Regions Morgan Keegan Championships and the Cellular South Cup 2011 - Singolare maschile e Sol Campbell: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Tennis riepilogo anno|2011|Regions Morgan Keegan Championships and the Cellular South Cup|
|Nome=Sol Campbell
| detentore = {{flagicon|USA}} [[Sam Querrey]]
|Immagine=Sol Campbell2014.jpg
| vincitore =
|NomeCompleto=Sulzeer Jeremiah Campbell
| finalista =
|Altezza =188
| punteggio =
|Peso = 92
|Sesso = M
|Disciplina=Calcio
|CodiceNazione ={{ENG}}
|Squadra=
|TermineCarriera = 2012 - giocatore
|Ruolo=[[Difensore]]
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|1989-1992 |{{Calcio Tottenham|G}} |
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1992-2001 |{{Calcio Tottenham|G}} |255 (10)
|2001-2006 |{{Calcio Arsenal|G}} |135 (8)
|2006-2009 |{{Calcio Portsmouth|G}} |95 (2)
|2009 |{{Calcio Notts County|G}} |1 (0)
|2010 |{{Calcio Arsenal|G}} |11 (1)
|2010-2011 |{{Calcio Newcastle|G}} |7 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1994-1996 |{{NazU|CA|ENG||21}} | 11 (2)
|1994-2006 |{{Naz|CA|ENG||B}} | 2 (0)
|1996-2007 |{{Naz|CA|ENG}} | 73 (1)
}}
|Aggiornato= aprile 2011
}}
{{torna a|Regions Morgan Keegan Championships and the Cellular South Cup 2011}}
 
{{Bio
Il detentore del titolo era [[Sam Querrey]], ma è stato eliminato ai quarti di finale da [[Mardy Fish]].
|Nome = Sulzeer Jeremiah
 
|Cognome = Campbell
== Teste di serie ==
|PostCognome =, noto semplicemente come '''Sol Campbell''',
{{col-begin}}
|ForzaOrdinamento = Campbell ,Sol
{{col-2}}
|Sesso = M
#{{flagicon|USA}} '''[[Andy Roddick]]
|LuogoNascita = Plaistow
#{{flagicon|ESP}} [[Fernando Verdasco]] ''(Primo turno)
|LuogoNascitaLink = Plaistow (Londra)
#{{flagicon|FRA}} [[Gaël Monfils]] ''(Ritirato dal torneo per infortunio al polso)
|GiornoMeseNascita = 18 settembre
#{{flagicon|USA}} '''[[Mardy Fish]]
|AnnoNascita = 1974
{{col-2}}
|LuogoMorte =
<ol start="5">
|GiornoMeseMorte =
<li> {{flagicon|USA}} [[Sam Querrey]] ''(Quarti di finale)
|AnnoMorte =
<li> {{flagicon|USA}} [[John Isner]] ''(Primo turno)
|Attività = ex calciatore
<li> {{flagicon|TPE}} [[Lu Yen-hsun]] ''(Primo turno)
|Nazionalità = inglese
<li> {{flagicon|RSA}} [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]] ''(Primo turno)
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]]
<li> {{flagicon|BEL}} [[Xavier Malisse]] ''(Primo turno, ritirato)
|Categorie = no
</ol>
{{col-end}}
 
== Qualificati ==
{{main|Region Morgan Keegan Championships and the Cellular South Cup 2011 - Qualificazioni singolare maschile}}
{{col-begin}}
{{col-2}}
# {{flagicon|CZE}} [[Jan Hájek|Jan Hájek]] ''(Primo turno)
# {{flagicon|USA}} [[Ryan Sweeting]] ''(Primo turno)
{{col-2}}
<ol start="3">
<li> {{flagicon|USA}} [[Robert Kendrick]] ''(Quarti di finale)
<li> {{flagicon|USA}} [[Michael Russell]] ''(Quarti di finale)
</ol>
{{col-end}}
 
== Tabellone ==
{{tabellone tennis}}
 
=== Finali ===
{{torneo-tennis-semifinali-3
| RD1=Semifinali
| RD2=Finale
 
| team-width=175
 
| RD1-seed1=1
| RD1-team1={{flagicon|USA}} [[Andy Roddick]]
| RD1-score1-1=&nbsp;
| RD1-score1-2=&nbsp;
| RD1-score1-3=&nbsp;
| RD1-seed2=WC
| RD1-team2={{flagicon|ARG}} [[Juan Martín del Potro]]
| RD1-score2-1=&nbsp;
| RD1-score2-2=&nbsp;
| RD1-score2-3=&nbsp;
 
| RD1-seed3=4
| RD1-team3={{flagicon|USA}} [[Mardy Fish]]
| RD1-score3-1=&nbsp;
| RD1-score3-2=&nbsp;
| RD1-score3-3=&nbsp;
| RD1-seed4=WC
| RD1-team4={{flagicon|CAN}} [[Milos Raonic]]
| RD1-score4-1=&nbsp;
| RD1-score4-2=&nbsp;
| RD1-score4-3=&nbsp;
 
| RD2-seed1=&nbsp;
| RD2-team1=&nbsp;
| RD2-score1-1=&nbsp;
| RD2-score1-2=&nbsp;
| RD2-score1-3=&nbsp;
| RD2-seed2=&nbsp;
| RD2-team2=&nbsp;
| RD2-score2-1=&nbsp;
| RD2-score2-2=&nbsp;
| RD2-score2-3=&nbsp;
}}
 
