Pechino Express e Discussioni utente:5.168.139.214: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ranma25783 (discussione | contributi)
tolte ridondanze
 
Avviso
 
Riga 1:
{{Senza senso|Adolfo Natalini}}--<span style="font-family:Rockwell; color:#FFB000">'''''Joaquin008'''''</span> [[Discussioni utente:Joaquin008|<small><span style="font-family:Rockwell; color:black">scrivimi qui</span></small>]] 11:14, 19 mag 2017 (CEST)
{{Programma
|Logo = Pechino Express - Avventura in Oriente.PNG
|Dimensione logo =300
|Paese = [[Italia]]
|Genere = [[Reality show]], [[Adventure game]]
|Edizioni= 5
|Puntate = 40
|Durata = 120-130 min
|Ideatore =Ludo Poppe
|Presentatore = [[Emanuele Filiberto di Savoia (1972)|Emanuele Filiberto]] (2012)<br />[[Costantino Della Gherardesca]] (2013-in corso)<br />[[Giancarlo Magalli]] (2015, solo seconda puntata)
|Anni di produzione = [[2012]] - in corso
|NomeProgramma = Pechino Express
|Sigla = [[Summon the Worms]]
|Produzione = [[Magnolia (azienda)|Magnolia S.p.A.]]
|Rete = [[Rai 2]]<br />[[Rai Internazionale]] (2012)<br />[[Rai HD]] (2012-)<br />[[Rai Premium]] (repliche, 2013-)
|Url = [http://www.pechinoexpress.rai.it pechinoexpress.rai.it]
}}
'''''Pechino Express''''' è un [[reality show]] di origine olandese, creato da [[Ludo Poppe]], la cui versione italiana va in onda a partire dal [[2012]] su [[Rai 2]].
 
== Il programma ==
Il programma è un adattamento del format belga-olandese ''Peking Express'', il quale ha avuto un buon successo in numerosi paesi tra cui [[Francia]] e [[Spagna]].
 
Il format consiste in una gara tra coppie di conoscenti, famosi e (raramente) non, che si sfidano lungo un percorso di circa ottomila chilometri per raggiungere, a tappe che richiedono tre-quattro giorni di viaggio ciascuna, una determinata meta. Ogni concorrente ha a disposizione una dotazione minima contenuta in uno zaino e un [[euro]] al giorno in valuta locale, con cui dovrà soddisfare i bisogni primari come procurarsi cibo e acqua.
 
È assolutamente vietato usare la valuta per pagare i mezzi di trasporto ma i concorrenti possono farsi pagare il biglietto di un mezzo di trasporto esclusivamente dagli abitanti del posto. È altresì vietato accettare denaro dagli abitanti. Appena arriva il segnale via radio del presentatore le coppie sono obbligate a scendere dai propri mezzi se sono in viaggio e cercare ospitalità per la notte, inoltre non possono spendere i loro soldi. Un secondo segnale radio viene inviato alla mattina seguente per dare di nuovo inizio alla corsa. Sul percorso, sono presenti delle missioni che le coppie devono compiere per poter andare avanti.
 
All'incirca a metà percorso viene posto un traguardo intermedio dove si trova il [[Pechino Express#Libro rosso|libro rosso]] di Pechino Express, che le coppie devono firmare per attestare il loro arrivo. Qui si svolge tra le prime coppie arrivate la sfida più importante di ciascuna tappa: la [[Pechino Express#Prova immunità/Prova vantaggio|prova immunità o prova vantaggio]]. Dalla quarta edizione, in alcune puntate la prova non viene proposta, in luogo del Traguardo dell'Immunità.
 
Al traguardo finale di tappa invece c'è solo un tappetino rosso.
 
La coppia vincitrice di ogni tappa viene premiata con una medaglia, alla quale sono associati 5&nbsp;000 [[euro]] in gettoni d'oro da devolvere in beneficenza ad una associazione a discrezione dei vincitori. Nel corso della cerimonia di premiazione il conduttore decreta l'ordine d'arrivo di tutte le coppie e dunque le ultime due classificate; sarà la vincitrice ad avere il compito di decidere quale delle due coppie più lente eliminare. Dalla prima alla sesta puntata della prima edizione la coppia eliminata è stata scelta dai vincitori. Mentre dalla settima puntata della prima edizione e per tutta la durata delle successive, è stato adottato il sistema della [[Pechino Express#Busta Nera|busta nera]].
 
Nell'ultima puntata del programma solo tre coppie si sfidano nello sprint finale per conquistare l'ultimo traguardo e la vittoria finale; nella prima parte di questa tappa si sono decise le due coppie finaliste mentre nella seconda la coppia vincitrice, i cui 20 000 euro pure andranno in beneficenza. Quella italiana è l'unica edizione in cui non si assegnano premi in denaro ai vincitori, a parte le medaglie.
 
