Facebuster e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2017 giugno 16: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
MauroBot (discussione | contributi)
Bot: aggiorno tabella di conteggio
 
Riga 1:
{{#ifexpr:{{#timel:U}}-{{#timel:U|2017-6-16}}<8*24*3600|{{Utente:MauroBot/BotCancellazioni/Avvisi}}}}<table class=plainlinks border=0 cellpadding=3 cellspacing=0 width=100% style="margin: 0 0 0.5em 0.5em; background: #f3fff3; border: 1px #aaaaaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; border-left: 10px solid #1e90ff;"><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;"><th>[[File:Pictogram voting wait blue.svg|20px|link=]]</th><th colspan=2 style="text-align:left;">Cancellazioni in corso</th><th style="text-align:right; font-weight:normal; font-style:italic;"><small>Ultimo aggiornamento: 16:00, 20 giu 2017 (CEST)</small></th></tr><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;"><th style="width:2em; text-align:center;">#</th><th style="width:10em; text-align:center;">Modalità</th><th style="width:32px;"></th><th style="text-align:left;">Titolo</th></tr><tr bgcolor="#ffe2df"><td style="width:2em; text-align:center;">''1''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''votazione''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|67}}</td><td>'''[[:Vito Rallo (arcivescovo)]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Vito Rallo (arcivescovo)|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2017 giugno 16#Vito Rallo (arcivescovo)}}|vai alla votazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''2''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|7}}</td><td>'''[[:Renzo Fratini]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Renzo Fratini|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2017 giugno 16#Renzo Fratini}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''3''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|13}}</td><td>'''[[:Steven Sotloff]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Steven Sotloff|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2017 giugno 16#Steven Sotloff}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''4''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td><td>'''[[:Marcello Pulidori]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Marcello Pulidori|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2017 giugno 16#Marcello Pulidori}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''5''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|5}}</td><td>'''[[:Francesco Taddeucci]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Francesco Taddeucci|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2017 giugno 16#Francesco Taddeucci}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''6''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|1}}</td><td>'''[[:Giullari Teatro Popolare]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Giullari Teatro Popolare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2017 giugno 16#Giullari Teatro Popolare}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''7''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|22}}</td><td>'''[[:Oneliner]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Oneliner|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2017 giugno 16#Oneliner}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr></table>__NOTOC__
{{Disclaimer|pericolo}}
 
Un '''facebuster''', conosciuto anche come '''face plant''', è generalmente una ''power move'' del [[wrestling]], in cui l'esecutore costringe l'avversario a cadere sul ring di faccia senza eseguire prima una [[headlock]] o una [[facelock]]. In questi ultimi due casi la mossa viene definita [[DDT (wrestling)|DDT]] o [[Bulldog (wrestling)|Bulldog]].
 
A volte è definita facebuster anche una [[mat slam]] invertita.
 
Un facebuster standard è perlopiù conosciuta come ''Jumping facebuster'', in cui l'esecutore spinge l'avversario a terra tenendolo per la testa o per i capelli saltando sulle proprie ginocchia. [[Lisa Moretti|Ivory]] è la wrestler che usa più spesso questa mossa, che viene chiamata anche ''Poison Ivory'', dal suo nome.
 
==Variazioni==
La variazione più comune della mossa vede l'esecutore cadere in una posizione seduta invece che sulle proprie ginocchia (in tal caso viene chiamata [[#Sit Out Facebuster|Sitout facebuster]]. In un'altra variazione comune l'esecutore salta girando su sé stesso, aumentando l'impatto della mossa. Comunque sono numerose le variazioni del Facebuster, che vengono descritte di seguito.
 
===Double underhook facebuster===
[[Immagine:Triple H @ Adelaide South Australia RAW.jpg|thumb|rights|120pix|'''Triple H''' mentre si prepara ad eseguire il ''Pedigree'' ('''Double underhook facebuster''')]]
Il ''Double underhook facebuster'' è una delle variazioni più famose di questa mossa. Viene eseguita come finisher da [[Paul Michael Levesque|Triple H]] che la chiama ''Pedigree''. I motivi che hanno portato Triple H a scegliere Pedigree come nome sono piuttosto semplici: al suo debutto in [[World Wrestling Entertainment|WWE]], HHH interpretava la [[gimmick]] del nobile spocchioso e snob Hunter Hearst Helmsey, un personaggio, per l'appunto, con un "Pedigree".
 
