Utente:Jacklab72/Blocco Note: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jacklab72 (discussione | contributi)
Superninobot (discussione | contributi)
m aggiornamento/pulizia codice template FictionTV
 
(40 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{FictionTV
===Pieve Ligure nella cronaca===
|titolo italiano = Glee
* [[27 luglio]] [[1940]]: sul [[Secolo XIX]] vengono inserite le date per la rimozione delle cancellate in ferro per la costruzione di cannoni per la [[Seconda Guerra Mondiale]]; a Pieve Ligure è stato assegnato il [[15 agosto]] [[1940]] così come [[bogliasco]], [[Sori]], [[Recco]] e molti altri paesi.
|tipo fiction = serie TV
* [[22 ottobre]] [[1941]]: il [[Secolo XIX]] riporta una curiosa gara tra il corridore ciclista Montobbio e un ladro di biciclette che aveva sottratto il mezzo a Antonio Olcese di Paolo. Il corridore, seppur con mezz'ora di svantaggio, appresa la notizia dall'amico si mette in sella alla sua bici e raggiunge il ladro con apparente facilità. Il ladro si chiamava Stefano Orlando di Gesualdo.
|immagine = Glee title card.svg
* [[3 settembre]] [[1970]] dal Secolo XIX: Gianluca Stellino, 24 anni, studente di Pieve Ligure dirotta un aereo DC9. Lo studente era in viaggio da [[Genova]] a [[Roma]] quando costringe il pilota a dirigersi a [[Il Cairo]]. La polizia però lo anticipò all'aereoporto egiziano e lo fece arrestare.
|didascalia = Logo della serie televisiva
|titolo originale = Glee
|paese = Stati Uniti d'America
|anno prima visione = [[2009]] – in produzione
|durata = 45 min (episodio)
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|stagioni = 3<!-- ATTENZIONE: LA QUARTA STAGIONE POTRA' ESSERE INSERITA SOLO UNA SETTIMANA PRIMA DELLA MESSA IN ONDA DEL PRIMO EPISODIO, NON PRIMA. GRAZIE PER LA COMPRENSIONE.-->
|episodi = 66
|genere = [[Serie televisiva#Commedia musicale|commedia musicale]], [[teen drama]]
|aspect ratio = [[16:9]]
|ideatore = [[Ryan Murphy]], [[Brad Falchuk]], [[Ian Brennan]]
|musicista = [[James S. Levine]]
|casa produzione = [[20th Century Fox Television]], Ryan Murphy Television
|attori =
* Anna Taddei: Se stessa
* [[Matthew Morrison]]: Will Schuester
* [[Jane Lynch]]: Sue Sylvester
* [[Jayma Mays]]: Emma Pillsbury
* [[Cory Monteith]]: Finn Hudson
* [[Lea Michele]]: Rachel Berry
* [[Dianna Agron]]: Quinn Fabray
* [[Mark Salling]]: Noah "Puck" Puckerman
* [[Chris Colfer]]: Kurt Hummel
* [[Kevin McHale (attore)|Kevin McHale]]: Artie Abrams
* [[Amber Riley]]: Mercedes Jones
* [[Jenna Ushkowitz]]: Tina Cohen-Chang
* [[Harry Shum Jr.]]: Mike Chang
* [[Darren Criss]]: Blaine Anderson
* [[Naya Rivera]]: Santana Lopez
* [[Heather Morris]]: Brittany S. Pierce
|doppiatori italiani =
* [[Francesco Prando]]: Will Schuester
* [[Roberta Greganti]]: Sue Sylvester
* [[Ilaria Latini]]: Emma Pillsbury
* [[Flavio Aquilone]]: Finn Hudson
* [[Domitilla D'Amico]]: Rachel Berry
* [[Valentina Mari]]: Quinn Fabray
* [[Andrea Mete]]: Noah "Puck" Puckerman
* [[Jacopo Bonanni]]: Kurt Hummel
* [[Alessio Puccio]]: Artie Abrams
* [[Alessia Amendola]]: Mercedes Jones
* [[Letizia Ciampa]]: Tina Cohen-Chang
* [[Davide Quatraro]]: Mike Chang
* [[Nanni Baldini]]: Blaine Anderson
* [[Valeria Vidali]]: Santana Lopez
* [[Sabine Cerullo]]: Brittany S. Pierce
|inizio prima visione =19 maggio 2009
|fine prima visione =in corso
|rete TV =[[Fox Broadcasting Company|Fox]]
|nocat = true
|nocatperanno = true
}}
 
