Barbiere e Tom Dumoulin: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Tom Dumoulin
|Immagine = Tom Dumoulin.jpg
|Didascalia = Dumoulin al [[Tour of Britain 2016]]
|CodiceNazione = {{NLD}}
|Altezza = 186<ref name=giant>{{cita web|url=http://www.teamsunweb.com/riders/tom-dumoulin/|titolo=Tom Dumoulin|accesso=22 febbraio 2017|lingua=en|sito=Teamsunweb.com}}</ref>
|Peso = 71<ref name=giant/>
|Disciplina = Ciclismo
|Specialità = [[Ciclismo su strada|Strada]]
|Squadra = {{Ciclismo Sunweb}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2009 |[[P.P.L.-Belisol]] |
|2010 |[[Park Hotel Rooding Cycling Team|Park Hotel Rooding]] |
|2011 |{{Ciclismo Rabobank Continental}} |
|2012 |{{Ciclismo 1T4I}} |
|2012-2013 |{{Ciclismo Argos}} |
|2014-2016 |{{Ciclismo Giant}} |
|2017- |{{Ciclismo Sunweb}} |
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2013- |{{Naz|ciclismo su strada|NLD}} |
}}
|Vittorie =
|Palmares=
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 0
|competizione 2 = [[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Mondiali su strada]]
|oro 2 = 0
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 1
|cat = NLD
}}
|Allenatore =
|Aggiornato = febbraio 2017
}}
{{Bio
|Nome = Tom
|Cognome = Dumoulin
|Sesso = M
|LuogoNascita = Maastricht
|GiornoMeseNascita = 11 novembre
|AnnoNascita = 1990
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ciclista su strada
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = che corre per il [[Team Sunweb]]. Professionista dal 2012, ha caratteristiche tipiche del [[passista]]-[[Scalatore (ciclismo)|scalatore]]. Oltre ad essere un abile discesista si distingue come fortissimo [[Corsa a cronometro|cronoman]].<ref name=elogio>{{cita news|http://www.cicloweb.it/2017/05/14/lavversario-non-ti-aspetti-piu-temibile/|titolo=L'avversario che non ti aspetti è il più temibile||data=14 maggio 2017}}</ref>
In carriera ha vinto il [[Giro d'Italia 2017]] oltre a tre tappe al [[Giro d'Italia]], due al [[Tour de France]] e due alla [[Vuelta a España]]; si è aggiudicato anche una medaglia d'argento di specialità ai [[Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade - Cronometro maschile|Giochi olimpici 2016]] a [[Rio de Janeiro]]
}}
È soprannominato la ''farfalla di Maastricht''.<ref>{{cita news|url=http://www.ilgiornale.it/news/sport/giro-ditalia-rosa-dumoulin-nibali-fa-meglio-tutti-altri-big-1255485.html|titolo=Giro d'Italia, prima rosa a Dumoulin. Nibali fa meglio di tutti gli altri big|autore=Raffaello Binelli|editore=[[il Giornale]]|data=6 maggio 2016|accesso=9 maggio 2017}}</ref>
==Carriera==
=== 2012-2015: gli esordi, le prime vittorie e la Vuelta sfiorata ===
Dumoulin passa professionista all'inizio del 2012 con la [[Project 1T4I]], già Skil-Shimano. Nei primi due anni da ''pro'' non coglie successi. Ha comunque modo di ottenere diversi piazzamenti, tra i quali un sesto posto alla [[Vuelta a Andalucía 2012]], la vittoria della classifica scalatori nella stessa corsa l'[[Vuelta a Andalucía 2013|anno seguente]], la seconda piazza nella prova in linea e la terza in quella a cronometro ai [[Campionati olandesi di ciclismo su strada|campionati olandesi]] del 2013, il secondo posto finale all'[[Eneco Tour 2013]]. Al [[Tour de France 2013]] è invece uno dei gregari di [[Marcel Kittel]] nelle volate.
Nel 2014 ottiene le prime vittorie in carriera da professionista, tutte in prova a cronometro. Ottiene piazzamenti di rilievo anche in brevi corse a tappe (secondo al [[Giro del Belgio 2014|Giro del Belgio]], terzo all'[[Eneco Tour 2014|Eneco Tour]], quinto al [[Tour de Suisse 2014|Giro di Svizzera]]) e in gare in linea (secondo al [[Grand Prix Cycliste de Québec 2014|Grand Prix Cycliste de Québec]], prova del [[UCI World Tour|World Tour]]). Il 24 settembre 2014 si classifica terzo nella prova a cronometro dei [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014|campionati del mondo]] di [[Ponferrada]], aggiudicandosi la medaglia di bronzo.
