Pietro Ferraris e Discussioni utente:151.67.254.12: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
avviso
 
Riga 1:
{{BenvenutoIP}}
{{F|argomento=calciatori|data=marzo 2009}}
{{Vandalismo|Aiuto:Sportello informazioni}} [[Utente:Lineadombra|<span style="color:red">'''Linea'''</span>]][[Discussioni utente:Lineadombra|<span style="color:grey">'''''dombra'''''</span>]] 21:52, 18 giu 2017 (CEST)
{{S|calciatori|italiani}}
{{Sportivo
|nome= Pietro Ferraris
|immagine= [[File:Pietro Ferraris.jpg]]
|altezza = 174
|peso = 70
|sesso = M
|GiornoMeseNascita = 5 febbraio
|AnnoNascita = 1912
|luogo nascita= [[Vercelli]]
|codicenazione= {{ITA 1861-1946}}
|GiornoMeseMorte = 11 ottobre
|AnnoMorte = 1991
|luogo morte=
|disciplina = Calcio
|Squadra =
|ruolo=[[Attaccante]]
|Giovanili anni=
|Giovanili squadre=
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1929-1932|{{Calcio Pro Vercelli|G}}|86 (19)
|1932-1936|{{Calcio Napoli|G}}|83 (13)
|1936-1941|{{Calcio Ambrosiana-Inter|G}}|139 (43)
|1941-1948|{{Calcio Torino|G}}|168 (55)
|1948-1950|{{Calcio Novara|G}}|57 (20)
}}
|Anni nazionale= 1935-1947
|nazionale={{Naz|CA|ITA}}
|presenzenazionale(goal)= 14 (3)
|vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|1938}}}}
}}
 
{{Bio
|Nome = Pietro
|Cognome = Ferraris
|PostCognome = - detto '''Ferraris II'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vercelli
|GiornoMeseNascita = 5 febbraio
|AnnoNascita = 1912
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 11 ottobre
|AnnoMorte = 1991
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]. Campione del Mondo nel [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]]
}}
 
==Carriera==
È stato un attaccante dell'[[Associazione Sportiva Ambrosiana|Inter]] di [[Giuseppe Meazza]] con la quale si è aggiudicato gli scudetti [[Serie A 1937-1938|1937-1938]] e [[Serie A 1939-1940|1939-1940]] e una Coppa Italia nel [[Coppa Italia 1938-1939|1938-1939]].
 
Cresciuto calcisticamente nella [[Unione Sportiva Pro Vercelli Calcio|Pro Vercelli]] di [[Silvio Piola]] esordisce in [[Serie A]] poco più che diciassettenne. Ha militato poi nel [[SSC Napoli|Napoli]] e nel [[Torino FC|Torino]]. In granata si ferma fino a tutto il 1947-1948 dove lega il suo nome al [[Grande Torino]] vincendo una Coppa Italia e quattro titoli italiani. Il trasferimento nell'estate del 1948 al [[Novara Calcio|Novara]] (dove fa nuovamente coppia con Piola) gli salva la vita risparmiandolo dalla sciagura aerea del 4 maggio 1949 a [[Tragedia di Superga|Superga]].
 
