San Mango d'Aquino e Discussioni utente:DottorBartolo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo voci sui centri abitati secondo il modello di voce (v. specifica)
 
Messbot (discussione | contributi)
m top: fix tecnico benvenuto using AWB
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Divisione amministrativa
|Nome=San Mango d'Aquino
|Panorama=Panorama San Mango D'Aquino.jpg
|Didascalia=Paronama di San Mango d'Aquino ritratto dal Castello di Savuto di [[Cleto (Italia)|Cleto]]
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=San Mango d'Aquino-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Calabria
|Divisione amm grado 2=Catanzaro
|Amministratore locale=Leopoldo Chieffallo
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=27-05-2013
|Data istituzione=
|Altitudine=468
|Superficie=6.89
|Note superficie=
|Abitanti=1623
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 settembre 2012.
|Aggiornamento abitanti=30-09-2012
|Sottodivisioni=Buda, Madonna, Prunu, Chiani Milu, Destre, Tribbiti, Carpanzano, Croce del Mulino, San Giuseppe, Piazza, Sacchi, Castagnari, Arella
|Divisioni confinanti=[[Cleto (Italia)|Cleto]] (CS), [[Martirano Lombardo]], [[Nocera Terinese]]
|Zona sismica=1
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=sammanghesi
|Patrono=[[san Tommaso d'Aquino]]
|Festivo=28 gennaio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of San Mango d'Aquino (province of Catanzaro, region Calabria, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di San Mango d'Aquino all'interno della provincia di Catanzaro
}}
 
<div style="min-width:15em; max-width:48em; text-align:left; padding:1.5em 1.7em 2em; background:#FFF0D9; border:1px dotted gray; margin:1em auto 2em">
'''San Mango d'Aquino''' o '''Santo Mango''' (''Santu Mangu'' in [[Dialetti calabresi|dialetto sammanghese]]) è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di 1.623 abitanti<ref>[http://www.demo.istat.it/bilmens2010gen/index.html Dato Istat al 30/09/2012]</ref> della [[provincia di Catanzaro]] in [[Calabria]].
<div style="float:right; margin:0 0 1em 2em;">
 
<div style="width:180px; padding:5px 5px 1px; background:#FFC184; font-size:90%;">[[File:Firma e data.png|170px|border|link=]]
Sorge su una [[collina]] nella bassa valle del fiume [[Savuto (fiume)|Savuto]], al confine con la [[provincia di Cosenza]].
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
 
</div>
== Geografia fisica ==
<div style="text-align:right; font-size:95%; margin-top:.5em;">'''''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div>
=== Territorio ===
</div>
San Mango sorge sul versante di una collina litoranea che scende verso il fiume [[Savuto]] e che si affaccia sul mar [[Tirreno]], con terreni di natura [[argilla|argillosa]], e confina con [[Martirano Lombardo]], [[Nocera Terinese]] e [[Cleto (Italia)|Cleto]]. L'abitato è a circa 460 metri di altezza sul [[livello del mare]]. Il paese ha una superficie di circa 7&nbsp;km quadrati. Il territorio si alza in quota da 100 a 1.100 metri, e le cime più alte sono il '''Corvo''' (m. 1.118), il '''Servino''' (m. 959), il '''Vetriolo''' (m. 668) ed il '''Costanzo''' (m. 621). I corsi d'acqua, oltre il Savuto – che per un tratto segna il confine tra le province di [[Catanzaro]] e di [[Cosenza]] – sono il Casale (chiamato pure Garice o Gavice) ed il torrente Giurio, a Nord, che delinea parte del confine con [[Martirano (Italia)|Martirano]].
<div style="font-size:130%; margin:1.7em 0 .55em;">Benvenut{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o/a}} su [[Wikipedia]]!</div>
 
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze <br /> puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.<br> Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:<br> il tuo contributo è prezioso!''</div>
=== Clima ===
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
Il [[clima]] è [[Clima mediterraneo|mediterraneo]], con temperature elevate in estate e inverni miti, con precipitazioni concentrate nei mesi invernali e neve molto rara. Per questo i fiumi che attraversano il territorio presentano una [[portata]] d'acqua diversa per ogni stagione. Nei mesi invernali le condizioni meteorologiche registrano spesso tempo umido e, a volte, raffiche di vento.
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet'''</span>.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].<br />
 
Ti invitiamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
== Società ==
</div>
=== Evoluzione demografica ===
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
{{Demografia/San Mango d'Aquino}}
*Per un primo orientamento, puoi consultare il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]].
 