===Parte alta=Biografia==
Sol Campbell nasce a [[Plaistow (Londra)|Plaistow]], frazione del [[borghi di Londra|borgo londinese]] di [[Newham]],<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=5}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=5}}</ref> il 18 settembre 1974, da Sewell, un addetto alle ferrovie,<ref name="page 2"/> e Wihelmina Campbell, impiegata di una fabbrica [[Ford]] locale,<ref name="page 2"/> entrambi originari della [[Giamaica]].<ref name="page 2"/><ref name="page 2"/> Era il più piccolo di dodici fratelli, nove dei quali erano maschi.<ref name="page 2">{{harvnb|Astaire|2014|p=2}}</ref> Nonostante avesse vissuto sua infanzia in un quartiere malfamato con una famiglia con grosse difficoltà economiche,<ref name="page 2"/><ref name="independent.co.uk">{{cite news|url=http://www.independent.co.uk/sport/football/premier-league/inside-the-mind-of-sol-campbell-411153.html |title=Inside the mind of Sol Campbell |newspaper=The Independent |date=9 August 2006 |accessdate=19 April 2010 | ___location=London | first=Jason | last=Burt}}</ref> Campbell riuscì a tenersi lontano dal giro di [[malavita|criminalità]] che insediava la periferia, anche grazie alla rigida educazione impostagli dai genitori.<ref name="independent.co.uk">{{cite news|url=http://www.independent.co.uk/sport/football/premier-league/inside-the-mind-of-sol-campbell-411153.html |title=Inside the mind of Sol Campbell |newspaper=The Independent |date=9 August 2006 |accessdate=19 April 2010 | ___location=London | first=Jason | last=Burt}}</ref><ref name="page 2"/><ref name="page 2"/>
{{torneo-tennis-4 colonne
{{citazione|Sono diventato un recluso. Mi isolavo da tutto perchè a casa non c'era spazio per crescere, era tutto troppo stretto ed era difficile pure respirare. La gente non capisce quanto ciò possa urtare un bambino. Non mi era permesso di parlare, la mia unica espressione era il calcio.<ref name="independent.co.uk"/><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=9}}</ref>}}
| RD1=Primo turno
Campbell frequentò la Scuola Primaria di Portway di [[Plaistow]]<ref>{{cite news|url=http://www.thefreelibrary.com/Football%3A+SOL+REACHED+FOR+SKY+AND+STRUCK+GOLD%3B+Former+table+tennis...-a076096883|title=Football: SOL REACHED FOR SKY AND STRUCK GOLD; Former table tennis|publisher=Sunday Mirror|date=1 July 2001|accessdate=4 October 2014 | first=Paul | last=Smith}}</ref> e conseguì i successivi studi presso la Lister Community School.<ref name="independent.co.uk"/><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=23}}</ref> Studente modello,<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=23}}</ref> fu scelto per essere inserito nella Scuola d'Eccellenza della [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|Federazione calcistica inglese]] a [[Shropshire|Lilleshall]],<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=23}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=23}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=23}}</ref> dove mosse i suoi primi passi nel mondo del calcio dietro le file del [[West Ham United Football Club|West Ham]] come [[attaccante]].<ref name="independent.co.uk"/> Abbandonò il club durante un allenamento al [[Boleyn Ground]] dopo essere stato oggetto di insulti [[razzismo|razzisti]] da parte del proprio coach,<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=23}}</ref> che gli disse che sarebbe rimasto divertito nello scoprire che le [[Nazionale di cricket delle Indie Occidentali Britanniche|Indie Occidentali]] avevano battuto l'[[Nazionale di cricket dell'Inghilterra|Inghilterra]] a [[cricket]].<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=23}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=23}}</ref>
| RD2=Secondo turno
| RD3=Quarti di finale
| RD4=Semifinali
 
All'età di 12 anni si trasferì con la sua famiglia a [[Southampton]],<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=23}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=23}}</ref> dove iniziò a lavorare nell'azienda di famiglia che si occupava della vendita al dettaglio di legna e prodotti decoloranti per scoiattoli.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=23}}</ref>
| RD1-seed01=1
| RD1-team01={{flagicon|USA}} '''[[Andy Roddick|A Roddick]]'''
| RD1-score01-1=4
| RD1-score01-2='''6'''
| RD1-score01-3='''6'''
| RD1-seed02=&nbsp;
| RD1-team02={{flagicon|LTU}} [[Richard Berankis|R Berankis]]
| RD1-score02-1='''6'''
| RD1-score02-2=2
| RD1-score02-3=3
 
==Carriera==
| RD1-seed03=&nbsp;
===Club===
| RD1-team03={{flagicon|SRB}} '''[[Janko Tipsarević|J Tipsarević]]'''
====Gli esordi e l'approdo nelle giovanili del Tottenham====
| RD1-score03-1='''6'''
Dopo la sua esperienza tra le giovanili del [[West Ham United Football Club|West Ham Utd.]] Campbell venne più volte incitato a partecipare a diversi programmi giovanili di squadre inglesi interessate a lui, e dopo vari mesi di persistenza da parte del [[talent scout]] del [[Tottenham Hotspur]] Len Cheesewright, approdò nelle giovanili del Tottenham.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=27}}</ref> L'allenatore Keith Waldon intravide fin da subito un talento nel giovane Campbell, che all'età di 14 anni fu uno dei giovani selezionati dalla [[FA]] per un programma di allenamento presso la [[Lilleshall Hall]].<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=29}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=29}}</ref> Waldon gli propose addirittura di affidargli la fascia da [[capitano (calcio)|capitano]] delle giovanili, ma il giocatore declinò la proposta, in modo da potersi focalizzare maggiormente sulla propria carriera.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=55}}</ref>
| RD1-score03-2='''7'''
| RD1-score03-3=&nbsp;
| RD1-seed04=Q
| RD1-team04={{flagicon|USA}} [[Ryan Sweeting|R Sweeting]]
| RD1-score04-1=0
| RD1-score04-2=6<sup>7
| RD1-score04-3=&nbsp;
 
====L'esordio in Premier Langue, l'affermazione e la fascia da capitano====
| RD1-seed05=&nbsp;
Nella [[FA Premier League 1992-1993|stagione 1992-1993]], dopo cinque anni trascorsi nel settore giovanile del [[Tottenham]],<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> l'allenatore [[Terry Venables]] lo fa esordire in [[Premier League]] il 5 dicembre 1992, nei minuti finali di Tottenham-[[Chelsea Football Club|Chelsea]] (1-2) giocata al [[White Hart Lane]] come sostituto a [[Nick Barmby]] e realizzando l'unica rete messa a segno dagli ''Spurs''.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> Dopo un inizio di stagione brillante, costellato da poche presenze da subentrante durante le quali viene impostato come [[difensore|difensore centrale]], sotto la guida di [[Osvaldo Ardiles]] viene promosso per la prima volta [[Glossario calcistico|titolare]] come [[terzino|terzino destro]] in seguito all'infortunio di [[Dean Austin]] nel corso della [[FA Premier League 1993-1994|stagione 1993-1994]].<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> Nel giugno 1994 firma un contratto che lo legherà al club di [[Londra]] fino al 1998.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref>
| RD1-team05={{flagicon|FRA}} '''[[Adrian Mannarino|A Mannarino]]'''
| RD1-score05-1='''6'''
| RD1-score05-2='''6'''
| RD1-score05-3=&nbsp;
| RD1-seed06=Q
| RD1-team06={{flagicon|CZE}} [[Jan Hájek|J Hájek]]
| RD1-score06-1=2
| RD1-score06-2=2
| RD1-score06-3=&nbsp;
 