Le puntate, ad eccezione delle finali, hanno sempre grossomodo questa struttura, tranne la sesta puntata della terza edizione, in cui la prova (o il traguardo) dell'immunità e le assegnazioni degli handicap sono stati sostituiti da un'insolita eliminazione a metà tappa (riguardante la coppia dei Coreografi, ovvero Alessandra Celentano e Corrado Giordani) e dall'entrata in gioco di una nuova coppia (ovvero la coppia di coniugi Perez, costituita dal pallanuotista cubano [[Amaurys Perez]] e dalla moglie Angela Rende).
 
=== Prova immunità/Prova vantaggio ===
Ad esse prendono parte le prime due, tre o quattro coppie a raggiungere il traguardo intermedio. Nel caso della ''prova immunità'' la coppia vincitrice della prova non può essere eliminata al traguardo finale della tappa, ottiene di diritto l'accesso alla tappa successiva, alcuni benefit come un confortevole alloggio notturno o un'esperienza speciale nel corso del viaggio e l'opportunità di rallentare il percorso delle coppie avversarie assegnando un handicap. Nel caso della ''prova vantaggio'' la coppia vincitrice riceve un benefit che agevola il raggiungimento del traguardo di tappa ma non è esclusa da un'eventuale eliminazione.
 
=== Libro rosso ===
È il libro simbolo di Pechino Express in quanto raccoglie le firme dei concorrenti una volta che raggiungono il traguardo intermedio. Decreta dunque la partecipazione o meno alla prova immunità/prova vantaggio. Ogni coppia ha diritto a firmare solo dopo che entrambi i componenti hanno toccato il libro rosso.
 
=== Traguardo dell'immunità ===
È una novità della quarta edizione. La prima coppia che lo raggiunge guadagna l'immunità, mentre l'ultima subisce una penalizzazione. Viene proposto solo in alcune puntate, quando non è possibile organizzare prove immunità.
 
=== Busta Nera ===
Questa busta viene consegnata ad inizio tappa alla coppia vincitrice della puntata precedente e non deve essere aperta fino alla fine dell'intera tappa. Al traguardo finale questa busta deve essere riconsegnata al presentatore che la aprirà solo dopo la comunicazione della coppia eliminata. Il foglio all'interno della busta può recitare la scritta: ''Eliminati'' o ''Non eliminati''. Nel secondo caso, anche se la coppia è stata eliminata dai vincitori di tappa, ha la possibilità di continuare la gara.
 
Nella prima edizione la busta nera era presente solo dalla settima tappa, mentre nelle altre la coppia eliminata da quella vincitrice della tappa usciva sempre dalla gara. Da allora, è diventata una costante del programma. Dalla quarta edizione, se la coppia si salva in una tappa, nella successiva sarà accompagnata da un "passeggero misterioso".
 
=== Possibili handicap ===
L'handicap più comune di Pechino Express è la consegna ad una coppia, scelta dai vincitori della prova immunità/vantaggio, di un oggetto da riportare intatto alla fine della tappa, o il compimento di una missione extra. Tuttavia ve ne possono essere altri presenti anche all'interno della tappa.
==== Bandiera nera ====
La bandiera nera è uno dei possibili handicap consegnati dalla coppia immune ad un'altra coppia a discrezione dei vincitori della prova. Questa bandiera può essere consegnata ad altri concorrenti non appena chi la detiene avvista degli avversari che devono lasciare i mezzi; coloro i quali hanno appena passato di mano la bandiera non possono riceverla per i successivi trenta minuti e devono scendere dai mezzi su cui viaggiano. La coppia che è in possesso di questo handicap entro un certo limite dalla fine della tappa è retrocessa di una posizione. La bandiera nera viene disattivata per tutta la durata della notte. Se si scopre che la bandiera è stata volutamente ignorata, scatta la penalizzazione.
 
Nella [[Pechino Express (terza edizione)|terza edizione]] assieme alla bandiera, le coppie dovevano portare con sé anche la Marchesa Daniela del Secco D'Aragona (definita la Marchesa Nera), già concorrente della [[Pechino Express (seconda edizione)|seconda edizione di Pechino Express]].
 
Nella quarta edizione invece, a un certo punto della tappa le coppie hanno dovuto pescare casualmente tra cinque cilindri, uno dei quali conteneva la bandiera, che è durata due giorni.
 