*[[Portale:Progetti|Cliccando qui]] troverai un elenco dei [[Aiuto:Progetto|progetti]] diviso per argomenti.<br />Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
== Storia ==
*Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in [[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]].
=== Il luogo ===
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].}}
Il luogo dove sorge oggi San Mango si trova all'interno di un'area di grande importanza dal punto di vista storico e archeologico, dove, nell'antichità, sono vissute diverse stirpi di uomini; il territorio è attraversato da un'importante arteria romana (Popilia/Annia), ed il tratto di strada riguardante San Mango è ricordato dagli anziani come la “Via del Carruggiu”. Per molti secoli il territorio è stato aggregato ad alcune terre dell'odierna provincia di Cosenza, riunito sotto un'unica dipendenza: una commenda religiosa. E “suolo di un'antica commenda” è definito il territorio di Savuto (e quindi anche quello di San Mango) in un documento del [[1829]]. Nel corso del [[Medioevo]] il territorio subisce il dominio di diversi feudatari e nel [[1591]] viene acquistato da Carlo d'Aquino, esponente di una delle più illustri famiglie nobili italiane, una fra le sette grandi Case del Regno di Napoli.
{{Cassetto|titolo=Cosa inserire su Wikipedia?|testo=Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
 
*<span style="color: #FF0000">'''Non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].
=== La fondazione ===
*Le voci devono essere in [[lingua italiana]] e rispettare rigorosamente un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]'''.
San Mango d'Aquino viene fondata nella prima metà del [[XVII secolo|Seicento]] da un ramo cadetto del Casato d'Aquino, una famiglia che ha dato i natali a san [[Tommaso d'Aquino]], dottore della Chiesa.
*Non sono consentite le [[WP:NRO|ricerche originali]]! Cita le [[WP:FONTI|fonti]] di quanto scrivi nelle voci.}}
 
{{Cassetto|titolo=Serve aiuto?|testo=
Nel [[1646]] sono concessi i Capitoli (che regolano i rapporti tra gli abitanti ed il feudatario), nel [[1648]] il [[vescovo]] di [[Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea|Tropea]] emette il decreto di erezione della chiesa e nel [[1653]] don Matteo Capilupo è il primo parroco del paese.
*Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Aiuto:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
 
*Se hai bisogno di un aiuto '''continuativo''', puoi richiedere di farti affidare ad un tutor, [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|cliccando qui]].}}</div>
Dalla vecchia Fontana del Casale, attorno alla quale sono sorte le prime abitazioni, e dalle case sparse del fondo valle, il centro abitato si espande più in alto, nel rione dei Sacchi, mentre nuove famiglie, dopo aver abbandonato i luoghi di origine distrutti dal terremoto del [[1638]], costruiscono i rioni Serra e Carpanzano. Qualche anno dopo sorgono i rioni di S. Giuseppe e Castagnari, e nel giro di pochi anni il paese assume l'assetto urbanistico che si può notare ancora oggi.
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
 
--[[Utente:Mark91|<span style="color:blue">Mark91</span>]]''<small>[[Discussioni utente: Mark91|<span style="color:black;">it's my world</span>]]</small>'' 17:24, 16 feb 2012 (CET)
Con la vendita di Savuto fatta dai d'Aquino nel [[1717]] a favore del barone Le Piane, il casale di San Mango si stacca dalle terre feudali della destra del fiume e diventa un centro autonomo, con un proprio parlamento e con organi amministrativi eletti secondo le leggi del tempo. Gli abitanti passano da poco meno di 250 nel [[1674]] a 628 nel [[1705]], fino a superare quota mille nel [[1764]].
<!-- fine template di benvenuto -->
 
=== Prima dell'Unità d'Italia ===
Il [[XVIII secolo|Settecento]] è, complessivamente, un secolo di crescita e di sviluppo economico e sociale. Cereali, olio, vino e frutta secca sono i principali prodotti agricoli; da segnalare pure la produzione di carbone, mentre nelle case si pratica con profitto la coltivazione del baco da seta. Il ceto più numeroso sono i contadini, affiancato da una forte presenza di attività artigianali e di mestieri: barbieri, sarti, calzolai, muratori, falegnami. Il paese si sviluppa per tutto il Settecento e vive momenti difficili a causa dell'usurpazione di alcuni terreni demaniali da parte di signorotti locali.
 
