La guerra dei mondi (film 2005) e Discussioni utente:151.67.254.12: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
avviso
 
Riga 1:
{{BenvenutoIP}}
{{Film
{{Vandalismo|Aiuto:Sportello informazioni}} [[Utente:Lineadombra|<span style="color:red">'''Linea'''</span>]][[Discussioni utente:Lineadombra|<span style="color:grey">'''''dombra'''''</span>]] 21:52, 18 giu 2017 (CEST)
|titoloitaliano = La guerra dei mondi
|titoloalfabetico = Guerra dei mondi, La
|titolooriginale = War of the Worlds
|immagine = La guerra dei mondi.PNG
|didascalia = La prima apparizione dei tripodi
|linguaoriginale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|annouscita = [[2005]]
|durata = 116 min
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|ratio = 1.85 : 1
|genere = azione, avventura, fantascienza, thriller, drammatico
|regista = [[Steven Spielberg]]
|soggetto = [[Herbert George Wells]] ''(romanzo)''
|sceneggiatore = [[Josh Friedman]], [[David Koepp]]
|produttore = [[Kathleen Kennedy (produttrice)|Kathleen Kennedy]], [[Colin Wilson]]
|produttoreesecutivo = [[Paula Wagner]]
|attori =
* [[Tom Cruise]]: [[Ray Ferrier]]
* [[Dakota Fanning]]: Rachel Ferrier
* [[Miranda Otto]]: Mary Ann
* [[Justin Chatwin]]: Robbie
* [[Tim Robbins]]: Harlan Ogilvy
* [[Rick Gonzalez]]: Vincent
* [[Yul Vazquez]]: Julio
* [[Lenny Venito]]: Manny il meccanico
* [[Lisa Ann Walter]]: Barista
* [[Ann Robinson]]: Nonna
* [[Gene Barry]]: Nonno
* [[David Alan Basche]]: Tim
* [[Amy Ryan]]: Vicina di casa di Toddler
|doppiatorioriginali =
* [[Morgan Freeman]]: Narratore
|doppiatoriitaliani =
* [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]]: Ray Ferrier
* [[Erica Necci]]: Rachel Ferrier
* [[Ilaria Stagni]]: Mary Ann
* [[Francesco Venditti]]: Robbie
* [[Stefano De Sando]]: Harlan Ogilvy
* [[Simone Crisari]]: Vincent
* [[Niseem Onorato]]: Julio
* [[Franco Mannella]]: Manny
* [[Enrico Di Troia]]: Tim
* [[Renato Mori]]: narratore
|fotografo = [[Janusz Kaminski]]
|montatore = [[Michael Kahn]]
|effettispeciali = [[Dennis Muren]], [[Pablo Helman]]
|musicista = [[John Williams]]
|scenografo = [[Rick Carter]]
|costumista = [[Joanna Johnston]]
|truccatore = [[Tegan Taylor]], [[Leo Corey Castellano]]
|temamusicale = ''Prologue''
|casaproduzione = [[Paramount Pictures]], [[DreamWorks SKG]], [[Amblin Entertainment]], Cruise/Wagner Productions
|distribuzioneitalia = [[Universal Pictures]]
|premi =
* '''[[Premi Oscar 2006]]'''
** [[Oscar al miglior montaggio sonoro|Miglior montaggio sonoro]] ([[Richard King]])
** [[Oscar al miglior sonoro|Miglior sonoro]] ([[Andy Nelson]], [[Anna Behlmer]], [[Ron Judkins]])
** [[Oscar per i migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] ([[Pablo Helman]], [[Dennis Muren]], [[Randy Dutra]], [[Daniel Sudick]])
* [[Saturn Awards]] [[2006]]: [[Saturn Award per il miglior attore emergente|miglior attrice emergente]] ([[Dakota Fanning]])
* [[Critics' Choice Movie Awards 2005]]: [[Critics' Choice Movie Award al miglior giovane interprete|migliore giovane attrice]] ([[Dakota Fanning]])
* World Soundtrack Award per la miglior colonna sonora a [[John Williams]].
}}
 