Nel 2015 vince la cronometro della [[Vuelta al País Vasco 2015|Vuelta al País Vasco]] e le due cronometro del [[Tour de Suisse 2015|Tour de Suisse]], entrambe prove World Tour. Il 30 agosto 2015 vince la sua prima corsa in linea da professionista, precedendo tutti sull'arrivo in salita della nona tappa della [[Vuelta a España 2015|Vuelta a España]]: nell'occasione indossa anche per due giorni la maglia rossa di leader della [[classifica generale (Vuelta a España)|classifica generale]]. Dopo aver ceduto il primato a [[Fabio Aru]], senza però mai perdere molto terreno in classifica generale, lo riprende quando vince la tappa a cronometro di [[Burgos (Spagna)|Burgos]]. Nei giorni seguenti resistite agli attacchi del corridore sardo. Quando la vittoria sembra vicina, però, nella penultima tappa con arrivo a [[Cercedilla]], cede la maglia rossa proprio a favore dell'italiano. Il crollo dell'olandese è importante tanto da farlo uscire dal podio, precipitandolo al sesto posto della classifica generale.
=== 2016: i successi di tappa al Giro e al Tour e la medaglia a Rio ===
Nel 2016 vince in patria la prima tappa del [[Giro d'Italia 2016|Giro d'Italia]], il prologo a cronometro disputato ad [[Apeldoorn]], e indossa la [[maglia rosa]]. Cede la leadership della classifica generale all'ex compagno Marcel Kittel dopo la terza tappa, riprendendola nella tappa seguente con arrivo a [[Praia a Mare]]. Cede quindi definitivamente il simbolo del primato nell'ottava tappa terminata ad [[Arezzo]], per poi ritirarsi nel corso dell'undicesima tappa (da [[Modena]] ad [[Asolo]]) per problemi fisici al soprasella.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Giroditalia/2016/it/18-05-2016/giro-d-italia-si-ritira-tom-dumoulin-maglia-rosa-undicesima-tappa-asolo-150719446220.shtml|titolo=Giro d'Italia, prima rosa a Dumoulin. Nibali fa meglio di tutti gli altri big|autore=Alessandro Conti|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=18 maggio 2016|accesso=16 maggio 2017}}</ref>
Dopo aver vinto il campionato olandese a cronometro partecipa al [[Tour de France 2016|Tour de France]] senza ambizioni di classifica ma con l'intento di prepararsi per la cronometro dei [[Ciclismo ai Giochi olimpici della XXXI Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Rio de Janeiro]]. Nelle occasioni in cui si impegna al massimo desta impressione, vincendo sia la tappa con un difficile arrivo in salita ad [[Andorra|Andorra Arcalis]] sia la cronometro prevista per la 13ª tappa: in questa prova individuale di 37,5 km relega [[Chris Froome]] al secondo posto a 1'03". Durante la diciannovesima frazione, all'indomani del secondo posto a 21" da Froome nella cronoscalata da [[Sallanches]] a [[Megève]], è costretto al ritiro per una caduta che mette in dubbio le sue possibilità per Rio.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/22-07-2016/tour-de-france-dumoulin-caduta-radio-olimpiade-rio-crono-160442831288.shtml|titolo=Tour de France: frattura Dumoulin, Olimpiade di Rio in forse|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=22 luglio 2016|accesso=16 maggio 2017}}</ref> Riesce comunque a presentarsi al via dei Giochi di Rio sia della prova in linea, dove si ritira dopo pochi chilometri, sia della [[Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade - Cronometro maschile|prova a cronometro]], dove si classifica secondo alle spalle di [[Fabian Cancellara]] e davanti a Chris Froome, il favorito della vigilia. Conquista così la sua prima medaglia olimpica.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/2016/10-08-2016/rio-crono-uomini-vince-cancellara-oro-dumoulin-argento-froome-bronzo-160685929415.shtml|titolo=Rio, crono uomini: Cancellara vince l'oro e fa il bis prima del congedo|sito=gazzetta.it|data=10 agosto 2016}}</ref>
=== 2017: la vittoria al Giro d'Italia ===
Inizia la stagione preparandosi per la 100ª edizione del [[Giro d'Italia 2017|Giro d'Italia]] con ambizioni di classifica. Corre a febbraio l'[[Abu Dhabi Tour 2017|Abu Dhabi Tour]], concludendo al terzo posto la breve corsa a tappe dell'emirato, dimostrando miglioramenti in salita. Dopo aver corso una buona [[Strade Bianche 2017|Strade Bianche]] conclusa al quinto posto, anche alla [[Tirreno-Adriatico 2017|Tirreno Adriatico]] dimostra di poter competere con i migliori in salita, terminando la corsa dei due mari al sesto posto.
