Distretto dell'Inn e Nudo in piedi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
disambiguo link
 
DaimonBot (discussione | contributi)
m Lineetta enne nelle disambigue (richiesta), fix minori.
 
Riga 1:
{{disambigua}}
{{Divisione amministrativa
* ''Nudo in piedi'' – dipinto di [[Amedeo Modigliani]] del 1912 conservato presso il [[Nagoya City Art Museum]] a [[Nagoya]] <!-- http://www.zeno.org/Kunstwerke/B/Modigliani,+Amedeo%3A+Stehender+Akt, http://www.artdreamguide.com/_arti/modigliani/_opus/632.htm -->
|Nome = Distretto dell'Inn
* ''Nudo in piedi '' – scultura di Amedeo Modigliani del 1913 conservata presso la [[Australian National Gallery]] di [[Canberra]] <!-- http://www.artdreamguide.com/_arti/modigliani/_opus/631.htm -->
|Nome ufficiale = {{de}} Bezirk Inn<br />{{rm}} District d'En
* ''[[Nudo in piedi (Elvira)]]'' – dipinto di Amedeo Modigliani del 1918 conservato presso la collezione Walter Hadorn a [[Berna]]
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma = Suot Tasna (Kreis) wappen.svg
|Voce stemma =
|Stato = CHE
|Grado amministrativo = 2
|Divisione amm grado 1 = Canton Grigioni
|Voce divisione amm grado 1 = Canton Grigioni
|Stemma divisione amm grado 1 = Wappen Graubünden matt.svg
|Tipo = ex distretto
|Capoluogo = [[File:Scuol wappen.svg|20px]] [[Scuol]]
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali = [[romancio]], [[lingua tedesca|tedesco]]
|Lingue =
|Data soppressione = 2015
|Latitudine decimale = 46.800003
|Longitudine decimale = 10.283335
|Altitudine =
|Superficie = 1196.56
|Abitanti = {{POP CH-GR|B1825}}
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = {{POP CH-GR|TIMESTAMP}}
|Sottodivisioni = 5
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Codice ISO =CH-GR
|Targa = GR
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|Immagine localizzazione = Karte Bezirk Inn 2015.png
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
|Incipit =
|Categoria =
}}
Il '''distretto dell'Inn''' è stato un distretto del [[Canton Grigioni]], in [[Svizzera]], fino alla sua soppressione avvenuta il 31 dicembre 2015. Dal 1º gennaio 2016 nel cantone le funzioni dei distretti e quelle dei circoli, entrambi soppressi, sono stati assunti dalle nuove regioni; il territorio dell'ex distretto dell'Inn coincide con quello della nuova [[regione Engiadina Bassa/Val Müstair]].
 
Il distretto confinava con i distretti di [[Distretto di Maloggia|Maloggia]] e di [[Distretto di Prettigovia/Davos|Prettigovia/Davos]] a ovest, con l'[[Austria]] (distretti di [[Distretto di Bludenz|Bludenz]] nel [[Vorarlberg]] e di [[Distretto di Landeck|Landeck]] nel [[Tirolo (Austria)|Tirolo]]) a nord e con l'[[Italia]]: [[provincia autonoma di Bolzano]] in [[Trentino-Alto Adige]] a est e [[provincia di Sondrio]] in [[Lombardia]] a sud. Il capoluogo era [[Scuol]].
 
Il distretto dell'Inn era il secondo distretto per superficie (dopo il [[distretto di Surselva]]) e l'ottavo per popolazione del Canton Grigioni.
 
== Suddivisione amministrativa ==
[[File:Benediktinerinnenkloster St. Johann, Gesamtansicht 2.jpg|thumb|[[Monastero di San Giovanni (Val Müstair)]]]]
[[File:Samnaun Dorf.jpg|thumb|Samnaun]]
[[File:Chiese di Zernez.JPG|thumb|Chiesa e Castello di Wildenberg, Zernez]]
[[File:Scuol 09.jpg|thumb|Scuol]]
Il distretto dell'Inn era diviso in 4 circoli e 5 comuni:
 
<div style="padding:1em 20px 1em 20px; color:#000000;text-align:left;">
{| class="wikitable"
!colspan="4" align=center bgcolor="#EFEFEF" | '''Circolo di Val Müstair'''
|-
! colspan="1" bgcolor="#EFEFEF" | '''Stemma'''
! align="left" bgcolor="#EFEFEF" | '''Nome del comune'''
! align="center" bgcolor="#EFEFEF" | '''Abitanti'''<br /><small>{{POP CH-GR|TIMESTAMP}}</small>
! align="center" bgcolor="#EFEFEF" | '''Superficie'''<br />in km²
|-
| align="center" | [[File:Val Müstair (Kreis) wappen.svg|35px|Val Müstair]] || '''[[Val Müstair]]''' || align="center" | {{POP CH-GR|3847}} || align="right" | 198,65
|}
</div>
 
