Plebiscito della Prussia Orientale e KolourPaint: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m Aggiunta categoria e correzioni varie
 
Riga 1:
{{Software
[[Immagine:Abstimmungsergebnisse Ostpreußen 1920.JPG|350px|thumb|risultati della votazione]]Il '''plebiscito sulla [[Prussia Orientale]]'''<ref>Keynes, [http://books.google.com/books?id=DY0MAAAAYAAJ&pg=PA11&dq=%22East+Prussian+plebiscite%22&as_brr=3 Google Print, p.11] (testo completo in PD)</ref><ref>Tooley, [http://books.google.com/books?id=QIAXSaC3lMQC&pg=RA1-PA176&dq=%22East+Prussian+plebiscite%22&as_brr=3&sig=pAhqsKi_KV5EPB8xqLR8CNRb370 Google Print, p.176]</ref> (in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''Abstimmung in Ostpreußen''), anche conosciuto come '''plebiscito di [[Allenstein]] e [[Kwidzyn|Marienwerder]]'''<ref>Butler, pps: 720 - 828</ref><ref>Williamson, pps: 93-101</ref><ref>Wambaugh</ref> o '''plebiscito di [[Varmia]], [[Masuria]] e [[Powiśle]]'''<ref>Topolski, p. 31</ref> (in [[lingua polacca|polacco]]: ''Plebiscyt na Warmii, Mazurach i Powiślu''), fu un [[plebiscito]] per l'[[autodeterminazione]] delle regioni della Varmia (Ermland), della Masuria (Mazury, Masuren) e di Powiśle, che erano situate in parti della [[Prussia Orientale]] e della [[Prussia Occidentale]], secondo gli Articoli da 94 a 97 del [[Trattato di Versailles (1919)|Trattato di Versailles]]. Preparato all'inizio degli [[anni 1920|anni venti]], si svolse l'[[11 luglio]] [[1920]]. La maggioranza dei votanti scelse la Prussia Orientale in luogo della [[Seconda Repubblica di Polonia]] (più del 97% in [[Allenstein]] e il 92% a [[Kwidzyn|Marienwerder]]<ref>Risultati del plebiscito in tre distretti polacchi condotti tra il luglio [[1920]] e il marzo [[1921]]. Rocznik statystyki Rzeczypospolitej Polskiej [http://quellen.herder-institut.de/M01/quellen/plebiszite.pdf link](pdf, 623 KB). Główny Urząd Statystyczny Rzeczypospolitej Polskiej GUS, Annuale (Ufficio di Statistica della Repubblica di Polonia) (1920/1922, parte II). [[23 gennaio]] [[2008]].</ref>); gran parte dei territori in questione rimasero pertanto nello [[Stato Libero di Prussia]], e, quindi, nella [[Repubblica di Weimar]].
| Nome = KolourPaint
| Logo = [[Image:Hisc-app-kolourpaint4.svg|float:right|KDE 4 logo for KolourPaint]]
| Screenshot = [[Image:KolourPaint 4.13 (en).png|300px]]
| Didascalia = Una screenshot di KolourPaint su [[Ubuntu (operating system)|Ubuntu]]
| Sviluppatore = [[KDE]]
| SistemaOperativo = [[Unix-like]]
| Linguaggio = [[C++]] ([[Qt (toolkit)|Qt]])
| Genere = [[Raster graphics editor]]
| Licenza = [[BSD license]]
| SitoWeb = {{URL|http://kolourpaint.org/}}
}}
 