A partire dall'annata successiva [[Gerry Francis]] approda sulla panchina degli ''Spurs'' con l'obbiettivo di portare la società all'ambita vittoria dell'[[FA Cup 1994-1995]];<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> tuttavia, Campbell non riesce a prendere parte alla competizione a causa di un infortunio patito in campionato.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> Il Tottenham verrà tuttavia estromesso dal torneo dall'[[Everton]], vittorioso per 4-1 a [[Leeds]] in semifinale.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> Seguono poi una serie di risultati deludenti, in cui il club non riesce a raggiungere posizioni significative in [[Premier League]],<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> e dove Sol Campbell offre grandi prestazioni in un contesto piuttosto mediocre, scavalcando le gerarchie e indossando con regolarità la fascia di [[capitano (calcio)|capitano]] del [[Tottenham]].<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> All'ottimo rapporto con i suoi tifosi<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> alternò diversi scontri verbali con i suoi allenatori a causa del suo atteggiamento controverso,<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> specialmente con [[Christian Gross]] e [[George Graham (calciatore)|George Graham]] durante il [[FA Premier League|biennio 1997-1998]]. Il 21 marzo 1999, grazie alla vittoria per 1-0 ai danni del [[Leicester Football Club|Leicester]] a [[Londra]] in finale di [[Football League Cup 1998-1999|Football League Cup]], diventa il primo capitano di colore ad alzare un trofeo al [[Wembley Stadium]].<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> Il trionfo in League Cup qualificò automaticamente il Tottenham alla [[UEFA Europa League|UEFA Europa League 1999-2000]], venendo però eliminato al primo turno dal [[1. Fußball-Club Kaiserslautern|Kaiserslautern]]. Nel 2000 venne accusato di aver rotto il braccio ad uno [[stewart]] dopo una partita contro il [[Derby County]],<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> rifiutando il consiglio del proprio avvocato di rendere il caso vincolato (non sarebbe stato condannato, a condizione di dichiarare di aver commesso il fatto),<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> e il caso venne successivamente archiviato<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref>. La mancata tutela da parte del [[Tottenham]], il povero rapporto con i dirigenti sportivi e i pochi successi conseguiti in campionato portarono Campbell ad allontanarsi sempre di più dalla società.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref>
| RD1-seed07=&nbsp;
| RD1-team07={{flagicon|AUS}} '''[[Lleyton Hewitt|L Hewitt]]'''
| RD1-score07-1='''6'''
| RD1-score07-2='''7'''
| RD1-score07-3=&nbsp;
| RD1-seed08=7
| RD1-team08={{flagicon|TPE}} [[Lu Yen-hsun|Y-h Lu]]
| RD1-score08-1=4
| RD1-score08-2=6<sup>3
| RD1-score08-3=&nbsp;
 
Rimase fuori dal campo per tre mesi durante la [[FA Premier League 2000-2001|stagione 2000-2001]] a causa di una lussazione alla spalla patita durante un incontro di League Cup con il [[Brentford]] al [[Griffin Park]] (0-0).<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> Fece la sua ultima apparizione con la maglia degli ''Spurs'' l'8 aprile 2002 in occasione della semifinale di [[FA Cup 2000-2001]] persa 2-1 contro l'[[Arsenal]] all'[[Old Trafford]].<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> Il dirigente [[Glenn Hoddle]] ammise che sarebbe stato un rischio schierare Campbell nella formazione titolare, in quanto il difensore non era in piena forma – la situazione si aggravò quando il giocatore fu ferito alla caviglia dopo un violento scontro con l'avversario [[Ray Parlour]], venendo sostituito da [[Ledley King]]<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref>–. Prima ancora che la sostituzione avvenisse, tuttavia, [[Patrick Vieira]] pareggiò per i ''Gunners'' con un colpo di testa al 33', seguito dalla rete di [[Robert Pirès]] che consegnò la vittoria alla propria squadra.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref>
| RD1-seed09=9
| RD1-team09={{flagicon|BEL}} [[Xavier Malisse|X Malisse]]
| RD1-score09-1=2
| RD1-score09-2=0
| RD1-score09-3=r
| RD1-seed10=&nbsp;
| RD1-team10={{flagicon|FRA}} '''[[Florent Serra|F Serra]]'''
| RD1-score10-1='''6'''
| RD1-score10-2=1
| RD1-score10-3=&nbsp;
 
====Gli ultimi anni al Tottenham, l'addio e il passaggio all'Arsenal====
| RD1-seed11=Q
Nell'estate del 2001 il contratto di Campbell scadde.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> Memore della [[sentenza Bosman]] e della vicenda legata a [[Steve McManaman]] (il primo calciatore britannico ad essersi trasferito a parametro zero dal [[Liverpool F.C.|Liverpool]] al [[Real Madrid]])<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> il Tottenham offrì a Campbell un ultimo contratto che lo avrebbe reso il giocatore più pagato nella storia del club,<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> ma dopo mesi di negoziazione decise di abbandonare il club, in procinto di giocare la [[UEFA Champions League 2001-2002]].<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> Diversi club europei si mostrarono interessati a lui, fra cui anche il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] e il [[A.C. Milan|Milan]], ma, tra lo stupore generale, decise di trasferirsi all'[[Arsenal]] – eterni rivali degli ''Spurs''–.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref><ref>http://www.foxsports.it/amp/2016/10/26/sei-piu-grandi-traditori-della-storia-del-calcio/</ref><ref>http://www.foxsports.it/2017/06/16/giocatori-che-hanno-tradito-tradimenti-calcio-donnarumma-figo-ronaldo/</ref><ref>http://www.calciopro.com/calciomercato/top-10-da-figo-a-cruyff-i-traditori-nella-storia-del-calcio/</ref> La notizia destò grande clamore, poichè mesi prima lo stesso Campbell aveva espresso il proprio ribrezzo nei confronti dei ''Gunners'', dichiarando che non avrebbe mai giocato per loro.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> La sorpresa fu ancora maggiore se si pensa che, al momento della conferenza stampa del club a luglio del 2001, la stampa britannica era convinta che si sarebbe dovuto assistere alla presentazione del nuovo [[portiere]] del Tottenham [[Richard Wright (calciatore)|Richard Wright]].<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref>
| RD1-team11={{flagicon|USA}} '''[[Michael Russell|M Russell]]'''
| RD1-score11-1='''6'''
| RD1-score11-2='''7'''
| RD1-score11-3=&nbsp;
| RD1-seed12=&nbsp;
| RD1-team12={{flagicon|CRO}} [[Ivo Karlović|I Karlović]]
| RD1-score12-1=1
| RD1-score12-2=6<sup>1
| RD1-score12-3=&nbsp;
 