'''''Glee''''' è una [[serie televisiva]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], prodotta dal [[2009]] e trasmessa da [[Fox Broadcasting Company|Fox]].
==Matematica==
 
<math>Media_{gocce}={190+193+201 \over 3} = 195\!</math><p>
L'[[episodio pilota]] è stato trasmesso negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il [[19 maggio]] [[2009]], con ascolti record ed un ampio consenso di critica, mentre la prima stagione è andata in onda regolarmente a partire dal [[9 settembre]] dello stesso anno. Grazie al successo ottenuto in patria e nel mondo, nel corso del mese di [[maggio]] [[2010]], la serie è stata ufficialmente e anticipatamente rinnovata per la seconda e terza stagione. In [[Italia]], la serie viene trasmessa in [[prima visione]] [[Televisione satellitare|satellitare]] da [[Fox]] a partire dal [[25 dicembre]] [[2009]].
<math>V_{goccia} = {1 cm^3 \over n gocce} = {1 cm^3 \over 195} = 0,0051282051 cm^3 = 5,12 mm^3 \!</math><p>
 
<math>{A_{1^agoccia}} = {38 * 40} = 1520 {cm^2}\!</math><p>
Inizialmente concepita come un [[film]], la serie è ideata da [[Ryan Murphy]], già creatore di serie come ''[[Nip/Tuck]]'' e ''[[Popular]]'', e sviluppata assieme a [[Brad Falchuk]] e [[Ian Brennan]]. La serie è incentrata su un gruppo di canto corale, conosciuta negli Stati Uniti come [[glee club]], della fittizia William McKinley High School a [[Lima (Ohio)|Lima]], in [[Ohio]]. Concepita in maniera differente rispetto ai classici [[teen drama]], la serie dà un ampio risalto alla musica e alle arti.
<math>{A_{{2^a}goccia}} = {35 cm * 49 cm} = 1715 {cm^2}\!</math><p>
 
<math>{A_{{3^a}goccia}} = {{(15 cm) ^2} * \pi} = 706,5 {cm^2}\!</math><p>
I brani interpretati nel corso di ogni episodio vengono messi a disposizione su [[iTunes]]. Inoltre sono state pubblicate su etichetta [[Columbia Records]] diverse compilation: ''Glee: The Music, Volume 1'', ''Glee: The Music, Volume 2'', ''Glee: The Music, Volume 3: Showstoppers'', ''Glee: The Music, Volume 4'', ''Glee: The Music, Volume 5'' e ''Glee: The Music, Volume 6''. Tutte le canzoni eseguite nell'episodio ''[[Episodi di Glee (prima stagione)#Come Madonna|Come Madonna]]'' sono state rilasciate come singoli e sono state raccolte nell'album ''Glee: The Music, The Power of Madonna''. Le canzoni eseguite alle gare regionali sono state raccolte nell'album ''Glee: The Music, Journey To Regionals'' e le canzoni eseguite nell'episodio ''[[Episodi di Glee (seconda stagione)#The Rocky Horror Glee Show|The Rocky Horror Glee Show]]'' sono state anch'esse raccolte in un album ''The Rocky Horror Glee Show''. Inoltre il cast di Glee ha inciso anche un album di canzoni natalizie, ''Glee - The Music, The Christmas Album'', rilasciato il [[16 novembre]] in America.
<math>Media_{aree}= {1520 cm^2 + 1715 cm^2 + 706,5 cm^2 \over 3}=1313,8 cm^2\!</math><p>
 
