Aeroporto di Parigi Orly e Associazione Calcio Milan: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Threecharlie ha spostato la pagina Aeroporto di Parigi-Orly a Aeroporto di Parigi Orly
 
m Annullata la modifica 89269593 di Siso46 (discussione)
 
Riga 1:
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{W|aviazione|dicembre 2010|voce sufficientemente completa ma con una struttura lontana dallo standard anche generale e non di progetto. Si invitano gli estensori a collaborare con il progetto aviazione per migliorarne lo stato}}
{{nota disambigua||Milan (disambigua)|Milan}}
{{Infobox aeroporto
{{Squadra di calcio
|Struttura = aeroporto
<!-- Introduzione -->
|Immagine = Orly.JPG
|nome squadra = A.C. Milan
|Didascalia = Uno dei principali ingressi dell'aeroporto di Parigi-ORY
|detentore_supercoppa_italiana = X
|IATA = ORY
|nomestemma = milanstemma.png
|ICAO = LFPO
|soprannomi = ''Rossoneri'', ''Diavolo''<ref>{{cita web|http://www.worldfootballtravel.com/club/europe/italy/ac-milan|AC Milan|25 settembre 2015|lingua=en}}</ref>
|FAA =
<!-- Divise -->
|TC =
|LID squadra1 =
|pattern_b1 = _acmilan1718h
|GPS =
|WMObody1 = FF0000
|pattern_la1 = _acmilan1718h
|Nomeimpianto = {{fr}} Aéroport Paris-Orly
|Tipologialeftarm1 = civileFF0000
|pattern_ra1 = _acmilan1718h
|Proprietario esercente = [[Aéroports de Paris]]
|rightarm1 = FF0000
|Proprietario =
|pattern_sh1 = _acmilan1718
|Esercente =
|shorts1 = FFFFFF
|Nomestato = {{FRA}}
|pattern_so1 = _acmilan1718
|Nomeregione = {{FR-J}}
|socks1 = 000000
|Nomesuddivisione =
|pattern_b2 = _acmilan1718a
|Città = [[File:Flag_of_Paris.svg|15px]] [[Parigi]]
|body2 = FFFFFF
|Posizione = a [[Orly]], a 14 [[Chilometro|km]] a sud di [[Parigi]]
|pattern_la2 = _acmilan1718a
|Hub = [[Aigle Azur]]<br/>[[Air France]]<br/>[[Corsairfly]]<br/>[[easyJet]]<br/>[[OpenSkies]]<br/>[[Transavia France]]
|leftarm2 = FFFFFF
|Costruzione = ''Aérodrome'': [[1918]]<br/>''Orly Sud'': [[1957]]<br/>''Orly Ouest'': [[1967]]
|pattern_ra2 = _acmilan1718a
|Utilizzatore =
|rightarm2 = FFFFFF
|Comandante =
|pattern_sh2 = _acmilan1718
|Reparti =
|shorts2 = 000000
|Altitudine = 89
|pattern_so2 = _acmilan1718
|LatGradi = 48
|LatPrimisocks2 = 43FFFFFF
|LatSecondibody3 = 24f
|pattern_b3 = _acmilan1718t
|LatNS = N
|pattern_la3 =_acmilan1718t
|LongGradi = 02
|LongPrimileftarm3 = 22f
|pattern_ra3 = _acmilan1718t
|LongSecondi = 46
|LongEWrightarm3 = Ef
|pattern_sh3 = _acmilan1718t
|Nomemappa = FRA
|shorts3 = f
|Sito = http://www.aeroportsdeparis.fr
|pattern_so3 = _acmilan1718t
|Orientamento1 = 06/24
|Lunghezza1socks3 = f
<!-- Segni distintivi -->
|Lunghezza1_m = 3 650
|colori = {{simbolo|Bianco e Rosso (Croce) e Rosso e Nero (Strisce).svg}} Rosso e nero
|Superficie1 =[[cemento]] [[catrame|catramoso]]
|simboli = [[Diavolo]]
|Note1 = direzione 24 per i decolli e 06 per gli atterraggi
|inno = #Rossoneri
|Orientamento2 = 08/26
|autore = [[Emis Killa]] e [[Saturnino (musicista)|Saturnino]]<ref name=Inno>{{cita web|https://www.acmilan.com/it/news/show/158735|#Rossoneri: lanciato il videoclip|1º novembre 2016}}</ref>
|Lunghezza2 =
<!-- Dati societari -->
|Lunghezza2_m = 3 320
|Superficie2città = [[cementoMilano]]
|nazione = {{ITA}}
|Note2 = direzione 08 per i decolli e 26 per gli atterraggi
|confederazione = [[UEFA]]
|Orientamento3 = 02/20
|bandiera = Flag of Italy.svg
|Lunghezza3 =
|federazione = [[FIGC]]
|Lunghezza3_m = 2 400
|Superficie3campionato = [[cementoSerie A]]
|annofondazione = 1899
|Note3 = l'uso di questa pista è eccezionale, in caso di indisponibilità di una pista principale
|proprietario=
|Npasseggeri = 25 107 693
|presidente = {{Bandiera|CHN}} [[Li Yonghong]]
|Annostat = 2009
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Montella]]
|Nomestat2 = Merci
|stadio = [[Stadio Giuseppe Meazza|Giuseppe Meazza]]
|Stat2 = 91 072
|capienza = {{formatnum:80018}}<ref name=Stadio/>
|Nomestat3 = Movimenti
|sito = www.acmilan.com
|Stat3 = 223 901
|scudetti = 18
|Ref = [[#Collegamenti esterni|collegamenti esterni]]
|Notafinalecoppe Italia = 5
|Supercoppe Italiane = 7
|coppe Campioni = 7
|coppe delle Coppe = 2
|Supercoppe Europee = 5
|coppe Intercontinentali = 3
|coppe del mondo per club = 1
|titoli nazionali = 2 [[Serie B|campionati di Serie B]]
|titoli internazionali = 1 [[Coppa Mitropa]]<br />2 [[Coppa Latina|Coppe Latine]]
|stagione attuale = Associazione Calcio Milan 2017-2018
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Aeroporto di Orly''' ([[IATA]]: '''ORY''', [[ICAO]]: '''LFPO''') è un [[aeroporto]] francese ubicato 14&nbsp;km a sud di [[Parigi]], nella regione [[Île-de-France]]. È essenzialmente utilizzato per i voli nazionali, [[Europa|europei]], e i voli a destinazione [[Maghreb]], [[Medio Oriente]] e [[Dipartimento d'oltremare|DOM]]-[[Territori francesi d'oltremare|TOM]] francesi.
 
L''''Associazione Calcio Milan S.p.A.''', nota anche come '''A.C. Milan'''<ref name=Palmares/> o '''Milan''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈmilan/}}<ref>{{Dipi|Milan}}</ref>), è una [[società calcistica]] [[italia]]na fondata nel dicembre [[1899]], con sede nella città di [[Milano]]. La squadra milita nella [[Serie A]] del [[campionato italiano di calcio]], dove ha giocato pressoché stabilmente: dalla sua introduzione nella [[Serie A 1929-1930|stagione 1929-1930]], infatti, ha partecipato a 83 campionati di Serie A a girone unico su 85. La carica di [[presidente]] del club è ricoperta dall'imprenditore cinese [[Li Yonghong]].<ref name=presidente/>
L'aeroporto di Orly è il secondo aeroporto francese dopo l'[[Aeroporto di Parigi-Roissy|aeroporto di Parigi Roissy - Charles-de-Gaulle]], e il decimo in Europa, con 229.335 voli all'anno nel 2006. È suddiviso in due terminal principali: il terminal Sud e il terminal Ouest (4 halls); dispone in tutto di tre piste. L'aeroporto possiede anche un terminal merci e un hangar di manutenzione.
 
È la terza squadra al mondo per numero di titoli internazionali conquistati (18,<ref group=N name=TrofeiInt>Nel computo sono incluse le sole competizioni organizzate o ufficialmente riconosciute dalle 6 [[Federazioni appartenenti alla FIFA]] e/o dalla [[FIFA]] stessa.</ref> a pari merito con il [[Boca Juniors]]<ref name=18Boca>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/08/28/boca%20Recopa.shtml|Il Boca vince la Recopa e aggancia il Milan|11 ottobre 2015|data=28 agosto 2008}}</ref> e alle spalle di [[Real Madrid]] e [[Al-Ahly]], rispettivamente a quota 23 e 20).<ref name=TrofeiRM>{{cita web|http://www.transfermarkt.it/real-madrid/erfolge/verein/418|Palmares Real|14 gennaio 2017}} Ai 22 trofei va aggiunta la Coppa Iberoamericana, trofeo ufficiale CONMEBOL.</ref><ref name=TrofeiAhly>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/intcuprec.html|titolo=International Cups Trivia|lingua=en|accesso=4 gennaio 2013}}</ref> Nella sua bacheca figurano, a livello internazionale, 7 [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni/Champions League]], 2 [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppe delle Coppe]], 5 [[Supercoppa UEFA|Supercoppe europee]], 3 [[Coppe Intercontinentali]] e una [[Coppa del mondo per club FIFA]].<ref name=Palmares>{{cita web|http://www.transfermarkt.it/ac-mailand/erfolge/verein/5|Palmares|11 ottobre 2015}}</ref> Se in ambito internazionale il Milan è la squadra italiana con più successi e la prima ad aver vinto la [[Coppa dei Campioni]] (nel [[Coppa dei Campioni 1962-1963|1962-1963]]), in ambito italiano è il secondo club più titolato, a pari merito con l'{{Calcio Inter|NB}} e alle spalle della {{Calcio Juventus|NB}} (52 trofei), avendo vinto 30 trofei nazionali: 18 [[scudetto (sport)|scudetti]], 5 [[Coppa Italia|Coppe Italia]] e 7 [[Supercoppe italiane]].<ref name=Palmares/><ref group=N>In questo computo sono incluse solo le competizioni organizzate dalla [[Lega Serie A]].</ref> Complessivamente, con 48 [[Palmarès dell'Associazione Calcio Milan|trofei ufficiali]] vinti (30 nazionali e 18 internazionali), è il secondo club italiano più titolato dietro alla Juventus (63). È stata inoltre la prima squadra a vincere, nel [[Serie A 1991-1992|1991-1992]], il campionato italiano a girone unico senza subire sconfitte,<ref name=FD1992/> eguagliata dalla Juventus nel [[Serie A 2011-2012|2011-2012]].<ref name=Ju2012>{{cita web|http://www.fussballdaten.de/italien/2012|Die italienische Serie A 2011/2012|11 ottobre 2015|lingua=de}}</ref>
È gestito dalla società '''[[Aéroports de Paris]]''' ('''ADP'''), che gestisce anche l'[[aeroporto di Parigi-Roissy]] e l'[[aeroporto di Parigi-Le Bourget]].
 
Il club figura al quarantunesimo posto della [[Coefficiente UEFA#La classifica attuale|graduatoria continentale dell'UEFA]], stilata in base ai risultati ottenuti nelle [[competizioni UEFA per club]] nell'ultimo quinquennio.<ref>{{cita web|http://it.uefa.com/memberassociations/uefarankings/club/season{{=}}2016/index.html|Coefficienti per club 2015/16|26 marzo 2017|data=1º giugno 2016}}</ref>
La sua ubicazione al centro di un'area densamente popolata (2.500 abitanti al km²) non gli permette di espandersi e di svilupparsi ulteriormente.
 
== Situazione geograficaStoria ==
{{Vedi anche|Storia dell'Associazione Calcio Milan}}
[[Immagine:LFPO - FAA airport diagram.png|left|thumb|Diagramma dell'aeroporto di Orly. ''NON UTILIZZARE per l'aviazione generale.'']]
{{citazione|Saremo una squadra di diavoli. I nostri colori saranno il rosso come il fuoco e il nero come la paura che incuteremo agli avversari!<ref name=Kilpin>{{cita web|http://www.milannews.it/news/il-papa-del-milan-33884|Il papà del Milan|31 agosto 2015|data=8 settembre 2010|autore=Matteo Chiamenti}}</ref>|[[Herbert Kilpin]]}}
 
=== Dagli esordi al secondo dopoguerra ===
L'aeroporto di Orly è situato a 14&nbsp;km a sud di Parigi, nel comune di [[Orly]]. È costruito su di un [[tavolato (geografia)|tavolato]] completamente piatto, chiamato tavolato di Longboyau, a un'altitudine di 88 metri. A ovest, qualche piccola collina limita la vista. A est, il tavolato degrada rapidamente sulla [[Senna]]. Il clima dell'aeroporto è un clima oceanico attenuato. Le temperature minime sono piuttosto tiepide, andando dai + 4 °C di gennaio ai 19 °C di agosto. Col buon tempo, si può vedere la [[tour Eiffel]] e la [[tour Montparnasse]] in direzione nord, e le [[Émetteur de Sainte-Assise|émetteurs de radios de Sainte-Assise]] a sud.
[[File:Herbert Kilpin.jpg|thumb|left|upright=0.6|100px|[[Herbert Kilpin]], cofondatore e primo [[allenatore]] del Milan]]
Il ''Milan Football & Cricket Club'' nacque grazie all'iniziativa di un gruppo di inglesi e italiani, riuniti all'hotel Du Nord e des Anglais, tra i quali [[Alfred Edwards]], il primo presidente, Edward Nathan Berra, il vicepresidente e capitano della squadra di cricket, il segretario [[Samuel Richard Davies]], e fra i soci fondatori [[David Allison]] (capitano della squadra), [[Daniele Angeloni]], [[Giannino Camperio]], [[Antonio Dubini]], [[Guido Valerio]] e [[Herbert Kilpin]].<ref>{{cita|Di Cera|Cap. 1|cidCera3}}.</ref> Della riunione diede notizia ''[[La Gazzetta dello Sport]]'' in un trafiletto del 15 o del 18 dicembre, ma non essendo rimasta una documentazione certa sull'atto costitutivo della società, la data di fondazione, che il club stesso fissa tradizionalmente al 16 dicembre 1899,<ref>{{cita|Panini, 2005|p. 8}}.</ref> resta incerta.<ref>{{Cita|Di Cera|p. 14|cidCera2}}.</ref>
 
Il 15 gennaio [[1900]] il club fu affiliato alla FIF, [[Federazione Italiana del Football]] e il 15 aprile, nelle semifinali del [[Campionato Nazionale di Football 1900|campionato 1900]], la squadra esordì con una sconfitta per 3-0 contro l'[[FC Torinese]]. Il 27 maggio dello stesso anno vinse la [[medaglia del Re]] grazie al 2-0 ottenuto contro la [[Juventus]].<ref>{{cita|Di Cera|Voce "Medaglia del Re"|cidCera4}}.</ref>
I suoi 1.528 [[ettari]] — un settimo della superficie di [[Paris]] ''intra muros''o l'equivalente di una città come [[Nancy]] — si estendono su 7 [[Comuni francesi|comuni]] appartenenti a 2 [[dipartimento|dipartimenti]]:
 
L'[[Campionato Italiano di Football 1901|anno seguente]] il Milan si laureò campione d'Italia, interrompendo la serie di vittorie consecutive del [[Genoa]], sconfitto in finale per 3-0. Per il bis occorse aspettare il [[Prima Categoria 1906|1906]], quando ad essere battuta fu la Juventus che rifiutò di disputare la ripetizione della gara di spareggio sul campo dell'[[US Milanese]], non condividendo la decisione della FIF sulla scelta della sede della partita.<ref>{{cita|Panini, 2005|pp. 20-21}}.</ref> Nel [[Prima Categoria 1907|1907]] arrivò il terzo successo, grazie al primo posto nel girone finale a cui parteciparono {{Calcio Torino|NB}} e {{Calcio Andrea Doria|NB}}.
{| class="wikitable"
 
! [[Essonne]] !! align="right" | 61,7&nbsp;% !! [[Val-de-Marne]] !! align="right" | 38,3&nbsp;%
Nonostante i successi, nel [[1908]] un gruppo di soci, in disaccordo sul tesseramento dei giocatori stranieri, lasciò i rossoneri per fondare un nuovo sodalizio, il [[Football Club Internazionale Milano]].<ref>{{cita|Di Cera|p. 40|cidCera}}.</ref> Dopo la separazione il Milan sfiorò due scudetti, nel [[Prima Categoria 1910-1911|1910-1911]] e nel [[Prima Categoria 1911-1912|1911-1912]], entrambi vinti dalla {{Calcio Pro Vercelli|NB}}, mentre nel [[1916]] i rossoneri misero in bacheca la [[Coppa Federale 1915-1916|Coppa Federale]]. Nelle stagioni seguenti la squadra vinse due volte i campionati regionali, ma non riuscì a ottenere successi nelle fasi nazionali.
 
Nel marzo [[1919]] la denominazione fu mutata in ''Milan Football Club''<ref name=P2015>{{cita|Panini, 2015|p. 96}}.</ref> e nel [[1926]] venne inaugurato lo [[stadio San Siro]], fatto costruire dal presidente [[Piero Pirelli]] e che, fino al [[1947]], ospitò solo il Milan, dato che l'Inter avrebbe giocato all'[[Arena Civica]].<ref name=SanSiro1925>{{cita web|http://www.sansiro.net/?page_id{{=}}186|Storia|5 aprile 2012}}</ref><ref>{{cita|Panini, 2005|p. 57}}.</ref> Nel [[periodo interbellico]] i ''diavoli'' ottennero solo piazzamenti di metà classifica non andando mai oltre il terzo posto, ottenuto nelle stagioni [[Serie A 1937-1938|1937-1938]] e [[Serie A 1940-1941|1940-1941]]. Le stelle dell'epoca furono [[Aldo Boffi]] e [[Giuseppe Meazza]].
 
Nel [[1936]] la società assunse la denominazione ''Milan Associazione Sportiva'',<ref name=P2015/> mutata nel febbraio [[1939]],<ref>{{cita|Panini, 2005|p. 152}}.</ref> quando le [[Fascismo|autorità fasciste]] imposero l'[[Italianizzazione (fascismo)|italianizzazione]] del nome in ''Associazione Calcio Milano''.<ref name=P2015/> Nell'immediato [[dopoguerra]], mutata ancora la denominazione in ''Associazione Calcio Milan'',<ref>{{cita|Panini, 2005|p. 185}}.</ref> la squadra rossonera ripartì col quarto posto del [[Serie A 1946-1947|1946-1947]] e col simbolico titolo di [[campione d'inverno]] la [[Serie A 1947-1948|stagione successiva]].<ref>{{cita web|http://www.fussballdaten.de/italien/1948/20/|Der 20. Spieltag der italienischen Serie A 1947/1948|2 ottobre 2015|lingua=de}}</ref>
 
=== Gli anni cinquanta e sessanta ===
[[File:Gre-No-Li.jpg|thumb|[[Gunnar Gren|Gren]], [[Gunnar Nordahl|Nordahl]] e [[Nils Liedholm|Liedholm]]: il [[Gre-No-Li]]]]
Il quarto scudetto arrivò nel [[Serie A 1950-1951|1950-1951]], dopo 44 anni di attesa,<ref group=N>I campionati nazionali effettivi senza vittorie furono, però, 36, per via della mancata partecipazione del 1908 e delle interruzioni belliche (1915-1919 e 1943-1945).</ref> insieme alla prestigiosa [[Coppa Latina 1951]], grazie ai gol del celebre trio [[Svezia|svedese]] [[Gre-No-Li]] e alle parate di [[Lorenzo Buffon]], sotto la guida tecnica dell'[[Ungheria|ungherese]] [[Lajos Czeizler]]. Negli anni seguenti si unirono alla squadra altri campioni come [[Juan Alberto Schiaffino|Schiaffino]], [[Osvaldo Bagnoli|Bagnoli]], [[Luigi Radice|Radice]] e [[Cesare Maldini]] che, [[capitano (calcio)|capitanati]] da [[Nils Liedholm]], furono fra i protagonisti delle vittorie nella [[Coppa Latina 1956]] e di altri 3 campionati ([[Serie A 1954-1955|1954-1955]], [[Serie A 1956-1957|1956-1957]] e [[Serie A 1958-1959|1958-1959]]). Nel [[1958]] il Milan raggiunse la sua prima finale di [[Coppa dei Campioni 1957-1958|Coppa dei Campioni]], perdendo però per 3-2 ai supplementari contro il grande [[Real Madrid]],<ref name=Finali>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2007/05_Maggio/SPECIALE%20ATENE/pop_tuttefinali.shtml|Tutte le finali del Milan|5 gennaio 2017}}</ref> vincitore delle prime cinque edizioni del trofeo.
 
Prima dell'inizio della [[Milan Associazione Calcio 1962-1963|stagione 1962-63]], che vide il primo successo continentale dei rossoneri, la società cambiò la denominazione in ''Milan Associazione Calcio''.<ref>{{cita|Panini, 1999|p. 296}}.</ref> L'[[Serie A 1961-1962|anno precedente]] il Milan aveva vinto il suo ottavo titolo con [[Nereo Rocco]] in panchina, il [[capocannoniere]] [[José Altafini]] in attacco e un giovane [[Gianni Rivera]] in campo. Le reti di Altafini spinsero il Milan alla vittoria per 2-1 nella finale contro il [[Benfica]] nello [[Wembley Stadium (1923)|stadio di Wembley]]<ref name=Finali/> e Cesare Maldini fu il primo capitano di una squadra italiana a sollevare la [[Coppa dei Campioni]].<ref>{{cita|Panini. 2005|p. 298}}.</ref> Il 16 novembre 1963 i rossoneri, con [[Giuseppe Viani|Viani]] in panchina dopo il passaggio di Rocco al {{Calcio Torino|NB}}, persero però per 1-0 lo spareggio della [[Coppa Intercontinentale 1963|Coppa Intercontinentale]] giocato allo [[Stadio Maracanã]] contro il {{Calcio Santos|NB}} di [[Pelé]].<ref>{{cita|Panini, 2005|p. 306}}.</ref> Questa fu l'ultima stagione sotto la presidenza di [[Andrea Rizzoli]], che si dimise dopo nove anni in cui vinse 4 scudetti, una Coppa Latina, una Coppa dei Campioni ed edificò il centro sportivo di [[Milanello]].<ref name=Milanello>{{cita web|https://www.acmilan.com/it/club/le-sedi/milanello|Milanello|1º gennaio 2017}}</ref>
[[File:Europacup II finale 1968 (2).jpg|thumb|left|I rossoneri con la Coppa delle Coppe vinta nel 1967-1968]]
Dopo alcune stagioni opache, che videro come unico successo la [[Coppa Italia 1966-1967]], il ritorno in panchina di Rocco portò, nel [[Milan Associazione Calcio 1967-1968|1967-1968]], a conquistare il nono scudetto e la [[Coppa delle Coppe 1967-1968]], messa in bacheca battendo al [[De Kuip]] di [[Rotterdam]] l'{{Calcio Amburgo|NB}} grazie ad una doppietta di [[Kurt Hamrin]].<ref>{{cita web|http://www.transfermarkt.it/ac-milan_amburgo-sv/index/spielbericht/1104619|Coppa delle Coppe 1967/68|2 gennaio 2017}}</ref> Nel [[Serie A 1968-1969|campionato successivo]] il Milan giunse secondo alle spalle della {{Calcio Fiorentina|NB}}, ma vinse la sua [[Coppa dei Campioni 1968-1969|seconda Coppa dei Campioni]] battendo per 4-1 nella finale di [[Madrid]] l'{{Calcio Ajax|NB}} di [[Rinus Michels]].<ref name=Finali/> In quell'anno il Milan si aggiudicò l'[[Coppa Intercontinentale 1969|Intercontinentale]], in virtù del successo nella doppia finale contro gli argentini dell'[[Estudiantes]] (3-0; 1-2).<ref>{{cita web|http://www.transfermarkt.it/coppa-intercontinentale/startseite/pokalwettbewerb/WEPO/saison_id/1969|Coppa Intercontinentale 1969|2 gennaio 2017}}</ref> A questi allori di squadra si aggiunse anche la vittoria di Rivera nel [[Pallone d'oro 1969]], primo italiano a riuscirvi.<ref>{{cita|Di Cera|voce "Rivera Gianni"|cidCera4}}.</ref>
 
=== Gli anni settanta e ottanta ===
[[File:Milan 1973-1974.jpg|thumb|upright=1.3|250px|La rosa del Milan nella [[Milan Associazione Calcio 1973-1974|stagione 1973-1974]], con la Coppa delle Coppe e la Coppa Italia vinte nel 1972-1973]]
Gli [[Anni 1970|anni settanta]] si aprirono con tre secondi posti consecutivi in campionato, due dei quali ottenuti dopo aver subito brucianti rimonte da parte di Inter ([[Serie A 1970-1971|1970-1971]]) e Juventus ([[Serie A 1972-1973|1972-1973]]). In particolare nel 1972-1973 i rossoneri persero un campionato che sembrava già vinto a causa di un'amara sconfitta nella "''Fatal Verona''".<ref name=FatalVR/> I secondi posti in campionato furono però compensati dalla vittoria di due [[Coppa Italia|Coppe Italia]] ([[Coppa Italia 1971-1972|1971-1972]] e [[Coppa Italia 1972-1973|1972-1973]]) e dalla [[Coppa delle Coppe 1972-1973|seconda Coppa delle Coppe]].
 