====Il successo con i ''Gunners'', la conquista del ''double'' e la finale di Champions League====
| RD1-seed13=&nbsp;
[[File:Sol Campbell Ricardo Fuller.jpg|thumb|sinistra|miniatura|Sol Campbell e [[Ricardo Fuller]] durante la partita di campionato Arsenal-{{Calcio Stoke City|N}} (3-0).]]
| RD1-team13={{flagicon|CRO}} '''[[Ivan Dodig|I Dodig]]'''
Si trattò di uno dei trasferimenti più discussi e contestati nella storia del calcio.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref><ref>http://www.foxsports.it/amp/2016/10/26/sei-piu-grandi-traditori-della-storia-del-calcio/</ref><ref>http://www.foxsports.it/2017/06/16/giocatori-che-hanno-tradito-tradimenti-calcio-donnarumma-figo-ronaldo/</ref><ref>http://www.calciopro.com/calciomercato/top-10-da-figo-a-cruyff-i-traditori-nella-storia-del-calcio/</ref> I suoi ex tifosi lo etichettatorono come un ''[[Giuda Iscariota]]'',<ref>http://golditacco.ilgiornale.it/quando-i-tifosi-non-dimenticano-ecco-la-top-ten-dei-traditori-della-storia-del-calcio/</ref> numerosi furono gli atti vandalici nei suoi confronti,<ref>http://www.foxsports.it/2017/06/16/giocatori-che-hanno-tradito-tradimenti-calcio-donnarumma-figo-ronaldo/</ref><ref>http://www.calciopro.com/calciomercato/top-10-da-figo-a-cruyff-i-traditori-nella-storia-del-calcio/</ref> manifestazioni e addirittura minacce di morte.<ref>http://golditacco.ilgiornale.it/quando-i-tifosi-non-dimenticano-ecco-la-top-ten-dei-traditori-della-storia-del-calcio/</ref> numerosi furono gli atti vandalici nei suoi confronti,<ref>http://www.foxsports.it/2017/06/16/giocatori-che-hanno-tradito-tradimenti-calcio-donnarumma-figo-ronaldo/</ref><ref>http://www.foxsports.it/2017/06/16/giocatori-che-hanno-tradito-tradimenti-calcio-donnarumma-figo-ronaldo/</ref><ref>http://www.calciopro.com/calciomercato/top-10-da-figo-a-cruyff-i-traditori-nella-storia-del-calcio/</ref> Nel gennaio del 2009 quattro tifosi del [[Tottenham]] furono banditi da ogni impianto sportivo del [[Regno Unito]] poichè ritenuti colpevoli di aver intonato cori offensivi con contenuti di natura [[omofobia|omofoba]] e [[razzismo|razzista]] all'indirizzo di Campbell.<ref>https://amp.theguardian.com/uk/2009/may/15/sol-campbell-chant-guilty-portsmouth</ref><ref>http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-1123823/Four-Tottenham-fans-banned-indecent-Campbell-chants.html</ref> Il giocatore dichiarò di aver deciso di firmare con i ''Gunners'' a causa della mancata tutela da parte dell'ex società nelle questioni giudiziarie in cui era stato coinvolto in passato.<ref>http://www.foxsports.it/2017/06/16/giocatori-che-hanno-tradito-tradimenti-calcio-donnarumma-figo-ronaldo/</ref><ref>http://www.foxsports.it/2017/06/16/giocatori-che-hanno-tradito-tradimenti-calcio-donnarumma-figo-ronaldo/</ref><ref>http://www.calciopro.com/calciomercato/top-10-da-figo-a-cruyff-i-traditori-nella-storia-del-calcio/</ref>
| RD1-score13-1=3
{{Citazione|[[David Dein]] mi fece sentire protetto. Mi promise che sarebbe stato al mio fianco, in qualunque caso. Sarei stato parte della loro famiglia.|Sol Campbell<ref>http://www.calciopro.com/calciomercato/top-10-da-figo-a-cruyff-i-traditori-nella-storia-del-calcio/</ref>}}
| RD1-score13-2='''6'''
Il tecnico dell'Arsenal [[Arsène Wenger]] giustificò la scelta ricaduta su Campbell spiegando come la dinamicità del giocatore fosse tale da impedire ai suoi [[attaccanti]] di rubare palla e addentrarsi nella metà campo avversaria.<ref>http://www.calciopro.com/calciomercato/top-10-da-figo-a-cruyff-i-traditori-nella-storia-del-calcio/</ref> Campbell esordì con la maglia dei ''Gunners'' il 18 agosto 2001, nella 1ª giornata di [[FA Premier League 2001-2002|Premier League 2001-2002]] contro il [[Middlesbrough F.C.|Middlesbrough]], battuto per 4-0 al [[Riverside Stadium]]. Il 17 novembre fa il suo ritorno al [[White Hart Lane]], in occasione del [[derby di Londra|derby londinese]] Tottenham-Arsenal (1-1), partita nella quale fu oggetto di fischi insistenti da parte dei tifosi avversari, cori razzisti e striscioni offensivi.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref>
| RD1-score13-3='''6'''
| RD1-seed14=&nbsp;
| RD1-team14={{flagicon|GER}} [[Rainer Schüttler|R Schüttler]]
| RD1-score14-1='''6'''
| RD1-score14-2=3
| RD1-score14-3=4
 
