L'ermeneutica del soggetto e Lady, una vera signora: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
Superninobot (discussione | contributi)
m aggiornamento codice template film
 
Riga 1:
{{LibroFilm
|titolo italiano = L'ermeneuticaLady, una vera delsignora soggetto
|titolo alfabetico = Lady, una vera signora
|titoloalfa = Ermeneutica del soggetto
|titolo originale = The Lady
|titoloorig = L'hermenéutique du sujet
|immagine = Norma Talmadge and Wallace MacDonald in The Lady 01.jpg
|autore = [[Michel Foucault]]
|dimImmagine =
|annoorig = 2001
|didascalia = Norma Talmadge e Wallace MacDonald
|genere = [[Filosofia]]
|lingua originale = inglese
|sottogenere = [[Storia della filosofia]]
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|lingua = fr
|anno uscita = [[20031925]]
|durata = 96 min
|tipo colore = B/N
|film muto = sì
|aspect ratio = 1,33 : 1
|genere = [[Filosofia]]Drammatico
|regista = [[Frank Borzage]]
|soggetto = dal lavoro teatrale di [[Martin Brown]]
|sceneggiatore = [[Frances Marion]]
|produttore = [[Norma Talmadge]]<br />
[[Joseph M. Schenck]] (presentatore)
|produttore esecutivo =
|casa produzione = Norma Talmadge Film Corporation
|attori =
*[[Brandon Hurst]]: St. Aubyns Sr
*[[Norma Talmadge]]: Polly Pearl
*[[Paulette Duval]]: Madame Adrienne Catellier
*[[Emily Fitzroy]]: Madame Blanche
*[[Johnny Fox]]: Freckles (con il nome John Fox Jr.)
*[[Alfred J. Goulding]]: Tom Robinson
*[[George Hackathorne]]: Leonard Cairns
*[[John Herdman]]: John Cairns
*[[Ed Hubbell]]: London Boy (come Edwin Hubbell)
*[[Doris Lloyd]]: Fannie St. Clair
*[[Walter Long]]: Blackie
*[[Wallace MacDonald]]: Leonard St. Aubyns
*[[Miles McCarthy]]: Mr. Graves
*[[Marc McDermott]]: Mr. Wendover
*[[Margaret Seddon (attrice)|Margaret Seddon]]: Mrs. Cairns
 
|fotografo = [[Tony Gaudio]]
|montatore =
|effetti speciali =
|musicista =
|scenografo =[[William Cameron Menzies]]
|costumista = [[Clare West]]
|truccatore =
}}
 
'''''Lady, una vera signora''''' (''The Lady'') è un [[film muto]] del [[1925]] diretto da [[Frank Borzage]].
'''''L'ermeneutica del soggetto''''' raccoglie la trascrizione del corso tenuto da [[Michel Foucault]] al [[Collège de France]] tra il [[1981]] e il [[1982]]. Il volume è curato da [[Frédéric Gros]].
 
== Trama ==
Partendo dalla considerazione di alcuni testi [[Platone|platonici]], Foucault propone una rilettura della filosofia antica e della sua storia innovativa e di stampo nettamente anti-idealistico. In particolar modo il celebre detto [[Socrate|socratico]] "[[Conosci te stesso]]" viene allontanato dalla sua consueta interpretazione gnoseo-antropologica e riconsiderato come parte di un più generale progetto di "cura del sé", progetto comune a gran parte della filosofia greco-romana.
Polly Pearl, una cantante di second'ordine, sposa Leonard St. Aubyns, un giovane aristocratico squattrinato. Il padre di lui lo disereda immediatamente e i due giovani sono costretti a vivere poveramente, dopo che Leonard ha sperperato i suoi pochi averi a Montecarlo. Dopo la morte del marito, Polly si trova a dover allevare da sola il loro bambino e trova lavoro in un locale di Marsiglia. Il vecchio St. Aubyns cerca di sottrarle il figlio, reputandola una poco di buono. Lei, allora, affida il bambino a un conoscente inglese che porta via con sé il piccolo. Quando però Polly va a Londra per riprendere il figlio, non riesce più a trovarlo.
 
Sono passati alcuni anni e Polly, a Le Havre, è diventata proprietaria di un caffè. Nel suo locale, è testimone della morte di un giovane soldato britannico ucciso incidentalmente da un commilitone ubriaco. La donna scopre che il militare è proprio il figlio perduto: per salvarlo dall'accusa di omicidio, tenta di assumersi lei la responsabilità ma il ragazzo, per senso dell'onore, non accetta il sacrificio di Polly. Il giovane riesce a sfuggire alle autorità e a imbarcarsi su una nave in partenza per l'America. Dietro di sé, lascia la madre, felice per averlo finalmente rivisto.
Dall'analisi di Foucault, supportata dal suo classico metodo genealogico e da costanti, vasti e approfonditi riferimenti ai testi dell'epoca, emergerebbe come la filosofia antica non sia consistita in speculazioni teoriche astratte, ma in una serie di pratiche teoretiche, psichiche e financo fisiche, volte alla trasformazione attiva del soggetto e delle sue modalità d'esistenza. Uno sfondo comune sul quale varierebbero, a seconda dei tempi e dei luoghi, gli obiettivi e i metodi dell'attività filosofica, ora indirizzata alla formazione politica del cittadino ideale, ora volta a proteggere l'individuo da una realtà sociale ostile, ora tesa al raggiungimento di una realtà trascendente. Particolare attenzione è inoltre riservata da Foucault al rapporto del filosofo antico con la parola scritta.
 
==Produzione==
Da segnalare come l'idea generale che regge il corso presenti notevoli affinità con analoghe ricerche condotte nei precedenti decenni da [[Pierre Hadot]].
Il film fu prodotto dalla Norma Talmadge Film Corporation. Venne girato nell'ottobre 1924<ref>[http://www.imdb.it/title/tt0016006/business IMDb business]</ref>.
 
== Edizioni Distribuzione==
Distribuito dalla First National Pictures, il film - presentato da [[Joseph M. Schenck]] - uscì nelle sale cinematografiche USA l'8 febbraio 1925.
*{{Cita libro
 
|autore= [[Michel Foucault]]
Copia della pellicola, un positivo incompleto in 35&nbsp;mm mancante del secondo rullo, viene conservato negli archivi della [[Library of Congress]]<ref>[http://www.silentera.com/PSFL/data/L/Lady1925.html Silent Era]</ref>.
|altri= traduzione di Mauro Bertani
 
|titolo= L'ermeneutica del soggetto
==Note==
|anno= [[2003]]
<references/>
|editore= [[Feltrinelli]]
 
|edizione= collana Campi del sapere
==Altri progetti==
|pagine= pp. 581
{{interprogetto}}
|id= ISBN 8807103524
 
}}
==Collegamenti esterni==
* {{Imdb}}
* {{cita web|http://www.silentera.com/PSFL/data/L/Lady1925.html|''The Lady'' (1925) - Silent Era|lingua=en}}
* {{AFI|2=The Lady}}
 
{{portalePortale|letteraturacinema}}
 
[[Categoria:SaggiFilm dimuti filosofiastatunitensi]]
[[Categoria:SaggisticaFilm francesedrammatici]]
[[Categoria:Film basati su opere teatrali]]