Dopo l'abolizione del feudalesimo all'inizio dell'[[XIX secolo|Ottocento]], San Mango vive un periodo di divisioni, vendette, uccisioni e scontri legati prevalentemente alle usurpazioni, destinate a divenire territori [[demanio|demaniali]].
 
Questi avvenimenti si intrecciano con i moti risorgimentali: sede di una delle più antiche rivendite [[Carboneria|carbonare]] della [[Calabria]], San Mango partecipa ai moti del [[Risorgimento]]. Quando [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] nel [[1860]] consegna il [[Regno delle Due Sicilie]] a [[Vittorio Emanuele II]], il paese esce dalla spirale di violenza e diventa San Mango d'Aquino.
 
=== Dopo l'Unità d'Italia ===
Dopo l'[[Unità d'Italia]], il paese alimenta il flusso migratorio verso le [[Americhe]].
 
Danneggiato dai [[terremoto|terremoti]] del [[1905]] e del [[1908]], il centro storico si arricchisce di nuove abitazioni grazie alle [[rimesse degli emigrati]] ed al ritorno di alcuni, i cosiddetti americani.
 
Nel [[1876]] è costruita la strada rotabile che da San Mango porta al Bivio Bagni attraverso Nocera, Falerna e Gizzeria, e lo stesso anno viene impiantata la rete telegrafica.
 
Nel [[1881]] il censimento segna la cifra di 1.972 abitanti ed in questo periodo viene pure istituita la Fiera della Croce del Mulino. Nel [[1890]] è terminato il primo nucleo del cimitero. Nel [[1905]] si lavora alle sorgenti alla Montagna e sorgono le fontane pubbliche nei rioni di Carpanzano, Croce del Mulino, San Giuseppe, Piazza, Sacchi, Castagnari e Arella. Nel 1911 la popolazione arriva a 2.241 abitanti. Nel [[1907]] è fondata la “Società Agricola Cattolica di Mutuo Soccorso”.
 
Durante il [[Fascismo]] la strada Bivio Bagni-San Mango viene prolungata fino a [[Martirano (Italia)|Martirano]]; nonostante l'emigrazione, la popolazione arriva a 2.249 abitanti. Ma la ricerca di migliori condizioni di vita porta la gente ad emigrare, ed il flusso di partenze spinge il paese verso un inevitabile declino economico e demografico.
 
Nel [[1926]] alcune famiglie di emigrati fondano a [[Scranton (Pennsylvania)|Scranton]] ([[Pennsylvania]]) la “San Mango d'Aquino Society” e nel [[1930]], con il contributo di questi emigrati, viene eretto in piazza Roma il [[Monumento]] ai Caduti in Guerra.
 
=== In tempi recenti ===
La fine della [[Seconda guerra mondiale]] trova il paese in condizioni di estrema povertà e la miseria spinge la popolazione a riprendere la via dell'emigrazione. Nel [[1987]] a [[Winnipeg]] (Manitoba, Canada) è fondata la “Società San Mango d'Aquino”, un sodalizio che raggruppa centinaia di emigrati.
 
Con l'amministrazione comunale [[Democrazia Cristiana|democristiana]] il paese comincia ad uscire dalla condizione di arretratezza: potenziata l'illuminazione pubblica, la luce elettrica arriva nelle campagne; sono costruiti l'acquedotto comunale, l'edificio scolastico, l'asilo infantile, le prime case popolari; viene ingrandito il cimitero; l'ampliamento e l'ammodernamento della rete idrica e fognaria portano l'acqua e migliori servizi igienici in tutte le case.
 
Nel [[1968]] inizia un periodo di cambiamento che investe l'intera società. L'amministrazione comunale democristiana è sostituita da una lista civica che due anni dopo si riconosce nel [[Partito Socialista Italiano]], e prende avvio una serie di amministrazioni socialiste che durano trentacinque anni e che realizzano un vasto programma di opere pubbliche, culminato con l'apertura dello svincolo sull'[[autostrada Salerno-Reggio Calabria]].
 
Lo svincolo autostradale contribuisce a far uscire il paese dall'isolamento, ma la fase di benessere materiale vissuta negli ultimi anni del Novecento non arresta l'esodo delle famiglie: San Mango d'Aquino tra il 1951 ed il 2008 perde circa 650 abitanti.
 
