73491 Robmatson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wisbot (discussione | contributi)
m Bot:inserisco fonti e cambio '''nome''' -> '''numero nome'''
aggiornato
 
(19 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|asteroidi}}
{{Corpo celeste
|tipo = Asteroide
|nome = Robmatson
|sottotitolo = 73491 Robmatson
|data = 8 agosto 2002
|magn_ass = 15,2
|scoperta_autore = [[Sebastian Florian Hönig]]
|epoca = K074A
|categoria = [[Fascia principale]]
|anomalia_media = 199,76374°
|stella_madre = Sole
|argomento_perielio = 171,51222°
|designazioni_alternative ={{DP|2002 PO|164}}
|nodo_ascendente = 327,38628°
|epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2458000,5<br />4 settembre 2017
|inclinazione_asse_su_eclittica = 12,86290°
|semiasse_maggiore = 398 206 118&nbsp;km<br />2,6618056&nbsp;UA
|eccentricità = 0,1289636
|periastro= 347 778 292&nbsp;km<br />2,3247212&nbsp;UA
|semiasse_maggiore = 2,6603879 UA
|afastro= 448 633 944&nbsp;km<br />2,99889&nbsp;UA
|data = 2002
|periodo_orbitale=1586,22&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(4,34&nbsp;[[anno giuliano|anni]])
|eccentricità = 0,12896361266375
|nodo_ascendente = 327,3862823397°
|argomento_perielio = 171,5122207899°
|anomalia_media = 199342,7637478431°
|inclinazione_orbita_su_eclittica =12,85660°
|ultimo_perielio = 14 luglio 2013
|prossimo_perielio = 16 novembre 2017
|par_Tisserand_J =3,338
|magn_ass = 1514,29
}}
'''73491 Robmatson''' è un [[asteroide]] deldella [[sistemafascia solareprincipale]]. Scoperto nel [[2002]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,6603879 6618056&nbsp;[[Unità Astronomicaastronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,12896361266375, inclinata di 12,8629085660° rispetto all'[[eclittica]].
 
Dal 6 marzo al 4 maggio 2004, quando [[82232 Heuberger]] ricevette la denominazione ufficiale, è stato l'asteroide denominato con il più alto numero ordinale. Prima della sua denominazione, il primato era di [[69230 Hermes]].
'''73491 Robmatson''' è un [[asteroide]] del [[sistema solare]]. Scoperto nel [[2002]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,6603879 [[Unità Astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,1289636, inclinata di 12,86290° rispetto all'[[eclittica]].
 
L'asteroide è dedicato all'astrofilo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Robert Matson]].
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.cfa.harvard.edu/iau/MPCORB.html Fonte dati orbitali ''MPC Orbit (MPCORB) Database'']
* {{en}} [http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr={{PAGENAME}} - Dati riportati dal ''Jet Propulsion Laboratory - Small-Body Database'']
 
== Collegamenti esterni ==
{{Asteroide}}
{{LinkFontiAsteroidi}}
 
{{Asteroide|formato=ridotto}}
[[Categoria:Asteroidi del sistema solare|Robmatson]]
{{Portale|sistema solare}}
 
[[plCategoria:73491Asteroidi della fascia principale centrale|Robmatson]]
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2002]]
[[pt:73491 Robmatson]]