Elephantulus rupestris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox |colore=pink |nome=Macroscelide delle rocce occidentale |statocons=LR/lc |statocons_versione=iucn2.3 |immagine= |didascalia= <!-- CLASSIFICAZIONE: --> |regno=Animalia <!...
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(24 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|macroscelidi}}
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Macroscelide delle rocce occidentale
|statocons=LR/lcLC
|statocons_versione=iucn2iucn3.31
|immagine=Elephantulus rupestris Smith 1839.tif
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|regno=[[Animalia]]
|dominio=[[Eukaryota]]
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|phylum=[[Chordata]]
<!-- PER TUTTI: -->
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Afrotheria]]
|ordine=[[Macroscelidea]]
|sottordine=
Riga 26 ⟶ 25:
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Andrew Smith|A. Smith]]
|binome=Elephantulus rupestris
|bidata=[[1831]]
|suddivisione= [[Areale]]
|suddivisione_testo= [[enFile:Western Rock Elephant Shrew area.png|230px]]
}}
Il '''macroscelide delle rocce occidentale''' o '''sengi delle rocce occidentale''' (''Elephantulus rupestris'') è una specie di toporagno elefante della famiglia dei [[Macroscelididae]], diffusa in [[Namibia]], [[Sudafrica]] e forse anche in [[Botswana]] e [[Angola]], dove occupa le zone cespugliose tropicali e subtropicali, oltre che le aree rocciose.
 
== Bibliografia ==
[[Categoria: Fauna africana]][[categoria: Mammiferi africani]][[categoria: Macroscelidi]]
*{{IUCN|autore=Perrin, M., FitzGibbon, C., Stuart, C., Griffin, M. & Smit, H. 2006|summ=7138}}
[[en:Western Rock Elephant Shrew]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Fauna africana]]
[[Categoria:Macroscelidi]]
[[Categoria:Taxa classificati da Andrew Smith]]