Vigor Lamezia Calcio 1919 e Cacomantis sonneratii: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
m Bot: il file Stemma_Vigor_Lamezia.png è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da JuTa
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{S|cuculiformes}}
{{Squadra di calcio
{{Tassobox
<!-- Introduzione -->
|nome=Cuculo baio
|nome squadra = Vigor Lamezia Calcio
|statocons=LC
|nomestemma =
|statocons_versione=iucn3.1
|soprannomi = ''I biancoverdi''
|immagine=BandedBayCuckoo.jpg
|detentore_mondiale =
|didascalia=
|detentore_champions =
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|detentore_supercoppaeuropea =
|dominio= [[Eukaryota]]
|detentore_europaleague =
|regno=[[Animalia]]
<!-- Livrea delle divise -->
|sottoregno=
<!-- Posizione dello stemma -->
|superphylum=
|stemma kit y = 56
|phylum=[[Chordata]]
|stemma kit x = 14
|subphylum=[[Vertebrata]]
<!-- Divisa casalinga -->
|superclasse =
|pattern_b1 =_greenstripes
|classe=[[Aves]]
|body1 = ffffff
|sottoclasse=
|pattern_la1 =_green_stripes
|ordine=[[Cuculiformes]]
|leftarm1 = ffffff
|sottordine=
|pattern_ra1 = _green_stripes
|famiglia=[[Cuculidae]]
|rightarm1 = ffffff
|sottofamiglia=[[Cuculinae]]
|shorts1 = ffffff
|tribù=
|socks1 = ffffff
|genere=[[Cacomantis]]
<!-- Divisa da trasferta -->
|genereautore=
|pattern_b2 =
|specie='''C. sonneratii'''
|body2 = 008000
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|pattern_la2 =
|biautore=[[John Latham (ornitologo)|Latham]]
|leftarm2 = 008000
|binome=Cacomantis sonneratii
|pattern_ra2 =
|bidata=[[1790]]
|rightarm2 = 008000
<!-- ALTRO -->
|shorts2 = ffffff
|sinonimi=
|socks2 = 008000
|nomicomuni=Cuculo di Sonnerat
<!-- Terza divisa -->
|suddivisione=
<!-- Segni distintivi -->
|suddivisione_testo=
|colori = [[File:600px Bianco e Verde (Strisce).png|20px]] [[bianco]]-[[verde]]
|simboli =
|inno = Vigor...Vigor
|autore =
<!-- Dati societari -->
|città = [[File:Lamezia Terme-Stemma.png|20px]] [[Lamezia Terme]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[Lega Pro Seconda Divisione|Seconda Divisione]]
|annofondazione = 1919
|annoscioglimento =
|rifondazione = 1995
|presidente = {{Bandiera|Italia}} Paolo Mascaro
|allenatore = {{Bandiera|Italia}} Francesco Massimo Costantino
|stadio = [[Guido D'Ippolito]]
|capienza = 5.800
|scudetti =
|coppe Campioni =
|coppe delle Coppe =
|coppe delle Fiere =
|Supercoppe Europee =
|coppe Intercontinentali =
|coppe del mondo per club =
|coppe UEFA =
|coppe Intertoto =
|titoli nazionali = 1 [[Serie D|Campionato Interregionale]]
|coppe Italia =
|titoli internazionali =
|sito= www.vigorlamezia.net
}}
Il '''cuculo baio''' o '''cuculo di Sonnerat''' ('''''Cacomantis sonneratii''''' <span style="font-variant: small-caps">[[John Latham (ornitologo)|Latham]], [[1790]]</span>) è un uccello della famiglia dei [[Cuculidae]]<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Order Cuculiformes|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/hoatzin/|accesso=21 maggio 2012}}</ref>.
 
