Back To You" per gli Stati Uniti e "I Still" (internazionale). Never Gone vendette oltre 3 Milioni di copie nel Mondo.<ref>[http://news.softpedia.com/news/Backstreet-Boys-Has-Been-Certified-Platinum-6824.shtml Softpedia - 3m sold]</ref><ref>[http://vids.myspace.com/index.cfm?fuseaction=vids.individual&videoid=1860463082 Myspace Music - "..The album has gone to sell over 3.1 million copies"]</ref><ref>[http://backstreetboysblog.donyell.net/?p=56 Backstreet Boys Fan Blog "..To date Never Gone has sold nearly 3 million copies worldwide.]</ref>.
 
Il secondo singolo dei Backstreet Boys ''"[[Just Want You To Know]]"'' finì alla top 10 in Regno Unito, ma non ebbe successo negli Stati Uniti. Fu una delle loro più deboli uscite dei Singoli Statunitensi, andando solo al n. 70 di Billborad Hot 100 chart. Il terzo singolo internazionale ''"[[I Still]]"'' debuttò al n.1 alla Classifica Internazionale Singoli in Giappone con 2.182 copie vendute, rendendo il primo singolo internazionale di sempre ad entrare al n.1 alla classifica nella storia Giapponese. Il terzo singolo Statunitense, ''"[[Crawling Back To You]]"'' andò al n.30 a Billboard Adult Contemporany charts.
 
Il [[2 maggio]] [[2006]], Brian Littrell fece uscire il suo primo album da solista ''"Welcome Home"'' con titoli di brano come il primo singolo. Entrambi gli album e singolo andarono alla top 3 alla Billboard Christian Charts.
 
Il [[23 giugno]] [[2006]], Kevin Richardson lasciò il gruppo. La band dichiarò che Richardson desiderava seguire altri interessi fuori dal gruppo..<ref>[http://www.backstreetboys.com/news.html?n=1387]</ref> Il resto dei Backstreet Boys gli augurò il meglio per il futuro. Pur senza pensare di sostituirlo, i membri rimanenti hanno dichiarato che sarebbe stato il benvenuto qualora avesse deciso di tornare. In seguito, Kevin interpretò il ruolo dell'avvocato di successo Billy Flynn nel [[musical]] di [[Broadway]] ''[[Chicago (musical)|Chicago]]'' per un piccolo ingaggio a [[Toronto]] in [[Canada]], nel tardo [[2006]].
[[File:TheBackstreetBoys.jpg|250px|right|thumb|I Backstreet Boys in concerto a [[Vancouver]], 2005]]
 
=== ''Unbreakable'': 2007-presente ===
Il sesto album dei Backstreet Boys include diversi generi musicali che vengono combinati con altri che riprendono quelli dance-pop degli [[anni 90]] con l'aggiunta di un suono energetico pop-rock. ''[[Unbreakable (album Backstreet Boys)|Unbreakable]]'' fu ufficialmente lanciato il [[30 ottobre]] [[2007]] globalmente, mentre in [[Italia]] usci anticipatamente il [[26 ottobre]] [[2007]]. Era il seguito del grande successo di [[Never Gone]] ma anche il seguito di un album senza la partecipazione di [[Kevin Richardson|Richardson]].
 
Il [[25 luglio]] fu confermato che il primo singolo ad uscire sarebbe stato ''"[[Inconsolable]],"'' una ballata simile a quella di "[[Incomplete (Backstreet Boys)|Incomplete]]." Raggiunge la #21 nella classifica US Adult Contemporary e arrivò solo alla #86 nella Billboard Hot 100.
 
''"[[Helpless When She Smiles]]"'' fu invece il secondo singolo ad uscire da ''Unbreakable''
. Raggiunge solo la #52 nella classifica US Adult Contemporary, mentre nella Billboard Hot 100 non riusci nemmeno ad entrare, ma in [[Italia]] ebbe successo tanto da raggiungere la #2 tra i singoli più venduti. ''"[[Everything but Mine]]"'' è la seconda traccia dell'album e ufficialmente anche il terzo singolo ad uscire. È stato confermato da [[Nick Carter]] e [[AJ McLean]] durante una intervista per Music Magazine.
 
Anche se l'album ha ricevuto recensioni positive, non ha però eguagliato o superato il successo del suo predecessore ''[[Never Gone]]''. ''[[Unbreakable (album Backstreet Boys)|Unbreakable]]'' è entrato alla #7 nella The Billboard 200, vendendo 81 000 copie nella sua prima settimana di uscita<ref>[http://www.billboard.com/bbcom/news/article_display.jsp?vnu_content_id=1003669047]</ref>. Due settimane dopo il debutto, l'album scomparì immediatamente dalla top 100. Questo è anche dovuto al fatto che il loro primo singolo ''"[[Inconsolable]]"'' non ebbe avuto il successo tanto sperato negli Stati Uniti poiché raggiunse solo la #86 nella The Billboard Hot 100. Comunque l'album internazionalmente ha avuto successo: nel [[Giappone]] infatti ha debutatto direttamente alla #1 e rimase li per due settimane.
 
