Tientsin e Monès Chéry: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo Codice National-Football-Teams.com giocatore ridondante (valore uguale a Wikidata)
 
Riga 1:
{{S|calciatori haitiani}}{{Sportivo
{{avvisounicode}}
| Nome = Monès Chéry
{{Divisione amministrativa
|Nome Sesso = TientsinM
| CodiceNazione = {{HAI}}
|Nome ufficiale = {{zh}} 天津<br>abbrev. 津 (Jīn) <br/> 天津市, Municipalità di Tianjin
| Disciplina = Calcio
|Panorama = Tianjin montage.jpg
| Ruolo = [[Centrocampista]]
|Didascalia =
| Squadra = {{Calcio Aiglon du Lamentin}}
|Bandiera =
| Squadre = {{Carriera sportivo
|Stemma =
|2001-2002|{{Calcio Roulado|G}}|48 (12)
|Stato = CHN
|2003|{{Calcio RC Haitien|G}}|22 (0)
|Grado amministrativo = 1
|2004-2006|{{Calcio Don Bosco|G}}|? (?)
|Tipo = municipalità
|2007-2008|{{Calcio RC Haitien|G}}|? (?)
|Capoluogo =
|2008-|{{Calcio Aiglon du Lamentin|G}}|? (?)
|Amministratore locale = [[Huang Xingguo]]
}}
|Data elezione =
| SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|Amministratore locale 2 = [[Zhang Gaoli]]
|2003-2010|{{Naz|CA|HAI}}|51 (6)
|Data elezione 2 =
}}
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 39.133333
|Longitudine decimale = 117.183333
|Altitudine =
|Superficie = 11760
|Note superficie =
|Abitanti = 12938224
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =16
|Sottosottosottodivisioni =240
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 300000 – 301900
|Prefisso = 22
|Fuso orario = +8
|Codice ISO = CN-12
|Codice statistico =
|Targa = 津A, B, C, D, F, G, H, J, K, L, M
|Nome abitanti =
|PIL = {{formatnum:910.8}} miliardi [[Renminbi cinese|¥]] (2010)
|PIL procapite = {{formatnum:62403}} [[Renminbi cinese|¥]]
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione = Tianjin in China.svg
|Mappa =
|Sito =http://www.tj.gov.cn/
}}
'''Tientsin'''<ref>Il nome Tientsin, che era quello usato in italiano durante il periodo di sovranità italiana su una parte della città, è ancora diffuso in [http://www.google.it/search?lr=lang_it&hl=it&tbo=p&tbm=bks&q=tientsin+citt%C3%A0&tbs=,cdr:1,cd_min:01/gen/1980&num=10#q=tientsin+citt%C3%A0+-tianjin&hl=it&lr=lang_it&safe=off&tbs=cdr:1,cd_min:01/gen/1980,lr:lang_1it&tbm=bks&ei=C1KpT-2HCPSQ4gSb_4RM&start=0&sa=N&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.,cf.osb&fp=4165e082a55afc4b&biw=1326&bih=556 fonti librarie italiane degli ultimi trent'anni], al posto della trascrizione pinyin Tianjin. Anche la De Agostini nei suoi calendari atlanti preferisce l'esonimo Tientsin, mettendo tra parentesi Tianjin.</ref> o {{Zhongwen|''Tianjin''|'''天津'''|Tiānjīn|trad= guado del fiume del paradiso}} è una delle quattro municipalità della [[Repubblica Popolare Cinese]].
L'area metropolitana si estende su una superficie di 11.760 km² e nel [[2010]] aveva una popolazione di 12.938.224 abitanti – che la rendono la quarta municipalità della Cina per popolazione dopo [[Shanghai]], [[Pechino]] e [[Chongqing]].
 
{{Bio
== Geografia ==
| Nome = Monès
=== Caratteristiche ===
| Cognome = Chéry
La municipalità di Tientsin è in gran parte pianeggiante, con l'eccezione della parte settentrionale dove si trovano i monti [[Yanshan]], la cima più alta è lo [[Jiushanding]] che raggiunge i 1078 m.
| Sesso = M
| LuogoNascita = Gonaïves
| GiornoMeseNascita = 2 dicembre
| AnnoNascita = 1981
| Attività = calciatore
| Nazionalità = haitiano
| PostNazionalità = , [[centrocampista]] dell'Aiglon du Lamentin
}}
 
== Carriera ==
Il fiume [[Hai He]] nasce nella municipalità di Tientsin dalla confluenza di cinque corsi d'acqua: lo [[Ziya]], il [[Daqing]], lo [[Yongding]], il [[Grande Canale Nord]] e il [[Grande Canale Sud]]; anche il suo sbocco nell'[[Oceano Pacifico]] si trova sempre nella municipalità, nel [[distretto di Dagu]].
 
