Injection locking: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: simbolo corretto del prefisso micro |
template citazione; rinominato parametro pagine a pp |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 3:
L'injection locking è stato sfruttato in svariati modi per permettere il progetto dei primi [[televisori]] e [[Oscilloscopio|oscilloscopi]], ottenendo la sincronia dell'apparecchio ai segnali esterni ad un costo relativamente basso. Se sfruttato opportunamente, l'injection locking permette di ridurre significativamente il consumo di potenza e il [[rumore di fase]] nei sintetizzatori di frequenza. Similmente, le frequenze all'uscita di grandi [[laser]] possono essere rese spettralmente più pure accoppiando tali dispositivi con laser ad alta accuratezza.
In generale però, quando l'injection locking e pulling sono indesiderati, tendono a degradare le prestazioni delle [[Phase-locked loop|PLL]] e dei [[circuiti integrati]] a [[radiofrequenza]]. I segnali logici ad alta velocità e le loro armoniche sono infatti problematici per un oscillatore. L'accoppiamento di questi o di altri segnali ad altra frequenza con l'oscillatore attraverso un substrato in comune può causare un injection locking non voluto. In un moderno [[Oscillatore controllato in tensione|VCO]], un segnale di injection-locking può prevalere sulla sua tensione di controllo a bassa frequenza, causando una perdita di controllo.
== Oscillatori injection-locked ==
[[File:Cross_coupled_LC_oscillator.svg|thumb|Oscillatore LC con due transistor in connessione incrociata.]]
Line 12 ⟶ 11:
Il funzionamento dell'ILO è basato sul fatto che l'oscillazione locale può essere agganciata alla frequenza o alla fase di un segnale esterno sotto ben determinate condizioni.
== Voci correlate ==▼
* [[Oscillatore]]▼
* [[Phase-locked loop]]▼
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* <cite id=#Wol1991> Wolaver, Dan H. 1991. ''Phase-Locked Loop Circuit Design'', Prentice Hall, ISBN 0-13-662743-9, pages 95-105 </cite>
*{{Cita pubblicazione |cognome=Adler |nome=Robert |titolo=A study of locking phenomena in oscillators |rivista=Proceedings of the IEEE |volume=61 |numero=10 |anno=1973 |mese=ottobre|
*{{Cita pubblicazione |cognome=Kurokawa |nome=K. |titolo=Injection locking of microwave solid-state oscillators |rivista=Proceedings of the IEEE |volume=61 |numero=10 |anno=1973 |mese=ottobre|
* <cite id=#Lee2004> Thomas H. Lee, 2004. ''The Design of CMOS Radio-Frequency Integrated Circuits'', Cambridge, ISBN 0-521-83539-9, pages 563-566 </cite>
* {{
▲== Voci correlate ==
▲* [[Oscillatore]]
▲* [[Phase-locked loop]]
[[Categoria:Oscillatori]]
▲{{Portale|Ingegneria}}
|