Wikipedia:Pagine da cancellare/Prete (brano musicale)/2 e Assemini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
=== [[:Prete (brano musicale)]] ===
| Nome=Assemini
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
| Panorama=
{{Cancellazione/proposta|Prete (brano musicale)|2}}
| Didascalia=
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Prete (brano musicale)}}
| Bandiera=Assemini-Gonfalone.png
[[Categoria:Cancellazioni del 13 maggio 2013]]</noinclude>
| Voce bandiera=
| Stemma=Assemini-Stemma.png
| Voce stemma=
| Stato=ITA
| Grado amministrativo=3
| Divisione amm grado 1=Sardegna
| Divisione amm grado 2=Cagliari
| Amministratore locale=Mario Puddu
| Partito= [[Movimento 5 Stelle|M5S]]
| Data elezione= 10-06-2013
| Data istituzione=
| Superficie=118.17
| Note superficie=
| Abitanti=26818
| Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2016gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2016.
| Aggiornamento abitanti=30-11-2016
| Sottodivisioni=[[Macchiareddu-Grogastu|Macchiareddu]], Sa Traia, San Leone, Sant'Andrea, Su Carroppu, Su Spinecu, Terrasili, Truncu Is Follas
| Divisioni confinanti=[[Cagliari]], [[Capoterra]], [[Decimomannu]], [[Elmas]], [[Nuxis]] ([[Provincia del Sud Sardegna|SU]]), [[San Sperate]] ([[Provincia del Sud Sardegna|SU]]), [[Santadi]] ([[Provincia del Sud Sardegna|SU]]), [[Sarroch]], [[Sestu]], [[Siliqua (Italia)|Siliqua]] ([[Provincia del Sud Sardegna|SU]]), [[Uta (Italia)|Uta]], [[Villa San Pietro]]
| Targa=CA
| Zona sismica=4
| Gradi giorno=935
| Nome abitanti=asseminesi
| Patrono=[[san Pietro]]
| Festivo=29 giugno
| PIL=
| PIL procapite=
| Mappa=
| Didascalia mappa=
| Diffusività=
}}
 
'''Assemini''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[as'sεmini]}}; ''Assèmini'' in [[Lingua sarda|sardo]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:26818}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Cagliari]], in [[Sardegna]]. È classificato secondo gli standard turistici come "Paese di antica tradizione della ceramica".
Voce priva di fonti su un brano musicale che non è un singolo (anzi, pare del tutto inedita, se non dal vivo e in mp3) e non è enciclopedica per altri motivi. Non avviso l'autore in quanto IP anonimo.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 14:29, 13 mag 2013 (CEST)
: Che non sia uscita come singolo fisico è un discorso, ma ''del tutto inedita'' [http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?id=38057&lang=it non lo è proprio]: ghost track di ''[[Fabbricante di canzoni]]'', come peraltro [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Prete_(brano_musicale)&diff=29348833&oldid=29346669 era stato già detto] nella prima procedura. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 17:10, 13 mag 2013 (CEST)
::::Guarda che ''Fabbricante di canzoni'' ce l'ho (....peraltro anche tutti gli altri), e non c'è. Forse ne sono state pubblicate più versioni (e magari nella prima stampa non è stata inserita)? --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 10:32, 14 mag 2013 (CEST)
:::::Può darsi che sia solo nella "Sanremo Edition", ed in quel caso sarebbe da correggere la nostra pagina sull'album. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 11:22, 14 mag 2013 (CEST)
:::::::Può essere, infatti io ho la prima versione, senza ''Che bella gente'' (che ho sul cd singolo).--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 12:29, 14 mag 2013 (CEST)
