Un ponte per Terabithia (film 2007) e Discussioni utente:5.168.139.214: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Avviso
 
Riga 1:
{{Senza senso|Adolfo Natalini}}--<span style="font-family:Rockwell; color:#FFB000">'''''Joaquin008'''''</span> [[Discussioni utente:Joaquin008|<small><span style="font-family:Rockwell; color:black">scrivimi qui</span></small>]] 11:14, 19 mag 2017 (CEST)
{{Film
|titoloitaliano=Un ponte per Terabithia
|immagine= Ponteterabithia2007.jpg
|didascalia=[[Josh Hutcherson]] e [[AnnaSophia Robb]] in una scena del film
|titolooriginale= Bridge to Terabithia
|titoloalfabetico = Ponte per Terabithia, Un
|linguaoriginale= inglese
|paese= [[Stati Uniti d'America]]
|annouscita= [[2007]]
|durata= 91 min
|genere= drammatico
|genere2= fantastico
|tipocolore= colore
|tipoaudio= sonoro
|regista= [[Gábor Csupó]]
|soggetto= Katherine Paterson (romanzo Un Ponte per Terabithia)
|sceneggiatore= [[David Paterson]], Jeff Stockyell
|produttore=[[Hal Lieberman]], [[Lauren Levine]], [[David Paterson]]
|casaproduzione=[[Walt Disney Pictures]], [[Walden Media]]
|distribuzioneitalia= [[Moviemax]]
|datauscita= 30 marzo 2007
|attori=
*[[Josh Hutcherson]]: Jess Oliver Aarons
*[[AnnaSophia Robb]]: Leslie Burke
*[[Bailee Madison]]: Maybelle Aarons
*[[Zooey Deschanel]]: Miss Edmunds
*[[Robert Patrick]]: Jack Aarons
*[[Kate Butler]]: Nancy Aarons
*[[Latham Gaines]]: Bill Burke
*[[Judy McIntosh]]: Judy Burke
*[[Lauren Clinton]]: Janice Avery
*[[Devon Wood]]: Brenda Aarons
*[[Emma Fenton]]: Ellie Aarons
*[[Grace Brannigan]]: Joyce Aarons
*[[Patricia Aldersley]]: Nonna Burke
*[[Hudson Mills]]: Williard Hughes
*[[Cameron Wakefield]]: Scott Hoager
*[[Isabelle Rose Kircher]]: Carla
*[[Elliot Lawless]]: Gary Fulcher
*[[Carly Owen]]: Madeson
*[[Jen Wolfe]]: Ms. Myers
*[[Ian Harcourt]]: Kenny
*[[James Gaylyn]]: direttore della scuola
*[[Philip Grieve]]: Mr. Bailey
*[[Matt Gibbons]]: signore del male
|doppiatoriitaliani=
*[[Jacopo Bonanni]]: Jess Oliver Aarons
*[[Letizia Ciampa]]: Leslie Burke
*[[Lucrezia Marricchi]]: Maybelle Aarons
*[[Perla Liberatori]]: Miss Edmunds
*[[Roberto Draghetti]]: Jack Aarons
*[[Emanuela Rossi]]: Nancy Aarons
*[[Angelo Maggi]]: Bill Burke
*[[Virginia Brunetti]]: Janice Avery
*[[Elena Liberati]]: Ellie Aarons
*[[Miranda Bonansea]]: Nonna Burke
*[[Flavia Rosa]]: Carla
*[[Emilio Cappuccio]]: direttore della scuola
|fotografo= [[Michael Chapman (direttore della fotografia)|Michael Chapman]], John Cavill
|montatore= [[John Gilbert (montatore)|John Gilbert]]
|effettispeciali= Jason Durey
|musicista= [[Aaron Zigman]]
|scenografo= Robert Gillies
|costumista= Barbara Darragh, Victoria Ingram, Petra Verweij
|casting= Stephanie Corsalini (USA) Liz Mullane (NZ)
|revisori= Jeff Stockwell, Kevin Wade
|truccatore=
|sfondo=
|premi= *2 [[Young Artist Awards]] [[2007]]: miglior cast giovanile; miglior giovane attrice ([[Anna Sophia Robb]])
*''Nomination'' ai [[Critics' Choice Awards]] [[2007]]: miglior attrice ([[Anna Sophia Robb]])
}}
'''''Un ponte per Terabithia''''' (''Bridge to Terabithia'') è un [[film]] tratto dall'[[Un ponte per Terabithia (romanzo)|omonimo romanzo]] del [[1976]] di [[Katherine Paterson]], già portato in TV nel 1985.
 