== Origine del nome ==
Il primo nome del paese è stato “Muricello”, poi “Casale nuovo” e infine “Santo Mango”.
 
Le varie denominazioni sono riportata in tutte le fonti classiche, e trovano riscontro in altri importanti documenti, fra i quali l'atto di erezione della parrocchia, stipulato nel [[1648]] e consultabile presso l'archivio vescovile di Tropea, ed i registri parrocchiali, che partono dal [[1653]] e sono conservati nell'archivio di San Mango.
 
Il feudatario [[Luigi d'Aquino]] aveva voluto così ricordare il feudo posseduto dal padre, Tommaso d'Aquino principe di Santo Mango nel Cilento, prima che la famiglia si trasferisse in Calabria, dove l'altra figlia di Tommaso, Laura, aveva sposato nel [[1628]] il congiunto Cesare d'Aquino, secondo principe di Castiglione, conte di Martirano e signore di Nicastro.
 
Il toponimo “San Mango” era una denominazione molto diffusa, all'epoca. Esso ci riporta a [[Magno di Anagni|S. Magno]], un pagano vissuto nel [[III secolo]], il quale donò i beni ai poveri e si convertì al [[Cristianesimo]]; diventato vescovo di [[arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie|Trani]], fu perseguitato dai soldati dell'imperatore romano e visse a [[Fondi]], [[Aquino]], [[Sora]] e [[Pico (Italia)|Pico]]; morì martirizzato nel [[252]].
 
Sulle carte geografiche, la denominazione attuale appare sotto il dominio di [[Napoleone]] ed è riportata nell'Atlante Geografico del Regno di Napoli pubblicato nel [[1812]]. Prima di questa data, il paese è indicato con il nome “Savuto”, mentre l'attuale centro storico di Savuto è identificato con il nome di “Pietra piana”.
 
La denominazione attuale è riscontrabile pure all'interno della chiesa madre, dove è conservata la statua di san [[Tommaso d'Aquino]], protettore del paese: ai piedi del simulacro, che risale al [[1717]], si possono leggere ancora oggi le parole: “Universitas Sancti Manghi””.
 
Finito il [[Risorgimento]] e proclamato il [[Regno d'Italia]], il Governo aggiunge al nome “San Mango” la parola “d'Aquino”, per distinguere il comune dagli altri San Mango delle altre province del Regno.
 
== Amministrazione ==
L'amministrazione di San Mango d'Aquino è ora affidata al sindaco Leopoldo Chieffallo, ritornato dalla sua esperienza in provincia, dopo essere stato sindaco a San Mango per quasi 40 anni. È ritornato sindaco nel 2013 con la lista "Insieme per il Futuro" che ha totalizzato 742 voti contro i 412 dell'altra lista "San Mango sei Tu".
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
- A. Orlando, A. Sposato, "San Mango d'Aquino - storia folklore tradizioni poesia":
* [http://www.sanmango.org/ArmandoOrlando/m3/p10.asp ''San Mango d'Aquino - storia folklore tradizioni poesia ''], Rubbettino, Soveria Mannelli, 1977, pp.&nbsp;264
 
- Armando Orlando, "San Mango d'Aquino - la storia", presentazione di Alfredo Chieffallo:
* [http://www.sanmango.org/ArmandoOrlando/m3/p5.asp ''San Mango d'Aquino, la storia ''], Edizioni Valle del Savuto, San Mango d'Aquino, 1997, pp.&nbsp;144
 
- Armando Orlando, "Storia di una terra del Sud, fotografie dal 1885 ad oggi" prefazione di Nuccio Fava
* [http://www.sanmango.org/libri/libri.asp?id=29 '' Storia di una terra del Sud''], Rubbettino, Soveria Mannelli, 1984, pp.&nbsp;180, 102 illustrazioni
 
- AA. VV., "San Mango d'Aquino: le origini - il nome - la storia - il fiume Savuto - la Madonna della Buda", Editore Comune di San Mango, 2007 pp.&nbsp;192, 126 illustrazioni.
 
== Voci correlate ==
* [[Diocesi di Lamezia Terme]]
* [[Lametino]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:San Mango d'Aquino}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.sanmango.org|Portale web di San Mango d'Aquino}}
*{{cita web|http://www.sanmangomia.it|Sito dedicato a San Mango d'Aquino}}
*{{cita web|http://www.sanmango.net|San Mango Pictorial}}
 
{{Provincia di Catanzaro}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|calabria}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Catanzaro]]