Bomba Zar e Eccellenza Liguria 1995-1996: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
[[Immagine:Tsar Bomba.JPG|thumb|right|230px|La copia della bomba Zar esposta al Museo Atomico di [[Sarov]]]]
|nome = Eccellenza Liguria<br />1995-1996
[[Immagine:Comparative nuclear fireball sizes.svg|thumb|right|230px|Confronto dimensionale tra i maggiori ordigni nucleari della storia]]
|nome ufficiale =
La '''''Bomba Zar''''' (o '''''Tsar Bomba''''' o '''''RDS-220''''')<ref>http://www.nuclearweaponarchive.org/Russia/TsarBomba.html</ref> è stata la più potente [[bomba all'idrogeno]] mai sperimentata dall'uomo.
|logo =
|dimensioni logo =
|competizione = Eccellenza Liguria
|sport = Calcio
|edizione = 5
|organizzatore = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] - [[Lega Nazionale Dilettanti|LND]]<br />Comitato Regionale Liguria
|date =
|data inizio =
|data fine =
|luogo bandiera = ITA
|luogo =
|partecipanti = 16
|partecipanti qualifiche =
|formula = [[Girone all'italiana]] A/R
|impianto =
|direttore =
|sito web =
|vincitore = {{simbolo|600px Bianco e Celeste (Strisce).png}} U.S. Sanremese
|volta =
|secondo =
|terzo =
|quarto =
|semi-finalisti =
|promozioni =
|retrocessioni =
|miglior giocatore =
|miglior marcatore =
|miglior portiere =
|incontri disputati = 240
|gol = 571
|pubblico =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Eccellenza Liguria 1994-1995|1994-1995]]
|edizione successiva = [[Eccellenza Liguria 1996-1997|1996-1997]]
}}
 
{{Torna a|Eccellenza 1995-1996}}
Fu costruita in [[Unione Sovietica]] nel [[1961]] da un gruppo di lavoro capeggiato da [[Andrej Dmitrievič Sakharov]] in poco più di sei settimane e il suo nome in codice era ''Ivan''.
 
Il '''campionato italiano di calcio di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] regionale [[Eccellenza 1995-1996|1995-1996]]''' è stato il quinto organizzato in [[Italia]]. Rappresenta il sesto livello del [[calcio (sport)|calcio]] italiano.
Il suo potere esplosivo era di quasi 57 megatoni (altre fonti però affermano che sarebbe stato fra i 62 e i 90 megatoni), ovvero oltre 4&nbsp;380 volte quello della [[Bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki|bomba sganciata su Hiroshima]].
 
Questo è il campionato regionale della regione [[Liguria]].
È stato calcolato che se fosse stata lanciata su [[Londra]] avrebbe distrutto ogni cosa nel raggio di 30 km e incendiato tutto ciò che si fosse trovato entro 90 km dal luogo dell'esplosione.
 
== Squadre Partecipanti ==
==Il test==
{| class="wikitable" style="font-size:95%;"
[[Immagine:Ivan bomb.png|thumb|230px|La posizione di sgancio della Bomba Zar]]
!Squadra
La bomba fu sganciata il [[30 ottobre]] [[1961]] alle ore 8:33 da un [[Tupolev Tu-95]] opportunamente modificato (il pilota del quale divenne poi eroe nazionale) nella baia di [[Mityushikha]], sull'isola di [[Novaja Zemlja]] ({{coord|73.85|N|54.50|E}}), a nord del [[Circolo Polare Artico]], e fu fatta esplodere a 4&nbsp;000 metri dal suolo con l'ausilio di un gigantesco paracadute finalizzato a frenarne la caduta e quindi a consentire al velivolo di allontanarsi indenne....
!Città
|-
|{{simbolo|600px Bianco e Nero.svg}} [[Associazione Sportiva Dilettantistica Albenga Calcio 1928|Albenga Calcio]]
|[[Albenga]] ([[Provincia di Savona|SV]])
|-
|{{simbolo|600px Bianco e Blu.svg}} U.S. Busalla
|[[Busalla]] ([[Provincia di Genova|GE]])
|-
|{{simbolo|600px Giallo e Blu2.png}} [[Unione Sportiva Cairese|U.S. Cairese]]
|[[Cairo Montenotte]] ([[Provincia di Savona|SV]])
|-
|{{simbolo|600px Rosso e Nero (Strisce).png}} U.S. Ceparana
|[[Bolano]] ([[Provincia di La Spezia|SP]])
|-
|{{simbolo|600px Bianco e Celeste con pallone.png}} [[Associazione Calcio Dilettantistica Virtus Entella|A.C. Entella]]
|[[Chiavari]] ([[Provincia di Genova|GE]])
|-
|{{simbolo|600px Rosso e Azzurro (Strisce).png}} U.S. Folbas Metalcost
|[[Follo]] ([[Provincia di La Spezia|SP]])
|-
|{{simbolo|600px Azzurro e Nero (Strisce).png}} [[Unione Sportiva Imperia 1923|A.C. Imperia]]
|[[Imperia]] ([[Provincia di Imperia|IM]])
|-
|{{simbolo|600px Bianco e Nero.svg}} [[Unione Sportiva Lavagnese 1919|U.S. Lavagnese]]
|[[Lavagna (Italia)|Lavagna]] ([[Provincia di Genova|GE]])
|-
|{{simbolo|600px Rosso e Blu2.png}} A.C. Loanesi San Francesco
|[[Loano]] ([[Provincia di Savona|SV]])
|-
|{{simbolo|600px Granata e Azzurro.png}} Pol. Migliarinese
|[[La Spezia]] ([[Provincia di La Spezia|SP]])
|-
|{{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} G.S. Pegliese
|[[Genova]] ([[Provincia di Genova|GE]])
|-
|{{simbolo|600px Nero e Bianco (Quadrati).png}} [[Associazione Calcistica Rapallo Ruentes 1914|A.C. Rapallo Ruentes]]
|[[Rapallo]] ([[Provincia di Genova|GE]])
|-
|{{simbolo|600px Arancione.svg}} [[Santa Margherita Ligure#Calcio|A.C. Sammargheritese]]
|[[Santa Margherita Ligure]] ([[Provincia di Genova|GE]])
|-
|{{simbolo|600px Bianco Rosso e Nero (Strisce Orizzontali).png}} [[Ginnastica Sampierdarenese|U.S. Sampierdarenese]]
|[[Genova]] ([[Provincia di Genova|GE]])
|-
|{{simbolo|600px Bianco e Celeste (Strisce).png}} [[Unione Sportiva Sanremese Calcio|U.S. Sanremese]]
|[[Sanremo]] ([[Provincia di Imperia|IM]])
|-
|{{simbolo|600px Granata.png}} [[Associazione Sportiva Dilettantistica Ventimiglia Calcio|Ventimiglia Calcio]]
|[[Ventimiglia]] ([[Provincia di Imperia|IM]])
|-
|}
 