== Trama ==
Jess Aarons è un ragazzo di dodici anni, ama correre e disegnare, vive con i genitori e le quattro sorelle, due più grandi e due più piccole di lui: le più grandi, Ellie e Brenda, litigano in continuazione tra loro.
 
La sua famiglia ha gravi difficoltà economiche e questo porta i genitori a trascurare i bisogni morali di Jess, che ha poca fiducia in sé stesso e fa fatica ad allacciare rapporti di amicizia. A scuola Jess è preso di mira dai bulli, in particolare da Scott Hooger e un ragazzino dai capelli rossi, Gary Faulcher, fido compagno di Hooger. C'è anche una bulletta, Janice Avery, che si scoprirà in seguito che si comporta così perché il padre la picchia. Jess è preso in giro anche per le difficoltà economiche della sua famiglia. La sua vita cambia il primo giorno di scuola, in cui arriva una nuova alunna nella sua classe, Leslie Burke, una ragazzina venuta da un'altra città, con una grande fantasia e un cuore grande. Il primo giorno c'è una gara di corsa nel giardino della scuola, che Jess, allenatosi tutta l'estate, è sicuro di vincere. Ma anche Leslie vuole partecipare nonostante sia l'unica ragazza, e, con grande sorpresa di tutti, vince la gara, facendo arrabbiare Jess. Nonostante le prime diffidenze, scoprono di essere vicini di casa e diventano amici. Insieme decidono di esplorare i dintorni del luogo fino al bosco, che però non possono raggiungere a causa di un piccolo torrente. Vicino alla riva, è appesa ad un ramo una corda, usata in precedenza da qualcuno per attraversare il corso d'acqua. Leslie, nonostante Jess non si fidi, lo convince ad utilizzarla e insieme attraversano il torrente inventando per gioco che la corda è magica e li conduce in un mondo incantato di cui loro sono il re e la regina. Il luogo lo chiamano Terabithia: è popolato da antiche mistiche creature, i terabithiani, ma anche creature malvagie, a cui i due ragazzi collegano i bulli di scuola. Il loro posto preferito in tutta Terabithia è una casetta sull'albero trovata a pezzi che loro si impegnano a ristrutturare rendendola perfetta per i loro giochi. Così ogni pomeriggio i due vanno a Terabithia e, immaginano di vivere fantastiche avventure, combattendo contro le forze del male. Leslie capisce Jess più di ogni altra persona. Infatti per il compleanno di Jess, suo padre gli regala una pista per le macchinine, mentre Leslie una scatola con tutti i colori delle tempere, il desiderio segreto di Jess. Jess per ricambiare il regalo, le dona un cane chiamato Prince Terrier che immaginano essere la razza purosangue per fiutare e combattere i troll. Successivamente col passare dei giorni il rapporto con alcuni compagni cambia, ad esempio i due diventano amici di Janice. Un giorno la professoressa di Jess, il quale ha da tempo un cotta per lei, lo invita ad andare al museo d'arte e lui accetta non dicendo niente però a Leslie, poiché vuole stare solo con la professoressa. Quel pomeriggio perciò non va a Terabithia con la sua amica.
Una volta tornato a casa i suoi genitori gli danno una notizia sconvolgente, alla quale lui non crede subito: Leslie è morta in seguito ad una caduta, dopo che la corda per attraversare il fiume si è spezzata. Jess si deprime ed incolpa se stesso per non averla invitata al museo, ma dopo decide di reagire. Poiché la corda si è spezzata, comincia a costruire un ponte per accedere a Terabithia che permetta a chiunque di accedere al suo magico mondo e incorona Maybelle come nuova regina di Terabithia.
 
