Ichigo Kurosaki e Sol Campbell: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo vi:Kurosaki Ichigo
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{quote|La differenza...nella forza...e allora? Pensi che dovrei arrendermi...solo perché sei più forte di me...? Ho sempre saputo che eri forte...niente di quel che vedo ora mi farà cambiare idea. Io ti sconfiggerò... Ulquiorra.|Ichigo a [[Ulquiorra]]<ref>{{Cita libro|cognome=Kubo|nome=Tite|titolo=Bleach, Volume 40|anno=2009|editore=[[Viz Media]]|capitolo=Capitolo 347|id=ISBN 978-4-08-874712-5}}</ref>.}}
|Nome=Sol Campbell
{{Avvisounicode}}
|Immagine=Sol Campbell2014.jpg
{{personaggio
|NomeCompleto=Sulzeer Jeremiah Campbell
|medium = anime e manga
|Altezza =188
|universo = [[Bleach (manga)|Bleach]]
|Peso = 92
| autore = [[Tite Kubo]]
|Sesso = M
| lingua originale = giapponese
|Disciplina=Calcio
| paese =Giappone
|CodiceNazione ={{ENG}}
| nome = 一護
|Squadra=
| nome traslitterato = Ichigo
|TermineCarriera = 2012 - giocatore
| cognome = 黒崎
|Ruolo=[[Difensore]]
| cognome traslitterato = Kurosaki
|SquadreGiovanili=
| alterego = Ogihci Shirosaki
{{Carriera sportivo
|editore = [[Shueisha]]
|1989-1992 |{{Calcio Tottenham|G}} |
|prima apparizione=''[[Weekly Shonen Jump]]''
}}
|studio= [[Studio Pierrot]]
|Squadre=
|data inizio =
{{Carriera sportivo
*Manga: Capitolo 1
|1992-2001 |{{Calcio Tottenham|G}} |255 (10)
*Anime: Episodio 1
|2001-2006 |{{Calcio Arsenal|G}} |135 (8)
| data fine =
|2006-2009 |{{Calcio Portsmouth|G}} |95 (2)
|editore Italia = [[Panini Comics]]
|2009 |{{Calcio Notts County|G}} |1 (0)
|editore Italia nota =
|2010 |{{Calcio Arsenal|G}} |11 (1)
|etichetta Italia = [[Planet Manga]]
|2010-2011 |{{Calcio Newcastle|G}} |7 (0)
| data inizio Italia =
}}
| data fine Italia =
|SquadreNazionali=
| sesso = M
{{Carriera sportivo
| data di nascita =[[31 luglio]]<ref name="Data1"> {{cita|Tite Kubo, Bleach Official Character Book Souls|p.34}}</ref>
|1994-1996 |{{NazU|CA|ENG||21}} | 11 (2)
| luogo di nascita = Karakura
|1994-2006 |{{Naz|CA|ENG||B}} | 2 (0)
| formazione originale =
|1996-2007 |{{Naz|CA|ENG}} | 73 (1)
| formazione attuale =
}}
| id = <!--identificativo, matricola, ecc.-->
|Aggiornato= aprile 2011
| razza = Umano
}}
abilità = ''Sostituto Shinigami''
* Getsuga Tensho
* Hollowficazione
| parenti = *[[Isshin Kurosaki]] (padre)
*Masaki Kurosaki (madre, deceduta)
*[[Famiglia_Kurosaki#Yuzu_Kurosaki|Yuzu Kurosaki]] (sorella minore)
*[[Karin Kurosaki]] (sorella minore)
| doppiatore = [[Masazaku Morita]]
| doppiatore nota = <ref name="japvoice">{{cite episode|title=死神になっちゃった日|number=1|series=Bleach|credits=TV Tokyo, Dentsu, Studio Pierrot|network=TV Tokyo|airdate=October 5, 2004}}</ref>
| doppiatore 2 = [[Yuki Matsuka]]
| doppiatore 2 nota = (da bambino)<ref name="japchildvoice">{{cite episode|title=6月17日、雨の記憶|number=8|series=Bleach|credits=TV Tokyo, Dentsu, Studio Pierrot|network=TV Tokyo|airdate=November 23, 2004}}</ref>
| doppiatore italiano = [[Ruggero Andreozzi]]
| doppiatore italiano nota = Lungometraggi "Memories of Nobody" e "The DiamondDust Rebellion"<ref>[http://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/anime.php?id=6600 Bleach the Movie: Memories of Nobody Italian cast]</ref>
|attore = [[Tatsuya Isaka]]
|attore nota = <small>Musical del 2005</small>
| immagine = Ichigo_Kurosaki.png
| didascalia = Ichigo Kurosaki nell'[[Bleach (manga)|anime]]
|incipit = si
}} è il protagonista, assieme a [[Rukia Kuchiki]] della serie [[manga]] e [[anime]] ''[[Bleach (manga)|Bleach]]'', scritto e disegnato dal [[mangaka]] [[Tite Kubo]]. Il suo nome è composto di due [[kanji]], che separati in ''ichi'' (一) e ''go'' (五) significano 1 e 5, o 15; per questo nella serie tale numero compare spesso. Scritto in altri caratteri, la parola ''ichigo'' (苺) significa anche "fragola", e di norma è utilizzato solo per nomi femminili. Ichigo sostiene con orgoglio che il suo nome va scritto invece con ''ichi'' (一) come in "uno", e go (護) come "guardiano". Suo padre gli disse una volta che il suo nome significava "colui che protegge".
==Creazione e sviluppo==
Prima della creazione di Ichigo, l'autore [[Tite Kubo]] aveva pensato a [[Rukia Kuchiki]] come unica protagonista della serie, ma poi cambiò idea e creò anche Ichigo. Il primo abbozzo del personaggio vedeva Ichigo con degli occhiali, i capelli scuri e gli occhi gentili. Questo aspetto venne subito scartato dall'autore perché molto simile al personaggio di Rukia; perciò diede al personaggio dei colori in contrasto con Rukia, come i capelli arancioni, gli tolse gli occhiali<ref>{{Cita libro |titolo=Weekly Shōnen Jump, Number 9 (February)|pagine=123|anno=2008 |editore=[[Shueisha]]}}</ref> e aggiunse al suo volto un'espressione molto più dura.<ref>Weekly Shōnen Jump interview, year 2004, issue 42</ref>
 
{{Bio
==Il personaggio==
|Nome = Sulzeer Jeremiah
Ichigo è un adolescente normale,<ref>{{Cita web|url=http://www.mania.com/bleach-box-set-1_article_79620.html|titolo=Bleach Box Set 1 |autore=Beveridge, Chris|editore=Mania Entertainment|data=30 ottobre 2007|accesso=1 novembre 2008}}</ref>, con le sopracciglia sempre aggrottate, che possiede dei capelli di un arancione naturale. L'aspetto di Ichigo, inizialmente, è come quello di qualsiasi altro ragazzo della sua età. Man mano che aumenta il suo potere di Shinigami, Ichigo diventa più muscoloso, come nota sua sorella Karin, più alto, come notano i suoi amici<ref>{{Cita libro|cognome=Kubo|nome=Tite|titolo=Bleach, Volume 48|anno=2010|editore=[[Viz Media]]|capitolo=Capitolo 417|id=ISBN 978-4-08-870144-8}}</ref>, e i suoi capelli arancioni si fanno più lunghi. Tuttavia, dopo aver perso i suoi poteri, Ichigo ritorna all'aspetto originale<ref>{{Cita libro|cognome=Kubo|nome=Tite|titolo=Bleach, Volume 48|anno=2010|editore=[[Viz Media]]|capitolo=Capitolo 423|id=ISBN 978-4-08-870144-8}}</ref>.
|Cognome = Campbell
|PostCognome =, noto semplicemente come '''Sol Campbell''',
|ForzaOrdinamento = Campbell ,Sol
|Sesso = M
|LuogoNascita = Plaistow
|LuogoNascitaLink = Plaistow (Londra)
|GiornoMeseNascita = 18 settembre
|AnnoNascita = 1974
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]]
|Categorie = no
}}
 
==Biografia==
Secondo alcuni personaggi del manga, tra cui [[Jushiro Ukitake]], l'aspetto di Ichigo è molto simile a quello dell'ex tenente della tredicesima divisione<ref>{{Cita libro|cognome=Kubo|nome=Tite|titolo=Bleach, Volume 14|anno=2004|editore=[[Viz Media]]|capitolo=Capitolo 117|id=ISBN 4-08-873649-4}}</ref>.
Sol Campbell nasce a [[Plaistow (Londra)|Plaistow]], frazione del [[borghi di Londra|borgo londinese]] di [[Newham]],<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=5}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=5}}</ref> il 18 settembre 1974, da Sewell, un addetto alle ferrovie,<ref name="page 2"/> e Wihelmina Campbell, impiegata di una fabbrica [[Ford]] locale,<ref name="page 2"/> entrambi originari della [[Giamaica]].<ref name="page 2"/><ref name="page 2"/> Era il più piccolo di dodici fratelli, nove dei quali erano maschi.<ref name="page 2">{{harvnb|Astaire|2014|p=2}}</ref> Nonostante avesse vissuto sua infanzia in un quartiere malfamato con una famiglia con grosse difficoltà economiche,<ref name="page 2"/><ref name="independent.co.uk">{{cite news|url=http://www.independent.co.uk/sport/football/premier-league/inside-the-mind-of-sol-campbell-411153.html |title=Inside the mind of Sol Campbell |newspaper=The Independent |date=9 August 2006 |accessdate=19 April 2010 | ___location=London | first=Jason | last=Burt}}</ref> Campbell riuscì a tenersi lontano dal giro di [[malavita|criminalità]] che insediava la periferia, anche grazie alla rigida educazione impostagli dai genitori.<ref name="independent.co.uk">{{cite news|url=http://www.independent.co.uk/sport/football/premier-league/inside-the-mind-of-sol-campbell-411153.html |title=Inside the mind of Sol Campbell |newspaper=The Independent |date=9 August 2006 |accessdate=19 April 2010 | ___location=London | first=Jason | last=Burt}}</ref><ref name="page 2"/><ref name="page 2"/>
{{citazione|Sono diventato un recluso. Mi isolavo da tutto perchè a casa non c'era spazio per crescere, era tutto troppo stretto ed era difficile pure respirare. La gente non capisce quanto ciò possa urtare un bambino. Non mi era permesso di parlare, la mia unica espressione era il calcio.<ref name="independent.co.uk"/><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=9}}</ref>}}
Campbell frequentò la Scuola Primaria di Portway di [[Plaistow]]<ref>{{cite news|url=http://www.thefreelibrary.com/Football%3A+SOL+REACHED+FOR+SKY+AND+STRUCK+GOLD%3B+Former+table+tennis...-a076096883|title=Football: SOL REACHED FOR SKY AND STRUCK GOLD; Former table tennis|publisher=Sunday Mirror|date=1 July 2001|accessdate=4 October 2014 | first=Paul | last=Smith}}</ref> e conseguì i successivi studi presso la Lister Community School.<ref name="independent.co.uk"/><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=23}}</ref> Studente modello,<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=23}}</ref> fu scelto per essere inserito nella Scuola d'Eccellenza della [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|Federazione calcistica inglese]] a [[Shropshire|Lilleshall]],<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=23}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=23}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=23}}</ref> dove mosse i suoi primi passi nel mondo del calcio dietro le file del [[West Ham United Football Club|West Ham]] come [[attaccante]].<ref name="independent.co.uk"/> Abbandonò il club durante un allenamento al [[Boleyn Ground]] dopo essere stato oggetto di insulti [[razzismo|razzisti]] da parte del proprio coach,<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=23}}</ref> che gli disse che sarebbe rimasto divertito nello scoprire che le [[Nazionale di cricket delle Indie Occidentali Britanniche|Indie Occidentali]] avevano battuto l'[[Nazionale di cricket dell'Inghilterra|Inghilterra]] a [[cricket]].<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=23}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=23}}</ref>
 