== Sistematica ==
La '''Vigor Lamezia Calcio Srl''' è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] con sede nella città di [[Lamezia Terme]]. Milita in [[Lega Pro Seconda Divisione|Seconda Divisione]] [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013#Girone B|Girone B]], il quarto livello del [[campionato italiano di calcio]].
''Cacomantis sonneratii'' ha quattro sottospecie<ref name=IOC/>:
 
* ''Cacomantis sonneratii sonneratii''
== Storia ==
* ''Cacomantis sonneratii waiti''
Nel 1919 Carlo Pietro Baccari fondò l'''Unione Sportiva Vigor [[Nicastro]]'' che iniziò l'attività locale nel 1920, e vincendo sempre, fu soprannominata il tifone. Venne chiamata Vigor per voler simboleggiare l'incrollabile fede e speranza nel gioco del calcio dei giovani, che la componevano con forza, vigore e coraggio.
* ''Cacomantis sonneratii schlegeli''
 
* ''Cacomantis sonneratii musicus''
La prima divisa della Vigor era composta da una maglia bianca con una larga striscia verde sul petto e pantaloncini bianchi. Il bianco voleva sottolineare la massima lealtà che animava i giocatori, il verde per significare la speranza di far sempre meglio e conquistare vette sempre più alte. L'emblema della Vigor era formato dallo scudo in campo verde con la scritta Vigor in oro in una fascia bianca in alto e fascia tricolore in basso. Cambiò nome dopo la costituzione del comune di [[Lamezia Terme]], in modo da rappresentare la nuova città.
 
Nella stagione 1920-1921 superò la [[Nuova Cosenza Calcio|Fortitudo Cosenza]] con i punteggi di 3-0 e 0-0 e vinse il campionato di [[Terza Categoria]] ma non partecipò alle finali per la promozione. Il 20 luglio 1922 batté 3-1 l'[[Unione Sportiva Vibonese Calcio|Ischia Monteleone]]. Nel 1923-1924 la Vigor disputò la [[Terza Divisione]], campionato poi vinto dalla [[Unione Sportiva Palmese 1912|Palmese]]. Nel campionato di Terza Divisione della stagione [[Terza Divisione 1927-1928#Calabria e Basilicata|1927-1928]], esordì il 22 luglio battendo la [[Unione Sportiva Paolana|Paolana]] 3-0, con autorete di Pisani, gol di Mercuri al 40° e un rigore al 20° del secondo tempo. Successivamente il 29 luglio, la Vigor perse fuori casa con il [[Nuova Cosenza Calcio|Dopolavoro FFSS Cosenza]], quindi il 5 agosto vinse in casa con la [[Unione Sportiva Catanzaro|Catanzarese Scalfaro-Braccini]]. Alla fine del torneo giunse quinta.
 
Nella stagione [[Terza Divisione 1928-1929#Girone Catanzarese|1928-1929]] la Vigor vinse il campionato di Terza Divisione ma non partecipò alle finali per la promozione, nel [[Terza Divisione 1929-1930#Calabria e Basilicata|1929-1930]] giunse quarta a 2 punti dalla vincente Garibaldi Reggio Calabria. Nel [[Terza Divisione Calabria 1930-1931|1930-1931]] vinse il torneo di Terza Divisione, precedendo [[Reggina Calcio|Reggina]] B e [[Libero Calcio Nuova Gioiese|Gioiese]], ma non fu promossa in quanto l'anno successivo non venne organizzato il campionato di [[Seconda Divisione]].
 
Nel [[Prima Divisione 1946-1947#Calabria|1946-1947]] la Vigor vinse il campionato di [[Prima Divisione#Il declassamento del torneo|Prima Divisione]] e toccò l'apice della propria storia conquistando la [[Serie C]]. Fu una Serie C diluita in diciotto gironi, che comunque allineò nel [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Sud)#Girone S|Girone S]] il [[Unione Sportiva Foggia|Foggia]] e il [[Unione Sportiva Catanzaro|Catanzaro]], provenienti dalla [[Serie B]], e poi il Foggia Incedit, il [[Football Club Crotone|Crotone]] e il [[Potenza Sport Club|Potenza]]. Nella stagione da sottolineare le vittorie per 1-0 sul Foggia, che poi vinse il campionato, 1-0 al Potenza, 2-0 sull'Incedit e il 3-1 all'[[Unione Sportiva Audace|Audace]] con salvezza matematica a una giornata dal termine. La Vigor, non finendo nelle primissime posizioni, dovette abbandonare ugualmente la Serie C per la riforma dei campionati e venne assegnata alla nuova [[Promozione (calcio)|Promozione Interregionale]].
 