'''KolourPaint''' è un editor di immagini raster gratuito sviluppato da [[KDE]]. È simile al software [[Paint|Windows Paint]] sviluppato da Microsoft prima di [[Windows 7]],<ref>{{Cita web|url=http://www.zdnet.com/blog/microsoft/windows-7-hits-milestone-3/1590}}</ref> ma ha alcune funzionalità aggiuntive come il supporto alla trasparenza, al bilanciamento dei colori e alla rotazione delle immagini.<ref>{{Cita web|url=http://www.kolourpaint.org/about-product-comparison.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://w3.linux-magazine.com/issue/44/KolourPaint.pdf}}</ref>
== Premessa storica ==
I distretti in questione avevano cambiato appartenenza nazionale diverse volte nei secoli precedenti, passando dai [[prussia]]ni, allo [[Stato Monastico dei Cavalieri Teutonici]], alla [[Germania]] e alla [[Polonia]]. L'area della Varmia era parte del [[Regno di Prussia]] sin dalla prima [[spartizione della Polonia]] del [[1772]] e la regione della Masuria era governata dalla famiglia tedesca degli [[Hohenzollern]] sin dal "Tributo prussiano" del [[1525]] (feudo polacco fino al [[1660]]). Molti abitanti della regione avevano radici polacche ed erano pertanto influenzati dalla cultura della Polonia; l'ultimo [[censimento]] tedesco del [[1910]] li classificò come [[polacchi]] o masuriani.<ref>Mayer, vol.8, p. 3357-8</ref> La delegazione polacca alla [[Conferenza di pace di Parigi (1919)|Conferenza di Parigi]] del [[1919]], condotta da [[Roman Dmowski]], effettuò un gran numero di richieste riguardo alle aree che erano state parte della [[Confederazione Polacco-Lituana]] fino al [[1772]] e, nonostante le loro proteste, sostenuto dai francesi, il Presidente [[Woodrow Wilson]] e gli altri alleati acconsentirono allo svolgimento dei plebisciti.<ref>Mayer, vol.8, p. 3357</ref>
 
È stato concepito come un software intuitivo e facile da utilizzare, indirizzato all'utente medio.
== Le regioni del plebiscito ==
È pensato per lavori come:
Le aree del plebiscito furono poste sotto l'autorità delle due Commissioni Inter-Alleate di cinque membri nominate dagli [[Alleati della prima guerra mondiale|Alleati]] in rappresentanza della [[Società delle Nazioni]]. Le truppe italiane e britanniche, sotto il comando di tali commissioni, arrivarono dal [[12 febbraio]] [[1920]]. Il [[Reichswehr]] regolare aveva invece già lasciato l'area il giorno precedente. L'amministrazione civile e municipale continuò con le autorità tedesche, che furono responsabili davanti alle Commissioni durante il mandato.<ref>Butler, p. 722</ref>
* Disegnare: fare disegni "a mano libera"
* Modificare immagini: modificare screenshot e fotografie, applicando effetti
* Modificare icone: disegnare clipart e loghi facendo uso della trasparenza
In [[K Desktop Environment 3|K Desktop Environment 3.3]], KolourPaint ha sostituito il software KPaint come programma di disegno di base predefinito.<ref>{{Cita web|url=http://www.kde.org/announcements/announce-3.3.php}}</ref>
 
È stato sviluppato un porting di KolourPaint su [[Microsoft Windows]] attraverso l'iniziativa ''KDE on Windows.''
Secondo gli articoli da 94 a 97 del [[Trattato di Versailles (1919)|Trattato di Versailles]] (sezione intitolata "Prussia Orientale"<ref name="Treaty">[http://history.sandiego.edu/gen/text/versaillestreaty/all440.html Il Trattato di Versailles]</ref>) il territorio del plebiscito era formato dal distretto di [[Marienwerder]] (Kwidzyn) (''Landkreis Marienwerder''), che comprendeva le contee di [[Sztum|Stuhm]] (Sztum), [[Susz|Rosenberg in Westpreußen]] (Susz) e parti delle contee di [[Malbork|Marienburg]] (Malbork, ad est del fiume [[Nogat]]) e Marienwerder (ad est della [[Vistola]]).<ref name="Mapdisc">[http://www.poland.pl/archives/interwar/article,,id,284106.htm Cartina delle contee di Marienburg e Marienwerder con i risultati del plebiscito] con discussione</ref>
Il trattato definì l'area come "Confine occidentale e settentrionale del [[Allenstein|Regierungsbezirk Allenstein]] (distretto di Allenstein) fino al suo congiungimento al confine tra il distretto di Kreise di [[Olecko|Oletzko]] (Olecko) e [[Węgorzewo|Angerburg]] (Węgorzewo); inoltre vi era il confine settentrionale del [[Kreis]] di Oletzko fino al congiungimento con la vecchia frontiera della [[Prussia Orientale]]."<ref name="Treaty"/>
 