Si presenta così ai nastri di partenza del Giro con ambizioni di podio. I miglioramenti in salita dell'olandese emergono già dalle prime tappe con arrivo in quota: nella 4ª tappa, sul traguardo dell'[[Etna]], rimane nel gruppo dei migliori mentre conclude la 9ª tappa, con arrivo in salita sul [[Majella|Blockhaus]], in terza posizione, battuto allo sprint da [[Thibaut Pinot]] e a soli 24" dal vincitore [[Nairo Quintana]]. Alla vigilia della cronometro di 39,8 km da [[Foligno]] a [[Montefalco]] è terzo in classifica generale, dietro al transalpino oltre che allo scalatore colombiano. Corre molto bene la cronometro, infliggendo forti distacchi ai suoi rivali per la classifica generale e conquistando la [[maglia rosa]] a scapito di Quintana, che distanzia di quasi tre minuti nella prova contro il tempo e di oltre due minuti in classifica generale. Nella tappa con arrivo al [[Santuario di Oropa]] resiste agli scatti di Quintana, lo raggiunge e vince, staccando tutti gli avversari ed incrementando il vantaggio in classifica.<ref>{{cita web|url=http://sport.ilmessaggero.it/altrisport/giro_d_italia_stravince_dumoulin_crono_di_montefalco_conquista_la_maglia_rosa-2443775.html|titolo=Giro d'Italia, Dumoulin stravince la crono di Montefalco e conquista la maglia rosa|autore=Francesca Monzone|editore=[[Il Messaggero]]|data=16 maggio 2016|accesso=16 maggio 2017}}</ref> Nella sedicesima tappa, con le scalate di [[Passo del Mortirolo|Mortirolo]], [[Passo dello Stelvio|Stelvio]] e [[Giogo di Santa Maria|Passo dell'Umbrail]], è costretto a fermarsi ai piedi dell'ultima salita per problemi intestinali, riprendendo poi la corsa con circa due minuti di ritardo dal gruppo dei rivali principali. Dopo aver percorso da solo l'ascesa dell'Umbrail e la discesa verso [[Bormio]] riesce a conservare la maglia rosa per 31" nei confronti di Quintana.
Riesce a mantenere la leadership nella diciassettesima tappa, conquistata dal transalpino [[Pierre Rolland]], arrivando insieme a gli altri uomini di classifica a circa otto minuti dal vincitore. Nella tappa dolomitica da Moena a Ortisei risponde agli attacchi degli avversari sul [[Passo Gardena]], sul Pinei e sulla salita di Pontives. Nella terzultima tappa, che prevede l'ascesa di [[Piancavallo]] su cui è anche posto l'arrivo, perde oltre un minuto dai diretti avversari, perdendo la maglia rosa a favore di Quintana. Nella penultima tappa, l'ultima di alta montagna, da [[Pordenone]] ad [[Asiago]] limita il distacco dai diretti avversari a soli quindici secondi. Riprende la maglia rosa all'ultima tappa, la cronometro da [[Monza]] a [[Milano]], dove arriva secondo alle spalle di un altro olandese, [[Jos van Emden]], conquistando il suo primo [[Giro d'Italia 2017|Giro d'Italia]] davanti a [[Nairo Quintana]] e [[Vincenzo Nibali]].