Successivamente il gruppo ha iniziato il loro tour mondiale, composto da 45 date, per promuovere il loro album ''[[Unbreakable (album Backstreet Boys)|Unbreakable]]'' a [[Tokyo]] in [[Giappone]] il [[16 febbraio]] [[2008]]. La band con l'''[[Unbreakable Tour (Backstreet Boys)|Unbreakable Tour]]'' girerà molti paesi toccando tutti i continenti: sarà infatti in [[Australia]], [[Giappone]], [[Messico]], [[Regno Unito]], [[Europa]] (tra cui tre date [[Italia|italiane]]) e [[Asia]].
 
=== Prossimo album ===
Il gruppo ha intenzione di tornare in studio nella primavera del [[2009]] per iniziare a lavorare sul loro prossimo album, dopo aver finito il tour mondiale di ''[[Unbreakable (album Backstreet Boys)|Unbreakable]]'', che probabilmente uscirà all'inizio del [[2010]].<ref>[http://www.people.com/people/article/0,,20185053,00.html]</ref>. Nel frattempo [[AJ McLean]] ha annunciato il [[19 marzo]] [[2008]] di aver finito la registrazione del suo album da solista e che probabilmente uscirà entro la fine dell'anno. A maggio 2009 è stato annunciato che il settimo album di studio della band avrà il titolo "This Is Us", l'uscita è prevista per il 6 ottobre 2009 quindi si smentisce ufficialmente che l'uscita probabile del cd potrebbe essere all'inizio del 2010. Il primo singolo uscirà ufficilmente intorno il 27 luglio in America .[http://forum.teamworld.it/forum1892/144068-nuove-info-sul-primo-singolo-estratto.html]Dopo l'uscita dell'album i Backstreet Boys toccheranno le città europee per un breve tour di 7 settimane che vedrà tra le città italiane: Milano dove nel mese di novembre il giorno 24 dello stesso anno ci sarà un concerto al palaSHARP.[http://forum.teamworld.it/showthread.php?t=140676] [http://www.backstreetboysteam.it/]
 
== Formazione ==
*[[Nick Carter (cantante)|Nick Carter]]
*[[Howie Dorough]]
*[[Brian Littrell]]
*[[AJ McLean]]
=== Membri passati ===
*[[Kevin Richardson]]
 
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia dei Backstreet Boys}}
=== Album studio ===
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#CCCCCC"
! Album !! Informazioni !! [[Billboard 200|U.S.]] !! [[UK Albums Chart|U.K.]]
|-
|align=center|'''''[[Backstreet Boys (album)|Backstreet Boys]]'''''
|
*Primo album internazionale
*Pubblicato: [[6 maggio]] [[1995]]
*Vendite mondiali: 11 milioni<ref>[http://arts.enotes.com/contemporary-musicians/backstreet-boys-biography enotes.com '..released in April 1996, sold over eleven million copies']</ref>
|
*Posizione più alta: -
*Andamento: -
*Certificazioni: -
|
*Posizione più alta: #12
*Andamento: 19 settimane
*Certificazioni: Oro
|-
|align=center|'''''[[Backstreet Boys (album)|Backstreet Boys]]'''''
|
*Primo album statunitense
*Pubblicato: 12 agosto 1997
*Vendite mondiali: vedi Backstreet's Back
|
*Posizione più alta: #4
*Andamento: 133 settimane
*Certificazioni: 14x Platino
|
*Posizione più alta: -
*Andamento: -
*Certificazioni: -
|-
|align=center|'''''[[Backstreet's Back]]'''''
|
*Secondo album internazionale.
*Pubblicato: [[30 agosto]] [[1997]]
*Vendite mondiali: 28 milioni<ref> [http://www.dailyrecord.co.uk/entertainment/music/music-news/2007/10/26/taking-it-back-86908-20012113/]</ref>
|
*Posizione più alta: -
*Andamento: -
*Certificazioni: -
|
*Posizione più alta: #2
*Andamento: 44 settimane
*Certificazioni: 2x Platino
|-
|align=center|'''''[[Millennium (album Backstreet Boys)|Millennium]]'''''
|
*Secondo album statunitense e terzo album internazionale.
*Pubblicato: [[18 maggio]] [[1999]]
*Vendite mondiali: 40 milioni<ref>[http://www.dailyrecord.co.uk/entertainment/music/music-news/2007/10/26/taking-it-back-86908-20012113/]</ref>
|
*Posizione più alta: #'''1''' (10 settimane)
*Andamento: 93 settimane
*Certificazioni: 13x Platino
|
*Posizione più alta: #2
*Andamento: 56 settimane
*Certificazioni: Platino
|-
|align=center|'''''[[Black & Blue (Backstreet Boys)|Black & Blue]]'''''
|
* Terzo album statunitense e quarto album internazionale.
*Pubblicato: [[21 novembre]] [[2000]]
*Vendite mondiali: 24 milioni<ref>[http://www.dailyrecord.co.uk/entertainment/music/music-news/2007/10/26/taking-it-back-86908-20012113/]</ref>
|
*Posizione più alta: #'''1''' (2 settimane)
*Andamento: 42 settimane
*Certificazioni: 8x Platino
|
*Posizione più alta: #13
*Andamento: 9 settimane
*Certificazioni: Oro
|-
|align=center|'''''[[Never Gone]]'''''
|
*Quarto album statunitense e quinto album internazionale.
*Pubblicato: [[14 giugno]] [[2005]]
*Vendite mondiali: 10 milioni<ref>[http://www.dailyrecord.co.uk/entertainment/music/music-news/2007/10/26/taking-it-back-86908-20012113/]</ref>
|
*Posizione più alta: #3
*Andamento: 14 settimane
*Certificazioni: Platino
|
*Posizione più alta: #11
*Andamento: 5 settimane
*Certificazionin: Oro
|-
|align=center|'''''[[Unbreakable (album Backstreet Boys)|Unbreakable]]'''''
|
*Quinto album statunitense e sesto album internazionale.
*Pubblicato: [[30 ottobre]] [[2007]]
*Vendite mondiali: 1.500.000
|
*Posizione più alta: #7
*Andamento: 5 settimane
*Certificazioni: -
|
*Posizione più alta: #21
*Andamento: 2 settimane
*Certificazioni: -
|}
 
