Fontana del Nettuno (Napoli) e Wikipedia in hindī: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
La '''fontana del Nettuno''' è una [[fontana]] monumentale della città di [[Napoli]].
{{S|linguistica|siti web}}
{{Sito web
| nome = Wikipedia in hindi
| logo = Wikipedia-favicon.png
| screenshot = Wikipedia-logo-v2-hi.png
| commerciale = No
| tipo = Enciclopedia online
| lingua = Hindi
| registrazione = Opzionale
| proprietario = [[Wikimedia Foundation]]
| autore = Comunità in lingua hindi di Wikipedia
| data di lancio = Luglio [[2003]]
| stato corrente = Attivo
}}
La '''Wikipedia in hindi''' (हिन्दी विकिपीडिया) è l'edizione ufficiale di [[Wikipedia]] nella [[lingua hindi]]; è stata aperta a luglio [[2003]].
 
==Statistiche==
Venne fatta costruire durante il governo del viceré [[Enrique de Guzmán]], [[conte]] d'[[Olivares]] ([[1595]] - [[1598]]), forse su disegno di [[Domenico Fontana]] e con sculture di [[Michelangelo Naccherino]] e [[Pietro Bernini]].
La Wikipedia in hindi ha {{Dati Wikipedie|V|hi|N}} voci, {{Dati Wikipedie|P|hi|N}} pagine, {{Dati Wikipedie|U|hi|N}} utenti registrati di cui {{Dati Wikipedie|UA|hi|N}} attivi, {{Dati Wikipedie|A|hi|N}} amministratori e una [[:m:Wikipedia article depth/it|"profondità" (depth)]] di {{Depth|hi}} (al {{Dati Wikipedie||data}}).<ref>[http://hi.wikipedia.org/wiki/%E0%A4%B5%E0%A4%BF%E0%A4%B6%E0%A5%87%E0%A4%B7:Statistics Speciale:Statistiche della wikipedia in hindi.]</ref>
 
È la 55ª Wikipedia per numero di voci ma, come "profondità", è la 17ª fra quelle con più di 100.000 voci (al 13 maggio 2017).
Nella sua storia ha cambiato diverse volte posizione: costruita in corrispondenza dell'[[Arsenale (Napoli)|Arsenale]] fu spostata nel [[1622]] prima nel largo dell'attuale [[piazza del Plebiscito (Napoli)|piazza del Plebiscito]], presso il [[Palazzo Reale (Napoli)|Palazzo Reale]], quindi, nel [[1637]] sul lungomare Santa Lucia, presso [[Castel dell'Ovo]] e ancora a via Medina.
 
== Cronologia ==
Agli inizi del [[XX secolo]] venne ancora spostata in "piazza della Borsa" (attualmente piazza G.Bovio), da dove è ritornata nuovamente in via Medina dal [[2000]] per consentire i lavori della [[Metropolitana di Napoli|metropolitana]]
*25 gennaio [[2005]] — supera le 1000 voci
*14 marzo [[2007]] — supera le 10.000 voci
*15 settembre [[2009]] — supera le 50.000 voci ed è la 43ª Wikipedia per numero di voci
*30 agosto [[2011]] — supera le 100.000 voci ed è la 39ª Wikipedia per numero di voci
*28 novembre [[2015]] — torna sotto le 100.000 voci a seguito di una cancellazione massiva ed è la 55ª Wikipedia per numero di voci
*1º dicembre 2015 — ritorna sopra le 100.000 voci ed è la 55ª Wikipedia per numero di voci
 
== Note ==
La fontana è circondata da una balaustra con quattro scalette ornata da quattro leoni dalla cui bocca sgorga l'acqua, recanti tra le zampe lo scudo della città.
<references/>
Due mostri marini versano l'acqua nella vasca centrale sottostante, adornata con delfini che cavalcano tritoni che a loro volta emettono acqua. Al centro, su uno scoglio, due ninfe e due satiri reggono sulla testa la statua di Nettuno con tridente, dal quale zampilla l'acqua.
 
==Voci correlate==
[[Categoria:Architetture di Napoli]]
* [[Lingua hindi]]
[[Categoria:Fontane di Napoli]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Hindi Wikipedia}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{hi}} [[:hi:|Sito ufficiale]]
 
{{Wikipedia}}
 
{{Portale|internet|linguistica}}
 
[[Categoria:Edizioni di Wikipedia per lingua|Hindi]]
[[Categoria:ArchitettureLingua di Napolihindi]]