Racconto del Graal e Monès Chéry: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo Codice National-Football-Teams.com giocatore ridondante (valore uguale a Wikidata)
 
Riga 1:
{{S|calciatori haitiani}}{{Sportivo
[[Immagine:Lohengrin-kitsch.jpg|210px|thumb|destra|Lohengrin in una cartolina di inizio '900]]
| Nome = Monès Chéry
| Sesso = M
| CodiceNazione = {{HAI}}
| Disciplina = Calcio
| Ruolo = [[Centrocampista]]
| Squadra = {{Calcio Aiglon du Lamentin}}
| Squadre = {{Carriera sportivo
|2001-2002|{{Calcio Roulado|G}}|48 (12)
|2003|{{Calcio RC Haitien|G}}|22 (0)
|2004-2006|{{Calcio Don Bosco|G}}|? (?)
|2007-2008|{{Calcio RC Haitien|G}}|? (?)
|2008-|{{Calcio Aiglon du Lamentin|G}}|? (?)
}}
| SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2003-2010|{{Naz|CA|HAI}}|51 (6)
}}
}}
 
{{Bio
Il '''Racconto del Graal''' è l'[[Aria (musica)|aria]] del terzo atto del ''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'', la sesta opera composta da [[Richard Wagner]], nella quale l'[[Lohengrin (personaggio)|eroe eponimo]] rivela finalmente la propria origine: egli è il figlio di [[Parsifal (personaggio)|Parsifal]], il re del [[Santo Graal]].
| Nome = Monès
 
| Cognome = Chéry
È citata spesso anche con le prime parole del verso iniziale, in [[lingua tedesca]], ''“In fernem Land”'' (In paese lontano).
| Sesso = M
 
| LuogoNascita = Gonaïves
==Il Racconto del Graal==
| GiornoMeseNascita = 2 dicembre
L'aria di Lohengrin ci riporta al preludio, all'inizio dell'opera: ritorna, scintillante, il tema del Graal, a introdurre la celebre narrazione delle origini del cavaliere<ref>Cfr. la pagina del motivo ([http://www.rwagner.net/midi/lohengrin/i-ml53.html L53]) su rwagner.net.</ref>. Le prime frasi, più bilanciate, lasciano spazio in seguito a un andamento più libero<ref>{{en}} ''The new Grove Dictionary of Opera'', Voll. 2, p. 1312.</ref>, in un intreccio tra la flessibile parte vocale (tra arioso e declamazione) e la parte orchestrale “che non accompagna”<ref name="Petazzi">Paolo Petazzi, ''[http://www.teatrolafenice.it/media/3ewwx1369378027.pdf Note al programma]'' del concerto per il bicentenario della nascita di Richard Wagner, [[Teatro La Fenice]], 30 maggio 2013.</ref>. Lohengrin perde per la prima volta il proprio ''aplomb'': “singhiozza su tremoli e armonie cromatiche”<ref>Alberto Bosco, ''... la musica'', programma di sala del Lohengrin, Teatro alla Scala, Stagione 2012-13, p. 95.</ref>.
| AnnoNascita = 1981
 
| Attività = calciatore
===Le cinquantasei battute espunte===
| Nazionalità = haitiano
Già nella bozza del 1845 Wagner aveva previsto che la narrazione proseguisse fino all'inizio della missione del cavaliere e al suo arrivo sulle sponde della [[Schelda]]. Compose dunque, tra i mesi estivi del 1846 e la primavera 1848<ref name="Opera"> Andreas Batte, ''Opera'', Konemann, 2000; voce ''Lohengrin''.</ref>, anche la musica per queste strofe, sviluppando vari temi, tra i quali spiccava naturalmente quello di Lohengrin<ref name="Petazzi"/>, quasi una ripresa della scena dell'arrivo, nel primo atto.
| PostNazionalità = , [[centrocampista]] dell'Aiglon du Lamentin
 
In una lettera inviata a Liszt il 2 luglio 1850, poche settimane prima del debutto assoluto dell'opera (28 agosto), il compositore chiese invece che le ultime cinquantasei battute non fossero eseguite e che il testo fosse rimosso dal libretto<ref name="Petazzi"/>. Alla base di questa scelta, il carattere forse eccessivamente didascalico delle cinque quartine (nella lettera, il compositore parla di «effetto raggelante che potrebbe avere sul pubblico»)<ref name="Petazzi"/>.
 
