Sindaci di Roma e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2017 giugno 16: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi link e modifiche minori
 
MauroBot (discussione | contributi)
Bot: aggiorno tabella di conteggio
 
Riga 1:
{{#ifexpr:{{#timel:U}}-{{#timel:U|2017-6-16}}<8*24*3600|{{Utente:MauroBot/BotCancellazioni/Avvisi}}}}<table class=plainlinks border=0 cellpadding=3 cellspacing=0 width=100% style="margin: 0 0 0.5em 0.5em; background: #f3fff3; border: 1px #aaaaaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; border-left: 10px solid #1e90ff;"><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;"><th>[[File:Pictogram voting wait blue.svg|20px|link=]]</th><th colspan=2 style="text-align:left;">Cancellazioni in corso</th><th style="text-align:right; font-weight:normal; font-style:italic;"><small>Ultimo aggiornamento: 16:00, 20 giu 2017 (CEST)</small></th></tr><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;"><th style="width:2em; text-align:center;">#</th><th style="width:10em; text-align:center;">Modalità</th><th style="width:32px;"></th><th style="text-align:left;">Titolo</th></tr><tr bgcolor="#ffe2df"><td style="width:2em; text-align:center;">''1''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''votazione''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|67}}</td><td>'''[[:Vito Rallo (arcivescovo)]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Vito Rallo (arcivescovo)|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2017 giugno 16#Vito Rallo (arcivescovo)}}|vai alla votazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''2''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|7}}</td><td>'''[[:Renzo Fratini]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Renzo Fratini|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2017 giugno 16#Renzo Fratini}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''3''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|13}}</td><td>'''[[:Steven Sotloff]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Steven Sotloff|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2017 giugno 16#Steven Sotloff}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''4''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td><td>'''[[:Marcello Pulidori]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Marcello Pulidori|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2017 giugno 16#Marcello Pulidori}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''5''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|5}}</td><td>'''[[:Francesco Taddeucci]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Francesco Taddeucci|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2017 giugno 16#Francesco Taddeucci}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''6''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|1}}</td><td>'''[[:Giullari Teatro Popolare]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Giullari Teatro Popolare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2017 giugno 16#Giullari Teatro Popolare}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''7''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|22}}</td><td>'''[[:Oneliner]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Oneliner|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2017 giugno 16#Oneliner}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr></table>__NOTOC__
{{Torna a|Roma|Storia di Roma}}
 
[[File:Piazza del Campidoglio, Rome - 2498.jpg|thumb|upright=1.4|Veduta notturna di [[Piazza del Campidoglio]] e del [[Palazzo Senatorio]], attuale sede dell'Assemblea e della Giunta Capitolina di [[Roma Capitale]].]]
 
Questa pagina è la cronotassi dei '''[[sindaco|sindaci]] di [[Roma]]''', dal [[1870]], data del passaggio della Capitale dallo [[Stato Pontificio]] al [[Regno d'Italia]], ad oggi.
 
== Lista dei Sindaci di Roma ==
=== Stato Pontificio (fino al 1870) ===
Sotto lo [[Stato Pontificio]], la città era governata da magistrature che hanno avuto configurazioni e poteri diversi nel corso del tempo<ref>{{Cita libro|autore = Claudio De Dominicis|titolo = Membri del Senato della Roma pontificia. Senatori, Conservatori, Caporioni e loro Priori e Lista d’oro delle famiglie dirigenti (secc. X-XIX)|anno = 2009|editore = Fondazione Marco Besso|città = Roma|url = http://www.fondazionemarcobesso.it/nuovobesso/digital%20library/Membri%20del%20Senato.pdf}}</ref>: i [[Senatore di Roma|Senatori]] (da cui prese il nome [[Palazzo Senatorio]] in [[Campidoglio]]), i [[Conservatore di Roma|Conservatori]], i [[Priore|Priori]] dei Caporioni e i [[Rioni di Roma|Caporioni]].
 
Dal [[1580]] il Senatore divenne di esclusiva nomina papale, con il conseguente svuotamento di gran parte delle sue competenze, e l'amministrazione civile della città fu sostanzialmente affidata al [[Cardinale vicario]], ''[[Governatore di Roma (Santa Sede)|Governatore di Roma]]'' e ''[[Camerlengo (Chiesa cattolica)|Vice Camerlengo]]''.
 
=== Regno d'Italia (1870-1946) ===
Nel [[1870]], in seguito alla [[Breccia di Porta Pia]], Roma fu annessa al [[Regno d'Italia (1861–1946)|Regno d'Italia]] e fu quindi creata la carica di ''Sindaco di Roma'', scelto dal [[Consiglio comunale (Italia)|Consiglio comunale]], anche se nei primi decenni fu spesso vacante e le sue competenze furono esercitate da [[Assessore (enti territoriali italiani)|assessori]] facenti funzione.
 
Nel [[1925]] il [[Italia Fascista|regime fascista]] abolì Sindaco e Consiglio comunale, sostituendoli con un ''[[Podestà#Epoca fascista|Governatore di Roma]]'' nominato con [[Regio decreto-legge|regio decreto]] su proposta del [[Ministero dell'Interno|Ministro dell’Interno]] previa deliberazione del [[Consiglio dei ministri|Consiglio dei Ministri]]<ref>{{Cita web|autore = Federica Fabbrizzi|url = http://www.issirfa.cnr.it/download/Fabrizzi.pdf|titolo = Roma capitale ieri e oggi: l'esperienza del Governatorato fascista|accesso = |editore = |data = 2011}}</ref>. La carica di Sindaco fu ripristinata soltanto nel [[1944]], con la [[Liberazione di Roma]].
 
