Chiesa cristiana avventista del settimo giorno e Discussioni utente:151.67.254.12: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
avviso
 
Riga 1:
{{BenvenutoIP}}
{{NN|religione|gennaio 2010}}
{{Vandalismo|Aiuto:Sportello informazioni}} [[Utente:Lineadombra|<span style="color:red">'''Linea'''</span>]][[Discussioni utente:Lineadombra|<span style="color:grey">'''''dombra'''''</span>]] 21:52, 18 giu 2017 (CEST)
{{Denominazione cristiana
| nome =
| immagine =unione avventista.jpg
| dimensione=300px
| testoalternativo=
| didascalia=L'edificio dell'Unione Italiana della Chiesa cristiana avventista a [[Roma]]
| classificazione = [[Protestantesimo|protestante]]
| orientamento= [[Avventismo|avventista]]
| teologia=
| governo = [[Presbiterianesimo|presbiteriana]]
| struttura =
| moderatore =
| primate=
| associazione =
| diffusione =
| sito= www.adventist.org/ Sito ufficiale
| fondatore = [[Joseph Bates]]<br />[[James Springer White]]<br />[[Ellen G. White]]<br />[[John Nevins Andrews]]
| datafondazione = [[21 maggio]] [[1863]]
| luogofondazione = [[Battle Creek (Michigan)|Battle Creek]], [[Michigan]]
| sedemondiale = [[Silver Spring, (Maryland)]]
| separata_da= [[William Miller|Milleriti]]
| origine=
| unione=
| separazioni = [[Movimento di riforma degli avventisti del settimo giorno]]<br />[[Davidiani]]
| ospedali = 168
| case di cura = 138
| aiuto = [[Adventist Development & Relief Agency|ADRA]]
| congregazioni = 61 361
| membri = 17,214,683
| ministri = 15 813
| missionari =
| luoghiculto =
| scuoleprimarie = 5 666
| scuolesecondarie = 1 470
| tax status =
| altroeducazione= 106
| note=
}}
 
La '''Chiesa cristiana avventista del settimo giorno''' (abbreviata in "'''avventista'''"<ref>Nonostante ci siano abbreviazioni di uso più comune, Avventista è quella ufficialmente preferita. Vedere {{Cita web
| titolo = Use of the Church Name
| editore = Seventh-day Adventist Church
| url = http://www.adventist.org/world_church/name/index.html
| accesso=9 agosto 2008
}}
e anche{{Cita web
| titolo = Chi Siamo
| editore = Chiesa cristiana avventista del settimo giorno
| url = http://www.avventisti.it/sito/pagina.asp?id=181
| accesso=3 luglio 2009
}}</ref>) è una chiesa [[Protestantesimo|protestante]] che ha come principale carattere distintivo l'osservanza del [[sabato]] (l'originale settimo giorno della [[settimana]] [[Ebraismo|giudeo]]-[[Cristianesimo|cristiana]]), come giorno di riposo settimanale. La denominazione sorse negli [[Stati Uniti d'America]] durante la metà del [[XIX secolo]] e fu formalmente istituita in [[Battle Creek (Michigan)]] nel [[1863]]. Fra i suoi fondatori, nonché [[profeta]], ci fu [[Ellen G. White]], i cui scritti ancora oggi sono tenuti in alta considerazione dalla chiesa attuale così come dagli [[Avventisti del Settimo Giorno del Movimento di Riforma]].
 
Nella dottrina della ''Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno'' sono presenti punti, come la [[Trinità (cristianesimo)|Trinità]] e l'[[infallibilità delle Scritture]], in comune con altre confessioni cristiane, mentre tra i suoi insegnamenti che la distinguono ci sono la non esistenza dell'[[inferno]] eterno e dell'[[anima]] [[immortalità|immortale]] ("l'uomo è di per sé un'anima vivente"), lo stato di incoscienza dei morti e la dottrina del [[Giudizio Universale|giudizio investigativo]]. La chiesa è particolarmente conosciuta anche per la sua proposta di uno stile di vita naturale ([[vegetarismo]]), per l'impegno a favore della [[libertà religiosa]], per le attività sociali e solidali svolte attraverso l'[[Adventist Development & Relief Agency|ADRA]] ([[Adventist Development & Relief Agency]]) e per i suoi principi [[conservatorismo|conservatori]].
 
== Storia ==
[[File:Millerite 1843 chart.jpg|thumb|Profezie schematizzate dei Milleriti, 1843]]
 
=== Origini: William Miller e i milleriti ===
{{W|religione|maggio 2011}}
Durante la prima metà del [[XIX secolo]] gli [[Stati Uniti d'America]] conobbero un grande fermento culturale religioso, all'interno del quale si svilupparono movimenti molto diversi tra loro, come ad esempio la [[Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni]] (la principale organizzazione dei [[Mormonismo|Mormoni]]). All'interno di questo clima culturale e religioso, [[William Miller]], un contadino [[Battismo|battista]] dello [[New York (stato)|Stato di New York]], interpretò le [[Profezia|profezie]] contenute nel [[Libro di Daniele|libro biblico di Daniele]] ed in particolare del capitolo [[8]], sostenendo che indicassero il prossimo [[seconda venuta di Cristo|ritorno di Cristo]] per il periodo [[1843]]/[[1844]]. Miller cominciò a diffondere questa convinzione pubblicamente a partire dal [[1831]]. I seguaci di Miller, i ''milleriti'' formarono un movimento autonomo, staccandosi dalle rispettive Chiese di origine. Tuttavia la previsione della [[seconda venuta di Cristo]] per il [[22 ottobre]] [[1844]], ultima data proposta dai ''milleriti'', non si realizzò e questo causò lo sfaldamento del movimento.
 