{{quote|Nei primi anni del XXI secolo, nessuno avrebbe creduto che il nostro mondo fosse osservato da intelligenze più evolute della nostra, che mentre gli uomini erano impegnati nella vita di tutti i giorni, qualcuno li studiasse, li analizzasse - con la stessa precisione con la quale l'uomo scruta al microscopio le creature effimere che brulicano e si moltiplicano in una goccia d'acqua. Con infinito compiacimento, l'uomo percorreva il globo in lungo e in largo, fiducioso del proprio dominio su questo mondo. Eppure, attraverso la volta dello spazio, intelletti vasti e freddi e ostili guardavano al nostro pianeta con occhi invidiosi. E lentamente e indisturbati ordivano i loro piani contro di noi|Narratore/[[Morgan Freeman]]}}
 
'''''La guerra dei mondi''''' (''War of the Worlds'') è un [[film di fantascienza]] del [[2005]], diretto da [[Steven Spielberg]] ed interpretato da [[Tom Cruise]].
 
Il film è basato sull'[[La guerra dei mondi (romanzo)|omonimo romanzo]] di [[Herbert George Wells|H. G. Wells]] e l'[[La guerra dei mondi (radio)|adattamento radiofonico]] di [[Orson Welles]]. Oltretutto, [[remake]] del [[La guerra dei mondi (film 1953)|film di Byron Askin]].
 
Il film è uscito nelle sale in contemporanea mondiale il [[29 giugno]] [[2005]],<ref name="dateIMDb">{{cita web|url=http://italian.imdb.com/title/tt0407304/releaseinfo|titolo=Date di uscita for ''War of the Worlds'' (2005)|accesso=13 marzo 2008}}</ref> ad eccezione di alcuni paesi [[asia]]tici, la [[Francia]] ed il [[Belgio]].<ref name="dateIMDb"/>
 
== Trama ==
{{C|Trama da sfoltire.|film|marzo 2011}}
Ray Ferrier è un operatore [[Porto (struttura)|portuale]] residente in un piccolo borgo del [[New Jersey]]. [[Divorzio|Divorziato]] dall'ex-[[moglie]] Mary Ann, riceve i figli in custodia per il fine settimana, che la donna passerà con il nuovo [[fidanzamento|fidanzato]] Tim. Tra i due figli, Rachel è disponibile, [[Vegetarismo|vegetariana]], [[ecologia|ecologista]] e sveglia, mentre Robbie è duro, scontroso e sembra non sopportare suo padre. Vani sono gli sforzi di riconciliazione di Ray con i figli: Robbie esce di casa prendendo la sua macchina di nascosto, mentre Rachel inizia a guardare la [[televisione]], annoiata dalla figura paterna. Ad un tratto, i [[televisione|tele]][[giornale|giornali]] avvisano di una strana manifestazione di [[fulmine globulare|fulmini globulari]] in [[Ucraina]].
 
Ben presto anche dal retro del giardino di Ray è possibile assistere allo strano fenomeno: i fulmini iniziano ad apparire, inquietando gli abitanti del quartiere. Quando scompaiono, gli apparecchi elettronici, gli [[orologio|orologi]] e persino le [[auto]]vetture sono inutilizzabili. Per capire meglio cosa sia successo, Ray esce da casa sua, lasciando Rachel da sola. Incontra Robbie e gli dice di rimanere con la sorella. Sempre girando per capire cosa stia succedendo, Ray incontra il suo amico meccanico Manny: le auto della sua officina non funzionano più, tranne una a cui Ray aveva consigliato di cambiare il [[solenoide]].
 
Mentre continua a cercare di capire cosa sia successo, Ray incontra due suoi amici un po' schizzati, Vincent e Julio, che iniziano ad ipotizzare, fantasticando, cosa possa essere successo. D'un tratto Ray ed i suoi amici s'imbattono in un corteo di persone radunato attorno ad una [[chiesa (architettura)|chiesa]]. La curiosità iniziale si tramuta in [[paura]] quando dal sottosuolo provengono prima degli strani rumori e poi fuoriesce un gigantesco tripode.
 
Il veicolo inizia ad emettere strani suoni simili a delle sirene e, poco dopo, a incenerire i cittadini ignari che stanziano sotto di esso, tramite un raggio atomico. Ray inizia a scappare e riesce ad arrivare a casa sua, dove, guardandosi allo [[specchio]] scopre di essere completamente sporco di [[cenere]] di altri umani. Inizialmente scioccato, Ray capisce di dover scappare, dunque ordina ai suoi figli di prendere quanta più roba da mangiare si possa e di preparare delle valigie in fretta e furia.
 