Ritornò nei professionisti nel primo anno della [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]] [[Serie C2 1978-1979#Girone D|1978-1979]] ottenendo un 3º posto, e l'anno successivo retrocedette in [[Serie D]]. Fu presente nella Serie C2 dalla stagione 1987-1988 a quella 1993-1994. Nella stagione [[Serie C2 1987-1988#Girone D|1987-1988]] lottò per la promozione in [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]] fallendola per un soffio finendo al 3º posto, da ricordare i confronti con il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], che videro la Vigor vincere in casa 1-0 e pareggiare fuori casa 1-1. Una difficile situazione economica la portò nella stagione [[Serie C2 1993-1994#Girone C|1993-1994]], dopo la caduta nel [[Serie D|Campionato Nazionale Dilettanti]] con un deludente e inaspettato penultimo posto, al fallimento.
 
Nel [[Promozione Calabria 1994-1995#Girone B|1994-1995]] disputò il campionato di [[Promozione (calcio)|promozione]], venne rifondata nell'estate del 1995 come Comprensorio Vigor Lamezia, dopo aver acquistato il titolo del Real Catanzaro, in realtà un titolo sportivo proveniente sempre da Lamezia, ovvero dall'[[Adelaide Nicastro Calcio|Adelaide Nicastro]], i quali dirigenti decisero di passare nei ranghi della Vigor Lamezia nella stagione [[Serie C2 1990-1991#Girone D|1990-1991]], e vendettero il titolo al Chiaravalle che a sua volta lo cedette al Real Catanzaro. Quindi nella stagione [[Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996#Girone I|1995-1996]] disputò il Campionato Nazionale Dilettanti.
 
La Vigor ha sfiorato diverse volte la vittoria del campionato, così come nel [[Serie D 2003-2004#Girone I|2003-2004]] quando è superata dal [[Società Sportiva Rende|Rende]], ma grazie alla vittoria nei [[play-off]] contro [[Società Sportiva Milazzo|Milazzo]] e [[Associazione Sportiva Modica Calcio|Modica]], è stata ripescata in [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]]. Da quel momento ha militato in C2 con campionati di medio-alta classifica, sfiorando la [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]] nella stagione [[Serie C2 2007-2008#Girone C|2007-2008]], essendo eliminata in semifinale play-off dal [[Real Marcianise Calcio|Real Marcianise]], fino alla stagione [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009#Girone C|2008-2009]] in cui è retrocessa in [[Serie D]].
 