{|class="wikitable"
! rowspan=2 colspan=2 | Nº
! rowspan=2 | Nome
! colspan=2 | Mandato
! rowspan=2 | Partito
! rowspan=2 | Carica
|-
! Inizio
! Fine
|-
|colspan="8" bgcolor="lightgrey" align=center| '''Sindaci e facenti funzione''' (1870-1925)
|-
! –
|bgcolor=#DDDDDD|
|[[Michelangelo Caetani]]
|align=center|23 settembre [[1870]]
|align=center|30 settembre [[1870]]
|[[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|Presidente della Giunta di Governo
|-
! –
|bgcolor=#DDDDDD|
|''[[Guido di Carpegna Falconieri]]''<ref>[http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/4c1a0e70e29a1d74c12571140059a394/76ace789681438114125646f005b2efd?OpenDocument Sito del Senato della Repubblica]</ref>
|align=center|30 settembre [[1870]]
|align=center|28 novembre [[1870]]
|
|Commissario provvisorio
|-
! –
|bgcolor=#DDDDDD|
|[[Giuseppe Lunati]]<ref>[http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/7d795bf0b249d716c125711400599ff4/d0cf52b1ec4129634125646f005cddcf?OpenDocument Sito del Senato della Repubblica]</ref>
|align=center|29 novembre [[1870]]
|align=center|20 dicembre [[1870]]
|[[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|Assessore facente funzioni di Sindaco
|-
! –
|bgcolor=#DDDDDD|
|[[Filippo Andrea V Doria Pamphili]]
|align=center|21 dicembre [[1870]]
|align=center|marzo [[1871]]
|[[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|Assessore facente funzioni di Sindaco
|-
! –
|bgcolor=#DDDDDD|
|[[Giovanni Angelini]]
|align=center|marzo [[1871]]
|align=center|aprile[[1871]]
|[[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|Assessore facente funzioni di Sindaco
|-
! 1
|bgcolor=#DDDDDD|
|[[Francesco Rospigliosi Pallavicini]]
|align=center|16 aprile [[1871]]<ref>[http://www.cinquantamila.it/storyTellerGiorno.php?year=1871&month=04&day=16&notizie La nomina sul Corriere della Sera]</ref>
|align=center|21 ottobre [[1871]]<ref>[http://books.google.it/books?id=jahGAAAAMAAJ&q=%22Francesco+Grispigni%22+sindaco&dq=%22Francesco+Grispigni%22+sindaco&hl=it&sa=X&ei=frQZU6qBGoPMygOkq4FI&ved=0CFgQ6AEwCA ''Luigi Pianciani: Sindaco Di Roma'' di Livio Toschi, Ist. Editoriali e Poligrafici, 1997]</ref>
|[[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|Sindaco
|-
! –
|bgcolor=#DDDDDD|
|[[Francesco Grispigni]]<ref>[http://books.google.it/books?id=HCkFAAAAQAAJ&pg=PA366&dq=%22Francesco+Grispigni%22+sindaco&hl=it&sa=X&ei=frQZU6qBGoPMygOkq4FI&ved=0CDEQ6AEwAA#v=onepage&q=%22Francesco%20Grispigni%22%20sindaco&f=false La Civiltà Cattolica Anno Vigesimosecondo, pg 366]</ref>
|align=center|21 ottobre [[1871]]
|align=center|14 o 16 maggio [[1872]]<ref>[http://books.google.it/books?id=wV4dAQAAMAAJ&q=%22Giuseppe+Troiani%22+sindaco&dq=%22Giuseppe+Troiani%22+sindaco&hl=it&sa=X&ei=kL8ZU5Qc5f7KA8fngpgE&ved=0CDsQ6AEwAg Vita italiana, Presidenza del consiglio dei ministri, Servizi informazioni e della proprietà ̉letteraria, 1970, pg 858]</ref>
|[[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|Assessore facente funzioni di Sindaco
|-
! –
|bgcolor=#DDDDDD|
|[[Giuseppe Troiani]]
|align=center|14 o 16 maggio [[1872]]<ref>[http://books.google.it/books?ei=qKodU-XuPOL9ygPi2oHoDw&hl=it&id=wV4dAQAAMAAJ&dq=%22giuseppe+troiani%22+sindaco&focus=searchwithinvolume&q=%22giuseppe+troiani%22 Vita italiana, Presidenza del consiglio dei ministri, Servizi informazioni e della propriet ̉letteraria, 1970, pg 858]. *La data del 14, riportata anche da altri fonti, si sovrappone a quella di fine mandato del predecessore Grispigni, come attestato dallo stesso libro.</ref>
|align=center|31 maggio [[1872]]
|[[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|Assessore facente funzioni di Sindaco
|-
! –
|bgcolor=#00A550|
|[[Pietro Venturi]]
|align=center|31 maggio [[1872]]
|align=center|26 novembre [[1872]]<ref>[http://books.google.it/books?id=RgvYYaxP1fAC&pg=PA732&dq=assessore+ff+sindaco+pianciani&hl=it&sa=X&ei=oQUfU9LbG8XOygPotoHwAw&ved=0CDUQ6AEwAQ#v=onepage&q=assessore%20ff%20sindaco%20pianciani&f=false La Civiltà cattolica, Volume 4, pg 73]. Dimissioni irrevocabili del Venturi, accettate dal Ministro dell'Interno.</ref>
|[[Sinistra storica]]
|Assessore facente funzioni di Sindaco
|-
! –
|rowspan=2 bgcolor=#00A550|
|rowspan=2|[[Luigi Pianciani]]
|align=center|26 novembre [[1872]]<ref>[http://books.google.it/books?id=RgvYYaxP1fAC&pg=PA732&dq=assessore+ff+sindaco+pianciani&hl=it&sa=X&ei=oQUfU9LbG8XOygPotoHwAw&ved=0CDUQ6AEwAQ#v=onepage&q=assessore%20ff%20sindaco%20pianciani&f=false La Civiltà cattolica, Volume 4, pg 73]. Accettò la nomina a facente funzioni dopo che vi rinunziarono due Assessori prima di lui.</ref>
|align=center|29 luglio [[1873]]<ref>[http://books.google.it/books?id=8PU7AQAAIAAJ&q=assessore+ff+sindaco+pianciani&dq=assessore+ff+sindaco+pianciani&hl=it&sa=X&ei=oQUfU9LbG8XOygPotoHwAw&ved=0CD8Q6AEwAw Cento anni di Roma Capitale, Giuseppe D'Arrigo F. Spinosi, 1970, pg. 232]</ref>
|rowspan=2|[[Sinistra storica]]
|Assessore facente funzioni di Sindaco
|-
! 2
|align=center|29 luglio [[1873]]
|align=center|5 agosto [[1874]]<ref>[http://books.google.it/books?id=_YfNAAAAMAAJ&pg=PA484&lpg=PA484&dq=sindaco+pianciani&source=bl&ots=7VMaj1a8Er&sig=kOkTu16W7Onxe6bMhaG1W_1ZCHI&hl=it&sa=X&ei=osYdU7jeN6eCzAPl74KoDg&ved=0CGsQ6AEwBw#v=onepage&q=sindaco%20pianciani&f=false Accettazioni delle dimissioni per Decreto del re, su La Civiltà Cattolica]</ref>
|Sindaco
|-
! –