<math>h_{goccia}= {V_{goccia} \over Media_{aree}}= 38,9 nm\!</math>
In [[Italia]] l'episodio pilota è stato trasmesso in anteprima su [[Fox]] il [[25 dicembre]] [[2009]], mentre la prima stagione è andata in onda a partire da giovedì [[21 gennaio]] [[2010]]<ref>{{cita web|url=http://www.movieplayer.it/news/11328/glee-la-prima-stagione-dal-21-gennaio-su-fox/|titolo=Glee, la prima stagione dal 21 gennaio su Fox|editore=movieplayer.it|autore=| accesso=09-12-2009}}</ref>.
 
A partire dal [[20 settembre]] [[2011]] la terza serie viene trasmessa negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. In [[Italia]] la terza stagione viene invece proposta dal canale satellitare [[Fox]] a partire dal [[28 settembre]] [[2011]].
 
==Trama==
[[Will Schuester]], professore di spagnolo alla William McKinley High School, vorrebbe riportare in auge il [[glee club]], il gruppo di canto e ballo, ma questa attività extrascolastica non sembra destare l'interesse degli studenti. Schuester non demorde e riesce a raggruppare un gruppo diversificato di ragazzi assai talentuosi, considerati ''sfigati'' (in originale ''loser'' lett. ''perdenti'') dagli altri studenti, dando vita così le Nuove Direzioni. In essi compaiono [[Rachel Berry]], ragazza dotata ed estrosa ma piuttosto egocentrica, figlia di genitori omosessuali, [[Mercedes Jones]], corpulenta ragazza di colore con manie di divismo, [[Tina Cohen-Chang]], studentessa timida, balbuziente e dal look [[Moda gotica|gotico]], [[Kurt Hummel]], esuberante ragazzo [[gay]], appassionato di moda, [[Artie Abrams]], un ''nerd'' chitarrista costretto sulla sedia a rotelle e [[Finn Hudson]], un ragazzo popolare, semplice e appassionato di sport. Poco dopo si aggiungeranno le cheerleader [[Santana Lopez]], [[Brittany Pierce]] e [[Quinn Fabray]], e gli altleti [[Noah Puckerman]], [[Mike Chang]] e Matt Rutheford. Nel corso della serie vengono raccontate le vicende dei singoli studenti e dei loro professori, e gli scontri tra il professor Schuester e la competitiva e temibile allenatrice delle cheerleader, [[Sue Sylvester]], che non nasconde la sua preoccupazione quando vengono tagliati i fondi scolastici a discapito della sua squadra. Il glee club riesce a vincere le Provinciali e ha accesso alle Regionali, dove però arriva solo terzo. Il club rischia quindi di essere chiuso, come da accordo tra preside e Will Schuester, ma la coach Sue Sylvester si accorge che i ragazzi hanno talento e che, anche se non lo ammette, tiene a loro. Obbliga quindi il Preside Figgins a dare al club un altro anno per potersi rifare e vincere le Regionali. Durante la seconda stagione Matt cambia scuola e viene sostituito da [[Sam Evans]], un belloccio muscoloso [[dislessia|dislessico]]. Altri personaggi che entrano a far parte del cast di Glee sono [[Personaggi di Glee#Lauren Zizes|Lauren Zizes]], ragazza mascolina e grassoccia, dal look piuttosto [[kitsch]], che intraprende una relazione con Puck, e [[Blaine Anderson]], ragazzo membro del coro degli ''Usignoli'', fidanzato di Kurt.
 