== Vedi anche also ==
H. D. Beaumont, il rappresentante [[Regno Unito|britannico]] della Commissione del Plebiscito di Marienwerder, fece rapporto al [[George Nathaniel Curzon|Conte Curzon]] il [[25 febbraio]] [[1920]]; nel rapporto figurò che la popolazione totale dell'area del plebiscito era di circa 158.300 persone, delle quali 134.500 ritenevano di essere di razza [[tedeschi|germanica]], 23.800 (il 15%) [[polacchi]].
* [[Paint|Windows Paint]]
 
== References ==
=== Regione di Allenstein (Olsztyn) ===
{{Reflist}}
Il Presidente del Comitato Britannico dell'Amministrazione Inter-Alleata e della Commissione Plebiscitaria per Allenstein fu Mr. Ernest Rennie; il Commissario [[Francia|francese]] fu M. Couget, mentre quello [[italia]]no fu il Marchese Fracassi, [[Senato del Regno d'Italia|Senatore del Regno]]; il Commissario [[giappone]]se fu Marumo. Il governo [[Germania|tedesco]] fu autorizzato ad inviare un delegato, pertanto si recò anche il Barone von Gayl, in passato in servizio presso il Ministero dell'Interno e in seguito nel Comitato per la colonizzazione. Le forze di polizia locale furono poste sotto il controllo degli ufficiali inglesi, il luogotenente-colonnello Bennet e il maggiore David Deevis. Bennet riportò in seguito che essi erano "ben disciplinati e amichevoli"; vi era anche un battaglione del Reggimento Reale [[Irlanda|Irlandese]] e un reggimento italiano che stazionavano presso [[Ełk|Lyck (Ełk)]].<ref>Butler, p. 721-2 and 731</ref>
 
[[Categoria:Software_per_computer_grafica_liberi]]
Questa commissione aveva poteri generali di amministrazione e, in particolare, era "incaricata di provvedere ai preparativi per il voto e prendere le misure necessarie per il suo esercizio in completa libertà e segretezza". La commissione ebbe anche l'autorità di decidere riguardo alle questioni riguardo alle esecuzioni di tali ordini; dovette assistere nell'esercizio delle loro funzioni i funzionari scelti tra la popolazione locale. Le decisioni della commissione dovevano essere prese a maggioranza.
 
=== Regione di Marienwerder (Kwidzyn) ===
Beaumont e gli altri membri della Commissione raggiunsero [[Kwidzyn|Marienwerder]] il [[17 febbraio]] [[1920]]. Al loro arrivo, trovarono il battaglione italiano dei [[bersaglieri]] di guardia. Questa Commissione aveva sotto la propria autorità circa 1.400 poliziotti tedeschi in uniforme.<ref>Butler p. 728</ref>
 
== Le difficoltà ==
Beaumont riferì che, con l'eccezione del [[Kreis]] di [[Sztum|Stuhm (Sztum)]], dove i polacchi erano 15.500 su una popolazione di 36.500 (il 42%), le simpatie tedesche degli abitanti erano chiaramente evidenti. Aggiunse che "sono state spese nel passato ingenti somme per le ferrovie, le strade, i ponti e gli edifici pubblici". Beaumont continuò: "La frontiera è strettamente sorvegliata dai polacchi e alle persone che devono svolgere affari dall'altro lato viene impedito di transitare senza passare attraverso formalità vessatorie. I treni sono deliberatamente trattenuti per ore in ingresso e in uscita dal territorio polacco o il servizio è addirittura sospeso. La comunicazione postale, [[telegrafo|telegrafica]] e telefonica è costantemente interrotta. Per passare nel territorio della [[Libera Città di Danzica]] è necessario attraversare una stretta striscia di territorio polacco su un grande ponte sulla [[Vistola]], presso [[Tczew]] (Dirschau). Qui la strada è sbarrata da sentinelle (in uniforme francese), che rifiutano di parlare in lingue diverse dal polacco, e una barriera simile è stata eretta al piccolo villaggio di Muhlhaus, prima di entrare di nuovo nel territorio di Danzica. Il risultato è che quest'area è tagliata fuori dal commercio e dal porto. Nonostante probabilmente non servirà a cambiare il risultato del plebiscito, sarebbe a mio parere desiderabile comunicare al governo di [[Varsavia]] che la loro attuale politica potrà difficilmente portarli a guadagnare voti."<ref>Butler, p. 723-4</ref>
 