== Classifica finale ==
La nube a fungo risultante dall'esplosione raggiunse un'altezza di 60 km, l'[[onda d'urto]] fece tre volte il giro del mondo (impiegando per il primo circuito 36 ore e 27 minuti) e il lampo dell'esplosione risultò visibile ad oltre 1&nbsp;000 km di distanza. Ci fu anche un [[black out]] delle comunicazioni radio di circa 40 minuti in tutto l'emisfero settentrionale.
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Abbr|G|Giocate}}
!width=7%|{{Abbr|V|Vinte}}
!width=7%|{{Abbr|N|Nulle}}
!width=7%|{{Abbr|P|Perse}}
!width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#FFFF66;"
|{{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||1.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Bianco e Celeste (Strisce).png}} '''[[Unione Sportiva Sanremese Calcio|Sanremese]]'''
||'''78'''||30||24||6||0||68||16||+52
|- style="background:#FFFF66;"
|{{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||2.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Azzurro e Nero (Strisce).png}} '''[[Unione Sportiva Imperia 1923|Imperia]]'''
||'''56'''||30||16||8||6||56||27||+29
|-
| ||3.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Granata e Azzurro.png}} Migliarinese
||'''49'''||30||13||10||7||36||32||+4
|-
| ||4.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Rosso e Azzurro (Strisce).png}} Folbas Metalcost
||'''46'''||30||11||13||6||38||27||+11
|-
| ||5.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Bianco e Celeste con pallone.png}} [[Associazione Calcio Dilettantistica Virtus Entella|Entella]]
||'''45'''||30||11||12||7||24||18||+6
|-
| ||6.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Rosso e Blu3.png}} Loanesi San Francesco
||'''43'''||30||12||7||11||35||34||+1
|-
| ||7.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Rosso e Nero (Strisce).png}} Ceparana
||'''40'''||30||10||10||10||41||39||+2
|-
| ||8.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Arancione.svg}} [[Santa Margherita Ligure#Calcio|Sammargheritese]]
||'''39'''||30||9||12||9||33||38||-5
|-
| ||9.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Giallo e Blu2.png}} [[Unione Sportiva Cairese|Cairese]]
||'''37'''||30||8||13||9||46||34||+12
|-
| ||10.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Granata.png}} [[Associazione Sportiva Dilettantistica Ventimiglia Calcio|Ventimiglia Calcio]]
||'''37'''||30||8||13||9||32||35||-3
|-
| ||11.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Blu e Bianco.png}} Busalla
||'''35'''||30||9||8||13||31||42||-11
|-
| ||12.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Bianco Rosso e Nero (Strisce Orizzontali).png}} [[Ginnastica Sampierdarenese|Sampierdarenese 1946]]
||'''34'''||30||8||10||12||25||40||-15
|-
| ||13.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} Pegliese
||'''32'''||30||6||14||10||31||42||-11
|- style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||14.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Bianco e Nero (Strisce).png}} '''[[Unione Sportiva Dilettantistica Lavagnese 1919|Lavagnese 1919]]'''
||'''29'''||30||6||11||13||25||38||-13
|- style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||15.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Nero e Bianco (Quadrati).png}} '''[[Associazione Calcistica Rapallo Ruentes 1914|Rapallo Ruentes 1914]]'''
||'''23'''||30||3||14||13||25||47||-22
|- style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||16.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Bianco e Nero.svg}} '''[[Albenga Calcio]]'''
||'''14'''||30||3||5||22||23||61||-38
|}
*L''''Imperia''' è stato promosso al Campionato Nazionale Dilettanti alla compilazione dei quadri 1996-97.
 