|rowspan=2 bgcolor=#00A550|
|rowspan=2 | [[Pietro Venturi]]<ref>[http://books.google.it/books?id=_YfNAAAAMAAJ&pg=PA484&lpg=PA484&dq=sindaco+pianciani&source=bl&ots=7VMaj1a8Er&sig=kOkTu16W7Onxe6bMhaG1W_1ZCHI&hl=it&sa=X&ei=osYdU7jeN6eCzAPl74KoDg&ved=0CGsQ6AEwBw#v=onepage&q=sindaco%20pianciani&f=false La Civiltà Cattolica, vol. 3, pg 485.]</ref>
|align=center|5 agosto [[1874]]
|align=center|14 gennaio [[1875]]
|rowspan=2 | [[Sinistra storica]]
|Assessore facente funzioni di Sindaco
|-
! 3
|align=center|15 gennaio [[1875]]
|align=center|novembre [[1877]]
|Sindaco
|-
! –
|rowspan=2 bgcolor=#0054A5|
|rowspan=2 | [[Emanuele Ruspoli]]<ref>[http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/e56bbbe8d7e9c734c125703d002f2a0c/53a84b37e384cb5f4125646f005f387b?OpenDocument Scheda di Ruspoli sul sito del Senato]</ref>
|align=center|7 novembre [[1877]]
|align=center|18 giugno [[1878]]
|rowspan=2 | [[Destra storica]]
|Assessore facente funzioni di Sindaco
|-
! 4
|align=center|18 giugno [[1878]]
|align=center|20 luglio [[1880]]
|Sindaco
|-
! –
|bgcolor=#0054A5|
|[[Augusto Armellini]]<ref>[http://books.google.it/books?id=sLO6i2l00U0C&pg=PA89&lpg=PA89&dq=%22augusto+armellini%22+sindaco&source=bl&ots=8eOIaMh7VD&sig=iPd0KAIYewcEiu-TdlfpFp6pBrg&hl=it&sa=X&ei=2mMgU5XSDoj9ywP62YHoBA&ved=0CFsQ6AEwBQ#v=onepage&q=%22augusto%20armellini%22&f=false I Sindaci di Roma, di [[Alberto Caracciolo]]].</ref>
|align=center|luglio [[1880]]
|align=center|ottobre [[1881]]
|[[Destra storica]]
|Assessore facente funzioni di Sindaco
|-
! (2)
|bgcolor=#00A550|
|[[Luigi Pianciani]]
|align=center|ottobre [[1881]]
|align=center|maggio [[1882]]
|[[Sinistra storica]]
|Sindaco
|-
! –
|rowspan=2 bgcolor=#0054A5|
|rowspan=2 | [[Leopoldo Torlonia]]<ref>[http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/643aea4d2800e476c12574e50043faad/35fb4e184fa582144125646f006119df?OpenDocument Scheda di Leopolodo Torlonia sul sito del Senato]</ref>
|align=center|maggio [[1882]]
|align=center|7 maggio [[1887]]
|rowspan=2 | [[Destra storica]]
|Assessore facente funzioni di Sindaco
|-
! 5
|align=center|7 maggio [[1887]]
|align=center|31 dicembre [[1887]]
|Sindaco
|-
! –
|rowspan=2 bgcolor=#00A550|
|rowspan=2 | [[Alessandro Guiccioli]]<ref>[http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/65a0a8ced8361de0c12571140059a1c7/bf1be06e63f950d24125646f005c859b?OpenDocument Scheda di Alessandro Guiccioli sul sito del Senato]</ref>
|align=center|1º gennaio [[1888]]
|align=center|24 ottobre [[1888]]
|rowspan=2 | [[Sinistra storica]]
|Assessore facente funzioni di Sindaco
|-
! 6
|align=center|24 ottobre [[1888]]
|align=center|20 novembre [[1889]]
|Sindaco
|-
! 7
|bgcolor=#0054A5|
|[[Augusto Armellini]]<ref>[http://books.google.it/books?id=PBIwAQAAMAAJ&q=%22augusto+armellini%22+sindaco&dq=%22augusto+armellini%22+sindaco&hl=it&sa=X&ei=IGQgU4OjE8fMygPZrYDoAg&ved=0CFgQ6AEwCQ Vita Italiana, Presidenza del Consiglio dei ministri, Servizio delle informazioni., 1970, pg. 860]</ref>
|align=center|28 novembre [[1889]]
|align=center|20 giugno [[1890]]
|[[Destra storica]]
|Sindaco
|-
! –
|bgcolor=#DDDDDD|
|''[[Camillo Finocchiaro Aprile]]
|align=center|giugno [[1890]]
|align=center|dicembre [[1890]]
|
|Commissario regio
|-
! 8
|bgcolor=#0054A5|
|[[Onorato Caetani (1842-1917)|Onorato Caetani]]<ref>[http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/1574bd814f1ff77dc12571140059a42d/baf4ebba0d8923df4125646f00597990?OpenDocument Scheda di Onorato Caetani sul sito del Senato]</ref>
|align=center|29 dicembre [[1890]]
|align=center|14 novembre [[1892]]
|[[Destra storica]]
|Sindaco
|-
! (4)
|bgcolor=#0054A5|
|[[Emanuele Ruspoli]]<ref>[http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/317f3dc642f7f5e5c125711400599b3a/53a84b37e384cb5f4125646f005f387b?OpenDocument Scheda di Ruspoli sul sito del Senato]</ref>
|align=center|14 novembre [[1892]]
|align=center|29 novembre [[1899]]
|[[Destra storica]]
|Sindaco
|-
! –
|bgcolor=#DDDDDD|
|[[Enrico Galluppi]]
|align=center|29 novembre [[1899]]
|align=center|dicembre [[1899]]
|[[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|Assessore facente funzioni di Sindaco
|-
! 9
|bgcolor=#0054A5|
|[[Prospero Colonna (di Paliano)|Prospero Colonna di Paliano]]
|align=center|dicembre [[1899]]
|align=center|ottobre [[1904]]
|[[Destra storica]]
|Sindaco
|-
! –
|bgcolor=#DDDDDD|
|[[Carlo Palomba]]<ref>''Per una storia della nettezza urbana a Roma dal 1870 al 1960, Volume 1, Casa editrice C.E.L., 1997.</ref>
|align=center|ottobre [[1904]]
|align=center|dicembre [[1904]]
|[[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|Assessore facente funzioni di Sindaco
|-
! –
|rowspan=2 bgcolor=#DDDDDD|
|rowspan=2 | [[Enrico Cruciani Alibrandi]]<ref>[http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/1574bd814f1ff77dc12571140059a42d/8bfc736cb47c98724125646f005a90d8?OpenDocument Enrico Cruciani Alibrandi sul sito del Senato]</ref>
|align=center|dicembre [[1904]]
|align=center|10 luglio [[1905]]
|rowspan=2 | [[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|Assessore facente funzioni di Sindaco
|-
! 10
|align=center|10 luglio [[1905]]
|align=center|10 luglio [[1907]]
|Sindaco
|-
! –
|bgcolor=#DDDDDD|
|''[[Cesare Salvarezza]]
|align=center|agosto [[1907]]
|align=center|novembre [[1907]]
|
|Commissario regio
|-
!rowspan=2 | 11
|rowspan=2 bgcolor=006400|