Nella prima metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]], in seguito alla predicazione di [[William Miller]] in diverse [[Protestantesimo|Chiese evangeliche]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], si era diffuso un movimento che aspettava l'imminente [[seconda venuta di Cristo|ritorno di Gesù]]. Interpretando una [[profezia]] contenuta nel [[Libro di Daniele|libro biblico di Daniele]], questi uomini e donne di [[fede]] erano giunti a una data precisa, il [[22 ottobre]] [[1844]], in cui [[Gesù]] doveva ritornare per portare i salvati in [[cielo]], e per tale evento si preparavano. [[Leonard Hastings]], un contadino del [[New Hampshire]], credeva fermamente al [[seconda venuta di Cristo|secondo avvento di Gesù]]. La famiglia di Hastings viveva nei pressi della città di [[New Ipswich]], dove si trovava una comunità [[Avventismo|avventista]] ''millerita''. Nella primavera del [[1844]], [[Leonard Hastings]] aveva [[semina]]to un grande campo di [[patate]] che erano cresciute bene e che, in [[autunno]], erano pronte per essere raccolte. Ma [[Leonard Hastings]] sentiva in cuor suo che [[zappa (attrezzo)|zappare]] le [[patate]] poteva essere un modo di negare la sua [[fede]]. In fin dei conti, [[Gesù]] sarebbe ritornato dopo qualche [[settimana]] e non ci sarebbe stato più bisogno delle patate. Quando alcuni vicini vennero a conoscenza della decisione del [[contadino]], si offrirono di zapparle per lui e di metterle nel suo [[granaio]]. Ma [[Leonard Hastings]] era sicuro che non avrebbe avuto bisogno delle [[patate]] e che il suo campo non raccolto avrebbe proclamato la sua [[fede]] nel [[seconda venuta di Cristo|ritorno di Gesù]], il [[22 ottobre]] [[1844]]. ''No - rispose ai vicini - lascerò che questo campo di [[patate]] predichi la mia [[fede]] nell'imminente [[seconda venuta di Cristo|ritorno del Signore]]''. ''È pazzo'', commentarono alcuni vicini. ''Se ne pentirà. Le [[patate]] marciranno sotto [[Suolo|terra]]'', vociferavano altri alle sue spalle. Ma [[Leonard Hastings]] non si fece influenzare dalla loro incredulità. Come gli altri ''milleriti'' voleva dimostrare con le sue azioni ciò che aveva scoperto nella [[Bibbia]]. Egli aspettava ardentemente il prossimo [[seconda venuta di Cristo|ritorno di Gesù]]. Il [[22 ottobre]] [[1844]], per tutto il [[giorno]] e la [[notte]] [[Leonard Hastings]] e gli altri credenti guardarono il [[cielo]] e attesero. Quando, alla fine, l'[[orologio]] segnò la [[mezzanotte]] e [[Gesù]] non tornò, furono devastati. Il [[22 ottobre]] del [[1844]] fu conosciuto come ''il giorno della Grande Delusione''. Molti ''milleriti'', dopo questa esperienza, ricominciarono a studiare la [[Bibbia]] per capire il motivo per cui [[Gesù]] non era ritornato. Ma che cosa successe alle [[patate]] di [[Leonard Hastings]]? Marcirono sotto [[Suolo|terra]]? Nessuno dei ''milleriti'' [[morte|morì]] di [[fame]], neanche Leonard Hastings. Le sue [[patate]] dovevano predicare la sua [[fede]] in [[Gesù]]. E, a conti fatti, le [[patate]] testimoniarono ancora meglio di come Leonard Hastings stesso avrebbe potuto fare. L'[[autunno]] del [[1844]] fu mite e le [[patate]] di Leonard Hastings restarono nel campo fino a [[novembre]]. Quando alla fine si decise a zapparle, egli scoprì che erano le migliori che avesse mai [[Coltivazione|coltivato]]. Invece i vicini, che avevano raccolto le [[patate]] nel giusto periodo, non stavano tanto bene. Una [[malattia]] aveva fatto marcire quasi tutte le [[patate]] raccolte. Ma quelle che erano rimaste nel [[Suolo|terreno]] non furono colpite. Così Leonard Hastings ebbe una notevole provvista di [[patate]] per la sua [[famiglia]] e per i vicini che lo avevano definito ''pazzo''. Inoltre, la [[primavera]] seguente, quando arrivò il tempo di piantare di nuovo le [[patate]], molti vicini e conoscenti andarono da Leonard Hastings per comperare i [[Seme|semi]] delle [[patate]] da piantare nei loro [[orto (agricoltura)|orti]] e campi. A causa della scarsità delle [[Capitale di scorta|scorte]], il [[prezzo]] dei [[Seme|semi]] di [[patate]] era notevolmente aumentato. Ciò che, secondo tanti, doveva essere fonte di molti problemi per Leonard Hastings, divenne invece una grande [[benedizione]] per lui, per la sua [[famiglia]] e anche per i vicini. Dal gruppo di credenti, di cui faceva parte anche la [[famiglia]] di Leonard Hastings, che dopo ''la Grande Delusione'' ricominciò a studiare le [[Bibbia|Sacre Scritture]] per scoprire preziose indicazioni del [[Dio|Signore]], è sorta la ''Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno''.
 
''Ad. da Heartwarming Stories of Adventist Pioneers'', di Norma J. Collins
([[Stati Uniti d'America|USA]]: ''Review and Herald Publishing Association'', [[2005]]).
 
=== Rinascita: gli avventisti sabatisti ===
 
[[File:Ellen G White.jpg|thumb|[[Ellen G. White]] (circa 1900)]]
 
Un gruppo di milleriti delusi dal mancato avvento del [[1844]], si ritrovarono per scoprire gli errori interpretativi alla base del problema. Essi giunsero alla conclusione che il giorno [[22 ottobre]] fosse non il giorno del secondo avvento, bensì l'inizio di un periodo particolare, detto [[Giudizio Universale|giudizio investigativo]]; un'inchiesta cosmica dove [[Gesù Cristo]] dichiara davanti al [[Dio|Padre]] l'appartenenza dei suoi figli e il loro pieno perdono, prima della sua venuta letterale - il secondo avvento. Cos'è il ''giudizio investigativo''?
 
Il passo chiave citato a sostegno di questa dottrina è [[Libro di Daniele|Daniele]] 8:14, dove si legge: '' Egli mi disse: 'Fino a duemila trecento sere e mattine; poi il [[Tempio Celeste di Gerusalemme|santuario]] sarà purificato''' (secondo la versione della [[Bibbia di re Giacomo]]). A motivo della frase ''poi il santuario sarà purificato'', molti [[Avventismo|avventisti]] collegano questo versetto col capitolo 16 di [[Levitico]], che descrive la purificazione del [[Tempio di Gerusalemme|Santuario]] da parte del [[Sommo Sacerdote]] [[Giudaismo|giudaico]] nel [[Yom Kippur|giorno di espiazione]]. Collegano le parole di [[Daniele (profeta)|Daniele]] anche col capitolo 9 di [[Lettera agli Ebrei]], che descrive [[Gesù]] come il più grande [[Sommo Sacerdote]] celeste.
Uno studioso avventista sostiene che questo ragionamento si basa su un metodo di indagine scritturale secondo cui, se si trova ''una certa parola, ad esempio santuario, in [[Libro di Daniele|Daniele]] 8:14, la stessa parola in [[Levitico]] 16, la stessa parola in [[Lettera agli Ebrei|Ebrei]] 7, 8, 9, se ne desume ''che parlino tutti della stessa cosa''.
Gli avventisti fanno questo ragionamento: I sacerdoti dell'[[Israele|antico Israele]] compivano nel compartimento del [[Tempio di Gerusalemme]] chiamato ''Santo'' un ministero quotidiano che aveva come risultato il perdono dei peccati.
Nel [[Yom Kippur|giorno di espiazione]] il [[Sommo Sacerdote]] compiva nel ''[[Sancta sanctorum]]'' (la stanza più interna del [[Tempio di Gerusalemme|tempio]]) un ministero annuale che aveva come risultato la cancellazione dei peccati.
Perciò concludono che il ministero sacerdotale di Cristo in cielo si articola in due fasi.
 
• La prima fase, secondo la Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno, iniziò con la sua ascensione nel I secolo, terminò nel [[1844]] ed ebbe come risultato il perdono dei peccati.
• La seconda fase, la ''fase del giudizio'', cominciò il [[22 ottobre]] [[1844]], è ancora in corso e avrà come risultato la cancellazione dei peccati.
 