=== Personaggi ===
 
* Jess Oliver Aarons ([[Josh Hutcherson]]): ragazzo emarginato a scuola e incompreso dai genitori. Ha la passione del disegno e per i cani
* Leslie Burke ([[Annasophia Robb]]): amica di Jess.
* Jack Aarons ([[Robert Patrick]]): padre di Jess.
* Nancy Aarons ([[Kate Butler]]): madre di Jess, nella storia non ha grande importanza, si riesce solo a intuire che tenga molto all'aspetto dei figli, non vuole far capire che sono una famiglia con difficoltà economiche.
* Brenda, Ellie, May Belle e Joyce Ann Aarons ([[Devon Wood]], [[Emma Fenton]], [[Bailee Madison]] e [[Grace Brannigan]]): sono le sorelle di Jess, solo May Belle ha un ruolo emergente rispetto alle altre, per l'evidente attaccamento al fratello: è lei che desiderava andare insieme a Jess e Leslie a giocare nel loro luogo segreto.
* Bill e Judy Burke ([[Latham Gaines]] e [[Judy McIntosh]]): genitori di Leslie, sono tutti e due scrittori, e come tali danno più importanza all'immaginazione che alle cose materiali e tecnologiche.
* Nonna Burke ([[Patricia Aldersley]]): nonna di Leslie, appare solo dopo la morte di Leslie aprendo la porta a Jess con i suoi genitori.
* Janice Avery ([[Lauren Clinton]]): la bulla della terza classe che vuole far pagare un pedaggio di un dollaro, per far andare le ragazze al bagno. Alla fine della storia diventa buona e inizia a capire come si sentano le persone prese di mira dai bulli.
* Carla ([[Isabelle Rose Kircher]]): amica di Janice con cui commette gli scherzi alle persone più deboli.
* Williard Hughes ([[Hudson Mills]]): il ragazzo che piace a Janice.
* Scott Hoager ([[Cameron Wakefield]]): bullo che continua a prendere in giro Jess, da cui riceve un pugno dopo la morte di Leslie, perché gli dice che adesso è lui il più veloce della classe.
* Gary Fulcher ([[Elliot Lawless]]): un altro bullo amico di Scott Hoager.
* Madeson ([[Carly Owen]]): compagna di classe di Jess e Leslie, cerca sempre di attirare l'attenzione della professoressa Myers.
* Ms. Edmunds ([[Zooey Deschanel]]): maestra di musica di Jess e Leslie, quest'ultimo si arrabbia con lei dopo la morte di Leslie, perché se l'avesse invitata lei non sarebbe morta, si accorge però che si sbagliava.
* Ms. Myers ([[Jen Wolfe]]): maestra di inglese di Jess, all'inizio è considerata un mostro, troppo severa e cattiva, ma Jess cambia idea sul suo conto, perché gli fa un discorso in cui gli comunica che anche lei sapeva cosa volesse dire perdere qualcuno di caro, lei aveva perso il marito.
* Kenny ([[Lan Harcourt]]): autista dell'autobus che usa ogni giorno Jess per andare e tornare da scuola.
* direttore della scuola ([[James Gaylyn]]): appare nel film solo per presentare l'arrivo di Leslie alla classe.
* Mr. Bailey ([[Philip Grieve]]): il bidello della scuola che stava per scoprire lo scherzo organizzato da Jess e Leslie.
* Signore oscuro ([[Matt Gibons|Matt Gibbons]]): è il signore del male che si vede nel film per due volte.
 