Sir Horace Rumbold, ministro [[Regno Unito|britannico]] a Varsavia, scrisse a Curzon il [[5 marzo]] [[1920]], affermando che le Commissioni Plebiscitarie in Allenstein e Marienwerder "si sentivano isolate sia dalla [[Polonia]] che dalla [[Germania]]" e che le autorità polacche stavano detenendo le scorte di [[carbone]] e [[petrolio]] per quei distretti. Sir Horace ebbe un incontro con il Ministro polacco degli Affari Esteri, M. Patek, che dichiarò la sua contrarietà al comportamento dei suoi concittadini e "si dichiarò contro la rigidità delle autorità militari polacche."<ref>Butler, p.725</ref>
 
Il [[10 marzo]] [[1920]], Beaumont scrisse delle numerose e continue difficoltà poste dagli ufficiali polacchi e aggiunse che "le malignità tra polacchi e tedeschi e l'irritazione dovuta all'intolleranza polacca verso gli abitanti tedeschi del [[Corridoio di Danzica|Corridoio]] (ora sotto il loro dominio), di gran lunga peggiore di ogni intolleranza tedesca verso i polacchi, stanno crescendo al punto che è impossibile credere che l'attuale configurazione dei confini possa essere permanente... Si può affermare, in via confidenziale, che neanche le più rosee aspettative economiche potrebbero spingere i tedeschi a votare i polacchi. Se la frontiera non è soddisfacente oggi, lo sarà ancora di meno quando dovrà essere spostata da questo lato (del fiume), senza linee naturali da seguire, tagliando fuori la Germania dalle rive del fiume ed entro un miglio da Marienwerder, che voterà di per certo tedesco. Non conosco alcuna frontiera simile creata da alcun trattato."
 
I polacchi iniziarono a rafforzare le proprie posizioni e Rumbold riferì a Curzon il [[22 marzo]] [[1920]] che il Conte Przezdziecki, ufficiale del Ministero degli Esteri polacco, aveva detto a Sir Percy Loraine (1° Segretario della Delegazione di Sua Maestà a [[Varsavia]]) che i polacchi contestavano l'imparzialità delle Commissioni Inter-alleate e affermavano che il governo polacco avrebbe potuto rifiutarsi di riconoscere i risultati dei Plebisciti.<ref>Butler, p.734-5</ref>
 
== Propaganda ==
[[Immagine:Stamp Allenstein 1920 5pf.jpg|right|180px|thumb|Francobollo da 5 [[Pfennig]]. Per pubblicizzare il plebiscito, furono prodotti dalla Germania speciali francobolli, venduti dal [[3 aprile]]. Su un tipo di stampe si legge <small>'''PLÉBISCITE / OLSZTYN / ALLENSTEIN'''</small>, mentre sull'altra vi è <small>'''TRAITÉ / DE / VERSAILLES / ART. 94 et 95'''</small> all'interno di un ovale sul cui bordo vi era il nome della commissione plebiscitaria. Ogni stampa fu emessa in 14 valori che andavano da 5 pfennig a 3 [[marco tedesco|marchi]].]]
Entrambe le parti iniziarono una campagna di [[propaganda]]. I tedeschi fondarono diverse associazioni regionali sotto il nome di "Ostdeutsche Heimatdienst", che contavano circa 220.000 membri. Portarono l'attenzione sulla storia della [[Prussia]] e sulla lealtà allo stato prussiano, ed utilizzarono anche pregiudizi contro la cultura polacca e sull'arretratezza economica della Polonia.<ref>Kossert, p.249</ref> Rennie, il Commissario britannico in Allenstein, fece rapporto l'[[11 marzo]] [[1920]], affermando che "in quelle parti che toccano la frontiera polacca è in corso una forte propaganda tedesca" e che "la Commissione sta facendo tutto ciò che può per impedire agli ufficiali tedeschi del distretto di prendere parte alla propaganda nazionale collegata al plebiscito. Sono state pertanto emesse ordinanze e istruzioni in tal senso."<ref>Butler, p.732 and 743</ref>
 