In questa mossa l'esecutore pone la testa dell'avversario tra le proprie gambe, poco più sopra delle ginocchia; blocca le braccia del malcapitato con un [[double underhook]] ed esegue un salto, in modo da cadere sulle ginocchia facendo battere il viso sul ring all'avversario. Essendo la mossa finale di Triple H, uno dei wrestler più dominanti della storia, prevede che la mossa abbia un alto impatto; in pochi sono riusciti ad evitare lo [[pinfall|schienamento]] subito dopo aver subito tale manovra.
 
Una variazione di questa mossa, definita ''Pepsi Plunge'', è una delle [[finisher]] di [[Phil Brooks|CM Punk]], wrestler della WWE. La manovra è la stessa del pedigree, con la differenza che CM Punk la esegue dalla terza corda. Lo stesso Triple H ha usato la variante di CM Punk in qualche occasione, chiamandola con il nome di "Super pedigree". Da quando lotta per la WWE, CM Punk sembra aver smesso di eseguire tale mossa, per contro utilizzata abitualmente dal lottatore durante i suoi lunghi trascorsi nel [[circuito indipendente|circuito delle federazioni indipendenti]].
Altro lottatore che usa questa manovra è [[James Maritato]], in arte Nunzio, che però lui chiama Kiss of Death / Kiss Of Kamikaze (o Arrivederci).
Questa mossa è usata anche dalla Diva (quando era face) [[Michelle McCool]].
 
===Double Underhook Lifting Sit Out Facebuster===
Variante della Double Underhook Facebuster. L'esecutore mette l'avversario in posizione di Pedigree (testa dell'avversario tra le gambe e braccia bloccate dietro la sua schiena con un double underhook), dopo di che lo solleva leggermente e lo accompagna a terra sedendosi e facendolo cadere in posizione prona, ovvero con la pancia rivolta verso il tappeto, in mezzo alle proprie gambe.
In passato è stata utilizzata dal wrestler [[Robert Szatkowski|Rob Van Dam]] durante il suo stint nella ECW.
Il wrestler della [[Total Nonstop Action Wrestling]] [[Daniel Covell|Christopher Daniels]] la utilizza come mossa finale nominandola '''Angel's Wings'''. E'anche la finisher della Diva della [[WWE]] [[Kharma]] che la chiama '''Implant Buster''', la sola differenza è che invece di finire la mossa in posizione seduta, lei cade in ginocchio.
 
===Double knee facebuster===
La '''Double knee facebuster''' consiste nel saltare appoggiando le ginocchia al viso dell'avversario per poi lasciarsi cadere all'indietro trascinandolo con sé; con l'impatto al suolo, il viso dell'avversario riceve il contraccolpo.
 
Tra gli utilizzatori di questa tecnica figura [[Chris Jericho]], il quale l'ha scelta come [[finisher]] con il nome "''Codebreaker''". .
 
===F-5===
Descritta come '''Fireman's Carry Overhead 180° Spinning Facebuster''', fu [[Brock Lesnar]] ad assegnarle questo nome e a renderla celebre. La mossa prevede che Lesnar carichi l'avversario per un Fireman's Carry sopra le sue spalle; quindi spinge di fronte a sé le gambe dell'avversario, cadendo contemporaneamente all'indietro, guidando il viso dell'avversario al tappeto. Il nome della mossa è stato preso dalla [[scala Fujita]], utilizzata per classifica l'intensità dei cicloni,nella quale la dicitura F-5 indica il più devastante.
 
===Flapjack===
Ex Finisher di [[Andrew Hankinson|Luke Gallows]] quando interpretava il personaggio di [[Festus]], la mossa consiste di prendere l'avversario come una [[Body Slam|Samoan Drop]] ma dopo esserselo messo nelle spalle lo fa cadere all'indietro.
Variante usata spesso in Irish Whip,consiste di alzare l'avversario in aria e schiantarlo a terra,mossa spesso usata da [[Alvin Burke jr.|MVP]], [[Shelton Benjamin]] ed [[Adam Copeland|Edge]].
 
===Rolling Snap Facebuster===
Per eseguire questa variante, l'esecutore prende lo slancio dalle corde e si porta alle spalle della vittima, generalmente piegata a 90 gradi. Successivamente, colui che esegue la mossa esegue una capriola in avanti afferrando il collo dell'avversario e facendogli sbattere la faccia al suolo.
[[John Cena]] esegue frequentemente questa manovra col nome di '''Throw Back'''.
 