Dopo alcune stagioni non esaltanti, l'arrivo di [[Nils Liedholm]] in panchina e il 4º posto nel [[Serie A 1977-1978|torneo 1977-1978]], stagione di debutto di [[Franco Baresi]], prelusero alla conquista del decimo titolo nel [[Serie A 1978-1979|1978-1979]]. La squadra, guidata in campo da [[Gianni Rivera]], alla sua ultima stagione da calciatore, vinse la concorrenza dell'ostico {{Calcio Perugia|NB}} di [[Ilario Castagner]] che concluse il campionato imbattuto (prima squadra a riuscirvi nella Serie A a girone unico) e mise finalmente in bacheca l'agognato "scudetto della [[Stella (calcio)|stella]]".<ref>{{cita web|http://sport.sky.it/calcio/2014/04/12/amarcord_perugia_stagione_degli_imbattibili_1978_1979.html|L'imbattibile Perugia del '78-'79, un record amaro|2 gennaio 2017}}</ref>
 
Gli [[anni ottanta]] si aprirono con la prima retrocessione in [[Serie B]] e la radiazione del presidente rossonero [[Felice Colombo]] a seguito dello [[scandalo del Totonero]].<ref>{{cita web|http://www.panorama.it/sport/calcio/marzo-1980-scandalo-totonero-storia-personaggi|Marzo 1980: scoppia lo scandalo del "Totonero"|3 gennaio 2017}}</ref> Il pronto ritorno nella massima serie vincendo il campionato di [[Serie B 1980-1981]] fu seguito da una [[Serie A 1981-1982|stagione fallimentare]] che vide i rossoneri retrocedere nuovamente, questa volta sul campo, chiudendo il torneo al terz'ultimo posto della classifica con 24 punti in 30 giornate.<ref>{{cita web|http://www.fussballdaten.de/italien/1982|Die italienische Serie A 1981/1982|27 settembre 2008|lingua=de}}</ref> Il ritorno in A fu ancora una volta immediato ma il Milan, dopo alcune stagioni di transizione, che il 20 gennaio 1985 videro l'esordio a Udine del sedicenne [[Paolo Maldini]],<ref>{{cita web|http://www.acmilan.com/it/paolo-maldini|Paolo Maldini|9 ottobre 2016}}</ref> dovette affrontare una grave crisi societaria.
La società, fortemente indebitata e a rischio fallimento, fu rilevata il 20 febbraio [[1986]] dall'imprenditore milanese [[Silvio Berlusconi]], che ne ripianò il deficit economico.<ref>{{cita web|http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/02/13/silvio-berlusconi-presidente-del-milan.html|Silvio Berlusconi presidente del Milan|27 settembre 2008|cognome=Rossi|nome=Franco|wkautore=Franco Rossi (giornalista)|data=13 febbraio 1986}}</ref>
 
[[File:Van Basten Gullit Rijkaard (1988).jpg|thumb|left|Il trio olandese formato da [[Frank Rijkaard]], [[Marco van Basten]] e [[Ruud Gullit]]]]
La successiva campagna acquisti fu all'altezza del blasone rossonero: arrivarono [[Roberto Donadoni]], [[Dario Bonetti]], [[Giuseppe Galderisi]], [[Daniele Massaro]] e [[Giovanni Galli]]<ref>{{cita|Panini, 2005|p. 470}}.</ref> e dopo una [[Serie A 1986-1987|stagione di assestamento]], che vide l'esonero di [[Liedholm]] e il quinto posto finale, [[serie A 1987-1988|l'anno successivo]] il Milan scelse di puntare sul giovane tecnico [[Arrigo Sacchi]] e ingaggiò i due fuoriclasse olandesi [[Marco van Basten]] e [[Ruud Gullit]], [[pallone d'oro 1987]]. Sacchi, dopo un inizio difficile, guidò la squadra alla rimonta sul {{Calcio Napoli|NB}} sino alla vittoria finale. Tale successo fu il preludio a un triennio d'oro in cui i rossoneri si aggiudicarono due [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni]] ([[Coppa dei Campioni 1988-1989|1989]], [[Coppa dei Campioni 1989-1990|1990]]), due [[Supercoppa UEFA|Supercoppe europee]] ([[Supercoppa UEFA 1989|1989]], [[Supercoppa UEFA 1990|1990]]), due [[Coppe Intercontinentali]] ([[Coppa Intercontinentale 1989|1989]], [[Coppa Intercontinentale 1990|1990]]) e la [[Supercoppa italiana 1989]].<ref name=history>{{cita web|https://www.acmilan.com/en/club/history|History|6 gennaio 2017|lingua=en}}</ref> Il Milan di Sacchi, ispirato al [[calcio totale]], aveva rivoluzionato la pratica e la mentalità calcistica.
 
=== Dagli anni novanta e duemiladieci ===
La serie di successi in Europa si interruppe il 20 marzo 1991 nella "notte di Marsiglia", quando [[Adriano Galliani]], durante il ritorno del quarto di finale di Coppa dei Campioni giocato contro l'{{Calcio Olympique Marsiglia|NB}}, fece ritirare la squadra, in svantaggio per 1-0, per lo spegnimento di uno dei riflettori dello stadio.<ref>{{cita|Crudeli|p. 44}}.</ref> La scelta di non tornare in campo anche dopo il ripristino dell'illuminazione portò alla sconfitta a tavolino per 3-0 e alla squalifica per un anno dalle [[competizioni UEFA per club|coppe europee]].<ref>{{cita|Panini, 2005|p. 507}}.</ref><ref>{{cita web|http://www.gazzetta.it/speciali/champions_league/2008/archivio_storico/1991.shtml|1991 - Stella Rossa Belgrado|27 settembre 2008}}</ref> Si chiuse così il ciclo di Sacchi che a fine stagione lasciò la panchina a [[Fabio Capello]] per diventare [[commissario tecnico della Nazionale di calcio dell'Italia]].
 
[[File:Festeggiamenti 1993 1994.jpg|thumb|[[Fabio Capello]], vincitore di quattro scudetti in cinque anni sulla panchina rossonera]]
Escluso dalle competizioni europee, il Milan si concentrò sul [[Serie A 1991-1992|campionato 1991-1992]], vinto senza subire sconfitte,<ref name=FD1992>{{cita web|http://www.fussballdaten.de/italien/1992|Die italienische Serie A 1991/1992|11 ottobre 2015|lingua=de}}</ref><ref name=Panini509>{{cita|Panini, 2005|p. 509}}.</ref> impresa eguagliata dalla Juventus nell'[[serie A 2011-2012|annata 2011-2012]].<ref name=Ju2012/> L'[[Milan Associazione Calcio 1992-1993|anno seguente]] il Milan si aggiudicò il secondo scudetto di fila e la [[Supercoppa italiana 1993]], ma fu nuovamente sconfitto dall'Olympique Marsiglia nella [[UEFA Champions League 1992-1993|finale di Champions]]<ref name=Finali/>.
 
Subentrati all'Olympique, squalificata a seguito della "[[Vicenda VA-OM]]",<ref>{{cita web|http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/09/23/il-marsiglia-perde-tutto.html|Il Marsiglia perde tutto|31 gennaio 2016|data=23 settembre 1993}}</ref> i rossoneri persero ambedue le finali, la [[Supercoppa UEFA 1993]] per 2-1 contro il {{Calcio Parma|NB}} e la [[Coppa Intercontinentale 1993]] per 3-2 contro il {{Calcio San Paolo|NB}}. L'[[Milan Associazione Calcio 1993-1994|annata 1993-94]] restò invece memorabile, impreziosita dal ''[[Double (calcio)|double]]'' scudetto-Champions League imponendosi in finale per 4-0 contro il [[Barça|Barcellona]] di [[Cruyff]]. L'anno seguente il Milan conquistò la [[Supercoppa italiana 1994]] e la [[Supercoppa UEFA 1994]], ma fu sconfitto per 2-0 nella [[Coppa Intercontinentale 1994]] contro gli argentini del [[Vélez Sarsfield]]<ref name=Capello/> e per 1-0 nella [[UEFA Champions League 1994-1995|finale di Champions]], raggiunta per il terzo anno consecutivo, dal giovane {{Calcio Ajax|NB}} di [[Louis van Gaal]].<ref name=Finali/> Al termine della [[Serie A 1995-1996|stagione 1995-96]], conclusa con la conquista del quarto scudetto in cinque anni, Capello lasciò la panchina all'uruguaiano [[Óscar Tabárez]].
[[File:A.C. Milan lifting the European Cup after winning the 2002–03 UEFA Champions League - 20030528.jpg|thumb|upright=1.3|250px|left|Paolo Maldini alza la Champions League vinta ai rigori contro la Juventus]]
Negli anni seguenti, a eccezione di un tricolore vinto sotto la guida di [[Alberto Zaccheroni]] nel [[Serie A 1998-1999|1998-1999]], la squadra non ottenne risultati di rilievo. Fu l'arrivo dell'ex calciatore rossonero [[Carlo Ancelotti]] nella [[Milan Associazione Calcio 2001-2002|stagione 2001-2002]] a inaugurare un nuovo ciclo vincente: sotto la sua guida tornò in bacheca la [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League]], che mancava da nove anni, battendo ai rigori, nella finale dell'[[Old Trafford]], i rivali della [[Juventus]]. Tre giorni dopo, contro la {{Calcio Roma|NB}}, la squadra si aggiudicava l'unica [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]] dell'era Berlusconi. Nella [[Associazione Calcio Milan 2003-2004|stagione 2003-2004]], in cui la società mutò la denominazione in ''Associazione Calcio Milan'',<ref>{{cita|Panini, 2005|p. 604}}.</ref> seguirono il diciassettesimo scudetto e la quarta [[Supercoppa UEFA 2003|Supercoppa europea]], vinta a [[Monte Carlo]] battendo per 1-0 il {{Calcio Porto|NB}} di [[José Mourinho]], mentre i rossoneri persero, sempre ai rigori, sia la [[Supercoppa italiana 2003]] contro la Juventus che la [[Coppa Intercontinentale 2003]] contro gli argentini del [[Boca Juniors]].
 
Sono del [[Associazione Calcio Milan 2004-2005|2004-2005]] la vittoria della [[Supercoppa italiana 2004]], il secondo posto in campionato e la sconfitta-beffa nella [[UEFA Champions League 2004-2005|finale di Champions League]] contro il {{Calcio Liverpool|NB}}, che nel secondo tempo rimontò dallo 0-3 e vinse ai [[tiri di rigore|rigori]].<ref>{{cita web|http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo259017.shtml|Il Milan crolla, Champions addio|31 agosto 2015|data=25 maggio 2005}}</ref> Al termine del [[Serie A 2005-2006|campionato 2005-2006]], concluso al secondo posto, il Milan fu coinvolto nello "scandalo [[Calciopoli]]", subì una penalizzazione di 30 punti che lo relegò al terzo posto e un'ulteriore penalizzazione di 8 punti da scontare nel campionato successivo.<ref>{{cita web|http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo333334.shtml|Arbitrato: Juve sorride, Milan piange|31 agosto 2015|data=27 ottobre 2006}}</ref>
 
L'[[Associazione Calcio Milan 2006-2007|anno successivo]] il Milan giunse nuovamente in [[UEFA Champions League 2006-2007|finale di Champions]], vinta per la settima volta<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/season=2006/matches/round=2361/match=300099/index.html|titolo=Inzaghi inspires Milan to glory|accesso=2 gennaio 2016|lingua=en}}</ref> con la doppietta di [[Filippo Inzaghi|Inzaghi]] contro gli inglesi del Liverpool; [[Kaká]], che vinse poi il [[Pallone d'oro 2007]], fu il capocannoniere della manifestazione con 10 gol.<ref>{{cita web|http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo363071.shtml|Kakà, un fenomeno tra gli dei|12 giugno 2012|data=25 maggio 2007}}</ref> Nel [[Associazione Calcio Milan 2007-2008|2007-2008]] il Milan ha vinto la sua quinta [[Supercoppa UEFA 2007|Supercoppa europea]] e la prima [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|Coppa del mondo per club]], gli ultimi successi del ciclo Ancelotti, che al termine della [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|stagione 2008-2009]], segnata anche dal ritiro di [[Paolo Maldini]], lasciò il testimone all'ex calciatore e dirigente [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]],<ref>{{cita web|http://www.acmilan.com/it/news/show/86050|Arrivederci Carletto!|14 maggio 2011|data=2 giugno 2009}}</ref><ref>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/01-06-2009/milan-ecco-leonardo-50476671312.shtml|Milan, ecco Leonardo. "Un giorno speciale"|26 ottobre 2010|autore=Gaetano De Stefano|data=1º giugno 2009}}</ref> alla sua prima esperienza da allenatore, ma rimasto in carica per una sola stagione.<ref>{{cita web|http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/milan/2010/05/14/news/addio_leonardo-4062805/|Leonardo saluta il Milan|3 ottobre 2015|data=14 maggio 2010}}</ref>
 