Rennie riferì a Curzon al Ministero degli Esteri britannico, il [[18 febbraio]] 1920, che i polacchi, che avevano preso il controllo del Corridoio fino al [[Mar Baltico]], avevano completamente "distrutto la ferrovia, il telegrafo e le linee telefoniche. Il Colonnello Lomas, capo del Ministero delle Comunicazioni, è partito per Varsavia per negoziare con le autorità polacche e per cercare di rimediare a questi fatti."<ref>Butler, p.723</ref>
 
Rennie riferì l'11 marzo 1920 che il Console Generale Polacco, Dr. Lewandowski, di circa 60 anni ed ex chimico, che aveva un negozio a [[Poznań]] (Posen), era arrivato. Rennie afferma: "Apparentemente ha poca esperienza della vita da ufficiale, e subito dopo il suo arrivo ha iniziato ad inviare messaggi alla Commissione, spesso in linguaggio stravagante, dichiarando che l'intera popolazione polacca del distretto era terrorizzata da anni e pertanto era incapace di esprimere i propri sentimenti. Devo dire che il comportamento del Dr. Lewandowski non è sempre conforme alle regole, e può essere esemplificato dall'incidente avvenuto la scorsa domenica al momento dell'esposizione della bandiera polacca all'ufficio consolare. Lewandowski era stato riconosciuto solo quattro giorni prima e, senza dare avviso della propria intenzione alla Commissione, procedette a fare sventolare la propria bandiera dal suo ufficio, situato nello stesso edificio del Ministero per la Propaganda polacco. Al vedere ciò, la popolazione manifestò il proprio risentimento. Fu chiamata la polizia, che entrò nel palazzo e rimosse la bandiera. Tuttavia, alle 4 del pomeriggio la bandiera sventolava di nuovo e la polizia dovette sostare fuori dall'edificio per impedire tumulti fino alle 17, quando la bandiera fu tolta. Feci notare a Lewandowski che doveva prestare più attenzione alla sua delicata posizione ... e aggiunsi che era desiderabile che il suo ufficio non fosse situato nello stesso palazzo dell'Ufficio della Propaganda polacca."<ref>Butler, p.730-1</ref>
 
Le attività illecite iniziarono già dall'11 marzo 1920: il [[Conte di Derby]] riferì una decisione del Consiglio Alleato degli Ambasciatori a [[Parigi]] di interrogare il governo polacco riguardo alle violazioni delle frontiere al distretto di Marienwerder da parte dei soldati polacchi.
 
Beaumont riferì da Marienwerder alla fine di marzo che "non era stato effettuato alcun cambiamento nei metodi della propaganda polacca. Si tengono riunioni occasionali, ma sono frequentate solo da polacchi in piccoli gruppi." Continuò: "Proseguono gli atti e gli articoli violenti contro tutto ciò che c'è di tedesco nel neonato quotidiano polacco: questo è l'unico metodo pacifico adottato per persuadere gli abitanti delle aree a votare per la Polonia."<ref>Butler, p.737</ref>
 
I polacchi stabilirono un Comitato (non ufficiale) della [[Masuria]] per il Plebiscito (Mazurski Komitet Plebiscytowy) il [[6 giugno]] [[1919]], sotto la presidenza di [[Juliusz Bursche]], poi vescovo della Chiesa Evangelica in Polonia. C'era anche un Comitato (non ufficiale) della [[Varmia]] (Warmiński Komitet Plebiscytowy). Essi sostennero che i masuriani della Varmia e della Masuria erano vittime da molto tempo della [[germanizzazione]], ma gli etnici polacchi ora avevano l'opportunità di liberarsi dal dominio prussiano.<ref name="Kossert247">Kossert, p. 247</ref>
 