Purtroppo per lui sarà impossibile utilizzare le automobili per scappare, in quanto la tempesta magnetica precedente all'attacco le ha rese inutilizzabili. Si reca allora dal suo amico meccanico, che è riuscito a riparare l'auto con il solenoide fuori uso, e sale in auto con i figli cercando di convincere l'amico a salire a sua volta, invano: l'altro rifiuta infatti, convinto che Ray stia facendo una schiocchezza, e pochi secondi dopo che quest'ultimo se n'è andato viene incenerito.
 
Poco dopo tutta la borgata viene attaccata e rasa la suolo dai tripodi. Ray riesce a fuggire e promette ai ragazzi di raggiungere la residenza della [[madre]], fuori città. Il trio giunge lì la sera, constatando che invece non c'è nessuno. I ragazzi pensano subito al peggio, mentre Ray li rassicura affermando che si trovano sicuramente dalla madre di Mary Ann, a [[Boston]], in [[Massachusetts]].
 
Ray, Rachel e Robbie si addormentano nel [[cantina|seminterrato]] della casa, per paura di Ray che i tripodi possano tornare anche lì. Durante la nottata, i tripodi arrivano anche lì: padre e figli si rifugiano nella [[caldaia (riscaldamento)|caldaia]] e riescono a sopravvivere. La mattina dopo, Ray esce di buon'ora a controllare come sia la situazione all'esterno: dinanzi a lui si staglia un paesaggio [[Fantascienza apocalittica e post apocalittica|post-apocalittico]].
 
I rotori di un [[aereo]] sono caduti nel giardino della dimora; poco oltre c'è la carcassa di questo. Inoltre, all'interno un uomo [[sordità|sordo]] cerca disperatamente qualcosa da mangiare e da bere. Tra questi sopravvissuti Ray trova una [[giornalista]] che, entusiasta, gli mostra il suo servizio con alcuni filmati sui tripodi. In uno di questi è chiaramente visibile un fulmine che va a finire nel sottosuolo, come era accaduto il pomeriggio precedente a casa sua. Mettendo l'immagine al rallentatore, si intravede una specie di capsula, la giornalista spiega a Ray che i fulmini servivano a trasportare le capsule degli [[extraterrestre|alieni]] dentro i tripodi affinché li guidassero.
 
Ray capisce che la situazione è critica e che lui ed i suoi figli si devono affrettare a raggiungere Boston. Sulla strada per la città scopriranno gli orrori che la guerra sta portando: un battaglione di soldati destinato alla [[morte]], un gruppo di [[cadavere|cadaveri]] che galleggia su un [[fiume]] e altro ancora. Sulla strada, il trio incappa nel fiume Hudson e saranno costretti a raggiungere l'altra sponda tramite un [[traghetto]].
 
Al molo, l'auto di Ray farà gola a molte persone: alcune ne hanno realmente bisogno perché portano anche dei [[infanzia|bambini]], altre rispondono solo al loro [[egoismo]] e dunque la vogliono prendere per questo. Si scatena un "[[homo homini lupus]]" durante il quale Ray ricorrerà a metodi estremi pur di salvare se stesso e la sua famiglia.
 
Spara dei colpi di [[pistola]] in aria, recupera sua figlia, ancora intrappolata in auto, e cede la vettura ad un sinistro uomo d'affari munito d'arma. Durante l'attesa del traghetto, vedono l'auto contesa da un altro gruppo di uomini: questa volta la rissa si conclude a colpi di pistola.
 
Mentre si sta per imbarcare sul traghetto, Ray incontra una sua amica di vecchia data, Susy, che intende partire con la [[figlio|figlia]], Nora. Dopo la comparsa di un tripode vicino al molo viene ordinato ai soldati di impedire ad altre persone di salire sul traghetto, ma Ray riesce a farsi strada, ad entrare e far entrare i figli. Susy rimane all'esterno, vittima della folla impazzita.
 
Poco dopo essere saliti sul traghetto, Ray, Robbie e Rachel assistono impotenti ad un'ennesima apparizione dei tripodi: prima compaiono in mezzo alla foresta, poi sbucano da sotto il [[fiume]] che stanno attraversando. In mezzo al panico generale, Ray e la sua famiglia si gettano in acqua e riescono a fuggire sino all'altra riva, a [[nuoto]].
 