== Tour ==
*[[1995]]-[[1996]]: Backstreet Boys European Tour
*[[1997]]-[[1999]]: Backstreet Boys American Tour
*[[1999]]-[[2000]]: Into the Millennium World Tour
*[[2000]]: Black&Blue World Trip
*[[2000]]-[[2001]]: [[The Black & Blue Tour]]
*[[2004]]: Upclose & Personal Tour
*[[2005]]-[[2006]]: [[The Never Gone Tour]]
*[[2008]]: [[Unbreakable Tour (Backstreet Boys)|Unbreakable Tour]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Lingua hindi]]
* [[Elenco degli artisti musicali per maggiori vendite]]
 
* [[Discografia dei Backstreet Boys]]
== Altri progetti ==
* [[Nick Carter (cantante)|Nick Carter]]
{{interprogetto|commons=Category:Hindi Wikipedia}}
* [[Howie Dorough]]
* [[Brian Littrell]]
* [[AJ McLean]]
* [[Kevin Richardson]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{hi}} [[:hi:|Sito ufficiale]]
* {{en}} [http://www.backstreetboys.com/ Backstreet Boys Official Website]
* [http://fanclub.backstreetboys.com/ Official Fan Community]
* [http://www.backstreetboysteam.it/ Backstreet Boys Team - Sito Ufficiale Italiano]
* [http://www.bsbitalia.it Bsb Italia - Sito Italiano]
* [http://nickalicious.net Nick Carter FanSite]
 
 
{{Wikipedia}}
{{Portale|musica|Biografie}}
 
{{Portale|internet|linguistica}}
[[Categoria:Backstreet Boys]]
[[Categoria:Boy band]]
 
[[Categoria:Edizioni di Wikipedia per lingua|Hindi]]
[[ar:باكستريت بويز]]
[[Categoria:Lingua hindi]]
[[bg:Бекстрийт Бойс]]
[[ca:Backstreet Boys]]
[[cs:Backstreet Boys]]
[[da:Backstreet Boys]]
[[de:Backstreet Boys]]
[[en:Backstreet Boys]]
[[es:Backstreet Boys]]
[[fa:بک‌استریت بویز]]
[[fi:Backstreet Boys]]
[[fr:Backstreet Boys]]
[[he:Backstreet Boys]]
[[hu:Backstreet Boys]]
[[id:Backstreet Boys]]
[[ja:バックストリート・ボーイズ]]
[[ka:ბექსთრით ბოიზი]]
[[ko:백스트리트 보이즈]]
[[lv:Backstreet Boys]]
[[nl:Backstreet Boys]]
[[no:Backstreet Boys]]
[[pl:Backstreet Boys]]
[[pt:Backstreet Boys]]
[[ru:Backstreet Boys]]
[[simple:Backstreet Boys]]
[[sq:Backstreet Boys]]
[[sr:Бекстрит бојс]]
[[sv:Backstreet Boys]]
[[ta:பேக் ஸ்ட்ரீட் பாய்ஸ்]]
[[th:แบ็กสตรีตบอยส์]]
[[tl:Backstreet Boys]]
[[tr:Backstreet Boys]]
[[uk:Backstreet Boys]]
[[vi:Backstreet Boys]]
[[zh:後街男孩]]
[[zh-classical:新好男孩]]