Webinar e Cacomantis sonneratii: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+wikifix
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{S|cuculiformes}}
{{F|informatica|agosto 2013}}
{{Tassobox
{{S|informatica}}
|nome=Cuculo baio
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=BandedBayCuckoo.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|superclasse =
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=
|ordine=[[Cuculiformes]]
|sottordine=
|famiglia=[[Cuculidae]]
|sottofamiglia=[[Cuculinae]]
|tribù=
|genere=[[Cacomantis]]
|genereautore=
|specie='''C. sonneratii'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[John Latham (ornitologo)|Latham]]
|binome=Cacomantis sonneratii
|bidata=[[1790]]
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=Cuculo di Sonnerat
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
Il '''cuculo baio''' o '''cuculo di Sonnerat''' ('''''Cacomantis sonneratii''''' <span style="font-variant: small-caps">[[John Latham (ornitologo)|Latham]], [[1790]]</span>) è un uccello della famiglia dei [[Cuculidae]]<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Order Cuculiformes|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/hoatzin/|accesso=21 maggio 2012}}</ref>.
 
== Sistematica ==
Il '''webinar''', noto anche come '''seminario online''', è un [[neologismo]] dato dalla fusione dei termini ''web'' e ''seminar'', coniato per identificare sessioni educative o informative la cui partecipazione in forma remota è possibile tramite una connessione informatica. In [[lingua italiana]] è anche noto come ''seminario online''.
''Cacomantis sonneratii'' ha quattro sottospecie<ref name=IOC/>:
* ''Cacomantis sonneratii sonneratii''
* ''Cacomantis sonneratii waiti''
* ''Cacomantis sonneratii schlegeli''
* ''Cacomantis sonneratii musicus''
 
<!--== Aspetti morfologici ==-->
Il webinar è usato per condurre dei meeting, corsi di formazione o presentazioni, nei quali ciascun partecipante accede da un proprio computer ed è connesso con gli altri partecipanti tramite [[Internet]]. A differenza dei [[webcast]], sono un sistema [[interattività|interattivo]] dove i partecipanti possono interagire tra loro e con il coordinatore (auditore) del seminario tramite gli strumenti disponibili dal sistema di web conference.
== Distribuzione e habitat ==
Questo uccello vive in [[Asia meridionale]] e sudorientale, dal [[Pakistan]] e dalla [[Cina]] fino all'[[Indonesia]], compreso lo [[Sri Lanka]] e le [[Filippine]].
<!--
== Biologia ==
=== Voce ===
===Cibo ed Alimentazione===
===Riproduzione ===
===Spostamenti ===
===Relazioni con l'uomo===
== Status e conservazione ==
-->
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
I seminari online possono avere luogo scaricando nel computer di ciascuno dei partecipanti un software, oppure collegandosi ad una applicazione web tramite un link distribuito tramite [[e-mail]] (''meeting invitation''). Per accedere al webinar è ovviamente necessario disporre di un collegamento Internet, un programma di gestione di strumenti multimediali, e un altoparlante/cuffia.
*{{IUCN|summ=142259|autore=BirdLife International 2008}}
 
== VociAltri correlateprogetti ==
{{interprogetto|wikispecies=Cacomantis sonneratii}}
* [[Webcast]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Dmoz|Avibase}}
{{Portale|uccelli}}
 
[[Categoria:Cuculidae]]
{{portale|informatica}}
 
[[Categoria:Terminologia informatica]]