Qui Robbie decide di dover aiutare il popolo [[Stati Uniti d'America|americano]] e di seguire l'[[esercito]]. Nonostante i tentativi di dissuaderlo di Ray, Robbie valica la [[collina]] e inizia la sua [[guerra]]. Ray e Rachel scappano e trovano rifugio nella cantina di un cinquantenne burbero e sconvolto di nome Ogilvy. L'uomo si dimostra disponibile sino a quando i tripodi non decidono di ispezionare la zona a loro circostante.
 
Per ispezionare, gli alieni inviano un cavo ottico nel sotterraneo della casa di Ogilvy. Questi cerca di tagliare il cavo ottico con l'accetta ma Ray glielo impedisce; il cavo, intanto, nota segni di vita, come il piede di Rachel, ma i tre riescono a nascondersi. Dubbiosi se ci siano esseri umani vivi o meno, gli stessi alieni scendono nella cantina di Ogilvy. Quest'ultimo inizia a dare segni di [[paranoia]] e decide di ucciderli a colpi di [[fucile]]; Ray, che invece non vuole rischiare perché ha con sé la figlia, lo blocca.
 
Gli alieni escono dalla cantina e Ogilvy si rende conto di quanto sia "pericoloso" per le sue intenzioni Ray; lo stesso accade a questi. La goccia che fa traboccare il vaso è la visione di un uomo svuotato del proprio [[sangue]]; in seguito quest'ultimo viene spruzzato nell'[[atmosfera]] per far crescere delle strane piante rosso sangue (è possibile infatti che gli alieni sfruttino il sangue umano sia come sostanza nutritiva che come fertilizzante, che immettono nell'aria per rendere l'ambiente circostante più simile al pianeta d'origine). Ogilvy cede alla propria pazzia ed inizia a scavare un tunnel, che a suo parere servirà per una futura resistenza.
Ray sa che così si faranno scoprire e lo [[omicidio|uccide]] per garantire la sicurezza della figlia. Il giorno dopo, i tripodi escono di nuovo allo scoperto spaventando Rachel, che cerca di scappare ma viene catturata mentre Ray taglia il cavo ottico con un'accetta; poi cerca Rachel e attira l'attenzione dei tripodi tirando loro una [[Bomba a mano|granata]]. Anche lui viene catturato e portato in una gigantesca gabbia dove gli uomini vengono prima svuotati dei loro liquidi e poi ingeriti dalle creature.
 
Con un'azione [[eroe|eroica]], Ray evita che sua figlia finisca dentro e mentre sta per essere aspirato lancia una granata all'interno del tripode, che dunque precipita [[incendio|in fiamme]].
Ray e Rachel riescono a raggiungere Boston. Qui assistono a strani fenomeni: le [[Plantae|piante]] coltivate dagli alieni sembrano sgretolarsi, come fossero secche. Alcuni tripodi sono collassati. Degli [[uccello|uccelli]] assaltano un tripode ancora funzionante, e così Ray capisce che lo scudo che rendeva questi veicoli invulnerabili alle armi umane non è più attivo: ciò permette ai soldati di colpire più volte il tripode con dei lanciamissili [[FGM-148 Javelin|Javelin]] e abbatterlo. Nella scena seguente si vede un alieno stremato uscire dalla capsula di pilotaggio del relitto del tripode, e gli astanti assistono increduli alla sua morte per improvviso soffocamento. Gli alieni vengono così facilmente sconfitti dai soldati.
 
Ray e Rachel raggiungono la casa dei nonni a Boston e dunque si ricongiungono con Robbie, ancora vivo, e Mary Ann.
 
Il film si conclude con un discorso del narratore che spiega come gli alieni siano morti a contatto con la nostra atmosfera e con gli stessi [[Microrganismo|microrganismi]] a cui in tanti anni la specie umana si è adattata.
 