== Palmarès ==
{{Colonne}}
*[[2010]] <small>(Under-23, Park Hotel Rooding, quattro vittorie)</small>
:3ª tappa [[Grand Prix du Portugal]] ([[Guarda (Portogallo)|Guarda]] > [[Guarda (Portogallo)|Guarda]], cronometro)
:Classifica generale [[Grand Prix du Portugal]]
:Omloop Lek en IJssel
:7ª tappa [[Girobio]] ([[Tavullia]] > [[Urbino]], cronometro)
*[[2011]] <small>(Under-23, Rabobank Continental, una vittoria)</small>
:Classifica generale [[Triptyque des Monts et Châteaux]]
*[[2014]] <small>(Giant-Shimano, quattro vittorie)</small>
:2ª tappa [[Critérium International 2014|Critérium International]] ([[Porto Vecchio]], cronometro)
:[[Campionati olandesi di ciclismo su strada|Campionati olandesi]], Prova a cronometro
:3ª tappa [[Eneco Tour 2014|Eneco Tour]] ([[Breda (Paesi Bassi)|Breda]] > [[Breda (Paesi Bassi)|Breda]], cronometro)
:Prologo [[Tour of Alberta]] ([[Calgary]], cronometro)
{{Colonne spezza}}
*[[2015]] <small>(Giant-Alpecin, cinque vittorie)</small>
:6ª tappa [[Vuelta al País Vasco 2015|Vuelta al País Vasco]] ([[Aia (Spagna)|Aia]] > [[Aia (Spagna)|Aia]], cronometro)
:Prologo [[Tour de Suisse 2015|Tour de Suisse]] ([[Risch-Rotkreuz]], cronometro)
:9ª tappa [[Tour de Suisse 2015|Tour de Suisse]] ([[Berna]] > [[Berna]], cronometro)
:9ª tappa [[Vuelta a España 2015|Vuelta a España]] ([[Torrevieja]] > [[Alto Cumbre del Sol]])
:17ª tappa [[Vuelta a España 2015|Vuelta a España]] ([[Burgos (Spagna)|Burgos]] > [[Burgos (Spagna)|Burgos]], cronometro)
*[[2016]] <small>(Giant-Alpecin, quattro vittorie)</small>
:1ª tappa [[Giro d'Italia 2016|Giro d'Italia]] ([[Apeldoorn]], cronometro)
:[[Campionati olandesi di ciclismo su strada|Campionati olandesi]], Prova a cronometro
:9ª tappa [[Tour de France 2016|Tour de France]] ([[Vielha e Mijaran|Vielha]]-[[Val d'Aran]] > [[Andorra la Vella|Andorra]]-[[Arcalís]])
:13ª tappa [[Tour de France 2016|Tour de France]] ([[Bourg-Saint-Andéol]] > [[Vallon-Pont-d'Arc|La Caverne du Pont-d'Arc]], cronometro)
*[[2017]] <small>(Team Sunweb, tre vittorie)</small>
:10ª tappa [[Giro d'Italia 2017|Giro d'Italia]] ([[Foligno]] > [[Montefalco]], cronometro)
:14ª tappa [[Giro d'Italia 2017|Giro d'Italia]] ([[Castellania]] > [[Santuario di Oropa]])
:Classifica generale [[Giro d'Italia 2017|Giro d'Italia]]
{{Colonne fine}}
===Altri successi===
*[[2013]] <small>(Argos-Shimano)</small>
:Profronde van Maastricht (Criterium)
:Classifica giovani [[Giro del Belgio 2013|Giro del Belgio]]
:Classifica scalatori [[Vuelta a Andalucía 2013|Vuelta a Andalucía]]
*[[2014]] <small>(Giant-Shimano)</small>
:Profronde van Maastricht (Criterium)
:Profronde van Heerlen (Criterium)
:Mijl van Mares - Maarheeze (Criterium)
:Classifica a punti [[Eneco Tour 2014|Eneco Tour]]
:Classifica giovani [[Tour of Alberta]]
:Classifica giovani [[Giro del Belgio 2014|Giro del Belgio]]
*[[2015]] <small>(Giant)</small>
:Premio della combattività [[Vuelta a España 2015|Vuelta a España]]
== Piazzamenti ==
=== Grandi Giri ===
{{MultiCol}}
*[[Giro d'Italia]]
:[[Giro d'Italia 2016|2016]]: ''ritirato'' (11ª tappa)
:[[Giro d'Italia 2017|2017]]: '''vincitore'''
{{ColBreak}}
*[[Tour de France]]
:[[Tour de France 2013|2013]]: 41º
:[[Tour de France 2014|2014]]: 33º
:[[Tour de France 2015|2015]]: ''ritirato'' (3ª tappa)
:[[Tour de France 2016|2016]]: ''ritirato'' (19ª tappa)
{{ColBreak}}
*[[Vuelta a España]]
:[[Vuelta a España 2012|2012]]: ''ritirato'' (8ª tappa)
:[[Vuelta a España 2015|2015]]: 6º
{{Colonne fine}}
===Classiche monumento===
{{MultiCol}}
*[[Milano-Sanremo]]
:[[Milano-Sanremo 2013|2013]]: 126º
:[[Milano-Sanremo 2015|2015]]: 25º
:[[Milano-Sanremo 2017|2017]]: 69º
{{Colonne spezza}}
*[[Liegi-Bastogne-Liegi]]
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2012|2012]]: ''ritirato''
