Gaio Giulio Antioco Epifane Filopappo e Eccellenza Liguria 1995-1996: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzioni
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{Bio
|nome = Eccellenza Liguria<br />1995-1996
|Nome = Gaio Giulio Antioco Epifane Filopappo
|nome ufficiale =
|ForzaOrdinamento = Filopappo Epifane Antioco Giulio Gaio
|Sessologo = M
|dimensioni logo =
|PreData = {{latino|Gaius Iulius Antiochus Epiphanes Philopappus}}; {{lang-grc|Γαίος Ιούλιος Αντίοχος Επιφανής Φιλόπαππος}}
|competizione = Eccellenza Liguria
|AnnoNascita = 65
|sport = Calcio
|LuogoNascita = Samosata
|AnnoMorteedizione = 1165
|organizzatore = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] - [[Lega Nazionale Dilettanti|LND]]<br />Comitato Regionale Liguria
|LuogoMorte = Atene
|date =
|Attività = principe
|data inizio =
|Nazionalità = ellenistico
|Categoriedata fine = no
|luogo bandiera = ITA
|FineIncipit = fu un principe del [[regno di Commagene]] che visse nell'[[Impero romano]] tra il I e il II secolo; fu uno dei greci più prominenti del mondo romano}}
|luogo =
|partecipanti = 16
|partecipanti qualifiche =
|formula = [[Girone all'italiana]] A/R
|impianto =
|direttore =
|sito web =
|vincitore = {{simbolo|600px Bianco e Celeste (Strisce).png}} U.S. Sanremese
|volta =
|secondo =
|terzo =
|quarto =
|semi-finalisti =
|promozioni =
|retrocessioni =
|miglior giocatore =
|miglior marcatore =
|miglior portiere =
|incontri disputati = 240
|gol = 571
|pubblico =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Eccellenza Liguria 1994-1995|1994-1995]]
|edizione successiva = [[Eccellenza Liguria 1996-1997|1996-1997]]
}}
 
{{Torna a|Eccellenza 1995-1996}}
== Biografia ==
[[File:Monument de Philopappos.jpg|thumb|Il [[monumento di Filopappo]], eretto ad Atene in memoria di Filopappo dalla sorella [[Giulia Balbilla]] e dai cittadini ateniesi.]]
 
Il '''campionato italiano di calcio di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] regionale [[Eccellenza 1995-1996|1995-1996]]''' è stato il quinto organizzato in [[Italia]]. Rappresenta il sesto livello del [[calcio (sport)|calcio]] italiano.
Filopappo era il figlio primogenito del principe di Commagene [[Gaio Giulio Archelao Antioco Epifane]] e di una donna egiziana di origine greca, [[Claudia Capitolina]]. Aveva una sorella minore, [[Giulia Balbilla]], che fu poetessa e amica dell'imperatore [[Adriano]] e di sua moglie [[Vibia Sabina]].
 
Questo è il campionato regionale della regione [[Liguria]].
La sua famiglia aveva nobili origini, discendendo dalla [[dinastia seleucide]] e [[dinastia tolemaica|tolemaica]], imparentata con le famiglie reali d'Armenia e della Media. I nonni paterni furono il re [[Antioco IV di Commagene]] e [[Giulia Iotapa I|Giulia Iotapa]], entrambi discendenti di [[Antioco I di Commagene|Antioco I Teo]] (62-36 a.C.), sovrano di Commagene. Il nonno materno era [[Tiberio Claudio Balbillo]], astrologo e studioso, poi prefetto d'Egitto, figlio dell'astrologo [[Trasillo di Mende]], amico degli imperatori romani [[Tiberio]], [[Claudio]] e [[Vespasiano]].
 