All'età di 12 anni si trasferì con la sua famiglia a [[Southampton]],<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=23}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=23}}</ref> dove iniziò a lavorare nell'azienda di famiglia che si occupava della vendita al dettaglio di legna e prodotti decoloranti per scoiattoli.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=23}}</ref>
Ichigo è un personaggio molto studioso (è il 18° di 322 studenti in una graduatoria di metà trimestre all'inizio della serie) e studia regolarmente, non frequentando clubs extrascolastici. Sostiene, infatti, di non "avere niente di meglio da fare a casa", anche se in realtà lavora duro per la sua famiglia<ref>Anime di ''Bleach''; Episodio 11</ref>. Inoltre ha la passione per la cioccolata e il cibo piccante. Si sente inoltre molto a disagio nel vedere le nudità femminili, cosa che si nota molto quando vede per la prima volta Yoruichi nuda.
 
==Carriera==
Quando era piccolo era un ragazzo molto debole e gracile, ma sempre contento quando era in compagnia di sua madre Masaki Kurosaki, la quale lo esortò a frequentare un [[dojo]]. Qui Ichigo veniva continuamente sconfitto da Tatsuki Arisawa, per poi essere consolato da sua madre<ref>{{Cita libro|cognome=Kubo|nome=Tite|titolo=Bleach, Volume 3|anno=2002|editore=[[Viz Media]]|capitolo=Capitolo 18|id=ISBN 4-08-873275-8}}</ref>. Quando Ichigo aveva nove anni, sua madre Masaki Kurosaki venne uccisa da un Hollow per proteggere Ichigo<ref>''Bleach'' manga; volume 3 ''[[tankōbon]]'', pagina 119 (capitolo 22, pagina 11)</ref>. Questo evento ha molto influenzato la personalità di Ichigo, tanto che il ragazzo ha un profondo senso di colpa per non essere riuscito a proteggere sua madre<ref>{{Cita libro |cognome=Kubo|nome=Tite|titolo=Bleach, Volume 3|anno=2004 |editore=[[Viz Media]] |capitolo=Capitolo 19|id=ISBN 1-59116-442-7}}</ref><ref>{{Cita libro |cognome=Kubo|nome=Tite|titolo=Bleach, Volume 10|anno=2005 |editore=[[Viz Media]] |capitolo=Capitolo 150|id=ISBN 1-4215-1042-1}}</ref>. Decise, così, di impegnarsi seriamente negli allenamenti per poter proteggere i restanti membri della sua famiglia<ref>{{Cita libro |cognome=Kubo|nome=Tite|titolo=Bleach, Volume 1|anno=2002 |editore=[[Viz Media]] |capitolo=Capitolo 1|id=ISBN 4-08-873213-8}}</ref>, diventando ben presto molto bravo<ref>{{Cita libro |cognome=Kubo|nome=Tite|titolo=Bleach, Volume 3|anno=2002 |editore=[[Viz Media]] |capitolo=Capitolo 19|id=ISBN 4-08-873275-8}}</ref>. Spesso, di ritorno a casa, veniva continuamente messo alla prova da suo padre<ref>Anime di ''Bleach''; Episodio 1</ref>.
===Club===
====Gli esordi e l'approdo nelle giovanili del Tottenham====
Dopo la sua esperienza tra le giovanili del [[West Ham United Football Club|West Ham Utd.]] Campbell venne più volte incitato a partecipare a diversi programmi giovanili di squadre inglesi interessate a lui, e dopo vari mesi di persistenza da parte del [[talent scout]] del [[Tottenham Hotspur]] Len Cheesewright, approdò nelle giovanili del Tottenham.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=27}}</ref> L'allenatore Keith Waldon intravide fin da subito un talento nel giovane Campbell, che all'età di 14 anni fu uno dei giovani selezionati dalla [[FA]] per un programma di allenamento presso la [[Lilleshall Hall]].<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=29}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=29}}</ref> Waldon gli propose addirittura di affidargli la fascia da [[capitano (calcio)|capitano]] delle giovanili, ma il giocatore declinò la proposta, in modo da potersi focalizzare maggiormente sulla propria carriera.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=55}}</ref>
 
====L'esordio in Premier Langue, l'affermazione e la fascia da capitano====
Il nome della sua [[Zanpakutō]] è Zangetsu e, per via del potere spirituale di Ichigo, è una Zanpakutō a "rilascio costante", che rimane quindi sempre nello stadio di Shikai.
Nella [[FA Premier League 1992-1993|stagione 1992-1993]], dopo cinque anni trascorsi nel settore giovanile del [[Tottenham]],<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> l'allenatore [[Terry Venables]] lo fa esordire in [[Premier League]] il 5 dicembre 1992, nei minuti finali di Tottenham-[[Chelsea Football Club|Chelsea]] (1-2) giocata al [[White Hart Lane]] come sostituto a [[Nick Barmby]] e realizzando l'unica rete messa a segno dagli ''Spurs''.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> Dopo un inizio di stagione brillante, costellato da poche presenze da subentrante durante le quali viene impostato come [[difensore|difensore centrale]], sotto la guida di [[Osvaldo Ardiles]] viene promosso per la prima volta [[Glossario calcistico|titolare]] come [[terzino|terzino destro]] in seguito all'infortunio di [[Dean Austin]] nel corso della [[FA Premier League 1993-1994|stagione 1993-1994]].<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> Nel giugno 1994 firma un contratto che lo legherà al club di [[Londra]] fino al 1998.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref>
 
A partire dall'annata successiva [[Gerry Francis]] approda sulla panchina degli ''Spurs'' con l'obbiettivo di portare la società all'ambita vittoria dell'[[FA Cup 1994-1995]];<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> tuttavia, Campbell non riesce a prendere parte alla competizione a causa di un infortunio patito in campionato.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> Il Tottenham verrà tuttavia estromesso dal torneo dall'[[Everton]], vittorioso per 4-1 a [[Leeds]] in semifinale.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> Seguono poi una serie di risultati deludenti, in cui il club non riesce a raggiungere posizioni significative in [[Premier League]],<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> e dove Sol Campbell offre grandi prestazioni in un contesto piuttosto mediocre, scavalcando le gerarchie e indossando con regolarità la fascia di [[capitano (calcio)|capitano]] del [[Tottenham]].<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> All'ottimo rapporto con i suoi tifosi<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> alternò diversi scontri verbali con i suoi allenatori a causa del suo atteggiamento controverso,<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> specialmente con [[Christian Gross]] e [[George Graham (calciatore)|George Graham]] durante il [[FA Premier League|biennio 1997-1998]]. Il 21 marzo 1999, grazie alla vittoria per 1-0 ai danni del [[Leicester Football Club|Leicester]] a [[Londra]] in finale di [[Football League Cup 1998-1999|Football League Cup]], diventa il primo capitano di colore ad alzare un trofeo al [[Wembley Stadium]].<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> Il trionfo in League Cup qualificò automaticamente il Tottenham alla [[UEFA Europa League|UEFA Europa League 1999-2000]], venendo però eliminato al primo turno dal [[1. Fußball-Club Kaiserslautern|Kaiserslautern]]. Nel 2000 venne accusato di aver rotto il braccio ad uno [[stewart]] dopo una partita contro il [[Derby County]],<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> rifiutando il consiglio del proprio avvocato di rendere il caso vincolato (non sarebbe stato condannato, a condizione di dichiarare di aver commesso il fatto),<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> e il caso venne successivamente archiviato<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref>. La mancata tutela da parte del [[Tottenham]], il povero rapporto con i dirigenti sportivi e i pochi successi conseguiti in campionato portarono Campbell ad allontanarsi sempre di più dalla società.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref>
==Storia==
[[File:Bleachcopertina.jpg|thumb|right|Ichigo dopo aver ottenuto i poteri di shinigami da Rukia]]
Ichigo vive con suo padre, [[Famiglia Kurosaki#Isshin Kurosaki|Isshin]], e con le sue due sorelle, [[Famiglia Kurosaki#Karin Kurosaki|Karin]] e [[Famiglia Kurosaki#Yuzu Kurosaki|Yuzu]]. La caratteristica di Ichigo è l'abilità di vedere, comunicare e toccare gli spettri, una conseguenza del suo potere spirituale. Incontra casualmente [[Rukia Kuchiki]] mentre questa è nel bel mezzo di un combattimento contro un Hollow. Rukia, impossibilitata nel combattere, cede parte dei suoi poteri a Ichigo<ref>{{Cita libro |cognome=Kubo|nome=Tite|titolo=Bleach, Volume 1|anno=2004 |editore=[[Viz Media]] |capitolo=Capitolo 1|id=ISBN 1-59116-441-9|pagine=55}}</ref>, ma non volendo il ragazzo assorbe completamente i poteri di Rukia.<ref>{{Cita libro |cognome=Kubo|nome=Tite|titolo=Bleach, Volume 1|anno=2004 |editore=[[Viz Media]] |capitolo=Capitolo 2|pagine=|id=ISBN 1-59116-441-9}}</ref> Così, mentre Rukia è impossibilitata a combattere, Ichigo assume il ruolo di sostituto shinigami e affronta alcune battaglie, fino ad attirare l'attenzione della Soul Society.
 