Gli [[Avventismo|avventisti]] ritengono che dal [[1844]] [[Gesù]] stia investigando gli atti della [[vita]] di tutti quelli che si professano credenti (prima di quelli morti, poi dei viventi), per stabilire se meritano la [[vita eterna]].
Questo esame costituisce il ''[[Giudizio Universale|giudizio investigativo]]. Dopo che le persone sono state così giudicate, i peccati di coloro che superano questo esame vengono cancellati dai [[libri]]. Ma, spiegava [[Ellen G. White]], il nome di coloro che non superano l'esame sarà 'cancellato dal libro della vita'. Nel registro del cielo, il perdono è segnato accanto ai nomi di coloro che si sono pentiti dei propri peccati e che per fede hanno reclamato il [[sangue]] di [[Gesù Cristo]] come loro [[Yom Kippur|giorno di espiazione o sacrificio espiatorio]]. Resi partecipi della giustizia di Cristo, i loro caratteri rispondono alle esigenze della legge di [[Dio]], i loro peccati sono cancellati, ed essi sono ritenuti degni della [[vita eterna]].
Così ''verrà deciso il destino di tutti: o la vita o la morte''. A quel punto il santuario celeste viene purificato e si adempie [[Libro di Daniele|Daniele]] 8:14.
 
[[Joseph Bates]], un capitano di marina unitosi al movimento, su ispirazione ed influenza diretta dei [[Battismo|Battisti del Settimo Giorno]] convinse il gruppo dell'importanza del [[sabato]] come settimo giorno biblico, giorno di riposo e segno del patto tra il credente e [[Dio]]. Essi riunirono i gruppi milleriti superstiti e formarono il gruppo degli ''avventisti sabatisti''. Elementi di spicco del gruppo furono i coniugi [[James Springer White]] e [[Ellen G. White]], che contribuirono alla diffusione della dottrina avventista. Inoltre gli avventisti diffusero il loro messaggio tramite numerose pubblicazioni e nel [[1855]] a [[Battle Creek (Michigan)]] nacque la prima [[casa editrice]] avventista.
 
=== Fondazione della Chiesa ===
 
Gli avventisti sabatisti si diedero una organizzazione stabile nel [[1861]] costituendo la ''Conferenza del [[Michigan]] degli Avventisti del Settimo Giorno''; la scelta del nome fu fatta dopo un animato dibattito: in tale nome sono espressi due elementi importanti delle dottrine avventiste: il Secondo Avvento e il [[sabato]]. Nel [[1863]] fu costituita la ''Conferenza Generale degli Avventisti del Settimo Giorno'' che comprendeva 3.500 membri e circa 30 [[Pastore (religione)|pastori]] divisi in varie federazioni locali, chiamate ''Conferences'' (Conferenze).
 
== Dottrina ==
{{vedi anche| I ventotto punti dottrinali dell'Avventismo}}
La Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno confessa la fede [[trinità (cristianesimo)|trinitaria]] e [[cristologia|cristologica]] dei primi simboli cristiani. Essa accoglie le dottrine [[protestanti]] esemplificate nelle formule ''Sola Scriptura, Sola Fide, Sola Gratia, Solo [[Gesù|Christo]], Soli [[Dio|Deo]] Gloria''.
Circa la Trinità, un aspetto interessante delle origini avventiste è la loro posizione ''[[Unitarianismo|antitrinitaria]]'' originaria.
 
Nel libro avventista ''Alla ricerca di un'identità. Sviluppo delle dottrine avventiste fondamentali'' del prof. George R. Knight (Edizioni ADV, 2004, pp.&nbsp;13,14) si legge questo interessante passaggio:
 
"La maggior parte dei pionieri avventisti oggi avrebbe delle difficoltà a far parte della chiesa se dovesse esprimere il proprio consenso sui ''ventisette punti dottrinali'' della denominazione. Per scendere nei particolari, non potrebbero accettare il punto numero 2 che riguarda la dottrina della Trinità. Per [[Joseph Bates]], infatti, ''la Trinità'' rappresentava una '' [[Apocrifo|dottrina non scritturale]]'', mentre [[James Springer White]] la chiamava quella ''vecchia assurdità trinitaria'' e per [[M.E. Cornell]] essa era il frutto della grande [[apostasia]], insieme con altre false dottrine come l'osservanza della [[domenica]] e l'[[immortalità]] dell'[[anima]]. Nello stesso modo, la maggior parte dei fondatori si sarebbero trovati a disagio con il punto 4, che sostiene che [[Gesù]] ha una natura eterna ed è anche veramente [[Dio]]. Per [[J.N. Andrews]] ''il [[Gesù|Figlio di Dio]]...ebbe Dio come Padre e, in un momento indeterminato di un eterno passato, i suoi giorni ebbero inizio''...
Ma i personaggi più noti dell'Avventismo non avrebbero sottoscritto neppure il punto 5 relativo alla personalità dello [[Spirito Santo]]. [[Uriah Smith]], per esempio, non solo negava la Trinità e l'Eternità del [[Gesù|Figlio]], come molti suoi confratelli ma, sempre come loro, descriveva lo Spirito Santo come quell'''emanazione divina e misteriosa attraverso la quale sia il [[Dio|Padre]] che il [[Gesù|Figlio]] realizzano la loro opera grandiosa e infinita''. In un'altra occasione definì lo Spirito Santo come un ''influsso divino'' e non come una ''persona paragonabile al Padre e al Figlio"''.
 
Dopo la grande delusione dei ''milleriti'', la chiesa in accordo con la [[Bibbia]] non propone date sul [[Seconda venuta|ritorno di Gesù]]. Comprendendo la natura dell'adempimento della [[profezia]] di [[Libro di Daniele|Daniele]] 8 (dette delle 2300 sere e mattine) si comprese che [[Gesù]] non sarebbe ritornato nel [[1844]], ma che da quella data egli sarebbe passato nel luogo santissimo del santuario celeste per applicare i meriti del suo sacrificio verso l'umanità e di preparare una discendenza di coloro che saranno salvati da quelli che respingeranno la Sua [[Grazia (teologia)|grazia]]. Questo processo inaugura ''gli ultimi tempi'', un periodo storico nel quale si manifesterà alla conclusione in maniera visibile, il regno di Dio sulla terra restaurata. L'esperienza storica del movimento millerita aiuta a comprendere il processo di scoperta biblica del quadro profetico delineato nel [[libro di Daniele]] e nell'[[Apocalisse di Giovanni|Apocalisse]]. Inoltre il movimento non propose una data arbitraria; ma cercò di comprendere il quadro profetico associando la purificazione del santuario come immagine della terra stessa. Il gruppo dei milleriti delusi comprese grazie agli scritti del [[levitico]]; la liturgia delle feste [[Ebraismo|ebraiche]]. Una di queste feste era una rappresentazione di quello che poi si comprese dell'opera di Gesù nel [[Paradiso|Cielo]].
 
La festa in questione è detta ''Giorno dell'espiazione o festa del perdono'' (dall'[[ebraico]] [[Yom Kippur]]). Questa celebrazione si svolgeva una volta l'anno con un sacrificio animale e del suo sangue, che rappresentava l'espiazione. Il sangue dell'animale veniva asperso una volta l'anno nel luogo santissimo sull'arca del patto. Questo gesto rappresentava un giudizio di Dio sul popolo come una liberazione attraverso grazia divina.
Quindi la Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno crede nel giudizio di Dio come una liberazione attraverso la salvezza di Gesù Cristo. Esso non rappresenta un qualcosa da avere paura ma un qualcosa di estremamente positivo: [[Grazia (teologia)|La Sola Grazia]]- la liberazione di Dio verso il suo popolo.
Altre peculiarità della chiesa sono l'accoglienza del [[Dieci Comandamenti|Decalogo]] come suprema legge [[morale]] per l'umanità assieme al comandamento di Gesù ama Dio e il tuo prossimo come te stesso. Il settimo giorno, il memoriale della [[Creazione (teologia)|creazione]], il giorno dedicato al riposo è considerato il [[sabato]] e non la [[domenica]], come in altre [[Cristianesimo|chiese cristiane]].
 
La Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno rigetta la dottrina dell'[[immortalità]] dell'[[anima]] e crede che l'immortalità promessa da [[Dio]] sarà data ai credenti di ogni epoca soltanto alla [[risurrezione]] che avverrà alla [[seconda venuta di Cristo]].
 
I maggiori riti praticati nella Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno sono il [[battesimo]], che non viene però conferito in età infantile, ma quando li futuro credente accetta la fede conoscendola, e la ''[[Santa cena (Avventisti)|Santa Cena]]'', cioè la [[eucaristia|comunione]], che viene preceduta dal rito della [[lavanda dei piedi]], secondo l'esempio dato da Gesù Cristo all'[[ultima Cena]]. La [[missione]] della Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno è di proclamare a tutti i popoli il [[Vangelo]] eterno secondo il messaggio dei tre [[Angelo|angeli]] di Apocalisse 14:6-12, di guidarli ad accettare Gesù come personale Salvatore unendosi alla sua Chiesa, di prepararli in vista del suo imminente [[Seconda venuta|ritorno]]. Per questo, la Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno ha scelto come proprio simbolo i tre angeli di Apocalisse 14:6-12, che rappresentano scopo e missione del movimento stesso.
Oltretutto, la Chiesa Avventista ha [[I ventotto punti dottrinali dell'Avventismo|28 punti dottrinali]].
La Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno ha un'interpretazione diversa dal resto del [[Cristianesimo]] (ed in particolare dal [[Cattolicesimo]]) riguardo alla battaglia finale dell'[[Armageddon (Apocalisse)]]: ci sarà dopo il periodo dei ''mille anni'' citato nel [[Apocalisse di Giovanni|Libro dell'Apocalisse]] {{Passo biblico|Ap|20,4-6}} dove i giusti abiteranno col Signore in [[paradiso]] e i dannati saranno giudicati. Secondo quest'interpretazione, [[Gesù Cristo]] e i suoi santi (e il [[paradiso|Regno dei Cieli]] dove essi risiedono adesso) scenderanno sulla [[Terra]], al riparo dal maligno. [[Gesù Cristo]] farà risorgere i defunti dannati, ed entrambi gli schieramenti prenderanno parte ad una battaglia finale tra il bene e il male. [[Satana]] e i suoi seguaci cercheranno di sconfiggere i servitori di [[Gesù Cristo]], ma saranno sopraffatti dal suo potere. Sotto il Suo comando, [[Dio]] distruggerà [[Satana]] e i dannati una volta per tutte con un fuoco opprimente. La [[Terra]] sarà bruciata, purificata da tutto il male, e successivamente, secondo i due capitoli finali dell'[[Apocalisse di Giovanni|Apocalisse]], la [[Terra]] sarà infine ricreata nuovamente, e riportata al suo stato originario prima che il [[peccato]] comparisse nel mondo. In seguito [[Gesù Cristo]] e i Suoi santi redenti saranno dichiarati vittoriosi.
Le Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno identifica [[Gesù]] con l'[[Arcangelo Michele]]. Da questo punto di vista, [[Arcangelo Michele|Michele]] è il primo e più grande di tutte le creature di [[Dio]]. Questo, semplicisticamente, è motivato dalla [[Bibbia]] che menziona solo un [[arcangelo]] per nome, [[Arcangelo Michele|Michele]] appunto, e dalla [[Prima lettera ai Tessalonicesi]] (4:16), in cui [[san Paolo]] dice riguardo [[Gesù]]: «Perché il Signore scenderà dal Cielo con un comando, e con la voce di un arcangelo».In quest'ottica, ''arcangelo'' significherebbe ''capo degli angeli'' piuttosto che ''capo angelo'', e come questo titolo sarebbe vicino al ''Principe'' che usa [[Daniele (profeta)|Daniele]]<ref>Daniele 10:13; 10:21 e 12:01</ref>.
La [[teoria della cospirazione]] del ''Vicarius Filii Dei'' («Vicario del Figlio di Dio»), ipotizzata come un'esplicitazione dello storico titolo ''Vicarius Christi'', prende spunto da un'espressione utilizzata in riferimento a san Pietro nella [[Donazione di Costantino]]. Dal [[XIX secolo]], a causa dell'interpretazione di [[Uriah Smith]], alcuni gruppi di [[Avventisti del settimo giorno]] hanno avanzato la convinzione che la locuzione sia da identificare con il [[numero della Bestia]] (666) del [[Libro dell'Apocalisse]] e che sia usata nella [[tiara papale]], connotando il Papa come l'[[Anticristo]]. La mancanza di immagini o prove sull'uso di ''Vicarius Filii Dei'' sulla tiara o sulla [[mitria]], in abbinamento al mancato uso dell'espressione come titolo ufficiale, hanno fatto sì che questa teoria fosse abbandonata da molti Avventisti.
Sebbene in passato la ''Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno'' sia stata spesso inclusa tra le [[Setta|sette]] para-cristiane, oggi non lo è quasi più ed una revisione delle sue dottrine da parte di noti studiosi ha fatto sì che la Chiesa Cristiana Avventista del Settimo giorno sia oggi considerata all'interno delle correnti principali del [[protestantesimo]]. Altre Chiese protestanti più antiche, come ad esempio quella [[Luteranesimo|luterana]], quella [[Chiesa Valdese|valdese]] e le [[Battismo|Chiese Battiste]] considerano gli Avventisti del Settimo Giorno come un'autentica [[Cristianesimo|Chiesa Cristiana]], fondata sulle [[Bibbia|Sacre Scritture]]. Molti Avventisti, specie negli [[Stati Uniti d'America]] tra i quali molti [[Pastore (religione)|pastori]], provengono dall'[[Ebraismo]][http://www.radiovocedellasperanza.it/mp3/pgm/atu/atu_1204921217_07032008.mp3]
 
== Diffusione ==
 
[[File:DSCN2842 campionchurch e 600.jpg|thumb|Chiesa cristiana avventista alla Campion Academy (Campion, Colorado)]]
 
La Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno è oggi una chiesa diffusa in quasi tutto il mondo; conta (secondo stime interne) 17,214,683 membri <ref>[http://www.adventistreview.com/article.php?id=3821 Adventist Review : 32 CN: GC Secretary's Report<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, è presente in 206 paesi ed i dati confermano la crescita costante della Chiesa. Resta l'[[Africa]] il continente con il maggior numero di avventisti, anche se è in [[America Latina]] che la Chiesa cresce più velocemente. Dei nuovi membri adulti battezzati del [[2010]], (oltre un milione) circa il 41 per cento si trovano in [[America Latina]] e nell'[[Africa meridionale]], il 18 per cento in [[America Centrale]] e circa il 16 per cento nell'[[Africa centrale]] ed [[Africa orientale|orientale]]. Il restante 21 per cento vive nelle altre regioni. L‘[[Europa]] conta il 2 per cento di nuovi membri presenti soprattutto in [[Romania]] con 97&nbsp;000 membri e 1091 chiese.
L'''Agenzia Avventista di Soccorso e di Sostegno allo sviluppo'', [[Adventist Development & Relief Agency|ADRA]], è presente in oltre 125 paesi e assiste ogni anno oltre 19 milioni di persone.[[Richard Justin Ehoussou]] è nato da madre [[Ghana|ghanese]] e da padre [[Costa d'Avorio|ivoriano]], a [[Regione delle Lagune|Dabou]] in [[Costa d'Avorio]], ed è stato il primo [[Pastore (religione)|pastore avventista]] di origine [[africa]]na in [[Italia]]. Dall'[[ottobre]] del [[2010]] è direttore del ''Campo Nord-Italia'' della Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno, con sede a [[Sesto San Giovanni]] nella [[Provincia di Milano]].
 
