Drogaggio per diffusione termica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m BOT: Add template {{F|fisica|luglio 2017}} |
||
(22 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|fisica|luglio 2017}}
Il processo diffusivo si articola fondamentalmente in tre fasi:
# apertura di una finestra sulla zona della matrice cristallina da trattare (questa fase è necessaria in quanto la matrice cristallina di silicio viene protetta con uno strato di [[Silice|ossido di silicio]] SiO<sub>2</sub> che risulta essere impermeabile agli agenti droganti);
# predeposizione (usualmente abbreviata in predep), cioè introduzione della dose desiderata di drogante, dove la dose, che dipende dalla concentrazione di drogante, è il numero di [[Atomo|atomi]] di drogante per cm<sup>3</sup>;
# drive-in, che consiste nel bloccaggio della dose e nel lasciare che il drogante diffonda più in profondità, dato che un difetto della predeposizione è proprio quello di far accumulare il drogante troppo vicino all'interfaccia tra la matrice cristallina del silicio e l'atmosfera o, ugualmente, lo strato solido, ricca di droganti.
La diffusione termica era il metodo preferito di drogaggio dei wafer di silicio prima dell'introduzione dell'[[impiantazione ionica]].
{{portale|fisica}}
[[Categoria:Processi produttivi per l'elettronica]]
[[Categoria:Dispositivi a semiconduttore]]
|