Pietro Felter e Eccellenza Liguria 1995-1996: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{Bio
|nome = Eccellenza Liguria<br />1995-1996
|Nome = Pietro
|nome ufficiale =
|Cognome = Felter
|Sessologo = M
|dimensioni logo =
|LuogoNascita = Roè Volciano
|competizione = Eccellenza Liguria
|GiornoMeseNascita = 4 agosto
|sport = Calcio
|AnnoNascita = 1856
|edizione = 5
|LuogoMorte = Sabbio Chiese
|organizzatore = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] - [[Lega Nazionale Dilettanti|LND]]<br />Comitato Regionale Liguria
|GiornoMeseMorte = 25 gennaio
|AnnoMortedate = 1915
|data inizio =
|Attività = esploratore
|data fine =
|AttivitàAltre = {{sp}}e commerciante
|luogo bandiera = ITA
|Attività2 = diplomatico
|luogo =
|Nazionalità = italiano
|partecipanti = 16
|PostNazionalità =
|partecipanti qualifiche =
|Immagine =
|formula = [[Girone all'italiana]] A/R
|impianto =
|direttore =
|sito web =
|vincitore = {{simbolo|600px Bianco e Celeste (Strisce).png}} U.S. Sanremese
|volta =
|secondo =
|terzo =
|quarto =
|semi-finalisti =
|promozioni =
|retrocessioni =
|miglior giocatore =
|miglior marcatore =
|miglior portiere =
|incontri disputati = 240
|gol = 571
|pubblico =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Eccellenza Liguria 1994-1995|1994-1995]]
|edizione successiva = [[Eccellenza Liguria 1996-1997|1996-1997]]
}}
 