===== Bandiera rosa =====
È stato un tipo di handicap assegnato dalla coppia vincitrice della [[Pechino Express#Prova immunità/Prova vantaggio|prova immunità]] ad una avversaria; è consistito nell'accompagnare una maialina di nome ''Angelina'' tenuta per mezzo di un guinzaglio. La bandiera rosa, se sventolata davanti ad una coppia avversaria, ha permesso agli accompagnatori del maialino di passare l'handicap agli altri concorrenti, similmente alla bandiera nera, e la possibilità di non riceverlo dagli stessi avversari per i successivi trenta minuti. La coppia che ha visto la bandiera è inoltre stata obbligata a lasciare il mezzo di trasporto sul quale stava viaggiando. La bandiera rosa è rimasta attiva fino a pochi chilometri dal traguardo, dove la coppia con il maialino ha dovuto attendere quindici minuti prima di ripartire, al fine di nutrire la maialina con il cibo e l'acqua forniti loro dalla produzione. Il possesso di essa non ha comportato penalizzazioni.
 
==== Automarcia ====
È un'auto messa a disposizione dalla produzione all'insaputa dei concorrenti nella seconda edizione. Questo mezzo dall'aspetto molto curato ha girato le strade percorse della coppie, e chi vi si è avvicinato in cerca di [[autostop]] ha ricevuto un passaggio gratuito; una volta saliti a bordo i concorrenti hanno ascoltato un messaggio audio che li informava del fatto che l'automarcia li avrebbe ricondotti indietro fino al termine della riproduzione del brano ''[[Il carrozzone/Baratto|Il carrozzone]]'' di [[Renato Zero]].
 
==== Vampirizzazione ====
È stato un tipo di handicap assegnato dalla coppia vincitrice della [[Pechino Express#Prova immunità/Prova vantaggio|prova immunità]] ad una avversaria. Durante una missione tutte le coppie tranne quella vampirizzata hanno ricevuto un [[amuleto]] mentre ai concorrenti ai quali è stato assegnato l'handicap è stata consegnata una cesta con cinque [[Clessidra|clessidre]] della durata di quindici minuti. Per non retrocedere di una posizione una volta giunti al traguardo, i concorrenti vampirizzati hanno dovuto recuperare almeno tre amuleti e in cambio del ciondolo hanno consegnato una clessidra. La coppia alla quale è stato sottratto l'amuleto ha dovuto attendere quindici minuti prima di poter ripartire.
==== Passeggero misterioso ====
Dalla quarta edizione, se la coppia scelta per l'eliminazione si salva, dovrà percorrere la tappa (o parte di essa) con un passeggero, di cui inizialmente il conduttore svela solo il nome, che deve cercare di penalizzare in qualche modo la coppia con cui deve viaggiare, prendendo anche alcune decisioni importanti. Esso inoltre può diventare handicap nella seconda parte della tappa. Un caso particolarmente ''sui generis'' si è verificato nella seconda puntata della quarta edizione, in cui il conduttore Costantino della Gherardesca e il Passeggero Misterioso Giancarlo Magalli si sono scambiati i ruoli di conduttore e handicap a metà del secondo episodio.
 
== Edizioni ==
{| class="wikitable"
|-
! Edizione
! Sottotitolo
! Conduzione
! Inizio
! Fine
! Continente
! Nazioni visitate
! Distanza percorsa
! Telespettatori
! Share
|-
|align="center"| '''[[Pechino Express (prima edizione)|1ª]]'''
|align="center"|''Avventura in Oriente''
|align="center"| [[Emanuele Filiberto di Savoia (1972)|Emanuele Filiberto di Savoia]]
|<center>13 settembre [[2012]]
|<center>15 novembre [[2012]]
| rowspan="3" align="center" | [[Asia]]
| {{IND}},{{NPL}}, {{CHN}}
| align="center" | 7.800&nbsp;km
|<center>2.039.000
|7,81%
|-
|align="center"| '''[[Pechino Express (seconda edizione)|2ª]]'''
|align="center"|''Obiettivo Bangkok''
| rowspan="4" align="center" | [[Costantino della Gherardesca|Costantino Della Gherardesca]]
|<center>8 settembre [[2013]]
|<center>4 novembre [[2013]]
| {{VNM}}, {{KHM}}, {{LAO}}, {{THA}}
| rowspan="3" align="center" | 8.000&nbsp;km
|<center>1.955.000
|7,92%
|-
|align="center"| '''[[Pechino Express (terza edizione)|3ª]]'''
|align="center"|''Ai confini dell'Asia''
|<center>7 settembre [[2014]]
|<center>3 novembre [[2014]]
| {{MMR}}, {{MYS}}, {{SGP}}, {{IDN}}
|<center>2.214.500
|9,20%
|-
|align="center"| '''[[Pechino Express (quarta edizione)|4ª]]'''
|align="center"|''Il nuovo mondo''
|<center>7 settembre [[2015]]
|<center>2 novembre [[2015]]
| rowspan="2" align="center" | [[America]]
| {{ECU}}, {{PER}}, {{BRA}}
|<center>2.338.000
|9,87%
|-
|align="center"| '''[[Pechino Express (quinta edizione)|5ª]]'''
| {{n/a|TBA}}
|<center>settembre [[2016]]
|<center>novembre [[2016]]
|
|
|
|
|}
 