== Episodi ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
!Stagione!! Episodi!! Prima TV USA!! Prima TV Italia
|-
| [[Episodi di Glee (prima stagione)|Prima stagione]]
| 22
| [[2009]]-[[2010]]
| [[2009]]-[[2010]]
|-
| [[Episodi di Glee (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 22
| [[2010]]-[[2011]]
| [[2010]]-[[2011]]
|-
| [[Episodi di Glee (terza stagione)|Terza stagione]]
| 22
| [[2011]]-[[2012]]
| [[2011]]-[[2012]]
|-
<!-- ATTENZIONE: LA QUARTA STAGIONE POTRA' ESSERE INSERITA SOLO UNA SETTIMANA PRIMA DELLA MESSA IN ONDA DEL PRIMO EPISODIO, NON PRIMA. GRAZIE PER LA COMPRENSIONE.-->
|}
 
== Personaggi e interpreti ==
{{vedi anche|Personaggi di Glee}}
La prima stagione comprende dodici ruoli principali. I personaggi ricorrenti [[Santana Lopez]], [[Brittany Pierce]] e [[Personaggi di Glee#Burt Hummel|Burt Hummel]], che appaiono sin dalla prima stagione, sono stati promossi a regolari a partire dalla seconda. Nella terza stagione si uniscono a loro [[Mike Chang]]<ref>{{cita web|lingua=en| url=http://uk.eonline.com/uberblog/watch_with_kristin/b211753_glee_scoop_hooray_guess_whos_getting.html|titolo=Glee Scoop: Hooray! Guess Who's Getting Promoted to Series Regular?|autore=Kristin dos Santos|data=11 novembre 2010|editore=[[E! Online]]|editore=[[E!]]|accesso=2 dicembre 2010}}</ref> e [[Blaine Anderson]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.billboard.com/#/news/glee-signs-darren-criss-as-series-regular-1004126828.story?tag=hpfeed|titolo=''Glee'' Signs Darren Criss As Series Regular|autore=Ann Donahue|editore=[[Billboard|Billboard]]|accesso=15 novembre 2010}}</ref>
* [[Will Schuester]] (stagione 1-in corso), interpretato da [[Matthew Morrison]], doppiato da [[Francesco Prando]].
* [[Sue Sylvester]] (stagione 1-in corso), interpretata da [[Jane Lynch]], doppiata da [[Roberta Greganti]].
* [[Emma Pillsbury]] (stagione 1-in corso), interpretata da [[Jayma Mays]], doppiata da [[Ilaria Latini]].
* [[Rachel Berry]] (stagione 1-in corso), interpretata da [[Lea Michele]], doppiata da [[Domitilla D'Amico]].
* [[Finn Hudson]] (stagione 1-in corso), interpretato da [[Cory Monteith]], doppiato da [[Flavio Aquilone]].
* [[Noah Puckerman]] (stagione 1-in corso), interpretato da [[Mark Salling]], doppiato da [[Andrea Mete]].
* [[Quinn Fabray]] (stagione 1-in corso), interpretata da [[Dianna Agron]], doppiata da [[Valentina Mari]].
* [[Kurt Hummel]] (stagione 1-in corso), interpretato da [[Chris Colfer]], doppiato da [[Jacopo Bonanni]].
* [[Mercedes Jones]] (stagione 1-in corso), interpretata da [[Amber Riley]], doppiata da [[Alessia Amendola]].
* [[Artie Abrams]] (stagione 1-in corso), interpretato da [[Kevin McHale (attore)|Kevin McHale]], doppiato da [[Alessio Puccio]].
* [[Tina Cohen-Chang]] (stagione 1-in corso), interpretata da [[Jenna Ushkowitz]], doppiata da [[Letizia Ciampa]].
* [[Personaggi di Glee#Terri Delmonico|Terri Del Monico]] (stagioni 1-2), interpretata da [[Jessalyn Gilsig]], doppiata da [[Chiara Colizzi]].
* [[Santana Lopez]] (stagione 1-in corso), interpretata da [[Naya Rivera]], doppiata da [[Valeria Vidali]].
* [[Brittany Pierce]] (stagione 1-in corso), interpretata da [[Heather Morris]], doppiata da [[Sabine Cerullo]].
* [[Burt Hummel]] (stagione 1-in corso), interpretato da [[Mike O'Malley]].
* [[Mike Chang]] (stagione 1-in corso), interpretato da [[Harry Shum Jr.]], doppiato da [[Davide Quatraro]].
* [[Blaine Anderson]] (stagione 2-in corso), interpretato da [[Darren Criss]], doppiato da [[Nanni Baldini]].
 