Nell'[[Africa]] centro-orientale, il [[Repubblica Democratica del Congo|Congo]] è il paese con la più significativa presenza avventista, con 626 chiese avventiste con circa 328&nbsp;000 membri adulti battezzati (oltre a un [[ospedale]], un [[Lazzaretto|lebbrosario]] e diverse cliniche, ambulatori e centri medici). L'area [[Geografia della Repubblica Democratica del Congo|geografica]] dell'[[Africa]] centro-orientale presenta 805 scuole elementari, 303 scuole superiori, 6 college e università (a ''Lukanga'' c'è una università avventista che rilascia lauree su scienze teologiche e dell'educazione, gestione e informatica, [[salute]] pubblica, master in educazione).
 
In [[Europa]], notevole è la presenza in [[Romania]] con 97&nbsp;000 membri e 1091 chiese.
In [[Italia]], attualmente (nel [[2012]]), sono 109 le chiese ed i luoghi di culto aperti al pubblico, con 9.119 membri adulti battezzati e 25.000 simpatizzanti.
 
C'è una presenza in [[Israele]] seppur ridotta numericamente di circa 1000 membri che ha buone relazioni col mondo [[Ebraismo|Ebraico]].
In [[Israele]] esiste una ''Jewish-Adventist Friendship'', con 29 [[sinagoga|sinagoghe]] avventiste composte sia da [[rabbini]] di congregazioni [[Ebraismo messianico|ebraico-messianiche]] che da [[Pastore (religione)|pastori]] avventisti che celebrano in comune le funzioni religiose. Esistono altre 77 comunità di questo tipo presenti soprattutto negli [[Stati Uniti d'America]].
 
Nel mondo la Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno gestisce oltre 6318 [[Scuola|scuole]], circa 723 [[Ospedale|ospedali]] e strutture [[Sanità|sanitarie]], 66 [[Casa editrice|case editrici]] che stampano un totale di 450 [[riviste]] in 340 [[lingue]] diverse, 4864 stazioni [[Emittente radiofonica|radio]] e 1829 [[Televisione|canali televisivi]] come la prima e storica rete [[Televisione|televisiva]] [[Avventismo|avventista]] ''3ABN Three Angels Broadcasting Network'' la cui nascita avvenne il [[23 novembre]] [[1986]] in [[Thompsonville (Illinois)|Thompsonville]], [[Contea di Franklin (Illinois)|Illinois]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
[[Silver Spring (Maryland)|Silver Spring]], nello stato del [[Maryland]], negli [[Stati Uniti d'America]], oggi è la sede mondiale ed il quartier generale della [[Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno]], mentre la capitale storica dell'Avventismo resta [[Battle Creek (Michigan)|Battle Creek]], nel [[Michigan]], [[Stati Uniti d'America]].
 
=== In Europa e in Italia ===
 
L'Avventismo approda in [[Europa]] per merito degli emigranti. Avendone conosciuto il messaggio e sperimentato il rinnovamento spirituale negli [[Stati Uniti d'America]], italiani, polacchi, francesi...si affrettano a diffonderlo presso parenti e amici rimasti nel Vecchio Continente.
Il primo a predicare il messaggio avventista in [[Europa]] è un ex [[frate]] [[francescano]] [[Polonia|polacco]], [[Michael Belina Czechowsky]] (1818-1876).
Egli giunge dagli [[Stati Uniti d'America]] in [[Italia]] nel [[1864]] e inizia a predicare nelle [[Valli Valdesi]] dove si converte la prima avventista europea: [[Caterina Revel]] (1830-1930) di [[Luserna San Giovanni]] ([[Provincia di Torino|TO]]).
La prima Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno in [[Italia]] si organizza, con 10 membri, a [[Napoli]], nel [[1884]]. L'altro centro dell'Avventismo in [[Italia]] è [[Torre Pellice]], nelle [[Valli Valdesi]], dove già nel [[1885]], venne fondata una chiesa di 30 membri. La ''Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno'' di [[Montaldo Bormida]], in [[Provincia di Alessandria]], risale al [[1925]] ed è stato ufficialmente il primo luogo di [[culto]] [[Avventismo|avventista]] riconosciuto in [[Italia]]. L'[[Avventismo]] fu portato in [[Montaldo Bormida]] dalla signora [[Maria Cambiaso]], che si era convertita a [[Genova]] nel [[1910]] e che era animata da una forte spinta evangelistica. Fu grazie alla sua testimonianza e al lavoro incessante di venditori ambulanti di [[libri]] sacri (''[[Colportore|colportori]]'') e di pastori che, a poco a poco, si convertirono altre persone dando origine a una comunità numerosa e fiorente. Un membro della chiesa, desideroso di avere un luogo adeguato dove adorare [[Dio]], donò un terreno dove fu costruito nel [[1925]] l'edificio adibito a uso sacro. La proprietà di questo luogo di culto permise poi il riconoscimento della [[Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno]] sulla base della legislazione sui culti ammessi del [[1929]]-[[1930]]. Nasceranno poi anche le comunità di [[Torino]], [[Roma]], [[Corleto]], [[Barletta]] e [[Trani]]. Il [[Presidente]] attuale della [[Conferenza generale]] è [[Ted Wilson]].
[[Sesto San Giovanni]], in [[Provincia di Milano]], è la sede del ''Campo Nord-Italia'' della ''Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno''.
Attualmente (nel [[2011]]) sono 109 le [[chiesa (architettura)|chiese]] ed i luoghi di culto aperti al pubblico, con 9.119 membri adulti battezzati e 25.000 simpatizzanti. Negli ultimi anni in [[Italia]], per effetto del fenomeno dell'[[Immigrazione in Italia|immigrazione]], si sono aggiunte alla comunità avventista italiana delle ''comunità etniche'', in particolare [[filippine]], [[Ghana|ghanesi]], [[America latina|latinoamericane]], [[Romania|rumene]], [[Ucraina|ucraine]]. L'Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del Settimo Giorno, che rappresenta l'articolazione italiana della Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno, ha stipulato nel [[1986]] un'intesa con la [[Italia|Repubblica Italiana]], ai sensi dell'articolo 8, comma 3, della [[Costituzione Italiana|Costituzione]]. Questa intesa, divenuta poi la legge [[22 novembre]] [[1988]], n. 516, riguarda materie come libertà religiosa, matrimoni, ministri di culto avventisti.
La legge 516 ha subito un aggiornamento con la Legge 8 giugno 2009, n.67 (Modifica della legge 22 novembre ‘1988, n. 516, recante approvazione dell'intesa tra il Governo della Repubblica
italiana e l'Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del Settimo Giorno, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione).
 
La Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno partecipa all'[[8 per mille]].
Dalla legge [[20 dicembre]] [[1996]], n. 637, la Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno partecipa anche alla ripartizione delle quote non espresse.
Alcune associazioni legate alla Chiesa Avventista come [[Adventist Development & Relief Agency|ADRA]] partecipano alla ripartizione del [[5 per mille]]. Secondo le intese tra Chiesa Avventista e Stato Italiano, i [[Collegio dei docenti|Collegi dei Docenti]] delle scuole italiane possono riconoscere l'importanza del sabato come diminuzione del monte ore annuale, sul fronte delle assenze, per coloro che seguono tale Chiesa.
 
In [[Italia]] è presente un'[[Università]] [[Avventismo|Avventista]] di [[Teologia]], [[Villa Aurora]], a [[Firenze]] (ove è presente anche una [[Chiesa Avventista Episcopale]]) ed una [[casa editrice]], Le Edizioni ADV ([[Araldo]] della [[Verità]]), dal [[1926]] presenti in [[Provincia di Firenze]], una [[Casa di riposo]]-Casa mia- per anziani a [[Forlì]] e due centri giovanili, uno in [[provincia di Arezzo]] ([[Poppi]]), l'altro in [[Sicilia]]. Dal [[1979]] è presente in [[Italia]] un circuito di emittenti radiofoniche affiliate a [[Adventist World Radio]], la radio ufficiale [[Avventismo|avventista]] internazionale, che può essere ascoltato tramite le frequenze di [[Radio Voce della Speranza]].
''Three Angels Broadcasting Network'', o 3ABN in breve, è un'organizzazione no-profit, la [[televisione satellitare]] 24 ore al giorno e la relativa [[Emittente radiofonica|radio]] annessa della rete televisiva che si concentra principalmente sulla programmazione cristiana [[Avventismo|avventista]] e orientata anche a tematiche come la [[salute]]. Si tratta di un ministero indipendente di proprietà e gestione, non è finanziata da alcuna chiesa o gruppo confessionale, tuttavia la ''3ABN Three Angels Broadcasting Network'' è dichiaratamente [[Avventismo|avventista]] e sostiene apertamente la ''Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno''.
La nascita della prima e storica [[Televisione|rete televisiva]] [[Avventismo|avventista]] avvenne il [[23 novembre]] [[1986]], dopo due anni di progettazione e costruzione di un sito satellite uplink in [[Thompsonville (Illinois)|Thompsonville]], [[Contea di Franklin (Illinois)|Illinois]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Concentrandosi inizialmente sulle trasmissioni via satellite per gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], 3ABN da allora ha assunto diversi affiliati che trasmettono direttamente nei mercati televisivi in VHF e UHF stazioni e più di 1400 sistemi via cavo TV in tutto il mondo. 3ABN ha la sua sede mondiale in [[West Frankfort]], [[Illinois]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
3ABN è il proprietario del secondo più grande delle stazioni televisive a bassa potenza (subito dopo alla TBN o ''[[Trinity Broadcasting Network]]'') negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Nel [[2006]] i suoi punti di trasmissione negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] erano oltre 100 stazioni, e attualmente ha i permessi di costruzione di molti di più. La rete ha anche un grande centro di produzione a [[Nizhny Novgorod]], in [[Russia]], e ha prodotto una grande varietà di televisione in [[lingua russa]] e anche la programmazione radio dal [[1993]]. Questi programmi sono in onda tutti i paesi di [[lingua russa]] a circa 150 stazioni televisive e diversi canali satellitari.
Nel [[1999]] e nel [[2000]] 3ABN ha la sua grande espansione sia in radio che i televisione via satellite negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Europa]], [[Asia]], [[Africa]], [[Medio Oriente]], [[Australia]], [[Nuova Zelanda]], e il resto del [[mondo]]. Attualmente 3ABN è distribuita in tutto il mondo attraverso 11 satelliti, un servizio di IPTV (www. moiptv.net), e lo streaming video e audio su [[Internet]]. 3ABN Radio Network è in rapida crescita in società collegate a causa della FCC permettendo a bassa potenza stazioni FM e AM negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
Il [[24 agosto]] [[2003]], 3ABN ha lanciato una propria rete televisiva [[Spagna|spagnola]] e [[Portogallo|portoghese]] chiamata ''3ABN Latino''.
Il ministero è stato co-fondato da [[Danny Shelton]] con la moglie [[Linda Shelton]]. Danny Shelton è stato anche presidente della rete per gran parte della sua esistenza, ed è sempre ospite in quasi tutti i programmi di punta della rete televisiva 3ABN.
Nel mese di [[agosto]] [[2007]] [[Jim Gilley]] è stato scelto come il nuovo presidente della 3ABN. Gilley è descritto come un uomo con la "vasta esperienza in amministrazione e in entrambi l'evangelizzazione personale e pubblica. "
Il [[1º gennaio]] [[2009]], la rete televisiva 3ABN ha lanciato un suo specifico programma per [[bambini]] avventisti chiamato ''SonBeam Channel''. E 'su ''MOiPTV'' e ''MOPCWEB. com'', e disponibile anche come una trasmissione in streaming online.
Il [[23 marzo]] [[2010]], 3ABN ha lanciato un programma per la rete televisiva sulla predicazione chiamata ''3ABN Proclamate!'', con programmi di predicazione e servizi dei vari culti della ''Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno'' per predicare la [[Bibbia]] in ogni momento ed in tutto il mondo.
Il [[1º dicembre]] [[2010]], 3ABN ha lanciato un nuovo programma di rete per la propra rete televisiva chiamato ''Dare to Dream'', finalizzato specificatamente a soddisfare le esigenze degli [[afroamericani]] e di altre minoranze che vivono in aree urbane degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Anche ''Dare to Dream Network '' è disponibile su [[Internet]] come una trasmissione in streaming, e presto sarà disponibile su sistemi satellitari e via cavo non solo negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
Controversie e critiche su Linda Shelton: Nel [[2004]] Linda Shelton è stata improvvisamente rimossa dal consiglio di amministrazione della rete televisiva 3ABN e la sua presenza precedente è stata cancellata dalla programmazione della rete ed anche il suo sito web, . Si creò velocemente una nuvola di speculazioni intorno al [[divorzio]] dei fondatori della rete televisiva 3ABN e cioè di Danny Shelton e Linda Shelton. Nel corso degli ultimi anni, circolavano voci che Linda Shelton era stata infedele nel suo [[matrimonio]] con Danny Shelton, e come risultato è stata rimossa dal ministero ed in seguito divorziato. Linda ha avviato un proprio sito web, affermando che lei non era stata infedele nel suo [[matrimonio]] con Danny Shelton e richiese le prove reali da cui risultasse anche la sua vera colpa e che il suo nome non fosse da cancellare.
Critiche da ''Save3ABN. org'': Dal [[divorzio]] tra Danny Shelton e Linda Shelton avvenuto nel [[giugno]] del [[2004]], un sito web, ''Save3ABN. org'', si fece avanti circa le varie preoccupazioni derivanti l'impatto sui telespettatori del [[divorzio]] tra i due fondatori e ha attirato l'attenzione sufficiente perché una causa in merito fosse presentata. Il sito, gestito da [[Gailon Joy]] e [[Bob Pickle]], dichiarò una presunta infedeltà, una cattiva gestione dei fondi, e indiscrezioni riguardo alla sfera sessuale dei due coniugi. Dopo 3ABN ha chiesto a un curatore fallimentare di vendere il nome a dominio al ministero, altri nomi di dominio sono apparsi, come ''Salva-3ABN. com'' e con lo stesso contenuto del sito originale.
Anche se la rete televisiva 3ABN è un ministero che appoggia la Chiesa avventista anche se ufficialmente non è di proprietà della ''Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno'', la polemica suscitata da ''Save3ABN. org'' che ha circondato il [[divorzio]] ha ottenuto a livello internazionale l'attenzione della dirigenza della Chiesa avventista mondiale. Come risultato di tutte le attenzioni all'interno della chiesa, la leadership della stessa ''Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno'' è entrata in conflitto con la gestione stessa della rete televisiva 3ABN. Rimozione da Sky Angel: 3ABN era stata rimossa dal carro sul sistema di Sky Dominion Angel DBS che era disponibile sulla piattaforma di Dish Network. Anche se Sky Angel indicato che era causa di limitazioni tecniche, 3ABN aveva un comunicato stampa che il problema tecnico è stato risolto in due ore, tuttavia sono stati tenuti per qualche tempo, per altri motivi sconosciuti. Dopo il successo write-in campagna, 3ABN è ora disponibile su Dish Network.
''Hope Channel Italia'' è la televisione avventista italiana http://www.hopechannel.it/
 