Con l'Arsenal Campbell vinse numerosi trofei a livello nazionale, contribuendo alla conquista del ''[[double (calcio)|double]]'' grazie alle vittorie in [[Premier League]]<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref> e in [[FA Cup]] nella sua prima stagione all'[[Arsenal Stadium]],<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref> conseguite rispettivamente ai danni di [[Manchester United]] (1-0) e [[Chelsea Football Club|Chelsea]] (2-0).<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref> Il biennio 2002-2003 vede l'Arsenal impegnato nei preliminari di [[UEFA Champions League 2002-2003|UEFA Champions League]], ma Campbell sarà squalificato per tutto il torneo a causa di un espulsione rimediata dopo aver dato una gomitata a [[Ole Gunnar Solskjær]] durante un match contro i ''Red Devils''.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref> La sua assenza contribuì alla perdita del titolo inglese da parte dell'Arsenal, ma le sue buone prestazioni lo resero uno dei [[difensori]] più forti e completi al mondo,<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref> venendo inserito anche nella [[Squadra dell'anno della PFA]] insieme a [[Lauren]], [[Ashley Cole]], [[Patrick Vieira]], [[Robert Pirès]] e [[Thierry Henry]].<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref> A partire dalla stagione successiva fu una colonna portante del gruppo degli ''Invincibles'',<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref> appellattivo con il quale si usava indicare la rosa dell'Arsenal per via dei grandi nomi di cui l'organico della squadra si poteva vantare.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref> Con l'[[Costa d'Avorio|ivoriano]] [[Kolo Touré]], inoltre, formò uno dei blocchi difensivi più solidi della storia,<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref> tanto da stabilire un record d'imbattibilità durato per 49 partite consecutive, fino alla sconfitta contro il Manchester United per 2-0 ad [[Old Trafford]].<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref> Nella stagione 2005-2006 si procurò due infortuni che ne hanno compromesso la forma fisica; il 1° febbraio si rese protagonista in negativo, propiziando i primi due gol messi a segno dal [[West Ham]], vittorioso per 3-2 sui ''Gunners'', venendo poi sostituito ad inizio secondo tempo. Campbell lasciò lo stadio, trascorrendo un paio di giorni a casa di un amico a [[Bruxelles]] in completo isolamento.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref>
| RD1-seed15=WC
[[File:Sol Campbell Carlos Tevez Arsenal vs. Man City @ Emirates.jpg|thumb|left|175px|Campbell nel 2010 all'Arsenal assieme all'avversario [[Carlos Tevez]] del {{Calcio Manchester City|N}}.]]
| RD1-team15='''{{flagicon|ARG}} [[Juan Martín del Potro|JM del Potro]]'''
Il 6 febbraio 2006 ritornò ad allenarsi con la squadra, mentre il 24 aprile esordì per la prima volta in [[UEFA Champions League 2005-2006|UEFA Champions League]] nella semifinale di ritorno contro il [[Villarreal]], conclusasi sul risultato di 0-0.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref> Il 17 maggio 2006, allo [[Stade de France]] di [[Parigi]], l'Arsenal accedette per la prima volta nella sua storia in finale della [[Coppa dei Campioni]],<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref> dove lo attendeva il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] di [[Frank Rijkaard]].<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref> Al 37' del primo tempo Campbell realizzò il gol del vantaggio dei ''Gunners'' su colpo di testa in seguito ad un [[calcio di punizione]] battuto da Henry causato da un fallo di [[Emmanuel Eboué]].<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref> Sebbene i ''Blaugrana'' si imposero per 2-1 sugli avversari, Campbell venne eletto ''Miglior difensore'' del torneo, avendo mantenuto la porta dell'Arsenal inviolata per 10 partite consecutive, per un totale di 995 minuti (dalla rete di [[Markus Rosenberg]] contro l'[[Ajax]] ai gironi fino al gol di [[Juliano Belletti]] in finale),<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref> record tutt'ora imbattuto.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref> Inoltre, divenne il sesto calciatore inglese della storia, dopo [[Teddy Sheringham]], [[Steve McManaman]], [[Steven Gerrard]], [[Frank Lampard]] e [[Wayne Rooney]], ad essere riuscito ad andare a segno in una finale di Champions League.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref>
| RD1-score15-1='''6'''
| RD1-score15-2='''6'''
| RD1-score15-3=&nbsp;
| RD1-seed16=6
| RD1-team16={{flagicon|USA}} [[John Isner|J Isner]]
| RD1-score16-1=4
| RD1-score16-2=3
| RD1-score16-3=&nbsp;
 
==== Portsmouth ====
| RD2-seed01=1
[[File:Sol Campbell.jpg|thumb|Campbell nel 2008 prima di una partita]]
| RD2-team01={{flagicon|USA}} '''[[Andy Roddick|A Roddick]]
L'8 agosto [[2006]], data la scadenza del contratto con l'Arsenal, si è trasferito al [[Portsmouth Football Club|Portsmouth]] firmando un contratto di due anni. Ha realizzato il suo primo gol con i ''Pompeys'' nella vittoria per 3-1 contro lo [[Sheffield United Football Club|Sheffield United]] il 23 dicembre 2006. Nella stagione successiva, quella 2007-2008, {{citazione necessaria|è stato nominato capitano della squadra, con rinnovo del contratto.}} Ha guidato la vittoria del Portsmouth per 1-0 contro il [[Cardiff City Football Club|Cardiff City F.C.]], come capitano, a [[Wembley]], nella finale [[2008]] della [[FA Cup]].
| RD2-score01-1='''6
| RD2-score01-2='''7
| RD2-score01-3=&nbsp;
| RD2-seed02=&nbsp;
| RD2-team02={{flagicon|SRB}} [[Janko Tipsarević|J Tipsarević]]
| RD2-score02-1=1
| RD2-score02-2=6<sup>8
| RD2-score02-3=&nbsp;
 
Nel luglio [[2009]], al termine del contratto, ha lasciato la squadra.
| RD2-seed03=&nbsp;
| RD2-team03={{flagicon|FRA}} [[Adrian Mannarino|A Mannarino]]
| RD2-score03-1='''7
| RD2-score03-2=5
| RD2-score03-3=0
| RD2-seed04=&nbsp;
| RD2-team04={{flagicon|AUS}} '''[[Lleyton Hewitt|L Hewitt]]
| RD2-score04-1=6<sup>9
| RD2-score04-2='''7
| RD2-score04-3='''6
 
==== Notts County ====
| RD2-seed05=&nbsp;
Il 25 agosto dello stesso anno è stato ingaggiato dal [[Notts County Football Club|Notts County]], il cui mercato era gestito da [[Sven-Göran Eriksson]], che ha guidato Campbell in Nazionale: ha firmato un contratto della durata di cinque anni per il club di [[Nottingham]] che, in quella stagione, avrebbe militato in seconda divisione.<ref>{{cita web|url=http://www.nottscountyfc.co.uk/page/NewsDetail/0,,10426~1768113,00.html|titolo=Sol Campbell Signs for Notts County FC|editore=Notts County Official website|lingua=en}}</ref>
| RD2-team05={{flagicon|FRA}} [[Florent Serra|F Serra]]
| RD2-score05-1=4
| RD2-score05-2=4
| RD2-score05-3=&nbsp;
| RD2-seed06=Q
| RD2-team06={{flagicon|USA}} '''[[Michael Russell|M Russell]]
| RD2-score06-1='''6
| RD2-score06-2='''6
| RD2-score06-3=&nbsp;
 
Il 22 settembre dello stesso anno, dopo aver disputato una partita con il Notts County, ha rescisso consensualmente il contratto con il club.<ref>{{cita web|url=http://wwww.ansa.it/web/notizie/collection/rubriche/calcio/2009/09/23/visualizza_new.html_961729518.html |titolo=Campbell lascia il Notts County |editore=[[ANSA]] |data=23 settembre 2009 |accesso=8 dicembre 2009}}</ref>
| RD2-seed07=&nbsp;
| RD2-team07={{flagicon|CRO}} [[Ivan Dodig|I Dodig]]
| RD2-score07-1=4
| RD2-score07-2=4
| RD2-score07-3=&nbsp;
| RD2-seed08=WC
| RD2-team08={{flagicon|ARG}} '''[[Juan Martín del Potro|JM del Potro]]
| RD2-score08-1='''6
| RD2-score08-2='''6
| RD2-score08-3=&nbsp;
 