Nella [[Associazione Calcio Milan 2010-2011|stagione 2010-2011]] la squadra rossonera, trascinata dai gol del neoacquisto [[Zlatan Ibrahimović]], vinse il diciottesimo scudetto.<ref>{{cita web|http://www.acmilan.com/it/news/show/133934|Campioni nonostante...|9 ottobre 2016|data=11 maggio 2011}}</ref> Successivamente arrivarono due Supercoppe italiane nel 2012, a Pechino contro l'Inter per 2-1,<ref>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/06-08-2011/milan-supercoppa-tua-802341530708.shtml|Ibra-Boateng: Inter a terra. Festa Milan in Supercoppa|6 agosto 2011|autore=Gaetano De Stefano|data=6 agosto 2011}}</ref> e nel 2016, a Doha contro la Juventus ai rigori, conquistando l'ultimo trofeo ufficiale della presidenza Berlusconi.<ref>{{Cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/23-12-2016/milan-29-titolo-berlusconi-primo-una-generazione-180154070571.shtml|Milan, è il 29° titolo di Berlusconi. E il primo di una generazione|24 dicembre 2016|data=23 dicembre 2016}}</ref> Infatti il 13 aprile [[2017]] venne ufficializzata la cessione del 99,93% della società alla Rossoneri Sport Investment Lux, facente capo all'imprenditore cinese [[Li Yonghong]],<ref name=Lux>{{cita web|http://www.fininvest.it/assets/press/it/CS%20CONGIUNTO_closing%20Milan_13.4.17.pdf|AC Milan: finalizzata la cessione del 99,9% del club da Fininvest alla Rossoneri Sport Investment Lux|13 aprile 2017|data=13 aprile 2017}}</ref> nuovo presidente del club.<ref name=presidente>{{cita web|https://www.acmilan.com/it/news/club/2017-04-14/live-la-conferenza-stampa-da-casa-milan|Li Yonghong: "Ringrazio Berlusconi, forza Milan!"|14 aprile 2017}}</ref>
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
!style="text-align:center; border:2px solid black; background:red;"|<span style="color:black">Cronistoria dell'Associazione Calcio Milan</span>
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
{{Colonne}}
* 1899 - dicembre: fondazione del '''Milan Football & Cricket Club'''.
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1900|1900]] - Semifinalista del [[Campionato Nazionale di Football 1900|Campionato Federale]].
: '''Vince la [[Medaglia del Re]]''' (1º titolo).
----
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1901|1901]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Campionato Italiano di Football 1901|Campione d'Italia]]''' (1º titolo).
: '''Vince la [[Medaglia del Re]]''' (2º titolo).
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1902|1902]] - Finalista del [[Campionato Italiano di Football 1902|Campionato Federale]].
: '''Vince la [[Medaglia del Re]]''' (3º titolo).
: '''Vince il [[Torneo FGNI|Campionato FGNI]]''' a pari merito con l'[[Società Ginnastica Andrea Doria|Andrea Doria]] (1º titolo).
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1902-1903|1902-1903]] - Semifinalista del [[Campionato Italiano di Football 1903|Campionato Federale]].
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1903-1904|1903-1904]] - Semifinalista della [[Prima Categoria 1904|Prima Categoria]].
: '''Vince il [[Torneo FGNI|Campionato FGNI]]''' (2º titolo).
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1904-1905|1904-1905]] - 2º nel girone eliminatorio lombardo della [[Prima Categoria 1905|Prima Categoria]].
: '''Vince la [[Palla Dapples]]'''.
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1905-1906|1905-1906]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Prima Categoria 1906|Campione d'Italia]]''' (2º titolo).
: '''Vince la [[Palla Dapples]]'''.
: '''Vince il [[Torneo FGNI|Campionato FGNI]]''' (3º titolo).
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1906-1907|1906-1907]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Prima Categoria 1907|Campione d'Italia]]''' (3º titolo).
: '''Vince la [[Palla Dapples]]'''.
: '''Vince il [[Torneo FGNI|Campionato FGNI]]''' (4º titolo).
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1907-1908|1907-1908]] - Non prende parte al [[Campionato Federale di Prima Categoria 1908|campionato]].
: '''Vince la [[Palla Dapples]]'''.
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1908-1909|1908-1909]] - 2º nel girone eliminatorio lombardo di [[Campionato Federale di Prima Categoria 1909|Prima Categoria]].
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1909-1910|1909-1910]] - 6º in [[Prima Categoria 1909-1910|Prima Categoria]].
----
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1910-1911|1910-1911]] - 2º nel girone ligure-lombardo-piemontese di [[Prima Categoria 1910-1911|Prima Categoria]].
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1911-1912|1911-1912]] - 2º nel girone ligure-lombardo-piemontese di [[Prima Categoria 1911-1912|Prima Categoria]].
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1912-1913|1912-1913]] - 3º nel girone finale di [[Prima Categoria 1912-1913|Prima Categoria]].
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1913-1914|1913-1914]] - 3º nel girone lombardo-piemontese di [[Prima Categoria 1913-1914|Prima Categoria]].
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1914-1915|1914-1915]] - 4º nel girone finale di [[Prima Categoria 1914-1915|Prima Categoria]].
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1915-1916|1915-1916]] - {{simbolo|Coppafederale.jpg|11}} '''Vince la [[Coppa Federale 1915-1916|Coppa Federale]]''' (1º titolo).
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1916-1917|1916-1917]] - '''Vince la [[Tornei calcistici di guerra in Italia 1916-1917#Coppa Lombardia|Coppa Regionale Lombarda]]''' (trofeo mai consegnato).
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1917-1918|1917-1918]] - '''Vince la [[Tornei calcistici di guerra in Italia 1917-1918#Coppa Mauro|Coppa Mauro]]''' dopo lo spareggio con l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] (1º titolo).
* [[Milan Foot-Ball and Cricket Club 1918-1919|1918-1919]] - 2º nella [[Tornei calcistici di guerra in Italia 1918-1919#Coppa Mauro|Coppa Mauro]].
* [[Milan Football Club 1919-1920|1919-1920]] - 4º nel girone A del girone semifinale nazionale di [[Prima Categoria 1919-1920|Prima Categoria]].
----
* [[Prima Categoria 1920-1921|1920-1921]] - 4º nel gruppo A del Girone Semifinale Nazionale di [[Prima Categoria 1920-1921|Prima Categoria]].
* [[Milan Football Club 1921-1922|1921-1922]] - 9º nel girone A di [[Prima Divisione 1921-1922|Prima Divisione]] ([[Confederazione Calcistica Italiana|CCI]]).
* [[Milan Football Club 1922-1923|1922-1923]] - 4º nel girone B di [[Prima Divisione 1922-1923|Prima Divisione]].
* [[Milan Football Club 1923-1924|1923-1924]] - 8º nel girone B di [[Prima Divisione 1923-1924|Prima Divisione]].
* [[Milan Football Club 1924-1925|1924-1925]] - 8º nel girone B di [[Prima Divisione 1924-1925|Prima Divisione]].
* [[Milan Football Club 1925-1926|1925-1926]] - 7º nel girone B di [[Prima Divisione 1925-1926|Prima Divisione]].
* [[Milan Football Club 1926-1927|1926-1927]] - 6º nel girone finale di [[Divisione Nazionale 1926-1927|Divisione Nazionale]].
: Partecipa alla [[Coppa Italia 1926-1927|Coppa Italia]] (interrotta al quarto turno).
* [[Milan Football Club 1927-1928|1927-1928]] - 6º nel girone finale di [[Divisione Nazionale 1927-1928|Divisione Nazionale]].
* [[Milan Football Club 1928-1929|1928-1929]] - 2º nel girone A di [[Divisione Nazionale 1928-1929|Divisione Nazionale]].
: Battuto al sorteggio dal [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] negli spareggi di qualificazione alla [[Coppa dell'Europa Centrale 1929]].
* [[Milan Football Club 1929-1930|1929-1930]] - 11º in [[Serie A 1929-1930|Serie A]].
----
* [[Milan Football Club 1930-1931|1930-1931]] - 12º in [[Serie A 1930-1931|Serie A]].
* [[Milan Football Club 1931-1932|1931-1932]] - 4º in [[Serie A 1931-1932|Serie A]].
* [[Milan Football Club 1932-1933|1932-1933]] - 11º in [[Serie A 1932-1933|Serie A]].
* [[Milan Football Club 1933-1934|1933-1934]] - 9º in [[Serie A 1933-1934|Serie A]].
* [[Milan Football Club 1934-1935|1934-1935]] - 10º in [[Serie A 1934-1935|Serie A]].
* [[Milan Football Club 1935-1936|1935-1936]] - 8º in [[Serie A 1935-1936|Serie A]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1935-1936|Coppa Italia]].
* [[Milan Associazione Sportiva 1936-1937|1936-1937]] - 4º in [[Serie A 1936-1937|Serie A]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]].
* [[Milan Associazione Sportiva 1937-1938|1937-1938]] - 3º in [[Serie A 1937-1938|Serie A]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale della [[Coppa dell'Europa Centrale 1938|Coppa dell'Europa Centrale]].
* [[Associazione Calcio Milano 1938-1939|1938-1939]] - 9º in [[Serie A 1938-1939|Serie A]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Milano 1939-1940|1939-1940]] - 8º in [[Serie A 1939-1940|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia]].
----
* [[Associazione Calcio Milano 1940-1941|1940-1941]] - 3º in [[Serie A 1940-1941|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1940-1941|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Milano 1941-1942|1941-1942]] - 9º in [[Serie A 1941-1942|Serie A]].
: Finalista di [[Coppa Italia 1941-1942|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Milano 1942-1943|1942-1943]] - 6º in [[Serie A 1942-1943|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1942-1943|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Milano 1943-1944|1943-1944]] - 5º nel girone lombardo del [[Divisione Nazionale 1943-1944|Campionato Alta Italia]].
* [[Associazione Calcio Milano 1944-1945|1944-1945]] - 6º nel [[Torneo Benefico Lombardo 1944-1945|Torneo Benefico Lombardo]].
* [[Associazione Calcio Milan 1945-1946|1945-1946]] - 3º nel girone finale di [[Divisione Nazionale 1945-1946|Divisione Nazionale]].
* [[Associazione Calcio Milan 1946-1947|1946-1947]] - 4º in [[Serie A 1946-1947|Serie A]].
* [[Associazione Calcio Milan 1947-1948|1947-1948]] - 2º in [[Serie A 1947-1948|Serie A]].
* [[Associazione Calcio Milan 1948-1949|1948-1949]] - 3º in [[Serie A 1948-1949|Serie A]].
* [[Associazione Calcio Milan 1949-1950|1949-1950]] - 2º in [[Serie A 1949-1950|Serie A]].
----
* [[Associazione Calcio Milan 1950-1951|1950-1951]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 1950-1951|Campione d'Italia]]''' (4º titolo).
: '''Vince la [[Coppa Latina 1951|Coppa Latina]]''' (1º titolo).
* [[Associazione Calcio Milan 1951-1952|1951-1952]] - 2º in [[Serie A 1951-1952|Serie A]].
* [[Associazione Calcio Milan 1952-1953|1952-1953]] - 3º in [[Serie A 1952-1953|Serie A]].
: Finalista di [[Coppa Latina 1953|Coppa Latina]].
* [[Associazione Calcio Milan 1953-1954|1953-1954]] - 3º in [[Serie A 1953-1954|Serie A]].
* [[Associazione Calcio Milan 1954-1955|1954-1955]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 1954-1955|Campione d'Italia]]''' (5º titolo).
: 3º in [[Coppa Latina 1955|Coppa Latina]].
* [[Associazione Calcio Milan 1955-1956|1955-1956]] - 2º in [[Serie A 1955-1956|Serie A]].
: Semifinalista di [[Coppa dei Campioni 1955-1956|Coppa dei Campioni]].
: '''Vince la [[Coppa Latina 1956|Coppa Latina]]''' (2º titolo).
{{Colonne spezza}}
* [[Associazione Calcio Milan 1956-1957|1956-1957]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 1956-1957|Campione d'Italia]]''' (6º titolo).
: 3º in [[Coppa Latina 1957|Coppa Latina]].
* [[Associazione Calcio Milan 1957-1958|1957-1958]] - 9º in [[Serie A 1957-1958|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1958|Coppa Italia]].
: Finalista di [[Coppa dei Campioni 1957-1958|Coppa dei Campioni]].
* [[Associazione Calcio Milan 1958-1959|1958-1959]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 1958-1959|Campione d'Italia]]''' (7º titolo).
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1958-1959|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Milan 1959-1960|1959-1960]] - 3º in [[Serie A 1959-1960|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1959-1960|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa dei Campioni 1959-1960|Coppa dei Campioni]].
----
* [[Associazione Calcio Milan 1960-1961|1960-1961]] - 2º in [[Serie A 1960-1961|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1960-1961|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Milan 1961-1962|1961-1962]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 1961-1962|Campione d'Italia]]''' (8º titolo).
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1961-1962|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa delle Fiere 1961-1962|Coppa delle Fiere]].
* [[Milan Associazione Calcio 1962-1963|1962-1963]] - 3º in [[Serie A 1962-1963|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1962-1963|Coppa Italia]].
: {{simbolo|Coppacampioni.png|15}} '''Vince la [[Coppa dei Campioni 1962-1963|Coppa dei Campioni]]''' (1º titolo).
: Finalista di [[Coppa dell'Amicizia italo-francese 1963|Coppa dell'Amicizia]].
* [[Milan Associazione Calcio 1963-1964|1963-1964]] - 3º in [[Serie A 1963-1964|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1963-1964|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa dei Campioni 1963-1964|Coppa dei Campioni]].
: Sconfitto in [[Coppa Intercontinentale 1963|Coppa Intercontinentale]] allo spareggio.
* [[Milan Associazione Calcio 1964-1965|1964-1965]] - 2º in [[Serie A 1964-1965|Serie A]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1964-1965|Coppa Italia]].
: Primo turno di [[Coppa delle Fiere 1964-1965|Coppa delle Fiere]].
* [[Milan Associazione Calcio 1965-1966|1965-1966]] - 7º in [[Serie A 1965-1966|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1965-1966|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa delle Fiere 1965-1966|Coppa delle Fiere]] (eliminato per sorteggio).
* [[Milan Associazione Calcio 1966-1967|1966-1967]] - 8º in [[Serie A 1966-1967|Serie A]].
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vince la [[Coppa Italia 1966-1967|Coppa Italia]]''' (1º titolo).
: Ottavi di finale di [[Coppa Mitropa 1966-1967|Coppa Mitropa]].
: 6º in [[Coppa delle Alpi 1967|Coppa delle Alpi]].
* [[Milan Associazione Calcio 1967-1968|1967-1968]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 1967-1968|Campione d'Italia]] (9º titolo)'''.
: 2º nel girone finale di [[Coppa Italia 1967-1968|Coppa Italia]].
: {{simbolo|Coppacoppe.png|15}} '''Vince la [[Coppa delle Coppe 1967-1968|Coppa delle Coppe]]''' (1º titolo).
* [[Milan Associazione Calcio 1968-1969|1968-1969]] - 2º in [[Serie A 1968-1969|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1968-1969|Coppa Italia]].
: {{simbolo|Coppacampioni.png|15}} '''Vince la [[Coppa dei Campioni 1968-1969|Coppa dei Campioni]]''' (2º titolo).
* [[Milan Associazione Calcio 1969-1970|1969-1970]] - 4º in [[Serie A 1969-1970|Serie A]].
: Girone eliminatorio di [[Coppa Italia 1969-1970|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa dei Campioni 1969-1970|Coppa dei Campioni]].
: {{simbolo|Intercontinental Cup (1997).svg|15}}'''Vince la [[Coppa Intercontinentale 1969|Coppa Intercontinentale]]''' (1º titolo).
----
* [[Milan Associazione Calcio 1970-1971|1970-1971]] - 2º in [[Serie A 1970-1971|Serie A]].
: 1º nel girone finale di [[Coppa Italia 1970-1971|Coppa Italia]], perde ai rigori lo spareggio per l'assegnazione del trofeo contro il [[Torino Football Club|Torino]].
* [[Milan Associazione Calcio 1971-1972|1971-1972]] - 2º in [[Serie A 1971-1972|Serie A]].
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vince la [[Coppa Italia 1971-1972|Coppa Italia]]''' (2º titolo).
: Semifinalista di [[Coppa UEFA 1971-1972|Coppa UEFA]].
* [[Milan Associazione Calcio 1972-1973|1972-1973]] - 2º in [[Serie A 1972-1973|Serie A]].
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vince la [[Coppa Italia 1972-1973|Coppa Italia]]''' (3º titolo).
: {{simbolo|Coppacoppe.png|15}} '''Vince la [[Coppa delle Coppe 1972-1973|Coppa delle Coppe]]''' (2º titolo).
* [[Milan Associazione Calcio 1973-1974|1973-1974]] - 7º in [[Serie A 1973-1974|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1973-1974|Coppa Italia]].
: Finalista di [[Coppa delle Coppe 1973-1974|Coppa delle Coppe]].
: Finalista in [[Supercoppa UEFA 1973|Supercoppa UEFA]].
* [[Milan Associazione Calcio 1974-1975|1974-1975]] - 5º in [[Serie A 1974-1975|Serie A]].
: Finalista di [[Coppa Italia 1974-1975|Coppa Italia]].
* [[Milan Associazione Calcio 1975-1976|1975-1976]] - 3º in [[Serie A 1975-1976|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1975-1976|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa UEFA 1975-1976|Coppa UEFA]].
* [[Milan Associazione Calcio 1976-1977|1976-1977]] - 10º in [[Serie A 1976-1977|Serie A]].
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vince la [[Coppa Italia 1976-1977|Coppa Italia]]''' (4º titolo).
: Ottavi di finale di [[Coppa UEFA 1976-1977|Coppa UEFA]].
* [[Milan Associazione Calcio 1977-1978|1977-1978]] - 4º in [[Serie A 1977-1978|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1977-1978|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa delle Coppe 1977-1978|Coppa delle Coppe]].
* [[Milan Associazione Calcio 1978-1979|1978-1979]] - {{simbolo|Star*.svg|15}} {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 1978-1979|Campione d'Italia]]''' (10º titolo).
: Primo turno di [[Coppa Italia 1978-1979|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa UEFA 1978-1979|Coppa UEFA]].
* [[Milan Associazione Calcio 1979-1980|1979-1980]] - 15º in [[Serie A 1979-1980|Serie A]], dopo declassamento dal 3º posto ottenuto sul campo su delibera della [[Corte di Giustizia Federale (FIGC)|CAF]] per illecito sportivo nell'ambito del [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 1980|Totonero]]. Retrocesso in [[Serie B]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1979-1980|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa dei Campioni 1979-1980|Coppa dei Campioni]].
----
* [[Milan Associazione Calcio 1980-1981|1980-1981]] - 1º in [[Serie B 1980-1981|Serie B]]. '''Promosso in [[Serie A]]'''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1980-1981|Coppa Italia]].
* [[Milan Associazione Calcio 1981-1982|1981-1982]] - 14º in [[Serie A 1981-1982|Serie A]]. Retrocesso in [[Serie B]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1981-1982|Coppa Italia]].
: {{simbolo|Coppaeuropa.jpg|12}} '''Vince la [[Coppa Mitropa 1981-1982|Coppa Mitropa]]''' (1º titolo).
* [[Milan Associazione Calcio 1982-1983|1982-1983]] - 1º in [[Serie B 1982-1983|Serie B]]. '''Promosso in [[Serie A]]'''.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1982-1983|Coppa Italia]].
* [[Milan Associazione Calcio 1983-1984|1983-1984]] - 6º in [[Serie A 1983-1984|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1983-1984|Coppa Italia]].
* [[Milan Associazione Calcio 1984-1985|1984-1985]] - 5º in [[Serie A 1984-1985|Serie A]].
: Finalista di [[Coppa Italia 1984-1985|Coppa Italia]].
* [[Milan Associazione Calcio 1985-1986|1985-1986]] - 7º in [[Serie A 1985-1986|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1985-1986|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa UEFA 1985-1986|Coppa UEFA]].
* [[Milan Associazione Calcio 1986-1987|1986-1987]] - 5º in [[Serie A 1986-1987|Serie A]] dopo la vittoria dello spareggio con la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1986-1987|Coppa Italia]].
* [[Milan Associazione Calcio 1987-1988|1987-1988]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 1987-1988|Campione d'Italia]]''' (11º titolo).
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1987-1988|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa UEFA 1987-1988|Coppa UEFA]].
* [[Milan Associazione Calcio 1988-1989|1988-1989]] - 3º in [[Serie A 1988-1989|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1988-1989|Coppa Italia]].
: {{simbolo|Coppacampioni.png|15}} '''Vince la [[Coppa dei Campioni 1988-1989|Coppa dei Campioni]]''' (3º titolo).
: {{simbolo|Supercoppaitaliana.png|15}} '''Vince la [[Supercoppa italiana 1988|Supercoppa italiana]]''' (1º titolo).
* [[Milan Associazione Calcio 1989-1990|1989-1990]] - 2º in [[Serie A 1989-1990|Serie A]].
{{Colonne spezza}}
: Finalista di [[Coppa Italia 1989-1990|Coppa Italia]].
: {{simbolo|Coppacampioni.png|15}} '''Vince la [[Coppa dei Campioni 1989-1990|Coppa dei Campioni]]''' (4º titolo).
: {{simbolo|Supercoppaeuropea.png|15}} '''Vince la [[Supercoppa UEFA 1989|Supercoppa UEFA]]''' (1º titolo).
: {{simbolo|Intercontinental Cup (1997).svg|15}}'''Vince la [[Coppa Intercontinentale 1989|Coppa Intercontinentale]]''' (2º titolo).
----
* [[Milan Associazione Calcio 1990-1991|1990-1991]] - 2º in [[Serie A 1990-1991|Serie A]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1990-1991|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa dei Campioni 1990-1991|Coppa dei Campioni]].
: {{simbolo|Supercoppaeuropea.png|15}} '''Vince la [[Supercoppa UEFA 1990|Supercoppa UEFA]]''' (2º titolo).
: {{simbolo|Intercontinental Cup (1997).svg|15}}'''Vince la [[Coppa Intercontinentale 1990|Coppa Intercontinentale]]''' (3º titolo).
* [[Milan Associazione Calcio 1991-1992|1991-1992]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 1991-1992|Campione d'Italia]]''' (12º titolo).
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1991-1992|Coppa Italia]].
* [[Milan Associazione Calcio 1992-1993|1992-1993]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 1992-1993|Campione d'Italia]]''' (13º titolo).
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1992-1993|Coppa Italia]].
: Finalista di [[UEFA Champions League 1992-1993|Champions League]].
: {{simbolo|Supercoppaitaliana.png|15}} '''Vince la [[Supercoppa italiana 1992|Supercoppa italiana]]''' (2º titolo).
* [[Milan Associazione Calcio 1993-1994|1993-1994]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 1993-1994|Campione d'Italia]]''' (14º titolo).
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1993-1994|Coppa Italia]].
: {{simbolo|Coppacampioni.png|15}} '''Vince la [[UEFA Champions League 1993-1994|Champions League]]''' (5º titolo).
: {{simbolo|Supercoppaitaliana.png|15}} '''Vince la [[Supercoppa italiana 1993|Supercoppa italiana]]''' (3º titolo).
: Finalista in [[Supercoppa UEFA 1993|Supercoppa UEFA]].
: Finalista in [[Coppa Intercontinentale 1993|Coppa Intercontinentale]].
* [[Milan Associazione Calcio 1994-1995|1994-1995]] - 4º in [[Serie A 1994-1995|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]].
: Finalista di [[UEFA Champions League 1994-1995|Champions League]].
: {{simbolo|Supercoppaitaliana.png|15}} '''Vince la [[Supercoppa italiana 1994|Supercoppa italiana]]''' (4º titolo).
: {{simbolo|Supercoppaeuropea.png|15}} '''Vince la [[Supercoppa UEFA 1994|Supercoppa UEFA]]''' (3º titolo).
: Finalista in [[Coppa Intercontinentale 1994|Coppa Intercontinentale]].
* [[Milan Associazione Calcio 1995-1996|1995-1996]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 1995-1996|Campione d'Italia]]''' (15º titolo).
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1995-1996|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa UEFA 1995-1996|Coppa UEFA]].
* [[Milan Associazione Calcio 1996-1997|1996-1997]] - 11º in [[Serie A 1996-1997|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]].
: Fase a gironi di [[UEFA Champions League 1996-1997|Champions League]].
: Finalista in [[Supercoppa italiana 1996|Supercoppa italiana]].
* [[Milan Associazione Calcio 1997-1998|1997-1998]] - 10º in [[Serie A 1997-1998|Serie A]].
: Finalista di [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]].
* [[Milan Associazione Calcio 1998-1999|1998-1999]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 1998-1999|Campione d'Italia]]''' (16º titolo).
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]].
* 1999 - 16 dicembre: centenario del club (Il ''CentoMilan'').
* [[Milan Associazione Calcio 1999-2000|1999-2000]] - 3º in [[Serie A 1999-2000|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]].
: Prima fase a gironi di [[UEFA Champions League 1999-2000|Champions League]].
: Finalista in [[Supercoppa italiana 1999|Supercoppa italiana]].
----
* [[Milan Associazione Calcio 2000-2001|2000-2001]] - 6º in [[Serie A 2000-2001|Serie A]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia 2000-2001|Coppa Italia]].
: Seconda fase a gironi di [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League]].
* [[Milan Associazione Calcio 2001-2002|2001-2002]] - 4º in [[Serie A 2001-2002|Serie A]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia 2001-2002|Coppa Italia]].
: Semifinalista di [[Coppa UEFA 2001-2002|Coppa UEFA]].
* [[Milan Associazione Calcio 2002-2003|2002-2003]] - 3º in [[Serie A 2002-2003|Serie A]].
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vince la [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]]''' (5º titolo).
: {{simbolo|Coppacampioni.png|15}} '''Vince la [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League]]''' (6º titolo).
* [[Associazione Calcio Milan 2003-2004|2003-2004]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 2003-2004|Campione d'Italia]]''' (17º titolo).
: Semifinalista di [[Coppa Italia 2003-2004|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League]].
: Finalista in [[Supercoppa italiana 2003|Supercoppa italiana]].
: {{simbolo|Supercoppaeuropea.png|15}} '''Vince la [[Supercoppa UEFA 2003|Supercoppa UEFA]]''' (4º titolo).
: Finalista in [[Coppa Intercontinentale 2003|Coppa Intercontinentale]].
* [[Associazione Calcio Milan 2004-2005|2004-2005]] - 2º in [[Serie A 2004-2005|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]].
: Finalista di [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]].
: {{simbolo|Supercoppaitaliana.png|15}} '''Vince la [[Supercoppa italiana 2004|Supercoppa italiana]]''' (5º titolo).
* [[Associazione Calcio Milan 2005-2006|2005-2006]] - 3º in [[Serie A 2005-2006|Serie A]] declassandolo dal 2º posto ottenuto sul campo su delibera della [[Corte di Giustizia Federale (FIGC)|CAF]] per [[responsabilità oggettiva]] nell'ambito di [[Calciopoli]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]].
: Semifinalista di [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]].
* [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|2006-2007]] - 4º in [[Serie A 2006-2007|Serie A]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
: {{simbolo|Coppacampioni.png|15}} '''Vince la [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]]''' (7º titolo).
* [[Associazione Calcio Milan 2007-2008|2007-2008]] - 5º in [[Serie A 2007-2008|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]].
: {{simbolo|Supercoppaeuropea.png|15}} '''Vince la [[Supercoppa UEFA 2007|Supercoppa UEFA]]''' (5º titolo).
: {{simbolo|FIFA Club World Cup.svg|9}} '''Vince la [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|Coppa del mondo per club FIFA]]''' (1º titolo).
* [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|2008-2009]] - 3º in [[Serie A 2008-2009|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa UEFA 2008-2009|Coppa UEFA]].
* [[Associazione Calcio Milan 2009-2010|2009-2010]] - 3º in [[Serie A 2009-2010|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]].
----
* [[Associazione Calcio Milan 2010-2011|2010-2011]] - {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''[[Serie A 2010-2011|Campione d'Italia]]''' (18º titolo).
: Semifinalista di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]].
* [[Associazione Calcio Milan 2011-2012|2011-2012]] - 2º in [[Serie A 2011-2012|Serie A]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]].
: {{simbolo|Supercoppaitaliana.png|15}} '''Vince la [[Supercoppa italiana 2011|Supercoppa italiana]]''' (6º titolo).
* [[Associazione Calcio Milan 2012-2013|2012-2013]] - 3º in [[Serie A 2012-2013|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]].
* [[Associazione Calcio Milan 2013-2014|2013-2014]] - 8º in [[Serie A 2013-2014|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]].
* [[Associazione Calcio Milan 2014-2015|2014-2015]] - 10º in [[Serie A 2014-2015|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Milan 2015-2016|2015-2016]] - 7º in [[Serie A 2015-2016|Serie A]].
: Finalista di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Milan 2016-2017|2016-2017]] - 6° in [[Serie A 2016-2017|Serie A]]
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]].
: {{simbolo|Supercoppaitaliana.png|15}} '''Vince la [[Supercoppa italiana 2016|Supercoppa italiana]]''' (7º titolo).
* [[Associazione Calcio Milan 2017-2018|2017-2018]] - In [[Serie A 2017-2018|Serie A]]
: In [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]].
: In [[UEFA Europa League 2017-2018|Europa League]].
{{Colonne fine}}
|}
 
== Colori e simboli ==
{{vedi anche|Colori e simboli dell'Associazione Calcio Milan}}
[[File:Flag of Milan.svg|thumb|left|upright=0.7|La [[Bandiera del ducato di Milano|bandiera di Milano]]]]
{{Divisa Calcio box
|pattern_la = _milan100o
|pattern_b = _milan100o
|pattern_ra = _milan100o
|leftarm = FF0000
|body = FF0000
|rightarm = FF0000
|pattern_sh = _adidasonwhite
|shorts = FF0000
|pattern_so = _3_stripes_red
|socks = FFFFFF
|title = La maglia del centenario, simile a quella usata all'inizio del [[XX secolo]]
}}
=== Colori ===
Durante tutta la sua storia il Milan ha avuto come colori distintivi il rosso e il nero. Tali colori furono scelti, come disse [[Herbert Kilpin|Kilpin]], per rappresentare il [[fuoco]] dei diavoli milanisti (rosso) e la paura degli avversari nell'affrontarli (nero).<ref name=Kilpin/>
 
I giocatori indossano una maglia a strisce rosse e nere, motivo per il quale fu dato loro il soprannome di ''rossoneri'', pantaloncini bianchi e calzettoni neri. La divisa di trasferta è solitamente con colore di fondo bianco; con tale divisa il Milan ha vinto 6 finali su 8 di [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni/Champions League]], avendo perso solo contro l'[[AFC Ajax|Ajax]] nel [[UEFA Champions League 1994-1995|1994-1995]] e contro il {{Calcio Liverpool|NB}} nel [[UEFA Champions League 2004-2005|2004-2005]] mentre ha vinto solo una finale su 3 con la maglia rossonera.<ref>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/19-02-2011/per-25-anni-berlusconi-80210348025.shtml|Per i 25 anni di Berlusconi il Milan si mette in bianco|21 maggio 2012|autore=Alessandra Bocci|data=19 febbraio 2011}}</ref> La terza maglia, invece, è stata prevalentemente nera, ma anche gialla, azzurra, rossa o argentata<ref>{{cita web|http://www.freewebs.com/acmilanfootballshirts/apps/photos/album?albumid{{=}}8295794|La leggenda del Milan nelle sue maglie: 1992-2011|14 gennaio 2017}}</ref> e persino verde.<ref>{{cita web|https://www.acmilan.com/it/news/show/158479|adidas e AC Milan: la terza maglia|14 gennaio 2017}}</ref>
 
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Per diversi anni il logo del Milan fu semplicemente la [[Bandiera del ducato di Milano|bandiera di Milano]]. Un altro soprannome che deriva dai colori della società è ''[[Diavolo|Il Diavolo]]'' e di conseguenza come logo della società fu usata anche l'immagine di un diavolo rosso stilizzato alla destra di una [[stella (calcio)|stella]], riconoscimento della vittoria di 10 [[scudetto (sport)|scudetti]]. Lo stemma riporta i colori sociali rosso e nero a sinistra e la bandiera del [[Milano|Comune di Milano]] (una croce rossa su sfondo bianco) sulla destra, con la sigla ''ACM'' sopra e l'anno della fondazione ([[1899]]) sotto.
 
