Server e Discussioni utente:DottorBartolo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Messbot (discussione | contributi)
m top: fix tecnico benvenuto using AWB
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
[[File:Server vejo cv.jpg|thumb|right|Server (nell'accezione ''hardware'' del termine) in contenitore per [[rack (informatica)|rack]] da 19"]]
 
<div style="min-width:15em; max-width:48em; text-align:left; padding:1.5em 1.7em 2em; background:#FFF0D9; border:1px dotted gray; margin:1em auto 2em">
Un '''server''' (detto in italiano anche ''servente'' o ''serviente'') è una componente [[informatico|informatica]] che fornisce servizi ad altre componenti (tipicamente chiamate ''[[client]]'') attraverso una [[Rete informatica|rete]] di computer. Si noti che il termine ''server'', così come pure il termine ''client'', possono essere riferiti sia alla componente [[software]] che alla componente [[hardware]] che forniscono le funzionalità o servizi di cui sopra.
<div style="float:right; margin:0 0 1em 2em;">
 
<div style="width:180px; padding:5px 5px 1px; background:#FFC184; font-size:90%;">[[File:Firma e data.png|170px|border|link=]]
A seconda del contesto, il termine ''server'' può indicare:
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
# un [[computer]] utilizzato per fornire servizi ad altri computer, a prescindere dalle sue caratteristiche hardware.
</div>
# un computer specifico appartenente alla fascia di mercato dedicata all'uso come server, caratterizzato da alta affidabilità e maggiori prestazioni: per esempio il [[Mac Pro]] o [[Xserve]] di [[Apple]].
<div style="text-align:right; font-size:95%; margin-top:.5em;">'''''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div>
# un [[Processo (informatica)|processo]] (ovvero un [[Programma (informatica)|programma software]] in esecuzione) che fornisca servizi ad altri processi (es. [[Server Web]]).
</div>
 
<div style="font-size:130%; margin:1.7em 0 .55em;">Benvenut{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o/a}} su [[Wikipedia]]!</div>
In linea generale si tende ad indicare come Server il componente (hardware) che eroga un servizio (software) e Client il componente che ne fa uso su richiesta.
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze <br /> puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.<br> Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:<br> il tuo contributo è prezioso!''</div>
 
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
== Architettura client-server o N-tier ==
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet'''</span>.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].<br />
{{vedi anche|Sistema client/server}}
Ti invitiamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
Il complesso logico formato da uno o più server e, solitamente, svariati client è denominato ''Modello [[client-server]]''. Negli ultimi anni è stato esteso alla 'interazione tra più macchine o servizi eterogenei, e in tal caso si parla di ''architettura a [[Architettura three-tier|3-tier]]'' (o più in generale ad ''N-tier'').
</div>
 
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
Il server riceve dai client delle richieste di servizio, e restituisce loro i risultati dopo averne effettuato l'elaborazione relativa. Questo ha l'indubbio vantaggio di concentrare su una sola macchina centrale tutte le principali risorse di elaborazione, il software, la manutenzione, le informazioni critiche o sensibili, gli accorgimenti atti a garantire [[affidabilità]] (come i [[backup]]).
*Per un primo orientamento, puoi consultare il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]].
I clients, al contrario, possono in generale essere anche macchine con risorse e affidabilità inferiori, che hanno l'unico compito di interagire con l'utente, e che non contengono informazioni critiche o sensibili.
*[[Portale:Progetti|Cliccando qui]] troverai un elenco dei [[Aiuto:Progetto|progetti]] diviso per argomenti.<br />Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in [[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]].
Si noti che dal punto di vista software un computer non è mai puramente un server, in quanto oltre ad erogare servizi ad altri si appoggia solitamente a servizi forniti da terzi, e quindi è contemporaneamente server e client. Ad esempio, un Server di posta elettronica si appoggia ad altri Server (es. ''DNS Server'') per ottenere informazioni sulla rete, e quindi è simultaneamente sia un Server di [[E-Mail]] sia un client per quanto riguarda altri servizi relativi alla gestione della rete.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].}}
 
{{Cassetto|titolo=Cosa inserire su Wikipedia?|testo=Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
== Servizi e tipologie di server ==
*<span style="color: #FF0000">'''Non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].
 
*Le voci devono essere in [[lingua italiana]] e rispettare rigorosamente un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]'''.
Tra i servizi che vengono tipicamente erogati da un server e che ne identificano a sua volta le vare tipologie, si possono citare:
*Non sono consentite le [[WP:NRO|ricerche originali]]! Cita le [[WP:FONTI|fonti]] di quanto scrivi nelle voci.}}
 