Dopo il voto, i polacchi si sentirono svantaggiati dalla stipula del [[Trattato di Versailles (1919)]], che autorizzò coloro che erano nati nell'area del plebiscito, ma non vi vivevano, a farvi ritorno per votare. Circa 152.000 persone in più, in questo modo, parteciparono al voto.<ref>Rhode, p. 122</ref> Vi è confusione se questa sia stata una condizione imposta da Germania o Polonia; ci si sarebbe potuti aspettare che molti ''Ruhrpolen'' (polacchi emigrati nella [[Ruhr]]) avrebbero votato per la Polonia,<ref name="Kossert247"/> ma gran parte di essi votò per la Germania. La delegazione polacca sostenne che questa fosse stata una condizione tedesca, mentre i tedeschi sostennero il contrario.
 
== Il plebiscito ==
I plebisciti chiesero ai votanti se desideravano che la loro madrepatria rimanesse la [[Prussia Orientale]], parte della [[Repubblica di Weimar]], oppure se volevano divenire parte della [[Seconda Repubblica di Polonia|Polonia]] (le alternative per i votanti non furono Germania / Polonia, ma Prussia Orientale / Polonia). Ebbero diritto di voto tutti gli abitanti del distretto in cui si svolse la votazione aventi più di 20 anni, oppure quelli che erano nati in quell'area prima del [[1º gennaio]] [[1905]].
 
Il [[plebiscito]] si svolse l'[[11 luglio]] [[1920]]; a quell'epoca la Polonia sembrava essere sull'orlo della sconfitta nella [[guerra polacco-sovietica]] (vedere [[Battaglia di Varsavia (1920)|Miracolo della Vistola]]). La Prussia tedesca fu in grado di organizzare una campagna [[propaganda|propagandistica]] efficiente, ponendo in essere un lungo programma di [[germanizzazione]]. È inoltre da notare che il plebiscito mascherò la scelta in favore della Germania con il nome regionale della [[Prussia]]. L'attività delle organizzazioni paramilitari tedesche e il sostegno alla posizione tedesca da parte della commissione degli [[Alleati della prima guerra mondiale|Alleati]], che autorizzò la Germania a far entrare nei suoi confini 100.000 immigranti da quella regione, contribuirono alla causa tedesca. Pertanto il plebiscito terminò con una grande maggioranza di voti per la Prussia; solo una piccola parte del territorio in cui si svolse il voto fu assegnato alla Polonia.<ref name="plebiscyt1920">Cezary Bazydlo (www.jugendzeit-ostpreussen.de): [http://www.jugendzeit-ostpreussen.de/pl/plebiscyt-1.html Plebiscyt 1920] {{pl}}, [http://www.jugendzeit-ostpreussen.de/plebiszit-1.html Volksabstimmung 1920] {{de}}, 2006</ref>
 
== Risultati ==
I risultati furono pubblicati dalla [[Polonia]]<ref>Risultati del plebiscito in tre distretti polacchi, condotti tra il luglio 1920 e il marzo 1921. Rocznik statystyki Rzeczypospolitej Polskiej [http://quellen.herder-institut.de/M01/quellen/plebiszite.pdf link](pdf, 623 KB). Główny Urząd Statystyczny Rzeczypospolitej Polskiej GUS, Annual (Ufficio Statistico Principale della Repubblica di Polonia) (1920/1922, part II).</ref>; pertanto il nome polacco è scritto prima.
 