{{Torna a|Eccellenza 1995-1996}}
==Biografia==
 
Il '''campionato italiano di calcio di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] regionale [[Eccellenza 1995-1996|1995-1996]]''' è stato il quinto organizzato in [[Italia]]. Rappresenta il sesto livello del [[calcio (sport)|calcio]] italiano.
Pietro Felter nacque il [[4 agosto]] [[1856]] a [[Roè Volciano]], in provincia di [[Brescia]], da Antonio Felter e Diletta Bacoli, una coppia originaria del [[Trentino]] emigrata in [[Lombardia]], nella [[val di Chiese]], dove gestiva una locanda. Completati gli studi a [[Sabbio Chiese]] e a [[Salò]], Pietro frequentò le scuole tecniche a [[Breno]], facendo poi pratica come segretario e ufficiale di registro civile a [[Preseglie]]. Dopo aver fallito il tentativo di entrare nell'[[Accademia militare di Modena]], si arruolò a 17 anni nell'esercito e fu inizialmente destinato a [[Roma]] al quartiere dei [[corazzieri]]. Rimase in servizio attivo per dieci anni, durante i quali si segnalò per numerosi atti di insubordinazione, per via dei quali rimediò parecchie condanne al carcere, finché non raggiunse i gradi di sergente, svolgendo diverse mansioni. Infine, riuscì ad entrare nell' accademia militare modenese, da dove uscì con i gradi di sottotenente, e in tal veste nel [[1883]] prese servizio a [[Firenze]], all'ufficio di commissariato, dove fu ammesso all’ufficio foto topografico e dove imparò alcuni rudimenti di medicina e chirurgia. Messosi in aspettativa, nel [[maggio]] [[1884]] Felter raggiunse la colonia italiana di [[Assab]], in [[Eritrea]], dove cercò di effettuare un tentativo di liberare un gruppo di schiavi a Ralieita, per poi accogliere calorosamente il [[giornalista]] [[Augusto Franzoj]], giunto in [[Africa]] a scopi esplorativi. Visto che le sue iniziative furono boicottate dalle autorità locali, Felter tornò in [[Italia]] l’anno dopo; qui, abbandonato l’esercito, si dedicò al commercio internazionale, recandosi prima ad [[Aden]] come agente delle saline Bulgarella e Guastalla, e dopo lo scioglimento di questa, a [[Perini]], per conto di una casa commerciale francese che trafficava in carbone. Dal [[1890]] (l’anno prima era tornato momentaneamente a [[Roma]], proprio pochi giorni prima della missione scioana nella capitale italiana, guidata da [[ras Makonnen]], all’indomani della firma del trattato di [[Uccialli]]) l’esploratore italiano fu nell’[[Harar]], in [[Etiopia]], dove ebbe un ruolo importante nelle trattative diplomatiche tra il governo di Roma e le autorità locali abissine, , conseguenti all’abbandono dello [[Scioa]] da parte del rappresentante italiano, conte [[Pietro Antonelli]]. In questa opera fu coadiuvato dalla moglie, Agostina de Glatignée, vedova de La Porte, da cui ebbe cinque figli: Antonio, Maria Diletta (nata in [[Italia]] nel [[1891]]), Piera (nata nell’[[Harar]] nel [[1892]] e tenuta a battesimo dallo stesso ras Makonnen, oltre ad essere stata sorella di latte di ras Tafari, il futuro imperatore [[Hailé Selassié I]]), Marco (nato in Italia nel [[1896]]) e Alba, nata nel [[1897]]. Infatti, come corrispondente della casa commerciale Bienenfield di [[Aden]] e corrispondente ufficioso del governo italiano, Felter riuscì a intervenire presso ras Makonnen per salvare in numerose occasione i suoi compatrioti, in un’area ostile alla penetrazione italiana, a dimostrazione delle simpatie createsi sul suo conto da parte degli etiopi. Ad esempio fece liberare dal ras etiope gli scienziati Pietro Candeo ed Enrico Baudi di Vesme, recuperando anche tutto il loro materiale scientifico sequestrato; recuperò la corrispondenza del conte [[Augusto Salimbeni]], rimasta nello [[Scioa]], mentre nel [[1892]], quando questi si recò nell’Harar per definire certe questioni di confine, lo fece liberare dal capo del piccolo centro di frontiera di Biocaboba, dove era stato arrestato. Quando però [[Menelik II]] ordinò a ras Makonnen di partire per il nord, questi fece avvertire Felter di mettersi in salvo e raggiungere [[Zeila]] (dove l’italiano giunse nel l’[[ottobre]] [[1895]]), e di rimanervi finché non avesse ricevuto comunicazioni da parte sua dopo aver conferito con l’imperatore. Poi, sollecitato a riprendere contatto con il ras, dopo molte vicissitudini l’italiano si recò al campo nemico il [[7 gennaio]] [[1896]], in tempo per assistere all’[[assedio di Macallè]] da parte degli abissini e consegnare, il giorno dopo, una missiva da parte di Menelik destinata al generale [[Oreste Baratieri]]. Ebbe poi parte rilevante nelle laboriose trattative che dovevano portare all’evacuazione del presidio italiano di Makallé, al comando del colonnello [[Galliano]], che poterono uscire con l’onore delle armi il [[21 gennaio]]. Per tali meriti, Felter ricevette la [[medaglia d’oro al valor militare]]. Ma la gratitudine italiano si fermò qui, perché Felter fu in seguito accusato in [[Parlamento]] dall’on. Pantaleoni di aver comprato la liberazione del contingente italiano con svariati milioni, derivati dalla sua casa di commercio come credito nei confronti di Makonnen. Infine, dopo tante promesse di incarichi prestigiosi e importanti, Felter fu costretto ad accettare la carica di commissario italiano di [[Assab]], ovvero la base più disagiata dei domini coloniali italiani, dove rimase fino al [[1907]], finché non tornò in Italia mezzo cieco e minato dalla [[lebbra]]. Morì il [[25 gennaio]] [[1915]] a [[Sabbio Chiese]], a 59 anni, a causa della malattia contratta in [[Africa]]. Otto mesi dopo sarebbe morto anche il figlio Marco, [[tenente]] degli [[alpini]] durante la [[Prima guerra mondiale]]. Nel [[1936]] la figlia Alba tornò nell’Harar per cercare di riottenere il patrimonio paterno nella regione, ottenendo però solo un riconoscimento formale, da parte del governo italiano, dei possessi dei Felter nell’Harar.
 