::Procedura da '''annullare''': rispetta pienamente i criteri trattandosi di ''prodotto discografico reso disponibile legalmente per il download su Internet da artista sicuramente enciclopedico'', fatto [http://web.archive.org/web/20070928130331/http://www.simonecristicchi.it/mp3/canzoni/prete.mp3 verificabile qui] tramite la [http://en.wikipedia.org/wiki/Wayback_Machine Wayback Machine]. Enciclopedica comunque, come significativo esempio di [http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/220000/219725.xml?key=+Edoardo+Semmola&first=151&orderby=1&f=fir censura] e per le polemiche relative alla [http://www.ilgiornale.it/news/don-sciortino-risponde-papa-pacelli.html copertina di Famiglia Cristiana].<small>Riguardo alla presenza su "Fabbricante di canzoni", molti sostengono che esistono due versioni dell'album, una delle quali contiene Prete col titolo Rufus, ma non trovo fonti certe. Di sicuro la pagina dell'album va corretta, perchè la versione attualmente acquistabile dell'album presenta la "Rufus" vera e propria, vedi [http://www.ibs.it/mp3/album/s00000000000007269313/simone-cristicchi-1/fabbricante-canzoni.html ibs] </small>--[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 14:17, 14 mag 2013 (CEST)
::::No. Tutti brani di un album di un artista enciclopedico sono disponibili per il download su Internet, ma SOLO i singoli ufficiali sono automaticamente enciclopedici. Quindi NON è annullabile. Per quel che riguarda la pagina dell'album, piena di errori sugli autori, ho inserito il template per iniziare. Infine: se ci sono due versioni devono essere inserite le tracce di entrambe (...ed ora in effetti mi pare che sia così).--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 15:43, 14 mag 2013 (CEST)
:::Essendo un'opera di un artista enciclopedico i contenuti della voce sono a loro volta enciclopedicamente rilevanti. Rimane il dubbio sulla collocazione più adatta di tali contenuti: se il brano è stato pubblicato solo sul web lo lasciamo così com'è in una voce a sé; se invece è stato pubblicato in un album si può valutare l'integrazione nella voce nell'album. Però se, come pare, doveva inizialmente essere pubblicato in un album, poi censurato, e poi è stato pubblicato in un altro forse è più comodo lasciarlo in voce a sé, visto che se ne dovrebbe parlare in tutte e due le voci. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 14:40, 14 mag 2013 (CEST)
::::::Ti ripeto che NON è così. Secondo i criteri, SOLO i singoli di un artista enciclopedico sono enciclopedici automaticamente. Per le altre canzoni, bisogna invece che rispettino i criteri che sono [[Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Canzoni|esposti qui]] e che per comodità di tutti copio e incollo:
 
== Geografia fisica ==
===Criteri primari===
===Territorio===
In assenza di una manifesta e ovvia rilevanza, il brano musicale deve soddisfare uno dei seguenti requisiti:
[[File:Monte lattias g1.jpg|thumb|Vista del [[Monte Lattias]] dalla gola di Gutturu Mannu.]]
# Aver vinto premi e riconoscimenti di rilevanza almeno nazionale
# Essere l'inno ufficiale di uno stato, una regione o comunque di un territorio noto
# Essere uno [[standard (musica)|standard]] del genere musicale afferente
# Essere una canzone popolare o un inno con una storia superiore ai 50 anni
 
La cittadina sorge nella pianura del rio [[Cixerri]], del [[Flumini Mannu (Cagliari)|Flumini Mannu]] e del rio Sa Nuxedda appena a nord dello [[Stagno di Cagliari|stagno di Santa Gilla]].