=== Olsztyn/Allenstein ===
Risultati della regione di Olsztyn/Allenstein:<ref>Butler, p. 826</ref>
{| class="prettytable"
|- style="width:80px"
! Contea
! Voti per la Prussia
! Voti per la Polonia
|-
| [[Olecko]]/ Oletzko || 99,99% || 0,01%
|-
| [[Gizycko]]/ Lötzen || 99,97% || 0,03%
|-
| [[Mragowo]]/ Sensburg || 99,93% || 0,07%
|-
| [[Ełk]]/ Lyck || 99,88% || 0,12%
|-
| [[Pisz]]/ Johannisburg || 99,96% || 0,04%
|-
| [[Szczytno]]/ Ortelsburg || 98,51% || 1,49%
|-
| [[Nidzica]]/ Neidenburg || 98,54% || 1,46%
|-
| [[Ostróda]]/ Osterode || 97,81% || 2,19%
|-
| [[Olsztyn]]/ Allenstein || 86,53% || 13,47%
|-
| [[Reszel]]/ Rößel || 97,9% || 2,1%
|-
| Totale % || 97,89% || 2,11%
|-
| Voti totali|| 363.209 || 7.980<ref>[http://www.sudd.ch/cgi-bin/ddevent?id=de021920 Suchmaschine für direkte Demokratie: Allenstein / Olszyn (Ostpreussen), 11. Juli 1920]</ref>
|}
 
Aventi diritto al voto: 425.305. Validi: 371.189. Affluenza: 87,31%
 
Per onorare il numero eccezionalmente alto di voti per la Germania nel distretto di Oletzko, con due voti per la Polonia rapportati a 28.625 per la Germania, la principale città [[Olecko|Marggrabowa]] (città del [[Margravio]]) cambiò nome in "''Treuburg''" (in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''Castello della Fedeltà'') nel [[1928]] <ref>[http://books.google.com/books?id=vIcYAAAAIAAJ&q=Treuburg&pgis=1#search Adrian Room, Place-name Changes Since 1900: A World Gazetteer]</ref>, e anche il distretto effettuò lo stesso cambiamento di nome nel [[1933]].
 
Nei villaggi di [[Lubstynek]] ([[Klein Lobenstein]]), [[Klein Nappern]] ([[Czerlin]]) e [[Groszki]] ([[Groschken]]) nel [[Kreis Osterode]]/distretto di Osterode (Ostróda), situati al confine, la maggioranza votò per la Polonia. Dopo il plebiscito, questi villaggi divennero parte della Polonia.
 
Dato che la [[Ferrovia Orientale della Prussia]], con la linea [[Danzica]]-[[Varsavia]], passava nella regione, l'area di [[Soldau]] nel [[Landkreis Neidenburg]] fu trasferita alla Polonia senza plebiscito, e le fu cambiato nome in [[Działdowo]].
 
=== Marienwerder / Kwidzyn ===
Risultati della regione di Kwidzyn/Marienwerder:<ref>Butler, p. 806</ref>
 
{| class="prettytable"
|- style="width:80px"
! Contea
! Voti per la Prussia
! Voti per la Polonia
|-
| [[Marienwerder]] (Kwidzyn) || 93,73% || 6,27%
|-
| [[Marienburg]] (Malbork) || 98,94% || 1,06%
|-
| [[Susz|Rosenberg]] (Susz) || 96,9% || 3,1%
|-
| [[Sztum|Stuhm]] (Sztum) || 80,3% || 19,7%
|-
| Totale % || 92,36% || 7,64%
|-
| Voti totali || 96.923 || 8.018 <ref>[http://www.sudd.ch/cgi-bin/ddevent?id=de031920 Suchmaschine für direkte Demokratie: Marienwerder / Kwidzyn (Westpreussen), 11. Juli 1920]</ref>
|}
 