Rimase fuori dal campo per tre mesi durante la [[FA Premier League 2000-2001|stagione 2000-2001]] a causa di una lussazione alla spalla patita durante un incontro di League Cup con il [[Brentford]] al [[Griffin Park]] (0-0).<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> Fece la sua ultima apparizione con la maglia degli ''Spurs'' l'8 aprile 2002 in occasione della semifinale di [[FA Cup 2000-2001]] persa 2-1 contro l'[[Arsenal]] all'[[Old Trafford]].<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> Il dirigente [[Glenn Hoddle]] ammise che sarebbe stato un rischio schierare Campbell nella formazione titolare, in quanto il difensore non era in piena forma – la situazione si aggravò quando il giocatore fu ferito alla caviglia dopo un violento scontro con l'avversario [[Ray Parlour]], venendo sostituito da [[Ledley King]]<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref>–. Prima ancora che la sostituzione avvenisse, tuttavia, [[Patrick Vieira]] pareggiò per i ''Gunners'' con un colpo di testa al 33', seguito dalla rete di [[Robert Pirès]] che consegnò la vittoria alla propria squadra.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref>
===Saga della Soul Society===
Quando [[Byakuya Kuchiki]], il capitano della sesta divisione, insieme al suo luogotenente [[Renji Abarai]] arrivano sulla terra per catturare la fuggiasca Rukia, Ichigo cerca di salvarla, ma viene pesantemente sconfitto dagli avversari e perde i poteri di shinigami.<ref>{{Cita libro |cognome=Kubo|nome=Tite|titolo=Bleach, Volume 8|anno=2005 |editore=[[Viz Media]]|capitolo=Capitolo 70|id=ISBN 1-59116-872-4}}</ref> In seguito si allena sotto la guida di [[Kisuke Urahara]] e riesce a rilasciare la vera forma della sua zanpakutō, denominato '''Zangetsu''' (斬月, letteralmente "[[Luna]] tagliente").<ref name="Zangetsu">''Bleach'' manga; volume 8 ''tankōbon'', pagina 109 (capitolo 66, pagina 19)</ref> Al suo arrivo alla Soul Society, Ichigo affronta moltissimi personaggi pur di salvare Rukia e alla fine riesce ad apprendere la sua forma bankai, {{nihongo|''Tensa Zangetsu''|天鎖斬月|lett. "Luna tagliente della catena divina"}}.<ref>{{Cita libro |cognome=Kubo|nome=Tite|titolo=Bleach, Volume 19|anno=2007 |editore=[[Viz Media]] |capitolo=Capitolo 163|id=ISBN 1-4215-1043-X}}</ref> Alla fine, anche grazie all'aiuto dei suoi compagni (un gatto di nome Yoruichi, Orihime, Chad, e Uryū), Ichigo ritrova Rukia, ma questa viene ben presto catturata da [[Sosuke Aizen]]<ref>{{Cita libro |cognome=Kubo|nome=Tite|titolo=Bleach, Volume 20|anno=2007 |editore=[[Viz Media]]|capitolo=Capitolo 171|id=ISBN 1-4215-1044-8}}</ref>, il quale si scopre essere la vera mente dietro al rapimento iniziale di Rukia, che estrae dal corpo di Rukia il suo Hōgyoku.<ref>{{Cita libro |cognome=Kubo|nome=Tite|titolo=Bleach, Volume 20|anno=2007 |editore=[[Viz Media]]|capitolo=Capitolo 178|id=ISBN 1-4215-1044-8}}</ref> Dopo questo evento ritorna a casa insieme ai suoi compagni.<ref>{{Cita libro |cognome=Kubo|nome=Tite|titolo=Bleach, Volume 21|anno=2007 |editore=[[Viz Media]]|capitolo=Capitolo 181|id=ISBN 1-4215-1165-7}}</ref>
 
====Gli ultimi anni al Tottenham, l'addio e il passaggio all'Arsenal====
=== Saga degli Arrancar ===
Nell'estate del 2001 il contratto di Campbell scadde.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> Memore della [[sentenza Bosman]] e della vicenda legata a [[Steve McManaman]] (il primo calciatore britannico ad essersi trasferito a parametro zero dal [[Liverpool F.C.|Liverpool]] al [[Real Madrid]])<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> il Tottenham offrì a Campbell un ultimo contratto che lo avrebbe reso il giocatore più pagato nella storia del club,<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> ma dopo mesi di negoziazione decise di abbandonare il club, in procinto di giocare la [[UEFA Champions League 2001-2002]].<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> Diversi club europei si mostrarono interessati a lui, fra cui anche il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] e il [[A.C. Milan|Milan]], ma, tra lo stupore generale, decise di trasferirsi all'[[Arsenal]] – eterni rivali degli ''Spurs''–.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref><ref>http://www.foxsports.it/amp/2016/10/26/sei-piu-grandi-traditori-della-storia-del-calcio/</ref><ref>http://www.foxsports.it/2017/06/16/giocatori-che-hanno-tradito-tradimenti-calcio-donnarumma-figo-ronaldo/</ref><ref>http://www.calciopro.com/calciomercato/top-10-da-figo-a-cruyff-i-traditori-nella-storia-del-calcio/</ref> La notizia destò grande clamore, poichè mesi prima lo stesso Campbell aveva espresso il proprio ribrezzo nei confronti dei ''Gunners'', dichiarando che non avrebbe mai giocato per loro.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref> La sorpresa fu ancora maggiore se si pensa che, al momento della conferenza stampa del club a luglio del 2001, la stampa britannica era convinta che si sarebbe dovuto assistere alla presentazione del nuovo [[portiere]] del Tottenham [[Richard Wright (calciatore)|Richard Wright]].<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref>
Aizen, attraverso l'uso della Hōgyoku, crea un esercito di arrancar e li invia contro Ichigo e i suoi compagni nel mondo umano.<ref>{{Cita libro |cognome=Kubo|nome=Tite|titolo=Bleach, Volume 22|anno=2008 |editore=[[Viz Media]]|capitolo=Capitolo 195|id=ISBN 1-4215-1179-7}}</ref> Contemporaneamente, Ichigo è anche costretto ad affrontare due [[Espada]], [[Yammy Rialgo]] e [[Ulquiorra Schiffer]] che appaiono nella città di Karakura per testare le capacità di Ichigo. In questa occasione riesce a sconfiggere il primo dei due Espada, il quale si ritira insieme al compagno. In seguito, dopo aver combattuto contro [[Grimmjow Jaegerjaques]], Ichigo entra a far parte dei Vizard e si allena per controllare il suo Hollow nascosto che lentamente lo sta consumando. Ichigo, al termine dell'allenamento, ottiene una maschera che gli aumenta di gran lunga potenza e velocità.<ref>{{Cita libro |cognome=Kubo|nome=Tite|titolo=Bleach, Volume 25|anno=2006 |editore=[[Shueisha]] |capitolo=Capitolo 222|id=ISBN 4-08-874289-3}}</ref><ref>{{Cita libro |cognome=Kubo|nome=Tite|titolo=Bleach, Volume 26|anno=2007 |editore=[[Shueisha]] |capitolo=Capitolo 225|id=ISBN 978-4-08-874315-8}}</ref><ref>{{Cita libro |cognome=Kubo|nome=Tite|titolo=Bleach, Volume 32|anno=2007 |editore=[[Shueisha]] |capitolo=Capitolo 283|id=ISBN 978-4-08-874494-0}}</ref>
 
====Il successo con i ''Gunners'', la conquista del ''double'' e la finale di Champions League====
===Saga dell'Hueco Mundo===
[[File:Sol Campbell Ricardo Fuller.jpg|thumb|sinistra|miniatura|Sol Campbell e [[Ricardo Fuller]] durante la partita di campionato Arsenal-{{Calcio Stoke City|N}} (3-0).]]
Giunto nell'Hueco Mundo<ref>{{Cita libro |cognome=Kubo|nome=Tite|titolo=Bleach, Volume 27|anno=2007 |editore=[[Shueisha]] |capitolo=Capitolo 240|id=ISBN 978-4-08-874339-4}}</ref>, Ichigo affronta alcuni Espada. Prima di tutti, Ichigo affronta Grimmjow in un durissimo scontro. La sfida dopo essere proceduta a sorti alterne, vede la vittoria di Ichigo, che riesce a sconfiggere anche la tecnica più potente del nemico, il Desgarròn<ref>{{Cita libro |cognome=Kubo|nome=Tite|titolo=Bleach, Volume 32|anno=2008 |editore=[[Viz Media]] |capitolo=Capitolo 286|id=ISBN 4-08-874473-5}}</ref><ref>{{Cita libro |cognome=Kubo|nome=Tite|titolo=Bleach, Volume 33|anno=2008 |editore=[[Viz Media]] |capitolo=Capitolo 287|id=ISBN 4-08-874494-0}}</ref>. Dopo la sconfitta del nemico, Ichigo affronta [[Nnoitra]], venendo salvato da Kenpachi Zaraki che dopo una lunga sfida sconfigge Nnoitra<ref>{{Cita libro |cognome=Kubo|nome=Tite|titolo=Bleach, Volume 33|anno=2008 |editore=[[Viz Media]] |capitolo=Capitolo 295|id=ISBN 4-08-874494-0}}</ref>. In seguito, Ichigo affronta Ulquiorra che sconfigge solo dopo essersi trasformato nel suo Hollow interiore.<ref>{{Cita libro |cognome=Kubo|nome=Tite|titolo=Bleach, Volume 37|anno=2008 |editore=[[Shueisha]] |capitolo=Capitolo 318|id=ISBN 978-4-08-874628-9}}</ref>
Si trattò di uno dei trasferimenti più discussi e contestati nella storia del calcio.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=47}}</ref><ref>http://www.foxsports.it/amp/2016/10/26/sei-piu-grandi-traditori-della-storia-del-calcio/</ref><ref>http://www.foxsports.it/2017/06/16/giocatori-che-hanno-tradito-tradimenti-calcio-donnarumma-figo-ronaldo/</ref><ref>http://www.calciopro.com/calciomercato/top-10-da-figo-a-cruyff-i-traditori-nella-storia-del-calcio/</ref> I suoi ex tifosi lo etichettatorono come un ''[[Giuda Iscariota]]'',<ref>http://golditacco.ilgiornale.it/quando-i-tifosi-non-dimenticano-ecco-la-top-ten-dei-traditori-della-storia-del-calcio/</ref> numerosi furono gli atti vandalici nei suoi confronti,<ref>http://www.foxsports.it/2017/06/16/giocatori-che-hanno-tradito-tradimenti-calcio-donnarumma-figo-ronaldo/</ref><ref>http://www.calciopro.com/calciomercato/top-10-da-figo-a-cruyff-i-traditori-nella-storia-del-calcio/</ref> manifestazioni e addirittura minacce di morte.<ref>http://golditacco.ilgiornale.it/quando-i-tifosi-non-dimenticano-ecco-la-top-ten-dei-traditori-della-storia-del-calcio/</ref> numerosi furono gli atti vandalici nei suoi confronti,<ref>http://www.foxsports.it/2017/06/16/giocatori-che-hanno-tradito-tradimenti-calcio-donnarumma-figo-ronaldo/</ref><ref>http://www.foxsports.it/2017/06/16/giocatori-che-hanno-tradito-tradimenti-calcio-donnarumma-figo-ronaldo/</ref><ref>http://www.calciopro.com/calciomercato/top-10-da-figo-a-cruyff-i-traditori-nella-storia-del-calcio/</ref> Nel gennaio del 2009 quattro tifosi del [[Tottenham]] furono banditi da ogni impianto sportivo del [[Regno Unito]] poichè ritenuti colpevoli di aver intonato cori offensivi con contenuti di natura [[omofobia|omofoba]] e [[razzismo|razzista]] all'indirizzo di Campbell.<ref>https://amp.theguardian.com/uk/2009/may/15/sol-campbell-chant-guilty-portsmouth</ref><ref>http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-1123823/Four-Tottenham-fans-banned-indecent-Campbell-chants.html</ref> Il giocatore dichiarò di aver deciso di firmare con i ''Gunners'' a causa della mancata tutela da parte dell'ex società nelle questioni giudiziarie in cui era stato coinvolto in passato.<ref>http://www.foxsports.it/2017/06/16/giocatori-che-hanno-tradito-tradimenti-calcio-donnarumma-figo-ronaldo/</ref><ref>http://www.foxsports.it/2017/06/16/giocatori-che-hanno-tradito-tradimenti-calcio-donnarumma-figo-ronaldo/</ref><ref>http://www.calciopro.com/calciomercato/top-10-da-figo-a-cruyff-i-traditori-nella-storia-del-calcio/</ref>
{{Citazione|[[David Dein]] mi fece sentire protetto. Mi promise che sarebbe stato al mio fianco, in qualunque caso. Sarei stato parte della loro famiglia.|Sol Campbell<ref>http://www.calciopro.com/calciomercato/top-10-da-figo-a-cruyff-i-traditori-nella-storia-del-calcio/</ref>}}
Il tecnico dell'Arsenal [[Arsène Wenger]] giustificò la scelta ricaduta su Campbell spiegando come la dinamicità del giocatore fosse tale da impedire ai suoi [[attaccanti]] di rubare palla e addentrarsi nella metà campo avversaria.<ref>http://www.calciopro.com/calciomercato/top-10-da-figo-a-cruyff-i-traditori-nella-storia-del-calcio/</ref> Campbell esordì con la maglia dei ''Gunners'' il 18 agosto 2001, nella 1ª giornata di [[FA Premier League 2001-2002|Premier League 2001-2002]] contro il [[Middlesbrough F.C.|Middlesbrough]], battuto per 4-0 al [[Riverside Stadium]]. Il 17 novembre fa il suo ritorno al [[White Hart Lane]], in occasione del [[derby di Londra|derby londinese]] Tottenham-Arsenal (1-1), partita nella quale fu oggetto di fischi insistenti da parte dei tifosi avversari, cori razzisti e striscioni offensivi.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref>
 