<center><gallery perrow="3">
Diavolo Almanacco del Guerin Sportivo.jpg|Stemma del Diavolo, creato dal ''[[Guerin Sportivo]]'' negli anni 1920.
Milan Diavolo Stella.svg|Logo celebrativo dello scudetto della stella (1979)
Milan AC (1986-1998).png|Stemma del Milan in uso dal 1986 al 1998
Milanstemma.png|Il logo del Milan in uso dal 1998
100 Milan.png|Il logo per ''CentoMilan'', il centenario rossonero del 1999
Casa_Milan_Stemma.png|Il logo di Casa Milan utilizzato nella seconda maglia per la [[Associazione Calcio Milan 2014-2015|stagione 2014-2015]]
</gallery>
</center>
 
==== Inno ====
Dal 2015 il rapper [[Emis Killa]] e il bassista [[Saturnino (musicista)|Saturnino]] sono gli interpreti dell'inno ufficiale del Milan, ''#Rossoneri'', lanciato in occasione del 116-esimo compleanno del club<ref name=Inno/> in sostituzione di ''Milan, Milan'', scritto dal cantautore [[Tony Renis]], tifoso rossonero, e da Massimo Guantini, con piccoli contributi nel testo da parte del ''patron'' [[Silvio Berlusconi]].<ref>{{cita web|http://www.milannews.it/le-interviste/tony-renis-ecco-racconto-come-e-nato-linno-del-milan-e-stata-unidea-di-berlusconi-160803|Tony Renis: "Ecco racconto come è nato l'inno del Milan: è stata un'idea di Berlusconi"|25 gennaio 2015|autore=Enrico Ferrazzi|data=21 novembre 2014}}</ref> In precedenza, nel 1984 un altro musicista di fede rossonera, [[Enzo Jannacci]], aveva scritto e interpretato per la squadra meneghina l'inno ''Mi-mi-la-lan''.<ref>{{cita video|url=http://video.gazzetta.it/enzo-jannacci-inno-milan/30e6be38-98bb-11e2-ba3f-d04b15128f60|titolo=Enzo Jannacci e l'inno del Milan|data=29 marzo 2013}}</ref>
 
==== Mascotte ====
Dal 16 febbraio [[2006]] la [[mascotte]] ufficiale del Milan, disegnata dalla [[Warner Bros.]], è Milanello, un diavolo rosso con la divisa rossonera e un pallone da calcio, il cui nome omaggia peraltro quello del [[Milanello|centro sportivo]] del club.<ref>{{cita web|http://www.acmilan.com/it/news/show/24560|Ecco la nuova mascotte|5 gennaio 2017|data=16 febbraio 2006}}</ref> In precedenza, negli anni novanta tale ruolo era affidato a Dudy, versione milanista di [[Five (pupazzo)|Five]], storica mascotte della rete televisiva [[Canale 5]]; dagli anni ottanta, sia la squadra che l'emittente sono infatti di proprietà di [[Silvio Berlusconi]], e "Dudy" era il soprannome del suo secondogenito [[Pier Silvio Berlusconi|Pier Silvio]].<ref>{{cita|Saporiti|p. 136|cidSap}}.</ref>
 
<center><gallery>
File:Milanello mascotte Milan.jpg|Milanello, mascotte del Milan dal [[2006]]
File:Mascotte milan 4 wikicommons.jpg|Milanello in campo nella partita Milan-Siena, stagione 2011-2012
</gallery>
</center>
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Campo Trotter|Campo Acquabella|Campo Milan di Porta Monforte|Velodromo Sempione|Campo Pirelli|Campo di Viale Lombardia|Arena Civica|Stadio Giuseppe Meazza}}
[[File:San Siro wide.jpg|thumb|upright=1.7|left|Panoramica dell'interno dello stadio Giuseppe Meazza]]
Nei primi anni dopo la sua nascita il Milan giocò le partite casalinghe in diversi campi. Dall'aprile 1900 al febbraio 1902 al [[Campo Trotter]] in piazza Doria (dove successivamente sorse la [[Stazione di Milano Centrale|stazione Centrale di Milano]]), dal marzo 1903 al febbraio 1905 al [[Campo Acquabella]] in corso Indipendenza, inaugurato il 15 marzo 1903 con l'[[amichevole]] Milan-Genoa 0-0, dal gennaio 1906 al marzo 1914 al [[Campo Milan di Porta Monforte]] (poi Campo di Via Fratelli Bronzetti, dopo il cambio dell'ingresso da via Sottocorno a via Fratelli Bronzetti), dal novembre 1914 al marzo 1919 al [[Velodromo Sempione]], dall'ottobre al novembre 1919 al [[Campo Pirelli]] (in zona [[Bicocca (Milano)|Bicocca]]), dal novembre 1919 al dicembre 1919 in vari campi milanesi in attesa della costruzione del nuovo stadio, e dal febbraio 1920 al luglio 1926 al [[campo di Viale Lombardia]]. Il Milan giocò saltuariamente anche all'[[Arena Civica]], campo in seguito diventato dell'[[Ambrosiana-Inter]], nel 1900, dal 1908 al 1914 e infine dal 1946 al 1947.<ref name=panini1999>Cfr. la tabella relativa alla società riportata all'inizio di ogni stagione in {{cita|Panini, 1999}}.</ref>
 
[[File:AC Milan dressing room.jpg|thumb|Lo spogliatoio del Milan all'interno dello stadio Giuseppe Meazza]]
Nel dicembre 1925 iniziò, per volere di [[Piero Pirelli]], allora presidente rossonero, la costruzione dello [[stadio di San Siro]], così chiamato dal nome del [[San Siro (Milano)|quartiere di Milano]] in cui sorgeva. Il nuovo impianto fu ufficialmente inaugurato il 19 settembre dell'anno seguente con una partita tra Milan e Inter, vincitrice per 6-3.<ref name=SanSiro1925/><ref name=Scala>{{cita web|https://www.acmilan.com/it/club/le-sedi/san-siro|San Siro|1º gennaio 2017}}</ref> e da allora il Milan vi gioca le partite casalinghe (tranne dall'ottobre 1941 al giugno 1945, cioè durante la [[seconda guerra mondiale]], quando giocò esclusivamente all'Arena Civica<ref>{{cita|Panini, 1999|pp. 174-190}}.</ref>: San Siro era infatti raggiungibile con difficoltà dai tifosi per via della penuria di [[energia elettrica]], che era indispensabile per far funzionare i tram che portavano i rossoneri allo stadio<ref>{{cita|Panini, 1999|p. 174}}.</ref>). Dall'aprile 1935 il comune di Milano acquisì la proprietà dello stadio di San Siro<ref>{{cita|Panini, 1999|p. 137}}.</ref> e dalla stagione 1947-48 quest'ultimo divenne anche l'impianto casalingo dei nerazzurri.<ref name=SanSiro1925/> Nel 1980 lo stadio, che ha una capienza di {{formatnum:80018}} posti<ref name=Stadio>{{cita web|http://www.sansiro.net/?page_id{{=}}195|Struttura|5 aprile 2012}}</ref> fu intitolato a [[Giuseppe Meazza]], ex [[calciatore]] di entrambe le società milanesi nonché della [[Nazionale italiana di calcio]].<ref name=SanSiro1925/><ref name=Scala/>
 
Il Milan ha ufficialmente annunciato il proposito di creare un nuovo stadio, che sarebbe stato eretto proprio a fianco della nuova [[Casa Milan]] di [[Portello]];<ref>{{YouTube|autore = AC Milan|id =mVQ5SeiABqU|titolo =Nuovo Stadio AC Milan, il plastico|data =4 febbraio 2015|accesso = 31 agosto 2015}}</ref> Il progetto, iniziato verso la fine del 2014, è stato affidato alla [[Arup]], società che ha già realizzato l'[[Allianz Arena]] e lo [[Stadio nazionale di Pechino|Stadio Olimpico di Pechino]].
 
=== Centro di allenamento ===
{{vedi anche|Milanello}}
Il campo di allenamento del Milan è il centro sportivo di [[Milanello]], situato in [[provincia di Varese]] tra i comuni di [[Carnago]], [[Cassano Magnago]] e [[Cairate]].<ref name=Milanello/> Inaugurato nel [[1963]], si estende su {{M|160 000||m2}} e dispone di 6 [[campi da calcio]] regolamentari, un campetto in [[erba sintetica]], un campetto coperto con fondo sintetico e un campetto in erba circondato da una muro sormontato da una recinzione, denominato "gabbia".<ref name=Milanello/>
 
== Società ==
Al 2015, il capitale sociale ammonta a 24.960.000 [[euro]]<ref name=bil2015>{{cita web|http://www.academia.edu/28557471/A.C._Milan_S.p.A._-_Bilancio_al_31_dicembre_2015|A.C. Milan S.p.A. - Bilancio al 31 dicembre 2015|26 dicembre 2016|pagine=3,39,40}}</ref> ed è controllato al 99,93% dalla [[Fininvest]],<ref>{{cita web|http://www.ilgiornale.it/news/politica/affare-fininvest-e-comander-cavaliere-1137475.html|Un affare per Fininvest. E comanderà il Cavaliere|3 dicembre 2016|data=6 giugno 2015}}</ref> la [[holding]] della famiglia Berlusconi. Le sue attività e le passività sono state incluse nel [[bilancio consolidato]] del gruppo Fininvest fino al 2012, ma dal 2013 la Fininvest non si è più fatta carico delle eventuali perdite del Milan, che quindi non possono essere ripianate grazie agli utili di altre società Fininvest in attivo.
{|class="wikitable sortable" style="float:right; text-align:center; margin-left:1em;"
|+ Bilancio Gruppo Milan<br />(in milioni di euro)
! Anno !! Risultato !! Fatturato
|-
|2011<ref>{{cita web|http://www.sporteconomy.it/?p{{=}}97109|Serie A - AC Milan, il bilancio 2011 chiude con un perdita di 67 milioni|11 ottobre 2016|data=20 aprile 2012}}</ref>||-67,3 {{Aumento}}||266,8 {{Aumento}}
|-
|2012<ref>{{cita web|http://www.milannews.it/news/il-milan-approva-il-bilancio-2012-110003|Il Milan approva il bilancio 2012|11 ottobre 2016|data=22 aprile 2013}}</ref>||-6,9 {{Aumento}}||329,3 {{Aumento}}
|-
|2013<ref>{{cita web|http://www.milannews.it/news/ac-milan-comunicato-ufficiale-l-approvazione-del-bilancio-2013-142116|Bilancio 2013, AC Milan comunicato ufficiale: l'approvazione del bilancio 2013|11 ottobre 2016|data=16 aprile 2014}}</ref>||-15,7 {{Diminuzione}}||278,7 {{Diminuzione}}
| [[Paray-Vieille-Poste]] || align="right" | 27,4&nbsp;%
| [[Villeneuve-le-Roi]] || align="right" | 22,5&nbsp;%
|- {{ligne grise}}
| [[Wissous]] || align="right" | 15,5&nbsp;%
| [[Orly]] || align="right" | 15,8&nbsp;%
|-
|2014<ref name=bil2014/>||-91,3 {{Diminuzione}}||233,6 {{Diminuzione}}
| [[Athis-Mons]] || align="right" | 13,6&nbsp;% || ||
|- {{ligne grise}}
| [[Chilly-Mazarin]] || align="right" | 2,8&nbsp;% || ||
|-
|2015<ref>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/27-04-2016/milan-profondo-rosso-spese-fininvest-820-milioni-150395679738.shtml|Milan, profondo rosso: spese Fininvest a 820 milioni|11 giugno 2016|data=28 aprile 2016}}</ref>||-89,3 {{Diminuzione}}||219,7 {{Diminuzione}}
| [[Morangis (Essonne)|Morangis]] || align="right" | 2,4&nbsp;% || ||
|}
 
Il [[bilancio d'esercizio]] del 2014, approvato il 28 aprile [[2015]], è stato chiuso con un fatturato di 233,6 milioni di euro e una perdita di 91,3 milioni di euro, il bilancio più negativo dell'era Berlusconi.<ref name=bil2014>{{cita web|http://www.quotidiano.net/sport/milan-bilancio-2014-passivo-91-milioni-galliani-1.898918|Milan, approvato il bilancio: passivo da 91 milioni. Galliani: "Cessione non è certa"|3 dicembre 2016}}</ref> Un valore così alto è conseguente sia alla scelta Fininvest di non [[consolidato fiscale|consolidare]] il bilancio del Milan (che ne avrebbe ridotto la perdita a 46,4 milioni) che alla mancata partecipazione della Champions, che nella stagione precedente aveva portato nelle casse circa 35 milioni di euro.<ref name=bil2014/> L'ultimo bilancio chiuso con un utile è stato quello del [[2006]], quando la società ha avuto un attivo di 2,5 milioni di euro grazie a 45 milioni di [[plusvalenze]].<ref>{{cita web|http://www.acmilan.com/it/news/show/45353|Bilancio in attivo|3 dicembre 2016|data=27 aprile 2007}}</ref>
== Storia e date ==
=== Gli inizi ===
Port-Aviation, installato a [[Viry-Châtillon]], sul bordo della [[Senna]], fu uno dei primi aerodromi organizzati al mondo. È la che si tennero la gran parte dei meeting aerei dell'epoca. Il sito dell'attuale aeroporto di Orly, il tavolato di Longboyau, era al tempo occupato da campi. Questi campi servivano da terreno di soccorso per Port-Aviation, per esempio durante le [[inondazione|inondazioni]] del [[1910]] che lo resero inutilizzabile. All'inizio della [[Prima guerra mondiale]], il sito, facilmente raggiungibile e accessibile, servì da terreno di soccorso agli aerei alleati, e gli agricoltori del tavolato li vederono spesso atterrare.
 
Dal 2008 ''Reconta Ernst & Young S.p.A.'' è la società di [[revisione contabile]].<ref>{{cita web|https://www.scribd.com/document/83809971/AC-Milan-Bilancio-Accounts-and-Report-2008|titolo=Relazioni e bilancio al 31 dicembre 2008 - Gruppo Milan|accesso=4 giugno 2017|pagina=190}}</ref> Secondo la ''[[Deloitte]]'' il Milan nella stagione 2014-2015 è stato il 14-simo club europeo per fatturato netto, con 199,1 milioni di euro.<ref name=Deloitte>{{cita web|http://www2.deloitte.com/content/dam/Deloitte/uk/Documents/sports-business-group/uk-deloitte-sport-football-money-league-2016.pdf|Football Money League|9 febbraio 2016|lingua=en|formato=PDF|pagine=3, 9}}</ref> A maggio 2015 è stata inoltre inserita, con un valore borsistico di 775 milioni di dollari, al decimo posto nella classifica annuale delle [[società calcistiche più ricche del mondo secondo Forbes]].<ref>{{cita web|http://www.forbes.com/pictures/mlm45fkkle/10-ac-milan|The World's Most Valuable Soccer Teams 2015|accesso=6 marzo 2016|data=6 maggio 2015|lingua=en}}</ref> Il Milan è anche uno dei membri fondatori dell'[[European Club Association]],<ref>{{cita web|http://it.uefa.org/stakeholders/clubs/news/newsid{{=}}648371.html|Nuova era per il calcio|31 agosto 2015|data=24 gennaio 2008}}</ref> organizzazione internazionale che ha preso il posto del soppresso [[G-14]], composta dai principali club calcistici riuniti in consorzio al fine di ottenere una tutela comune dei diritti sportivi, legali e televisivi di fronte alla [[FIFA]] e alla [[UEFA]].<ref>{{cita web|http://www.ecaeurope.com/about-eca|About ECA|3 maggio 2013|lingua=en}}</ref>
Il primo gennaio [[1918]], il ministero della difesa requisì undici ettari sul tavolato di Longboyau, e vi installò un hangar. Fu l'inizio del campo di aviazione di «Orly - Villeneuve». Sempre più aerei furono inviati al fronte da questo terreno. Il [[31 marzo]] 1918, durante la prima guerra mondiale, gli [[Stati Uniti d'America]] stabilirono la loro base aerea sul tavolato di Orly. Divenne una zona militare, dove [[Francia|francesi]], [[Belgio|belgi]] e Americani convissero fino al [[1919]].
 
Il Milan è l'unica squadra italiana, insieme alla Roma, ad aver sponsorizzato la competizione automobilistica [[Superleague Formula]] risultando 3º nell'edizione 2008,<ref>{{cita web|http://www.gpupdate.net/en/standings/85/2008-superleague-formula-standings|2008 Superleague Formula standings|18 ottobre 2015}}</ref> 7º nel 2009<ref>{{cita web|http://www.gpupdate.net/it/classifiche/98/2009-superleague-formula-standings|2009 Superleague Formula standings|18 ottobre 2015}}</ref> e 5º nel 2010.<ref>{{cita web|http://www.gpupdate.net/it/classifiche/120/2010-superleague-formula-standings
=== Dopo il 1918 ===
|2010 Superleague Formula standings|18 ottobre 2015}}</ref>
[[Image:Aérodrome d'orly 1926.JPG|thumb|right|L'aerodromo di Orly verso il 1926.]]
 
=== Organigramma societario ===
Dopo la prima guerra mondiale, fu utilizzato per scopi militari dalla [[Marine nationale]]. Due immensi hangar furono costruiti per accogliere i [[dirigibile|dirigibili]], ceduti a titolo d'indennità di guerra dalla [[Germania]] alla Francia. Ma i dirigibili furono perduti nel [[Mar Mediterraneo]], e gli hangar successivamente occupati dagli aerei. Il pilota [[Henri Guillaumet]] è stato formato alla scuola militare di Orly.
Organigramma del [[Consiglio di amministrazione]] del Milan.<ref name=cariche>{{cita web|http://www.acmilan.com/it/club/cariche-sociali|Cariche sociali|3 giugno 2017}}</ref>
<div style="float:left; width:375px; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0; text-align:left;">
{{finestra|border=1px|col1=red|col3=black|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
* {{Bandiera|CHN}} [[Li Yonghong]] - Presidente
* {{Bandiera|ITA}} [[Marco Fassone]] - Amministratore delegato
* {{Bandiera|CHN}} Lu Bo - Consigliere
* {{Bandiera|ITA}} Roberto Cappelli - Consigliere
* {{Bandiera|CHN}} Han Li - Consigliere
* {{Bandiera|ITA}} [[Marco Patuano]] - Consigliere
* {{Bandiera|CHN}} Xu Renshuo - Consigliere
* {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Scaroni]] - Consigliere
}}
</div>
{{-}}
 
=== Gruppo Milan ===
Un aeroporto civile era già presente a nord del sito ed accoglieva degli aerei civili. Molte scuole di volo si installarono a Orly, come quella di [[Charles Nungesser]], nella quale l'aviatrice [[Hélène Boucher]] fece i suoi primi voli. Il terreno accolse inoltre la gran parte degli incontri aeronautici dell'epoca.
L'''Associazione Calcio Milan S.p.A.'' controlla il 100% di ''Milan Entertainment S.r.l.'', di ''Milan Real Estate S.p.A.'' e di ''Fondazione Milan - Onlus''; possiede inoltre il 50% di ''M-I Stadio S.r.l.''<ref name=bil2015/>
 
* ''Milan Entertainment S.r.l.'' è la società che detiene i diritti di gestione e valorizzazione commerciale del marchio Milan <ref name=bil2015/>
Durante la [[seconda guerra mondiale]], il terreno fu inizialmente attaccato dalla ''[[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]]'', quindi divenne una base militare tedesca. Fu sistematicamente bombardato dall'aviazione alleata, e il [[23 agosto]] [[1944]], l'[[United States Air Force|US Air Force]] si installò a Orly. Fu allora che l'antica [[torre di controllo]] venne costruita, visibile ancora oggi.
 
* ''Milan Real Estate S.p.A.'' è la società che gestisce il patrimonio immobiliare della squadra rossonera, comprendente e il centro sportivo di [[Milanello]].<ref name=bil2015/>
=== Il dopo-guerra ===
[[Immagine:Ancienne tour TA23 Orly.jpg|thumb|right|Antica torre di controllo di Orly, ancora visibile oggi. Il radar TA23 a sinistra non esiste più, è stato smontato per essere rimpiazzato da un radar STAR 2000.]]
 
* ''M-I Stadio S.r.l.'' è il consorzio formato al 50% tra Milan e Inter per la gestione dello [[Stadio Giuseppe Meazza]].<ref name=bil2015/>
Nel [[1945]], fu creata la società [[Aéroports de Paris]], incaricata di sfruttare gli aeroporti intorno a Parigi. Il [[7 novembre]] [[1946]], gli americani restituirono la gestione dell'aeroporto alla Francia. Fu costruito un terminale provvisorio, subito accanto all'antica torre di controllo, come la pista 3 lunga 2.100 metri. Nel 1948 fu inaugurato il terminale nord, oggi non più esistente. L'aeroporto di Bourget restò ancora per un po' di tempo, l'aeroporto principale di Parigi. Il [[Salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget|salone dell'aeronautica di Parigi]] si tenne ad Orly.
 