{{Portale|biografie}}
Questo è il campionato regionale della regione [[Liguria]].
[[Categoria:Colonialismo italiano]]
 
== Squadre Partecipanti ==
{| class="wikitable" style="font-size:95%;"
!Squadra
!Città
|-
|{{simbolo|600px Bianco e Nero.svg}} [[Associazione Sportiva Dilettantistica Albenga Calcio 1928|Albenga Calcio]]
|[[Albenga]] ([[Provincia di Savona|SV]])
|-
|{{simbolo|600px Bianco e Blu.svg}} U.S. Busalla
|[[Busalla]] ([[Provincia di Genova|GE]])
|-
|{{simbolo|600px Giallo e Blu2.png}} [[Unione Sportiva Cairese|U.S. Cairese]]
|[[Cairo Montenotte]] ([[Provincia di Savona|SV]])
|-
|{{simbolo|600px Rosso e Nero (Strisce).png}} U.S. Ceparana
|[[Bolano]] ([[Provincia di La Spezia|SP]])
|-
|{{simbolo|600px Bianco e Celeste con pallone.png}} [[Associazione Calcio Dilettantistica Virtus Entella|A.C. Entella]]
|[[Chiavari]] ([[Provincia di Genova|GE]])
|-
|{{simbolo|600px Rosso e Azzurro (Strisce).png}} U.S. Folbas Metalcost
|[[Follo]] ([[Provincia di La Spezia|SP]])
|-
|{{simbolo|600px Azzurro e Nero (Strisce).png}} [[Unione Sportiva Imperia 1923|A.C. Imperia]]
|[[Imperia]] ([[Provincia di Imperia|IM]])
|-
|{{simbolo|600px Bianco e Nero.svg}} [[Unione Sportiva Lavagnese 1919|U.S. Lavagnese]]
|[[Lavagna (Italia)|Lavagna]] ([[Provincia di Genova|GE]])
|-
|{{simbolo|600px Rosso e Blu2.png}} A.C. Loanesi San Francesco
|[[Loano]] ([[Provincia di Savona|SV]])
|-
|{{simbolo|600px Granata e Azzurro.png}} Pol. Migliarinese
|[[La Spezia]] ([[Provincia di La Spezia|SP]])
|-
|{{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} G.S. Pegliese
|[[Genova]] ([[Provincia di Genova|GE]])
|-
|{{simbolo|600px Nero e Bianco (Quadrati).png}} [[Associazione Calcistica Rapallo Ruentes 1914|A.C. Rapallo Ruentes]]
|[[Rapallo]] ([[Provincia di Genova|GE]])
|-
|{{simbolo|600px Arancione.svg}} [[Santa Margherita Ligure#Calcio|A.C. Sammargheritese]]
|[[Santa Margherita Ligure]] ([[Provincia di Genova|GE]])
|-
|{{simbolo|600px Bianco Rosso e Nero (Strisce Orizzontali).png}} [[Ginnastica Sampierdarenese|U.S. Sampierdarenese]]
|[[Genova]] ([[Provincia di Genova|GE]])
|-
|{{simbolo|600px Bianco e Celeste (Strisce).png}} [[Unione Sportiva Sanremese Calcio|U.S. Sanremese]]
|[[Sanremo]] ([[Provincia di Imperia|IM]])
|-
|{{simbolo|600px Granata.png}} [[Associazione Sportiva Dilettantistica Ventimiglia Calcio|Ventimiglia Calcio]]
|[[Ventimiglia]] ([[Provincia di Imperia|IM]])
|-
|}
 