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2013|2013]]: 121º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2014|2014]]: 65º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2015|2015]]: 25º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2017|2017]]: 22º
{{Colonne spezza}}
*[[Giro di Lombardia]]
:[[Giro di Lombardia 2012|2012]]: ''ritirato''
:[[Giro di Lombardia 2013|2013]]: 18º
:[[Giro di Lombardia 2014|2014]]: 43º
:[[Giro di Lombardia 2015|2015]]: ''ritirato''
:[[Giro di Lombardia 2016|2016]]: ''ritirato''
{{Colonne fine}}
===Competizioni mondiali===
{{MultiCol}}
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Campionati del mondo]]
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010 - Cronometro maschile Under-23|Geelong 2010 - Cronometro Under-23]]: 7º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010 - Gara in linea maschile Under-23|Geelong 2010 - In linea Under-23]]: 80º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011 - Cronometro maschile Under-23|Copenaghen 2011 - Cronometro Under-23]]: 8º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Cronometro maschile Under-23|Limburgo 2012 - Cronometro Under-23]]: 10º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Gara in linea maschile Under-23|Limburgo 2012 - In linea Under-23]]: 85º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Cronometro a squadre maschile|Toscana 2013 - Cronosquadre]]: 14º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Gara in linea maschile Elite|Toscana 2013 - In linea Elite]]: ''ritirato''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014 - Cronometro a squadre maschile|Ponferrada 2014 - Cronosquadre]]: 8º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014 - Cronometro maschile Elite|Ponferrada 2014 - Cronometro Elite]]: 3º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014 - Gara in linea maschile Elite|Ponferrada 2014 - In linea Elite]]: 22º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015 - Cronometro a squadre maschile|Richmond 2015 - Cronosquadre]]: 5º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015 - Cronometro maschile Elite|Richmond 2015 - Cronometro Elite]]: 5º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2015 - Gara in linea maschile Elite|Richmond 2015 - In linea Elite]]: 11º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016 - Cronometro a squadre maschile|Doha 2016 - Cronosquadre]]: 7º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016 - Cronometro maschile Elite|Doha 2016 - Cronometro Elite]]: 11º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2016 - Gara in linea maschile Elite|Doha 2016 - In linea Elite]]: ''ritirato''
{{Colonne spezza}}
* [[Ciclismo ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]]
:[[Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade - Corsa in linea maschile|Rio de Janeiro 2016 - In linea]]: ''ritirato''
:[[Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade - Cronometro maschile|Rio de Janeiro 2016 - Cronometro]]: 2º
{{Colonne fine}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{cyclebase|44733}}
*{{memoireducyclisme|55213}}
*{{ProCyclingStats}}
*{{sitodelciclismo}}
*{{cita web|http://www.les-sports.info/cyclisme-dumoulin-tom-resultats-identite-s2-c2-b4-o40-w130692.html|Piazzamenti su ''Les-sports.info''|lingua=fr}}
{{Ciclismo Sunweb rosa}}
{{Classifica generale Giro d'Italia}}
{{Campioni olandesi di ciclismo su strada - Cronometro}}
{{Nazionale olandese di ciclismo maschile Mondiali 2013}}
{{Nazionale olandese di ciclismo maschile Mondiali 2014}}
{{Nazionale olandese di ciclismo maschile Mondiali 2015}}
{{Nazionale olandese di ciclismo maschile Mondiali 2016}}
{{Portale|biografie|ciclismo}}
| |||