Nella stagione [[Serie D 2009-2010 (gironi G-H-I)#Girone I|2009-2010]] si classifica al quarto posto in Serie D, vince i play-off e viene ripescata nel campionato di [[Lega Pro Seconda Divisione|Seconda Divisione]], ex Serie C2, tornando così nel calcio professionistico.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="background:green" | <span style="color:white">Cronistoria della Vigor Lamezia Calcio</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
* 1919: Fondazione dell''''Unione Sportiva Vigor Nicastro'''.
* 1920-1921: 1ª in Terza Categoria; non partecipa alle finali per la promozione.
* 1921-1922: ???
* 1922-1923: ???
* 1923-1924: ??? in Terza Divisione.
* 1924-1925: ???
* 1925-1926: ???
* 1926-1927: ???
* [[Terza Divisione 1927-1928#Calabria e Basilicata|1927-1928]]: 5ª in Terza Divisione.
* [[Terza Divisione 1928-1929#Girone Catanzarese|1928-1929]]: 1ª in Terza Divisione; non partecipa alle finali per la promozione.
* [[Terza Divisione 1929-1930#Calabria e Basilicata|1929-1930]]: 4ª in Terza Divisione.
----
* 1930-1931: 1ª in Terza Divisione; non partecipa alle finali per la promozione.
* 1931-1932: i campionati di Seconda e Terza Divisione non vengono organizzati; rimane inattiva.
* 1932-1933: ???
* 1933-1934: ???
* 1934-1935: ???
* 1935-1936: ???
* 1936-1937: ???
* 1937-1938: ???
* [[Prima Divisione 1938-1939#Calabria|1938-1939]] - ??? in Prima Divisione.
* 1939-1940: ???
----
* 1940-1941: ???
* 1941-1942: ???
* 1942-1943: ???
* 1943-1944: ???
* 1944-1945: ???
* [[Prima Divisione 1945-1946#Calabria|1945-1946]]: 2ª in Prima Divisione Calabrese.
* [[Prima Divisione 1946-1947#Calabria|1946-1947]]: 1ª in Prima Divisione Calabrese. '''Promossa in Serie C'''.
* [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Sud)#Girone S|1947-1948]]: 9ª nel girone S di Serie C. ''Retrocessa in Promozione''.
* [[Promozione 1948-1949 (Lega Interregionale Sud)#Girone M|1948-1949]]: 9ª nel girone M di Promozione.
* [[Promozione 1949-1950 (Lega Interregionale Sud)#Girone O|1949-1950]]: 8ª nel girone O di Promozione.
----
* [[Promozione 1950-1951 (Lega Interregionale Sud)#Girone O|1950-1951]]: 10ª nel girone O di Promozione.
* [[Promozione 1951-1952 (Lega Interregionale Sud)#Girone M|1951-1952]]: 16ª nel girone M di Promozione. ''Retrocessa in Promozione Regionale''.
* [[Promozione Calabria 1952-1953|1952-1953]]: ??? in Promozione Calabrese.
* [[Promozione Calabria 1953-1954|1953-1954]]: ??? in Promozione Calabrese.
* [[Promozione Calabria 1954-1955|1954-1955]]: 1ª in Promozione Calabrese. '''Promossa in IV Serie'''.
* [[IV Serie 1955-1956#Girone H|1955-1956]]: 14ª nel girone H di IV Serie.
* [[IV Serie 1956-1957#Girone H|1956-1957]]: 15ª nel girone H di IV Serie.
* [[IV Serie 1957-1958#Girone H|1957-1958]]: 4ª in IV Serie Girone H.
* [[IV Serie 1958-1959#Girone H|1958-1959]]: 16ª in IV Serie Girone H. ''Retrocessa in Prima Categoria''.
* [[Prima Categoria Calabria 1959-1960|1959-1960]]: 3ª in Prima Categoria.
----
* [[Prima Categoria Calabria 1960-1961|1960-1961]]: 3ª in Prima Categoria.
* [[Prima Categoria Calabria 1961-1962#Girone A|1961-1962]]: 1ª in Prima Categoria Girone A; vince lo spareggio con la vincente del Girone B Pro Pellaro. '''Promossa in Serie D'''.
* [[Serie D 1962-1963#Girone F|1962-1963]]: 15ª in Serie D Girone F.
* [[Serie D 1963-1964#Girone F|1963-1964]]: 7ª in Serie D Girone F.
* [[Serie D 1964-1965#Girone F|1964-1965]]: 16ª in Serie D Girone F. ''Retrocessa in Prima Categoria''.
* [[Prima Categoria Calabria 1965-1966#Girone A|1965-1966]]: 1ª in Prima Categoria Girone A; vince lo spareggio con la vincente del Girone B Polistena. '''Promossa in Serie D'''.
* [[Serie D 1966-1967#Girone F|1966-1967]]: 12ª in Serie D Girone F.
* [[Serie D 1967-1968#Girone I|1967-1968]]: 7ª in Serie D Girone I.
* [[Serie D 1968-1969#Girone G|1968-1969]]: 6ª in Serie D Girone G.
* [[Serie D 1969-1970#Girone I|1969-1970]]: 11ª in Serie D Girone I.
----
* [[Serie D 1970-1971#Girone G|1970-1971]]: 7ª in Serie D Girone G.
* [[Serie D 1971-1972#Girone G|1971-1972]]: 15ª in Serie D Girone G.
* [[Serie D 1972-1973#Girone I|1972-1973]]: 16ª in Serie D Girone I. ''Retrocessa in Promozione''.
* [[Promozione Calabria 1973-1974|1973-1974]]: 10ª in Promozione.
* [[Promozione Calabria 1974-1975|1974-1975]]: 10ª in Promozione.