== Produzione ==
Il film è stato girato interamente in Nuova Zelanda, dalle ricostruzioni negli ''Henderson Valley Studios'' di [[Auckland]], alla ''Auckland City Art Galler'', fino ad arrivare ai paesaggi naturali di Woodhill Forest e Waitakere Ranges Regional Park.
 
=== Location ===
* Auckland War Memorial Museum, Domain Drive, The Domain, Parnell, [[Auckland]]-([[Nuova Zelanda]])
* [[Auckland]]-([[Nuova Zelanda]])
* Henderson Valley Studios, Hickory Avenue, [[Henderson (Australia)|Henderson]], [[Auckland]]-([[Nuova Zelanda]])(studio)
* Hobsonville Aerodrome, [[Hobsonville]], [[Auckland]]-([[Nuova Zelanda]]) (studio)
* Lyons Road, [[Mangatawhiri]], [[Auckland]]-([[Nuova Zelanda]])
* Puhoi-([[Nuova Zelanda]])
* Riverhead-([[Nuova Zelanda]])
* Silverdale-([[Nuova Zelanda]])
* Waitakere Ranges Regional Park, Waitakere, Auckland Region-([[Nuova Zelanda]])
* Woodhill Forest, [[Woodhill]], [[Auckland]]-([[Nuova Zelanda]])
 
== Colonna sonora ==
Il CD contenente la colonna sonora di Un ponte per Terabithia è stato pubblicato a marzo 2007 dalla casa produttrice della [[Walt Disney]]. Comprende 13 tracce:
 
* ''I Learned From You'' - [[Miley Cyrus]]
* ''Try'' - [[Hayden Panettiere]]
* ''Keep Your Mind Wide Open'' - [[AnnaSophia Robb]]
* ''Another Layer'' - [[Jon McLaughlin]]
* ''Shine'' - [[The Skies Of America]]
* ''A Place For Us'' - [[Leigh Nash]] And [[Tyler James]]
* ''Look Through My Eyes'' - [[Everlife]]
* ''Right Here'' -j[[Jeremy Camp|eremy Camp]]
* ''When You Love Someone'' - [[Bethany Dillon]]
* ''Seeing Terabithia'' - [[Aaron Zigman]]
* ''Into The Forest'' - [[Aaron Zigman]]
* ''The Battle'' - [[Aaron Zigman]]
* ''Jesse's Bridge'' - [[Aaron Zigman]]
 
== Accoglienza ==
 
=== Incassi ===
Il film in Italia ha incassato nel weekend di uscita 1.032.634 di euro e un totale di 2.404.000. Mentre negli Stati Uniti, al termine del weekend di uscita, ha incassato 22.550.000$ e 80.733.000$ in totale. In tutto il mondo ha raggiunto 136.000.000$.
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* Il film fu presentato al [[Giffoni Film Festival]] nel [[2007]], riscuotendo molto successo tra i giovani.
* Per stare al passo con ''[[Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]'' e ''[[Le cronache di Narnia - Il leone, la strega e l'armadio]]'', nel trailer sono state condensate le scene inerenti al mondo fantastico di Terabithia con ricchi [[effetti speciali]], ma queste compaiono solo di rado nel film.
* Dal 12/09/2007 sono uscite quattro edizioni del DVD Un Ponte per Terabithia: la prima versione a disco singolo. In Italia invece è uscita soltanto un'edizione, quella a disco singolo, da parte della [[Mondo Home Entertainment]].
 
== Voci correlate ==
* [[Un ponte per Terabithia (film 1985)]]
* [[Un ponte per Terabithia (romanzo)]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=''Un ponte per Terabithia''|q=Un ponte per Terabithia}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://movies.disney.com/bridge-to-terabithia/|Sito ufficiale|lingua=en}}
{{collegamenti cinema}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema|fantasy}}
 
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film basati su opere di narrativa]]
[[Categoria:Film Disney]]
[[Categoria:Film Walden Media]]