Harrington faccia-di-bambino e Discussioni utente:5.168.139.214: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Avviso
 
Riga 1:
{{Senza senso|Adolfo Natalini}}--<span style="font-family:Rockwell; color:#FFB000">'''''Joaquin008'''''</span> [[Discussioni utente:Joaquin008|<small><span style="font-family:Rockwell; color:black">scrivimi qui</span></small>]] 11:14, 19 mag 2017 (CEST)
{{Film
|titoloitaliano = Harrington faccia-di-bambino
|titoloalfabetico = Harrington faccia-di-bambino
|titolooriginale = Baby Face Harrington
|immagine =
|didascalia =
|linguaoriginale = inglese
|paese = [[USA]]
|annouscita = [[1935]]
|durata = 62 min (7 rulli)
|tipocolore = B/N
|tipoaudio = sonoro Mono (Western Electric Sound System)
|ratio = 1,37 : 1
|genere = Commedia
|genere2 = crimine
|regista = [[Raoul Walsh]]
|soggetto = dal lavoro teatrale ''Something to Brag About'' di [[Edgar Selwyn]] e [[William LeBaron]]
|sceneggiatore = [[Nunnally Johnson]], [[Edwin H. Knopf]]
Dialoghi: [[Charles Lederer]] e, non accreditato, [[Barry Trivers]]
|produttore = [[Edgar Selwyn]]
|produttoreesecutivo =
|casaproduzione = [[MGM]] (controlled by Loew's Incorporated)
 
|attori = *[[Charles Butterworth]]: Willie Harrington
*[[Una Merkel]]: Millie Harrington
*[[Harvey Stephens]]: Ronald Lawford
*[[Eugene Pallette]]: zio Henry Parker
*[[Nat Pendleton]] : Rocky Bannister
*[[Ruth Selwyn]]: Dorothy
*[[Donald Meek]]: Mr. Skinner
*[[Dorothy Libaire]]: Edith
 
|fotografo = [[Oliver T. Marsh]]
|fonico =
|montatore = [[William S. Gray]]
|effettispeciali =
|musicista =
|temamusicale =
|scenografo = [[Cedric Gibbons]]
|costumista =
|truccatore =
|premi =
}}
 
'''''Harrington faccia-di-bambino''''' è un [[film]] del [[1935]] diretto da [[Raoul Walsh]]. Il ruolo di Willie Harrington è interpretato da [[Charles Butterworth]].
 
== Trama ==
[[File:Una Merkel in Baby Face Harrington trailer.jpg| |thumb|left|[[Una Merkel]] nel ruolo di ''Millie'']]
Willie Harrington, ragioniere della banca di una piccola città di provincia, viene sospettato di essere a capo di una banda di rapinatori. Sua moglie, convinta che sia un bandito, chiede il divorzio. Il poveretto, rapito e tenuto in ostaggio dai malviventi, è oggetto di una caccia all'uomo a tutto campo da parte delle forze di polizia.
 
==Produzione==
Girato dal 21 gennaio 1935 all'8 febbraio 1935, il film fu prodotto per la [[MGM]] da [[Edgar Selwyn]], autore insieme a [[William LeBaron]] di ''Something to Brag About'', il lavoro teatrale da cui è tratto il film.
 
==Distribuzione==
Distribuito dalla [[MGM]] attraverso il circuito [[Loew's]] delle sue sale, il film uscì negli Stati Uniti il 12 aprile 1935.
===Date di uscita===
[http://www.imdb.it/title/tt0026092/releaseinfo IMDb]
<small>
*USA 12 aprile 1935 (limited)
*USA 19 giugno 1935
*Danimarca 26 dicembre 1935
 
Alias
*''Baby Face Harrington'' USA (titolo originale)
*''Baby Face Harrington'' UK
*''Baby-ansigt'' Danimarca
*''Harrington faccia-di-bambino'' Italia
*''Public Enemy No. 2'' USA (titolo di lavorazione)</small>
 
==Bibliografia==
*{{en}} John Douglas Eames, ''The MGM Story'' Octopus Book Limited, Londra 1975 ISBN 0-904230-14-7
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Collegamenti cinema}}
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film basati su opere teatrali]]