<div style="padding:1em 20px 1em 20px; color:#000000;text-align:left;">
{| class="wikitable"
!colspan="4" align=center bgcolor="#EFEFEF" | '''Circolo di Ramosch'''
|-
! colspan="1" bgcolor="#EFEFEF" | '''Stemma'''
! align="left" bgcolor="#EFEFEF" | '''Nome del comune'''
! align="center" bgcolor="#EFEFEF" | '''Abitanti'''<br /><small>{{POP CH-GR|TIMESTAMP}}</small>
! align="center" bgcolor="#EFEFEF" | '''Superficie'''<br />in km²
|-
| align="center" | [[File:Samnaun wappen.svg|35px|Samnaun]] || [[Samnaun]] || align="center" | {{POP CH-GR|3752}} || align="right" | 56,18
|-
| align="center" | [[File:Valsot.gif|35px|Valsot]] || '''[[Valsot]]''' || align="center" |{{POP CH-GR|3764}} || align="right" | 159,16
|}
</div>
 
<div style="padding:1em 20px 1em 20px; color:#000000;text-align:left;">
{| class="wikitable"
!colspan="4" align=center bgcolor="#EFEFEF" | '''Circolo di Sur Tasna'''
|-
! colspan="1" bgcolor="#EFEFEF" | '''Stemma'''
! align="left" bgcolor="#EFEFEF" | '''Nome del comune'''
! align="center" bgcolor="#EFEFEF" | '''Abitanti'''<br /><small>{{POP CH-GR|TIMESTAMP}}</small>
! align="center" bgcolor="#EFEFEF" | '''Superficie'''<br />in km²
|-
| align="center" | [[File:Wappen Zernez neu.png|35px|Zernez]] || '''[[Zernez]]''' || align="center" | 1590 || align="right" | 344,04
|}
</div>
 
<div style="padding:1em 20px 1em 20px; color:#000000;text-align:left;">
{| class="wikitable"
!colspan="4" align=center bgcolor="#EFEFEF" | '''Circolo di Suot Tasna'''
|-
! colspan="1" bgcolor="#EFEFEF" | '''Stemma'''
! align="left" bgcolor="#EFEFEF" | '''Nome del comune'''
! align="center" bgcolor="#EFEFEF" | '''Abitanti'''<br /><small>{{POP CH-GR|TIMESTAMP}}</small>
! align="center" bgcolor="#EFEFEF" | '''Superficie'''<br />in km²
|-
| align="center" | [[File:Scuol wappen.svg|35px|Scuol]] || '''[[Scuol]]''' || align="center" | 4682 || align="right" | 438,63
|}
</div>
 
== Variazioni amministrative ==
<gallery>
Karte_Bezirk_Inn_Gemeindeveraenderungen_1943.png|I comuni fino al 1942
Karte_Bezirk_Inn_Gemeindeveraenderungen_1970.png|I comuni fino al 1969
Karte_Bezirk_Inn_Gemeindeveraenderungen_2001.png|I comuni fino al 2001
Karte_Bezirk_Inn_Gemeindeveraenderungen_2009.png|I comuni fino al 2008
Karte_Bezirk_Inn_Gemeindeveraenderungen_2013.png|I comuni fino al 2012
Karte_Bezirk_Inn_Gemeindeveraenderungen_2015.png|I comuni fino al 2014
</gallery>
* 1943: il comune di ''Fetan'' cambia nome in [[Ftan]]
* 1943: il comune di ''Remüs'' cambia nome in [[Ramosch]]
* 1943: il comune di ''Schleins'' cambia nome in [[Tschlin]]
* 1943: il comune di ''Schuls'' cambia nome in [[Scuol|Scuol/Schuls]]
* 1943: il comune di ''Süs'' cambia nome in [[Susch]]
* 1970: il comune di ''Scuol/Schuls'' cambia nome in [[Scuol]]
* 2001: i comuni del vecchio distretto di Val Müstair passano al distretto dell'Inn
* 2009: aggregazione dei comuni di [[Tschierv]], [[Fuldera]], [[Lü (Val Müstair)|Lü]], [[Valchava]], [[Santa Maria Val Müstair]] e [[Müstair]] nel nuovo comune di [[Val Müstair]]
* 2012: aggregazione dei comuni di [[Ramosch]] e [[Tschlin]] nel nuovo comune di [[Valsot]]
* 2015: i comuni di [[Ardez]], [[Ftan]], [[Guarda (Scuol)|Guarda]], [[Sent]] e [[Tarasp]] vengono aggregati a [[Scuol]]
* 2015: i comuni di [[Lavin (Zernez)|Lavin]] e [[Susch]] vengono aggregati a [[Zernez]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Inn (district)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.val-muestair.ch/|Val Müstair turismo|lingua=de}}
* {{cita web|http://www.scuol.ch/sites/i/|Engadin Scuol}}
* {{cita web|http://www.nationalpark.ch/|Parco Nazionale Svizzero}}
 
{{Distretti del cantone dei Grigioni}}
 
{{DEFAULTSORT:Inn, distretto}}
[[Categoria:Distretti del Canton Grigioni]]