{{Cassetto|titolo=Serve aiuto?|testo=
* [[File server]], che permettono agli utenti di accedere ai file situati sul server come se fossero sul proprio calcolatore, agevolando la condivisione di informazioni
*Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Aiuto:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
* [[Database server]]
*Se hai bisogno di un aiuto '''continuativo''', puoi richiedere di farti affidare ad un tutor, [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|cliccando qui]].}}</div>
* [[Web server]]
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
* [[Application server]], dove il server viene usato per far funzionare un programma applicativo e condividerne le funzionalità tra gli utenti
--[[Utente:Mark91|<span style="color:blue">Mark91</span>]]''<small>[[Discussioni utente: Mark91|<span style="color:black;">it's my world</span>]]</small>'' 17:24, 16 feb 2012 (CET)
* [[Print server]], che permettono di mettere in comune una o più [[stampante|stampanti]] tra gli utenti di una rete con la eventuale gestione dei diritti di accesso,
<!-- fine template di benvenuto -->
* [[Mail server]], per la gestione della [[posta elettronica]]
* [[Game server]], che ospitano risorse per rendere possibili i giochi multiutente in linea
* gestione di una [[rete informatica]], [[rete locale|locale]] o [[WAN|geografica]]
** [[Dynamic Host Configuration Protocol|DHCP]], per l'assegnazione automatica di indirizzi IP ai computer
** [[Domain Name System|DNS]] server, che forniscono la risoluzione dei nomi dei siti (per esempio it.wikipedia.org) nei loro [[indirizzo IP|indirizzi IP]]
* [[Server grafico]] o ''display server'' - vedere [[X Window System]]
* [[Server di autenticazione]], che permette di [[autenticazione|autenticare]] l'accesso ad altre risorse
* [[FTP server]], fornisce alla rete accesso a cartelle pubbliche o con autenticazione
* [[VNC server]], fornisce, attraverso un client VNC un controllo remoto
* [[Proxy server]], fornisce una cache di accesso al WEB e la possibilità di controlli di autenticazione (ACL) e di filtro
 
== Affidabilità e sicurezza ==
 
Il server è un elemento fondamentale dell'infrastruttura IT di cui fa parte, in quanto i suoi malfunzionamenti si ripercuotono su tutti i client che lo usano. Pertanto, per i server si adottano accorgimenti volti a garantire [[affidabilità]] e [[sicurezza informatica|sicurezza]]:
 
* utilizzo di [[hardware]] di classe superiore, con prestazioni elevate ed elementi [[ridondanza|ridondanti]] (dischi [[RAID]], alimentatori ridondanti)
* protezione dell'alimentazione elettrica mediante [[gruppo di continuità]]
* protezione fisica mediante localizzazione in un locale apposito ad accesso ristretto ("sala server") o in [[housing]] presso una server farm
* connessione di rete preferenziale, di capacità superiore, ridondante
* climatizzazione
* configurazioni del [[sistema operativo]] volte a garantire maggiore affidabilità e sicurezza (hardening)
* gestione da parte di [[sistemista|sistemisti]] esperti
 
I computer progettati per essere usati come server in una sala server di dimensioni medio-grandi vengono realizzati in modo da poter essere montati in un [[Rack (informatica)|armadio rack]].
 
I maggiori investimenti richiesti da questi accorgimenti sono motivati dall'importanza che il buon funzionamento del server ha per i suoi utenti.
 
== Cluster ==
 
Se il carico di richieste è eccessivo per un solo server, o se sono necessari alti livelli di affidabilità, più server possono suddividersi il compito di erogare un servizio o un gruppo di servizi. In questo caso si dice che i server formano un'unica risorsa computazionale definita come [[server cluster]], che può continuare a funzionare anche se un certo numero delle macchine componenti viene messa fuori linea, anche se ovviamente la risorsa subisce un degrado delle prestazioni generali. Questo richiede che siano dotati di un [[sistema operativo]] adeguato, e/o collegati attraverso specifiche configurazioni di rete.
 
== Voci correlate ==
 
* [[Server farm]]
* [[Client]]
* [[Client-server]]
* [[Rete locale]]
* [[Desktop]]
* [[portatile|laptop]]
* [[Workstation]]
* [[Virtual private server]]
* [[Plug computer]]
 
{{tipologie di computer}}
{{Portale|Informatica|Telematica}}
 
[[Categoria:Hardware di rete]]
[[Categoria:Server| ]]
 
[[af:Rekenaarbediener]]
[[als:Server]]
[[ar:خادم (معلوماتية)]]
[[bg:Сървър]]
[[bs:Server]]
[[ca:Servidor]]
[[cs:Server]]
[[da:Server]]
[[de:Server]]
[[el:Εξυπηρετητής]]
[[en:Server (computing)]]
[[eo:Servilo]]
[[es:Servidor]]
[[eu:Zerbitzari]]
[[fa:کارساز]]
[[fi:Palvelin]]
[[fr:Serveur informatique]]
[[gl:Servidor]]
[[he:שרת]]
[[hi:सर्वर]]
[[hr:Poslužitelj]]
[[hu:Kiszolgáló]]
[[ia:Servitor]]
[[id:Peladen]]
[[ja:サーバ]]
[[ka:სერვერი]]
[[kk:Сервер]]
[[ko:서버]]
[[lt:Serveris]]
[[lv:Serveris]]
[[nl:Server]]
[[no:Tjener]]
[[oc:Servidor]]
[[os:Сервер]]
[[pl:Serwer]]
[[pt:Servidor]]
[[ro:Server]]
[[ru:Сервер (аппаратное обеспечение)]]
[[sh:Server]]
[[simple:Server]]
[[sk:Server]]
[[sl:Strežnik]]
[[sr:Server]]
[[sv:Server]]
[[th:เซิร์ฟเวอร์]]
[[tl:Serbidor]]
[[tr:Sunucu (bilişim)]]
[[uk:Сервер]]
[[ur:معیل (شمارندیات)]]
[[vi:Máy chủ]]
[[zh:服务器]]