=== Prima edizione: ''Avventura in Oriente'' (2012) ===
{{vedi anche|Pechino Express (prima edizione)}}
La prima edizione, sottotitolata ''Avventura in Oriente'', è stata condotta da [[Emanuele Filiberto di Savoia (1972)|Emanuele Filiberto]] <nowiki/>ed è andata in onda su [[Rai 2]] dal 13 settembre al 15 novembre [[2012]], ogni giovedì, per dieci [[Prima serata|prime serate]]. Il percorso si è articolato dalla città indiana di [[Haridwar]] a [[Pechino]], da cui prende il nome il programma, e ha attraversato tre paesi asiatici: [[India]], [[Nepal]] e [[Cina]]. Già dopo la prima puntata una coppia è stata costretta al ritiro, così nella seconda ne è entrata una di riserva. La coppia vincitrice di questa edizione è stata quella de ''Gli attori'' composta da [[Alessandro Sampaoli]] e [[Debora Villa]].<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/66669/pechino-express-i-vincitori-sono-debora-villa-e-alessandro-sampaoli Pechino Express, i vincitori sono Debora Villa e Allesandro Sampaoli]</ref>
 
Inoltre, il lunedì, il martedì, il mercoledì ed il venerdì è andata in onda alle 21:05 sempre su [[Rai 2]] una breve striscia di cinque minuti, dedicata al backstage e a scene inedite, chiamata ''Pechino Espresso''; dal 1º ottobre è andata in onda tutti i giorni alle 14:00 prima del talk pomeridiano ''[[Parliamone in famiglia]]'' (''Pechino Espresso'' viene sospeso il 18 ottobre per motivi non dichiarati in via ufficiale). Tale edizione vanta il cast più numeroso tra quelle andate in onda, vi hanno partecipato infatti 11 coppie (dieci fin dall'inizio ed una a programma iniziato per sostituire una coppia ritirata).
 
==== Classifica dei partecipanti ====
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Posizione
! Nome della coppia
! Concorrenti
|-
| '''1''' ||'''''Gli attori''''' || [[Alessandro Sampaoli]] e [[Debora Villa]]
|-
| 2 ||''I ballerini'' || [[Andrés Gil]] e [[Anastasia Kuzmina (ballerina)|Anastasia Kuzmina]]
|-
| 3 ||''Zio e nipote'' || [[Costantino della Gherardesca]] e Barù
|-
| 4 ||''I fidanzati'' || [[Simone Rugiati]] e Malvina Seferi
|-
| 5 ||''Padre e figlio '' || Antonio e Marco Pizza
|-
| 6 ||''Le veline'' || [[Costanza Caracciolo]] e [[Federica Nargi]]
|-
| 7 ||''Gli sportivi'' || [[Giorgio Rocca]] e Nicolò Comi
|-
| 8 ||''Madre e figlio'' || [[Simona Izzo]] e [[Francesco Venditti]]
|-
| 9 ||''Marito e moglie'' || Massimiliano Lanza e Letizia Soldatelli
|-
| 10 ||''I fratelli'' || Alarico e Armando Salaroli
|-
| Non classificati ||''I promessi sposi'' || Carla Carlesi e Riccardo Corsi
|}
 
=== Seconda edizione: ''Obiettivo Bangkok'' (2013) ===
{{vedi anche|Pechino Express (seconda edizione)}}
 
In data 19 ottobre [[2012]]<ref>{{cita web|url=http://www.lanostratv.it/programmi-tv/pechino-express-la-seconda-edizione-si-fara-emanuele-filiberto-si-taglia-il-cachet/|titolo= Emanuele Filiberto di Savoia a Panorama: La seconda edizione di Pechino Express si farà|accesso=19 ottobre 2012}}</ref> il conduttore del programma Emanuele Filiberto di Savoia ha annunciato alla rivista ''[[Panorama (rivista)|Panorama]]'' la programmazione di una seconda edizione: la conferma ufficiale da parte della [[RAI]] è arrivata il 6 febbraio [[2013]] in un articolo del settimanale ''[[Chi (settimanale)|Chi]]''.
Il programma è tornato in onda a partire dall'8 settembre [[2013]], con il sottotitolo ''Obiettivo Bangkok''. La conduzione è passata nelle mani di [[Costantino della Gherardesca]], terzo classificato della [[Pechino Express (prima edizione)|prima edizione]] insieme al nipote Barù. Il percorso si è articolato in quattro paesi del Sud-Est asiatico, tra [[Vietnam]], [[Cambogia]], [[Laos]] e [[Thailandia]]<ref>[http://www.pechinoexpress.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-9abd4b92-fca7-4f1b-a235-75f58c222fcc.html Il 9 settembre riparte l'epica avventura di Pechino Express]</ref> e ha visto sfidarsi 7 coppie vip e due coppie non vip.<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/78470/pechino-express-2-cast-completo Pechino Express 2, Cast completo]</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.isaechia.it/2013/08/27/pechino-express-2-ecco-le-otto-coppie-di-concorrenti-e-i-promo-ufficiali/|titolo=Pechino Express 2, ecco le otto coppie concorrenti e i promo ufficiali|editore=Isa & Chia|data=27 agosto 2013|accesso=27 agosto 2013}}</ref> Le coppie che hanno partecipato fin dalla prima tappa sono state otto mentre all'inizio della terza tappa è entrata in gioco la coppia de ''I figli di''. Per problemi fisici [[Alessandra Sensini]] ha dovuto abbandonare il reality e al suo posto è arrivato [[Marco Maddaloni]] che, in coppia con [[Massimiliano Rosolino]], ha costituito la coppia de ''Gli sportivi'', che ha poi vinto il reality-game. Sono dunque state nove le coppie classificate e una non classificata per il citato infortunio.
 