== Squadre Partecipanti ==
Nacque a [[Samosata]], capitale del [[regno di Commagene]], alla corte del nonno Antioco IV. Ricevette il nome di Gaio Giulio Antioco Epifane, mentre il suo soprannome, Filopappo («che ama il proprio nonno») gli fu dato per la sua vicinanza ad Antioco IV. Nel [[72]] il sovrano di Commagene fu accusato di tradimento dal governatore romano della [[Siria (provincia romana)|Siria]], [[Lucio Cesennio Peto]]; l'imperatore Vespasiano ordinò allora ad Antioco di rinunciare al trono, ma Antioco Epifane e suo fratello [[Callinico (principe di Commagene)|Callinico]] tentarono una breve resistenza, per poi fuggire con la famiglia presso i [[Parti]]. Antioco IV riuscì a convincere l'imperatore della propria lealtà, e una scorta romana fu inviata ad accompagnare le famiglie di Antioco Epifane e Callinico fino a Roma, dove Antioco visse con la propria famiglia fino alla morte, avvenuta qualche anno dopo, e dove nacque Giulia Balbilla.
{| class="wikitable" style="font-size:95%;"
!Squadra
!Città
|-
|{{simbolo|600px Bianco e Nero.svg}} [[Associazione Sportiva Dilettantistica Albenga Calcio 1928|Albenga Calcio]]
|[[Albenga]] ([[Provincia di Savona|SV]])
|-
|{{simbolo|600px Bianco e Blu.svg}} U.S. Busalla
|[[Busalla]] ([[Provincia di Genova|GE]])
|-
|{{simbolo|600px Giallo e Blu2.png}} [[Unione Sportiva Cairese|U.S. Cairese]]
|[[Cairo Montenotte]] ([[Provincia di Savona|SV]])
|-
|{{simbolo|600px Rosso e Nero (Strisce).png}} U.S. Ceparana
|[[Bolano]] ([[Provincia di La Spezia|SP]])
|-
|{{simbolo|600px Bianco e Celeste con pallone.png}} [[Associazione Calcio Dilettantistica Virtus Entella|A.C. Entella]]
|[[Chiavari]] ([[Provincia di Genova|GE]])
|-
|{{simbolo|600px Rosso e Azzurro (Strisce).png}} U.S. Folbas Metalcost
|[[Follo]] ([[Provincia di La Spezia|SP]])
|-
|{{simbolo|600px Azzurro e Nero (Strisce).png}} [[Unione Sportiva Imperia 1923|A.C. Imperia]]
|[[Imperia]] ([[Provincia di Imperia|IM]])
|-
|{{simbolo|600px Bianco e Nero.svg}} [[Unione Sportiva Lavagnese 1919|U.S. Lavagnese]]
|[[Lavagna (Italia)|Lavagna]] ([[Provincia di Genova|GE]])
|-
|{{simbolo|600px Rosso e Blu2.png}} A.C. Loanesi San Francesco
|[[Loano]] ([[Provincia di Savona|SV]])
|-
|{{simbolo|600px Granata e Azzurro.png}} Pol. Migliarinese
|[[La Spezia]] ([[Provincia di La Spezia|SP]])
|-
|{{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} G.S. Pegliese
|[[Genova]] ([[Provincia di Genova|GE]])
|-
|{{simbolo|600px Nero e Bianco (Quadrati).png}} [[Associazione Calcistica Rapallo Ruentes 1914|A.C. Rapallo Ruentes]]
|[[Rapallo]] ([[Provincia di Genova|GE]])
|-
|{{simbolo|600px Arancione.svg}} [[Santa Margherita Ligure#Calcio|A.C. Sammargheritese]]
|[[Santa Margherita Ligure]] ([[Provincia di Genova|GE]])
|-
|{{simbolo|600px Bianco Rosso e Nero (Strisce Orizzontali).png}} [[Ginnastica Sampierdarenese|U.S. Sampierdarenese]]
|[[Genova]] ([[Provincia di Genova|GE]])
|-
|{{simbolo|600px Bianco e Celeste (Strisce).png}} [[Unione Sportiva Sanremese Calcio|U.S. Sanremese]]
|[[Sanremo]] ([[Provincia di Imperia|IM]])
|-
|{{simbolo|600px Granata.png}} [[Associazione Sportiva Dilettantistica Ventimiglia Calcio|Ventimiglia Calcio]]
|[[Ventimiglia]] ([[Provincia di Imperia|IM]])
|-
|}
 