===Criteri secondari===
In assenza di tali requisiti, un brano musicale può comunque essere considerato enciclopedico se risponde ad '''almeno tre''' dei seguenti criteri:
# Ha contribuito a definire e sviluppare un [[genere musicale]]
# È associato inequivocabilmente e univocamente ad un artista di fama e notorietà riconosciuta
# Ha presentato innovazioni stilistiche e/o tecnologiche riconosciute
# Ha lanciato al successo una etichetta musicale di rilievo
# È stato oggetto di numerose reinterpretazioni, [[cover]] o [[remix]] da parte di artisti di fama e notorietà riconosciuta
# È stato citato come esempio o ispirazione artistica da un artista di fama e notorietà riconosciuta
# È particolarmente noto in quanto utilizzato in una [[opera teatrale]], musicale, cinematografica, televisiva o radiofonica di successo
 
Il territorio comunale è abbastanza vasto in confronto alla dimensione del centro abitato in quanto comprende un'[[exclave|isola amministrativa distaccata]]. L'isola è principalmente costituita da boschi incontaminati immersi nella suggestiva vallata di Gutturu Mannu (termine sardo per "grande gola") a sua volta facente parte del [[Parco del Sulcis]]: la zona è oggetto di interesse naturalistico in quanto habitat naturale di specie quali il [[cervo sardo]] e l'[[aquila reale]], oltre che archeologico per il ritrovamento di numerosi reperti di epoca romana che fanno supporre l'esistenza di un ''[[oppidum]]''. In seguito all'individuazione di una strada che costeggia il Flumini Mannu tuttora visibile, si ipotizza inoltre che l'antico centro abbia intrattenuto rapporti con il porto punico di [[Nora (Italia)|Nora]].
Puoi spiegarmi in quale di questi casi rientra?--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 15:48, 14 mag 2013 (CEST)
 
== Origini del nome ==
Comunque [http://www.radiozai.net/articlerz.php?sid=44822 qui] c'è la scaletta della versione deluxe con il brano di Sanremo...ma la canzone ha un altro titolo!!--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 15:55, 14 mag 2013 (CEST)
::(conflitt.):<small>Boh, senti, io non ti capisco. In [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Album e prodotti discografici]] dice quello che ho citato: ''prodotti discografici regolarmente registrati ... e resi disponibili legalmente per il download su Internet da un gruppo o da un solista enciclopedici''. Questo dunque non è un [[Prodotto (commercio)|prodotto]] [[Etichetta discografica|discografico]]? Prodotto da una casa discografica, brano regolarmente registrato alla Siae (Codice ISWC: T-200.431.882-2); il fatto che la casa discografica si sia rifiutata di inserirlo in un album lo rende ancor più enciclopedico. E' stato scaricabile dal sito ufficiale dell'artista. Se così non va bene, precisiamo meglio i criteri, per favore.</small> Passando alla sostanza, le informazioni della voce sono enciclopediche, evento importante nella vita di un artista sicuramente enciclopedico, di cui ha parlato in numerose interviste, commenti e polemiche riportati da molti giornali, adesso sono fontate, la procedura IMHO è comunque impropria, perchè al massimo i contenuti, se proprio non possono stare qui, vanno spostati od uniti a qualcos'altro, e non cancellati.--[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 19:09, 14 mag 2013 (CEST)
 
L'origine del nome del comune è tuttora dubbia ed estremamente controversa. Benché siano state avanzate varie ipotesi, prevale oggi la tesi che si rifà alla ''Carta della Sardegna'' , realizzata nel [[1589]] dal [[geografia|geografo]] e [[cartografia|cartografo]] [[Contea delle Fiandre|fiammingo]] [[Mercatore]]: in essa è individuata una "''Arx Muni''", cioè "villaggio fortificato"; l'indicazione si sarebbe via via corrotta in "''Arse Muni''" e successivamente in "''Arsemini''".