== Produzione ==
=== Riprese ===
[[File:WarOfTheWorlds-Set.jpg|300px|right|thumb|Il rottame del [[Boeing 747]] agli Universal Studios]]
La produzione è iniziata ad [[agosto]] [[2004]] ed è stato girato in 114 giorni interamente negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
Il [[budget]] del film è stato circa 132.000.000 $.
Le riprese del film sono iniziate l'[[8 novembre]] [[2004]] e terminate il [[7 marzo]] [[2005]]<ref>{{cita web|url=http://italian.imdb.com/title/tt0407304/business|titolo=Box office / Business for ''War of the Worlds'' (2005)|accesso=13 marzo 2008}}</ref> e si sono svolte in [[Connecticut]] ed in [[Massachusetts]], oltreché negli studi della [[Universal Pictures]] a [[Los Angeles]].<ref>{{cita web|url=http://italian.imdb.com/title/tt0407304/locations|titolo=Luoghi delle riprese for ''War of the Worlds''|accesso=13 marzo 2008}}</ref> La scena fuori della casa di Washington venne realizzata usando un vero rottame di [[Boeing 747]], in un immenso set realizzato negli [[Universal Studios|Universal]]. Per realizzare la scena in cui dozzine di persone escono di casa per vedere la tempesta di fulmini, la produzione ha "ottenuto" la scena informando semplicemente le persone che avrebbero potuto fotografare [[Tom Cruise]] gratuitamente.<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0407304/trivia?tr0775287|titolo=Curiosità for ''War of the Worlds'' (2005)|accesso=29 gennaio 2011}}</ref>
 
Vari problemi ha invece creato la scena dei cadaveri nel [[fiume]]: la sequenza è stata girata nel fiume [[Connecticut (fiume)|Connecticut]], nella contea di Windsor, usando manichini molto realistici. Due di essi sono però sfuggiti al recupero e hanno provocato alcune ore di panico tra gli abitanti del luogo<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0407304/trivia?tr0775193|titolo=Curiosità for ''War of the Worlds'' (2005)|accesso=29 gennaio 2011}}</ref>.
 
=== Sceneggiatura ===
Per ricreare un'atmosfera il più possibile reale, il regista [[Steven Spielberg]] acquistò una delle ultime copie ancora esistenti dello [[script]] dell'[[La guerra dei mondi (radio)|adattamento radiofonico]] letta da [[Orson Welles]] al Mercury Theatre il [[30 ottobre]] [[1938]]<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0407304/trivia?tr0775208|titolo=Curiosità for ''War of the Worlds'' (2005)|accesso=29 gennaio 2011}}</ref>. La sceneggiatura del film venne però affidata a [[David Koepp]] e [[Josh Friedman]].
 
=== Cast ===
Steven Spielberg chiamò attorno a sé [[Tom Cruise]], con il quale aveva collaborato in ''[[Minority Report]]'' ([[2002]]) e [[Dakota Fanning]], che aveva molto apprezzato nella [[serie televisiva]] da lui prodotta, ''[[Taken]]''.
 
Anche [[Miranda Otto]] venne scelta dal regista in persona, che scrisse la parte apposta per lei dopo averla vista in ''[[Il ritorno del Re (film)|Il ritorno del Re]]'' di [[Peter Jackson]]. L'attrice rifiutò la parte perché incinta: Spielberg cambiò allora la sceneggiatura pur di averla nel cast finale<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0407304/trivia?tr0775234|titolo=Curiosità for ''War of the Worlds'' (2005)|accesso=29 gennaio 2011}}</ref>.
 
Gene Barry e Ann Robinson, che interpretano i nonni di Boston, vestivano i panni del dott. Forrester e Sylvia Van Buren nell'edizione del 1953.
 
Infine, molte delle comparse militari sono veri soldati; questa storia, narrata nel disc two dell'edizione speciale, è raccontata da Steven Spielberg: la voce che il set si era spostato nei paraggi di una base americana e che avessero bisogno di soldati per la scena spinse ben 83 marine, con vere armi a salve (le armi che vengono mostrate in mano ai soldati sono tutte vere) e veri veicoli a presentarsi volontari.
 
La [[Humvee]] in fiamme che cade dalla collina non è stata guidata da uno stuntman o lasciata andare giù da sola ma è stata guidata da uno di questi marine, imparentato con qualcuno dello staff.
 
== Accoglienza ==
Molti critici lodarono la tensione che il film riesce a conferire allo spettatore durante tutto il film, a partire dalla sequenza dei lampi sino alla fuoriuscita dei tripodi e la scena del battello.<ref name="criticaRHODES">{{cita web|cognome=Rhodes|nome=Steve|url=http://italian.imdb.com/Reviews/398/39877|titolo=''War of the Worlds''|accesso=13 marzo 2008}}</ref><ref name="criticaSARAVIA">{{cita web|cognome=Saravia|nome=Jerry|url=http://italian.imdb.com/Reviews/398/39880|titolo=''War of the Worlds''|accesso=13 marzo 2008}}</ref>
Alcuni dubbi critici invece non apprezzarono molto la resa di [[Tom Cruise]] e la collegarono ad una sceneggiatura non proprio eccellente di [[David Koepp]].<ref name="criticaSARAVIA"/>
 