== Statistiche ==
Tale test fu preceduto il [[9 agosto]] [[1961]] dalla dichiarazione di [[Nikita Khruščёv]] nella quale affermava che l'Unione Sovietica era in grado di costruire e voleva sperimentare una bomba da 100 megatoni (scatenando forti proteste internazionali) e fu seguito il [[16 gennaio]] [[1963]] dalla rivelazione fatta a [[Berlino Est]] sempre dallo stesso Khruščёv del possesso di una bomba di quel tipo da parte del suo Paese. Un simile ordigno, se testato sulla superficie terrestre, aprirebbe nella roccia un cratere profondo oltre 100 metri e largo quasi 3 km, con un "fungo" di 14 km di diametro.
=== Classifica Marcatori ===
{{Classifica marcatori/inizio}}
{{Classifica marcatori|reti=19|nazione=ITA|nome=Alfano|squadra=Imperia}}
{{Classifica marcatori/fine}}
 
== Bibliografia ==
Il premier Nikita Khruščёv avviò il progetto il [[10 giugno]] [[2008]], nella versione "fullscale" da 100 megatoni (oltre 20 volte la potenza totale di tutti gli esplosivi utilizzati durante la [[Seconda Guerra Mondiale]]); era prevista la costruzione di un dispositivo termonucleare a tre stadi (quella che viene comunemente chiamata una [[bomba all'idrogeno]] "sporca"). Il primo stadio era una bomba a [[fissione nucleare]], utilizzata per comprimere e scaldare del carburante di [[fusione nucleare]] (il secondario), per poi passare all'avvio di una molteplicità di "terzi stadi" molto più grandi.
* '''Annuario statistico del calcio ligure 2006''' di ''Franco Astengo'', ''Massimo Bochiolo'' e ''Claudio Bordone'', [[Casa editrice|editrice]] ''Coedit''
 
{{Eccellenza storico}}
Nella versione che fu poi fatta esplodere (con una potenza abbassata, come abbiamo visto, a 57 megatoni), anziché utilizzare [[uranio]] 238 per l'involucro del terzo stadio (e forse anche del secondo), si preferì (per limitare l'impatto radioattivo che, fra l'altro, avrebbe principalmente interessato lo stesso territorio sovietico) usare il [[piombo]], eliminando così la fissione rapida dell'uranio 238 durante gli stadi di fusione e facendo sì che il 97% dell'energia rilasciata sia stata generata dalle sole reazioni di fusione.
{{Eccellenza Liguria storico}}
{{Regionale storico}}
{{Calcio in Italia 1995-1996}}
{{Portale|calcio|Italia}}
 
[[Categoria:Eccellenza 1995-1996|Liguria]]
==Note==
{{references}}
 
==Bibliografia==
*Paolo Cacace. ''L'atomica europea''. 1a ed. Roma, Fazi Editore (collana Le terre/Interventi 82), 2004. ISBN 88-8112-526-9
*Maurizio Orlandi (a cura di). ''10 La società - Forze armate e difesa - Bombe'', in ''Il Guinnes dei primati 1994''. 1a ed. Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1993. p. 273. ISBN 88-04-37412-8
 
==Voci correlate==
*[[Test nucleare]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.damninteresting.com/?p=214 Damn Interesting - The Most Powerful Bomb Ever Constructed]
 
[[Categoria:Armi nucleari]]
[[Categoria:Bombe aeronautiche]]
 
[[bg:Цар Бомба]]
[[cs:Car-bomba]]
[[da:Tsar Bomba]]
[[de:Zar-Bombe]]
[[en:Tsar Bomba]]
[[es:Bomba del Zar]]
[[fi:Tsar-Bomba]]
[[fr:Tsar Bomba]]
[[he:פצצת הצאר]]
[[hu:Cár-bomba]]
[[ja:ツァーリ・ボンバ]]
[[ko:차르 봄바]]
[[lt:Ivanas (bomba)]]
[[nl:Tsar Bomba]]
[[no:Tsar Bomba]]
[[pl:Car Bomba]]
[[pt:Tsar Bomba]]
[[ro:Bomba ţarului]]
[[ru:Царь-бомба]]
[[simple:Tsar Bomba]]
[[sk:Cár bomba]]
[[sl:Carska bomba]]
[[sv:Tsar Bomba]]
[[uk:Цар-бомба]]
[[zh:沙皇炸彈]]