Con l'Arsenal Campbell vinse numerosi trofei a livello nazionale, contribuendo alla conquista del ''[[double (calcio)|double]]'' grazie alle vittorie in [[Premier League]]<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref> e in [[FA Cup]] nella sua prima stagione all'[[Arsenal Stadium]],<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref> conseguite rispettivamente ai danni di [[Manchester United]] (1-0) e [[Chelsea Football Club|Chelsea]] (2-0).<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref> Il biennio 2002-2003 vede l'Arsenal impegnato nei preliminari di [[UEFA Champions League 2002-2003|UEFA Champions League]], ma Campbell sarà squalificato per tutto il torneo a causa di un espulsione rimediata dopo aver dato una gomitata a [[Ole Gunnar Solskjær]] durante un match contro i ''Red Devils''.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref> La sua assenza contribuì alla perdita del titolo inglese da parte dell'Arsenal, ma le sue buone prestazioni lo resero uno dei [[difensori]] più forti e completi al mondo,<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref> venendo inserito anche nella [[Squadra dell'anno della PFA]] insieme a [[Lauren]], [[Ashley Cole]], [[Patrick Vieira]], [[Robert Pirès]] e [[Thierry Henry]].<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref> A partire dalla stagione successiva fu una colonna portante del gruppo degli ''Invincibles'',<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref> appellattivo con il quale si usava indicare la rosa dell'Arsenal per via dei grandi nomi di cui l'organico della squadra si poteva vantare.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref> Con l'[[Costa d'Avorio|ivoriano]] [[Kolo Touré]], inoltre, formò uno dei blocchi difensivi più solidi della storia,<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref> tanto da stabilire un record d'imbattibilità durato per 49 partite consecutive, fino alla sconfitta contro il Manchester United per 2-0 ad [[Old Trafford]].<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref> Nella stagione 2005-2006 si procurò due infortuni che ne hanno compromesso la forma fisica; il 1° febbraio si rese protagonista in negativo, propiziando i primi due gol messi a segno dal [[West Ham]], vittorioso per 3-2 sui ''Gunners'', venendo poi sostituito ad inizio secondo tempo. Campbell lasciò lo stadio, trascorrendo un paio di giorni a casa di un amico a [[Bruxelles]] in completo isolamento.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref>
=== Saga della falsa Karakura Town ===
[[File:Sol Campbell Carlos Tevez Arsenal vs. Man City @ Emirates.jpg|thumb|left|175px|Campbell nel 2010 all'Arsenal assieme all'avversario [[Carlos Tevez]] del {{Calcio Manchester City|N}}.]]
Successivamente si dirige a Karakura Town dove affronta Aizen. Qui, dopo aver assistito alla sconfitta degli altri capitani cadere vittima del potere di Aizen<ref>{{Cita libro |cognome=Kubo|nome=Tite|titolo=Bleach, Volume 45|anno=2010 |editore=[[Shueisha]] |capitolo=Capitolo 388|id=ISBN 978-4-08-870046-5}}</ref>, Ichigo si allena presso suo padre [[Isshin Kurosaki]]. Dopo aver completato l'allenamento affronta in combattimento Aizen. Dopo un duro combattimento, una volta fusosi con lo spirito di Zangetsu (il Getsuga Tenshou Finale prevede la completa trasformazione in Mugetsu<ref>{{Cita libro |cognome=Kubo|nome=Tite|titolo=Bleach, Volume 48|anno=2010 |editore=[[Shueisha]] |capitolo=Capitolo 319|id=ISBN 978-4-08-870144-8}}</ref>) sconfigge definitivamente Aizen, che si riprende poco dopo per poi venire intrappolato dalla tecnica di Urahara<ref>{{Cita libro |cognome=Kubo|nome=Tite|titolo=Bleach, Volume 48|anno=2010 |editore=[[Shueisha]] |capitolo=Capitolo 421|id=ISBN 978-4-08-870144-8}}</ref>.
Il 6 febbraio 2006 ritornò ad allenarsi con la squadra, mentre il 24 aprile esordì per la prima volta in [[UEFA Champions League 2005-2006|UEFA Champions League]] nella semifinale di ritorno contro il [[Villarreal]], conclusasi sul risultato di 0-0.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref> Il 17 maggio 2006, allo [[Stade de France]] di [[Parigi]], l'Arsenal accedette per la prima volta nella sua storia in finale della [[Coppa dei Campioni]],<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref> dove lo attendeva il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] di [[Frank Rijkaard]].<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref> Al 37' del primo tempo Campbell realizzò il gol del vantaggio dei ''Gunners'' su colpo di testa in seguito ad un [[calcio di punizione]] battuto da Henry causato da un fallo di [[Emmanuel Eboué]].<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref> Sebbene i ''Blaugrana'' si imposero per 2-1 sugli avversari, Campbell venne eletto ''Miglior difensore'' del torneo, avendo mantenuto la porta dell'Arsenal inviolata per 10 partite consecutive, per un totale di 995 minuti (dalla rete di [[Markus Rosenberg]] contro l'[[Ajax]] ai gironi fino al gol di [[Juliano Belletti]] in finale),<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref> record tutt'ora imbattuto.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref><ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref> Inoltre, divenne il sesto calciatore inglese della storia, dopo [[Teddy Sheringham]], [[Steve McManaman]], [[Steven Gerrard]], [[Frank Lampard]] e [[Wayne Rooney]], ad essere riuscito ad andare a segno in una finale di Champions League.<ref>{{harvnb|Astaire|2014|p=291}}</ref>
 
==== Portsmouth ====
=== Saga del Sostituto Shinigami Scomparso ===
[[File:Sol Campbell.jpg|thumb|Campbell nel 2008 prima di una partita]]
Diversi mesi dopo lo scontro con Aizen, Ichigo ha ora diciassette anni e non riesce più a vedere gli spiriti, in quanto l'utilizzo del Getsuga Tenshou Finale prevedeva la perdita di ogni potere spirituale. Incontra un misterioso ragazzo, il quale intende ripristinare i suoi poteri da Shinigami<ref>{{Cita libro |cognome=Kubo|nome=Tite|titolo=Bleach, Volume 49|anno=2011 |editore=[[Shueisha]] |capitolo=Capitolo 431|id=ISBN 978-4-08-870186-8}}</ref>. Il ragazzo è in realtà a capo di un gruppo di individui detti Fullbringers, persone che hanno ricevuto in parte poteri da Hollow a causa dell'attacco subito dalle loro madri da parte di Hollow. per questo motivo anche Ichigo è in grado di utilizzare un fullbring. Qui ci viene detto che anche Yasutora
L'8 agosto [[2006]], data la scadenza del contratto con l'Arsenal, si è trasferito al [[Portsmouth Football Club|Portsmouth]] firmando un contratto di due anni. Ha realizzato il suo primo gol con i ''Pompeys'' nella vittoria per 3-1 contro lo [[Sheffield United Football Club|Sheffield United]] il 23 dicembre 2006. Nella stagione successiva, quella 2007-2008, {{citazione necessaria|è stato nominato capitano della squadra, con rinnovo del contratto.}} Ha guidato la vittoria del Portsmouth per 1-0 contro il [[Cardiff City Football Club|Cardiff City F.C.]], come capitano, a [[Wembley]], nella finale [[2008]] della [[FA Cup]].
Sado è un Fullbringer. Ginjou e i suoi compagni, tramite duri allenamenti riescono a risvegliare il Fullbring di Ichigo. In seguito si scopre che Tsukishima, l'uomo che ha aggredito Ishida, ha la capacità di infiltrarsi nel passato delle persone che trafigge con il suo Fullbring facendo credere a tutti gli amici di Ichigo di essere loro amico. Infuriato Ichigo raggiunge assieme a Kuugo la casa di Tsukishima. Durante la battaglia, in cui Ichigo è costretto a combattere con Chad e Inoue, arriva Ishida che rivela la vera identità del suo aggressore: Ginjou Kuugo. Una volta capita la verità, il Quincy viene attaccato da Tsukishima, mentre Ginjou usa la sua spada per assorbire il Fullbring di Ichigo. Quando tutto sembra perduto arrivano in suo soccorso Isshin Kurosaki, Urahara e Rukia che, con una spada creata da Urahara, restituisce tutti i poteri da shinigami a Ichigo, che si presenta con una nuova Zangetsu e un abbigliamento differente. Sulla scena arrivano in aiuto anche Renji Abarai, Kuchiki Byakuya, Hitsugaya Toshiro, Zaraki kenpachi e Madarame Ikkaku. Ichigo sfiderà il suo "collega" Sostituto Shinigami [[Kūgo Ginjō]], mentre quest'ultimo gli farà scioccanti rivelazioni sul suo Distintivo da Sostituto Shinigami. Nonostante questo Ichigo continua comunque lo scontro con Ginjo e dopo una furiosa battaglia Ichigo avrà la meglio uccidendo il suo avversario.In seguito tornerà nella Soul Society per recuperare il corpo di Ginjo e dargli una degna sepoltura.
 