==== Il ritorno all'Arsenal ====
| RD3-seed01=1
Dopo la rescissione col Notts, Campbell non ha potuto essere tesserato da nessun'altra squadra fino alla finestra di mercato di gennaio. Nel lasso di tempo che lo avrebbe separato da tale periodo si è allenato con la sua vecchia squadra, l'Arsenal, del suo ex allenatore [[Arsène Wenger]]. Il 16 gennaio [[2010]] ha firmato un contratto che lo avrebbe legato ai ''Gunners'' fino al termine della stagione<ref>{{cita web|url=http://sport.virgilio.it/notizie/sport/2010/01_gennaio/16/calcio_arsenal_ufficiale_il_ritorno_di_campbell_fino_a_giugno,22505584.html|titolo=Campbell ritorna all'Arsenal|data=16 gennaio 2010}}</ref> {{citazione necessaria|con un compenso "a gettone".}}
| RD3-team01={{flagicon|USA}} '''[[Andy Roddick|A Roddick]]
| RD3-score01-1=4
| RD3-score01-2='''6
| RD3-score01-3='''6
| RD3-seed02=&nbsp;
| RD3-team02={{flagicon|AUS}} [[Lleyton Hewitt|L Hewitt]]
| RD3-score02-1='''6
| RD3-score02-2=3
| RD3-score02-3=4
 
È tornato al gol con la maglia dell'Arsenal il 17 febbraio [[2010]] in [[UEFA Champions League|Champions League]] contro il [[Futebol Clube do Porto|Porto]] in trasferta, segnando il momentaneo 1-1 (il finale sarebbe stato di 2-1 per la squadra portoghese).
| RD3-seed03=Q
| RD3-team03={{flagicon|USA}} [[Michael Russell|M Russell]]
| RD3-score03-1=4
| RD3-score03-2=2
| RD3-score03-3=&nbsp;
| RD3-seed04=WC
| RD3-team04={{flagicon|ARG}} '''[[Juan Martín del Potro|JM del Potro]]
| RD3-score04-1='''6
| RD3-score04-2='''6
| RD3-score04-3=&nbsp;
 
==== Newcastle ====
| RD4-seed01=1
Il 28 luglio [[2010]] firma un contratto annuale con il [[Newcastle United Football Club|Newcastle]], dove sceglie la maglia numero 5.<ref>{{Cita news |url=http://www.nufc.co.uk/articles/20100728/campbell-completes-transfer-to-newcastle_2240137_2104178 | titolo=Campbell Completes Transfer to Newcastle|editore=Newcastle United FC Official Website|data=28 luglio 2010|lingua=en}}</ref>
| RD4-team01={{flagicon|USA}} [[Andy Roddick|A Roddick]]
| RD4-score01-1=&nbsp;
| RD4-score01-2=&nbsp;
| RD4-score01-3=&nbsp;
| RD4-seed02=WC
| RD4-team02={{flagicon|ARG}} [[Juan Martín del Potro|JM del Potro]]
| RD4-score02-1=&nbsp;
| RD4-score02-2=&nbsp;
| RD4-score02-3=&nbsp;
}}
 
Il 29 maggio [[2011]], al termine del suo contratto, si svincola dal club. Il 2 maggio [[2012]] annuncia il ritiro dall'attività agonistica.<ref>{{Cita news |url=http://www1.skysports.com/football/news/12016/7723084/Campbell-announces-retirement| titolo=Campbell announces retirement|editore=skysports.com|data=2 maggio 2012|lingua=en}}</ref>
===Parte bassa===
{{torneo-tennis-4 colonne
| RD1=Primo turno
| RD2=Secondo turno
| RD3=Quarti di finale
| RD4=Semifinali
 
Campbell ha fatto un'apparizione nel film ''[[Snatch - Lo strappo|Snatch]]'' di [[Guy Ritchie]], interpretando un buttafuori in un incontro illegale di boxe.<ref>[http://www.imdb.com/name/nm1133593/ Sol Campbell] profile at IMDB</ref>
| RD1-seed01=5
| RD1-team01={{flagicon|USA}} '''[[Sam Querrey|S Querrey]]'''
| RD1-score01-1=6<sup>5</sup>
| RD1-score01-2='''7'''
| RD1-score01-3='''6'''
| RD1-seed02=&nbsp;
| RD1-team02={{flagicon|UZB}} [[Denis Istomin|D Istomin]]
| RD1-score02-1='''7'''
| RD1-score02-2=6<sup>5</sup>
| RD1-score02-3=4
 
È apparso in una [[copertina]] di [[FIFA 2000]].<ref>{{en}} [http://www.funtrivia.com/en/subtopics/FIFA-Football-Cover-Stars-UK-238281.html 'FIFA Football' Cover Stars (UK)] Funtrivia.com</ref>
| RD1-seed03=&nbsp;
| RD1-team03={{flagicon|ARG}} '''[[Brian Dabul|B Dabul]]'''
| RD1-score03-1='''7'''
| RD1-score03-2='''6'''
| RD1-score03-3=&nbsp;
| RD1-seed04=&nbsp;
| RD1-team04={{flagicon|POL}} [[Michał Przysiężny|M Przysiężny]]
| RD1-score04-1=5
| RD1-score04-2=4
| RD1-score04-3=&nbsp;
 
=== Nazionale ===
| RD1-seed05=&nbsp;
Ha vestito la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Nazionale inglese]] dal [[1996]] al [[2007]], totalizzando 73 presenze e una rete.
| RD1-team05='''{{flagicon|SVK}} [[Lukáš Lacko|L Lacko]]'''
| RD1-score05-1=6<sup>4</sup>
| RD1-score05-2='''7'''
| RD1-score05-3='''6'''
| RD1-seed06=&nbsp;
| RD1-team06={{flagicon|ISR}} [[Dudi Sela|D Sela]]
| RD1-score06-1='''7'''
| RD1-score06-2=5
| RD1-score06-3=3
 