==== Classifica dei partecipanti ====
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Posizione
! Nome della coppia
! Concorrenti
|-
| '''1''' || '''''Gli sportivi''''' || [[Massimiliano Rosolino]] e [[Marco Maddaloni]]
|-
| 2 || ''Le modelle'' || [[Francesca Fioretti]] e [[Ariadna Romero]]
|-
| 3 || ''I laureati'' || Laura Caratelli e Daniel Moreno Mendoza
|-
| 4 || ''I figli di'' || Costantino "Costia"* e Giovanni Teodori
|-
| 5 || ''Padre e figlio'' || [[Massimo Ciavarro|Massimo]] e Paolo Ciavarro
|-
| 6 || ''Marchesa e maggiordomo'' || Daniela del Secco D'Aragona e Gregory
|-
| 7 || ''I fidanzati'' || [[Corinne Cléry]] e Angelo Costabile
|-
| 8 || ''Gli amici'' || [[Alessio Sakara]] e Stefano Venturini
|-
| 9 || ''Gli attori'' || [[Niccolò Centioni]] e [[Micol Olivieri]]
|-
| Non classificati || ''Gli olimpionici'' || [[Massimiliano Rosolino]] e [[Alessandra Sensini]]
|}
<nowiki>*</nowiki>Il concorrente viene soprannominato ''Costia'' per essere distinto dal presentatore Costantino della Gherardesca (già soprannominato amichevolmente ''Costa'')
 
=== Terza edizione: ''Ai confini dell'Asia'' (2014) ===
{{vedi anche|Pechino Express (terza edizione)}}
 
La terza è andata in onda a partire dal 7 settembre [[2014]] su [[Rai 2]] con la conferma alla conduzione di Costantino della Gherardesca. In questa edizione le dieci tappe hanno avuto luogo, come da sottotitolo, ''Ai confini dell'Asia'', precisamente in Myanmar (Birmania), Malesia, Repubblica di Singapore e Indonesia. L'edizione è stata vinta dalla coppia de ''I coinquilini'', composta da [[Stefano Corti]] e Alessandro Onnis.
 
==== Classifica dei partecipanti ====
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Posizione
! Nome della coppia
! Concorrenti
|-
| 1 || '''''I coinquilini''''' || [[Stefano Corti]] e Alessandro Onnis
|-
| 2 || ''I Pérez'' || [[Amaurys Pérez]] e Angela Rende
|-
| 3 || ''Le cougar'' || [[Roberta Garzia]] ed [[Eva Grimaldi]]
|-
| 4 || ''Le cattive'' || Angelina* e Antonella Ventura
|-
| 5 || ''Gli sposini'' || Emiliano Pepe e [[La Pina]]
|-
| 6 || ''Le immigrate'' || Romina Giamminelli e Mariana Rodríguez
|-
| 7 || ''I coreografi'' || [[Alessandra Celentano]] e Corrado Giordani
|-
| 8 || ''I fratelli'' || [[Clementino (rapper)|Clementino]] e Paolo Maccaro
|-
| 9 || ''Gli eterosessuali'' || [[Luca Betti]] e Michael Lewis
|-
| 10 || ''I benestanti'' || Uberto Marchesi e Sofia Odescalchi
|}
<nowiki>*</nowiki>La concorrente Alessandra Angeli è soprannominata Angelina in riferimento al suo cognome (usato anche nella sua vita privata) per essere distinta da Alessandra Celentano. Angelina, inoltre, è la prima concorrente [[transgender]] a prendere parte al programma.
 