| style="vertical-align:top; width:50%;"|
* [[Promozione Calabria 1975-1976|1975-1976]]: 5ª in Promozione.
* [[Promozione Calabria 1976-1977|1976-1977]]: 1ª in Promozione. '''Promossa in Serie D'''.
* [[Serie D 1977-1978#Girone I|1977-1978]]: 3ª in Serie D Girone I. '''Promossa in Serie C2'''.
* [[Serie C2 1978-1979#Girone D|1978-1979]]: 3ª in Serie C2 Girone D.
* [[Serie C2 1979-1980#Girone D|1979-1980]]: 17ª in Serie C2 Girone D. ''Retrocessa in Serie D''.
----
* [[Serie D 1980-1981#Girone F|1980-1981]]: 13ª in Serie D Girone F.
* [[Campionato Interregionale 1981-1982#Girone I|1981-1982]]: 14ª nel Campionato Interregionale Girone I. ''Retrocessa in Promozione''.
* [[Promozione Calabria 1982-1983|1982-1983]]: 1ª in Promozione; vince lo spareggio con le pari merito [[Associazione Calcio Dilettantistica Siderno 1911|Siderno]] e Morrone Cosenza. '''Promossa nel Campionato Interregionale'''.
* [[Campionato Interregionale 1983-1984#Girone I|1983-1984]]: 6ª nel Campionato Interregionale Girone I.
* [[Campionato Interregionale 1984-1985#Girone L|1984-1985]]: 2ª nel Campionato Interregionale Girone L.
* [[Campionato Interregionale 1985-1986#Girone I|1985-1986]]: 2ª nel Campionato Interregionale Girone I.
* [[Campionato Interregionale 1986-1987#Girone I|1986-1987]]: 1ª nel Campionato Interregionale Girone I. '''Promossa in Serie C2'''.
* [[Serie C2 1987-1988#Girone D|1987-1988]]: 3ª in Serie C2 Girone D.
* [[Serie C2 1988-1989#Girone D|1988-1989]]: 9ª in Serie C2 Girone D.
* [[Serie C2 1989-1990#Girone D|1989-1990]]: 5ª in Serie C2 Girone D.
----
* [[Serie C2 1990-1991#Girone D|1990-1991]]: 5ª in Serie C2 Girone D.
* [[Serie C2 1991-1992#Girone C|1991-1992]]: 5ª in Serie C2 Girone C.
* [[Serie C2 1992-1993#Girone C|1992-1993]]: 10ª in Serie C2 Girone C.
* [[Serie C2 1993-1994#Girone C|1993-1994]]: 17ª in Serie C2 Girone C. ''Retrocessa nel Campionato Nazionale Dilettanti''.
* [[Promozione Calabria 1994-1995#Girone B|1994-1995]]: 14ª in Promozione Girone B.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996#Girone I|1995-1996]]: 5ª nel Campionato Nazionale Dilettanti Girone I.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997#Girone I|1996-1997]]: 5ª nel Campionato Nazionale Dilettanti Girone I.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998#Girone I|1997-1998]]: 11ª nel Campionato Nazionale Dilettanti Girone I.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999#Girone H|1998-1999]]: 13ª nel Campionato Nazionale Dilettanti Girone H.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1999-2000#Girone I|1999-2000]]: 3ª nel Campionato Nazionale Dilettanti Girone I.
----
* [[Serie D 2000-2001#Girone I|2000-2001]]: 10ª in Serie D Girone I.
* [[Serie D 2001-2002#Girone I|2001-2002]]: 2ª in Serie D Girone I.
* [[Serie D 2002-2003#Girone I|2002-2003]]: 2ª in Serie D Girone I; perde i play-off per peggior differenza reti nei confronti di [[Football Club Vittoria|Vittoria]] e [[Unione Sportiva Siracusa|Siracusa]].
* [[Serie D 2003-2004#Girone I|2003-2004]]: 2ª in Serie D Girone I; vince i play-off battendo [[Società Sportiva Milazzo|Milazzo]] e [[Associazione Sportiva Modica Calcio|Modica]]. '''Ripescata in Serie C2'''.
* [[Serie C2 2004-2005#Girone C|2004-2005]]: 8ª nel girone C di Serie C2.
* [[Serie C2 2005-2006#Girone C|2005-2006]]: 9ª nel girone C di Serie C2.
* [[Serie C2 2006-2007#Girone C|2006-2007]]: 7ª nel girone C di Serie C2.
* [[Serie C2 2007-2008#Girone C|2007-2008]]: 5ª nel girone C di Serie C2; eliminata in semifinale play-off dal [[Real Marcianise Calcio|Real Marcianise]].
* [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009#Girone C|2008-2009]]: 18ª nel girone C di Seconda Divisione. ''Retrocessa in Serie D''.
* [[Serie D 2009-2010 (gironi G-H-I)#Girone I|2009-2010]]: 4ª nel girone I di Serie D; vince i play-off battendo Rosarno e [[Associazione Sportiva Avellino 1912|Avellino]]. '''Ripescata in Seconda Divisione'''.
----
* [[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011#Girone C|2010-2011]]: 10ª nel girone C di Seconda Divisione.
* [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012#Girone B|2011-2012]]: 3ª nel girone B di Seconda Divisione; eliminata in semifinale play-off dalla [[Paganese Calcio 1926|Paganese]].
* [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013#Girone B|2012-2013]]:
|}
 