Nel luglio [[2009]], al termine del contratto, ha lasciato la squadra.
=== Saga della Guerra dei Mille Anni ===
Dopo aver salvato due Shinigami dall'attacco di alcuni Hollow, Ichigo si ritrova affrontare [[Quincy (Bleach)#Ivan Azgiaro|Ivan Azgiaro]], un misterioso personaggio che sembra possedere i poteri di un [[Quincy]]. Dopo questa battaglia, incontra [[Neliel Tu Oderschvank]] che gli riferisce che l'[[Hueco Mundo]] è stato conquistato dal Vandenreich, e che [[Dondochakka Bilstin]] è stato rapito. Allora Ichigo, assieme a Nel, [[Pesche Guatiche]], [[Orihime Inoue]] e [[Yasutora Sado]] si recherà all'Hueco Mundo a salvare il suo strano amico Hollow. Mentre i suoi compagni salvano Dondochakka, Ichigo se la vedrà con [[Kirge Opie]], il capo della ''Jagdarmee'', l'unità incaricata di catturare gli Arrancar. Dopo uno scontro che sembra essere a favore del protagonista, il nemico mostra una tecnica Quincy assolutamente inedita e sconosciuta perfino allo stesso Ishida: il ''Quincy Vollständig'',con la quale rilascia tutto il proprio potere e mette in difficoltà Ichigo.Il nostro protagonista riesce,tuttavia, a metterlo in difficoltà e,apparentemente,a sconfiggerlo.Approfittando di questo momento [[Kisuke Urahara]] apre un [[Garganta]] diretto alla [[Soul Society]],sotto attacco da parte del Vandenreich.Ichigo nel percorrerlo viene improgionato da una tecnica di [[Kirge Opie]] che, ancora vivo, sconfigge in un batter d'occhio [[Orihime Inoue]] e [[Sado Yasutora]]. Mentre si accinge a dare il colpo di grazia a [[Kisuke Urahara]] viene squarciato ed eliminato da un misterioso personaggio, il quale punta una spada nera contro il povero Urahara che sembra, però, conoscerlo.
 
==== ZangetsuNotts County ====
Il 25 agosto dello stesso anno è stato ingaggiato dal [[Notts County Football Club|Notts County]], il cui mercato era gestito da [[Sven-Göran Eriksson]], che ha guidato Campbell in Nazionale: ha firmato un contratto della durata di cinque anni per il club di [[Nottingham]] che, in quella stagione, avrebbe militato in seconda divisione.<ref>{{cita web|url=http://www.nottscountyfc.co.uk/page/NewsDetail/0,,10426~1768113,00.html|titolo=Sol Campbell Signs for Notts County FC|editore=Notts County Official website|lingua=en}}</ref>
=== Spirito di Zangetsu ===
{{vedi anche|Zangetsu}}
[[File:Zangetsu bleach 8.jpg|thumb|Zangetsu come compare nella copertina del volume 8 di Bleach]]
Lo spirito di '''Zangetsu''' (斬月, letteralmente "[[Luna]] tagliente")<ref name="Zangetsu" /> è un uomo alto sui 30-40 anni con la barba incolta e lunghi capelli neri. Porta occhiali da sole e un lungo cappotto nero fluente che si allarga verso il basso e le cui estremità sono irregolari. In Giappone è doppiato da [[Takayuki Sugo]].<ref>{{cite episode|title=一護、ホロウに墜ちる!|number=19|series=Bleach|credits=TV Tokyo, Dentsu, Studio Pierrot|network=TV Tokyo|airdate=February 15, 2005}}</ref>
 
Il 22 settembre dello stesso anno, dopo aver disputato una partita con il Notts County, ha rescisso consensualmente il contratto con il club.<ref>{{cita web|url=http://wwww.ansa.it/web/notizie/collection/rubriche/calcio/2009/09/23/visualizza_new.html_961729518.html |titolo=Campbell lascia il Notts County |editore=[[ANSA]] |data=23 settembre 2009 |accesso=8 dicembre 2009}}</ref>
A causa dell’apparenza dello spirito, Ichigo lo chiama "Vecchio Zangetsu" (斬月のオッサン, ''Zangetsu no ossan'').
 
==== Il ritorno all'Arsenal ====
Quando Ichigo è in stato di Bankai, invece, Zangetsu appare diverso, più giovane rispetto alla forma Shikai e privo di occhiali da sole. In questo stato il suo nome non è più solo Zangetsu, ma Tensa Zangetsu.
Dopo la rescissione col Notts, Campbell non ha potuto essere tesserato da nessun'altra squadra fino alla finestra di mercato di gennaio. Nel lasso di tempo che lo avrebbe separato da tale periodo si è allenato con la sua vecchia squadra, l'Arsenal, del suo ex allenatore [[Arsène Wenger]]. Il 16 gennaio [[2010]] ha firmato un contratto che lo avrebbe legato ai ''Gunners'' fino al termine della stagione<ref>{{cita web|url=http://sport.virgilio.it/notizie/sport/2010/01_gennaio/16/calcio_arsenal_ufficiale_il_ritorno_di_campbell_fino_a_giugno,22505584.html|titolo=Campbell ritorna all'Arsenal|data=16 gennaio 2010}}</ref> {{citazione necessaria|con un compenso "a gettone".}}
 
È tornato al gol con la maglia dell'Arsenal il 17 febbraio [[2010]] in [[UEFA Champions League|Champions League]] contro il [[Futebol Clube do Porto|Porto]] in trasferta, segnando il momentaneo 1-1 (il finale sarebbe stato di 2-1 per la squadra portoghese).
=== Forma Shikai ===
{{vedi anche|Shikai (Bleach)}}
Lo Shikai viene rilasciato la prima volta durante l'allenamento con Urahara, appena Ichigo scopre il nome della Zanpakutō: Zangetsu (lett. Luna Tagliente). Data la smisurata energia spirituale posseduta dallo Shinigami, la spada si presenta sempre in rilascio, non tornando alla forma di katana. La spada diventa nera, alta come Ichigo, senza l'elsa e con una fascia che ricopre l'impugnatura. Il potere di Zangetsu sta nell'accumulare nella punta dell'energia spirituale, per poi rilasciarla tramite un fendente di reiatsu, che Ichigo chiama Getsuga Tensho (月牙天衝, lett. Zanna di Luna che Perfora i Cieli).
 
==== Newcastle ====
La spada è alta come Ichigo, 1,75 metri, e ha una lama nera con un filo d'argento. Il panno avvolto sulla coda sembra reagire alla volontà di Ichigo, cambiando la lunghezza in un istante o avvolgendo la lama in una guaina improvvisata. In combattimento il panno cade, lasciando la lama libera, tornando di nuovo ad una dimensione gestibile.<ref>Manga di ''Bleach''; Capitolo 67, pagina 9 e 11</ref> La stoffa può essere utilizzata anche per oscillare l'arma in aria e lanciarla contro gli avversari per il combattimento a distanza, ma questo avviene raramente. La stoffa può anche essere usata per avvolgere le ferite, come fa Ichigo durante la sua lotta con Ikkaku Madarame. Ichigo ha anche più di una volta utilizzato la larga lama di Zangetsu come uno scudo contro gli attacchi in arrivo.<ref>Manga di ''Bleach''; Capitolo 87, pagina 23</ref>
Il 28 luglio [[2010]] firma un contratto annuale con il [[Newcastle United Football Club|Newcastle]], dove sceglie la maglia numero 5.<ref>{{Cita news |url=http://www.nufc.co.uk/articles/20100728/campbell-completes-transfer-to-newcastle_2240137_2104178 | titolo=Campbell Completes Transfer to Newcastle|editore=Newcastle United FC Official Website|data=28 luglio 2010|lingua=en}}</ref>
 
Il 29 maggio [[2011]], al termine del suo contratto, si svincola dal club. Il 2 maggio [[2012]] annuncia il ritiro dall'attività agonistica.<ref>{{Cita news |url=http://www1.skysports.com/football/news/12016/7723084/Campbell-announces-retirement| titolo=Campbell announces retirement|editore=skysports.com|data=2 maggio 2012|lingua=en}}</ref>
A differenza della maggior parte delle altre zampakuto, che possono essere sigillate nella loro forma originale, Zangetsu è sempre nella sua forma Shikai. Yoruichi Shihōin ha dichiarato che la sua Zanpakutō è di tipo a rilascio continuo a causa dell’enorme energia spirituale di Ichigo.<ref>Manga di ''Bleach''; Capitolo 120, pagina 9</ref>
 
Campbell ha fatto un'apparizione nel film ''[[Snatch - Lo strappo|Snatch]]'' di [[Guy Ritchie]], interpretando un buttafuori in un incontro illegale di boxe.<ref>[http://www.imdb.com/name/nm1133593/ Sol Campbell] profile at IMDB</ref>
==== Getsuga Tensho ====
'''Getsuga Tenshō''' (月牙天衝, ''Zanna di luna che perfora i cieli'')<ref>{{Cita libro |cognome=Kubo|nome=Tite|titolo=Bleach, Volume 19|anno=2007 |editore=[[Viz Media]] |capitolo=Capitolo 161|id=ISBN 1-4215-1043-X}}</ref>: Al momento del taglio, Zangetsu assorbe la sua energia spirituale e libera l'energia spirituale altamente condensata dalla punta della lama, ingrandendo l'attacco e poi volando in avanti.<ref>Manga di ''Bleach''; Capitolo 161, pagina 5</ref> Questo attacco assume la forma di una falce di luna o di un'onda.<ref>Manga di ''Bleach''; Capitolo 161, pagina 15</ref>
 
È apparso in una [[copertina]] di [[FIFA 2000]].<ref>{{en}} [http://www.funtrivia.com/en/subtopics/FIFA-Football-Cover-Stars-UK-238281.html 'FIFA Football' Cover Stars (UK)] Funtrivia.com</ref>
Ichigo usa questa abilità senza sapere il suo nome più volte, ma impara a padroneggiare la tecnica più tardi durante il suo allenamento per raggiungere il Bankai. Come affermato da Zangetsu, conoscendo il nome di un attacco aumenta la sua potenza rispetto alla sua forza quando il portatore non conosce il suo nome.<ref>Manga di ''Bleach''; Capitolo 161, pagina 6-8</ref> Getsuga Tensho è una tecnica potente con grande forza d’attacco, capace di causare danni su larga scala. Nonostante sia attualmente l'unico attacco che Ichigo ha imparato da Zangetsu, egli ha dimostrato di saper utilizzare questa tecnica in molti modi diversi, come colpire il terreno per creare un'esplosione omnidirezionale a bloccare eventuali attacchi o tagliando il suolo per distruggere tutto quanto in suo percorso, o ancora non rilasciarlo e tenerlo sulla lama per aumentare la potenza di tutti i suoi colpi. Quindi anche se è l'unio attacco di ichigo è anche un'attacco molto "elastico" nel seno che può essere utilizzato si in attacco (il rilascio classico) che in difesa (ad esempio per fermare un colpo di reiatsu di pari potenza)<ref>Manga di ''Bleach''; Capitolo 166, pagina 17</ref>
 
