Progetto:GLAM/Biblioteche/Progetti/WikiVEZ: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(13 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 78:
* [[Vincenzo Zanetti]] -- [[Utente:Rumenigge87|Alberto Indrigo]], fatta prima stesura, qualcuno mi aiuta ad ampliarla ed a sistemare note e bibliografia?
* [[Biblioteca civica di Mestre]] -- [[Utente:Bepivenezian|Bepivenezian]]
* [[Villa Erizzo (Mestre)]] ]] -- [[Utente:Occhiverdi3|Occhiverdi3]]
* [[Chiese di Murano demolite]]
* [[Arte del margaritaio]], lavoratori vetro
Riga 138:
**[[Vetro_di_Murano#Galleria_Archivio|Galleria di foto storiche]]
**[[Vetro_di_Murano#Galleria_Lavorazioni|Galleria di foto delle lavorazioni]]
* sugli archivi della [[Villa_Erizzo_(Mestre)|Biblioteca VEZ]] la categoria [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Collections_of_Biblioteca_Civica_%28Mestre%29|della Biblioteca Civica] iniziando con il [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Maria_Pezz%C3%A8_Pascolato_Children%27s_Library_Fund| Fondo Pezzè Pascolato]
 
=== Considerazioni ===
Riga 154:
L'obiettivo della Fase 4 è la creazione di voci attraverso l'uso di fonti disponibili per coinvolgere la comunità nella costruzione di una voce più completa per essere usata per progetti editoriali. La sperimentazione nasce dalla necessità di VEZ di dedicare il prossimo numero della rivista VeDo agli archivi della Terraferma del Comune di Venezia. Con la collaborazione di studenti, tirocinanti dell'Università Ca' Foscari di Venezia, si sta conducendo un censimento degli archivi di Mestre (pubblici, privati, ecclesiastici) da riversare in Wikipedia con l'obiettivo di implementare notizie su archivi spesso poco noti. Wikipedia diventa fonte, a sua volta, per pubblicazioni di tipo tradizionale.
 
==Fase 5: miglioramento/creazione voci correlate a VEZ==
;Informazioni utili
Trasversale alle diverse fasi qui raccontate, l'intervento - o la creazione ex novo -di alcune voci attinenti a [[biblioteca civica di Mestre|VEZ]] in particolare alle personalità legate ai fondi conservati come:
*[[Franco_Montanari_(ambasciatore)|Franco Montanari]]
*[[Maria_Pezzé_Pascolato|Maria Pezzé Pascolato]]
 
;=Informazioni utili=
 
; Informazioni basilari
Riga 175 ⟶ 180:
 
===Note===
*La biblioteca si dice disponibile a liberare le immagini pubblicate su [http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/74152 VeDo].
===Bibliografia===
* Il fascicolo 9 del periodico “VeDo. Venezia documenta” (2014) {{cita web|url=https://portale.comune.venezia.it/filebrowser/download/9796233|titolo=A scuola di Wikipedia}} è completamente dedicato al progetto.
 
===Collegamenti esterni===
* [http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/68462 Comunicato stampa] del Comune di Venezia.
* Bollettino [http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/74152#id-a36e629b3efb5963be675f73f35a3647 VeDo n. 9], ''VikiVEZWikiVEZ. A scuola di Wikipedia'', ottobre 2014.
 
=== Vedi anche ===
 
* [[Progetto:GLAM/BEIC]]
* Il progetto WikiVez è stato invitato al convegno nazionale [[Progetto:GLAM/Biblioteche/progetti/Sfide e alleanze tra Biblioteche e Wikipedia | Sfide e alleanze tra Biblioteche e Wikipedia]] organizzato dalla [[Biblioteca nazionale di Firenze]]
 
 
[[Categoria:Collaborazioni GLAM biblioteche]]