== Organizzazione della chiesa ==
 
La Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno ha una presenza mondiale ed è amministrata tramite una struttura centrale denominata ''Conferenza generale'', su base regionale da Divisioni, su base nazionale da Unioni di chiese o su base locale da Conferenze. Attualmente (nel [[2012]]) conta 17,214,683 membri con una presenza [[Missionario|missionaria]] su 200 nazioni e territori etnicamente o culturalmente diversi. La chiesa amministra in tutto il mondo numerose scuole, ospedali e case editrici come pure un'agenzia internazionale di sviluppo denominata [[Adventist Development & Relief Agency|ADRA]] ([[Adventist Development & Relief Agency]]).
 
Ci sono in tutto 5 livelli di organizzazione:
 
# ''Conferenza generale'': coordina al livello mondiale la chiesa. Ha sede negli [[Stati Uniti d'America]].
# ''Divisioni'': sottosezioni della conferenza generale, comprendono molti stati e molte unioni.
# ''Unione di federazioni'' o ''unione'': coordina al livello di uno stato la chiesa avventista.
# ''Federazioni'' o ''campi locali'': comprendono 1 o 2 regioni dell'unione.
# ''Chiese locali'': le singole chiese (possono essercene più di una in una città).
 
=== Il pastore della Chiesa ===
 
Il '''[[Pastore (religione)|pastore]]''' della chiesa locale potrebbe essere paragonato ad un [[parroco]] della [[Chiesa cattolica]]. Esso tiene principalmente i culti e coordina tutte le attivita esegue le cerimonie battesimali, la [[santa cena (Avventisti)|Santa Cena]], le presentazioni dei bambini. Il [[Pastore (religione)|pastore]] è inoltre il presidente del comitato di chiesa, della commissione e della precomissione di nomina. Un buon [[Pastore (religione)|pastore]] dev'essere consacrato e attivo nella chiesa, incoraggiare l'evangelizzazione e il rispetto verso Dio. Il [[Pastore (religione)|pastore]] generalmente è fisso, ma a seconda dell'unione di federazioni può cambiare.
 
=== L'anziano di chiesa ===
 
L''''[[Anziano (religione)|anziano di chiesa]]''' è una carica molto importante. In genere vengono eletti due o tre anziani.
L'[[Anziano (religione)|anziano]] dev'essere una guida spirituale, accompagna e fa le veci del [[Pastore (religione)|pastore]], gestisce il comitato di chiesa, propone decisioni di alto livello. Dev'essere in grado di ammaestrare.
L'[[Anziano (religione)|anziano]] di chiesa viene eletto dalla commissione di nomina, che decide anche se la sua carica deve durare uno o due anni. Nelle chiese più grandi il capo del gruppo degli [[Anziano (religione)|anziani]] è detto primo [[Anziano (religione)|anziano]].
 
== Questioni sociali ==
 
Sin dai suoi inizi, la Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno si impegnò in tre istanze assai sentite nella società americana dell'epoca: la [[sanità|riforma sanitaria]], l'[[obiezione di coscienza]] e l'[[istruzione]].
 
Già nella seconda metà del [[XIX secolo]], la Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno diede grande risalto all'importanza di uno stile di vita sano e naturale invitando all'astinenza totale dal [[tabacco]] e dall'[[Bevanda alcolica|alcol]] e all'applicazione di misure [[Igiene|igieniche]], che oggi vengono ritenute scontate. Furono istituite cliniche e ospedali avventisti; oggi la Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno è conosciuta nel mondo per il rilievo della sua rete mondiale di luoghi di cura e dispensari.
 
La Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno è particolarmente conosciuta per la sua enfasi su uno stile di vita naturale e [[Vegetarismo|vegetariano]]. [[John Harvey Kellogg]] (il fondatore della [[Kellogg Company]]) era convinto che la principale causa di tutte le malattie fosse la dieta a base di carne<ref>{{cita libro|Carlo | Cannella | I miti dell'alimentazione| 1999| Tascabili degli Editori Associati | Milano|id=ISBN | coautori=Giovanni Carrada | pagine=pag. 76}}</ref>. Fu lui a sostenere e diffondere negli [[Stati Uniti d'America]] degli [[Anni 1920|anni venti]] l'idea della necessità di ritornare ad una dieta ''completamente naturale'' dal momento che ''i nostri più lontani antenati si cibavano esclusivamente di alimenti di origine vegetale''. Il motivo per cui [[John Harvey Kellogg]] è universalmente ricordato è di essere stato l'inventore dei [[Corn flakes]] nel [[1897]], una ricetta [[Vegetarismo|vegetariana]] che nelle intenzioni dell'autore doveva fornire tutti i nutrienti necessari.
 
Nel [[1861]] iniziò la [[Guerra di secessione americana]]. Molti avventisti erano dei convinti abolizionisti e parteciparono ad associazioni, come la ''Fairhaven Antislavery Society'', che favorivano la fuga e l'emancipazione degli [[schiavitù|schiavi]]; tuttavia, di fronte alla possibilità di imbracciare il fucile per l'Unione sorsero delle perplessità. Le posizioni andavano dall'obiezione totale all'arruolamento di massa: dopo un travagliato dibattito nel [[1864]] la Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno assunse la sua posizione sul [[servizio militare]] riaffermando la libertà di coscienza del singolo ma nel contempo incoraggiando i suoi giovani a servire fedelmente il proprio paese in ogni servizio che non comportasse l'uso delle armi e della [[violenza]] contro altri esseri umani. Il governo americano accettò questa posizione e acconsentì a destinare gli avventisti [[Obiezione di coscienza|obiettori di coscienza]] ai servizi non armati e in particolare a quelli sanitari.
 
L'[[Operazione Whitecoat]] fu il nome assegnato ad una operazione segreta effettuata dall'[[esercito]] [[Stati Uniti d'America|USA]], nel periodo compreso tra il [[1954]] ed il [[1973]], in cui vennero condotti sperimentazioni su volontari soprannominati appunto ''White Coats''. I volontari, tutti obiettori di coscienza e membri della ''Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno'' acconsentirono, prima di essere arruolati, alla ricerca. Lo scopo ufficiale della ricerca era quello di difendere truppe e civili contro una eventuale [[guerra batteriologica]] in quanto si riteneva che l'[[Unione Sovietica|URSS]] potesse effettuare tali attività.
 