=== Sponsor ===
Nel [[1947]], la marina torna ad Orly. Nel [[1950]] si svolse l'ultimo meeting aereo sul sito. Ma da questo momento il bisogno di un nuovo aeroporto civile vicino a Parigi ne determinò lo sviluppo, e la predominanza definitiva dell'attività civile. [[Air France]] lasciò l'aeroporto di Bourget per Orly il [[28 novembre]] [[1952]]. L'aeroporto di Bourget recuperò il meeting aereo, divenuto in seguito il famoso Salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget. In quell'anno, con 1,2 milione di passeggeri, Orly accolse già il doppio dei passeggeri dell'aeroporto di Bourget. L'era della marina si concluse il primo marzo [[1954]]. Orly divenne allora un aeroporto interamente civile.
Elenco degli sponsor tecnici e ufficiali del Milan.<ref>{{cita web|http://www.sporteconomy.it/?p{{=}}103204|Marketing – La storia delle maglie del Milan in un libro de La Gazzetta dello Sport|13 gennaio 2017}}</ref><ref>{{cita|Di Cera|voce "Sponsor"|cidCera4}}.</ref>
 
<div style="float:left; width:325px; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0; text-align:left;">
L'esercito francese e quello americano continuarono comunque a utilizzare qualche volta l'aeroporto di Orly. Per esempio, è da Orly che partirono le ultime truppe francesi per l'[[Indocina]], il [[3 maggio]] [[1954]].
{{finestra|border=1px|col1=red|col3=black|titolo=Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1899-1978: ''nessuno sponsor''
* 1978-1980: [[adidas]]
* 1980-1982: Linea Milan
* 1982-1984: [[Ennedue]]
* 1984-1985: Rolly Go
* 1985-1986: Gianni Rivera
* 1986-1990: [[Kappa (azienda)|Kappa]]
* 1990-1993: adidas
* 1993-1998: [[Lotto Sport Italia|Lotto]]
* 1998-2023: adidas
}}
</div>
<div style="float:left; width:325px; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0; text-align:left;">
{{finestra|border=1px|col1=red|col3=black|titolo=Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1899-1981: ''nessuno sponsor''
* 1981-1982: [[Pooh jeans]]
* 1982-1983: [[Hitachi (azienda)|Hitachi]]
* 1983-1984: Olio Cuore
* Estate 1984: [[Rete 4]]
* 1984-1985: [[Oscar Mondadori]]
* 1985-1987: Fotorex U-Bix
* 1987-1992: [[Gruppo Mediolanum|Mediolanum]]
* 1992-1994: [[Motta (azienda)|Motta]]
* 1994-2006: [[Opel]]
* 2006-2010: [[Bwin]]
* 2010-in corso: [[Emirates]]
}}
</div>
{{-}}
 
=== Impegno nel sociale ===
=== La ''[[Marine nationale|Marine]]'' a Orly tra il 1927 e 1954 ===
Attraverso la onlus ''Fondazione Milan'', presieduta da [[Barbara Berlusconi]], fin dal 2003 il club è impegnato nel sociale, avviando e sostenendo dei progetti che si ripropongono di combattere le situazioni di disagio giovanile attraverso la pratica dello sport.<ref>{{cita web|https://www.acmilan.com/it/news/fondazione-milan/2016-10-26/fondazionemilanorg-e-tornato|Fondazionemilan.org è tornato|1º gennaio 2017}}</ref> Dalla sua nascita la fondazione ha realizzato, in Italia e all'estero, oltre 100 progetti e raccolto oltre 10 milioni di euro.<ref>{{cita web|http://www.fondazionemilan.org/it/chi-siamo|Fondazione Milan|28 dicembre 2016}}</ref>
 
=== Settore giovanile ===
=== Il terminal Sud, le «domeniche a Orly» ===
[[File: Milanello.jpg|thumb|L'ingresso del centro sportivo di Milanello]]
[[Immagine:Vue Orly Sud Tour VORDME Orly.jpg|thumb|left|Vista sul terminal Sud e la torre di controllo. In primo piano, si può vedere il [[VHF Omnidirectional Range|VOR]]/[[Distance Measuring Equipment|DME]] OL dell'aeroporto. Al di sopra della torre di controllo, si può vedere il [[radome]] che ospita il radar di suolo Astre 2000.]]
Il settore giovanile del Milan è formato da squadre che gareggiano a livello nazionale e che rappresentano i vari livelli d'età, dal [[Campionato Primavera]] fino agli Esordienti e ai Pulcini.<ref>{{cita web|https://www.acmilan.com/it/squadre/giovanili|Giovanili|3 gennaio 2017}}</ref> Il progetto Scuola Calcio Milan si rivolge anche alla formazione degli allenatori delle società affiliate, per assicurare il miglioramento delle attività volte alla crescita dei giovani.<ref>{{cita web|https://www.acmilan.com/it/news/show/85385|Scuola Calcio Milan: il nuovo progetto|4 gennaio 2017}}</ref>
Ad esso si affiancano i ''Milan Junior Camp'', scuole estive in ambito nazionale e internazionale, in cui si coniuga la vacanza con l'attività sportiva, con la possibilità di partecipare anche a corsi di lingua inglese.<ref>{{cita web|https://www.acmilan.com/it/academy/junior-camp|Adidas Milan Junior Camp|4 giugno 2017}}</ref>
Le attività delle squadre del settore giovanile si svolgono al centro sportivo ''Vismara''<ref>{{cita web|https://www.acmilan.com/it/club/le-sedi/vismara|Centro Sportivo Vismara|3 gennaio 2017}}</ref> nel [[Gratosoglio|quartiere Gratosoglio]] di Milano, mentre la Primavera si allena con la prima squadra a [[Milanello]].<ref name=Milanello/>
 
Massima attenzione al settore giovanile e investimenti nei vivai sono stati confermati dalla subentrante proprietà cinese,<ref>{{cita web|http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/milan/2016/12/28/news/milan_sino-europe_investiremo_nel_vivaio_per_riportare_il_club_al_top_-155012613|Milan, Sino-Europe: "Investiremo nel vivaio per riportare il club al top"|4 gennaio 2017}}</ref> che il 14 aprile 2017 ha sottoscritto il passaggio di proprietà del club dalla Fininvest.<ref name=Lux/>
Il terminal Sud ([[1957]]-[[1960]]) consacrò un profondo cambiamento. È stato ufficialmente inaugurato il [[24 febbraio]] [[1961]] dal [[Charles de Gaulle|generale de Gaulle]]. La sua architettura è innovativa. Per poter ingrandire l'aeroporto, numerosi terreni sono stati requisiti, e hanno continuato ad esserlo negli anni seguenti.
Negli anni seguenti, il terminal Sud venne visitato da turisti che venivano a passare le loro « domeniche a Orly ».
 
== Diffusione nella cultura di massa ==
Numerosi esercizi commerciali situati nell'aeroporto, che accoglie tra l'altro un cinema con due [[Sala cinematografica|Sale cinematografiche]], attirarono turisti e abitanti del luogo. Una celebre canzone di [[Gilbert Bécaud]] parla di queste « domeniche a Orly ». Il terminal Sud è emblema di lusso e modernità, una vetrina della Francia e un simbolo del jet-set, che non smette di far sognare. Talvolta si incontravano famosi divi che si facevano fotografare. Nel [[1963]], l'aeroporto ebbe più di tre milioni di visitatori non passeggeri, diventando il monumento più visitato della Francia, davanti alla [[Torre Eiffel]]. Il numero di turisti raggiunse anche i quattro milioni nel [[1965]].
[[File:eccezzmilan.png|thumb|Abatantuono interpreta Donato, il "ras della Fossa"]]
Nel settore cinematografico, tra le pellicole dedicate alla squadra rossonera ci sono ''[[Gli eroi della domenica]]'' (1953) del regista [[Mario Camerini]], che racconta dell'incontro di calcio tra i rossoneri e una pericolante e di un tentativo di corruzione; nel film compaiono, oltre all'allenatore [[Lajos Czeizler]], molti dei giocatori del Milan dell'epoca, [[Lorenzo Buffon]], [[Carlo Annovazzi]] e l'intero [[Gre-No-Li]]. Del 1959 è l'''[[Audace colpo dei soliti ignoti]]'' di [[Nanni Loy]], [[sequel]] de ''[[I soliti ignoti]]'', in cui un gruppo di balordi romani si reca a Milano fingendosi al seguito della squadra giallorossa, ma con l'intento di compiere una rapina al furgone del [[Totocalcio]]. Memorabile la scena in cui [[Vittorio Gassman|Gassman]], interrogato nel commissariato, recita a memoria la cronaca della partita per suffragare il proprio alibi. Ci sono poi un film dell'82 di [[Enrico Vanzina]], ''[[Eccezzziunale... veramente]]'', in cui [[Diego Abatantuono]] interpreta, in tre distinti episodi, rispettivamente un tifoso milanista, Donato Cavallo il "ras della Fossa", uno interista e uno juventino e il suo ''sequel'' del 2006, ''[[Eccezzziunale veramente - Capitolo secondo... me]]'', sempre di Vanzina. Nel 1989 [[Massimo Boldi]], in ''[[Fratelli d'Italia (film 1989)|Fratelli d'Italia]]'', interpreta uno sfegatato supporter milanista costretto a un avventuroso viaggio in auto assieme a due pericolosi [[ultras]] giallorossi, Romolo e Remo, appena usciti di prigione, interpretati da [[Angelo Bernabucci]] e [[Maurizio Mattioli]]. Gli stessi attori, con ruoli analoghi, compaiono poi in ''[[Tifosi]]'', film a episodi del 1999.
 
In ambito [[musica]]le, il popolare cantautore [[Adriano Celentano]] ha citato il Milan nel brano del 1968 ''Eravamo in 100.000'', «''Io dell'Inter, lei del Milan''». Nel 1979 [[Lucio Dalla]] omaggiava nel brano ''Milano'' il successo nella Coppa dei Campioni del 1963, «''Poi Milan e Benfica, Milano che fatica''» mentre il grande tifoso rossonero [[Enzo Jannacci]] ricordava, nel brano del 1974 ''[[Vincenzina e la fabbrica]]'', stagioni sottotono con «''zero a zero anche ieri 'sto Milan qui, 'sto Rivera che ormai non mi segna più''». Ricordiamo anche l'attore [[Umberto Smaila]], che ha scritto e interpretato nel 1987 l'inno degli Ultras del Milan ''Canto Rossonero'' e [[Laura Pausini]], reinterprete di ''Milan, Milan'', che ha duettato con Ancelotti a San Siro per celebrare la vittoria nella Champions League del 2007.
L'aeroporto si attrezzò progressivamente di installazioni adeguate. Nel [[1953]] venne installato il primo radar. Nel [[1957]] è stato installato un [[VHF Omnidirectional Range|VOR]], permettendo un avvicinamento più preciso all'aeroporto, con grande soddisfazione dei residenti che si lamentavano del rumore.
 
Ampia è la popolarità del Milan nei [[social network]]: all'11 gennaio 2016 risulta seguito da 24,7 milioni di fan su [[Facebook]], da 3,1 milioni su [[Twitter]] e 1,9 su [[Instagram]], collocandosi al primo posto nella graduatoria italiana e all'ottavo in quella mondiale;<ref name=Deloitte/> il club vanta inoltre circa 300&nbsp;000 iscritti al canale [[YouTube]] e oltre 5 milioni di tifosi su [[Google+]].<ref>{{cita web|http://www.acmilan.com/it/news/show/160686|We are two million|15 febbraio 2016}}</ref>
Il [[3 giugno]] [[1962]] un [[Boeing 707]] noleggiato dalla [[Air France]] e con destinazione [[Atlanta]] si schiantò durante il decollo. 132 persone si trovavano a bordo: 130 morirono. I soli sopravvissuti furono due [[hostess]] che erano sedute nella parte posteriore. Rimasero solo leggermente ferite. All'epoca fu il record del maggior numero di morti nell'incidente di un solo aereo.
 
[[File:Milan Channel.gif|left|thumb|Il logo di [[Milan Channel]]]]
L'aumento del traffico fu tale che il terminale sud accolse 6 milioni di passeggeri nel [[1965]] e 9 milioni nel [[1969]], più di metà oltre la sua capacità teorica. Nel [[1966]] fu inaugurato una nuova torre di controllo a Orly, tuttora in servizio. Nello stesso periodo una nuova pista, la pista 4, fu costruita.Il trasferimento delle tratte internazionali a Rungis favorì la crescita delle attività di carico.
Il 16 dicembre [[1999]], in occasione del centenario della fondazione del club, è nato [[Milan Channel]], un [[canale televisivo]] tematico a pagamento che trasmette ininterrottamente notizie ed eventi incentrati sul "mondo Milan". Il 1º agosto 2016 il canale assume la nuova denominazione di [[Milan TV]] rinnovando grafiche e logo. Tematiche analoghe vengono diffuse anche attraverso ''MilanTime'', la [[Web TV]] ufficiale della squadra rossonera, che trasmette in streaming tramite il sito ufficiale del club. Più in generale, la distribuzione di contenuti avviene attraverso una piattaforma integrata di un ambiente unico, comprendente social, web e mobile, avviata nel 2010 col progetto ''Milan Media Factory''. Tra le emittenti radio ci sono ''[[Radio Italia]]'', radio ufficiale del club,<ref>{{cita web|http://www.radioitalia.it/10/promo/ac_milan.php|Radio ufficiale|16 febbraio 2016}}</ref> e la radio sportiva ''Radio MilanInter'', le cui trasmissioni sono dedicate a entrambe le compagini milanesi.
 
In campo editoriale ''[[Forza Milan!]]'' è la rivista ufficiale della squadra, fondata nel 1963 dal giornalista [[Gino Sansoni]] ed edita da Panini. Dedicata interamente alle vicende del club, sotto la direzione di [[Gigi Vesigna]] raggiunse la tiratura di 130.000 copie mensili.<ref>{{cita|Emanuelli|p. 422|cidEma}}.</ref>
Ma la forte urbanizzazione dei dintorni parigini rese difficile la coabitazione tra i residenti e l'aeroporto. Il coprifuoco notturno dalle 23:30 alle 6:00 del mattino entrò in vigore nel [[1968]] per decisione ministeriale.
 
== Allenatori e presidenti ==
=== A partire dagli [[anni 1970]] ===
{{vedi anche|Allenatori e presidenti dell'Associazione Calcio Milan}}
Per far fronte ad un traffico passeggeri sempre più in crescita, si è provveduto nel 1967 alla costruzione del terminal Ovest, anch'esso concepito da Henri Vicariot. Il terminal è entrato in funzione il [[26 febbraio]] [[1971]], dopo 40 mesi di lavori. Fu concepito con una pianta innovativa per l'epoca: le partenze al primo piano e gli arrivi al pian terreno. Il terminal ha subito numerose modifiche nel corso degli anni.
=== Allenatori ===
{{Doppia immagine verticale|right|Rocco.gif|Carlo Ancelotti in Russia.jpg|180|Nereo Rocco e Carlo Ancelotti}}
Sono 55 gli allenatori che dal 1899 hanno assunto la guida tecnica del club. Il primo [[allenatore]], nonché [[capitano (calcio)|capitano]] e fondatore del club, fu [[Herbert Kilpin]], che rimase alla guida della squadra fino al 1906, mentre il primo allenatore professionista<ref>In precedenza la figura dell'allenatore era ricoperta da un dirigente accompagnatore (o ancora prima nel caso di Kilpin da un [[calciatore|giocatore]]) che decideva la formazione, ma non necessariamente dirigeva gli allenamenti: {{cita libro |nome=Enrico |cognome=Tosi |titolo=Forza Milan! – La storia del Milan |anno=2005 |editore=Italia/Italy}}</ref> ingaggiato nel 1922, fu l'[[austria]]co [[Ferdi Oppenheim]],<ref>{{cita|Panini|p. 72}}.</ref> che fu anche il primo allenatore straniero della storia rossonera: rimase alla guida della società per due stagioni.
 
L'allenatore rossonero più vincente e longevo è stato [[Nereo Rocco]], detto il ''Paròn'', in carica per 4 periodi diversi per un totale di 459 panchine<ref>{{cita web|http://www.acmilan.com/it/news/show/42185|Numeri da capogiro|28 dicembre 2013|data=12 marzo 2007}}</ref> in 13 stagioni (9 complete e altre 4 solo per alcune partite).<ref>{{cita|Panini|p. 726}}.</ref> Sotto la sua gestione il Milan vinse 10 titoli: 2 [[Scudetto (sport)|scudetti]], 3 [[Coppa Italia|Coppe Italia]], 2 [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni]] (prima compagine italiana a diventare Campione d'Europa<ref>{{cita|Panini|p. 298}}.</ref>), 2 [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppe delle Coppe]] e una [[Coppa Intercontinentale]].
L'aeroporto di Orly manca comunque dello spazio materiale per ingrandirsi considerato che la zona limitrofa è già fortemente urbanizzata e i terreni limitrofi limitati. Per far fronte all'annunciata saturazione dello scalo, l'aeroporto di Roissy diventa operativo dal [[1974]].
 
Un altro tecnico che ha segnato la storia rossonera è stato [[Arrigo Sacchi]]. Nel biennio 1989-90 il ''Mago di Fusignano'' condusse il Milan alla conquista di 2 [[Coppe dei campioni]], di 2 [[Coppe Intercontinentali]] e di 2 [[Supercoppe UEFA]]. A livello nazionale conquistò inoltre lo [[Serie A 1987-1988|scudetto 1987-1988]] e la [[Supercoppa italiana 1988]]. Ma il Milan di Sacchi viene ricordato anche come la più forte squadra di club di tutti i tempi.<ref name=Primoclub/>
L'11 luglio 1973, un Boing 707 della compagnia brasiliana [[Varig]], in viaggio sulla rotta Rio-Prigi, si schianta al suolo vicino ad Orly, dopo che a bordo si era propagato un incendio. Si contano 123 morti delle 134 persone a bordo.
 
A Sacchi subentrò nel 1991 [[Fabio Capello]], ex calciatore rossonero e in precedenza tecnico delle giovanili. In 5 stagioni il Milan vinse 4 scudetti (3 dei quali consecutivi), 1 Champions League, 3 Supercoppe europee e una italiana, per 9 trofei complessivi<ref name=Capello>{{Treccani|fabio-capello_%28Enciclopedia-dello-Sport%29|Capello, Fabio|6 gennaio 2017}}</ref>. Quel Milan, soprannominato degli "invincibili", stabilì inoltre il record di 58 risultati utili consecutivi in [[Serie A]].<ref>{{cita|Panini|p. 516}}.</ref>
Il 3 marzo 1974, il [[Volo Turkish Airlines 981|volo 981 della Turkish Airlines]] diretto a Londra, si schianta sulla foresta di Ermenonville, poco dopo aver decollato da Orly. L'incidente, conosciuto con il nome di catastrofe di Ermenonville, fu dovuto alla non corretta chiusura del portellone. La decompressione fece esplodere il [[McDonnell Douglas DC-10]] e portò alla morte di tutti i 346 passeggeri a bordo.
 
Da ricordare, infine, [[Carlo Ancelotti]]: allenatore dal 2001 al 2009, è il secondo tecnico col maggior numero di partite sulla panchina del ''Diavolo'', 420,<ref>{{cita|Di Cera|p. 695|cidCera}}.</ref> e l'unico rossonero ad aver vinto con il Milan 2 [[Champions League]] in campo e altrettante in panchina. Sotto la sua guida la squadra vinse 8 trofei, 1 [[scudetto (sport)|scudetto]], 1 [[Coppa Italia]], 1 [[Supercoppa italiana]], 2 [[Champions League]], 2 [[Supercoppe UEFA]] e 1 [[Coppa del mondo per club]].<ref>{{cita|Di Cera|voce "Ancelotti Carlo"|cidCera4}}.</ref>
==== Il bersaglio di attentati ====
Il [[13 gennaio]] [[1975]] ha luogo un famoso attentato a Orly. Dei terroristi sostenuti dal [[Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina|FPLP]], con a capo il celebre [[Ilich Ramírez Sánchez|Carlos]], sparano con un [[lanciarazzi]] su un aereo della compagnia [[Israele|israeliana]] [[El Al]], ma lo mancano. Un aereo [[Iugoslavia|iugoslavo]] è colpito, causando 3 feriti. La terrazza di Orly Sud sarà chiusa al pubblico in seguito a tale avvenimento. Progressivamente, molte [[Compagnie aeree|compagnie]] lasciano Orly per Roissy. Poco a poco, l'aeroporto perde la sua frequentazione [[Turismo|turistica]], e il cinema viene definitivamente chiuso nel [[1982]]. È la fine delle «domeniche a Orly».
 
=== Presidenti ===
Il [[19 gennaio]] 1975, Carlos torna con altre due persone. Attaccano l'aeroporto e prendono due persone in [[ostaggio]]. Chiedono e ottengono un aereo per partire verso [[Bagdad]]. Tale attacco ha causato 21 feriti.
In più di 100 anni di storia societaria, alla guida del Milan si sono avvicendati 26 presidenti. Il primo presidente della società rossonera fu [[Alfred Edwards]], uno dei soci fondatori del club.
 
Il presidente più longevo nella storia del club è [[Silvio Berlusconi]] che ha ricoperto la carica per 20 anni, dapprima a partire dal 20 febbraio 1986 fino al 21 dicembre 2004, quando si è dimesso a seguito dell'approvazione di una legge disciplinante i conflitti d'interesse, e poi per altri due anni, dal 15 giugno 2006 all'aprile 2008, quando è stato rieletto alla presidenza del Consiglio dei ministri. Il 30 marzo 2012 il consiglio di amministrazione della società lo ha nominato presidente onorario,<ref>{{cita web|https://www.acmilan.com/it/news/show/140189|Bentornato Presidente|9 giugno 2017|data=30 marzo 2012}}</ref> carica che ha ricoperto fino al 13 aprile 2017, quando ha ceduto il club. Berlusconi è anche il più vincente per trofei: sotto la sua gestione il Milan si è laureato 8 volte [[Campionato italiano di calcio|campione d'Italia]], 5 volte [[UEFA Champions League|campione d'Europa]] e ha conquistato 2 [[Coppe Intercontinentali]] e 1 [[Coppa del mondo per club]]; ha inoltre vinto 7 [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]], 5 [[Supercoppa UEFA|europee]] nonché una [[Coppa Italia]], per un totale di 29 trofei ufficiali in 31 anni.
Il [[20 maggio]] [[1978]], una sparatoria scoppia nella zona internazionale dell'aeroporto di Orly Sud causando la morte di quattro persone, tra cui i tre terroristi.
 