|rowspan=2 | [[Ernesto Nathan]]<ref>[''Storie di sindaci per la storia d'Italia'', ''Cruciani Sante, Forlenza Rosario, Gaspari Oscar, Donzelli Editore, 2009 ]</ref>
|align=center|25 novembre [[1907]]
|align=center|novembre [[1911]]
|rowspan=2 | [[Partito Radicale Italiano|Partito Radicale]]
|rowspan=2 | Sindaco
|-
|align=center|novembre [[1911]]
|align=center|dicembre [[1913]]
|-
! –
|bgcolor=#DDDDDD|
|''[[Fausto Aphel]]''<ref>''Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia numero 245 del 13 ottobre 1914''</ref>
|align=center|8 dicembre [[1913]]
|align=center|10 luglio [[1914]]
|
|Commissario regio
|-
! (9)
|bgcolor=6397D0|
|[[Prospero Colonna (di Paliano)|Prospero Colonna di Paliano]]
|align=center|6 luglio [[1914]]<ref>[[Elezioni amministrative italiane del 1914#Roma|Risultati delle elezioni 1914]]</ref>
|align=center|8 giugno [[1919]]<ref>''Cento anni di Roma Capitale'', Giuseppe D'Arrigo, F. Spinosi, 1970 </ref>
|[[Partito Liberale Italiano|Partito Liberale]]
|Sindaco
|-
! 12
|bgcolor=6397D0|
|[[Adolfo Apolloni]]<ref>[http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/2b16bb7ad173f710c125700c00529606/61d91afced964b964125646f005856a7?OpenDocument Scheda di Adolfo Apolloni sul Sito del Senato]</ref>
|align=center|8 giugno [[1919]]<ref>''Vita italiana, Volume 20'', Presidenza del Consiglio dei ministri, Servizio delle informazioni, 1970, pg. 862.</ref>
|align=center|25 novembre [[1920]]
|[[Partito Liberale Italiano|Partito Liberale]]
|Sindaco
|-
! 13
|bgcolor=6397D0|
|[[Luigi Rava]]<ref>[http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/317f3dc642f7f5e5c125711400599b3a/68930ce5f8551f5f4125646f005ee50b?OpenDocument Scheda di Luigi Rava sul sito del Senato della Repubblica]</ref>
|align=center|25 novembre [[1920]]
|align=center|23 maggio [[1921]]
|[[Partito Liberale Italiano|Partito Liberale]]
|Sindaco
|-
! 14
|bgcolor=6397D0|
|[[Giannetto Valli]]<ref>''Vita italiana, Volume 20'', Presidenza del Consiglio dei ministri, Servizio delle informazioni, 1970, pg. 862.</ref>
|align=center|23 maggio [[1921]]
|align=center|26 giugno [[1922]]
|[[Partito Liberale Italiano|Partito Liberale]]
|Sindaco
|-
! 15
|rowspan=2 bgcolor=#DDDDDD|
|rowspan=2 | [[Filippo Cremonesi]]<ref>[http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/87180ab29b228b31c125711400382ff4/7adfa520fd1e5ac04125646f005a8a37?OpenDocument Scheda di Filippo Cremonesi sul sito del Senato della Repubblica]</ref>
|align=center|26 giugno [[1922]]
|align=center|2 marzo [[1923]]
|[[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|Sindaco
|-
! –
|align=center|2 marzo [[1923]]
|align=center|ottobre [[1925]]
|
|Commissario straordinario
|-
|colspan="8" bgcolor="lightgrey" align=center| '''Governatori''' (1925-1944)
|-
! 1
|bgcolor=#000000|
|[[Filippo Cremonesi]]
|align=center|ottobre [[1925]]
|align=center|9 dicembre [[1926]]
|[[Partito Nazionale Fascista]]
|Governatore
|-
! 2
|bgcolor=#000000|
|[[Ludovico Spada Veralli Potenziani]]<ref>[http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/d973a7c868618f05c125711400382868/77bcdad4acd888814125646f0060b995?OpenDocument Scheda di Ludovico Spada Veralli Potenziani sul sito del Senato della Repubblica]</ref>
|align=center|9 dicembre [[1926]]
|align=center|13 settembre [[1928]]
|[[Partito Nazionale Fascista]]
|Governatore
|-
! 3
|bgcolor=#000000|
|[[Francesco Boncompagni Ludovisi]]<ref>[http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/d0ccee645c7b1ea7c1257114003820d1/2d902456947eed0b4125646f00592081?OpenDocument Scheda di Francesco Boncompagni Ludovisi sul sito del Senato]</ref>
|align=center|13 settembre [[1928]]
|align=center|23 gennaio [[1935]]
|[[Partito Nazionale Fascista]]
|Governatore
|-
! 4
|bgcolor=#000000|
|[[Giuseppe Bottai]]
|align=center|23 gennaio [[1935]]
|align=center|15 novembre [[1936]]
|[[Partito Nazionale Fascista]]
|Governatore
|-
! 5
|bgcolor=#000000|
|[[Piero Colonna]]
|align=center|15 novembre [[1936]]
|align=center|24 agosto [[1939]]<ref>Deceduto in carica</ref>
|[[Partito Nazionale Fascista]]
|Governatore
|-
! 6
|bgcolor=#000000|
|[[Giangiacomo Borghese]]<ref>[http://www.mediatecaroma.it/mediatecaRoma/directory/I_sindaci_capitolini/Gian_Giacomo_Borghese.html Giangiacomo Borghese su Mediateca Roma]</ref>
|align=center|30 agosto [[1939]]
|align=center|25 luglio [[1943]]
|[[Partito Nazionale Fascista]]
|Governatore
|-
! –
|bgcolor=#DDDDDD|
|''[[Riccardo Motta]]''<ref>[http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/1dbf7f5088956bebc125703d004d5ffb/dedf2d4108ff0ae44125646f005dc130?OpenDocument Scheda di Riccardo Motta sul sito del Senato]</ref>
|align=center|21 agosto [[1943]]
|align=center|5 gennaio [[1944]]
|
|Commissario governativo
|-
! 7
|bgcolor=#000000|
|[[Giovanni Orgera]]
|align=center|6 gennaio [[1944]]
|align=center|3 giugno [[1944]]<ref>[http://www.cinquantamila.it/storyTellerArticolo.php?storyId=4dca6061d96ae Il 3 giugno del 1944 su Cinquantamila.it]</ref>
|[[Partito Fascista Repubblicano]]
|Governatore
|-
|colspan="8" bgcolor="lightgrey" align=center| '''Dopoguerra''' (1944-1946)
|-
! –
|bgcolor=#DDDDDD|
|''[[Roberto Bencivenga]]''
|align=center|4 giugno [[1944]]
|align=center|10 giugno [[1944]]
|
|Commissario governativo
|-
! 16
|bgcolor=#DDDDDD|
|[[Filippo Andrea VI Doria Pamphili]]
|align=center|10 giugno [[1944]]
|align=center|10 dicembre [[1946]]
|[[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|Sindaco
|}
 