=== Club ===
L'area urbana di Tientsin si trova nella parte centro-meridionale della municipalità.
Comincia a giocare al Roulado. Nel [[2003]] passa al [[Racing Club Haïtien]]. Nel [[2004]] si trasferisce al Don Bosco. Nel [[2007]] torna al [[Racing Club Haïtien]], in cui milita fino al [[2008]]. Nel [[2008]] viene acquistato dall'Aiglon du Lamentin.
Oltre alla conurbazione di Tianjin nella municipalità si trova anche il distretto di [[Tanggu]] sul [[golfo di Bohai]], e la contea di Jixian nella parte settentrionale, area ricreativa tagliata dalla grande muraglia.
 
=== ClimaNazionale ===
Ha debuttato in [[Nazionale di calcio di Haiti|Nazionale]] nel [[2003]]. Ha partecipato, con la [[Nazionale di calcio di Haiti|Nazionale]], alla [[Gold Cup 2007]] e alla [[Gold Cup 2009]]. Ha collezionato in totale, con la maglia della [[Nazionale di calcio di Haiti|Nazionale]], 51 presenze e 6 reti.
Il [[clima]] di Tientsin è un [[clima continentale umido]] influenzato dai [[monsoni]] (''Dwa'' secondo la [[classificazione climatica di Köppen]]), caratterizzato da [[Estate|estati]] calde e umide, e [[Inverno|inverni]] freddi e secchi.
Le temperature in città sono fortemente influenzate dalle correnti ventose, si registrano sbalzi di temperatura avvertita, che vanno dai -20&nbsp;°C di gennaio ai 42&nbsp;°C di agosto.
Le [[Primavera|primavere]] sono ventose e secche, la maggior parte delle [[Precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]] avvengono in [[luglio]] e [[agosto]].
A Tientsin in primavera si verificano occasionalmente tempeste di sabbia che soffiano dal [[deserto del Gobi]] e che possono durare anche alcuni giorni.
 
== Storia ==
Con il [[Trattati di Tientsin|trattato di Tientsin]] ([[25 ottobre]] [[1860]]) la Gran Bretagna poté controllare più di tre quarti dell'ingente commercio cinese, con un nuovo incremento al traffico della droga. Dal [[1801]] al [[1820]] l'esportazione ammontava a 5.000 casse annue.
L'istituzione di una rete di compagnie commerciali ausiliarie, capeggiate dalla Jardine Matheson, favorì un aumento vertiginoso del traffico della droga: nel [[1830]] le casse ammontarono a 18.956, nel [[1836]] a 30.000, nel [[1860]] a 58.681, nel [[1880]] a ben 105.508 casse (Kd 28).
 
Dal [[1901]], grazie all'intervento contro i ribelli nella [[Rivolta dei Boxer]], l'[[Italia]], così come altre potenze quali l'Impero Britannico, la Francia, il Giappone, la Russia, l'Impero Austro-Ungarico e il Belgio, ebbe una concessione territoriale nella città, che fu utilizzata principalmente come sede diplomatica per l'Oriente.
Dopo la [[Seconda guerra mondiale]], nel [[1947]], l'[[Italia]] dovette rinunciare alla sua concessione (vedi [[Trattati di Parigi (1947)|trattati di Parigi]]).
 
La città, di pari passo con lo sviluppo economico del paese, è recentemente diventata uno dei principali nodi economici del nord della Cina, dotata di uno dei principali porti commerciali nazionali. Nel'area di Binhai, nel distretto di [[Tanggu]], si sono recentemente concentrati investimenti industriali e immobiliari delle principali società multinazionali, in particolare attorno alla Tianjin Economic-Technological Development Area (TEDA) creando un ampio distretto economico agevolato da politiche commerciali governative (Free Trade Zone). Grazie al massiccio sviluppo infrastrutturale nazionale la città è oggi dotata di collegamenti ferroviari ad alta velocità con [[Shanghai]] e [[Pechino]] che le hanno permesso di ospitare parte delle manifestazioni legate alle Olimpiadi del 2008, occasione che ha segnato la svolta del contemporaneo sviluppo urbano della città.
 
== Concessione italiana ==
[[File:意大利兵营.jpg|thumb|250px|left|La vecchia caserma italiana ora ristrutturata]]
La città si segnala per l'eccezionale attrattiva che costituiscono in particolare i quartieri delle concessioni italiana, francese e austro-ungarica, costituiti come presenza commerciale dei rispettivi paesi così come avvenuto in altre città cinesi come Qingdao e Shanghai.
 