Aventi diritto al voto: 125.090. Voti validi: 104.941. Affluenza: 84,00%
 
Il distretto rimase con la [[Germania]] ([[Prussia Orientale]]) come [[Regierungsbezirk Marienwerder|Regierungsbezirk Westpreussen]].
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
*Butler, Rohan, MA., Bury, J.P.T.,MA., & Lambert M.E., MA., editors, ''Documents on British Foreign Policy 1919-1939'', 1st Series, Her Majesty's Stationary Office, London, 1960, vol.x, Chapter VIII, "The Plebiscites in Allenstein and Marienwerder January 21 - September 29, 1920"
*[[John Maynard Keynes|Keynes, John Maynard]]. ''A Revision of the Treaty: Being a Sequel to The Economic Consequences of the Peace'', Harcourt, Brace, 1922
*{{de}} Kossert, Andreas. ''Masuren: Ostpreussens vergessener Süden'', ISBN 3-57055006-0
*Mayer, S. L., MA. ''History of the First World War'' – ''Plebiscites:Self Determination in Action'', Peter Young, MA., editor, BPC Publishing Ltd., UK., 1971.
*Rhode, Gotthold. ''Die Ostgebiete des Deutschen Reiches'', Holzner-Verlag [[Würzburg]], 1956.
*Tooley, T. Hunt. ''National Identity and Weimar Germany: Upper Silesia and the Eastern Border, 1918-1922'', U of Nebraska Press, 1997, ISBN 0-8032-4429-0
*Topolski, Jerzy. ''An Outline History of Poland'', Interpress, 1986, ISBN 83-223-2118-X
*Wambaugh, Sarah. ''Plebiscites since the World War'', [[Washington DC]], 1933. I p 99 – 141; II p 48 - 107
*Williamson, David G. ''The British in Germany 1918-1930'', [[Oxford]], 1991, ISBN 0-85496-584-X
 
== Ulteriori approfondimenti ==
* Robert Kempa, ''Plebiscyt 1920 r. w północno-wschodniej części Mazur (na przykładzie powiatu giżyckiego)''. In ''Masovia. Pismo poświęcone dziejom Mazur'', 4/2001, Giżycko 2001, p.&nbsp;149-157 {{pl}}
*Andreas Kossert, ''Ostpreussen: Geschichte und Mythos'', ISBN 3-88680-808-4 {{de}}
*Andreas Kossert, ''Religion versus Ethnicity: A Case Study of Nationalism or How Masuria Became a "Borderland"'', in: Madeleine Hurd (ed.): ''Borderland Identities: Territory and Belonging in Central, North and East Europe''. Eslöv 2006, S.313-330
*Wojciech Wrzesiñsk, ''Das Recht zur Selbstbestimmung oder der Kampf um staatliche Souveränität - Plebiszit in Ostpreußen 1920'' in AHF Informationen Nr. 54 vom 20.09.2000 [http://www.ahf-muenchen.de/Tagungsberichte/Berichte/htm/2000/54-00.htm] {{de}}
 
== Voci correlate ==
*[[Voivodato della Varmia-Masuria]]
*[[Plebiscito dell'Alta Slesia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:East Prussian plebiscite}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.history.ucsb.edu/faculty/marcuse/classes/33d/projects/1920s/CarlosVersaillesMap650pxw.png 1920 map showing German territory's changes, including marked area for the East Prussia plebiscite]
*[http://dziedzictwo.polska.pl/katalog/slide,Mapa_powiatow_malborskiego_i_kwidzynskiego_z_naniesionymi_przedstawieniami_wynikow_plebiscytu_sporzadzona_11_VII_1920_roku,pid,265405,gid,265311,cid,1138.htm?sh=1 Mapa powiatów malborskiego i kwidzynskiego z naniesionymi przedstawieniami wyników plebiscytu sporządzona 11 VII 1920 roku] (Map of the Malbork and Kwidzyn counties with resulsts of the plebiscite; 11 VII 1920]
*[http://info-poland.buffalo.edu/classroom/LFigs/Fig8.pdf Map of interwar Poland; shows plebiscite areas]
*[http://img.iap.pl/s/87/201574/Edytor/Image/Aktualnosci/Duza%20mapa.jpg Map of interwar Poland; shows plebiscite areas] (in color) {{pl}}
*[http://www.historycy.pl/Strony/Artykuly/2003%2003%2004/Znaczki%20pocztowe.html Małe ząbkowane - czyli rzecz o kwidzynskich znaczkach plebiscytowych i nie tylko] {{pl}}
 
[[Categoria:Politica della Polonia]]
[[Categoria:Storia della Polonia (1918-1939)]]
[[Categoria:Storia della Prussia]]