Morondava e Cacomantis sonneratii: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: typo, replaced: Intrastrutture → Infrastrutture
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{S|cuculiformes}}
{{Divisione amministrativa
{{Tassobox
|Nome = Morondava
|nome=Cuculo baio
|Nome ufficiale =
|statocons=LC
|Panorama = Strada di Morondava.jpg
|statocons_versione=iucn3.1
|Didascalia =
|immagine=BandedBayCuckoo.jpg
|Bandiera =
|didascalia=
|Stemma =
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|Stato = MDG
|dominio= [[Eukaryota]]
|Grado amministrativo = 4
|regno=[[Animalia]]
|Divisione amm grado 1 = Toliara
|sottoregno=
|Divisione amm grado 2 = Menabe
|superphylum=
|Divisione amm grado 3 = Morondava
|phylum=[[Chordata]]
|Amministratore locale =
|subphylum=[[Vertebrata]]
|Partito =
|superclasse =
|Data elezione =
|classe=[[Aves]]
|Data istituzione =
|sottoclasse=
|Data soppressione =
|ordine=[[Cuculiformes]]
|Latitudine decimale =
|sottordine=
|Longitudine decimale =
|famiglia=[[Cuculidae]]
|Latitudine gradi = 20
|sottofamiglia=[[Cuculinae]]
|Latitudine minuti = 18
|tribù=
|Latitudine secondi =
|genere=[[Cacomantis]]
|Latitudine NS = S
|genereautore=
|Longitudine gradi = 44
|specie='''C. sonneratii'''
|Longitudine minuti = 17
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|Longitudine secondi =
|biautore=[[John Latham (ornitologo)|Latham]]
|Longitudine EW = E
|binome=Cacomantis sonneratii
|Altitudine =
|bidata=[[1790]]
|Superficie =
<!-- ALTRO -->
|Note superficie =
|sinonimi=
|Abitanti = 33372
|nomicomuni=Cuculo di Sonnerat
|Note abitanti =
|suddivisione=
|Aggiornamento abitanti = 2005<ref>Fonte: {{cita web|url=http://www.mongabay.com/igapo/2005_world_city_populations/Madagascar.html|titolo=2005 population estimates for cities in Madagascar|accesso=13 giugno 2008}}</ref>
|suddivisione_testo=
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
Il '''cuculo baio''' o '''cuculo di Sonnerat''' ('''''Cacomantis sonneratii''''' <span style="font-variant: small-caps">[[John Latham (ornitologo)|Latham]], [[1790]]</span>) è un uccello della famiglia dei [[Cuculidae]]<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Order Cuculiformes|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/hoatzin/|accesso=21 maggio 2012}}</ref>.
'''Morondava''' è un [[Lista di città del Madagascar|comune urbano (''firaisana'')]] situato sulla costa occidentale del [[Madagascar]], presso la foce del [[Morondava (fiume)|fiume omonimo]].<ref>Fonte: [http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=1&ved=0CBwQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.mefb.gov.mg%2Ftextes_lois%2Fdcp%2Fdecret_95_381.pdf&rct=j&q=D%C3%A9cret%20n%C2%B0%2095-381%20du%2026%20mai%201995%20portant%20classement%20des%20Communes%20en%20Communes%20urbaines%20ou%20en%20Communes%20rurales&ei=--7wTbWzCMTZsgac8bWIBw&usg=AFQjCNHcLfubFWrXmW7uUpDtEIL0nKWKYA&cad=rja ''Décret n° 95-381 du 26 mai 1995 portant classement des Communes en Communes urbaines ou en Communes rurales'']</ref> È il capoluogo della [[regione di Menabe]], nella [[provincia di Toliara]]. La popolazione è principalmente di origine [[Sakalava]], ma nel tempo la città ha accolto numerosi immigrati di origine [[india]]na, [[yemen]]ita, [[Somalia|somala]] e delle [[Comore]].
 