===Double Underhook Reverse Facebuster===
L'esecutore, che si trova alle spalle dell'avversario, afferra le sue braccia e gira su se stesso mantenendo la presa, in modo di trovarsi di spalle all'avversario, il quale si ritrova piegato in avanti con le braccia intrappolate. A questo punto, l'esecutore si lascia cadere a terra, accompagnando la caduta al suolo dell'avversario facendogli battere la testa o la faccia.
 
Il [[wrestling|wrestler]] [[Canada|canadese]] della [[World Wrestling Entertainment|WWE]] [[Jason Reso|Christian]] la utilizza come [[Terminologia del wrestling#Finisher|mossa finale]] e la nominò prima '''Impaler''', poi '''Unprettier''' e dal [[2009]] '''Killswitch'''(Dal 2012 la Killswitch viene usata da Christian come signature,in quanto preludio alla [[Tecniche aeree (wrestling)#Frog Splash|Frog Splash]] o,più raramente alla [[Spear]]). <br />
Viene usata (in maniera leggermente modificata) anche dalla [[WWE Diva|diva]] [[Candice Michelle]], che la chiama '''Candywrapper'''.
La mossa è stata usata in un'occasione (l'edizione 2011 della Royal Rumble) dal suo migliore amico (anche nella vita reale) [[Adam Copeland|Edge]], che per esigenze di [[Storyline]] non poteva usare la sua finisher, la [[Spear]].
 
===Sit Out Facebuster===
Mossa semplice da eseguire, consiste nel prendere la testa dell'avversario e di sbatterla a terra sedendosi. [[Sean Waltman]] la usa spesso come mossa finale con il nome '''X-Factor'''.
Veniva eseguita anche da una diva WWE, Torrie Wilson che come Sean Waltman la usa come finisher.
 
===Complete Shot===
Noto anche come '''[[Space Tornado Ogawa#Reverse STO|Reverse STO]]'''. L'esecutore della mossa, trovandosi di fronte all'avversario, gli prende la testa e si fa cadere all'indietro, facendogli sbattere la faccia a terra. In alcune varianti, l'esecutore esegue la presa iniziale come una [[Powerslam#Lifting Side Slam|Rock Bottom]], oppure [[Shelton Benjamin]] (che la chiama '''Paydirt''') e [[Montel Vontavious Porter]] (che la chiama '''The 305''' o '''Play Of The Day''' ) eseguono questa mossa in salto, afferrando la testa dell'avversario al volo e provocando, quindi, un impatto ancora maggiore.
 
In altri casi, [[Space Tornado Ogawa#Leg hook reverse STO|l'esecutore si aiuta anche con la propria gamba]] per effettuare uno sgambetto all'avversario, in modo di facilitarne la caduta. Questa variante veniva utilizzata dall'ex wrestler [[Chris Kanyon]] ed era conosciuta con il nome '''Flatliner''', mentre [[Adam Copeland|Edge]] la utilizzava in maniera identica fino al 2002 con il nome di '''Downward Spiral'''. Oggi viene utilizzata da [[Kenneth Anderson|Mr Anderson]] in [[Total Nonstop Action Wrestling|TNA]] con il nome '''Mic Check''' come anche da Carlito che la chiama '''Cool Shot'''. Usata anche come finisher da [[Shad Gaspard]] con il nome di '''Shad Recoil''' la manovra viene fatta saltando sopra l'avversario all'indietro accompagnando la caduta. Dal 2011 viene usata dal wrestler della [[WWE]] [[R-Truth]], che la chiama prima '''What's up?''' e in seguito '''Shut Up!''' o '''Little Jimmy'''.
 
===Leg Sweep Facebuster===
L'esecutore si mette di fianco al suo avversario in posizione a lui parallela. Dopodiché posiziona il proprio braccio dietro al collo dell'avversario (come per abbracciarlo) e, mettendo la propria gamba davanti a quella del wrestler, si da uno slancio in avanti accompagnando la caduta e facendo sbattere al suolo la faccia di colui che subisce. Mossa finale del wrestler [[Jeff Jarrett]], che l'ha soprannominata "The Stroke".
 