''La guerra dei mondi'', nel suo adattamento radiofonico del [[1938]] e nella sua versione cinematografica del [[2005]], costituiscono efficace metafora di due momenti cruciali della storia: l'imminente aggressione [[nazismo|nazista]], con la [[seconda guerra mondiale]], il [[terrorismo]] globale di matrice [[islam]]ica. Non è un caso se, all'inizio del film, Rachel, figlia di Ray, chiede al padre con ansia se sono sotto un attacco terroristico. La stessa emersione delle astronavi aliene dal sottosuolo e lo sgomento e il terrore che suscita può essere letta come metafora della scoperta di un terrorismo insabbiato e incistato nel sottofondo delle società occidentali, che si risveglia.<ref name="criticaMYMOVIES">{{cita web|cognome=Murri|nome=Serafino|url=http://www.mymovies.it/dizionario/critica.asp?id=26359|titolo=''La guerra dei mondi''|accesso=13 marzo 2008}}</ref>
 
=== Box office ===
Il film ha riscontrato un buon successo, incassando internazionalmente circa 591.700.000 $,<ref>{{cita web|url=http://cinema.castlerock.it/film_incassi.php/id=3165/scheda=la-guerra-dei-mondi|titolo=''Incassi Italia e USA''|accesso=13 marzo 2008}}</ref> classificandosi all'ottavo posto tra i film più visti del [[2005]]. Negli [[Stati Uniti d'America]] il film ha incassato circa 234.280.354 $, mentre nelle sale [[italia]]ne circa 13.221.000 €.
 
== Premi ==
{| width="0%"
|- valign="top"
| width="30%" |
=== Nomination ===
* '''[[Premi Oscar 2006]]'''
** [[Oscar al miglior montaggio sonoro|Miglior montaggio sonoro]] ([[Richard King]])
** [[Oscar al miglior sonoro|Miglior sonoro]] ([[Andy Nelson]], [[Anna Behlmer]], [[Ron Judkins]])
** [[Oscar per i migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] ([[Pablo Helman]], [[Dennis Muren]], [[Randy Dutra]], [[Daniel Sudick]])
* '''[[Empire Awards 2006]]'''
** Miglior regista ([[Steven Spielberg]])
** Miglior film
** Scena dell'anno
* '''Irish Film and Television Awards'''
** Miglior attrice internazionale ([[Dakota Fanning]])
* '''[[MTV Movie Awards 2006]]'''
** [[MTV Movie Award alla miglior performance horror|Miglior performance horror]] ([[Dakota Fanning]])
* '''Motion Picture Sound Editors'''
** Miglior sonoro
* '''[[Razzie Awards 2005]]'''
** [[Razzie Award al peggior attore protagonista|Peggior attore]] ([[Tom Cruise]])
* '''[[Satellite Awards 2005]]'''
** Miglior montaggio ([[Michael Kahn]])
** Migliori effetti speciali ([[Pablo Helman]], [[Dennis Muren]], [[Randy Dutra]], [[Daniel Sudick]])
* '''[[Saturn Award]]'''
** [[Saturn Award per il miglior film di fantascienza|Miglior film di fantascienza]]
** [[Saturn Award per il miglior attore (film)|Miglior attore]] ([[Tom Cruise]])
** [[Saturn Award per la miglior regia|Miglior regia]] ([[Steven Spielberg]])
** [[Saturn Award per la miglior colonna sonora|Miglior colonna sonora]] ([[John Williams (compositore)|John Williams]])
** [[Saturn Award per i migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]] ([[Dennis Muren]], [[Pablo Helman]], [[Randy Dutra]], [[Daniel Sudick]])
** [[Saturn Award per la miglior sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]] ([[David Koepp]])
* '''[[Teen Choice Award]]s'''
** Film dell'estate
* '''World Soundtrack Awards'''
** Colonna sonora dell'anno ([[John Williams (compositore)|John Williams]])
| width="30%" |
=== Vinti ===
* '''[[Saturn Award]]'''
** [[Saturn Award per la miglior attrice emergente|Miglior attrice emergente]] ([[Dakota Fanning]])
* '''BMI Film & TV Awards'''
** Premio Film Music a [[John Williams (compositore)|John Williams]]
* '''[[Broadcast Film Critics Association|Critics' Choice Movie Awards]]'''
** Miglior giovane attrice ([[Dakota Fanning]])
* ''' [[Central Ohio Film Critics Association Awards]]'''
** Miglior sonoro
* '''[[Golden Trailer Awards]]'''
** Miglior azione
** Successo dell'estate 2005
* '''[[Las Vegas Film Critics Society Awards 2005]]'''
** Gioventù nei film ([[Dakota Fanning]])
* '''World Soundtrack Awards'''
** Miglior colonna sonora originale dell'anno ([[John Williams (compositore)|John Williams]])
|}
 