:Il fatto che non rientri nei criteri significa che la procedura non può essere annullata e che di conseguenza debba essere discussa nello specifico. Dal momento che non è certo possibile omettere una parte della produzione di un artista enciclopedico l'unico problema che rimane da risolvere è la collocazione più adatta di tali contenuti. Al limite si può considerare anche la collocazione nella voce dell'artista ma mi sembra poco adatta visto che in generale la tendenza è sempre quella di strutturare artista/opere. Rimangono la voce a sé o la voce di un album e quindi il dubbio da risolvere è: è stata pubblicata in un album o no? Infine sul titolo: dalle varie fonti ([http://www.playaudiovideo.com/msearch?co=v&loc=36-98280141600-1-0-3790861061&wo=nel/ intervista]) si capisce che il titolo corretto è "Prete" e non "Rufus", che invece è un nomignolo riferito a Cristicchi stesso (un suo alter ego). --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 18:53, 14 mag 2013 (CEST)
::<small>Sono due canzoni diverse; c'è chi dice che in una versione dell'album c'è Rufus come titolo, ma in realtà è "Prete" come testo e musica. Poi c'è la canzone Rufus vera e propria, presente nel disco attualmente in vendita, almeno secondo ibs. </small>--[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 19:25, 14 mag 2013 (CEST)
:::<small>E' complicato sto Cristicchi :) In sostanza "Rufus" sarebbe sia il nome del suo alter ego che di una sua canzone e a volte sarebbe anche stato attribuito alla canzone "Prete". Comunque questa cosa qui è abbastanza OT, alla fine quello che conta è che il titolo della canzone "Prete" sia "Prete", e questo sembra essere confermato dall'intervista dove è l'autore stesso a chiamarla così. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 19:55, 14 mag 2013 (CEST)</small>
::::<small>Solo per dire che nell'archivio SIAE è presente anche un brano intitolato ''Rufus'' (Codice ISWC: T-200.670.527-4), sempre con Cristicchi come autore completo e "Dueffel Music srl" come editore originale. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 21:41, 14 mag 2013 (CEST)</small>
:Dunque, cerchiamo di fare un po' il punto.
#Una canzone messa in download è enciclopedica? Questa è una questione complicata, perchè ora tutte le canzoni di un album sono messe in download ma questo NON può voler dire che TUTTE le canzoni sono enciclopediche. Anche perchè altrimenti non si spiegherebbero i criteri che ho linkato sopra (se TUTTO è enciclopedico a cosa servono i criteri?). Infatti NON è così: i criteri parlano di album, singoli ed altri prodotti discografici (attenzione, prodotti discografici, NON canzoni, quindi si parla di EP, 78 giri, Q disc, Stereo 8....ripeto, prodotti). Quindi la singola canzone in download, anche se appartiene a un album, NON è enciclopedica, lo è solo se è stata pubblicata come singolo (e qui entra in gioco la casa discografica).
#Questa canzone è stata inserita in un album? Allora, qualcuno dice di sì e qualcuno dice di no, ma se guardiamo le fonti linkate sappiamo che secondo l'intervista linkata da ArtAttack pare di no, perchè lo stesso Cristicchi dice la seguente frase: ''"Ci sono stati problemi molto grossi. Ho lottato fino all’ultimo momento per inserirla nel disco, e alla fine hanno vinto loro. Mi dispiace molto. Comunque, per chi vuole andarla a cercare, Prete si trova su internet, facilmente e anche gratis."''. Ciò significa, se le parole hanno un senso, che Cristicchi voleva inserirla nel disco, ma NON lo ha potuto fare perchè la casa discografica non ha voluto, e l'ha inserita gratis in un sito (gratis, come si fa per le autoproduzioni). Infatti poche righe dopo lo ribadisce: ''"Esatto, hai detto bene, nonostante non sia mai stata edita"'' (per inciso, l'intervista risale alla pubblciazione di [[Dall'altra parte del cancello]], il secondo album,<small>e l'intervistatore dimostra di essere parecchio ignorante, infatti afferma ''"per la prima volta sale sul trono di Sanremo un libero pensatore, un ateo!"''. Non ha evidentemente mai sentito nominare [[Sergio Endrigo]]</small>). Ora, ci sono milioni di canzoni inedite perché la casa discografica le ha censurate, mai sentito parlare di ''Miss Italia'' di Patty Pravo (1977), ad esempio?
