Buana Devil e Nudo in piedi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno parametri template Film (v. richiesta)
 
DaimonBot (discussione | contributi)
m Lineetta enne nelle disambigue (richiesta), fix minori.
 
Riga 1:
{{disambigua}}
{{S|film d'avventura}}
* ''Nudo in piedi'' – dipinto di [[Amedeo Modigliani]] del 1912 conservato presso il [[Nagoya City Art Museum]] a [[Nagoya]] <!-- http://www.zeno.org/Kunstwerke/B/Modigliani,+Amedeo%3A+Stehender+Akt, http://www.artdreamguide.com/_arti/modigliani/_opus/632.htm -->
{{Film
* ''Nudo in piedi '' – scultura di Amedeo Modigliani del 1913 conservata presso la [[Australian National Gallery]] di [[Canberra]] <!-- http://www.artdreamguide.com/_arti/modigliani/_opus/631.htm -->
|titoloitaliano = Buana Devil
* ''[[Nudo in piedi (Elvira)]]'' – dipinto di Amedeo Modigliani del 1918 conservato presso la collezione Walter Hadorn a [[Berna]]
|titolooriginale = Bwana Devil
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|annouscita = [[1952]]
|durata = 79 min
|genere = Avventura
|regista = [[Arch Oboler]]
|soggetto =
|sceneggiatore = Arch Oboler
|attori =
*[[Robert Stack]]: Bob Hayward
*[[Barbara Britton]]: Alice Hayward
*[[Nigel Bruce]]: dottor Angus McLean
*[[Ramsay Hill]]: maggiore Parkhurst
*[[Paul McVey]]: commissario
*[[Hope Miller]]: ragazza portoghese
*[[John Dodsworth]]: Sir William Drayton
*[[Patrick O'Moore]]: Ballinger
*[[Patrick Aherne]]: Latham
*[[Edward C. Short]]
*[[Bhogwan Singh]]: indiano
*[[Paul Thompson (attore)|Paul Thompson]]
*[[Bhupesh Guha]]: danzatrice
*[[Bal Seirgakar]]: cacciatore indiano
*[[Kalu K. Sonkur]]: Karparim
*[[Miles Clark]]: Mukosi
|doppiatoriitaliani=
|fotografo = [[Joseph F. Biroc]], [[William D. Snyder]]
|montatore = [[John Hoffman]]
|effettispeciali = [[Henry Maak]], [[Russell Shearman]]
|musicista = [[Gordon Jenkins]]
|scenografo = [[Arch Oboler]]
|truccatore=
|costumista=
|premi =}}
'''''Buana Devil''' (Bwana Devil)'' è un film di avventura [[Stereoscopia|stereoscopico]] del [[1952]] diretto da [[Arch Oboler]]. Nonostante non sia il primo film 3-D della storia proiettato a un pubblico pagante (il primato spetta a ''[[The Power of Love (film 1922)|The Power of Love]]'' del [[1922]]), ''Bwana Devil'' viene considerato il primo film della cosiddetta "epoca d'oro" del [[cinema tridimensionale]], ovvero quella compresa tra gli anni [[1952]] e [[1955]].
 
== Trama ==
 
Durante la costruzione di una strada ferrata nell'Africa Orientale Britannica, due feroci leoni mangiatori di uomini fanno degli operai indigeni il loro pasto preferito, costringendo ad interrompere i lavori. Neanche l'intervento di una squadra di cacciatori di belve riesce a fermare i due leoni. Solo un giovane ingegnere riuscirà ad ucciderle per difendere la moglie dal loro attacco.
 
== Film stereoscopico ==
{{Vedi anche|Cinema tridimensionale}}
 
Il film lancia quella che verrà definita l'"età d'oro" del [[Cinema tridimensionale|cinema 3-D]] negli [[Anni 1950|anni cinquanta]]. Erroneamente considerato a lungo il primo film stereoscopico della storia del cinema, ''Buana Devil'' deve lasciare lo scettro al film del [[1922]] ''[[The Power of Love (film 1922)|The Power of Love]]'', riconosciuto come il primo lungometraggio [[Stereoscopia|stereoscopico]] proiettato a un pubblico pagante della storia (tuttavia anch'esso non il primo film stereoscopico in assoluto).
 
==Voci correlate==
 
* [[Cinema tridimensionale]]
* [[Mangiatori di uomini dello Tsavo]]
* [[Spiriti nelle tenebre]] (film del [[1996]] sullo stesso episodio)
* [[Stereoscopia]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti cinema}}
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film 3-D]]
[[Categoria:Film sui leoni]]
[[Categoria:Film ambientati in Africa]]