== Calciatori ==
Il [[12 giugno]] [[1980]], [[Action directe (terrorismo)|Action directe]] commette un attentato contro la consigne dell'aeroporto, ferendo 8 persone.
{{Vedi anche|Calciatori dell'Associazione Calcio Milan}}
=== Hall of Fame ===
Di seguito l'elenco dei 54 calciatori inseriti nella ''Hall of Fame'' sul sito ufficiale del Milan.<ref>{{cita web|https://web.archive.org/web/20160510071240/http://www.acmilan.com/it/archive/hall_of_fame|Hall of Fame|14 gennaio 2017|editore=acmilan.com}}</ref>
 
{{Colonne}}
Il [[15 luglio]] [[1983]] il gruppo terrorista armeno ASALA, compie un attentato al bancone della compagnia aerea [[Turkish Airlines]], ferendo 55 persone e causando la morte di 8.
* {{Bandiera|ITA}} [[Demetrio Albertini]] (1988-1990; 1991-2002)
* {{Bandiera|BRA 1889-1960}} {{Bandiera|ITA}} [[José Altafini]] (1958-1965)
* {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Ancelotti]] (1987-1992)
* {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Baggio]] (1995-1997)
* {{Bandiera|ITA}} [[Franco Baresi]] (1977-1997)
* {{Bandiera|DEU}} [[Oliver Bierhoff]] (1998-2001)
* {{Bandiera|HRV}} [[Zvonimir Boban]] (1992-2001)
* {{Bandiera|ITA}} [[Ruben Buriani]] (1977-1982)
* {{Bandiera|BRA}} [[Cafu]] (2003-2008)
* {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Capello]] (1976-1980)
* {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Costacurta]] (1986; 1987-2007)
* {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Cudicini]] (1967-1972)
* {{Bandiera|FRA}} [[Marcel Desailly]] (1993-1998)
* {{Bandiera|BRA}} [[Dida]] (2000-2001; 2002-2010)
* {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Donadoni]] (1986-1996; 1997-1999)
* {{Bandiera|ITA}} [[Alberigo Evani]] (1980-1993)
* {{Bandiera|ITA}} [[Filippo Galli (calciatore)|Filippo Galli]]* (1983-1996)
* {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Galli]] (1986-1990)
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|SWE}} [[Gunnar Gren]] (1949-1953)
* {{Bandiera|NLD}} [[Ruud Gullit]] (1987-1993; 1994)
* {{Bandiera|ITA}} [[Filippo Inzaghi]] (2001-2012)
* {{Bandiera|BRA}} [[Kaká]] (2003-2009; 2013-2014)
* {{Bandiera|BRA}} [[Leonardo de Araújo|Leonardo]] (1997-2001; 2002-2003)
* {{Bandiera|SWE}} [[Nils Liedholm]] (1949-1961)
* {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Lodetti]] (1961-1970)
* {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Maldera]] (1971-1972; 1973-1982)
* {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Maldini]] (1954-1966)
* {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Maldini]] (1984-2009)
* {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Massaro]] (1986-1988; 1989-1995)
* {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Nesta]] (2002-2012)
* {{Bandiera|SWE}} [[Gunnar Nordahl]] (1949-1956)
* {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Pirlo]] (2001-2011)
* {{Bandiera|ITA}} [[Pierino Prati]] (1966; 1967-1973)
* {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Radice]] (1955-1959; 1961-1965)
* {{Bandiera|NLD}} [[Frank Rijkaard]] (1988-1993)
* {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Rivera]] (1960-1979)
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|BRA}} [[Ronaldinho]] (2008-2011)
* {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Rosato]] (1966-1973)
* {{Bandiera|ITA}} [[Sebastiano Rossi]] (1990-2002)
* {{Bandiera|PRT}} [[Rui Costa]] (2001-2006)
* {{Bandiera|BRA}} [[Dino Sani]] (1961-1964)
* {{Bandiera|YUG 1992-2003}} [[Dejan Savićević]] (1992-1998)
* {{Bandiera|URY}} {{Bandiera|ITA}} [[Juan Alberto Schiaffino|Schiaffino]] (1954-1960)
* {{Bandiera|FRG}} [[Karl-Heinz Schnellinger]] (1965-1974)
* {{Bandiera|NLD}} [[Clarence Seedorf]] (2002-2012)
* {{Bandiera|BRA}} [[Serginho]] (1999-2008)
* {{Bandiera|UKR}} [[Andrij Ševčenko|Shevchenko]] (1999-2006; 2008-2009)
* {{Bandiera|ITA}} [[Marco Simone]] (1989-1997; 2001-2002)
* {{Bandiera|BRA 1889-1960}} {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Benedicto Sormani|Sormani]] (1965-1970)
* {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Tassotti]] (1980-1997)
* {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Trapattoni]] (1958; 1959-1971)
* {{Bandiera|NLD}} [[Marco van Basten]] (1987-1995)
* {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Paolo Virdis]] (1984-1989)
* {{Bandiera|LBR}} [[George Weah]] (1995-2000)
{{Colonne fine}}
 
=== A partire dagli [[anni 1990]]Capitani ===
Di seguito l'elenco dei [[capitano (calcio)|capitani]]<ref group=N>Tre dei quali ([[Giuseppe Bonizzoni]], [[Giuseppe Antonini (calciatore)|Giuseppe Antonini]] e [[Gianni Rivera]]) indossarono la fascia di capitano in due periodi distinti.</ref> del Milan con il periodo in cui hanno portato la fascia:<ref name=panini1999/>
Nel [[1991]] viene creato l'[[Orlyval]], metropolitana che collega l'aeroporto alla stazione parigina [[Antony (RER, Orlyval)|gare d'Antony]] e utilizza il sistema di trasporto automatico [[Véhicule automatique léger|VAL]] che fu messo a punto per la [[metropolitana di Lille]] ed è oggi ancora usato a [[Rennes]], a [[Toulouse]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], a Roissy CDG, e [[Torino]]. Quell'anno, l'aeroporto di Roissy trasportò più passeggeri di Orly, e gli fu data priorità di sviluppo.
{{Colonne}}
[[File:Gianni Rivera negli anni '70.jpg|thumb|upright|[[Gianni Rivera]], capitano del Milan per 12 stagioni e [[Pallone d'oro 1969]]]]
* {{Bandiera|ENG}} [[David Allison]] (1900)
* {{Bandiera|ENG}} [[Herbert Kilpin]] (1901-1907)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gerolamo Radice]] (1908-1909)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Guido Moda]] (1909-1910)
* {{Bandiera|BEL}} [[Max Tobias]] (1910-1911)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Rizzi]] (1911-1913)
* {{Bandiera|BEL}} [[Louis Van Hege]] (1913-1915)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Marco Sala]] (1915-1916)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Aldo Cevenini]] (1916-1919)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alessandro Scarioni]] (1919-1921)
* {{Bandiera|ARG}} {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Cesare Lovati]] (1921-1922)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Francesco Soldera]] (1922-1924)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pietro Bronzini]] (1924-1926)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gianangelo Barzan]] (1926-1927)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Abdon Sgarbi]] (1927-1929)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alessandro Schienoni]] (1929-1930)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Mario Magnozzi]] (1930-1933)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Rigotti]] (1933-1934)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Bonizzoni]] (1934-1936)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Luigi Perversi]] (1936-1939)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Bonizzoni]] (1939-1940)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Antonio Bortoletti]] (1940)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Bruno Arcari (calciatore)|Bruno Arcari]] (1940-1941)
{{Colonne spezza}}
[[File:Franco Baresi 1991-1992.jpg|thumb|upright|[[Franco Baresi]], per 15 stagioni capitano del Milan]]
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Meazza]] (1941-1942)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Antonini (calciatore)|Giuseppe Antonini]] (1942-1944)
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Paolo Todeschini]] (1944-1945)
* {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Antonini (calciatore)|Giuseppe Antonini]] (1945-1949)
* {{Bandiera|URY}} {{Bandiera|ITA}} [[Héctor Puricelli]] (1949)
* {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Bonomi (calciatore)|Andrea Bonomi]] (1949-1952)
* {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Annovazzi]] (1952-1953)
* {{Bandiera|ITA}} [[Omero Tognon]] (1953-1954)
* {{Bandiera|SWE}} [[Gunnar Nordahl]] (1954-1956)
* {{Bandiera|SWE}} [[Nils Liedholm]] (1956-1961)
* {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Zagatti]] (1961)
* {{Bandiera|ITA}} [[Cesare Maldini]] (1961-1966)
* {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Rivera]] (1966-1975)
* {{Bandiera|ITA}} [[Romeo Benetti]] (1975-1976)
* {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Rivera]] (1976-1979)
* {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Bigon|Albertino Bigon]] (1979-1980)
* {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Maldera]] (1980-1981)
* {{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Collovati]] (1981-1982)
* {{Bandiera|ITA}} [[Franco Baresi]] (1982-1997)
* {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Maldini]] (1997-2009)
* {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Ambrosini]]<ref name=Capt>{{cita|Di Cera|voce "Capitani"|cidCera4}}.</ref> (2009-2013)
* {{Bandiera|ITA}} [[Riccardo Montolivo]]<ref name=Capt/> (dal 2013)
{{Colonne fine}}
 
=== Contributo alle Nazionali ===
Dopo la metà degli anni novanta, l'aeroporto di Orly cambia vocazione. Diventa un aeroporto, principalmente per passeggeri, con destinazioni nazionali, europee, ma anche con destinazione Maghreb, Medio-Oriente, e DOM-TOM francesi. I voli a lungo raggio e transatlantici vengono progressivamente dirottati all'aeroporto di Roissy, così come gran parte dell'attività di trasporto merci. Tale vocazione è rafforzata con la creazione della ''[[Hub and spoke|Piattaforma di corrispondenza]]'' di Air France che creò delle navette regolari con destinazione [[Toulouse]], [[Nizza]], [[Bordeaux]] e [[Marsiglia]]. Le navette frequenti e le [[compagnia aerea low cost|compagnie ''low-cost'']] aprono poco a poco il trasporto aereo a sempre maggiori fette di popolazione e lo rendono più facile.
{{Vedi anche|Associazione Calcio Milan e Nazionale di calcio dell'Italia}}
[[File:Pietro Lana.jpg|thumb|[[Pietro Lana]], al Milan dal 1908 al 1914]]
Al 18 marzo 2017 sono 105 i calciatori del Milan ad aver ricevuto la convocazione nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore italiana]] durante la loro militanza milanista, 99 dei quali hanno effettivamente collezionato almeno una presenza in campo. Solo la Juventus con 140 convocazioni e l'Inter con 108 hanno fornito un numero più alto di giocatori candidati a indossare la [[Maglia azzurra (Italia)|maglia azzurra]].<!-- IL SITO WEB UFFICIALE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO (FIGC) INSERÌ PER ERRORE DUE VOLTE ORSI NELLA LISTA STORICA DI CONVOCATI JUVENTUS, DUE VOLTE ALTAFINI IN QUELLA DEL MILAN E UNA VOLTA FURINO IN QUELLA DELL'INTER. --> Il maggior numero di presenze è di Paolo Maldini (126), mentre il primato delle reti va a Roberto Baggio (27).<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/ListaSocieta?squadra=1&mode=|titolo=Nazionale in cifre: i convocati di una società alla Nazionale A|accesso=21 febbraio 2016}}</ref>
 
I primi rossoneri a vestire la maglia della Nazionale italiana furono [[Aldo Cevenini]] e [[Pietro Lana]], che scesero in campo nella [[Italia-Francia (1910)|partita di debutto degli azzurri del 15 maggio 1910]] giocata all'[[Arena Civica]] di Milano contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]]. L'incontro terminò 6-2 per l'Italia e Lana fu l'autore della prima rete della [[storia della Nazionale italiana di calcio]] nonché della prima [[Gol#Tripletta|tripletta]] in [[Blu Savoia|azzurro]].<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/nazionali/TabellinoGara?squadra=1&codiceGara=30|titolo=Italia-Francia|accesso=21 febbraio 2016}}</ref>
== Statistiche e dati generali ==
=== L'aeroporto in cifre ===
* 270 imprese che rappresentano circa 25.000 salariati.
* 70.000 m<sup>2</sup> di magazzini merci, 100.000 m<sup>2</sup> di uffici.
* Circa 15.000 posti di [[parcheggio]], suddivisi in 14 aree.
* 3 piste, di cui 2 sono equipaggiate per l'atterraggio di III categoria.
* 2 radar al suolo, e 2 radar d'avvicinamento.
* 1 balise VOR/DME.
 
Sono otto i giocatori laureatisi [[campionato mondiale di calcio|campioni del mondo di calcio]] durante il periodo di militanza nel Milan:
=== Suddivisione 2006 ===
{{Colonne}}
In numero di voli commerciali:
* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pietro Arcari]] ({{WC2|1934}})
* [[Air France]] 56%
* {{Bandiera|ITA}} [[Franco Baresi]] ({{WC2|1982}})
* [[Iberia L.A.E.|Iberia]] 6%
* {{Bandiera|ITA}} [[Fulvio Collovati]] ({{WC2|1982}})
* [[Easyjet]] 5%
* {{Bandiera|ITA}} [[Gennaro Gattuso]] ({{WC2|2006}})
* [[Royal Air Maroc]] 3%
{{Colonne spezza}}
* [[Corsair]] 2%
* {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Gilardino]] ({{WC2|2006}})
* {{Bandiera|ITA}} [[Filippo Inzaghi]] ({{WC2|2006}})
* {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Nesta]] ({{WC2|2006}})
* {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Pirlo]] ({{WC2|2006}})
{{Colonne fine}}
 
Sono invece cinque i calciatori militanti nel Milan vittoriosi nel [[campionato europeo di calcio 1968]]: [[Angelo Anquilletti]], [[Giovanni Lodetti]], [[Pierino Prati]], [[Gianni Rivera]] e [[Roberto Rosato]].
In numero di passeggeri:
* [[Air France]] 54%
* [[Easyjet]] 6%
* [[Corsair]] 6%
* [[Iberia L.A.E.|Iberia]] 5%
* [[Royal Air Maroc]] 3%
 
Altri tre calciatori rossoneri non italiani hanno conquistato la coppa del mondo con le rispettive nazionali: il francese [[Marcel Desailly]] ({{WC2|1998}}) e i brasiliani [[Roque Júnior]] e [[Dida]] ({{WC2|2002}}), mentre gli olandesi [[Marco van Basten]] e [[Ruud Gullit]] si sono imposti nella rassegna europea in {{EC2|1988}}.
=== Suddivisione 2009 ===
Suddivisione delle compagnie aere presenti, per traffico nel 2009, sull'aeroporto di Orly sono<ref name="adp2009"/>
* Alleanza [[SkyTeam]] (46,8 % - 11,7 milioni di passeggeri)
* Altre compagnie (23,2 % - 5,8 milioni di passeggeri)
* Compagnie aeree ''low-cost'' (21,7 % - 5,4 milioni di passeggeri)
* Alleanza [[oneworld]] (3,8 % - 0,9 milioni di passeggeri)
* Compagnie aeree ''charter'' (2,3 % - 0,6 milioni di passeggeri)
* Alleanza [[Star Alliance]] (2,2 % - 0,6 milioni di passeggeri)
 
Hanno invece vinto la [[FIFA Confederations Cup]] i brasiliani [[Leonardo Araújo|Leonardo]] nel [[FIFA Confederations Cup 1997|1997]], Dida e [[Kaká]] nel [[FIFA Confederations Cup 2005|2005]], ancora Kakà e [[Pato]] nel [[FIFA Confederations Cup 2009|2009]], mentre [[Serginho]] si è imposto nell'edizione [[Copa América 1999|1999]] della [[Copa América]].
Le principali compagnie presenti, per traffico nel 2009, sull'aeroporto di Orly sono<ref name="adp2009">ADP Document De Reference 2009, pag. 37</ref>
* [[Air France-KLM]] (46,8 % del traffico)
* [[easyJet]] (8,5 %)
* [[Transavia]] (5,1 %)
* [[Corsairfly]] (4,4 %)
* [[Aigle Azur]] (4,2 %)
 
== Palmarès ==
== Compagnie aeree e destinazioni ==
{{Vedi anche|Palmarès dell'Associazione Calcio Milan}}
=== Terminal Ovest ===
=== Competizioni nazionali ===
* {{Bandiera|Spagna}} [[Air Europe]] (Alicante, Madrid, Palma di Maiorca)
;30 trofei ufficiali
* {{Bandiera|Francia}} [[Air France]] (Ajaccio, Basilea, Bastia, Biarritz, Bordeaux, Brest, Calvi, Cayenne, Figari, Fort-de-France, Lione, Marsiglia, Montpellier, Nizza, Pau, Perpignan, Pointe-à-Pitre, Saint-Denis de la Réunion, Strasburgo, Tolone, Tolosa)
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano|18}}'''
** operato da {{Bandiera|Francia}} [[Airlinair]] (Annecy, Berna, Limoges, Lione, Southampton)
:[[Campionato Italiano di Football 1901|1901]], [[Prima Categoria 1906|1906]], [[Prima Categoria 1907|1907]], [[Serie A 1950-1951|1950-1951]], [[Serie A 1954-1955|1954-1955]], [[Serie A 1956-1957|1956-1957]], [[Serie A 1958-1959|1958-1959]], [[Serie A 1961-1962|1961-1962]], [[Serie A 1967-1968|1967-1968]], [[Serie A 1978-1979|1978-1979]] [[File:Star*.svg|20px|Scudetto della stella (10º)]]<br />[[Serie A 1987-1988|1987-1988]], [[Serie A 1991-1992|1991-1992]], [[Serie A 1992-1993|1992-1993]], [[Serie A 1993-1994|1993-1994]], [[Serie A 1995-1996|1995-1996]], [[Serie A 1998-1999|1998-1999]], [[Serie A 2003-2004|2003-2004]], [[Serie A 2010-2011|2010-2011]]
** operato da {{Bandiera|Francia}} [[Brit Air]] (Barcellona-El Prat, Basilea, Biarritz, [[Aeroporto di Brest-Bretagne|Brest-Bretagne]], Clermont-Ferrand, Lorient, Lourdes, Montpellier, Pau, Perpignan, Quimper, Rodez, Strasburgo)
* '''{{Calciopalm|Coppa Italia|5}}'''
** operato da {{Bandiera|Francia}} [[CCM Airlines]] (Ajaccio, Bastia, Calvi, Figari)
:[[Coppa Italia 1966-1967|1966-1967]], [[Coppa Italia 1971-1972|1971-1972]], [[Coppa Italia 1972-1973|1972-1973]], [[Coppa Italia 1976-1977|1976-1977]], [[Coppa Italia 2002-2003|2002-2003]]
** operato da {{Bandiera|Irlanda}} [[City Jet]] ([[Aeroporto di Londra-City|Londra-City]])
* '''{{Calciopalm|Supercoppa italiana|7}}'''
* {{Bandiera|Malta}} [[Air Malta]] (Malta, Reggio Calabria)
:[[Supercoppa italiana 1988|1988]], [[Supercoppa italiana 1992|1992]], [[Supercoppa italiana 1993|1993]], [[Supercoppa italiana 1994|1994]], [[Supercoppa italiana 2004|2004]], [[Supercoppa italiana 2011|2011]], [[Supercoppa italiana 2016|2016]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Alitalia]] ([[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]])
* {{Bandiera|Spagna}} [[Iberia L.A.E.|Iberia]] (Madrid)
** operato da {{Bandiera|Spagna}} [[Air Nostrum]] (Badajoz, Burgos, Ibiza, León, Salamanca, Saragozza, Valladolid)
* {{Bandiera|Portogallo}} [[TAP Portugal]] (Lisbona, Porto)
* {{Bandiera|Francia}} [[Twin Jet]] (Bergerac, Périgueux)
* {{Bandiera|Spagna}} [[Vueling]] (Alicante, Barcellona-El Prat, [[Aeroporto di Firenze-Peretola|Firenze]], Ibiza, Malaga, [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]], Siviglia, Valencia)
 
;Altri trofei
=== Terminal Sud ===
* '''{{Calciopalm|Medaglia del Re|3}}'''<ref group=N>Vincitore unico e assegnatario definitivo del trofeo.</ref>
* {{Bandiera|Francia}} [[Aigle Azur]] (Agadir, Algeri, Annaba, Bamako, Batna, Bejaia, Biskra, Constantine, Djanet, Djerba, Funchal, Lisbona, Oran, Porto, Setif, Tamanrasset, Tlemcen)
:1900, 1901, 1902
* {{Bandiera|Algeria}} [[Air Algérie]] (Algeri, Annaba, Batna, Bejaia, Biskra, Constantine, Oran, Tamanrasset, Tlemcen)
* '''{{simbolo|Coppafederale.jpg|15}} [[Coppa Federale 1915-1916|Coppa Federale]]: 1'''
* {{Bandiera|Germania}} [[Air Berlin]] ([[Aeroporto di Berlino-Tegel|Berlino-Tegel]], Düsseldorf)
:[[Coppa Federale 1915-1916|1915-1916]]
* {{Bandiera|Francia}} [[Air Caraïbes|Air Caraïbes Atlantique]] (Cayenne, Fort-de-France, Pointe-à-Pitre, Saint-Martin, Port-au-Prince)
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|2}}'''
* {{Bandiera|Francia}} [[Air France]]
:[[Serie B 1980-1981|1980-1981]], [[Serie B 1982-1983|1982-1983]]
** operato da {{Bandiera|Francia}} [[Airlinair]] (Agen, Aurillac, Brive, Castres, Lannion)
*** operato da {{Bandiera|Francia}} [[Chalair Aviation]] (Caen)
* {{Bandiera|Costa d'Avorio}} [[Air Ivoire]] (Abidjan)
* {{Bandiera|Mali}} [[Air Mali]] (Bamako)
* {{Bandiera|Francia}} [[Air Méditerranée]] (Oran, Palma di Maiorca, Tunisi)
* {{Bandiera|Italia}} [[Air Vallée]] (Iași) [dal [[30 aprile]] [[2012]]]
* {{Bandiera|Marocco}} [[Atlas Blue]] (Agadir, Al-Hoceima, Errachidia, Essaouira, Marrakech, Ouarzazate, Oujda, Rabat, Tangeri)
* {{Bandiera|Francia}} [[Corsairfly]] (Antananarivo, Cancún, Dakar, Dzaoudzi, Fort-de-France, Halifax, L'Avana, Mauritius, Miami, Montréal-Trudeau, Nosy Be, Puerto Plata, Pointe-à-Pitre, Port-au-Prince, Punta Cana, Quebec City, Saint-Denis de la Réunion, Saint-Martin, Tel Aviv)
* {{Bandiera|Cuba}} [[Cubana de Aviación]] (L'Avana, Santiago de Cuba)
* {{Bandiera|Regno Unito}} [[easyJet]] (Atene, Basilea, [[Aeroporto di Berlino-Schönefeld|Berlino-Schönefeld]], Budapest, Dubrovnik, Faro, Milano-Linate, Mykonos, Napoli, Nizza, Olbia, Palermo, Pisa, Roma-Ciampino, Tolosa, [[Aeroporto di Venezia-Tessera|Venezia-Tessera]])
* {{Bandiera|Francia}} [[Europe Airpost]] (Almeria, Banjul, Barcellona-El Prat, [[Aeroporto di Ginevra-Cointrin|Ginevra-Cointrin]], Hurghada, [[Aeroporto di Ibiza|Ibiza]], La Rochelle, Lampedusa, Malta, Marsiglia, Palma di Maiorca, [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]], [[Aeroporto di Sharm el-Sheikh|Sharm el-Sheikh]], Tangeri, Vienna, [[Aeroporto di Zurigo-Kloten|Zurigo-Kloten]])
* {{Bandiera|Francia}} [[Hex'Air]] (Le Puy)
* {{Bandiera|Iran}} [[Iran Air]] (Teheran)
* {{Bandiera|Marocco}} [[Jet4you]] (Agadir, Casablanca, Fez, Marrakech, Oujda, Rabat)
* {{Bandiera|Tunisia}} [[Karthago Airlines]] (Djerba)
* {{Bandiera|Mauritania}} [[Mauritania Airways]] (Nouakchott)
* {{Bandiera|Norvegia}} [[Norwegian Air Shuttle]] (Aalborg, Bergen, Copenhagen, Oslo-Gardermoën, Stavanger)
* {{Bandiera|Francia}} [[OpenSkies]] (Newark, Washington-Dullus)
* {{Bandiera|Turchia}} [[Pegasus Airlines]] (Istanbul-Sabiha Gökçen)
* {{Bandiera|Marocco}} [[Royal Air Maroc]] (Agadir, Casablanca, Essaouira, Fez, Marrakech, Ouarzazate, Rabat, Tangeri)
* {{Bandiera|Siria}} [[Syrian Arab Airlines]] (Aleppo, Damasco)
* {{Bandiera|Francia}} [[Transavia.com|Transavia.com France]] (Agadir, [[Aeroporto di Antalia|Antalia]], Arrecife, Catania, Cracovia, Djerba, Féz, Funchal, Heraklion, [[Aeroporto di Hurghada|Hurghada]], Las Palmas de Gran Canaria, Luxor, Marrakech, Monastir, Oujda, Palermo, Porto, Reykjavik, Rodi, Siviglia, Smirne, Tangeri, [[Aeroporto di Tenerife-Sud|Tenerife-Sud]], Tozeur)
* {{Bandiera|Tunisia}} [[Tunisair]] (Djerba, Monastir, Sfax, Tozeur, Tunisi)
 