==Statistiche==
| RD1-seed07=&nbsp;
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
| RD1-team07={{flagicon|RUS}} [[Teymuraz Gabashvili|T Gabashvili]]
{{Cronoini|ENG}}
| RD1-score07-1=1
{{Cronopar|18/05/1996|Londra|ENG|3|0|HUN|-|Amichevole|13={{Sostin|75}}}}
| RD1-score07-2=5
{{Cronopar|15/06/1996|Londra|SCO|0|2|ENG|-|Euro|1996|1° turno|13={{Sostin|85}}}}
| RD1-score07-3=&nbsp;
{{Cronopar|9/11/1996|Tbilisi|GEO|0|2|ENG|-|QMondiali|1998}}
| RD1-seed08=4
{{Cronopar|12/02/1997|Londra|ENG|0|1|ITA|-|QMondiali|1998}}
| RD1-team08={{flagicon|USA}} '''[[Mardy Fish|M Fish]]'''
{{Cronopar|30/04/1997|Londra|ENG|2|0|GEO|-|QMondiali|1998}}
| RD1-score08-1='''6'''
{{Cronopar|24/05/1997|Manchester|ENG|2|1|ZAF|-|Amichevole|13={{Sostin|89}}}}
| RD1-score08-2='''7'''
{{Cronopar|31/05/1997|Cracovia|POL|0|2|ENG|-|QMondiali|1998}}
| RD1-score08-3=&nbsp;
{{Cronopar|7/06/1997|Parigi|FRA|0|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10/06/1997|Bordeaux|BRA|1|0|ENG|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|65}}}}
{{Cronopar|10/09/1997|Londra|ENG|4|0|MDA|-|QMondiali|1998|13={{Cartellinogiallo|89}}}}
{{Cronopar|11/10/1997|Roma|ITA|0|0|ENG|-|QMondiali|1998|13={{Cartellinogiallo|17}}}}
{{Cronopar|15/11/1997|Londra|ENG|2|0|CMR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11/02/1998|Londra|ENG|0|2|CHI|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22/04/1998|Londra|ENG|3|0|POR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27/05/1998|Rabat|MAR|0|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29/05/1998|Bruxelles|BEL|0|0|ENG|-|Amichevole|dcr|4 - 3|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>, {{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|15/06/1998|Marsiglia|ENG|2|0|TUN|-|Mondiali|1998|1° turno|13={{Cartellinogiallo|88}}}}
{{Cronopar|22/06/1998|Tolosa|ROU|2|1|ENG|-|Mondiali|1998|1° turno}}
{{Cronopar|26/06/1998|Lens|COL|0|2|ENG|-|Mondiali|1998|1° turno}}
{{Cronopar|30/06/1998|Saint-Étienne|ARG|2|2|ENG|-|Mondiali|1998|Ottavi di finale|dcr|6 - 5}}
{{Cronopar|5/09/1998|Solna|SWE|2|1|ENG|-|QEuro|2000|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|10/10/1998|Londra|ENG|0|0|BUL|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|14/10/1998|Lussemburgo|LUX|0|3|ENG|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|18/11/1998|Londra|ENG|2|0|CZE|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27/03/1999|Manchester|ENG|3|1|POL|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|5/06/1999|Londra|ENG|0|0|SWE|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|9/06/1999|Sofia|BUL|1|1|ENG|-|QEuro|2000|13={{Cartellinogiallo|52}}}}
{{Cronopar|13/11/1999|Glasgow|SCO|0|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17/11/1999|Londra|ENG|0|1|GHA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23/02/2000|Londra|ENG|0|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27/05/2000|Manchester|ENG|1|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31/05/2000|Londra|ENG|2|0|UKR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3/06/2000|La Valletta|MLT|1|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12/06/2000|Eindhoven|POR|3|2|ENG|-|Euro|2000|1° turno}}
{{Cronopar|17/06/2000|Charleroi|ENG|1|0|GER|-|Euro|2000|1° turno}}
{{Cronopar|20/06/2000|Charleroi|ENG|2|3|ROU|-|Euro|2000|1° turno}}
{{Cronopar|2/09/2000|Marsiglia|FRA|1|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28/02/2001|Birmingham|ENG|3|0|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24/03/2001|Londra|ENG|2|1|FIN|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|28/03/2001|Tirana|ALB|0|1|ENG|-|QMondiali|2002|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|1/09/2001|Monaco di Baviera|GER|1|5|ENG|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|5/09/2001|Londra|ENG|2|0|ALB|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|13/02/2002|Amsterdam|NLD|1|1|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|45}}}}
{{Cronopar|27/03/2002|Leeds|ENG|1|2|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|45}}}}
{{Cronopar|21/05/2002|Seul|KOR|1|1|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|45}}}}
{{Cronopar|26/05/2002|Yaoundé|CMR|2|2|ENG|-|Amichevole|13={{Sostin|45}}}}
{{Cronopar|2/06/2002|Saitama|ENG|1|1|SWE|1|Mondiali|2002|1° turno|13={{Cartellinogiallo|12}}}}
{{Cronopar|7/06/2002|Sapporo|ARG|0|1|ENG|-|Mondiali|2002|1° turno}}
{{Cronopar|12/06/2002|Osaka|NGA|0|0|ENG|-|Mondiali|2002|1° turno}}
{{Cronopar|15/06/2002|Niigata|ENG|3|0|DEN|-|Mondiali|2002|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|21/06/2002|Fukuroi|ENG|1|2|BRA|-|Mondiali|2002|Quarti di finale}}
{{Cronopar|16/10/2002|Londra|ENG|2|2|MKD|-|Euro|2004}}
{{Cronopar|12/02/2003|Londra|ENG|1|3|AUS|-|Amichevole|13={{Sostin|45}}}}
{{Cronopar|2/04/2003|Londra|ENG|2|0|TUR|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|6/09/2003|Skopje|MKD|1|2|ENG|-|QEuro|2004|13={{Cartellinogiallo|24}}}}
{{Cronopar|11/10/2003|Istanbul|TUR|0|0|ENG|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|1/06/2004|Manchester|ENG|1|1|JPN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5/06/2004|Londra|ENG|6|1|ISL|-|Amichevole|13={{Sostout|45}}}}
{{Cronopar|13/06/2004|Lisbona|FRA|2|1|ENG|-|Euro|2004|1° turno}}
{{Cronopar|17/06/2004|Coimbra|ENG|3|0|SWI|-|Euro|2004|1° turno}}
{{Cronopar|21/06/2004|Lisbona|CRO|2|4|ENG|-|Euro|2004|1° turno}}
{{Cronopar|24/06/2004|Lisbona|POR|2|2|ENG|-|Euro|2004|Quarti di finale|dcr|6 - 5}}
{{Cronopar|9/10/2004|Manchester|ENG|2|0|WAL|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|13/10/2004|Baku|AZE|0|1|ENG|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|28/05/2005|Chicago|USA|1|2|ENG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|8/10/2005|Londra|ENG|1|0|AUT|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|30/05/2006|Londra|ENG|3|1|HUN|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|77}} {{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|3/06/2006|Liverpool|ENG|6|0|JAM|-|Amichevole|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|20/06/2006|Colonia|SWE|2|2|ENG|-|Mondiali|2006|1° turno|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|13/10/2007|Londra|ENG|3|0|EST|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|17/10/2007|Mosca|RUS|2|1|ENG|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|16/11/2007|Vienna|AUT|0|1|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|45}}}}
{{Cronopar|21/11/2007|Londra|ENG|2|3|CRO|-|QEuro|2008}}
{{Cronofin|73|1|}}
 