=== Quarta edizione: ''Il Nuovo Mondo'' (2015) ===
{{vedi anche|Pechino Express (quarta edizione)}}
La quarta edizione è andata in onda dal 7 settembre al 2 novembre [[2015]] su [[Rai 2]] con la conduzione di Costantino della Gherardesca. In questa edizione le 10 tappe hanno avuto luogo in [[Sudamerica]], precisamente in [[Ecuador]], [[Perù]] e [[Brasile]]. Tale edizione presenta anche alcune novità nel regolamento, tra cui delle penalizzazioni per chi viene salvato dalla Busta Nera durante le puntate non eliminatorie (come avviene in varie versioni internazionali del format). Chi viene salvato, infatti, nella puntata successiva deve viaggiare con un Passeggero Misterioso. In tale ruolo sono intervenuti: [[Giancarlo Magalli]], il quale poi, scambiandosi di ruolo con Costantino, ha condotto parte della seconda puntata in cui è intervenuto, [[Eva Grimaldi]] nella sesta puntata e [[Luigi Mastrangelo]] nell'ottava puntata. In alcune puntate non vengono proposte prove immunità, ma un semplice traguardo: la prima coppia che raggiunge tale traguardo è immune dell'eliminazione e vince un bonus oppure può ricevere un vantaggio, mentre l'ultima che arriva riceve un handicap. Prima della settima puntata la coppia ''Fratello e sorella'' si ritira. La stagione è stata vinta dalla coppia de ''Gli antipodi'', formata da Antonio Andrea Pinna e Roberto Bertolini.
 
==== Classifica dei partecipanti ====
{| class="wikitable" style="text-align:center" 100%
! Posizione
! Nome della coppia
! Concorrenti
|-
| 1
|'''''Gli antipodi''''' || Antonio Andrea Pinna<sup>3</sup> e Roberto Bertolini
|-
| 2
|''Gli espatriati'' || Christian Kang Bachini e [[Son Pascal]]<sup>1</sup>
|-
| 3
|''Le persiane'' || Giulia Salemi e Fariba Mohammad Tehrani
|-
|4
|'' Le professoresse'' || [[Laura Forgia]] ed [[Eleonora Cortini]]
|-
| 5
|''Gli artisti'' || [[Paola Barale]] e Piero Filoni
|-
| 6
|''Gli stellati'' || Philippe Léveillé e Ciccio Sultano
|-
| 7
|''I compagni'' || [[Shalpy]] e Roberto "Roby" Blasi<sup>2</sup>
|-
|8
|''Gli illuminati'' || Yari Carrisi e [[Pico Rama]]
|-
|Ritirati
|''Fratello e Sorella'' || [[Naike Rivelli]] e Andrea Fachinetti
|-
|Non classificati
|''Gli artisti'' || [[Paola Barale]] e [[Luca Tommassini]]
|}
<sup>1</sup>I due vengono chiamati con i loro nomi d'arte Kang e Pascal.<br />
<sup>2</sup>Durante la trasmissione, il concorrente viene chiamato "Roby" per essere distinto da Roberto Bertolini.<br />
<sup>3</sup>Il concorrente viene chiamato per cognome per essere distinto da Andrea Fachinetti, nonché per il fatto di gestire la pagine [[Facebook]] LePerlediPinna.
 
=== Quinta edizione: '' '' (2016) ===
{{vedi anche|Pechino Express (quinta edizione)}}
 