== Classifica finale ==
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Abbr|G|Giocate}}
!width=7%|{{Abbr|V|Vinte}}
!width=7%|{{Abbr|N|Nulle}}
!width=7%|{{Abbr|P|Perse}}
!width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#FFFF66;"
|{{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||1.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Bianco e Celeste (Strisce).png}} '''[[Unione Sportiva Sanremese Calcio|Sanremese]]'''
||'''78'''||30||24||6||0||68||16||+52
|- style="background:#FFFF66;"
|{{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||2.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Azzurro e Nero (Strisce).png}} '''[[Unione Sportiva Imperia 1923|Imperia]]'''
||'''56'''||30||16||8||6||56||27||+29
|-
| ||3.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Granata e Azzurro.png}} Migliarinese
||'''49'''||30||13||10||7||36||32||+4
|-
| ||4.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Rosso e Azzurro (Strisce).png}} Folbas Metalcost
||'''46'''||30||11||13||6||38||27||+11
|-
| ||5.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Bianco e Celeste con pallone.png}} [[Associazione Calcio Dilettantistica Virtus Entella|Entella]]
||'''45'''||30||11||12||7||24||18||+6
|-
| ||6.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Rosso e Blu3.png}} Loanesi San Francesco
||'''43'''||30||12||7||11||35||34||+1
|-
| ||7.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Rosso e Nero (Strisce).png}} Ceparana
||'''40'''||30||10||10||10||41||39||+2
|-
| ||8.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Arancione.svg}} [[Santa Margherita Ligure#Calcio|Sammargheritese]]
||'''39'''||30||9||12||9||33||38||-5
|-
| ||9.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Giallo e Blu2.png}} [[Unione Sportiva Cairese|Cairese]]
||'''37'''||30||8||13||9||46||34||+12
|-
| ||10.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Granata.png}} [[Associazione Sportiva Dilettantistica Ventimiglia Calcio|Ventimiglia Calcio]]
||'''37'''||30||8||13||9||32||35||-3
|-
| ||11.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Blu e Bianco.png}} Busalla
||'''35'''||30||9||8||13||31||42||-11
|-
| ||12.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Bianco Rosso e Nero (Strisce Orizzontali).png}} [[Ginnastica Sampierdarenese|Sampierdarenese 1946]]
||'''34'''||30||8||10||12||25||40||-15
|-
| ||13.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} Pegliese
||'''32'''||30||6||14||10||31||42||-11
|- style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||14.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Bianco e Nero (Strisce).png}} '''[[Unione Sportiva Dilettantistica Lavagnese 1919|Lavagnese 1919]]'''
||'''29'''||30||6||11||13||25||38||-13
|- style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||15.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Nero e Bianco (Quadrati).png}} '''[[Associazione Calcistica Rapallo Ruentes 1914|Rapallo Ruentes 1914]]'''
||'''23'''||30||3||14||13||25||47||-22
|- style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||16.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Bianco e Nero.svg}} '''[[Albenga Calcio]]'''
||'''14'''||30||3||5||22||23||61||-38
|}
*L''''Imperia''' è stato promosso al Campionato Nazionale Dilettanti alla compilazione dei quadri 1996-97.
 
== Statistiche ==
=== Classifica Marcatori ===
{{Classifica marcatori/inizio}}
{{Classifica marcatori|reti=19|nazione=ITA|nome=Alfano|squadra=Imperia}}
{{Classifica marcatori/fine}}
 
== Bibliografia ==
* '''Annuario statistico del calcio ligure 2006''' di ''Franco Astengo'', ''Massimo Bochiolo'' e ''Claudio Bordone'', [[Casa editrice|editrice]] ''Coedit''
 
{{Eccellenza storico}}
{{Eccellenza Liguria storico}}
{{Regionale storico}}
{{Calcio in Italia 1995-1996}}
{{Portale|calcio|Italia}}
 
[[Categoria:Eccellenza 1995-1996|Liguria]]