==Storia Sistematica ==
''Cacomantis sonneratii'' ha quattro sottospecie<ref name=IOC/>:
Morondava fu un importante centro dell'antico [[Regno di Menabe]] ed è tuttora il maggior centro della etnia [[Sakalava]].
* ''Cacomantis sonneratii sonneratii''
* ''Cacomantis sonneratii waiti''
* ''Cacomantis sonneratii schlegeli''
* ''Cacomantis sonneratii musicus''
 
<!--== Aspetti morfologici ==-->
==Economia==
== Distribuzione e habitat ==
L'economia della città è basata principalmente sulla [[pesca (attività)|pesca]], in particolare di [[gamberetto|gamberetti]]. Nei dintorni della città si coltivano [[Riso (alimento)|riso]], [[zea mays|mais]], [[manihot|manioca]], e [[gossypium|cotone]], e si allevano [[zebù]]. Recentemente Morondova sta iniziando a essere inclusa in alcuni itinerari [[turismo|turistici]], soprattutto grazie al particolare panorama della savana circostante.
Questo uccello vive in [[Asia meridionale]] e sudorientale, dal [[Pakistan]] e dalla [[Cina]] fino all'[[Indonesia]], compreso lo [[Sri Lanka]] e le [[Filippine]].
 
<!--
==Infrastrutture e trasporti==
== Biologia ==
[[File:Aeroporto di Morondava.jpg|thumb|left|[[Aeroporto di Morondava]]]]
=== Voce ===
La città è sede di un [[Aeroporto di Morondava|aeroporto civile]] ([[codice IATA]]: MOQ), di un porto fluviale e di un porto marittimo.
===Cibo ed Alimentazione===
 
===Riproduzione ===
La [[Route nationale 8 (Madagascar)|RN 8]] la collega a [[Belo Sur Tsiribihina]].
===Spostamenti ===
 
===Relazioni con l'uomo===
==Attrattive turistiche==
== Status e conservazione ==
Morondava si trova in una zona di [[savana]] nota soprattutto per i grandi [[baobab]], appartenenti alla specie [[endemismo|endemica]] ''[[Adansonia grandidieri]]'' (''renala'' in malgascio), che raggiungono i 15 metri di altezza e sono quasi del tutto sprovvisti di fogliame. La ''[[Rue des Baobabs]]'' <small>{{coord|-20.251000|44.418403|region:MG-U_type:landmark|name=Avenue of Baobabs}}</small>, costellata da queste piante, è tra i luoghi più [[fotografia|fotografati]] del Madagascar. Molte delle abitazioni di Morondava sono costruite con il legno dei baobab.
-->
 
== Note ==
Da Morondava si possono facilmente raggiungere il [[Parco nazionale di Kirindy-Mitea]] <small>{{coord|-20.070000| 44.601944|region:MG-U_type:landmark|name=Kirindy Forest}}</small>, circa 60&nbsp;km a sud, e la [[Riserva naturale integrale Tsingy di Bemaraha]] <small>{{coord|18|40|0|S|44|45|0|E|region:MG-U_type:landmark|name=Tsingy di Bemaraha}}</small>, situata 150&nbsp;km a nord.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlateBibliografia ==
*{{IUCN|summ=142259|autore=BirdLife International 2008}}
*[[Lista di città del Madagascar]]
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Morondava}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://photos.wildmadagascar.org/Morondava.html|Galleria fotografica}}
*{{cita web|url=http://www.madagascar-vision.com/salon800/page2d.asp?CAT=-1&STAND=1075&PROC=3&PAGE=6823|titolo=Scheda su Morondava presso "Madagascar Vision"|lingua=fr}}
 
== Altri progetti ==
{{Città del Madagascar}}
{{interprogetto|wikispecies=Cacomantis sonneratii}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità}}
* {{Avibase}}
{{Portale|Madagascar}}
{{Portale|uccelli}}
 
[[Categoria:Comuni del MadagascarCuculidae]]