#In relazione al punto precedente, ripeto: [http://www.radiozai.net/articlerz.php?sid=44822 qui] si dice che il titolo della canzone è ''Rufus'', ed anche nel [http://www.simonecristicchi.it/canzoni.cfm?id=43&id_menu=11&Rufus_(Ghost_track) sito ufficale di Cristicchi] (lo saprà o no come ha intitolato questa canzone?) o [http://www.cristicchiblog.net/2013/03/04/ in questo blog] di fans o [http://www.deejay.it/dj/lyrics/artist/Simone-Cristicchi/Fabbricante-di-canzoni/testo-Rufus/241071?type=artist in questo sito di testi]. Potrebbe essere una cosa tipo ''[[Nel blu dipinto di blu]], che tutti sbagliando chiamano ''Volare'', o [[Piove (brano musicale)|Piove]], che tutti sbagliando chiamano ''Ciao ciao bambina''?
#Deposito SIAE: Pop fa confusione citando il deposito SIAE come prova che la canzone sia stata registrata: non è così! Il deposito SIAE attesta soltanto che la canzone esiste, ed infatti tutte le canzoni scritte vengono depositate alla SIAE; ma questo non significa che siano state incise. Prova, ad esempio, a controllare un artista molto più famoso di Cristicchi, come Fabrizio De André: troverai canzoni come ''Danza del ventre'' o ''Delle funi o degli uncini'' che De André ha scritto, ha depositato quindi in SIAE ma poi NON ha mai inciso.Non confondiamo l'esistenza con l'incisione, con la pubblicazione e con l'enciclopedicità, si tratta di quattro cose diverse.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 02:34, 15 mag 2013 (CEST)
:::Vabbe', si vede che sono io che ho capito male i criteri, il punto è: che ne facciamo dei contenuti di questa voce? Li vuoi cancellare, li vuoi mettere da un'altra parte, vuoi cambiare il titolo della voce? --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 19:07, 15 mag 2013 (CEST)<small>No, non ne sapevo niente di Miss Italia di Patty Pravo, grazie per la citazione! Sinceramente se avesse una voce a sè, io mi dichiarerei per il mantenimento. E' ovvio che non è la canzone ad essere enciclopedica, ma i fatti ad essa collegati. Allora la vuoi intitolare "Censura del brano Prete" o "Censura del brano Miss Italia", se qualcuno la volesse creare? Comunque, la differenza con le canzoni che tu citi è che non sono state messe, per quel che ne so, nel sito ufficiale dell'autore, questa sì. In quanto ai criteri, cosa eventualmente da chiarire in altra sede, se capisco bene, secondo te per esssere un singolo, un EP etc., qualcosa deve essere stato inserito in un supporto fisico? Se è così, va chiarito, così evitiamo discussioni come questa, io non l'avevo capito. Alla voce [[Prodotto (commercio)]] si dice esplicitamente che non si tratta necessariamente di oggetti fisici, quindi la policy va chiarita, se è effettivamente da interpretare così.
:::"Rufus" e "Prete" sono sicuramente due canzoni diverse, chiunque può trovarle ed ascoltarle. Quelli che dicono che "Prete" compare in alcune edizioni del cd con titolo errato, probabilmente hanno preso una svista, ma noi come facciamo a sapere che non ne siano state stampate 10 o 100 o 1000 copie che contengono davvero quella canzone? Come informazione certa sono d'accordo per non inserirla, ma se c'è qualcuno che lo sostiene, possiamo comunque menzionarlo (menzionare che c'è qualcuno che lo sostiene), fino a che non abbiamo una assoluta prova contraria.