=== Forma BankaiNazionale ===
Ha vestito la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Nazionale inglese]] dal [[1996]] al [[2007]], totalizzando 73 presenze e una rete.
{{vedi anche|Bankai}}
[[File:Kurosaki bankai.jpg|right|thumb|Ichigo dopo aver ottenuto il Bankai]]
{{quote|A quanto pare è quel "nostro orgoglio" che ti ha portato a decidere di uccidere Rukia... In tal caso, è come hai detto tu... io lo calpesto eccome! È per questo che ho imparato il Bankai!<ref name=citazione>''BLEACH'' manga vol. 19, pag. 85</ref>|Ichigo Kurosaki a [[Byakuya Kuchiki]]}}
 
==Statistiche==
Acquisendo in tempo record il Bankai, Ichigo lo mostra per la prima volta durante lo scontro con Byakuya. Protraendo in avanti il braccio destro (che impugna la spada) e afferrandoselo con la mano sinistra, il protagonista libera tutto il potere della sua spada, ora chiamata '''Tensa Zangetsu''' (天鎖斬月, lett. Luna Tagliente della Catena Divina). Ottenendo un incremento di velocità e stamina, Ichigo riesce a tenere testa al Bankai di Byakuya, inoltre il suo Getsuga Tensho (il fendente di energia spirituale emanato dalla spada, lett. Fendente di Luna Straziante i Cieli) è notevolmente più forte. Combinato con i suoi poteri da Vizard, il Bankai di Ichigo viene potenziato in maniera esponenziale.
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
{{Cronoini|ENG}}
{{Cronopar|18/05/1996|Londra|ENG|3|0|HUN|-|Amichevole|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|15/06/1996|Londra|SCO|0|2|ENG|-|Euro|1996|1° turno|13={{Sostin|85}}}}
{{Cronopar|9/11/1996|Tbilisi|GEO|0|2|ENG|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|12/02/1997|Londra|ENG|0|1|ITA|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|30/04/1997|Londra|ENG|2|0|GEO|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|24/05/1997|Manchester|ENG|2|1|ZAF|-|Amichevole|13={{Sostin|89}}}}
{{Cronopar|31/05/1997|Cracovia|POL|0|2|ENG|-|QMondiali|1998}}
{{Cronopar|7/06/1997|Parigi|FRA|0|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10/06/1997|Bordeaux|BRA|1|0|ENG|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|65}}}}
{{Cronopar|10/09/1997|Londra|ENG|4|0|MDA|-|QMondiali|1998|13={{Cartellinogiallo|89}}}}
{{Cronopar|11/10/1997|Roma|ITA|0|0|ENG|-|QMondiali|1998|13={{Cartellinogiallo|17}}}}
{{Cronopar|15/11/1997|Londra|ENG|2|0|CMR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11/02/1998|Londra|ENG|0|2|CHI|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22/04/1998|Londra|ENG|3|0|POR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27/05/1998|Rabat|MAR|0|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29/05/1998|Bruxelles|BEL|0|0|ENG|-|Amichevole|dcr|4 - 3|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>, {{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|15/06/1998|Marsiglia|ENG|2|0|TUN|-|Mondiali|1998|1° turno|13={{Cartellinogiallo|88}}}}
{{Cronopar|22/06/1998|Tolosa|ROU|2|1|ENG|-|Mondiali|1998|1° turno}}
{{Cronopar|26/06/1998|Lens|COL|0|2|ENG|-|Mondiali|1998|1° turno}}
{{Cronopar|30/06/1998|Saint-Étienne|ARG|2|2|ENG|-|Mondiali|1998|Ottavi di finale|dcr|6 - 5}}
{{Cronopar|5/09/1998|Solna|SWE|2|1|ENG|-|QEuro|2000|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|10/10/1998|Londra|ENG|0|0|BUL|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|14/10/1998|Lussemburgo|LUX|0|3|ENG|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|18/11/1998|Londra|ENG|2|0|CZE|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27/03/1999|Manchester|ENG|3|1|POL|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|5/06/1999|Londra|ENG|0|0|SWE|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|9/06/1999|Sofia|BUL|1|1|ENG|-|QEuro|2000|13={{Cartellinogiallo|52}}}}
{{Cronopar|13/11/1999|Glasgow|SCO|0|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17/11/1999|Londra|ENG|0|1|GHA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23/02/2000|Londra|ENG|0|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27/05/2000|Manchester|ENG|1|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31/05/2000|Londra|ENG|2|0|UKR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3/06/2000|La Valletta|MLT|1|2|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12/06/2000|Eindhoven|POR|3|2|ENG|-|Euro|2000|1° turno}}
{{Cronopar|17/06/2000|Charleroi|ENG|1|0|GER|-|Euro|2000|1° turno}}
{{Cronopar|20/06/2000|Charleroi|ENG|2|3|ROU|-|Euro|2000|1° turno}}
{{Cronopar|2/09/2000|Marsiglia|FRA|1|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28/02/2001|Birmingham|ENG|3|0|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24/03/2001|Londra|ENG|2|1|FIN|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|28/03/2001|Tirana|ALB|0|1|ENG|-|QMondiali|2002|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|1/09/2001|Monaco di Baviera|GER|1|5|ENG|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|5/09/2001|Londra|ENG|2|0|ALB|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|13/02/2002|Amsterdam|NLD|1|1|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|45}}}}
{{Cronopar|27/03/2002|Leeds|ENG|1|2|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|45}}}}
{{Cronopar|21/05/2002|Seul|KOR|1|1|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|45}}}}
{{Cronopar|26/05/2002|Yaoundé|CMR|2|2|ENG|-|Amichevole|13={{Sostin|45}}}}
{{Cronopar|2/06/2002|Saitama|ENG|1|1|SWE|1|Mondiali|2002|1° turno|13={{Cartellinogiallo|12}}}}
{{Cronopar|7/06/2002|Sapporo|ARG|0|1|ENG|-|Mondiali|2002|1° turno}}
{{Cronopar|12/06/2002|Osaka|NGA|0|0|ENG|-|Mondiali|2002|1° turno}}
{{Cronopar|15/06/2002|Niigata|ENG|3|0|DEN|-|Mondiali|2002|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|21/06/2002|Fukuroi|ENG|1|2|BRA|-|Mondiali|2002|Quarti di finale}}
{{Cronopar|16/10/2002|Londra|ENG|2|2|MKD|-|Euro|2004}}
{{Cronopar|12/02/2003|Londra|ENG|1|3|AUS|-|Amichevole|13={{Sostin|45}}}}
{{Cronopar|2/04/2003|Londra|ENG|2|0|TUR|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|6/09/2003|Skopje|MKD|1|2|ENG|-|QEuro|2004|13={{Cartellinogiallo|24}}}}
{{Cronopar|11/10/2003|Istanbul|TUR|0|0|ENG|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|1/06/2004|Manchester|ENG|1|1|JPN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5/06/2004|Londra|ENG|6|1|ISL|-|Amichevole|13={{Sostout|45}}}}
{{Cronopar|13/06/2004|Lisbona|FRA|2|1|ENG|-|Euro|2004|1° turno}}
{{Cronopar|17/06/2004|Coimbra|ENG|3|0|SWI|-|Euro|2004|1° turno}}
{{Cronopar|21/06/2004|Lisbona|CRO|2|4|ENG|-|Euro|2004|1° turno}}
{{Cronopar|24/06/2004|Lisbona|POR|2|2|ENG|-|Euro|2004|Quarti di finale|dcr|6 - 5}}
{{Cronopar|9/10/2004|Manchester|ENG|2|0|WAL|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|13/10/2004|Baku|AZE|0|1|ENG|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|28/05/2005|Chicago|USA|1|2|ENG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|8/10/2005|Londra|ENG|1|0|AUT|-|QMondiali|2006|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|30/05/2006|Londra|ENG|3|1|HUN|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|77}} {{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|3/06/2006|Liverpool|ENG|6|0|JAM|-|Amichevole|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|20/06/2006|Colonia|SWE|2|2|ENG|-|Mondiali|2006|1° turno|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|13/10/2007|Londra|ENG|3|0|EST|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|17/10/2007|Mosca|RUS|2|1|ENG|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|16/11/2007|Vienna|AUT|0|1|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|45}}}}
{{Cronopar|21/11/2007|Londra|ENG|2|3|CRO|-|QEuro|2008}}
{{Cronofin|73|1|}}
 
==== TensaPalmarès Zangetsu ====
=== Club ===
'''Tensa Zangetsu''' (天鎖斬月, "Luna tagliente della catena divina"): È considerato completamente fuori dal comune per qualsiasi Zanpakutō. A differenza della maggior parte dei Bankai, che di solito sono più massicci ed imponenti delle loro forme shikai, il Bankai di Ichigo riduce in realtà la sua spada a un daito (Lunga spada giapponese) con la lama nera. La guardia ha quattro punte piegate a formare la forma del Manji (che è il kanji per "ban", che significa "totale", come in "rilascio totale", ovvero Bankai).
==== Competizioni nazionali ====
 
*{{Calciopalm|Campionato inglese|2}}
La lama in sé è abbastanza resistente da sopportare un pugno di Yammy Riyalgo in rilascio e anche un colpo diretto dell’attacco più forte di Grimmjow Jaegerjaquez, Desgarrón; in entrambi i casi, la lama non si incrina nemmeno. Al posto del tessuto che c’è nella sua forma Shikai, si forma una corta catena, con un anello spezzato alla fine pendente dalla base del manico.
:Arsenal: [[FA Premier League 2001-2002|2001-2002]], [[FA Premier League 2003-2004|2003-2004]]
 
*{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|4}}
Oltre alla spada, anche il vestito di Ichigo viene sostituito con un cappotto nero lungo fino alle caviglie, a manica lunga (o shikakusho) con la fodera rossa e chiuso al petto, la cui fine è irregolare, molto simile a quello di Zangetsu stesso.<ref>Manga di ''Bleach''; Capitolo 162, pagina 14-16</ref> Questo cappotto è parte del Bankai di Ichigo e il danno che può assumere è direttamente proporzionale alla forza residua e al livello di Reiatsu di Ichigo.<ref>Manga di ''Bleach''; Capitolo 382, pagina 4-5</ref>
:Arsenal: [[FA Cup 2001-2002|2001-2002]], [[FA Cup 2002-2003|2002-2003]], [[FA Cup 2004-2005|2004-2005]]
 
:Portsmouth: [[FA Cup 2007-2008|2007-2008]]
==== Getsuga Tensho Potenziato ====
*{{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|1}}
'''Getsuga Tensho Potenziato''': Tensa Zangetsu conserva l'uso di Getsuga Tensho e può essere utilizzato allo stesso modo ma con una maggiore potenza. Quando utilizzato in Bankai, l’energia rilasciata diventa nera, con un contorno rosso e il loro percorso può essere controllato, con potenza esplosiva e velocità aumentate.
:Tottenham: [[Football League Cup 1998-1999|1998-1999]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa d'Inghilterra|2}}
Durante la lotta contro Byakuya Kuchiki con Ichigo, egli si riferisce a questo attacco come un ''Kuroi Getsuga''(黒月牙, ''Zanna della luna nera''), riferendosi al suo colore. Ichigo ha dichiarato che il Kuroi Getsuga era originariamente una tecnica del suo Hollow interiore.<ref>Anime di ''Bleach''; Episodio 121</ref>
:Arsenal: [[FA Community Shield 2002|2002]], [[FA Community Shield 2004|2004]]
==== Ultima Getsuga Tensho ====
'''Ultima Getsuga Tensho''': è la forma finale di Zangetsu. Questa tecnica comporta la perdita di tutti i poteri da Shinigami. Ichigo apprende questa tecnica da Zangetsu all'interno del suo mondo interiore, mentre si trova nel Dangai prima della Battaglia Finale con Aizen.
 