== Classifica finale ==
La famiglia di Antioco Epifane si trasferì ad [[Atene]]; dopo la sua morte, avvenuta nel 92, Claudia Capitolina tornò in Egitto, nella sua città natale, Alessandria; qui si sposò per la seconda volta, con [[Marco Giunio Rufo]]. Balbilla restò per qualche tempo con la madre, poi raggiunse il fratello Filopappo ad Atene.
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Abbr|G|Giocate}}
!width=7%|{{Abbr|V|Vinte}}
!width=7%|{{Abbr|N|Nulle}}
!width=7%|{{Abbr|P|Perse}}
!width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#FFFF66;"
|{{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||1.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Bianco e Celeste (Strisce).png}} '''[[Unione Sportiva Sanremese Calcio|Sanremese]]'''
||'''78'''||30||24||6||0||68||16||+52
|- style="background:#FFFF66;"
|{{simbolo|1uparrow green.svg|15}} ||2.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Azzurro e Nero (Strisce).png}} '''[[Unione Sportiva Imperia 1923|Imperia]]'''
||'''56'''||30||16||8||6||56||27||+29
|-
| ||3.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Granata e Azzurro.png}} Migliarinese
||'''49'''||30||13||10||7||36||32||+4
|-
| ||4.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Rosso e Azzurro (Strisce).png}} Folbas Metalcost
||'''46'''||30||11||13||6||38||27||+11
|-
| ||5.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Bianco e Celeste con pallone.png}} [[Associazione Calcio Dilettantistica Virtus Entella|Entella]]
||'''45'''||30||11||12||7||24||18||+6
|-
| ||6.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Rosso e Blu3.png}} Loanesi San Francesco
||'''43'''||30||12||7||11||35||34||+1
|-
| ||7.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Rosso e Nero (Strisce).png}} Ceparana
||'''40'''||30||10||10||10||41||39||+2
|-
| ||8.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Arancione.svg}} [[Santa Margherita Ligure#Calcio|Sammargheritese]]
||'''39'''||30||9||12||9||33||38||-5
|-
| ||9.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Giallo e Blu2.png}} [[Unione Sportiva Cairese|Cairese]]
||'''37'''||30||8||13||9||46||34||+12
|-
| ||10.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Granata.png}} [[Associazione Sportiva Dilettantistica Ventimiglia Calcio|Ventimiglia Calcio]]
||'''37'''||30||8||13||9||32||35||-3
|-
| ||11.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Blu e Bianco.png}} Busalla
||'''35'''||30||9||8||13||31||42||-11
|-
| ||12.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Bianco Rosso e Nero (Strisce Orizzontali).png}} [[Ginnastica Sampierdarenese|Sampierdarenese 1946]]
||'''34'''||30||8||10||12||25||40||-15
|-
| ||13.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} Pegliese
||'''32'''||30||6||14||10||31||42||-11
|- style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||14.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Bianco e Nero (Strisce).png}} '''[[Unione Sportiva Dilettantistica Lavagnese 1919|Lavagnese 1919]]'''
||'''29'''||30||6||11||13||25||38||-13
|- style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||15.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Nero e Bianco (Quadrati).png}} '''[[Associazione Calcistica Rapallo Ruentes 1914|Rapallo Ruentes 1914]]'''
||'''23'''||30||3||14||13||25||47||-22
|- style="background:#FFCCCC;"
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||16.|| style="text-align:left;" | {{simbolo|600px Bianco e Nero.svg}} '''[[Albenga Calcio]]'''
||'''14'''||30||3||5||22||23||61||-38
|}
*L''''Imperia''' è stato promosso al Campionato Nazionale Dilettanti alla compilazione dei quadri 1996-97.
 
== Statistiche ==
Per tutta la propria vita, Filopappo ritenne di avere lo status di un monarca. Ad Atene, ove rimase fino alla morte, divenne un benefattore rispettato e prominente, assumendo incarichi civici, politici e religiosi, divenendo amico di filosofi e conoscendo lo storico [[Plutarco]]. Aveva la cittadinanza sia di Atene sia di Roma, e servì come [[Arconte (storia)|arconte]] della città greca, poi due volte come [[corego]] (produttore di un coro), una volta come [[Agonoteta]] (magistrato incaricato di organizzare i giochi) e membro del [[demo (storia antica)|demo]] di Besa; tra il 105 e il 116 fu fatto membro del collegio degli [[Arvali]].
=== Classifica Marcatori ===
 
{{Classifica marcatori/inizio}}
Appartenente alla classe sociale più privilegiata del mondo romano, divenne amico dell'imperatore [[Traiano]] e del suo erede, [[Adriano]], di cui conobbe anche le famiglie. Traiano lo promosse a membro della [[guardia pretoriana]] e, successivamente, lo nominò [[senato romano|senatore]], sebbene né suo padre né suo nonno lo fossero stati; servì come console suffetto nel [[109]].
{{Classifica marcatori|reti=19|nazione=ITA|nome=Alfano|squadra=Imperia}}
 
{{Classifica marcatori/fine}}
Filopappo morì nel 116. La sorella Giulia Balbilla e i cittadini di Atene decisero di dedicargli un monumento sulla collina del Mouseion, poi nota come «collina di Filopappo», a sud-ovest dell'[[acropoli di Atene]]; il [[monumento di Filopappo]] è tutt'oggi conservato.
 
== Bibliografia ==
* '''Annuario statistico del calcio ligure 2006''' di ''Franco Astengo'', ''Massimo Bochiolo'' e ''Claudio Bordone'', [[Casa editrice|editrice]] ''Coedit''
;Fonti primarie
* Ateneo, ''Deipnosophistae'' VIII.350c
* Giuseppe Flavio, ''Guerra giudaica'', 238-243
* Pausania, I.25.8
* Plutarco, ''Quaestiones Convivales'' 628a; ''Quomodo ab adulatore discernatur amicus'' 48e, 66c
* IG II² 1759, 3112, 3450, 3451, & 4511; IG V.2.524; ''Inscriptions du Colosse de Memnon'' nn. 28-31; OGIS 408
 
;Fonti secondarie
* Kleiner, D.E.E. “The Monument of Philopappos.” ''Archaeologica'' '''30''' (1983)
 
{{Eccellenza storico}}
{{portale|biografie}}
{{Eccellenza Liguria storico}}
{{Regionale storico}}
{{Calcio in Italia 1995-1996}}
{{Portale|calcio|Italia}}
 
[[Categoria:CommageneEccellenza 1995-1996|Liguria]]
[[Categoria:Senatori romani]]