== Pechino Express nel mondo ==
{| class="wikitable"
!Nome
!Paese
!Presentatore
!Percorso
!Canale
!Sito web
|-
|Peking Express
|{{Bandiera|NLD}} [[Paesi Bassi]]<br />{{Bandiera|BEL}} [[Belgio]] (Fiandre)
|Ernst-Paul Hasselbach (2004)<br />Art Rooijakkers & Roos Van Acker<br />Sol Wortelboer (2012-)
|2004: [[Mosca (Russia)|Mosca]] - [[Pechino]] {{Bandiera|RUS}}{{Bandiera|MNG}}{{Bandiera|CHN}}<br />2005: [[Pechino]] - [[Bombay]] {{Bandiera|CHN}}{{Bandiera|NPL}}{{Bandiera|IND}}<br />2006: [[Rach Gia]] - [[Lhasa]] {{Bandiera|VNM}}{{Bandiera|KHM}}{{Bandiera|LAO}}{{Bandiera|CHN}}<br />2006: [[Gangotri]] - [[Kochi]] {{Bandiera|IND}}<br />2007: [[Rio de Janeiro]] - [[Lima (Perù)|Lima]] {{Bandiera|BRA}}{{Bandiera|BOL}}{{Bandiera|PER}}<br />2008: [[Città del Messico]] - [[Caracas]] {{Bandiera|MEX}}{{Bandiera|NIC}}{{Bandiera|VEN}}<br />2012: [[Seul]] - [[Manila]] {{Bandiera|KOR}}{{Bandiera|PHL}}
|[[NET 5]]<br />[[VT4]]
|[http://www.net5.nl/programmas/peking-express/ Pagina ufficiale olandese]<br />[http://www.vt4.be/pekingexpress/ Pagina ufficiale belga]
|-
|Pékin Express
|{{Bandiera|FRA}} [[Francia]]
|Stéphane Rotenberg
|2006: [[Parigi]] - [[Pskov]] - [[Pechino]] {{Bandiera|FRA}}{{Bandiera|RUS}}{{Bandiera|MNG}}{{Bandiera|CHN}}<br />2007: [[Pechino]] - [[Bombay]] {{Bandiera|CHN}}{{Bandiera|HKG}}{{Bandiera|NPL}}{{Bandiera|IND}}<br />2008: [[Rio de Janeiro]] - [[Lima (Perù)|Lima]]{{Bandiera|BRA}}{{Bandiera|BOL}}{{Bandiera|PER}}<br />2009: [[Baia di Ha Long]] - [[Bali]] {{Bandiera|VNM}}{{Bandiera|KHM}}{{Bandiera|LAO}}{{Bandiera|THA}}{{Bandiera|IDN}}<br />2010: [[Equatore]] ([[Nueva Loja]]) - [[Ushuaia]] {{Bandiera|ECU}}{{Bandiera|CHL}}{{Bandiera|ARG}}<br />2010: [[Gangotri]] - [[Pondicherry]] {{Bandiera|IND}}<br />2011: [[Il Cairo]] - [[Città del Capo]] {{Bandiera|EGY}} {{Bandiera|KEN}} {{Bandiera|TZA}}{{Bandiera|ZAF}}{{Bandiera|LSO}}<br />2012: [[Seul]] - [[Sydney]] {{Bandiera|KOR}}{{Bandiera|PHL}}{{Bandiera|AUS}}
2013: [[L'Avana]] - [[Miami]] {{Bandiera|CUB}}{{Bandiera|MEX}}{{Bandiera|USA}}
 
2014: [[Man Lwae|Man Lawae]] - [[Colombo (città)|Colombo]] {{Bandiera|MMR}}{{Bandiera|IND}}{{Bandiera|BTN}}{{Bandiera|LKA}}
|[[M6 (rete televisiva)|M6]]
|[http://pekin-express.m6.fr/ Pagina ufficiale]
|-
|Peking Express
|{{Bandiera|DEU}} [[Germania]]
|Patrice Bouédibéla
|2005: [[Mosca (Russia)|Mosca]] - [[Pechino]] {{Bandiera|RUS}}{{Bandiera|MNG}}{{Bandiera|CHN}}
|[[RTL Television|RTL]]
|
|-
|Peking Express
|{{Bandiera|DNK}} [[Danimarca]]<br />{{Bandiera|SWE}} [[Svezia]]<br />{{Bandiera|NOR}} [[Norvegia]]
| -
|2007: [[Mosca (Russia)|Mosca]] - [[Pechino]] {{Bandiera|RUS}}{{Bandiera|MNG}}{{Bandiera|CHN}}
|[[TVNorge]]<br />[[Kanal 5 (Svezia)|Kanal 5]]
|[http://www.tvnorge.no/programportaler/peking_express/ Pagina ufficiale norvegese]
|-
|Pekín Express
|{{Bandiera|ESP}} [[Spagna]]
| Paula Vázquez <small>(2008)</small><br />Raquel Sánchez-Silva <small>(2009-2010)</small><br />Jesús Vázquez <small>(2011)</small><br />Cristina Pedroche <small>(2015-)</small>
| 2008: [[Madrid]] - [[Pskov]] - [[Pechino]] {{Bandiera|ESP}}{{Bandiera|RUS}}{{Bandiera|MNG}}{{Bandiera|CHN}}<br />2009: [[Pechino]] - [[Bombay]] {{Bandiera|CHN}}{{Bandiera|HKG}}{{Bandiera|NPL}}{{Bandiera|IND}}<br />2010: [[Hanoi]] - [[Bali]] {{Bandiera|VNM}}{{Bandiera|KHM}}{{Bandiera|LAO}}{{Bandiera|THA}}{{Bandiera|IDN}}<br />2011: [[Rift Valley]] - [[Città del Capo]] {{Bandiera|KEN}}{{Bandiera|TZA}}{{Bandiera|ZAF}}<br />2015: [[Mandalay]] - [[Singapore]] {{Bandiera|MMR}}{{Bandiera|MYS}}{{Bandiera|SGP}}<br />2016: [[Anhuradapura]] - [[Bombay]] {{Bandiera|LKA}}{{Bandiera|IND}}
|[[Cuatro (rete televisiva)|Cuatro]] (2008-2011)<br />[[Antena 3]] (2015)<br/>[[laSexta]] (2016)
| [http://www.cuatro.com/pekin-express/ Pagina ufficiale (Cuatro)]<br />[http://www.antena3.com/programas/pekin-express/ Pagina ufficiale (Antena 3)]
|-
|Dakar Fès Express
|{{Bandiera|MAR}} [[Marocco]]
| Hicham Mesrar
| 2011: [[Dakar]] - [[Fez (Marocco)|Fez]] {{Bandiera|SEN}}{{Bandiera|MRT}}{{Bandiera|MAR}}<br />2012: Wori - [[Manado]] {{Bandiera|IDN}}
| [[2M]]
| [http://www.2m.ma/Programmes/Dakar-Fes-Express Pagina ufficiale]
|-
|A Grande Aventura
|{{Bandiera|PRT}} [[Portogallo]]
|Fernanda Serrano
|2012: Manado Tua - [[Manado]] {{Bandiera|IDN}}
|[[Televisão Independente|TVI]]
| [http://www.tvi.iol.pt/programas Pagina ufficiale]
|-
|Pékin Express
|{{Bandiera|BEL}} [[Belgio]] (Vallonia)
|Michel De Maegd
|2012: Wori - [[Manado]] {{Bandiera|IDN}}
|[[RTL TVI|RTL]]
| [http://www.rtl.be/rtltvi/ Pagina ufficiale]
|-
|Abandonados Asia
|{{MEX}}
|TBA
|2016: [[Hanoi]] - [[Bangkok]] {{Bandiera|VNM}} {{Bandiera|KHM}} {{Bandiera|LAO}} {{Bandiera|THA}}
|Azteca 7
| [http://www.azteca7.com/Abandonados Pagina ufficiale]
|-
|Pechino Express
|{{Bandiera|ITA}} Italia
|[[Emanuele Filiberto di Savoia (1972)|Emanuele Filiberto di Savoia]] <small>(2012)</small><br />[[Costantino della Gherardesca]] <small>(2013-in corso)</small>
| '''[[Pechino Express (prima edizione)|2012]]''': [[Haridwar]] - [[Pechino]] {{Bandiera|IND}} {{Bandiera|NPL}} {{Bandiera|CHN}}<br />'''[[Pechino Express (seconda edizione)|2013]]''': [[Hanoi]] - [[Bangkok]] {{Bandiera|VNM}} {{Bandiera|KHM}} {{Bandiera|LAO}} {{Bandiera|THA}}<br />'''[[Pechino Express (terza edizione)|2014]]''': [[Mandalay]] - [[Bali]] {{Bandiera|MMR}} {{Bandiera|MYS}} {{Bandiera|SGP}} {{Bandiera|IDN}}<br />'''[[Pechino Express (quarta edizione)|2015]]''': [[Quito]] - [[Rio de Janeiro]] {{Bandiera|ECU}} {{Bandiera|PER}} {{Bandiera|BRA}}
 