== Società ==
=== Organigramma societario ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} Paolo Mascaro - Presidente
* {{Bandiera|ITA}} Antonello Bevilacqua - Presidente onorario
* {{Bandiera|ITA}} Claudio Arpaia, {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Butera,<br> {{Bandiera|ITA}} Emanuele Ionà, {{Bandiera|ITA}} Gianni Torcasio - Vicepresidenti
* {{Bandiera|ITA}} Lucio Cirifalco - Amministratore delegato
* {{Bandiera|ITA}} Nicola Vaccaro - Segretario generale
* {{Bandiera|ITA}} Vanessa Paola - Addetto stampa
}}
</div>
{{clear}}
 
== Palmarès ==
[[File:Stemma e maglia Vigor Lamezia.png|thumb|right|450px|Stemma e maglia della Vigor Lamezia]]
[[File:Vigor Lamezia Calcio.jpg|thumb|right|450px|Vigor Lamezia allo [[Stadio San Vito]] nella stagione [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009#Girone C|2008-2009]]]]
=== Campionati ===
* '''Promozione: 3'''
[[Promozione Calabria 1954-1955|1954-1955]], [[Promozione Calabria 1976-1977|1976-1977]], [[Promozione Calabria 1982-1983|1982-1983]];
* '''Terza Divisione: 2'''
[[Terza Divisione 1928-1929#Girone Catanzarese|1928-1929]], 1930-1931;
* '''Prima Categoria: 2'''
[[Prima Categoria Calabria 1961-1962#Girone A|1961-1962]], [[Prima Categoria Calabria 1965-1966#Girone A|1965-1966]];
* '''Terza Categoria: 1'''
1920-1921;
* '''Prima Divisione: 1'''
[[Prima Divisione 1946-1947#Calabria|1946-1947]];
* '''Campionato Interregionale: 1'''
[[Campionato Interregionale 1986-1987#Girone I|1986-1987]].
 
=== Altri piazzamenti ===
* Campionato Interregionale
secondo posto: [[Campionato Interregionale 1984-1985#Girone L|1984-1985]];
* Campionato Interregionale
secondo posto: [[Campionato Interregionale 1985-1986#Girone I|1985-1986]];
* Serie D
secondo posto: [[Serie D 2001-2002#Girone I|2001-2002]];
* Serie D
secondo posto: [[Serie D 2002-2003#Girone I|2002-2003]], perde i play off;
* Serie D
secondo posto: [[Serie D 2003-2004#Girone I|2003-2004]], vince i play-off;
* Serie D
terzo posto: [[Serie D 1977-1978#Girone I|1977-1978]];
* Serie C2
terzo posto: [[Serie C2 1987-1988#Girone D|1987-1988]];
* Campionato Nazionale Dilettanti
terzo posto: [[Campionato Nazionale Dilettanti 1999-2000#Girone I|1999-2000]];
* Seconda Divisione
terzo posto: [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012#Girone B|2011-2012]], viene eliminata in semifinale play-off;
* Serie D
quarto posto: [[Serie D 2009-2010 (gironi G-H-I)#Girone I|2009-2010]], vince i play-off;
* Serie C2
quinto posto: [[Serie C2 2007-2008#Girone C|2007-2008]], viene eliminata in semifinale play-off.
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazioni ai campionati ===
{| class="wikitable center" width=100%
! style="background:green; color:white" width="10%"| Livello
! style="background:green; color:white" width="25%"| Categoria
! style="background:green; color:white" width="15%"| Partecipazioni
! style="background:green; color:white" width="20%"| Debutto
! style="background:green; color:white" width="20%"| Ultima stagione
! style="background:green; color:white" width="10%"| Totale
|-
| <big><big>'''3º'''<big/><big/> || align="center" | '''Serie C''' || align="center" | '''1''' || align="center" | [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Sud)#Girone S|1947-1948]] || align="center" | [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Sud)#Girone S|1947-1948]] || align="center" | '''1'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=2| <big><big>'''4º'''<big/><big/> || '''Prima Divisione - Promozione - IV Serie - Serie D (L.N.S.P.) '''<ref>Campionati posti immediatamente al di sotto della Serie C.</ref> || align="center" |'''21''' || align="center" | [[Prima Divisione 1938-1939#Calabria|1938-1939]] || align="center" | [[Serie D 1972-1973#Girone I|1972-1973]] || rowspan=2| '''38'''
|-bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''Serie C2 - Seconda Divisione''' || align="center" | '''17''' || align="center" | [[Serie C2 1978-1979#Girone D|1978-1979]] || align="center" | [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013#Girone B|2012-2013]]
|-
| <big><big>'''5º'''<big/><big/> || align="center" | '''Serie D (L.N.S.P.) - Campionato Interregionale - Campionato Nazionale Dilettanti - Serie D (L.N.D.)''' || align="center" | '''17''' || align="center" | [[Serie D 1977-1978#Girone I|1977-1978]] || align="center" | [[Serie D 2009-2010 (gironi G-H-I)#Girone I|2009-2010]] || align="center" | '''17'''
|}
 