Con questa tecnica notiamo anche un cambiamento nell'aspetto fisico: capelli lunghi e neri; parte del corpo avvolto nei bendaggi e dal Getsuga. Ichigo viene pervaso dal Getsuga Tensho diventando lui stesso il Getsuga Tensho. L'attacco di questa tecnica viene chiamato Mugetsu (letteralmente "senza luna").
 
Dopo l'utilizzo di questa tecnica Ichigo perde i poteri e cade in uno stato di coma. Sembra che esista un modo per recuperare i poteri, poiché Isshin, suo padre, sembra che abbia usato il Mugetsu eppure ha ancora i suoi poteri da Shinigami.<ref>Manga di ''Bleach''; Capitolo 421, pagina 7-11</ref>
 
 
==== Fullbring e nuova forma Shinigami ====
Durante l'allenamento per riacquistare i poteri da Shinigami, Ichigo scopre il potere del suo Fullbring.
*'' Nella prima fase utilizza il suo distintivo Shinigami per far fuoriuscire reiatsu (che assume la forma della flangia di Tensa Zangetsu) in grado di scagliare dei cerchi energetici che ricordano il Getsuga Tenshō.
*''Nella seconda fase il reiatsu che fuoriesce dal distintivo ricopre l'intero corpo di Ichigo come un kimono da Shinigami. La manica del vestito di reiatsu si allunga e assume la forma di una lama nera.
*''Nella terza e ultima fase i vestiti di Ichigo cambiano in una tuta aderente bianca e nera, il distintivo di Shinigami inoltre si trasforma in una spada bianca. In questa forma è in grado di scagliare il Getsuga Tenshō.
 
*''Nuova forma Shinigami:
Nella nuova forma da Shinigami il kimono presenta alcuni elementi del Fullbring come un colletto e dei polsini bianchi e neri. *''La forma Shikai è cambiata, la lama è più grande e alla fine del manico pendola una catena spezzata. Inoltre il Getsuga Tenshou è molto più potente di quello precedente, in grado di tagliare in due un edificio di grandi dimensioni. *''Anche il Bankai è cambiato, la spada presenta dei cambiamenti e anche il suo kimono, con elementi che ricordano il Fullbring.
 
== Modalità Hollow/Vizard ==
 
===Ogichi (L'Hollow di Ichigo)===
[[File:Kurosaki hollow.jpg|thumb|L'Hollow interiore di Ichigo Kurosaki.]]
{{nihongo|Hollow Ichigo|虚 (ホロウ) 一護|Horō Ichigo}} è un'entità malvagia presente nel corpo di Ichigo. Rappresenta il lato oscuro di Ichigo. È alto e magro, con i capelli e la pelle completamente bianca, le unghie nere, mentre i suoi occhi sono costituiti da pupille nere, iridi gialle e la sclera nera. Indossa un abito bianco con una cintura nera.<ref>Manga di ''Bleach''; Capitolo 110, pagina 16-18</ref> Come è facile intuire, anche la sua personale Zangetsu è l'opposto di quella di Ichigo: infatti è una mannaia di colore argento avvolta da un panno nero. Essendo una parte di Ichigo può utilizzare tutte le tecniche di quest'ultimo.
 
=== Le maschere ===
La maschera Hollow era originariamente un segno di possesso di Ichigo da parte dell’Hollow dentro di lui, ma dopo essersi unito ai Vizard ha imparato ad utilizzare i suoi poteri Hollow senza lasciar prendere il sopravvento all’Hollow interiore. Per poter usufruire di questi poteri, Ichigo deve evocare la maschera sul viso, cosa che normalmente fa mettendo una mano davanti al volto e concentrando materia spirituale su di essa, al fine di far apparire la maschera (in precedenza era apparsa di propria iniziativa prima che lui padroneggiasse l’Hollow dentro di lui). Con la maschera a posto, Ichigo può usufruire di un notevole aumento dei poteri fisici.
 
*'''Maschera Hollow''': La maschera Hollow di Ichigo ha l'aspetto di quello che potrebbe essere descritto come un teschio minaccioso. Esso è completamente bianco sulla parte destra, mentre possiede alcune strisce rosse che si sviluppano su tre punti del lato sinistro della sua maschera. (Queste raggiungono un totale di dieci nel combattimento contro Ulquiorra)
 
*'''Seconda Maschera''': La maschera all’inizio aveva solo tre righe, e da allora sono aumentate. Esse sono cambiate inoltre di spessore dopo che Ichigo ha soggiogato il suo Hollow, e coprono la quasi totalità della metà sinistra della maschera durante la sua terza battaglia con Grimmjow.<ref>Manga di ''Bleach''; Capitolo 280, pagina 19</ref>
 
*'''Terza Maschera''': Durante la lotta di Ichigo con Ulquiorra, è cambiata in una maschera che assomiglia a un teschio umano con due corna. Due strisce iniziano sulla parte posteriore della sua maschera e continuano sul davanti, assumendo la forma di quello che sembra il contorno di un cuore spezzato. Anche i fori degli occhi si sono ampliati rispetto alla loro precedente forma di fessura.
*'''Quarta Maschera''': la maschera di Ichigo è cambiata nuovamente dopo la vittoria su [[Ulquiorra Schiffer]]. Presenta due sole strisce rosse che partono da dietro la nuca, si interrompono sulle fessure degli occhi, leggermente più grandi, e continuano fino a scomparire sotto la mandibola. È importante notare però che le corna viste durante la trasformazione contro Ulquiorra non compaiono sulla maschera. La sclera e l’iride presentano, inoltre, il loro colore naturale e non quello degli occhi dell’Hollow interiore di Ichigo.
 
=== Nuove capacità ===
*'''Aumento del Potere''': Mentre indossa la maschera, i poteri Hollow di Ichigo completano i suoi poteri Shinigami, dandogli un notevole aumento sia in forza e velocità. La spiegazione di ciò è che, poiché gli Hollow accrescono le loro capacità naturali sfruttando il potere spirituale che li circonda, sia assorbendolo dall’ambiente sia divorando direttamente un altro essere vivente, Ichigo ottiene il potere da due fonti distinte: se stesso (quello dato dai suoi poteri Shinigami), e dall’ambiente circostante (assorbito con l'aiuto dei suoi poteri Hollow).
*'''Getsuga Tensho Potenziato''': Quando Ichigo indossa la sua maschera, la potenza, la velocità, la forza, e le dimensioni del Getsuga Tensho aumentano drasticamente, al punto da danneggiare gravemente un nemico che prima non sarebbe mai stato in grado di ferire. La tremenda velocità di Ichigo gli permette di muoversi più velocemente del Getsuga Tensho stesso, cosa che gli consente di lanciare scariche multiple da diverse direzioni. Ulquiorra Schiffer ha paragonato il Getsuga Tensho ad un Cero Hollow, in particolare un Cero Oscuras. Il Kuroi Getsuga viene usato per la prima volta dall’Hollow interiore di Ichigo, che ne fa largo sfoggio durante la battaglia contro Byakuya, e inizialmente l’usarlo da parte di Ichigo comportava il rischio di far uscire il suo Hollow interiore e fargli prendere il controllo. Grazie al controllo del suo Hollow interiore, questo non è più un problema.
*'''Aumento del Potere Spirituale''': è stato notato più volte che mentre indossa la maschera la sua energia non sembra più quella di uno Shinigami ma diventa molto più simile a quella di un Espada.
*'''Aumento della Forza''': Mentre utilizza la maschera Hollow, Ichigo guadagna un sostanziale aumento di forza. Per esempio quando ha usato il suo stato Hollowficato contro Ulquiorra è stato in grado di danneggiare la sua spada al punto che, se l’altro non si fosse ritirato, la avrebbe facilmente spezzata in due.
*'''Aumento della Velocità''': Mentre indossa la sua maschera, la velocità già formidabile di Ichigo è ulteriormente aumentata. Durante la sua seconda battaglia contro Grimmjow, la velocità di Ichigo era abbastanza grande da sopraffare completamente l’Espada, che non era in grado di seguire i movimenti di Ichigo ed era costretto a rimanere completamente sulla difensiva dalla raffica di attacchi del Vizard. I suoi attacchi diventano così veloci che l'avversario non può percepirli fino a dopo essere stato colpito, come Dordoni. Diventa anche più veloce del suo stesso Getsuga Tensho, e questo lo rende capace di colpire da diverse direzioni contemporaneamente.
*'''Aumento della Resistenza''': A quanto pare utilizzare il potere Vizard rende Ichigo più resistente al dolore. Egli stesso aveva notato all’inizio del suo allenamento per diventare un Vizard che "indossando la maschera sembra di controllare il corpo di qualcun altro". Anche la sua resistenza alla fatica è aumentata. Inoltre il suo corpo diventa decisamente più forte, rendendolo capace di resistere anche ai colpi di un Espada in rilascio.
*'''Rigenerazione della Maschera''': Ichigo sembra avere la capacità di riparare piccole quantità di danni inflitti alla sua maschera.
*'''Scudo Maschera''': La maschera ha anche dimostrato la capacità di bloccare gli attacchi diretti sul corpo di Ichigo, manifestandosi all'interno dei suoi vestiti e fungendo così da scudo per fermare o quantomeno ridurre gli attacchi su di lui, qualche volta salvandogli anche la vita.
*'''Stile di combattimento Hollow''': Quando Ichigo combatte con la sua maschera su, il suo stile di combattimento diventa più istintivo. La maschera Hollow rende Ichigo anche più spietato, più simile in un certo senso al suo Hollow interiore. Per tutta la durata della Hollowficazione Ichigo ha mostrato meno preoccupazione per le ferite subite, al punto di ignorare ferite gravi per continuare a combattere.
*'''Durata maggiore della Maschera''': Dopo l'allenamento con i Vizard Ichigo può utilizzare la maschera Hollow mantenendo la sua personalità, avendo soggiogato il proprio Hollow interiore, ma inizialmente era in grado di usarla per soli undici secondi alla volta. Questo limite però aumenta enormemente durante la sua terza battaglia con Grimmjow. Le ragioni per cui attualmente Ichigo sia in grado di combattere intere battaglie indossando la sua maschera sono attualmente sconosciute, anche perché lo stesso Love ha ammesso che le loro maschere, usate contro esseri forti come gli Espada, potevano durare non più di tre minuti, anche se in realtà potrebbe essere una citazione da Ultraman. Ma i Vizard hanno avuto a disposizione un centinaio di anni per allenarsi ad utilizzare i propri poteri Hollow, quindi appare molto strano che siano in grado di usarle così poco mentre Ichigo, in un tempo ben minore, ha imparato a tenerla forse più a lungo di loro. Tuttavia, dopo aver usato la nuova maschera contro Yammy Riyalgo, Ichigo ha notato che gli sembrava diversa, come se fosse stata più pesante. Inoltre non è stato in grado di evocarla una seconda volta durante lo scontro. Forse il fatto che potesse usarla tanto liberamente derivava quindi dalla condizione non ancora completa della maschera stessa, mentre ora potrebbe aver raggiunto uno stadio definitivo.
 