=== Guest star ===
Numerosi personaggi del mondo dello spettacolo hanno dato la loro partecipazione alla serie in veste di guest star e ruoli ricorrenti. Nella prima stagione, la rapper [[Eve (rapper)|Eve]] ha interpretato l'allenatrice di un coro rivale, Grace Hitchens. Le star di [[Broadway theatre|Broadway]] [[Kristin Chenoweth]] e [[Idina Menzel]] sono apparse rispettivamente nei ruoli di April Rhodes, una cantante fallita e alcolizzata, ex compagna di scuola di Will Schuester, e Shelby Corcoran, choach dei Vocal Adrenaline e madre biologica di [[Rachel Berry]]. [[Olivia Newton John]] e [[Josh Groban]] hanno invece interpretato loro stessi; la prima ha inoltre cantato il suo successo ''[[Physical]]'' insieme all'attrice [[Jane Lynch]] ([[Sue Sylvester]]). Gli attori [[Molly Shannon]] e [[Neil Patrick Harris]] hanno fatto una breve apparizione, rispettivamente nei ruoli dell'insegnante Brenda Castle e dell'ex compagno di scuola di Will, Bryan Ryan. Il cantante [[Jonathan Groff]] ha invece interpretato il personaggio ricorrente di [[Personaggi di Glee#Jesse St. James|Jesse St. James]] in otto episodi della prima stagione e tre episodi della seconda.
 
[[Britney Spears]] interpreta se stessa nell'episodio della seconda stagione a lei dedicato, ''[[Episodi di Glee (seconda stagione)#Britney/Brittany|Britney/Brittany]]''. Nello stesso episodio fa la prima apparizione [[John Stamos]] nel ruolo del dentista e fidanzato di Emma [[Personaggi di Glee#Carl Howell|Carl Howell]]. L'episodio è uno dei più visti della serie con 13 milioni di spettatori <ref>http://www.everyeye.it/serial/notizia/glee-2-record-di-ascolti-per-l-episodio-dedicato-a-britney-spears_83703</ref> [[Gwyneth Paltrow]] appare in tre episodi nei panni della supplente [[Personaggi di Glee#Holly Holliday|Holly Holliday]], mentre [[Charice Pempengco]] interpreta in tre episodi la studentessa [[Personaggi di Glee#Sunshine Corazon|Sunshine Corazon]]. La giornalista [[Katie Couric]] fa una breve apparizione nel ruolo di se stessa mentre [[Chord Overstreet]] interpreta in diciannove episodi della seconda stagione lo studente del Glee Club/giocatore di football della scuola [[Sam Evans]].
 
== Musiche e coreografie ==
{{Vedi anche|Colonna sonora di Glee}}
La serie è caratterizzata dalla presenza di numerose canzoni, eseguite dagli stessi interpreti e inserite all'interno di ogni singola puntata secondo il percorso narrativo. I vari segmenti musicali vengono rappresentati sotto forma di esibizioni, dando modo alla serie di basarsi sulla realtà. [[Ryan Murphy]] è responsabile della selezione di tutte le canzoni e si sforza di mantenere un equilibrio tra spettacolo e successi da hit parade. Le canzoni sono scelte come parte integrante per lo sviluppo della trama: dopo aver scritto la sceneggiatura di ogni episodio, Murphy sceglie un certo numero di canzoni che possono in qualche modo avere a che fare con la storia.
 
Nel corso della serie sono pubblicate sotto l'etichetta [[Columbia Records]] diverse compilation di brani eseguiti dai protagonisti. La prima compilation, ''Glee: The Music, Volume 1'', è stata pubblicata il [[3 novembre]] [[2009]], la seconda compilation, ''Glee: The Music, Volume 2'', è stata pubblicata l'[[8 dicembre]] [[2009]]. Le canzoni sono scaricabili su [[iTunes]] dopo la messa in onda di ogni episodio. Il primo singolo estratto dalle compilation è ''Don't Stop Believin''', [[cover]] eseguita dall'intero cast dell'omonimo brano dei [[Journey]]. Il brano ha raggiunto la posizione #4 della classifica della [[Billboard Hot 100|''Billboard'' Hot 100]].
 