=== Repubblica Italiana (1946-presente) ===
Dal [[1946]] al [[1993]] il ''Sindaco di Roma'' era nominato dal Consiglio comunale tra i suoi membri. Con la [[Sistema elettorale italiano#Elezioni comunali e circoscrizionali|riforma della legge elettorale dei Comuni]] viene invece scelto per elezione diretta, originariamente per 4 anni, diventati poi 5 dal [[2001]].
 
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
! rowspan="2" colspan="2" | Nº
! rowspan="2" | Ritratto
! rowspan="2" | Nome
! colspan="2" | Mandato
! rowspan="2" | Partito
! rowspan="2" colspan="2" | Coalizione<ref>{{Cita web|autore = Emma Ansovini|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/roma_res-d7ffd17a-9bc7-11e2-9d1b-00271042e8d9_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo = ROMA - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)|accesso = 18 novembre 2014|editore = Treccani|data = 2007}}</ref>
! rowspan="2" | Carica
|-
! Inizio
! Fine
|-
|colspan="10" bgcolor="lightgrey" align=center| '''Sindaci nominati dal Consiglio comunale''' (1946-1993)
|-
! 17
| style="background: #FFFFFF" |
| [[File:Rebecchini 2.jpg|90px]]
| [[Salvatore Rebecchini]]
| 10 dicembre [[1946]]<ref>[[Elezioni amministrative italiane del 1946#Roma|Risultati delle elezioni 1946]]</ref>
| 27 dicembre [[1946]]
| [[Democrazia Cristiana]]
| style="background: #FFFFFF" |
| [[Democrazia Cristiana|DC]]
| Sindaco
|-
! –
| style="background: #DDDDDD" |
|
| ''[[Mario De Cesare]]''
| 28 dicembre [[1946]]
| 4 novembre [[1947]]
| –
| style="background: #DDDDDD" |
| –
| ''[[Commissario prefettizio]]''
|-
! rowspan="2" | (17)
| rowspan="2" style="background: #FFFFFF" |
| rowspan="2" | [[File:Rebecchini 2.jpg|90px]]
| rowspan="2" | [[Salvatore Rebecchini]]
| 5 novembre [[1947]]
| 3 luglio [[1952]]
| rowspan="2" | [[Democrazia Cristiana]]
| style="background: lightyellow;" |
| [[Democrazia Cristiana|DC]] - [[Partito Liberale Italiano|PLI]] - [[Fronte dell'Uomo Qualunque|UQ]]
| rowspan="2" | Sindaco
|-
| 3 luglio [[1952]]<ref>[[Elezioni amministrative italiane del 1952#Roma|Risultati delle elezioni 1952]]</ref>
| 2 luglio [[1956]]
| style="background: lightyellow;" |
| [[Democrazia Cristiana|DC]] - [[Partito Liberale Italiano|PLI]] - [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] - [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]
|-
! 18
| style="background: #FFFFFF" |
| [[File:Umberto Tupini2.jpg|90px]]
| [[Umberto Tupini]]
| 2 luglio [[1956]]<ref>[[Elezioni amministrative italiane del 1956#Roma|Risultati delle elezioni 1956]]</ref>
| 27 dicembre [[1957]]<ref>L'[[Assessore anziano]] [[Corrado Colasanti]] svolse le funzioni di Sindaco fino all'entrata in carica del successore (''Cento anni a Roma: 1870-1970'', Emma Amadel, Palombi, 1970)</ref>
| [[Democrazia Cristiana]]
| style="background: lightyellow;" |
| [[Democrazia Cristiana|DC]] - [[Partito Liberale Italiano|PLI]] - [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] - [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]
| Sindaco
|-
! rowspan="2" | 19
| rowspan="2" style="background: #FFFFFF" |
| rowspan="2" | [[File:Urbano_Cioccetti.jpg|90px]]
| rowspan="2" | [[Urbano Cioccetti]]<br /><ref>''Roma: dall'Unità ad oggi'', Francesco Bartolini, Carocci, 2008</ref>
| 10 gennaio [[1958]]
| 19 dicembre [[1960]]
| rowspan="2" | [[Democrazia Cristiana]]
| style="background: lightyellow;" |
| [[Democrazia Cristiana|DC]] - [[Partito Liberale Italiano|PLI]] - [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]
| rowspan="2" | Sindaco
|-
| 19 dicembre [[1960]]<ref>[[Elezioni amministrative italiane del 1960#Roma|Risultati delle elezioni 1960]]</ref>
| 11 luglio [[1961]]<ref>Si dimise il 29 aprile [[1961]]</ref>
| style="background: #FFFFFF;" |
| [[Democrazia Cristiana|DC]]
|-
! –
| style="background: #DDDDDD;" |
|
| ''[[Francesco Diana]]''
| 11 luglio [[1961]]
| 17 luglio [[1962]]
| –
| style="background: #DDDDDD;" |
| –
| ''[[Commissario prefettizio]]''
|-
! 20
| style="background: #FFFFFF" |
| [[File:Glauco_Della_Porta.jpg|90px]]
| [[Glauco Della Porta]]
| 17 luglio [[1962]]<ref>[[Elezioni amministrative italiane del 1962#Roma|Risultati delle elezioni 1962]]</ref>
| 12 marzo [[1964]]<ref>Si dimise il 5 marzo [[1964]]</ref>
| [[Democrazia Cristiana]]
| style="background: #EFBBCC" |
| [[Democrazia Cristiana|DC]] - [[Partito Socialista Italiano|PSI]] - [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]] - [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]
| Sindaco
|-
! rowspan="2" | 21
| rowspan="2" style="background: #FFFFFF" |
| rowspan="2" | [[File:Americo Petrucci.jpg|90px]]
| rowspan="2" | [[Amerigo Petrucci]]
| 12 marzo [[1964]]
| 28 luglio [[1966]]
| rowspan="2" | [[Democrazia Cristiana]]
| rowspan="2" style="background: #EFBBCC" |
| rowspan="2" | [[Democrazia Cristiana|DC]] - [[Partito Socialista Italiano|PSI]] - [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]] - [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]
| rowspan="2" | Sindaco
|-
| 28 luglio [[1966]]<ref>[[Elezioni amministrative italiane del 1966#Roma|Risultati delle elezioni 1966]]</ref>