=== Competizioni internazionali ===
== Accesso all'aeroporto ==
;18 trofei ufficiali UEFA e FIFA
I mezzi per accedere all'aeroporto sono aumentati dalla sua apertura.
* '''{{Calciopalm|Coppa dei Campioni/UEFA Champions League|7}}'''
:[[Coppa dei Campioni 1962-1963|1962-1963]], [[Coppa dei Campioni 1968-1969|1968-1969]], [[Coppa dei Campioni 1988-1989|1988-1989]], [[Coppa dei Campioni 1989-1990|1989-1990]], [[UEFA Champions League 1993-1994|1993-1994]], [[UEFA Champions League 2002-2003|2002-2003]], [[UEFA Champions League 2006-2007|2006-2007]]
* '''{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|2}}'''
:[[Coppa delle Coppe 1967-1968|1967-1968]], [[Coppa delle Coppe 1972-1973|1972-1973]]
* '''{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|5}}'''
:[[Supercoppa UEFA 1989|1989]], [[Supercoppa UEFA 1990|1990]], [[Supercoppa UEFA 1994|1994]], [[Supercoppa UEFA 2003|2003]], [[Supercoppa UEFA 2007|2007]]
* '''{{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|3}}'''
:[[Coppa Intercontinentale 1969|1969]], [[Coppa Intercontinentale 1989|1989]], [[Coppa Intercontinentale 1990|1990]]
* '''{{Calciopalm|Coppa del mondo per club|1}}'''
:[[Coppa del mondo per club FIFA 2007|2007]]
 
;Altri trofei
In effetti, oggi vi si può accedere:
* '''{{Calciopalm|Coppa Latina|2}}'''
:[[Coppa Latina 1951|1951]], [[Coppa Latina 1956|1956]]
* '''{{Calciopalm|Coppa Mitropa|1}}'''
:[[Coppa Mitropa 1981-1982|1981-1982]]
 
=== Competizioni giovanili ===
;trasporto pubblico su ferro
* '''{{calciopalm|Campionato Primavera|1}}'''
* [[RATP]]:
:[[Campionato Primavera 1964-1965|1964-1965]]
** [[RER B|Ligne régionale: RER B]] + [[Orlyval]] (connessione alla [[Antony (RER, Orlyval)|stazione di Antony]])
* '''{{calciopalm|Coppa Italia Primavera|2}}'''
** [[RER C|Ligne régionale: RER C]] + navette ''Paris par le train'' (connessione alla [[Gare du Pont de Rungis - Aéroport d'Orly|stazione di Pont de Rungis - Aéroport d'Orly]])
:[[Coppa Italia Primavera 1984-1985|1984-1985]], [[Coppa Italia Primavera 2009-2010|2009-2010]]
** [[Orlyval]] consente anche la connessione tra il Terminal Sud e il Terminal Ouest
* '''{{calciopalm|Torneo di Viareggio|9}}'''
:[[Torneo di Viareggio 1949|1949]], [[Torneo di Viareggio 1952|1952]], [[Torneo di Viareggio 1953|1953]], [[Torneo di Viareggio 1957|1957]], [[Torneo di Viareggio 1959|1959]], [[Torneo di Viareggio 1960|1960]], [[Torneo di Viareggio 1999|1999]], [[Torneo di Viareggio 2001|2001]], [[Torneo di Viareggio 2014|2014]]
* '''{{calciopalm|Campionato nazionale Dante Berretti|7}}'''
:1971-1972, 1981-1982, 1982-1983, 1984-1985, 1989-1990, 1993-1994, 2008-2009
* '''{{calciopalm|Campionato Nazionale Under-17|5}}'''
:1994-1995, 1995-1996, 2002-2003, 2006-2007, 2010-2011
* '''{{calciopalm|Campionato Nazionale Under-15|2}}'''
:1991-1992, 2009-2010
 
== Statistiche e record ==
;trasporto pubblico su gomma
{{Vedi anche|Statistiche e record dell'Associazione Calcio Milan}}
* [[RATP]]:
=== Partecipazioni ai campionati ===
** [[Bus RATP|Bus]] N. 183: Porte de Choisy-Métro - Aéroport d'Orly (Terminal Sud)
{|class="wikitable center" width=100%
** [[Bus RATP|Bus]] N. 285: De Rungis Marché International - Aéroport d'Orly (Terminal Sud) - Savigny-sur-Orge ZAC les Gâtines
! width="10%"|Livello
** [[Bus RATP|Bus]] N. 292: Villejuif-Louis Aragon-Métro - Aéroport d'Orly (Terminal Sud) - Juvisy-RER
! width="25%"|Categoria
** ''[[Bus RATP|Orlybus]]'' N. 352: [[Denfert-Rochereau (Metropolitana di Parigi)|Denfert Rochereau]] - Aéroport d'Orly (Ouest e Sud)
! width="15%"|Partecipazioni
** ''[[Noctilien|Bus de nuit Noctilien]]'' N. 31: De Gare de Lyon - Aéroport d'Orly (Terminal Sud) - Jusivy-RER
! width="20%"|Debutto
** ''[[Noctilien|Bus de nuit Noctilien]]'' N. 120: Gare de Corbeil-Essonnes - Aéroport d'Orly (Terminal Sud) - Aéroport Charles de Gaulle
! width="20%"|Ultima stagione
* [[Cars Air France]]:
! width="10%"|Totale
** Linea 1: gare Montparnasse - porte d'Orléans - aéroport d'Orly (Ouest e Sud)
|-
** Linea 1<sup>*</sup>: Étoile - Invalides - gare Montparnasse - porte d'Orléans - aéroport d'Orly (Ouest e Sud)
|rowspan="5"|<big><big>'''1º'''</big></big>||'''Campionato Federale'''||'''4'''||[[Campionato Nazionale di Football 1900|1900]]||[[Campionato Italiano di Football 1903|1903]]||rowspan="5"|'''106'''
** Linea 3: aéroport Charles de Gaulle (CDG1 e CDG2) - aéroport d'Orly (Ouest e Sud)
|-
* [[Jetbus]]: Villejuif (stazione della metro « Louis Aragon ») e Paris-Orly
|'''Prima Categoria'''||'''10'''||[[Prima Categoria 1904|1904]]||[[Prima Categoria 1920-1921|1920-1921]]
* [[Navette val d'Europe Airports]] (VEA): [[Disneyland Resort Paris]] - Aéroport Orly
|-
* [[Eure&Loir Express]]: Chartre - Massy - Orly
|'''Prima Divisione'''||'''5'''||[[Prima Divisione 1921-1922|1921-1922]]||[[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]]
|-
|'''Divisione Nazionale'''||'''4'''||[[Divisione Nazionale 1926-1927|1926-1927]]||[[Divisione Nazionale 1945-1946|1945-1946]]
|-
|'''Serie A'''||'''83'''||[[Serie A 1929-1930|1929-1930]]||[[Serie A 2016-2017|2016-2017]]
|- style="background:#e9e9e9;"
|<big><big>'''2º'''</big></big>||'''Serie B'''||'''2'''||[[Serie B 1980-1981|1980-1981]]||[[Serie B 1982-1983|1982-1983]]||'''2'''
|}
<small>In 118 stagioni sportive, a partire dall'esordio del 15 aprile [[1900]], il Milan ha disputato 106 [[Campionato italiano di calcio|campionati di massima serie]] (83 campionati di [[Serie A]], 4 [[Campionati Federali]], 10 di [[Prima Categoria]], 5 di [[Prima Divisione]] e 4 di [[Divisione Nazionale]]) e 2 di [[Serie B]]. Nelle restanti 10 stagioni, per 3 volte ([[Prima Categoria 1905|1905]], [[Campionato Federale di Prima Categoria 1909|1909]] e [[Prima Categoria 1913-1914|1913-1914]]) non ha superato le eliminatorie regionali lombarde, nel [[Campionato Federale di Prima Categoria 1908|1908]] ha rinunciato a partecipare al campionato, mentre nel quadriennio dal 1915-1916 al 1918-1919 e nelle annate 1943-1944 e 1944-1945 ha disputato i cosiddetti "campionati bellici".<ref>{{cita|Panini, 2005|p. 620}}.</ref></small>
 
=== Statistiche di squadra ===
== Apparizioni ==
[[File:Gunnar Nordahl - AC Milan.jpg|thumb|upright|[[Gunnar Nordahl]], miglior marcatore del Milan di tutti i tempi (210 gol in 257 partite) e terzo miglior marcatore della [[Serie A]], dopo [[Silvio Piola]] e [[Francesco Totti]]]]
; Libri e romanzi
* 1955: ''Escale à Orly'', di Riess Curt.
* 1997: ''Orly Sud'', di François Migeot (ISBN 2-7384-6535-8).
* 1998: ''Orly Base Marine'', de l<nowiki>'</nowiki>''Amicale des Anciens Marins des Aéroports de l<nowiki>'</nowiki>Île-de-France''
 
Gli 83 campionati di Serie A disputati ne fanno la quarta squadra per numero di partecipazioni, preceduta dall'{{Calcio Inter|NB}}, presente in tutti gli 85 campionati, dalla [[Juventus]] e dalla {{Calcio Roma|NB}}, presenti in 84 campionati su 85. I rossoneri hanno vinto il campionato per 18 volte, in 15 casi si sono classificati secondi e 17 volte terzi; nelle 106 edizioni della massima serie disputate dalla fondazione del club, la società è arrivata dunque sul podio nel 47,2% dei casi.
; Riprese
; Films
* [[1948]]: ''[[Con gli occhi del ricordo|Aux yeux du souvenir]]'', di [[Jean Delannoy]].
* [[1956]]: ''[[Le Chanteur de Mexico]]'', di [[Richard Pottier]].
* [[1957]]: ''[[Cenerentola a Parigi|Drôle de frimousse]]'', di [[Stanley Donen]].
* [[1960]]: ''[[À bout de souffle]]'', di [[Jean-Luc Godard]].
* [[1961]]: ''[[Il re dei falsari|Le cave se rebiffe]]'', di [[Gilles Grangier]].
* [[1962]]: ''[[La jetée|La Jetée]]'', di [[Chris Marker]].
* [[1964]]: ''[[Insieme a Parigi|Deux Têtes folles]]'', de [[Richard Quine]].
* [[1964]]: ''[[La calda amante|La Peau douce]]'', di [[François Truffaut]].
* [[1965]]: ''[[Tre gendarmi a New York|Le Gendarme à New York]]'', di [[Jean Girault]].
* [[1966]]: ''[[Le grandi vacanze|Les Grandes Vacances]]'', di [[Jean Girault]].
* [[1967]]: ''[[Tempo di divertimento|Playtime]]'' di [[Jacques Tati]].
* [[1968]]: ''[[La Chamade]]'', di [[Alain Cavalier]].
* [[1969]]: ''[[Il clan dei siciliani|Le Clan des Siciliens]]'', di [[Henri Verneuil]].
* [[1972]]: ''[[L'attentato|L'Attentat]]'', di [[Yves Boisset]].
* [[1972]]: ''[[Alto biondo e... con una scarpa nera|Le Grand Blond avec une chaussure noire]]'', di [[Yves Robert]].
* [[1973]]: ''[[Le folli avventure di Rabbi Jacob|Les Aventures de Rabbi Jacob]]'', di [[Gérard Oury]].
* [[1973]]: ''[[Il serpente|Le Serpent]]'', di [[Henri Verneuil]].
* [[1974]]: ''[[Le Retour du grand blond]]'', di [[Yves Robert]]
* [[1977]]: ''[[Aurais dû faire gaffe, le choc est terrible]]'', di [[Jean-Henri Meunier]].
* [[1980]]: ''[[C'est pas moi, c'est lui]]'', di [[Pierre Richard]].
* [[1981]]: ''[[La capra (film)|La Chèvre]]'', di [[Francis Veber]].
* [[1982]]: ''[[Rock'n Torah]]'' / ''Le Préféré'', di [[Marc André-Grynbaum]].
* [[1983]]: ''[[Attention ! Une femme peut en cacher une autre]]'', di [[Georges Lautner]].
* [[1984]]: ''[[L'amico sfigato|Marche à l'ombre]]'', di [[Michel Blanc]]
* [[1991]]: ''[[L'Opération Corned-Beef]]'', di [[Jean-Marie Poiré]]
* [[1998]]: ''[[Restons groupés]]'', di [[Jean-Paul Salomé]]
* [[1999]]: ''[[Une journée de merde]]'', di [[Miguel Courtois]]
* [[2000]]: ''[[Stand-by (film 2000)|Stand by]]'', di [[Roch Stephanik]].
* [[2002]]: ''[[Parlami d'amore (film 2002)|Parlez-moi d'amour]]'', di [[Sophie Marceau]].
* [[2002]]: ''[[Baciate chi vi pare|Embrassez qui vous voudrez]]'', di [[Michel Blanc]].
* [[2005]]: ''[[Ma vie en l'air]]'', di [[Rémi Bezançon]]
* [[2006]]: ''[[Truands]]'', di [[Frédéric Schoendoerffer]].
Secondo la ''Guide du film français'', l'aeroporto di Orly ha avuto le riprese di 8 [[lungometraggi]] per il solo anno [[2004]]<ref>{{pdf}} ''[http://www.aeroportsdeparis.fr/Adp/Resources/5c152f90-4fe3-470f-8dfb-a2ac355102fe-ad3astars.pdf Aéroports de Paris accueille les stars depuis 60 ans]'', [[dossier de presse]] d'AdP, octobre 2005, sur le site d'AdP.</ref>.
 
Nel corso delle partite ufficiali disputate, la miglior vittoria in casa del Milan è il 13-0 contro l'[[Modena FC|Audax Modena]] ([[Prima Categoria 1914-1915]]), mentre in trasferta è il 10-0 contro l'{{Calcio Ausonia|NB}} ([[Prima Categoria 1919-1920]]). La peggiore sconfitta interna, invece, è lo 0-8 subito contro il {{Calcio Bologna|NB}} ([[Prima Divisione 1922-1923]]) mentre fuori casa per tre volte il Milan perse con sei reti di scarto: un 2-8 contro la Juventus ([[Divisione Nazionale 1926-1927]]) e due 0-6, uno sempre contro i bianconeri nella [[Prima Divisione 1925-1926]] e l'altro contro l'{{Calcio Ajax|NB}} nella [[Supercoppa UEFA 1973]].<ref name=recordMilan>{{cita web|http://acmilan.pl/klub/rekordy.php|Rekordy|23 ottobre 2015|lingua=pl}}</ref>
[[File:Concorde Musee Orly.jpg|thumb|Concorde 102 visibile al ''musée Delta'' all'aeroporto di Parigi-Orly.]]
 
A livello nazionale i rossoneri detengono vari record:
== Galleria ==
* la più lunga serie di gare senza sconfitte nel campionato di Serie A (58 partite, dal 26 maggio 1991, Parma-Milan 0-0 al 14 marzo 1993, Milan-Lazio 2-2<ref name=Record/>), con l'intermezzo della [[Serie A 1991-1992|stagione 1991-1992]] conclusa, con [[Fabio Capello]] come allenatore, senza subire nessuna sconfitta, con 22 vittorie e 12 pareggi, segnando 74 reti e subendone solamente 21;<ref name=FD1992/>
<gallery>
* la più lunga serie di gare esterne senza sconfitte in Serie A (38 partite);<ref name=Record/>
Image:Toit Orly Sud.JPG|Vue sur les toits d'Orly Sud et sur les parkings avions. Au centre, on peut voir le [[Boeing 747|B747]] immatriculé F-GSUN, reconnaissable à un soleil peint sur le fuselage.
* la più larga vittoria in trasferta in Serie A (Genoa-Milan 0-8 nel [[Serie A 1954-1955|1954-1955]], a pari merito con Venezia-Padova 0-8 del [[Serie A 1949-1950|campionato 1949-1950]]).<ref>{{cita web|http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/02/27/visualizza_new.html_1562668344.html|Mai 7 reti fuori casa in era 3 punti|1º gennaio 2017|data=27 febbraio 2011}}</ref>
Image:RDC Aerogare Orly Sud.jpg|Rez-de-chaussée de l'aérogare d'Orly Sud.
Image:Etage1 Orly Sud.jpg|Premier étage de l'aérogare d'Orly Sud.
Image:Etage1 Orly Ouest.jpg|Premier étage d'Orly Ouest. Au centre, on peut voir le fameux globe d'Orly Ouest, nommé « l'Astrolabe ».
Image:Aérogare Ouest Orly.JPG|Vue sur l'aérogare d'Orly Ouest.
Image:Vue Tarmac Orly.jpg|Vue sur le tarmac d'Orly.
Image:OrlyVal Orly.JPG|Orlyval devant l'aérogare d'Orly Sud
Image:Tourdecontrole.jpeg|La tour de contrôle d'Orly Sud
</gallery>
 
[[File:Marco Van Basten Pallone d'Oro (Milan).jpg|thumb|left|upright|[[Marco van Basten]], [[Pallone d'oro]] in tre occasioni]]
== Bibliografia ==
A livello di coppe nazionali il Milan ha disputato 13 tra finali e gironi finali di [[Coppa Italia]] (con 5 vittorie)<ref>{{cita|Di Cera|voce "Coppa Italia"|cidCera4}}.</ref> e 10 finali di [[Supercoppa italiana]] (7 vittorie)<ref>{{cita|Panini, 2015|p. 48}}.</ref> per un totale di 23 finali mentre, in ambito internazionale, il Milan si colloca al terzo posto nella classifica dei club plurivincitori: nelle 29 finali disputate<ref name=12record>{{cita web|http://www.90min.com/it/posts/488469-i-12-record-piu-importanti-stabiliti-dal-milan-nella-sua-storia|I 12 record più importanti stabiliti dal Milan nella sua storia|24 ottobre 2015}}</ref> i rossoneri hanno conquistato 18 trofei<ref group=N name=TrofeiInt/> (7 [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni/Champions League]], 2 [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppe delle Coppe]], 5 [[Supercoppa UEFA|Supercoppe europee]], 3 [[Coppe Intercontinentali]], 1 [[Coppa del mondo per club FIFA]]),<ref name=Palmares/> a pari merito con il [[Boca Juniors]]<ref name=18Boca/> e alle spalle di [[Real Madrid]] e [[Al-Ahly]] (23 e 20 trofei).<ref name=TrofeiRM/><ref name=TrofeiAhly/>
* {{fr}} ''Orly, base marine'', livre publié en 1998, par l'Amicale des Anciens Marins des Aéroports de l'Île de France,
 
* {{fr}} ''Années 1930. Architecture des aéroports'' (Berlin, Liverpool, Paris), l'histoire des premiers aéroports commerciaux, aux éditions du Patrimoine <small>(ISBN 2-85822-328-9)</small>,
In Europa l'avversario affrontato in più occasioni è il Barcellona (19 incontri con 5 vittorie, 6 pareggi e 8 sconfitte<ref name=Milan-Barca>{{cita web|url=http://www.footballdatabase.eu/matchs_seek.php?numclub1=4&numclub2=45&dom=0|titolo=Head to head: AC Milan vs FC Barcelona|lingua=en|accesso=24 ottobre 2015}}</ref>) seguito dal [[Real Madrid]] (16 incontri)<ref name=Milan-RM>{{cita web|url=http://www.footballdatabase.eu/matchs_seek.php?numclub1=4&numclub2=28&dom=0|titolo=Head to head: AC Milan vs Real Madrid|lingua=en|accesso=24 ottobre 2015}} All'elenco va aggiunta una partita nella [[Coppa Latina]]; {{cita|Panini, 2005|pp. 635-636}}.</ref> e dall'{{Calcio Ajax|NB}} (14 incontri).<ref>{{cita web|url=http://www.footballdatabase.eu/matchs_seek.php?numclub1=4&numclub2=93&dom=0|titolo=Head to head: AC Milan vs Ajax Amsterdam|lingua=en|accesso=24 ottobre 2015}}</ref> I rossoneri hanno vinto una sola volta al [[Camp Nou]] mentre il ''Barça'' 3 volte a San Siro,<ref name=Milan-Barca/> invece i madrileni non si sono mai imposti al Meazza mentre i rossoneri hanno vinto una volta al [[Bernabéu]].<ref name=Milan-RM/>
* {{fr}} ''Historic Airports'', recueil de conférence sur l'architecture aéroportuaire par Bob Hawkins, Gabriele Lechner and Paul Smith London, English Heritage, 2005 <small>(ISBN 1-873592-83-3)</small>,
 
* {{en}} ''U.S. Air Force in France 1950-1967'' (2005), Chapitre 14, Paris-USAF Operations, par Jerome J. McAuliffe,
Un sondaggio del [[2007]] a cura della rivista sportiva ''[[World Soccer]]'' ha inoltre incoronato il Milan degli [[Paesi Bassi|olandesi]], guidato da [[Arrigo Sacchi]], la più forte squadra di club di tutti i tempi e la quarta nella speciale classifica, dov'è preceduta solo da tre [[nazionali di calcio]] (Brasile 1970, Olanda 1974 e Ungheria 1953).<ref name=Primoclub>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio/Primo_Piano/2007/07_Luglio/10/worldsoccer_1007.shtml|C'è solo il Milan di Sacchi
* {{fr}} ''Rapport d'activité économique et de développement durable'' publié par ADP, et consultable par le grand public<ref>[http://www.aeroportsdeparis.fr/ExpFiles/ADPRA07.pdf Rapport d’activité et de développement durable 2007], consulté le 20 mars 2010</ref>,
tra i 10 top team di sempre|1º febbraio 2016|data=10 luglio 2007}}</ref>
* {{fr}} ''Entre Voisins'', magazine d'information d'ADP,
 
* {{fr}} Conférence donnée par Madame Jeanine Hénin en 1995,
=== Statistiche individuali ===
[[File:PaoloMaldini.jpg|upright|thumb|[[Paolo Maldini]], detentore del record di presenze in maglia rossonera con 902 partite ufficiali disputate]]
A livello individuale, il giocatore con il maggior numero di presenze in rossonero è [[Paolo Maldini]], con 902 partite disputate in 25 stagioni dal 1984 al 2009. Seguono [[Franco Baresi]] (719 presenze, 20 stagioni), [[Alessandro Costacurta]] (663 presenze, 21 stagioni), [[Gianni Rivera]] (658 presenze, 19 stagioni) e [[Mauro Tassotti]] (583 presenze, 17 stagioni). Il capocannoniere di tutti i tempi è invece lo [[Svezia|svedese]] [[Gunnar Nordahl]] con 221 gol segnati in 8 stagioni. Alle sue spalle [[Andriy Shevchenko]] (175 gol in 8 stagioni), [[Gianni Rivera]] (164 in 19 stagioni), [[José Altafini]] (161 in 7 stagioni) e [[Aldo Boffi]] (136 in 9 stagioni).<ref name=recordMilan/>
 
Il Milan è l'unica squadra ad aver piazzato per due volte tre suoi giocatori ai primi tre posti nella classifica del [[Pallone d'oro]]: nel [[Pallone d'oro 1988|1988]], quando furono premiati nell'ordine [[Marco van Basten]], [[Ruud Gullit]] e [[Frank Rijkaard]],<ref group=N>Rijkaard disputò la prima parte dell'anno 1988 al [[Real Saragozza]], trasferendosi al Milan in estate.</ref> e nel [[Pallone d'oro 1989|1989]], che vide trionfare van Basten, Baresi e Rijkaard. Detiene inoltre il primato per il numero di calciatori vincitori della [[Marcatori dei campionati italiani di calcio|classifica marcatori]] della Serie A a girone unico (17 volte).<ref name=Record>{{cita|Di Cera|voce "Record"|cidCera4}}.</ref> Venti personalità legate al Milan sono membri della [[Hall of Fame del calcio italiano]] (primato di club a pari merito con l'Inter e la Juventus):<ref>{{cita web|http://www.museodelcalcio.it/il-museo/hall-of-fame.html|Hall of Fame del calcio italiano|24 ottobre 2015}}</ref><ref>{{cita web|http://www.museodelcalcio.it/nuove-stelle-nella-hall-of-fame.html|Nuove stelle nella Hall of Fame|17 gennaio 2017}}</ref> [[Roberto Baggio]], Paolo Maldini e [[Franco Baresi]] (categoria ''Giocatore italiano''), [[Giovanni Trapattoni]], [[Arrigo Sacchi]], [[Fabio Capello]] e [[Carlo Ancelotti]] (categoria ''Allenatore italiano''), Gianni Rivera e [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]] (categoria ''Veterano italiano''), [[Silvio Berlusconi]] e [[Adriano Galliani]] (categoria ''Dirigente italiano''), Marco van Basten e [[Ronaldo]] (categoria ''Giocatore straniero''), [[Giovanni Mauro (arbitro)|Giovanni Mauro]], [[Giuseppe Meazza]], [[Vittorio Pozzo]], [[Ferruccio Valcareggi]], [[Nereo Rocco]], [[Nils Liedholm]] e [[Cesare Maldini]] (categoria ''Riconoscimenti alla memoria'').
 