== Palmarès ==
| RD1-seed09=8
=== Club ===
| RD1-team09={{flagicon|RSA}} [[Kevin Anderson (tennista)|K Anderson]]
==== Competizioni nazionali ====
| RD1-score09-1='''7'''
*{{Calciopalm|Campionato inglese|2}}
| RD1-score09-2=3
:Arsenal: [[FA Premier League 2001-2002|2001-2002]], [[FA Premier League 2003-2004|2003-2004]]
| RD1-score09-3=6<sup>4</sup>
*{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|4}}
| RD1-seed10=Q
:Arsenal: [[FA Cup 2001-2002|2001-2002]], [[FA Cup 2002-2003|2002-2003]], [[FA Cup 2004-2005|2004-2005]]
| RD1-team10='''{{flagicon|USA}} [[Robert Kendrick|R Kendrick]]'''
:Portsmouth: [[FA Cup 2007-2008|2007-2008]]
| RD1-score10-1=5
*{{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|1}}
| RD1-score10-2='''6'''
:Tottenham: [[Football League Cup 1998-1999|1998-1999]]
| RD1-score10-3='''7'''
*{{Calciopalm|Supercoppa d'Inghilterra|2}}
:Arsenal: [[FA Community Shield 2002|2002]], [[FA Community Shield 2004|2004]]
 
==Note==
| RD1-seed11=&nbsp;
<references/>
| RD1-team11={{flagicon|BRA}} [[Ricardo Mello|R Mello]]
| RD1-score11-1=4
| RD1-score11-2=3
| RD1-score11-3=&nbsp;
| RD1-seed12=WC
| RD1-team12={{flagicon|USA}} '''[[James Blake|J Blake]]'''
| RD1-score12-1='''6'''
| RD1-score12-2='''6'''
| RD1-score12-3=&nbsp;
 
| RD1-seed13=&nbsp;
| RD1-team13={{flagicon|GER}} [[Benjamin Becker|B Becker]]
| RD1-score13-1=4
| RD1-score13-2=2
| RD1-score13-3=&nbsp;
| RD1-seed14=&nbsp;
| RD1-team14={{flagicon|CZE}} '''[[Radek Štěpánek|R Štěpánek]]'''
| RD1-score14-1='''6'''
| RD1-score14-2='''6'''
| RD1-score14-3=&nbsp;
 
| RD1-seed15=WC
| RD1-team15={{flagicon|CAN}} '''[[Milos Raonic|M Raonic]]'''
| RD1-score15-1='''6'''
| RD1-score15-2=3
| RD1-score15-3='''7'''
| RD1-seed16=2
| RD1-team16={{flagicon|ESP}} [[Fernando Verdasco|F Verdasco]]
| RD1-score16-1=4
| RD1-score16-2='''6'''
| RD1-score16-3=6<sup>5
 
| RD2-seed01=5
| RD2-team01={{flagicon|USA}} '''[[Sam Querrey|S Querrey]]
| RD2-score01-1='''6
| RD2-score01-2='''7
| RD2-score01-3=&nbsp;
| RD2-seed02=&nbsp;
| RD2-team02={{flagicon|ARG}} [[Brian Dabul|B Dabul]]
| RD2-score02-1=3
| RD2-score02-2=6<sup>3
| RD2-score02-3=&nbsp;
 
| RD2-seed03=&nbsp;
| RD2-team03={{flagicon|SVK}} [[Lukáš Lacko|L Lacko]]
| RD2-score03-1='''7
| RD2-score03-2=4
| RD2-score03-3=6<sup>3
| RD2-seed04=4
| RD2-team04={{flagicon|USA}} '''[[Mardy Fish|M Fish]]
| RD2-score04-1=6<sup>5
| RD2-score04-2='''6
| RD2-score04-3='''7
 
| RD2-seed05=Q
| RD2-team05='''{{flagicon|USA}} [[Robert Kendrick|R Kendrick]]
| RD2-score05-1='''7
| RD2-score05-2='''6
| RD2-score05-3=&nbsp;
| RD2-seed06=WC
| RD2-team06={{flagicon|USA}} [[James Blake|J Blake]]
| RD2-score06-1=6<sup>5</sup>
| RD2-score06-2=3
| RD2-score06-3=&nbsp;
 
| RD2-seed07=&nbsp;
| RD2-team07={{flagicon|CZE}} [[Radek Štěpánek|R Štěpánek]]
| RD2-score07-1=4
| RD2-score07-2='''7
| RD2-score07-3=6<sup>1
| RD2-seed08=WC
| RD2-team08={{flagicon|CAN}} '''[[Milos Raonic|M Raonic]]
| RD2-score08-1='''6
| RD2-score08-2=6<sup>10
| RD2-score08-3='''7
 
| RD3-seed01=5
| RD3-team01={{flagicon|USA}} [[Sam Querrey|S Querrey]]
| RD3-score01-1=3
| RD3-score01-2=4
| RD3-score01-3=&nbsp;
| RD3-seed02=4
| RD3-team02={{flagicon|USA}} '''[[Mardy Fish|M Fish]]
| RD3-score02-1='''6
| RD3-score02-2='''6
| RD3-score02-3=&nbsp;
 
| RD3-seed03=Q
| RD3-team03={{flagicon|USA}} [[Robert Kendrick|R Kendrick]]
| RD3-score03-1=4
| RD3-score03-2='''6
| RD3-score03-3=3
| RD3-seed04=WC
| RD3-team04={{flagicon|CAN}} '''[[Milos Raonic|M Raonic]]
| RD3-score04-1='''6
| RD3-score04-2=3
| RD3-score04-3='''6
 
| RD4-seed01=4
| RD4-team01={{flagicon|USA}} [[Mardy Fish|M Fish]]
| RD4-score01-1=4
| RD4-score01-2=&nbsp;
| RD4-score01-3=&nbsp;
| RD4-seed02=WC
| RD4-team02={{flagicon|CAN}} [[Milos Raonic|M Raonic]]
| RD4-score02-1='''6
| RD4-score02-2=&nbsp;
| RD4-score02-3=&nbsp;
}}
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sol Campbell|q}}
* [http://www.atpworldtour.com/posting/2011/402/mds.pdf Tabellone principale]
 
{{Nazionale inglese europei 1996}}
{{portale|tennis}}
{{Nazionale inglese mondiali 1998}}
[[Categoria:Regions Morgan Keegan Championships and the Cellular South Cup 2011]]
{{Nazionale inglese europei 2000}}
[[Categoria:ATP World Tour 2011]]
{{Nazionale inglese mondiali 2002}}
{{Nazionale inglese europei 2004}}
{{Nazionale inglese mondiali 2006}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori inglesi]]
[[en:2011 Regions Morgan Keegan Championships – Singles]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale inglese]]
[[id:Regions Morgan Keegan Championships 2011 – Tunggal]]