| 13 novembre [[1967]]<ref>L'[[Assessore anziano]] [[Attico Tabacchi]] svolse le funzioni di Sindaco fino all'entrata in carica del successore</ref>
|-
! 22
| style="background: #FFFFFF" |
| [[File:Santini e Pertini.jpg|90px]]
| [[Rinaldo Santini]]
| 29 dicembre [[1967]]
| 30 luglio [[1969]]<ref>Si dimise il 6 maggio [[1969]]</ref>
| [[Democrazia Cristiana]]
| style="background: #EFBBCC" |
| [[Democrazia Cristiana|DC]] - [[Partito Socialista Italiano|PSI]] - [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]] - [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]
| Sindaco
|-
! rowspan="4" | 23
| rowspan="4" style="background: #FFFFFF" |
| rowspan="4" | [[File:Clelio Darida.jpg|90px]]
| rowspan="4" | [[Clelio Darida]]
| 30 luglio [[1969]]
| 7 agosto [[1971]]
| rowspan="4" | [[Democrazia Cristiana]]
| style="background: #EFBBCC" |
| [[Democrazia Cristiana|DC]] - [[Partito Socialista Italiano|PSI]] - [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]
| rowspan="4" | Sindaco
|-
| 7 agosto [[1971]]<ref>[[Elezioni amministrative italiane del 1971#Roma|Risultati delle elezioni 1971]]</ref>
| 15 febbraio [[1972]]<ref>L'[[Assessore anziano]] [[Remo Fiorucci]] svolse le funzioni di Sindaco fino al ritorno in carica di Darida</ref>
| rowspan="3" style="background: #FFFFFF" |
| rowspan="3" | [[Democrazia Cristiana|DC]]
|-
| 17 marzo [[1972]]
| 26 novembre [[1974]]
|-
| 26 novembre [[1974]]
| 6 maggio [[1976]]<ref>L'[[Assessore anziano]] [[Giovanni Starita]] svolse le funzioni di Sindaco fino all'entrata in carica del successore</ref>
|-
! 24
| style="background: #CE2029" |
| [[File:Argan politico.jpg|90px]]
| [[Giulio Carlo Argan]]
| 9 agosto [[1976]]<ref>[[Elezioni amministrative italiane del 1976#Roma_2|Risultati delle elezioni 1976]]</ref>
| 25 settembre [[1979]]
| [[Sinistra Indipendente]]<ref>Eletto con il [[Partito Comunista Italiano]]</ref>
| style="background: #CE2029" |
| [[Partito Comunista Italiano|PCI]] - [[Partito Socialista Italiano|PSI]] - [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]
| Sindaco
|-
! rowspan="2" | 25
| rowspan="2" style="background: #CE2029" |
| rowspan="2" | [[File:Marchese del Grillo.jpg|90px]]
| rowspan="2" | [[Luigi Petroselli]]
| 25 settembre [[1979]]
| 17 settembre [[1981]]
| rowspan="2" | [[Partito Comunista Italiano]]
| rowspan="2" style="background: #CE2029" |
| rowspan="2" | [[Partito Comunista Italiano|PCI]] - [[Partito Socialista Italiano|PSI]] - [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]
| rowspan="2" | Sindaco
|-
| 17 settembre [[1981]]<ref>[[Elezioni amministrative italiane del 1981#Roma|Risultati delle elezioni 1981]]</ref>
| 7 ottobre [[1981]]<ref>Deceduto in carica; l'[[Assessore anziano]] [[Pierluigi Severi]] svolse le funzioni di Sindaco fino all'entrata in carica del successore</ref>
|-
! rowspan="2" | 26
| rowspan="2" style="background: #CE2029" |
| rowspan="2" | [[File:Ugovetere.jpg|90px]]
| rowspan="2" | [[Ugo Vetere]]
| 15 ottobre [[1981]]
| 29 luglio [[1982]]
| rowspan="2" | [[Partito Comunista Italiano]]
| rowspan="2" style="background: #CE2029" |
| rowspan="2" | [[Partito Comunista Italiano|PCI]] - [[Partito Socialista Italiano|PSI]] - [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]] - [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]]
| rowspan="2" | Sindaco
|-
| 29 luglio [[1982]]
| 30 luglio [[1985]]<ref>Si dimise il 12 maggio [[1985]]</ref>
|-
! rowspan="2" | 27
| rowspan="2" style="background: #FFFFFF" |
| rowspan="2" | [[File:SignorelloNicola.jpg|90px]]
| rowspan="2" | [[Nicola Signorello]]
| 30 luglio [[1985]]<ref>[[Elezioni comunali nel Lazio del 1985#Roma|Risultati delle elezioni 1985]]</ref>
| 29 settembre [[1987]]
| rowspan="2" | [[Democrazia Cristiana]]
| rowspan="2" style="background: #FFE5B4" |
| rowspan="2" | [[Democrazia Cristiana|DC]] - [[Partito Socialista Italiano|PSI]] - [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]] - [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] - [[Partito Liberale Italiano|PLI]]
| rowspan="2" | Sindaco
|-
| 29 settembre [[1987]]
| 6 agosto [[1988]]<ref>Si dimise il 10 maggio [[1988]]</ref>
|-
! 28
| style="background: #FFFFFF" |
|
| [[Pietro Giubilo]]
| 6 agosto [[1988]]
| 19 luglio [[1989]]<ref>Le dimissioni vennero presentate in marzo, ma poterono essere ratificate dal consiglio comunale solo in luglio</ref>
| [[Democrazia Cristiana]]
| style="background: #FFE5B4" |
| [[Democrazia Cristiana|DC]] - [[Partito Socialista Italiano|PSI]] - [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]] - [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] - [[Partito Liberale Italiano|PLI]]
| Sindaco
|-
! –
| style="background: #DDDDDD;" |
|
| ''[[Angelo Barbato]]''
| 20 luglio [[1989]]
| 17 dicembre [[1989]]
| –
| style="background: #DDDDDD;" |
| –
| ''[[Commissario straordinario]]''
|-
! rowspan="3" | 29
| rowspan="3" style="background: #F984E5" |
| rowspan="3" | [[File:Franco Carraro.jpg|90px]]
| rowspan="3" | [[Franco Carraro]]
| 18 dicembre [[1989]]<ref>[[Elezioni amministrative italiane del 1989#Roma|Risultati delle elezioni 1989]]</ref>
| 27 luglio [[1992]]<ref>Si dimise il 10 giugno [[1992]]</ref>