=== Statistiche di squadra ===
* '''Miglior tradizione''': 16 vittorie e 4 sconfitte con il [[Unione Sportiva Castrovillari Calcio|Castrovillari]];
* '''Vittoria record''': [[Prima Categoria Calabria 1961-1962#Girone A|1961-1962]] - Prima Categoria 13-1 al Pro Cosenza;
* '''Vittoria record esterna''': [[IV Serie 1957-1958#Girone H|1957-1958]] - IV Serie 7-0 alla Taurianovese;
* '''Miglior differenza partite vinte/perse in una stagione''': +20 nelle stagioni [[Promozione Calabria 1954-1955|1954-1955]] - Promozione, [[Prima Categoria Calabria 1965-1966#Girone A|1965-1966]] - Prima Categoria e [[Campionato Interregionale 1986-1987#Girone I|1986-1987]] - Campionato Interregionale;
* '''Maggior numero di punti in una stagione''': [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012#Girone B|2011-2012]] - Seconda Divisione 80 su 120;
* '''Maggior numero di vittorie in una stagione''': [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012#Girone B|2011-2012]] - Seconda Divisione 23 su 40;
* '''Maggior numero di vittorie consecutive in una stagione''': [[Campionato Interregionale 1986-1987#Girone I|1986-1987]] - Campionato Interregionale 10 vittorie consecutive nelle ultime 10 partite, [[Prima Categoria Calabria 1965-1966#Girone A|1965-1966]] - Prima Categoria 10 vittorie consecutive di cui una a tavolino;
* '''Maggior numero di vittorie casalinghe in una stagione''': [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012#Girone B|2011-2012]] - Seconda Divisione 16 su 20;
* '''Maggior numero di vittorie casalinghe consecutive in una stagione''': [[Promozione Calabria 1976-1977|1976-1977]] - Promozione 15 su 15;
* '''Miglior calcio d'Europa''': la squadra biancoverde risulta essere la prima davanti all'[[Olympique Lyonnais]] e all'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], nella top ten 2007 stilata dal computer per il quotidiano [[l'Unità]], in base al programma "ML calcio". In pratica il computer ha messo insieme la qualità e la quantità di gioco espressa dalle squadre di [[Serie A]], [[Serie B|B]], [[Lega Pro Prima Divisione|C1]], [[Lega Pro Seconda Divisione|C2]], [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]], [[Primera División (Spagna)|Primera División]], [[Ligue 1]], [[Premiership]] e altri. Di ogni formazione sono state setacciate e convertite in numeri, attraverso i video di tutte le partite e le varie fasi di gioco. Appartenendo a campionati differenti, nel calcolatore sono stati inseriti dei parametri per annullare il divario, che ovviamente separa i vari tornei.
 
