Delirio caldo e Nudo in piedi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno parametri template Film (v. richiesta)
 
DaimonBot (discussione | contributi)
m Lineetta enne nelle disambigue (richiesta), fix minori.
 
Riga 1:
{{disambigua}}
{{S|film horror|film thriller}}
* ''Nudo in piedi'' – dipinto di [[Amedeo Modigliani]] del 1912 conservato presso il [[Nagoya City Art Museum]] a [[Nagoya]] <!-- http://www.zeno.org/Kunstwerke/B/Modigliani,+Amedeo%3A+Stehender+Akt, http://www.artdreamguide.com/_arti/modigliani/_opus/632.htm -->
{{Film
* ''Nudo in piedi '' – scultura di Amedeo Modigliani del 1913 conservata presso la [[Australian National Gallery]] di [[Canberra]] <!-- http://www.artdreamguide.com/_arti/modigliani/_opus/631.htm -->
|titoloitaliano = Delirio caldo
* ''[[Nudo in piedi (Elvira)]]'' – dipinto di Amedeo Modigliani del 1918 conservato presso la collezione Walter Hadorn a [[Berna]]
|immagine =
|didascalia =
|titolooriginale = Delirio caldo
|linguaoriginale= [[lingua italiana|italiano]]
|paese = [[Italia]]
|annouscita = [[1972]]
|titoloalfabetico= Delirio caldo
|durata =
|ratio=
|genere = Thriller
|genere2 = Horror
|regista = [[Renato Polselli]]
|soggetto =
|sceneggiatore = Renato Polselli
|produttore=
|produttoreesecutivo=
|attori =*[[Mickey Hargitay]]: Herbert Lyutak
*[[Rita Calderoni]]: Marzia Lyutak
*[[Raul Lovecchio]]: ispettore Edwards
*[[Carmen Young]]: Bonita
*[[Christa Barrymore]]: Joaquine
*[[Tano Cimarosa]]: John Lacey
*[[Marcello Bonini Olas]]: Barista
*[[Katia Cardinali]]: sig.na Heindrich
*[[William Darni]]: Willy
*[[Stefania Fassio]]: prima vittima
*[[Stefano Oppedisano]]: giornalista
*[[Cristina Perrier]]
|fotografo =
|nomefonico=
|montatore =
|effettispeciali =
|musicista = [[Gianfranco Reverberi]]
|scenografo =
|costumista=
|truccatore=
|sfondo=
|casaproduzione=
|distribuzioneitalia=
|premi =
}}
 
'''''Delirio caldo''''' è un film del [[1972]] diretto da [[Renato Polselli]].
 
==Trama==
Il sig. Lyutak un uomo disturbato con problemi di impotenza sessuale, dopo aver sedotto una ragazza in un bar in riva al mare, la uccide sadicamente. Seriamente sospettato dalla polizia, viene inchiodato da una serie di prove schiaccianti e tratto in arresto. Mentre l'uomo è in carcere vengono uccise due prostitute: una all'interno di una cabina telefonica, un'altra in un parco poco distante dall'abitazione dei signori Lyutak. L'uomo viene scarcerato, in quanto, il modus operandi dell'assassino e il coltello utilizzato per praticare gli omicidi, è il medesimo in tutti e tre i delitti.
 
La signorina Heindrich, collaboratrice della polizia, intuisce abilmente la verità ma, l'assassino, la uccide prima che possa parlare. Alla fine del film tutto verrà chiarito: il sig. Lyutak aveva assassinato la prima vittima mentre, le due prostitute e la sig.na Heindrich, erano state uccise dalla moglie dell'uomo, Marzia Lyutak. Uccidendo le due prostitute con la medesima metodologia del marito (e utilizzando peraltro lo stesso coltello che l'uomo teneva nascosto nella sua scrivania), la donna aveva fornito un alibi al sig. Lyutak, facendo credere alla polizia che l'omicida della prima ragazza e quello delle due prostiute fossero la stessa persona. Marzia aveva poi eliminato anche la signorina Heindrich, colpevole di aver abilmente intuito la verità prima della polizia
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti cinema}}
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film thriller]]