Lossinia lissetskii e Nudo in piedi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.42 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Corpo, Tronco
 
DaimonBot (discussione | contributi)
m Lineetta enne nelle disambigue (richiesta), fix minori.
 
Riga 1:
{{disambigua}}
{{Tassobox
* ''Nudo in piedi'' – dipinto di [[Amedeo Modigliani]] del 1912 conservato presso il [[Nagoya City Art Museum]] a [[Nagoya]] <!-- http://www.zeno.org/Kunstwerke/B/Modigliani,+Amedeo%3A+Stehender+Akt, http://www.artdreamguide.com/_arti/modigliani/_opus/632.htm -->
| nome = ''Lossinia''
* ''Nudo in piedi '' – scultura di Amedeo Modigliani del 1913 conservata presso la [[Australian National Gallery]] di [[Canberra]] <!-- http://www.artdreamguide.com/_arti/modigliani/_opus/631.htm -->
| immagine = [[File:Lossinia_lissetski.jpg|200px]]
* ''[[Nudo in piedi (Elvira)]]'' – dipinto di Amedeo Modigliani del 1918 conservato presso la collezione Walter Hadorn a [[Berna]]
| didascalia = ''Lossinia lissetskii''
| dominio = [[Eukaryota]]
| regno = ? [[Animalia]]
| phylum = [[Proarticulata]]
| subphylum =
| classe =
| ordine =
| famiglia=
| genere= '''Lossinia'''
| specie= ''L. lissetskii''
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
La '''lossinia''' ('''''Lossinia lissetskii''''') è un [[organismo]] estinto, appartenente alla [[fauna di Ediacara]]. Visse nell'[[Ediacarano]] (circa 550 - 560 milioni di anni fa) e i suoi resti [[fossili]] sono stati ritrovati in [[Russia]].
==Descrizione==
I piccoli fossili a forma oblunga di questi organismi variano in lunghezza dai 3,2 agli 8,4 millimetri, e in larghezza da 1,8 a 4,7 millimetri. Il [[corpo (anatomia)|corpo]] è suddiviso in una distinta regione della [[testa]], sagomata a semicerchio, e in una regione del [[tronco (anatomia)|tronco]], segmentata e allungata. Tutta la testa e la parte centrale assiale del tronco sono coperte da una vasta decorazione di piccoli tubercoli. Questi tubercoli nascondono il tipo di segmentazione del corpo nei pressi della zona assiale, ma molto probabilmente si tratta di [[isomeri]], come in altri organismi simili (ad esempio ''[[Dickinsonia]]''). Il capo distinto coperto da tubercoli è tipico dei piccoli [[Proarticulata]], come ''Onega'' e ''[[Archaeaspinus]]'', e non è segmentato e completamente coperto da tubercoli come in ''[[Armillifera]]''.
==Ritrovamenti e classificazione==
I fossili di ''Lossinia'' sono conosciuti dai depositi delle formazioni Verkhovka e Yorga della zona del [[Mar Bianco]], nella regione di [[Arkhangelsk]], in Russia. ''Lossinia'', descritto per la prima volta nel [[2007]], sembrerebbe un rappresentante dei Proarticulata, un gruppo enigmatico di organismi vissuti nell'Ediacarano, forse ancestrali agli [[anellidi]] o agli [[artropodi]].
 
Il nome generico si riferisce al Losinoe Bog, nei pressi della località Zimnii Bereg (Costa d'inverno) del Mar Bianco nella regione di Arkhangelsk, Russia, dove si trovano i fossili. Il nome specifico onora il custode del faro Zimnegorskiy, Valery S. Lisetskii.
 
==Bibliografia==
*Ivantsov, A. Yu. (April 2007). "Small Vendian transversely Articulated fossils". Paleontological Journal 41 (2): 113. doi:10.1134/S0031030107020013.
*Ivantsov, A. Yu. (2012). "Paleontological Data on the Possibility of Precambrian Existence of Mollusks". In Averkii Fyodorov, Havrila Yakovlev. Mollusks: Morphology, Behavior and Ecology. Nova Science Pub Incorporated. pp. 153–179.
 
{{Portale|Paleontologia}}
 
[[Categoria:Vendozoa]]