| rowspan="3" | [[Partito Socialista Italiano]]
| style="background: #FFE5B4" |
| [[Democrazia Cristiana|DC]] - [[Partito Socialista Italiano|PSI]] - [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]] - [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]] - [[Partito Liberale Italiano|PLI]]
| rowspan="3" | Sindaco
|-
| 27 luglio [[1992]]
| 4 aprile [[1993]]<ref>Si dimise il 3 febbraio [[1993]]</ref>
| style="background: #EFBBCC" |
| [[Democrazia Cristiana|DC]] - [[Partito Socialista Italiano|PSI]] - [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]
|-
| 4 aprile [[1993]]
| 20 aprile [[1993]]
| style="background: #F984E5" |
| [[Partito Socialista Italiano|PSI]] - [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]
|-
! –
| style="background: #DDDDDD;" |
|
| ''[[Alessandro Voci]]''
| 21 aprile [[1993]]
| 8 novembre [[1993]]
| –
| style="background: #DDDDDD;" |
| –
| ''[[Commissario straordinario]]''
|-
! –
| style="background: #DDDDDD;" |
|
| ''[[Aldo Camporota]]''
| 9 novembre [[1993]]
| 4 dicembre [[1993]]
| –
| style="background: #DDDDDD;" |
| –
| ''[[Commissario straordinario]]''
|-
|colspan="10" bgcolor="lightgrey" align=center| '''Sindaci eletti direttamente''' (1993-presente)
|-
! rowspan="2" | 30
| rowspan="2" style="background: #009E60" |
| rowspan="2" | [[File:Rutelli Termoli-27 (cropped).jpg|90px]]
| rowspan="2" | [[Francesco Rutelli]]
| 5 dicembre [[1993]]<ref>Eletto [[Elezioni amministrative italiane 1993#Roma|il 5 dicembre 1993]] contro [[Gianfranco Fini]] con il 53,1% al [[ballottaggio]]</ref>
| 16 novembre [[1997]]
| rowspan="2" | [[Federazione dei Verdi|Verdi]], poi [[I Democratici]]
| style="background: orange" |
| [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] - [[Federazione dei Verdi|Verdi]]
| rowspan="2" | Sindaco<ref>[[Vicesindaco]]: [[Walter Tocci]]</ref>
|-
| 16 novembre [[1997]]<ref>Eletto [[Elezioni amministrative italiane 1997#Roma|il 16 novembre 1997]] contro [[Pierluigi Borghini]] con il 57,4% al primo turno</ref>
| 8 gennaio [[2001]]<ref>Rassegnò le dimissioni perché candidato alla Presidenza del Consiglio per l'Ulivo</ref>
| style="background: orange" |
| [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] - [[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]] - [[Federazione dei Verdi|Verdi]] ([[L'Ulivo]])
|-
! –
| style="background: #DDDDDD;" |
|
| ''[[Enzo Mosino]]''
| 9 gennaio [[2001]]
| 27 maggio [[2001]]
| –
| style="background: #DDDDDD;" |
| –
| ''[[Commissario straordinario]]''
|-
! rowspan="2" | 31
| rowspan="2" style="background: orange" |
| rowspan="2" | [[File:Walter Veltroni cropped.jpg|90px]]
| rowspan="2" | [[Walter Veltroni]]
| 28 maggio [[2001]]<ref>Eletto [[Elezioni amministrative italiane 2001#Roma|il 27 maggio 2001]] contro [[Antonio Tajani]] con il 52,2% al ballottaggio</ref>
| 29 maggio [[2006]]
| rowspan="2" | [[Democratici di Sinistra]],<br />poi [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| rowspan="2" style="background: orange" |
| rowspan="2" | [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] - [[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]] - [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]] - [[Federazione dei Verdi|Verdi]] ([[L'Ulivo]])
| rowspan="2" | Sindaco<ref>Vicesindaco: [[Enrico Gasbarra]] fino al [[2003]], poi [[Maria Pia Garavaglia]]</ref>
|-
| 29 maggio [[2006]]<ref>Eletto [[Elezioni amministrative italiane 2006#Roma|il 28 e 29 maggio 2006]] contro [[Giovanni Alemanno]] con il 61,4% al primo turno</ref>
| 13 febbraio [[2008]]<ref>Rassegnò le dimissioni perché candidato alla Presidenza del Consiglio per il PD</ref>
|-
! –
| style="background: #DDDDDD;" |
|
| ''[[Mario Morcone]]''
| 14 febbraio [[2008]]
| 28 aprile [[2008]]
| –
| style="background: #DDDDDD;" |
| –
| ''[[Commissario straordinario]]''
|-
! 32
| style="background: #318CE7" |
| [[File:Alemanno Colosseo.jpg|90px]]
| [[Gianni Alemanno]]
| 29 aprile [[2008]]<ref>Eletto [[Elezioni amministrative italiane 2008#Roma|il 27 e 28 aprile 2008]] contro [[Francesco Rutelli]] con il 53,7% al ballottaggio</ref>
| 11 giugno [[2013]]
| [[Il Popolo della Libertà]]
| style="background: #318CE7" |
| [[Il Popolo della Libertà|PdL]]
| Sindaco<ref>Vicesindaco: [[Mauro Cutrufo]] fino al [[2011]], poi [[Sveva Belviso]]</ref>
|-
! 33
| style="background: orange" |
| [[File:Ignazio Marino - Festivaletteratura 2012 01.JPG|90px]]
| [[Ignazio Marino]]
| 12 giugno [[2013]]<ref>Eletto [[Elezioni amministrative italiane del 2013#Roma|il 9 e 10 giugno 2013]] contro [[Gianni Alemanno]] con il 63,9% al ballottaggio</ref>
|<ref>Ha presentato le dimissioni il 12 ottobre 2015, rimanendo in carica per l'ordinaria amministrazione fino alla nomina del Commissario straordinario.</ref>
| [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
| style="background: orange" |
| [[Partito Democratico (Italia)|PD]] - [[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]]<ref>SEL è rimasta in giunta fino al luglio [[2015]]</ref>
| Sindaco<ref>Vicesindaco: [[Luigi Nieri]] fino al luglio [[2015]], poi [[Marco Causi]]</ref>
|-
|}
 