Molti artisti internazionali hanno ceduto dei loro brani da utilizzare all'interno della serie. Tra i brani utilizzati figurano ''[[You Keep Me Hangin' On]]'' delle [[The Supremes|Supremes]] e ''[[Somebody to Love (Queen)|Somebody to Love]]'' dei [[Queen]]. [[Billy Joel]] ha messo a disposizioni alcuni brani del suo repertorio. [[Rihanna]] ha ceduto il suo singolo ''[[Take a Bow (Rihanna)|Take a Bow]]'' <ref>{{cita web|url=http://music-mix.ew.com/2009/09/09/glee-songs-rihanna-take-bow-kanye-gold-digge/|titolo=New ''Glee'' songs: Will Rihanna's ''Take a Bow'' be the next ''Don't Stop Believin''?|editore=music-mix.ew.com|autore=| accesso=22-11-2009|lingua=en}}</ref>. Molti altri artisti, come [[Adam Lambert]], hanno offerto l'utilizzo delle loro canzoni gratuitamente. La popstar [[Madonna (cantante)|Madonna]] ha concesso i diritti per il suo intero catalogo: per questo motivo un episodio del [[2010]] è interamente dedicato a lei e alle sue canzoni.<ref>{{cita web|url=http://www.movieplayer.it/news/10802/glee-punta-su-madonna/|titolo=Glee punta su Madonna!|editore=movieplayer.it|autore=| accesso=22-11-2009}}</ref> In occasione del [[Natale]] [[2010]] l'intero cast ha realizzato un'esclusiva [[cover]] di ''[[Last Christmas]]'' degli [[Wham!]], non inclusa all'interno della serie.<ref>{{cita web|url=http://www.billboard.com/features/glee-rewrites-the-script-on-tv-music-1004030132.story#/features/glee-rewrites-the-script-on-tv-music-1004030132.story|titolo=''Glee'' Rewrites The Script On TV Music|editore=billboard.com|autore=| accesso=29-11-2009|lingua=en}}</ref>
 
Il coreografo di ''Glee'', Zach Woodlee, dispone dai cinque agli otto numeri per ogni episodio. Una volta che i diritti musicali sono acquisiti, le canzoni vengono eseguite e pre-registrate dal cast. Woodlee prepara le coreografie di danza, che vengono poi insegnate al cast. I numeri possono richiedere diverse settimane di preparazione, a seconda della complessità della coreografia. Ogni episodio costa attorno ai 3 milioni dollari<ref>{{cita web|url=http://articles.latimes.com/2009/apr/26/entertainment/ca-glee26|titolo=Will TV audiences watch with ''Glee''?|editore=articles.latimes.com|autore=| accesso=22-11-2009|lingua=en}}</ref> e la lavorazione può durare fino a 10 giorni, nel caso di una coreografia elaborata.<ref>{{cita web|url=http://www.nytimes.com/2009/05/17/arts/television/17wyat.html?_r=2&pagewanted=2&sq=glee&st=cse&scp=3|titolo=Not That ''High School Musical''|editore=nytimes.com|autore=| accesso=22-11-2009|lingua=en}}</ref>
 
