Acque di primavera (film 1942) e Nudo in piedi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno parametri template Film (v. richiesta)
 
DaimonBot (discussione | contributi)
m Lineetta enne nelle disambigue (richiesta), fix minori.
 
Riga 1:
{{disambigua}}
{{Film
* ''Nudo in piedi'' – dipinto di [[Amedeo Modigliani]] del 1912 conservato presso il [[Nagoya City Art Museum]] a [[Nagoya]] <!-- http://www.zeno.org/Kunstwerke/B/Modigliani,+Amedeo%3A+Stehender+Akt, http://www.artdreamguide.com/_arti/modigliani/_opus/632.htm -->
|titoloitaliano = Acque di primavera
* ''Nudo in piedi '' – scultura di Amedeo Modigliani del 1913 conservata presso la [[Australian National Gallery]] di [[Canberra]] <!-- http://www.artdreamguide.com/_arti/modigliani/_opus/631.htm -->
|titolooriginale = Acque di primavera
* ''[[Nudo in piedi (Elvira)]]'' – dipinto di Amedeo Modigliani del 1918 conservato presso la collezione Walter Hadorn a [[Berna]]
|paese = [[Italia]]
|titoloalfabetico =
|annouscita = [[1942]]
|durata = 80 min
|tipocolore = B/N
|genere = Drammatico
|regista = [[Nunzio Malasomma]]
|soggetto = [[Nunzio Malasomma]], [[Sergio Pugliese]]
|sceneggiatore = [[Nunzio Malasomma]], [[Sergio Pugliese]]
|produttore = Cines - Juventus Film
|distribuzioneitalia = [[Ente Nazionale Industrie Cinematografiche|ENIC]]
|attori =
*[[Gino Cervi]]: Francesco
*[[Mariella Lotti]]: Ilse
*[[Vanna Vanni]]: Dottoressa Anna Soldani
*[[Paolo Stoppa]]: Dott. Berti
*[[Carlo Lombardi]]: Alberto
*[[Annibale Betrone]]: Prof. Weber
*[[Edda Soligo]]: infermiera
*[[Wanda Capodaglio]]: zia di Ilse
*[[Marina Doge]]: Lucia
*[[Armando Migliari]]: nonno
*[[Vittorina Benvenuti]]: infermiera capo
*[[Roberto Bianchi Montero|Roberto Bianchi]]:
|fotografo = [[Domenico Scala]], [[Vincenzo Seratrice]]
|montatore = [[Gabriele Varriale]]
|musicista = [[Giulio Razzi]]
|scenografo = [[Alfredo Montori]]
}}
'''''Acque di primavera''''' è un [[film]] del [[1942]] diretto da [[Nunzio Malasomma]].
 
== Trama ==
Un giovane medico, molto preso dalla sua professione nell'assistere i malati, dopo essere stato lasciato dalla moglie, che si sentiva trascurata, decide di aprire un sanatorio su una montagna per curare i bambini.
 
Un giorno viene chiamato per soccorrere una coppia di sciatori feriti per una caduta sulla neve, la donna è sua moglie l'uomo il suo amante.
 
Il medico riesce a salvare la donna, nonostante il grave trauma subito, si accorge però che la ex moglie aspetta un figlio dall'uomo protagonista anche lui dell'incidente, che nel frattempo la abbandona al suo destino.
 
La donna viene presa dai rimorsi, di fronte alle cure che il medico le ha praticato per salvarla, vorrebbe farsi perdonare, ma accortasi che l'infermiera che aiuta il medico nell'ospedale è innamorata del suo ex marito, comprende che è meglio allontanarsi e occuparsi del figlio che sta per nascere.
 
== Accoglienza ==
=== Critica ===
[[Mino Doletti]] nelle pagine di [[Film]] del 21 novembre [[1942]] « La pellicola ci vorrebbe far intendere che la vita familiare dei medici è diversa da quella dei comuni mortali. Me ne dispiace per Malasomma, che in fondo ha diretto in film di buona fattura e me ne dispiace per Cervi e per la Lotti, che sono stati costretti ad interpretare un film del quale non erano persuasi. Ma non può persuadere quella giovane moglie che un'ora dopo la cerimonia nuziale, seccata perché il marito deve correre in clinica per un intervento urgente, lo chiama al telefono per comunicargli che lei se ne va...»
 
==Bibliografia==
*[[Francesco Savio]], Ma l'amore no, Sonzogno Milano 1973
*Catalogo Bolaffi del cinema italiano i registi 1978
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Cinematografo|titolo|1837}}
* {{Imdb}}
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici]]