In particolare il quartiere italiano, costituito dalla vecchia [[Concessione italiana di Tientsin|Concessione Perpetua di Tientsin]], è posto lungo il fiume Hai tra i quartieri francese ed austro-ungarico.<ref>[http://hahn.zenfolio.com/p12164846 Fotografie]</ref>
Esso costituisce un unicum di architettura italiana in Cina, di stampo marcatamente versiliese: gli architetti che nella prima metà del '900 costruirono i vari edifici si ispirarono allo [[stile liberty]] e [[art decò]] che caratterizzava le costruzioni coeve dei viali a mare di [[Viareggio]] e di tutte le altre località di mare del periodo. La municipalità ha salvaguardato queste architetture riaprendole al pubblico con funzioni culturali e di intrattenimento coinvolgendo nel recupero società italiane<ref>[http://www.sirena.na.it/iniziative.asp Recupero architettonico del Quartiere Italiano di Tientsin]</ref>. Tra gli edifici più interessanti si segnalano il Consolato con la Casa del fascio (dalla singolare torre a forma di fascio littorio che domina il quartiere), l'ex Caserma "[[Ermanno Carlotto]]", le scuole, risalenti queste ultime agli [[anni 1930|anni trenta]]. Le vie sono tuttora distinte con una doppia denominazione sino-italiana: Piazza Regina Elena che presenta il Monumento alla Vittoria nella [[prima guerra mondiale]]; Corso Vittorio Emanuele III; Piazza Dante; Corso Trento e Trieste e viale Carlotto, intitolato quest'ultimo all'eroe italiano che combatté la [[Ribellione dei Boxer|Guerra contro i Boxer]] d'inizio secolo XX.
 
== Galleria fotografica ==
<gallery>
Immagine:TianjinDrumTower.jpg|Torre del Tamburo
Immagine:Tanggu5.jpg|Distretto di Tanggu
Immagine:TianjinHepingqu.jpg|Distretto di Heping
Immagine:天津滨海新区泰达金融街2.jpg|Edifici moderni del distretto economico
 
Immagine:Tianjin Station 03.jpg|Stazione Centrale di Tianjin
</gallery>
 
== Gemellaggi ==
Tientsin è gemellata con:
{{MultiCol}}
* {{Gemellaggio|Giappone|Kōbe|1973}}
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Filadelfia (Pennsylvania){{!}}Filadelfia|1980}}
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Greenville (South Carolina){{!}}Greenville}}
* {{Gemellaggio|Australia|Melbourne|1980}}
* {{Gemellaggio|Giappone|Yokkaichi|1980}}
* {{Gemellaggio|Bosnia-Erzegovina|Sarajevo|1981}}
* {{Gemellaggio|Francia|Nord-Passo di Calais|1984}}
* {{Gemellaggio|Italia|Milano|1985}}
* {{Gemellaggio|Paesi Bassi|Groninga|1985}}
* {{Gemellaggio|Giappone|Chiba|1986}}
* {{Gemellaggio|Bulgaria|Regione di Plovdiv|1989}}
* {{Gemellaggio|Turchia|Smirne|1991}}
{{ColBreak}}
* {{Gemellaggio|Costa d'Avorio|Abidjan|1992}}
* {{Gemellaggio|Mongolia|Ulan Bator|1992}}
* {{Gemellaggio|Ucraina|Kharkiv|1993}}
* {{Gemellaggio|Ucraina|Mykolaiv|1993}}
* {{Gemellaggio|Svezia| Jönköping (comune){{!}}Comune di Jönköping|1993}}
* {{Gemellaggio|Sud Corea|Incheon|1993}}
* {{Gemellaggio|Polonia|Łódź|1994}}
* {{Gemellaggio|Brasile|Rio de Janeiro (stato){{!}}Stato di Rio de Janeiro|1995}}
* {{Gemellaggio|Brasile|Amazonas (Brasile){{!}}Amazonas|1997}}
* {{Gemellaggio|Vietnam|Hai Phong|1999}}
* {{Gemellaggio|Corea del Nord|Nampho|2002}}
{{EndMultiCol}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Concessione italiana di Tientsin]]
* [[Impero coloniale italiano]]
* [[Divisione amministrativa delle colonie italiane]]
* [[Ermanno Carlotto]]
* [[Metropolitana di Tientsin]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Tianjin|etichetta=Tianjin}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Transfermarkt|64658|G}}
* [http://www.trentoincina.it/mostrapost.php?id=185 Tientsin italiana]
* {{NFT}}
* {{lingue|en|zh}} [http://www.tj.gov.cn Sito ufficiale della città]
* {{Soccerway|mones-chery|9991}}
* [http://www.muztagh.com/images/map/map-of-tianjin-large.jpg Mappa dettagliata della municipalità]
{{Nazionale haitiana concacaf gold cup 2007}}{{Nazionale haitiana concacaf gold cup 2009}}{{Portale|biografie|calcio}}
 
{{Province della Cina}}
{{Capitali province Cina}}
{{Portale|Cina}}
 
[[Categoria:Tientsin| ]]
 
{{Link VdQ|eo}}
 
{{Link AdQ|zh}}