==Altri media==
Ichigo appare in tutti i film tratti dalla serie: nel primo film intitolato ''[[Bleach: Memories of Nobody]]'' conosce e affronta una misteriosa Shinigami di nome Senna, nel secondo film intitolato ''[[Bleach: The DiamondDust Rebellion]]'' affronta Sojiro Kusaka, l'antagonista del film, insieme a [[Toshiro Hitsugaya]]<ref>{{cite video |date = 2008 |title = Bleach: Memories of Nobody|format = [[DVD]] |publisher = Viz Media|accessdate = March 24, 2009}}</ref><ref>{{cite video |date = 2008 |title = 劇場版BLEACH The DiamondDust Rebellion もう一つの氷輪丸|format = [[DVD]] |publisher = TV Tokyo|accessdate = March 24, 2009}}</ref>, mentre nel terzo film intitolato ''[[Bleach: Fade to Black - Chiamo il tuo nome]]'' indaga sulla scomparsa di Rukia. Nel quarto film, invece, "[[Bleach: Jigoku-hen]]" si reca nell'[[inferno]] alla ricerca della sorella Yuzu.<ref name="Bleach3">{{Cita web |url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2008-07-15/third-bleach-film-first-major-film-have-titles-dates |titolo=Third Bleach Film, First Major Film Have Titles, Dates |editore=[[Anime News Network]] |data=15 luglio 2008 |accesso=24 marzo 2009 }}</ref> Ichigo è giocabile in tutti i videogiochi tratti dalla serie. In alcuni giochi la sua forma normale e quella bankai sono disponibili come personaggi separati.<ref name="SonySoul">{{Cita web|url=http://www.jp.playstation.com/scej/title/bleach/heat/chara.html|titolo=''Bleach: Heat the Soul'' official site|autore=|editore=[[Sony Computer Entertainment|SCEI]]|data=|lingua=giapponese|accesso=17 marzo 2008}}</ref><ref name="GUIDE">{{Cita libro|curatore=SCEI|titolo=Bleach: Heat the Soul 4 Japanese instruction manual|anno=2007|editore=SCEI|lingua=giapponese|pagine=}}</ref>
 
In Rock Musical Bleach, un musical basato sulla serie, è interpretato da Tatsuya Isaka.<ref>{{Cita web |url=http://pierrot.jp/title/bleach/event02.html|titolo=Bleach Rock Musical Official|editore=[[Studio Pierrot]]|accesso=24 marzo 2009 }}</ref>
 
==Accoglienza==
[[File:Ichigo Kurosaki cosplayer at FanimeCon 2010-05-30 1.JPG|right|thumb|Cosplay di Ichigo nelle vesti di Hollow.]]
Secondo i sondaggi di [[Shōnen Jump]], Ichigo è di gran lunga uno dei personaggi più popolari della serie essendo arrivato sempre primo tranne che nell'ultimo sondaggio in cui è terzo, superato da [[Toshiro Hitsugaya]] e [[Rukia Kuchiki]].<ref>Manga di ''Bleach''; capitolo 209, pagina 2, 3</ref><ref>Manga di ''Bleach''; capitolo 307, pagina 1, 2</ref> La sua zanpakutō, Zangetsu, si è classificata anch'essa al terzo posto nel Sondaggio di popolarità Zanpakuto. Ichigo è anche apparso in sondaggi di riviste Newtype giapponesi nel 2007 classificandosi come uno dei migliori personaggi maschili d'anime.<ref>{{Cita pubblicazione |rivista=[[Newtype (magazine)|Newtype]], Issue 6|mese=maggio|anno=2007|publisher=[[Kadokawa Shoten]]|titolo=NT Research}}</ref>
 
Nel "Society for the Promotion of Japanese Animation Awards| del 2008, Ichigo si è classificato come il terzo miglior personaggio maschile.<ref>{{Cita web|url=http://www.comipress.com/press-release/2008/03/27/3442|titolo=Society For The Promotion Of Japanese Animation Announces SPJA Industry Award Finalists At Tokyo International Anime Fair|editore=Comipress.com|data=27 marzo 2008|accesso=22 settembre 2008}}</ref> Il distributore di musica giapponese Recochoku ha fatto due sondaggi annuali chiedendo alle persone quale personaggi di anime e manga vogliano sposare. Ichigo si è classificato decimo e poi ottavo nel 2008 e nel 2009.<ref>{{Cita web |url= http://www.animenewsnetwork.com/news/2009-06-12/survey/k-on-mio-reborn-hibari-are-no.1-bride-and-groom|titolo= Survey: K-ON's Mio, Reborn's Hibari are #1 Bride, Groom|data=14 ottobre 2008|accesso=12 giugno 2009 |editore= [[Anime News Network]]}}</ref> Wizard Entertainment ha considerato Ichigo il miglior eroe del 2007.<ref>{{Cita web|url=http://www.wizarduniverse.com/013008blhero.html|titolo=BEST OF 2007: BEST HERO—ICHIGO KUROSAKI|editore=[[Wizard Entertainment]]|data=30 giugno 2008|accesso=22 settembre 2008|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20080418141439/http://www.wizarduniverse.com/013008blhero.html|dataarchivio=18 aprile 2008}}</ref>
 
Il doppiatore giapponese di Ichigo, [[Masakazu Morita]], ha ricevuto critiche positive per il suo doppiaggio, ottenendo anche alcuni riconoscimenti.<ref>{{Cita web|url=http://www.seiyuawards.jp/winning/|titolo=声優アワード|lingua=giapponese|editore=[[Seiyu Awards]]|accesso=11 luglio 2008}}</ref> Il doppiatore inglese di Ichigo, [[Johnny Yong Bosch]], ha anch'egli ricevuto buone critiche per il suo lavoro.<ref name="ANNDVD1Review"/>
 
È stato commercializzato diverso [[merchandise]] basato su Ichigo, incluse action figures, [[figurina|figurine]] e [[peluche]]<ref>{{Cita web|url=http://www.amazon.com/dp/B000HGY95Y|titolo=Bleach 5" PVC 2-pack - Ichigo Kurosaki & Rukia Kuchiki|editore=[[Amazon.com]]|accesso=11 luglio 2008}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.amazon.com/dp/B000R93N44|titolo=Bleach Ichigo Kurosaki Plush BL-007a|editore=[[Amazon.com]]|accesso=11 luglio 2008}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.amazon.com/gp/product/B000SN9I9S|titolo=Bleach Chibi Ichigo Key Chain|editore=[[Amazon.com]]|accesso=11 luglio 2008}}</ref>, oltre a numerosi altri modelli per i collezionisti.<ref>{{Cita web|url=http://www.amazon.com/dp/B000GD8X0U|titolo=Ichigo-Cutting Moon Replica Sword|editore=[[Amazon.com]]|accesso=11 luglio 2008}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.trueswords.com/ichigo-bankai-sword-inspired-anime-tensa-zangetsu-p-2556.html |titolo=Ichigo BANKAI Sword Inspired by Anime, Tensa Zangetsu |editore=True Swords |accesso=23 ottobre 2008}}</ref>
 
Melissa Harper di ANN ha definito Ichigo un antfffi-eroe e ha incentrato la propria critica anche sul triste passato del personaggio.<ref name="ANNDVD1Review">{{Cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/review/bleach-01/the-substitute|titolo=Bleach DVD 1 - Review|editore=[[Anime News Network]]|autore=Harper, Melissa|data=22 gennaio 2007|accesso=11 luglio 2008}}</ref>
Charles Solomon di Los Angeles Times ha rivelato che, secondo lui, Ichigo ha molto poco degli altri protagonisti dei manga.
 
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
 
== Altri progetti ==
*''[[Bleach (manga)|Bleach]]''
{{interprogetto|commons=Category:Sol Campbell|q}}
*[[Zangetsu]]
{{Personaggi di BLEACH}}
{{portale|anime e manga}}
 
{{Nazionale inglese europei 1996}}
{{DEFAULTSORT:Kurosaki, Ichigo}}
{{Nazionale inglese mondiali 1998}}
[[Categoria:Personaggi di Bleach]]
{{Nazionale inglese europei 2000}}
[[Categoria:Spadaccini immaginari]]
{{Nazionale inglese mondiali 2002}}
[[Categoria:Studenti immaginari]]
{{Nazionale inglese europei 2004}}
[[Categoria:Shinigami nelle opere di fantasia]]
{{Nazionale inglese mondiali 2006}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori inglesi]]
[[ar:إيتشيغو كوروساكي]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale inglese]]
[[ca:Ichigo Kurosaki]]
[[da:Ichigo Kurosaki]]
[[en:Ichigo Kurosaki]]
[[eo:Kurosaki Ichigo]]
[[es:Ichigo Kurosaki]]
[[fi:Ichigo Kurosaki]]
[[fr:Ichigo Kurosaki]]
[[gl:Ichigo Kurosaki]]
[[hu:Kuroszaki Icsigo]]
[[id:Ichigo Kurosaki]]
[[ja:黒崎一護]]
[[jv:Ichigo Kurosaki]]
[[ko:쿠로사키 이치고]]
[[la:Ichigo Kurosaki]]
[[ms:Kurosaki Ichigo]]
[[nl:Ichigo Kurosaki]]
[[pl:Ichigo Kurosaki]]
[[pt:Ichigo Kurosaki]]
[[ru:Ичиго Куросаки]]
[[sv:Kurosaki Ichigo]]
[[th:คุโรซากิ อิจิโกะ]]
[[tr:Ichigo Kurosaki]]
[[uk:Куросакі Ітіґо]]
[[vi:Kurosaki Ichigo]]
[[zh:黑崎一護]]