|[[Rai 2]]
[[Rai HD]]
 
[[Rai Premium]]
| [http://www.pechinoexpress.rai.it/dl/portali/site/page/Page-5ab40313-c8e0-4751-ba37-116d0154ba59.html Pagina ufficiale]
|-
|Asia Express
|{{Bandiera|COL}} [[Colombia]]
|Ivan Lalinde
|'''[[2016]]''': [[Hanoi]] {{Bandiera|VNM}} - [[Vientiane]] {{Bandiera|LAO}} - [[Phnom Penh]] {{Bandiera|KHM}} - [[Bangkok]] {{Bandiera|THA}}
|[[Caracol Televisión|Caracol TV]]
| [http://www.caracoltv.com/asia-express Pagina ufficiale]
|-
| Azja Express
| {{Bandiera|POL}} [[Polonia]]
| Agnieszka Szulim
| '''[[2016]]''':
| [[Telewizja Nowa|TVN]]
| [http://www.tvn.pl/showbiz/azja-express-nowy-program-tvn,202258,0,0.html Pagina Ufficiale]
|}
 
== Premi e riconoscimenti ==
* 2015: ''[[Premio TV - Premio regia televisiva 2015|Premio Regia Televisiva]]'' categoria ''Top Ten''
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=''Pechino Express''|q|q_preposizione=da}}
 
== Voci correlate ==
* [[Reality show]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.pechinoexpress.rai.it|Sito ufficiale di Pechino Express}}
* {{cita web|http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/page/Page-611fee00-04d2-44fd-a7dc-6b9749e740c0.html|Video di Pechino Express su Rai.tv}}
* {{cita web|http://www.vanityfair.it/show/tv/14/08/05/pechino-express-3-cast-concorrenti|Pechino Express 3, ecco il cast completo}}
* {{cita web|http://www.giornalettismo.com/archives/1580019/parte-l8-settembre-rai-2-pechino-express/|La 3 edizione, partirà l'8 di settembre su Rai 2}}
 
{{Pechino Express}}
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:Pechino Express| ]]