== Tifoseria ==
{{vedi anche|Tifoseria dell'Associazione Calcio Milan}}
Secondo un [[sondaggio d'opinione]] della società Demos & Pi, effettuato nel settembre 2016, il Milan risulta al secondo posto per numero di sostenitori in Italia, dopo la Juventus e alla pari dell'Inter, col 14% di preferenze del campione esaminato,<ref>{{cita web|http://www.demos.it/a01307.php|Il tifo calcistico - settembre 2016|8 ottobre 2016}}</ref> mentre a livello europeo risultava, in base a uno studio pubblicato nel 2010 dalla società tedesca ''Sport+Markt'',la settima squadra per numero di tifosi, prima delle italiane con 18,4 milioni di sostenitori, ma lontana dai 57,8 milioni di sostenitori del Barcellona.<ref>{{cita web|http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo41645.shtml|Tifo: Barcellona la regina d'Europa|24 ottobre 2015|data=9 settembre 2010}}</ref>
 
=== Storia ===
[[File:Inter-Milan february 2013 choreography, Milan.jpg|thumb|Esposizione del soprannome casciavìt sopra il motto di Kilpin durante il derby del febbraio 2013]]
Il tipico tifoso del Milan per lunghi decenni del [[XX secolo]] apparteneva alla classe popolare e operaia, per questo i tifosi rivali dell'Inter li chiamavano ''casciavìt'' (appellativo ormai desueto, usato fino agli [[anni ottanta]]), che in [[dialetto milanese|milanese]] significa [[cacciaviti]], proprio per indicare l'origine proletaria di larga parte dei tifosi rossoneri.<ref name=Stretto>{{cita|Stretto|''Introduzione''|cidStr}}.</ref> A loro volta i tifosi milanisti chiamavano i cugini nerazzurri ''baùscia'', termine milanese che significa ''gradasso'', essendo allora la tifoseria nerazzurra composta perlopiù dalle classi medie e altolocate.<ref name=Stretto/>
 
Negli [[anni sessanta]] si stabilirono in vari settori della curva sud dello stadio San Siro i primi nuclei del tifo organizzato rossonero, fra cui la ''Fossa dei Leoni'', il gruppo [[ultras]] più antico del calcio italiano,<ref>{{cita|Ferreri|pp. 14-15|cidFer}}.</ref> nato a [[Milano]] nel [[1968]] e scioltosi nel [[2005]] a seguito di aspri dissidi con altri gruppi ultrà rossoneri,<ref>{{cita|Francesio|pp. 180-182|cidFra}}.</ref> le ''Brigate Rossonere'', fondate nel 1975<ref>{{cita|Ferreri|p. 15|cidFer}}.</ref> e il ''Commandos Tigre'', poi confluiti tutti nel gruppo ''Curva Sud Milano''.<ref name=ultra/> Politicamente gli ultras del Milan, che nelle partite casalinghe occupano la Curva Sud, non hanno mai espresso una preferenza marcata,<ref name=ultra>{{cita web|http://www.theguardian.com/football/the-gentleman-ultra/2014/sep/12/ac-milan-serie-a-alternative-club-guide|Milan: Serie A alternative club guide|25 ottobre 2015|lingua=en}}</ref> anche se tradizionalmente venivano associati alla [[Sinistra (politica)|sinistra]], fino in tempi più recenti quando, sotto la presidenza di [[Silvio Berlusconi]], sono stati avvicinati alla [[Destra (politica)|destra]].<ref>{{cita web|http://www.ilsussidiario.net/News/RassegnaStampa/2011/1/13/IL-GIORNALE-Ribaltone-a-Milano-l-Inter-diventa-di-sinistra-il-Milan-di-destra/141186|Il Giornale / Ribaltone a Milano: l'Inter diventa di sinistra, il Milan di destra|5 maggio 2013|data=13 gennaio 2011}}</ref>
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{Vedi anche|Derby di Milano|Derby calcistici in Lombardia|Rivalità calcistica Juventus-Milan}}
I tifosi del {{Calcio Brescia|NB}},<ref>{{cita web|http://www.milannews.it/il-match/curve-di-brescia-e-milan-storia-di-un-gemellaggio-lungo-oltre-20-anni-50791|Curve di Brescia e Milan: storia di un gemellaggio lungo oltre 20 anni|18 gennaio 2016|data=23 aprile 2011}}</ref> della [[Reggina]],<ref>{{cita web|http://www.milannews.it/vista-dalla-curva/cinque-gol-per-continuare-a-sperare-1069|Cinque gol per continuare a sperare|20 gennaio 2016|data=21 aprile 2008}}</ref> del [[Olympique Lyonnais|Lione]]<ref>{{cita web|http://www.milannews.it/news/milan-lione-i-precedenti-in-amichevole-tra-i-due-club-182265|Milan-Lione: i precedenti in amichevole tra i due club|18 gennaio 2016|data=18 luglio 2015}}</ref> e del {{Calcio Siviglia|NB}} sono gli unici gemellati con quelli del Milan. Il gemellaggio con il Siviglia è nato durante la partita di [[Supercoppa UEFA 2007]], disputata tre giorni dopo la scomparsa del giocatore sivigliano [[Antonio Puerta]].<ref name=Puerta>{{cita web|http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/settembre/01/Quando_fare_festa_diventa_difficile_ga_3_070901001.shtml|Quando fare festa diventa difficile|24 gennaio 2016|autore=Andrea Schianchi|data=1º settembre 2007}}</ref> Per ricordarlo i giocatori di entrambe le squadre hanno indossato una maglia che, sotto il proprio numero, riportava il suo nome e in tribuna vi erano numerosi striscioni dedicati al difensore. Inoltre, durante l'intervallo, due ultras del Milan hanno portato sotto la curva del Siviglia uno striscione recante la scritta "Onore a Puerta",<ref>{{cita web|http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/sport/calcio/finale-supercoppa/finale-supercoppa/finale-supercoppa.html|Il Milan batte il Siviglia nella partita di Puerta|24 gennaio 2016|data=31 agosto 2007}}</ref> con i tifosi spagnoli che hanno ringraziato quelli rossoneri con il coro "Milan, Milan".<ref name=Puerta/>
 
Precedentemente vi furono anche gemellaggi col {{Calcio Bologna|NB}},<ref>{{cita libro|||Dizionario del calcio italiano|2000|Baldini & Castoldi|curatore=Marco Sappino|p=1581}}</ref> col {{Calcio Como|NB}}, venuto meno dopo la discesa della squadra lariana nelle categorie inferiori,<ref name=tifosi/> col {{Calcio Napoli|NB}}, interrotto negli [[anni ottanta]] quando il Milan vinse un [[Serie A 1987-1988|campionato]] proprio battendo in casa i partenopei,<ref>{{cita |Di Cera|Cap. XIII|cidCera3}}.</ref> e con la {{Calcio Roma|NB}} (dovuto alle comuni simpatie politiche delle tifoserie), deterioratosi nel 1987 a seguito di incidenti con conseguente sconfitta a tavolino e squalifica del campo di San Siro seguiti, due anni dopo, dalla morte del tifoso romanista Antonio De Falchi.<ref name=Morti/><ref>{{cita web|http://archiviostorico.gazzetta.it/2013/dicembre/16/ROMA_SAN_SIRO_POLIZIA_ALLARME_ga_0_20131216_0c507fe2-661e-11e3-9ab1-d0a8f0dc30ed.shtml|La Roma a San Siro polizia in allarme|24 gennaio 2016|data=16 dicembre 2013}}</ref>
 
La più grande rivale del Milan è l'altra compagine meneghina, l'Inter. Il [[derby (calcio)|derby]] tra queste due squadre viene detto ''[[Derby della Madonnina]]'' per la statua della [[Madonnina]] posta in cima al [[Duomo di Milano]]. Anche con la Juventus, nonostante alcuni accordi passati stipulati a livello di società,<ref>{{cita web|http://archiviostorico.corriere.it/1995/luglio/05/Juve_Milan_patto_ferro_co_0_9507052727.shtml|Juve Milan, il patto di ferro|8 febbraio 2016|autore=Alberto Costa|data=5 luglio 1995|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160126111019/http://archiviostorico.corriere.it/1995/luglio/05/Juve_Milan_patto_ferro_co_0_9507052727.shtml|dataarchivio=26 gennaio 2016}}</ref> vi è da sempre una rivalità molto accesa,<ref>{{cita web|http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/05/15/juve-milan-la-sfida-infinita-storia-di.html|Juve e Milan, la sfida infinita storia di rivalità e di campioni|14 dicembre 2008|autore=Corrado Sannucci|data=15 maggio 2003}}</ref> essendo le squadre italiane più titolate.<ref name=Palmares/><ref>{{cita web|http://www.transfermarkt.it/juventus-turin/erfolge/verein/506|Palmares Juve|20 gennaio 2016}}</ref> Le due squadre hanno pure disputato una finale di [[Champions League]], il 28 maggio 2003 all'[[Old Trafford]], vinta ai [[tiri di rigore|rigori]] dai rossoneri per 3-2.
 
Quella col [[Genoa]] è una rivalità nata agli albori del campionato, nelle sfide per la conquista dei primi scudetti, ravvivatasi nella [[Serie A 1981-1982|stagione 1981-82]], quando i rossoblu conquistarono la salvezza a Napoli a pochi minuti dal termine del campionato proprio ai danni dei rossoneri<ref>{{cita web|http://www.milannews.it/l-avversario/una-rivalita-secolare-44591|Una rivalità secolare|23 gennaio 2016|data=3 febbraio 2011}}</ref> e acuitasi infine nel [[1995]] per l'uccisione di Vincenzo Spagnolo, tifoso genoano, da parte di un tifoso milanista.<ref name=Morti>{{cita web|http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/cronaca/tifosi-morto/vittime-fuori-stadio/vittime-fuori-stadio.html|Una scia di sangue lunga 20 anni. Tante le vittime fuori dagli stadi|23 gennaio 2016|data=11 novembre 2007}}</ref>
 
Inoltre vi sono anche rivalità minori con altri club, più o meno accese a seconda dei periodi: il {{Calcio Verona|NB}}, contro cui il Milan perse due scudetti a vantaggio di Juventus e Napoli (la ''Fatal Verona'')<ref name=FatalVR>{{cita web|http://www.milannews.it/rassegna-stampa/gazzetta-quando-vede-rossonero-verona-si-fa-fatal-157957|Gazzetta - Quando vede rossonero, Verona si fa "Fatal"|23 gennaio 2016|data=18 ottobre 2014}}</ref>, la {{Calcio Lazio|NB}}, gemellata con l'Inter, che perse uno scudetto nel [[Serie A 1998-1999|1999]] dopo la rimonta rossonera,<ref>{{cita web|http://www.milannews.it/news/il-milan-e-suo-e-solo-suo-105145|Il Milan è suo e solo suo|18 gennaio 2016|data=26 febbraio 2013}}</ref> l'{{Calcio Atalanta|NB}}, rivale storica del Brescia, la {{Calcio Fiorentina|NB}}, la [[Sampdoria]] e il {{Calcio Cagliari|NB}}.<ref name=tifosi>{{cita web|http://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-i-tifosi-del-milan-3/|I tifosi del… Milan|4 giugno 2017}}</ref>
 
== Organico ==
{{vedi anche|Associazione Calcio Milan 2017-2018}}
=== Rosa ===
''Rosa e numerazione (non ufficiale) sono aggiornate al 22 luglio 2017.''<!--<ref>{{cita web |http://www.acmilan.com/it/squadre/prima-squadra|Prima squadra 2017/2018|23 gennaio 2017}}</ref>-->
 
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#FF0000|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ARG|nome=[[José Mauri]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=ITA|nome=[[Giacomo Bonaventura]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=FRA|nome=[[M'Baye Niang]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ESP|nome=[[Suso (calciatore)|Suso]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=PRT|nome=[[André Silva]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=TUR|nome=[[Hakan Çalhanoğlu]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=ITA|nome=[[Fabio Borini]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=ITA|nome=[[Andrea Conti (calciatore 1994)|Andrea Conti]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=ITA|nome=[[Alessio Romagnoli]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=PRY|nome=[[Gustavo Gómez]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=COL|nome=[[Cristián Zapata]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=ITA|nome=[[Riccardo Montolivo]]|ruolo=C|altro=[[Capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ITA|nome=[[Leonardo Bonucci]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ITA|nome=[[Ignazio Abate]]|ruolo=D|altro=vice capitano}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ARG|nome=[[Lucas Biglia]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#000000|col2=#FFFFFF|stemmasvg2=Bianco e Rosso (Croce) e Rosso e Nero (Strisce)}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ARG|nome=[[Mateo Musacchio]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ARG|nome=[[José Ernesto Sosa]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=ITA|nome=[[Gabriel Paletta]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=ITA|nome=[[Marco Storari]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|nazione=ITA|nome=[[Luca Antonelli]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=42|nazione=ITA|nome=Giovanni Crociata|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=63|nazione=ITA|nome=[[Patrick Cutrone]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=68|nazione=CHE|nome=[[Ricardo Rodríguez]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=70|nazione=COL|nome=[[Carlos Bacca]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=73|nazione=ITA|nome=[[Manuel Locatelli]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=79|nazione=CIV|nome=[[Franck Kessié]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=90|nazione=ITA|nome=[[Antonio Donnarumma]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=96|nazione=ITA|nome=[[Davide Calabria]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=99|nazione=ITA|nome=[[Gianluigi Donnarumma]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
''Dal sito web ufficiale della società''.<ref>{{cita web|http://www.acmilan.com/it/squadre/prima-squadra/staff-tecnico|Staff Tecnico|3 gennaio 2017}}</ref>
<div style="float:left; width:375px; border:0; padding:0; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0; text-align:left;">
{{finestra|border=1px|col1=red|col3=black|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Montella]] - Allenatore
*{{Bandiera|ITA}} [[Daniele Russo (calciatore 1973)|Daniele Russo]] - Vice allenatore
*{{Bandiera|ITA}} Alfredo Magni - Allenatore dei portieri
*{{Bandiera|ITA}} [[Nicola Caccia]] e Giuseppe Irrera - Collaboratori tecnici
*{{Bandiera|ITA}} Emanuele Marra - Preparatore atletico
*{{Bandiera|ITA}} Riccardo Manno e Simone Montanaro - Video analisti
*{{Bandiera|ITA}} Stefano Mazzoni - Responsabile sanitario
*{{Bandiera|ITA}} Marco Freschi - Medico sociale
}}
</div>
{{-}}
 
== Note ==
=== Annotazioni ===
<references/>
<references group=N/>
 
{{clear}}
== Allegati ==
=== Voci correlate ===
* [[Orlyval]]
* [[Orlybus]]
* [[Elenco degli aeroporti in Francia]]
* [[Aeroporto di Parigi-Roissy]]
* [[Aeroporto di Parigi-Le Bourget]]
 
=== Altri progettiFonti ===
<references/>
{{interprogetto|commons=Category:Orly Airport}}
 
=== CollegamentiBibliografia esterni ===
* {{cita libro|||Almanacco illustrato del Milan|1999|Panini|ed=1|cid=Panini, 1999}}
* {{lingue|fr|en}} [http://www.aeroportsdeparis.fr aeroportsdeparis.fr] sito ufficiale
* {{cita libro|||Almanacco illustrato del Milan|2005|Panini|ed=2|cid=Panini, 2005}}
* {{cita libro|||città=Modena|Almanacco illustrato del calcio 2015|2015|Panini Comics|ISBN=978-88-912-1454-6|cid=Panini, 2015}}
* {{cita libro|Tiziano|Crudeli|Crudelmente Milan. 20 anni di passione rossonera|2005|Libri di Sport|wkautore=Tiziano Crudeli|url=https://books.google.it/books?id=EZj0-A8KUcMC&printsec=frontcover|ISBN=88-87676-48-8|cid=Crudeli}}
* {{cita libro|Giuseppe|Di Cera|1001 storie e curiosità sul grande Milan che dovresti conoscere|2013|Newton Compton|url=https://books.google.it/books?id=RlwdAgAAQBAJ&printsec=frontcover|ISBN=978-88-541-5987-7|cid=cidCera}}
* {{Cita libro|Giuseppe|Di Cera|I campioni che hanno fatto grande il Milan|2014|Newton Compton Editori|url=https://books.google.it/books?id=k3ItBQAAQBAJ&printsec=frontcover|ISBN=978-88-541-7069-8|cid=cidCera2}}
* {{cita libro|Giuseppe|Di Cera|Il romanzo del grande Milan|2015|Newton Compton|ISBN=978-88-541-8793-1|cid=cidCera3}}
* {{cita libro|Giuseppe|Di Cera|Il Milan dalla A alla Z|2016|Newton Compton|ISBN=978-88-227-0188-6|cid=cidCera4}}
* {{cita libro|Massimo|Emanuelli|50 anni di storia della televisione attraverso la stampa settimanale|2004|Greco & Greco|url=https://books.google.it/books?id=I9Wkj0nKZC4C&printsec=frontcover|ISBN=88-7980-346-8|cid=cidEma}}
* {{cita libro|Andrea|Ferreri|Ultras, i ribelli del calcio|2008|Mimesis Edizioni|url=https://books.google.it/books?id=OHSbkSDDvjcC&printsec=frontcover|ISBN=978-88-96130-02-5|cid=cidFer}}
* {{cita libro|Giovanni|Francesio|Tifare contro|2010|Sperling & Kupfer|url=https://books.google.it/books?id=E0-YsKnnkdcC&printsec=frontcover|ISBN=978-88-7339-312-2|cid=cidFra}}
* {{cita libro|Marco|Saporiti|Canale 5|2009|Cerebro|url=https://books.google.it/books?id=chkNAwAAQBAJ&printsec=frontcover|volume=1|ISBN=978-88-96782-13-2|cid=cidSap}}
* {{cita libro|Marco|Stretto|Siamo tutti tifosi del Milan|2015|Delos Digital|capitolo=Introduzione|url=https://books.google.it/books?id=_r6iCAAAQBAJ&pg=PT8|ISBN=978-88-6775-763-3|cid=cidStr}}
 
== Voci correlate ==
* {{fr}} ''Publication'' : [http://www.aeroport.fr/les-aeroports-de-l-uaf/paris-orly.php fiches techniques] e [http://www.aeroport.fr/les-aeroports-de-l-uaf/stats-paris-orly.php statistiques annuelles] su www.aeroport.fr
* [[Statistiche delle competizioni UEFA per club]]
* [[Società calcistiche vincitrici delle competizioni confederali e interconfederali]]
* [[Migliori club del XX secolo FIFA]]
* [[Migliori club del XX secolo per ogni continente IFFHS]]
* [[G-14]]
* [[Polisportiva Milan]]
 
== Altri progetti ==
* {{fr}} ''Publication AIP'' : [https://www.sia.aviation-civile.gouv.fr/aip/enligne/PDF_AIPparSSection/VAC/AD/2/1013_AD-2.LFPO.pdf VAC aérodromes], <!--[https://www.sia.aviation-civile.gouv.fr/aip/enligne/PDF_AIPparSSection/VAC%20HELISTATIONS/AD/3/1013_AD-3.LFPO.pdf VAC hélistations],--> [https://www.sia.aviation-civile.gouv.fr/aip/enligne/PDF_AIPparSSection/IAC/AD/2/1013_AD-2.LFPO.pdf IAC], [https://www.sia.aviation-civile.gouv.fr/aip/enligne/PDF_AIPparSSection/ARR%20DEP/AD/2/1013_AD-2.LFPO.pdf ARR / DEP], [https://www.sia.aviation-civile.gouv.fr/aip/enligne/PDF_AIPparSSection/AIP%20FRANCE/AD/2/1013_AD-2.LFPO.pdf Manuel d'Information Aéronautique] su sia.aviation-civile.gouv.fr
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Aviazione|Parigi|trasporti}}
* {{cita web|http://www.acmilan.com/|Sito ufficiale|lingua=it en zh}}
* {{Transfermarkt|5|S}}
 
{{Calcio Milan navbox}}
[[Categoria:Aeroporti della Francia|Parigi-Orly]]
{{Calcio Milan storico}}
[[Categoria:Trasporti a Parigi|Aeroporto di Parigi-Orly]]
{{Serie A}}
{{Squadre di calcio vincitrici della Coppa Intercontinentale}}
{{Squadre di calcio vincitrici della Coppa del mondo per club FIFA}}
{{Club vincitori della Coppa dei Campioni d'Europa e UEFA Champions League}}
{{Vincitori Coppa delle Coppe}}
{{Vincitori Supercoppa UEFA}}
{{Club campioni italiani di calcio}}
{{Vincitori Serie B}}
{{Vincitori Coppa Italia}}
{{Vincitori Supercoppa italiana}}
{{Vincitori Coppa Mitropa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio|Milano}}
{{vetrina|23|5|2006|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Associazione Calcio Milan|arg=sport}}
 
[[Categoria:A.C. Milan| ]]
[[an:Aeropuerto de París-Orly]]
[[ar:مطار باريس أورلي]]
[[be:Аэрапорт Парыж-Арлі]]
[[ca:Aeroport de París-Orly]]
[[cs:Letiště Paříž-Orly]]
[[da:Paris-Orly Lufthavn]]
[[de:Flughafen Paris-Orly]]
[[en:Paris-Orly Airport]]
[[es:Aeropuerto de París-Orly]]
[[fa:فرودگاه اورلی]]
[[fi:Orlyn lentoasema]]
[[fr:Aéroport Paris-Orly]]
[[he:נמל התעופה אורלי]]
[[id:Bandar Udara Orly]]
[[ja:オルリー空港]]
[[ko:파리 오를리 공항]]
[[lt:Paryžiaus-Orli oro uostas]]
[[mg:Seranam-piaramanidin'i Paris-Orly]]
[[mr:पॅरिस ओर्लि विमानतळ]]
[[nl:Luchthaven Orly]]
[[no:Orly lufthavn]]
[[pl:Port lotniczy Paryż-Orly]]
[[pt:Aeroporto de Paris-Orly]]
[[ru:Париж-Орли (аэропорт)]]
[[sk:Letisko Paríž-Orly]]
[[sv:Paris-Orly-flygplatsen]]
[[uk:Орлі (аеропорт)]]
[[vi:Sân bay Paris-Orly]]
[[zh:巴黎-奥利机场]]