== Linea temporale ==
<timeline>
ImageSize = width:800 height:auto barincrement:12
PlotArea = top:10 bottom:50 right:130 left:20
AlignBars = late
 
DateFormat = dd/mm/yyyy
Period = from:01/01/1944 till:01/01/2016
TimeAxis = orientation:horizontal
ScaleMajor = unit:year increment:10 start:1945
 
Colors =
id:ind value:rgb(0.8,0.8,0.8)
 
BarData =
barset:PM
 
PlotData=
width:5 align:left fontsize:S shift:(5,-4) anchor:till
barset:PM
 
from: 10/12/1946 till: 02/07/1956 color:skyblue text:"[[Salvatore Rebecchini|Rebecchini]]" fontsize:10
from: 02/07/1956 till: 27/12/1957 color:skyblue text:"[[Umberto Tupini|Tupini]]" fontsize:10
from: 10/01/1958 till: 11/07/1961 color:skyblue text:"[[Urbano Cioccetti|Cioccetti]]" fontsize:10
from: 17/07/1962 till: 12/03/1964 color:skyblue text:"[[Glauco Della Porta|Della Porta]]" fontsize:10
from: 12/03/1964 till: 13/11/1967 color:skyblue text:"[[Amerigo Petrucci|Petrucci]]" fontsize:10
from: 29/12/1967 till: 30/07/1969 color:skyblue text:"[[Rinaldo Santini|Santini]]" fontsize:10
from: 30/07/1969 till: 06/05/1976 color:skyblue text:"[[Clelio Darida|Darida]]" fontsize:10
from: 09/08/1976 till: 25/09/1979 color:claret text:"[[Giulio Carlo Argan|Argan]]" fontsize:10
from: 25/09/1979 till: 07/10/1981 color:claret text:"[[Luigi Petroselli|Petroselli]]" fontsize:10
from: 15/10/1981 till: 30/07/1985 color:claret text:"[[Ugo Vetere|Vetere]]" fontsize:10
from: 30/07/1985 till: 06/08/1988 color:skyblue text:"[[Nicola Signorello|Signorello]]" fontsize:10
from: 06/08/1988 till: 19/07/1989 color:skyblue text:"[[Pietro Giubilo|Giubilo]]" fontsize:10
from: 18/12/1989 till: 20/04/1993 color:red text:"[[Franco Carraro|Carraro]]" fontsize:10
from: 05/12/1993 till: 08/01/2001 color:green text:"[[Francesco Rutelli|Rutelli]]" fontsize:10
from: 08/01/2001 till: 13/02/2008 color:red text:"[[Walter Veltroni|Veltroni]]" fontsize:10
from: 28/04/2008 till: 12/06/2013 color:blue text:"[[Gianni Alemanno|Alemanno]]" fontsize:10
from: 12/06/2013 till: 08/10/2015 color:red text:"[[Ignazio Marino|Marino]]" fontsize:10
</timeline>
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
* ''I sindaci di Roma'', Alberto Caracciolo, Donzelli Editore, 1993
== Voci correlate ==
* [[Campidoglio]]
* [[Palazzo Senatorio]]
* [[Roma]]
* [[Roma Capitale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mayors of Rome}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?jppagecode=il_cam_sind_.wp Roma Capitale - Sindaco]
* [http://www.mediatecaroma.it/mediatecaRoma/directory/I_sindaci_capitolini/Filippo_Cremonesi.html Mediateca Roma - I sindaci capitolini]
 
{{Sindaci Lazio}}
{{Portale|Roma}}
 
[[Categoria:Sindaci di Roma| ]]
[[Categoria:Liste di sindaci di comuni italiani|Roma]]