Passione cosacca e Nudo in piedi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno parametri template Film (v. richiesta)
 
DaimonBot (discussione | contributi)
m Lineetta enne nelle disambigue (richiesta), fix minori.
 
Riga 1:
{{disambigua}}
{{Film
* ''Nudo in piedi'' – dipinto di [[Amedeo Modigliani]] del 1912 conservato presso il [[Nagoya City Art Museum]] a [[Nagoya]] <!-- http://www.zeno.org/Kunstwerke/B/Modigliani,+Amedeo%3A+Stehender+Akt, http://www.artdreamguide.com/_arti/modigliani/_opus/632.htm -->
|titoloitaliano = Passione cosacca
* ''Nudo in piedi '' – scultura di Amedeo Modigliani del 1913 conservata presso la [[Australian National Gallery]] di [[Canberra]] <!-- http://www.artdreamguide.com/_arti/modigliani/_opus/631.htm -->
|titolooriginale = New Moon
* ''[[Nudo in piedi (Elvira)]]'' – dipinto di Amedeo Modigliani del 1918 conservato presso la collezione Walter Hadorn a [[Berna]]
|immagine =
|didascalia =
|paese = [[USA]]
|annouscita = [[1930]]
|durata = 78 min (2.138,5 metri - 9 reels)
|tipocolore = B/N
|ratio = 1,33 : 1
|linguaoriginale = inglese
|genere = Commedia
|genere2 = Musicale
|regista = [[Jack Conway]]
|soggetto = dalla commedia musicale ''The New Moon'' di [[Oscar Hammerstein II]] e [[Stuart Romberg]]
|sceneggiatore = [[Sylvia Thalberg]], [[Frank Butler]], [[Cyril Hume]]
|produttore = [[Paul Bern]] (supervisore, non accreditato)
|produttoreesecutivo =
|casaproduzione = [[MGM]]
|attori =
* [[Grace Moore]]: principessa Tanya Strogoff
* [[Lawrence Tibbett]]: tenente Michele Petroff
* [[Adolphe Menjou]]: governatore Boris Brusiloff
* [[Roland Young]]: conte Igor Strogoff
* [[Gus Shy]]: Potkin
* [[Emily Fitzroy]]: contessa Anastasia Strogoff
* [[Tyler Brooke]]: passeggero sulla nave
* [[John Carroll]]: soldato russo sulla nave (non accreditato)
* [[Harry Cording]]: soldato kirghiso a Fort Darvaz (non accreditato)
* [[Karl Dane]]: soldato kirghiso a Fort Darvaz (non accreditato)
* [[Carrie Daumery]]: ospite al gran ballo (non accreditata)
* [[Tex Driscoll]]: soldato kirghiso a Fort Darvaz (non accreditato)
* [[Russell Hopton]]: Dimitri (non accreditato)
* [[Babe London]]: la ragazza sulla nave (non accreditata)
* [[George Magrill]]: Ivan (non accreditato)
* [[Lew Meehan]]: Stefan (non accreditato)
* [[William H. O'Brien]]: cameriere al ballo (non accreditato)
* [[Nina Quartero]]: Vadda, la cameriera di Tanya (non accreditata)
* [[Virginia Sale]]: Madame Romanski (non accreditata)
|doppiatoriitaliani =
|fotografo = [[Oliver T. Marsh]]
|montatore = [[Margaret Booth]]
|musicista = [[Stuart Romberg]], [[William Axt]] (musica aggiunta, non accreditato)
|scenografo = [[Cedric Gibbons]]
|costumista = [[Gilbert Adrian]]
|truccatore =
|distribuzioneitalia =
|distribuzione =
|premi =
}}
'''''Passione cosacca''''' (''New Moon'') è un [[Musical|film musicale]] del [[1930]] diretto da [[Jack Conway]].
 
Si tratta della prima versione cinematografica dell'[[operetta]] ''[[The New Moon (operetta)|The New Moon]]'' di [[Sigmund Romberg]] interpretata dal soprano [[Grace Moore]] e dal baritono [[Lawrence Tibbett]]; nel [[1940]] l'operetta sarà riportata sullo schermo col titolo di ''[[Luna nuova (film 1940)|Luna nuova]]'' dalla [[MGM]] con la regia di [[Robert Z. Leonard]], interpretata da [[Jeanette MacDonald]] e [[Nelson Eddy]].
 
==Trama==
New Moon è il nome di una nave che fa servizio sul Mar Caspio. Sulla nave si incontrano il tenente Petroff e la principessa Tanya Strogoff e i due si innamorano. Ma la ragazza è già fidanzata con il governatore Brusiloff. Intervenendo a un ballo per chiarirsi con Tanya, Michele viene sorpreso da Brusiloff: i due innamorati allora si inventano una storia su un braccialetto perduto per giustificare la presenza del tenente. Ma il governatore, geloso, spedisce Michele a Fort Darvaz, una fortezza isolata in una zona di guerra: la guarnigione si trova ben presto al centro di una furiosa battaglia.
 
==Produzione==
Supervisionato da [[Paul Bern]] (non accreditato) che lo produsse per la [[MGM]].
 
==Distribuzione==
Il [[copyright]] del film, richiesto dalla Metro-Goldwyn-Mayer Distributing Corp., fu registrato il 5 gennaio 1931 con il numero LP1860<ref name=AFI>[http://www.afi.com/members/catalog/DetailView.aspx?s=&Movie=7840 AFI]</ref>.
 
Distribuito dalla Metro Goldwyn Mayer con il titolo originale ''New Moon'', il film fu presentato in prima a New York nel dicembre 1930; uscì nelle sale statunitensi il 17 gennaio 1931<ref name=AFI />. Nel 1931, fu distribuito anche in Finlandia (16 novembre) e in Portogallo (25 novembre, come ''Lua Nova''). Il 14 luglio 1932 uscì in Danimarca con il titolo ''Nymånen''<ref>[http://www.imdb.it/title/tt0021178/releaseinfo IMDb release info]</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{en}} John Douglas Eames, ''The MGM Story'' Octopus Book Limited, Londra 1975 ISBN 0-904230-14-7
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti cinema}}
* {{AFI|2=New Moon}}
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film d'avventura]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film musicali]]
[[Categoria:Film sentimentali]]
[[Categoria:Film basati su opere teatrali]]