È tra i primi venti giocatori di tutti i tempi con più [[Classifica presenze nel campionato di calcio italiano|presenze]] in Serie A.
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
{|class="wikitable" style="font-size: 95%; text-align: center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Club
!colspan="3"|Campionato
|-
!Comp!!Pres!!Reti
|-
|1929-1930
|rowspan="3"|{{Calcio Pro Vercelli}}
|[[Serie A 1929-1930|A]]||22||3
|-
|1930-1931
|[[Serie A 1930-1931|A]]||30||11
|-
|1931-1932
|[[Serie A 1931-1932|A]]||34||5
|-
|1932-1933
|rowspan="4"|{{Calcio Napoli}}
|[[Serie A 1932-1933|A]]||32||4
|-
|1933-1934
|[[Serie A 1933-1934|A]]||27||3
|-
|1934-1935
|[[Serie A 1934-1935|A]]||23||6
|-
|1935-1936
|[[Serie A 1935-1936|A]]||1||0
|-
|1936-1937
|rowspan="5"|{{Calcio Ambrosiana-Inter}}
|[[Serie A 1936-1937|A]]||26||3
|-
|1937-1938
|[[Serie A 1937-1938|A]]||30||14
|-
|1938-1939
|[[Serie A 1938-1939|A]]||25||10
|-
|1939-1940
|[[Serie A 1939-1940|A]]||28||7
|-
|1940-1941
|[[Serie A 1940-1941|A]]||30||9
|-
|1941-1942
|rowspan="6"|{{Calcio Torino}}
|[[Serie A 1941-1942|A]]||24||5
|-
|1942-1943
|[[Serie A 1942-1943|A]]||30||12
|-
|1944
|[[Campionato Alta Italia 1944|CAA]]||26||15
|-
|1945-1946
|[[Divisione Nazionale 1945-1946|DN]]||38||12
|-
|1946-1947
|[[Serie A 1946-1947|A]]||34||8
|-
|1947-1948
|[[Serie A 1947-1948|A]]||16||3
|-
|1948-1949
|rowspan="2"|{{Calcio Novara}}
|[[Serie A 1948-1949|A]]||29||10
|-
|1949-1950
|[[Serie A 1949-1950|A]]||28||10
|-
! colspan="2"|''Totale Campionato''|||| ''533'' || ''150''
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ITA 1861-1946}}
{{Cronopar|17/02/1935|Roma|ITA 1861-1946|2|1|FRA||Amichevole}}
{{Cronopar|05/12/1937|Parigi|FRA|0|0|ITA 1861-1946||Amichevole}}
{{Cronopar|15/05/1938|Milano|ITA 1861-1946|6|1|BEL||Amichevole}}
{{Cronopar|05/06/1938|Marsiglia|NOR|1|2|ITA 1861-1946|1|Mondiali|1938|Ottavi|dts}}
{{Cronopar|20/07/1939|Helsinki|FIN|2|3|ITA 1861-1946||Amichevole}}
{{Cronopar|12/11/1939|Zurigo|SUI|3|1|ITA 1861-1946||Amichevole}}
{{Cronopar|03/03/1940|Torino|ITA 1861-1946|1|1|SUI||Amichevole}}
{{Cronopar|01/12/1940|Genova|ITA 1861-1946|1|1|HUN 1918-1940||Amichevole}}
{{Cronopar|05/04/1942|Genova|ITA 1861-1946|4|0|CRO|1|Amichevole}}
{{Cronopar|19/04/1942|Milano|ITA 1861-1946|4|0|ESP 1939-1945|1|Amichevole}}
{{Cronopar|11/11/1945|Zurigo|SUI|4|4|ITA 1861-1946||Amichevole}}
{{Cronopar|01/12/1946|Milano|ITA|3|2|AUT||Amichevole}}
{{Cronopar|27/04/1947|Firenze|ITA|5|2|SUI||Amichevole|||||Cap.}}
{{Cronopar|11/05/1947|Torino|ITA|3|2|HUN 1946-1949||Amichevole|||||Cap.}}
{{Cronofin|14|3}}
 
==Palmarès==
===Club===
*{{Calciopalm|Campionato italiano|6}}
:Inter: [[Serie A 1937-1938|1937-1938]], [[Serie A 1939-1940|1939-1940]]
:Torino: [[Serie A 1942-1943|1942-1943]], [[Divisione Nazionale 1945-1946|1945-1946]], [[Serie A 1946-1947|1946-1947]], [[Serie A 1947-1948|1947-1948]]
*{{Calciopalm|Coppa Italia|2}}
:Inter: [[Coppa Italia 1938-1939|1938-1939]]
:Torino: [[Coppa Italia 1942-1943|1942-1943]]
 
===Nazionale===
*{{Calciopalm|Mondiale|1|var=Rimet}}
:{{WC2|1938}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{FIGC|443}}
*{{Enciclopediadelcalcio|Ferraris%20II}}
 
{{Nazionale italiana mondiali 1938}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Personalità legate a Vercelli]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
 
[[bg:Пиетро Ферарис]]
[[de:Pietro Ferraris]]
[[en:Pietro Ferraris]]
[[fr:Pietro Ferraris]]
[[pl:Pietro Ferraris]]
[[pms:Pietro Ferraris]]
[[ru:Феррарис, Пьетро]]