{{quote|E udite ancora come sono giunto fino a voi!<br>L’aria portò laggiù un suono lamentoso<br>dal quale nel tempio noi tosto apprendemmo<br>che in una terra lontana una fanciulla era in pericolo;<br>quando però mandammo a chiedere al Graal<br> dove dovessimo inviare un cavaliere,<br>allora sulla marea montante vedemmo un cigno:<br>verso di noi trainava una navicella;<br>mio padre, che riconobbe la natura del cigno,<br>lo prese al nostro servizio, ricordando il magico potere del Graal<br>secondo il quale chi per un anno al suo servizio è eletto,<br>si ritrova libero da ogni satanico incantamento.<br>Il suo primo compito fu dunque di condurmi là<br>da dove giungeva a noi il richiamo di aiuto,<br>poiché dal Graal io ero stato scelto a combattere<br>e per questo audacemente da lui prendevo congedo.<br>Attraverso fiumi e attraverso le onde selvagge del mare<br>il cigno fedele mi ha avvicinato alla meta,<br>fino a quando mi ha trainato a riva qui da voi,<br>dove tutti mi avete visto approdare nel nome di Dio.|''Lohengrin'', atto III, scena III|Nun höret noch, wie ich zu euch gekommen!<br>Ein klagend Tönen trug die Luft daher,<br>daraus im Tempel wir sogleich vernommen,<br>daß fern wo eine Magd in Drangsal wär';<br>- als wir den Gral zu fragen nun beschickten,<br>wohin ein Streiter zu entsenden sei,<br>- da auf der Flut wir einen Schwan erblickten,<br>zu uns zog einen Nachen er herbei:<br>- mein Vater, der erkannt des Schwanes Wesen,<br>nahm ihn in Dienste nach des Grales Spruch,<br>denn wer ein Jahr nur seinem Dienst erlesen,<br>dem weicht von dann ab jedes Zaubers Fluch.<br>Zunächst nun sollt' er mich dahin geleiten,<br>woher zu uns der Hilfe Rufen kam,<br>denn durch den Gral war ich erwählt zu streiten,<br>darum ich mutig von ihm Abschied nahm.<br>Durch Flüsse und durch wilde Meereswogen<br>hat mich der treue Schwan dem Ziel genaht,<br>bis er zu euch daher an's Ufer mich gezogen,<br>wo ihr in Gott mich alle landen saht.|lingua=de
}}
 
== Carriera ==
Nel dare alle stampe la partitura Wagner non cambiò opinione e da allora la scelta di non eseguire l'ultima parte dell'aria, apparsa solo di recente nell'edizione critica, è stata pressoché uniforme. Tra le poche eccezioni si può ricordare l'allestimento del 1936 al [[Festival di Bayreuth]], oppure, più recentemente, al [[Wiener Staatsoper]], nella stagione 2005-06. La versione integrale è talvolta compresa in programmi concertistici.
 
=== Club ===
Tra le più recenti registrazioni dell'aria nella versione integrale, si possono citare quelle di [[Johan Botha]], [[Peter Seiffert]] o [[Jonas Kaufmann]].
Comincia a giocare al Roulado. Nel [[2003]] passa al [[Racing Club Haïtien]]. Nel [[2004]] si trasferisce al Don Bosco. Nel [[2007]] torna al [[Racing Club Haïtien]], in cui milita fino al [[2008]]. Nel [[2008]] viene acquistato dall'Aiglon du Lamentin.
 
=== NoteNazionale ===
Ha debuttato in [[Nazionale di calcio di Haiti|Nazionale]] nel [[2003]]. Ha partecipato, con la [[Nazionale di calcio di Haiti|Nazionale]], alla [[Gold Cup 2007]] e alla [[Gold Cup 2009]]. Ha collezionato in totale, con la maglia della [[Nazionale di calcio di Haiti|Nazionale]], 51 presenze e 6 reti.
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Transfermarkt|64658|G}}
* [http://www.rwagner.net/libretti/lohengrin/i-lohen-a3s1.html Libretti Lohengrin - Atto terzo]
* {{NFT}}
 
* {{Soccerway|mones-chery|9991}}
{{portale|musica classica}}
{{Nazionale haitiana concacaf gold cup 2007}}{{Nazionale haitiana concacaf gold cup 2009}}{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Composizioni di Richard Wagner]]
[[Categoria:Brani d'opera di Wagner]]