== Fenomeno sociale ==
Nel giro di breve tempo negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] la serie è diventata un [[cult]], con una media di otto milioni di telespettatori a puntata<ref name="AA">[http://www.movieplayer.it/articoli/06458/glee-la-commedia-musicale-che-convince-pubblico-e-critica/ Glee: la commedia musicale che convince pubblico e critica] movieplayer.it URL. consultato il 24-12-2009</ref>, apprezzata sia dal pubblico che dalla critica.<ref name="AA">Glee: la commedia musicale che convince pubblico e critica</ref> I fan di ''Glee'' vengono comunemente chiamati "gleeks",<ref>{{cita web|url=http://schott.blogs.nytimes.com/2009/09/16/gleeks/?scp=1&sq=gleek&st=cse|titolo=Gleeks|editore=schott.blogs.nytimes.com|autore=| accesso=23-12-2009|lingua=en}}</ref> una [[parola macedonia]] che mischia glee, ovvero ''gioia'', con [[geek]]. La [[Fox]] ha indetto un concorso chiamato "Biggest GLEEK", per misurare le attività dei fan attraverso il [[social networking]] e l'ausilio di siti come [[MySpace]] e [[Facebook]].<ref>{{cita web|url=http://www.nytimes.com/2009/09/02/business/media/02adco.html?_r=1&scp=2&sq=gleek&st=cse|titolo=A Long Wait Stirs Enthusiasm for Fox Show ''Glee''|editore=nytimes.com|autore=| accesso=23-12-2009|lingua=en}}</ref> Molti fan hanno ricreato e condiviso su [[YouTube]] diversi numeri musicali della serie, in segno di omaggio. Per questo la produzione ha messo a disposizione le versioni strumentali delle canzoni presenti nella serie.
 
In [[Italia]] il [[21 dicembre]] [[2009]], in occasione della messa in onda della serie, è stato allestito un ''[[flash mob]]'', in cui numerosi ragazzi e ragazze hanno ballato sulle note di ''Don't Stop Believin''', ''Gold Digger'' e ''Somebody to Love'' all'interno della [[Galleria Alberto Sordi]] di [[Roma]].<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/spettacoli/09_dicembre_20/flash-mob-glee_eb0e8b2c-ed99-11de-9ea5-00144f02aabc.shtml|titolo=Flash mob a Roma per il lancio di ''Glee''|editore=corriere.it|autore=| accesso=23-12-2009}}</ref>
 
A partire dal [[10 gennaio]] [[2011]] Fox Italia ha indetto sul suo sito ufficiale il concorso ugc Glee Audition Contest, chiedendo agli utenti di interpretare con originalità le coreografie di uno dei tre brani proposti, tratti dalla seconda stagione: Empire State of Mind, Telephone e Toxic.
 
==Film==
{{vedi anche|Glee: The 3D Concert Movie}}
Nel [[2011]] è stato realizzato il film documentario in [[Cinema tridimensionale|3D]] ''[[Glee: The 3D Concert Movie]]'', diretto da [[Kevin Tancharoen]]. Il film documenta le quattro settimane del ''[[Glee Live! In Concert!]]'', una serie di concerti che i membri del cast hanno intrapreso nel [[Nord America]] ed in [[Europa]], con backstage ed esibizioni live.
Il film è uscito nelle sale statunitensi il [[12 agosto]] [[2011]], con due settimane di programmazione. In [[Italia]] il film sarà proiettato nelle sale del circuito [[The Space Cinema]] per quattro giorni, dal [[16 settembre|16]] al [[20 settembre]] [[2011]].
 
== Edizione DVD ==
L'[[Voci fuori dal coro|episodio pilota]] della serie è stato commercializzato in [[DVD]] con il titolo ''Glee - Pilot Episode: Director's Cut'' nella [[DVD-Video#Codici regionali|regione 1]] a partire dal [[1º settembre]] [[2009]].<ref>{{cita web|url=http://www.tvshowsondvd.com/news/Glee-Pilot-Episode-Directors-Cut/12628|titolo=Glee - Exclusively at Walmart, Fox Announces a Pilot Episode: Director's Cut DVD|editore=www.tvshowsondvd.com|autore=| accesso=23-12-2009|lingua=en}}</ref> Il DVD contiene un'anteprima del secondo episodio, ''[[Episodi di Glee (prima stagione)#La strada per il successo|La strada per il successo]]'' e vari contenuti speciali, tra cui un commento di [[Ryan Murphy]]. In [[Italia]] il DVD dell'episodio pilota è stato commercializzato con il titolo ''[[Voci fuori dal coro|Glee - Il film]]'' a partire dal [[3 febbraio]] [[2010]].<ref>{{cita web|url=http://www.megamodo.com/200950039-glee-in-arrivo-il-film-in-dvd/|titolo=Glee, in arrivo il film in DVD|editore=megamodo.com|autore=| accesso=23-12-2009}}</ref>
 