== Collegamenti ad altre pellicole ==
* Nella casa di Ray c'è una locandina di ''[[Lo squalo]]'', uno dei primi film di Spielberg.
* Gene Barry e Anne Robinson (protagonisti dell<nowiki>'</nowiki>[[La guerra dei mondi (film 1953)|originale di Byron Askin]]), fanno una piccola apparizione nel finale, nel ruolo dei nonni dei ragazzi.
* Nella stanza di Rachel è presente un poster della serie televisiva ''[[Saddle Club|The Saddle Club]]''.
* Quando Ray raggiunge Rachel in salotto, la televisione trasmette un episodio della [[Spongebob Stagione 2|seconda stagione]] della serie ''[[Spongebob]]''.
* Il modo in cui Ray fa esplodere il tripode infilandogli alcune bombe a mano all'interno ricorda come [[Luke Skywalker]] fa esplodere un [[AT-AT]] nel film ''[[L'impero colpisce ancora]]''.
 
== Slogan promozionali ==
* ''«They're already here»''
** ''«Sono già qui»'';
* ''«This Summer, the last war on Earth won't be started by humans»''
** ''«Quest'estate, l'ultima guerra sulla Terra non sarà iniziata dagli uomini»''.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|etichetta=La guerra dei mondi|q|commons=Category:War of the Worlds}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|film|0407304|La guerra dei mondi}}
* {{en}} [http://www.waroftheworlds.com/ Sito ufficiale]
 
{{Film di Steven Spielberg}}
{{portale|cinema|fantascienza}}
 
{{Link VdQ|en}}
 
[[Categoria:Film diretti da Steven Spielberg]]
[[Categoria:Film d'azione]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film di fantascienza]]
[[Categoria:Film tratti da opere di narrativa]]
[[Categoria:Film remake]]
[[Categoria:Film tratti da opere di H. G. Wells]]
[[Categoria:Film sugli extraterrestri]]
 
[[ar:حرب العوالم (فيلم 2005)]]
[[bg:Война на световете (филм)]]
[[bs:Rat svjetova]]
[[ca:La guerra dels mons (pel·lícula de 2005)]]
[[cs:Válka světů (film, 2005)]]
[[da:War of the Worlds (2005)]]
[[de:Krieg der Welten (Film)]]
[[en:War of the Worlds (2005 film)]]
[[es:War of the Worlds (2005)]]
[[fa:جنگ دنیاها (فیلم)]]
[[fi:Maailmojen sota (vuoden 2005 elokuva)]]
[[fr:La Guerre des mondes (film, 2005)]]
[[he:מלחמת העולמות (סרט, 2005)]]
[[hr:Rat svjetova (2005)]]
[[hu:Világok harca (film, 2005)]]
[[id:War of the Worlds (film 2005)]]
[[ja:宇宙戦争 (2005年の映画)]]
[[ko:우주 전쟁 (2005년 영화)]]
[[lt:Pasaulių karas (filmas)]]
[[nl:War of the Worlds (2005)]]
[[no:Klodenes kamp (film)]]
[[pl:Wojna światów (film 2005)]]
[[pt:Guerra dos Mundos (filme de 2005)]]
[[ro:Războiul Lumilor (film din 2005)]]
[[ru:Война миров (фильм Стивена Спилберга)]]
[[simple:War of the Worlds (2005 movie)]]
[[sk:Vojna svetov]]
[[sq:War of the Worlds]]
[[sr:Рат светова (филм из 2005)]]
[[sv:Världarnas krig (film)]]
[[tr:Dünyalar Savaşı (film, 2005)]]
[[uk:Війна світів (фільм, 2005)]]
[[zh:世界大战 (2005年电影)]]