== Tifoseria ==
'''Gruppi storici'''
* ''Brigate Biancoverdi, Bad Boys, Ragazzi della Est, Nucleo Lamezia'';
'''Gruppi attuali'''
* ''Ultras Lamezia Terme''.
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
'''Gemellaggi'''
* {{Calcio Milazzo}}
* {{Calcio Paolana}}
* {{Calcio Genoa}}
 
'''Amicizie'''
* {{Calcio Juve Stabia}}
* {{Calcio Catania}}
* {{Calcio Napoli}}
 
'''Rivalità storiche'''
* {{Calcio Crotone}}
* {{Calcio Catanzaro}}
* {{Calcio Vibonese}}
* {{Calcio Cosenza}}
* {{Calcio Reggina}}
* {{Calcio Battipagliese}}
'''Altre rivalità'''
* {{Calcio Igea Virtus}}
 
== Organico ==
'''Rosa<ref>[http://www.vigorlamezia.net/content/view/844/90/ Rosa 2012-2013]</ref> e staff tecnico<ref>[http://www.vigorlamezia.net/content/view/13/62/ Staff tecnico 2012-2013]</ref> dal sito ufficiale della Vigor Lamezia.'''
 
=== Rosa ===
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=green|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Andrea Zelletta|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Stefano Fabiani|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Carlo Crialese|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Luigi Castaldo|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Dario Donato Cascione|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Carmine Cerchia|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Fabio De Luca|ruolo=A}}(vice capitano)
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ARG|nome=Lucas Longoni|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Francesco Forte|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Marco De Martino|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Filippo Gattari|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Giovanni Giuffrida|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Giovanbattista Catalano|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=green|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Benedetto Mangiapane|ruolo=C|altro=[[Capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Domenico Marchetti|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Luigi Martino|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Luigi Monopoli|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Pasquale Saccà|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Marco Giovanni Catanese|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Filippo Di Maira|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Sante Giacinti|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Andrea Ferrara|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Cirianni Andrea|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Gianfranco Rondinelli|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Domenico Zampaglione|ruolo=A}}
 
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|border=1px|col1=green|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} Fabrizio Maglia - Direttore sportivo
* {{Bandiera|ITA}} Antonio Mercuri - Team manager
* {{Bandiera|ITA}} Francesco Massimo Costantino - Allenatore
* {{Bandiera|ITA}} Alessandro Quarta - Allenatore in seconda e preaparatore portieri
* {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Saladino - Collaboratore tecnico
* {{Bandiera|ITA}} Ippolito Bonofiglio - Responsabile sanitario della società
* {{Bandiera|ITA}} Luigi Novello - Responsabile del protocollo recupero infortuni
* {{Bandiera|ITA}} Aldo Mercuri - Fisioterapista
* {{Bandiera|ITA}} Fabio Bianco - Massaggiatore
}}
</div>
{{clear}}
 
<!--== Aspetti morfologici ==-->
== Distribuzione e habitat ==
Questo uccello vive in [[Asia meridionale]] e sudorientale, dal [[Pakistan]] e dalla [[Cina]] fino all'[[Indonesia]], compreso lo [[Sri Lanka]] e le [[Filippine]].
<!--
== Biologia ==
=== Voce ===
===Cibo ed Alimentazione===
===Riproduzione ===
===Spostamenti ===
===Relazioni con l'uomo===
== Status e conservazione ==
-->
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*{{IUCN|summ=142259|autore=BirdLife International 2008}}
* ''Storicittà - Rivista d'altri tempi'' mensile ed. Randolfo Calfa fino al 2006 ora Massimo Iannicelli editore, numeri: speciale luglio-agosto 1996, marzo 2002, luglio-agosto 2002, novembre 2004, gennaio-febbraio 2005.
 
* ''Sul campo tra gli ulivi - Una storia biancoverde'' di Adriano Macchione, ed. Città del Sole, marzo 2003.
== Altri progetti ==
* www.vlc1919.it, articolo di Giuseppe Zangari del 14/9/05.
{{interprogetto|wikispecies=Cacomantis sonneratii}}
* ''La gloriosa US Palmese'' di Bruno Zappone, ed. Taurografiche Srl, gennaio 2006.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Avibase}}
* [http://www.vigorlamezia.net Sito ufficiale]
{{Portale|uccelli}}
 
{{Lega Pro Seconda Divisione}}
{{Portale|Calabria|calcio}}
 
[[Categoria:Vigor Lamezia Calcio| Cuculidae]]
[[Categoria:Sport in provincia di Catanzaro]]
[[Categoria:Lamezia Terme]]