''Glee - Volume 1: Road to Sectionals'' contiene i primi tredici episodi della prima stagione. Il DVD è stato commercializzato in un cofanetto composto da quattro dischi a partire dal [[29 dicembre]] [[2009]], nella regione 1.<ref>{{cita web|url=http://www.tvshowsondvd.com/news/Glee-Season-1-Volume-1/12780|titolo=Glee DVD news: Official Announcement for Glee — Season 1, Volume 1: Road to the Sectionals|editore=tvshowsondvd.com|autore=| accesso=23-12-2009|lingua=en}}</ref>
 
== Premi e riconoscimenti==
Di seguito vengono proposti i premi vinti dalla serie TV:
* '''[[Satellite Awards 2009]]''':
** [[Satellite Awards 2009#Miglior serie commedia o musicale|Miglior serie commedia o musicale]]
** [[Satellite Awards 2009#Miglior attore in una serie commedia o musicale|Miglior attore in una serie commedia o musicale]] a [[Matthew Morrison]]
** [[Satellite Awards 2009#Miglior attrice in una serie commedia o musicale|Miglior attrice in una serie commedia o musicale]] a [[Lea Michele]]
** [[Satellite Awards 2009#Miglior attrice non protagonista in una serie, miniserie o film per la televisione|Miglior attrice non protagonista in una serie, miniserie o film per la televisione]] a [[Jane Lynch]]
** [[Satellite Awards 2009#Migliore guest star|Migliore guest star]] a [[Kristin Chenoweth]]
* '''[[People's Choice Awards|People's Choice Awards 2010]]'''
** Favorite New TV Comedy
* '''[[Golden Globe 2010|Golden Globes 2010]]'''
** [[Golden Globe 2010#Miglior serie commedia o musicale|Miglior serie commedia o musicale]]
* '''[[Screen Actors Guild Awards 2009|Screen Actors Guild Awards 2010]]'''
** [[Screen Actors Guild Awards 2009#Miglior cast – Commedia o serie comica|Miglior cast - Commedia o serie comica]]
* '''[[GLAAD Media Awards 2010]]'''
** [[GLAAD Media Awards 2010#Miglior serie commedia|Miglior serie commedia]]
* '''[[TCA Awards]] [[2010]]''':
** Miglior nuovo show
** Programma dell'anno
** Miglior risultato individuale in una serie comedy
* '''[[Premio Emmy]] [[2010]]''':
** Miglior attrice non protagonista in una serie commedia a [[Jane Lynch]] per l'episodio ''The Power of Madonna'' (''[[Episodi_di_Glee_(prima_stagione)#Come_Madonna|Come Madonna]]'')
** Miglior attore ospite in una serie commedia a [[Neil Patrick Harris]] per l'apparizione nell'episodio ''Dream On'' (''[[Episodi_di_Glee_(prima_stagione)#Continua_a_sognare|Continua a sognare]]'')
** Miglior regia per una serie commedia per l'episodio ''Pilot'' (''[[Voci fuori dal coro]]'')
** Miglior mixaggio per una serie commedia o drammatica (un'ora) per l'episodio ''The Power of Madonna'' (''[[Episodi_di_Glee_(prima_stagione)#Come_Madonna|Come Madonna]]'')
* '''[[Golden Globe 2011]]'''
** [[Golden Globe per la miglior serie commedia o musicale|Miglior serie commedia o musicale]]
** [[Golden Globe per il miglior attore non protagonista in una serie|Miglior attore non protagonista in una serie]] a [[Chris Colfer]]
** [[Golden Globe per la miglior attrice non protagonista in una serie|Migliore attrice non protagonista in una serie]] a [[Jane Lynch]]
 
== Note ==
{{references|2}}