===Leg Drop Bulldog===
Il '''Leg Drop Bulldog (o Fame Asser o Rocker Dropper)''' è una mossa tipica di [[Monty Sopp|Kip James]], da lui utilizzata sin da quando era conosciuto con lo pseudonimo di [[Billy Gunn]]. L'esecutore fa piegare l'avversario in avanti a 90 gradi e, successivamente, esegue un salto e colpisce il collo della vittima con un [[Leg Drop]], accompagnando al suolo la caduta mantenendo la gamba dietro il collo (o la testa) e facendo sbattere la faccia al tappeto. [[Marty Jannetty]] quando lottava nei [[Rockers]] la eseguiva con una variazione: prima di eseguire la manovra applicava sull'avversario una Arm Wrench e posizionava la gamba dietro al suo collo, cadendo direttamente a terra senza eseguire il salto. Questa variante venne chiamata '''Rocker Dropper'''. Questa mossa può essere eseguita anche dalla terza corda, come fa spesso [[James Maritato|Nunzio]] la utilizza spesso, seppur non come manovra risolutiva. Usata come finisher da [[JTG]] nel 2009. Viene usata anche dalla [[WWE Diva]] [[Kelly Kelly]] come mossa finale con il nome di '''K2'''.
 
=== Cutter ===
Si esegue afferrando il collo dell'avversario avvolgendogli attorno le braccia, fatto ciò si cade a terra, in modo che il viso del rivale sbatta violentemente sul tappeto. <br/> [[Matt Hardy]] e [[Jeff Hardy]] eseguono questa mossa come finisher (Matt) o signature (Jeff) chiamandola Twist Of Fate.
 
==== Jumping Cutter ====
Questo è un Cutter eseguito saltando, per aumentare l'impatto. Tra gli esecutori, ricordiamo [[Nelson Erazo|Homicide]] e soprattutto [[Randy Orton]] (vedi RKO).
 
==== RKO ====
Questa manovra ha la particolarità di poter essere eseguita in qualsiasi situazione. È stata eseguita anche di corsa o su un avversario in volo. Ciò fa dell' RKO una delle mosse più spettacolari e imprevedibili del wrestling. Usata come finisher e resa popolare da [[Randy Orton]], che la chiama così perché RKO è l'acronimo del suo nome completo, '''R'''andall '''K'''eith '''O'''rton.
 
==== Rolling Cutter ====
Questo è un Cutter nel quale chi subisce la mossa ha la faccia rivolta verso l'alto. L'esecutore compie poi un giro di 180° facendo cadere il malcapitato a faccia in giù.
[[Cody Runnels|Cody Rhodes]] esegue questa mossa come finisher e la chiama '''Cross Rhodes'''.
 
===Top Rope Facebuster===
Più comunemente conosciuta come '''Top Rope Bulldog''', viene eseguita salendo sulla terza corda e saltando verso l'avversario che rivolge le spalle all'angolo ed applicare su di esso una Headlock, accompagnando poi la caduta al suolo. In rare occasioni, l'avversario può anche trovarsi rivolto direttamente verso l'angolo, ma in questo caso diviene più difficile eseguire una Facebuster dal momento che, durante il volo, l'esecutore dovrebbe tempestivamente girare la testa dell'avversario verso il tappeto. Il wrestler [[Trevor Murdoch]] la esegue spesso come mossa finale.
 
È possibile eseguire questa mossa anche con l'avversario seduto sull'angolo, in modo da provocare un danno ancora maggiore accompagnando la caduta al suolo.
 
===Electric chair facebuster===
L'esecutore carica l'avversario sulle proprie spalle, mettendo la propria testa tra le sue gambe. Dopo di che si alza in piedi, tenendo sempre l'avversario seduto sulle proprie spalle e dopo un breve istante, lo afferra per le gambe e si siede, lasciando cadere l'avversario in avanti facendogli sbattere la faccia a terra. Manovra utilizzata in passato da [[Adam Copeland|Edge]].
===Full Nelson Facebuster===
L'esecutore prende l'avversario come una full nelson, dopo di che si lascia cadere in avanti insieme all'avversario facendogli sbattere violentemente la faccia contro il ring. <br/>Utilizzata come mossa finale da [[The Miz]] che la chiama '''Skull Crushing Finale'''; fu utilizzata dal [[2001]] al [[2003]] anche da [[Christopher Irvine|Chris Jericho]], col nome di '''Breakdown'''. E' anche utilizzata da Jillian Hall come sua finisher
 
===Half nelson facebuster===
Variante della '''Full Nelson Facebuster'''. L'esecutore blocca solo un braccio dell'avversario e si butta in avanti facendo sbattergli il viso. Utilizzata dal wrestler canadese [[Adam Copeland|Edge]] che la chiama '''Face Plant'''.
 
{{Portale|sport|wrestling}}
 
[[Categoria:Mosse di wrestling]]
 
[[en:Facebuster]]
[[es:Facebuster]]
[[fr:Facebuster]]
[[ja:フェイスバスター]]
[[pt:Facebuster]]
[[simple:Facebuster]]