Per quanto riguarda l'istruzione la Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno iniziò subito l'istituzione di scuole elementari cristiane; nel [[1872]] nacque il primo college e nel [[1882]] sorsero due scuole secondarie. Da allora in poi l'opera avventista nel campo dell'istruzione è andata sempre più espandendosi e conta oggi nel mondo oltre 5.000 scuole di ogni livello, dalle primarie alle secondarie, con circa 100 tra college e università.
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
Alcuni avventisti celebri sono [[Shirley Verrett]], [[Leonard L. Bailey]], [[Benjamin Carson]], [[Darwood Kaye]], [[Marianne Thieme]], e il personaggio di ''[[Una mamma per amica]]'' [[Lane Kim]].
 
Gli Avventisti del Settimo Giorno presenti oggi negli [[Stati Uniti d'America|USA]] sono considerati tra le comunità più longeve al Mondo.
Con un'età media femminile di 89 anni ed una maschile intorno agli 87 sono al 1º posto, nella classifica Statunitense.
Tra i motivi riguardanti la perseverante Salute di cui sono portatori, ci sono verosimilmente da annoverare una dieta povera o del tutto priva di proteine animali<ref>non si vuole affermare che la mancanza di proteine animali sia un bene assoluto, ma in proporzione alla quantità sicuramente superiore ingerita da un americano medio, tale accortezza, è quantomeno occasionalmente salutare</ref>, unita alla consapevole scelta di optare prevalentemente per generi alimentari di origine biologica
<ref>http://www.soyazone.com/content/come-vivere-fino-100-anni-e-pi%C3%B9
http://www.spiritual.it/notizie/la-longevita-degli-avventisti,4,105443</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
 
* Giuseppe De Meo, ''Granel di sale. Un secolo di storia della Chiesa Cristiana Avventista del 7º Giorno in Italia (1864-1964)'', 256 p., [[Claudiana]], Torino 1980.
* Norma J. Collins ''Heartwarming Stories of Adventist Pioneers'' ([[Stati Uniti d'America|USA]]: ''Review and Herald Publishing Association'', [[2005]]).
* prof. George R. Knight, ''Alla ricerca di un'identità. Sviluppo delle dottrine avventiste fondamentali'' (Edizioni ADV, 2004, pp.&nbsp;13,14)
* [[Massimo Introvigne]], P. Zoccatelli, N. Ippolito Macrina, V. Roldán, ''Enciclopedia delle religioni in Italia'', Leumann, Elledici, 2001, pp.&nbsp;123–130, 137-139, 347-352
* ''Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del 7º Giorno'', ''Manuale di Chiesa'', Edizioni ADV, Impruneta FI, 2006 per l'edizione italiana.
* Autori vari, ''Gli avventisti del 7º giorno'', Insegnamenti, attività e istituzioni del popolo della speranza, Edizioni ADV, 2008, p.&nbsp;16
* Carlo Cannella & Giovanni Carrada, ''I miti dell'alimentazione'' (Tascabili degli Editori Associati, Milano, 1999, pp.&nbsp;76)
 
== Voci correlate ==
* [[Seconda venuta di Cristo]]
* [[I ventotto punti dottrinali dell'Avventismo]]
* [[Avventismo]]
* [[Avventisti del Settimo Giorno del Movimento di Riforma]]
* [[Protestantesimo]]
* [[Chiesa Avventista Episcopale|Chiesa Avventista Episcopale (di Firenze)]]
* [[Adventist Development & Relief Agency|ADRA]]
* [[Protestantesimo in Italia]]
* [[Chiese protestanti in Italia]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Seventh-day Adventist Church}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{en}} [http://www.adventist.org Sito ufficiale in inglese]
* [http://www.avventisti.it Sito ufficiale in italiano]
* [http://adra.chiesaavventista.it/ Sito ufficiale in italiano di Adventist Development & Relief Agency ADRA]
* [http://www.radiovocedellasperanza.it/ Sito ufficiale in italiano di Radio Voce della Speranza]
* [http://www.hopechannel.it/ Hope Channel Italia, la televisione avventista italiana]
* [http://eu.awr.org/it/ita Sito ufficiale in italiano di Adventist World Radio]
* {{en}}[http://jewishadventist.org/ Sito ufficiale in inglese della Jewish-Adventist Friendship]
* {{en}}[http://www.bethshalomsda.org/ Sito in inglese di Beth Shalom Seventh-day Adventist]
* {{en}}[http://www.btvfl.org/ Sito in inglese di una congregazione ebraica-avventista]
* {{en}}[http://www.3abn.org/ Sito ufficiale in inglese della 3ABN Three Angels Broadcasting Network]
 
[[Categoria:Avventismo]]
[[Categoria:Chiese protestanti in Italia]]
 
[[ar:أدفنتست]]
[[az:Yeddinci günün adventistləri]]
[[bg:Църква на адвентистите от седмия ден]]
[[ca:Església Adventista del Setè Dia]]
[[cs:Adventisté sedmého dne]]
[[da:Syvende Dags Adventistkirken]]
[[de:Siebenten-Tags-Adventisten]]
[[el:Εκκλησία Αντβεντιστών της Εβδόμης Ημέρας]]
[[en:Seventh-day Adventist Church]]
[[es:Iglesia Adventista del Séptimo Día]]
[[et:Seitsmenda Päeva Adventistide kogudus]]
[[eu:Zazpigarren eguneko eliza adbentista]]
[[fr:Église adventiste du septième jour]]
[[gl:Igrexa Adventista do Sétimo Día]]
[[hak:Ôn-sit-ngit-fi]]
[[he:הכנסייה האדוונטיסטית של היום השביעי]]
[[hr:Adventisti sedmog dana]]
[[hu:Hetednapi Adventista Egyház]]
[[id:Gereja Masehi Advent Hari Ketujuh]]
[[is:Kirkja sjöunda dags aðventista]]
[[ja:セブンスデー・アドベンチスト教会]]
[[ko:제7일 안식일 예수 재림교회]]
[[la:Ecclesia Adventistarum Septimi Diei]]
[[lt:Septintosios dienos adventistai]]
[[lv:Septītās dienas adventisti]]
[[mk:Црква на Адвентистите од седмиот ден]]
[[mwl:Eigreija Adbentista de l Sétimo Die]]
[[nds:Sövenden-Dags-Adventisten]]
[[nl:Zevendedagsadventisten]]
[[no:Syvendedagsadventister]]
[[os:Æвдæм боны адвентисттæ]]
[[pap:Adventista di Shete Dia]]
[[pl:Kościół Adwentystów Dnia Siódmego]]
[[pt:Igreja Adventista do Sétimo Dia]]
[[ro:Biserica Adventistă de Ziua a Șaptea]]
[[ru:Церковь адвентистов седьмого дня]]
[[scn:Cresia Abbintista]]
[[sh:Kršćanska adventistička crkva]]
[[simple:Seventh-day Adventist Church]]
[[sk:Adventisti siedmeho dňa]]
[[sl:Krščanska adventistična cerkev]]
[[sr:Хришћанска адвентистичка црква]]
[[sv:Sjundedagsadventisterna]]
[[ta:ஏழாம் நாள் வருகை சபை]]
[[uk:Церква адвентистів сьомого дня]]
[[vi:Giáo hội Cơ Đốc Phục Lâm]]
[[zh:基督復臨安息日會]]
[[zh-min-nan:An-hioh-ji̍t Hōe]]