</small>
:::::::Ma no, si inseriscono solo informazioni certe e di fonte terza. Ci fosse scritto su una rivista musicale, ad esempio....non si può scrivere in un'enciclopedia ''"C'è chi sostiene che..."''.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 03:17, 18 mag 2013 (CEST)
::::::::Su questo puoi aver ragione, anche se il sito citato da Sanremofilo di solito è affidabile. Ma questo non riguarda questa voce, riguarda semmai ''Fabbricante di canzoni''. Quindi ti ripeto, '''cosa proponi di fare delle informazioni contenute in questa voce''' (che ora sono tutte ben fontate)?--[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 13:58, 18 mag 2013 (CEST)
:::::::::Mi permetto sommessamente di associarmi ( senza grassetti :) ), alla domanda di Popop, dato che l'inerzia della procedura, visto contenuti e fonti, si sta spostando verso il mantenimento, sapere l'opinione sul da farsi da parte di chi ha proposto la procedura di cancellazione favorirebbe la convergenza verso una soluzione condivisa. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 14:16, 18 mag 2013 (CEST)
::::::::::<small>Non è che volevo "urlare col grassetto" ;), è solo che, visto che gran parte della discussione è abbastanza OT, volevo dare un po' di rilievo a quella che mi pare la "domanda fondamentale". Se poi qualcun altro che non ha partecipato alla discussione vuole cassettare qualcosa, ha la mia sentita approvazione!</small>--[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 15:55, 18 mag 2013 (CEST)
:::::::::::E' presto detto: per me la pagina va cancellata. Siccome non esiste una fonte che vi sia in ''Fabbricante di canzoni'' come bonus track (mentre esistono fonti che sostengono che, almeno nella ristampa dopo Sanremo, vi è una bonus track che si intitola ''"Rufus"''), poichè inoltre vi è un'intervista dello stesso Cristicchi che sostiene che la canzone non è mai stata pubblicata (ma solo inserita per il download sul suo sito, NON in quello della casa disografica...siamo quindi in presenza di un'autoproduzione), non capisco cosa ci sia da integrare nella voce dell'album.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 03:26, 19 mag 2013 (CEST)
::::::::::::Grazie per la risposta. In effetti permangono dei dubbi sul fatto se sia stato pubblicato nell'album come ghost track o no, tuttavia, pur essendo un elemento importante per la voce, questo non incide sulla enciclopedicità, che sostanzialmente trae origine dal fatto, accertato, che il brano abbia subito censura. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 19:29, 19 mag 2013 (CEST)
 
== Storia ==
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 19 maggio 2013]]</noinclude>
I numerosi ritrovamenti di epoca [[Sardegna prenuragica|prenuragica]] e [[nuragica]] testimoniano che il territorio era già abitato dall'uomo in periodo preistorico. Fu un villaggio esistente probabilemente già in epoca cartaginese e sicuramente romana.
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2013 maggio 19#Prete (brano musicale)/2|19 maggio 2013]] ====
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
:[[File:Symbol_stub_class.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''domenica 26 maggio 2013'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''domenica 2 giugno 2013'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Prete_(brano_musicale)/2&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Prete_(brano_musicale)/2&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Prete_(brano_musicale)/2&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/votazione avvia la votazione].</small>
 
Nel [[medioevo]] appartenne al [[Giudicato di Cagliari]] e fece parte della [[curatoria]] del [[Campidano di Cagliari]], detta anche di Civita. Passò poi sotto il controllo della [[Repubblica di Pisa]]<ref>[https://www.comune.assemini.ca.it/area-citta-e-territorio/vivere-ad-assemini/il-territorio.html Comune di Assemini, Il Territorio]</ref>. Quando gli [[aragonesi]] nel [[1355]] convocarono il primo parlamento a Cagliari, Assemini ebbe i suoi rappresentanti ed alcuni privilegi. Successivamente passò alla [[Contea di Quirra]], feudo della famiglia dei [[Carroz]], trasformata in marchesato nel [[1606]] sotto i [[Centelles]], facendo parte della Baronia di San Michele. Fu riscattato nel [[1839]] agli Osorio, che erano succeduti ai Centelles.
* {{Mantenere}} - Il brano è palesemente enciclopedico e questa procedura rasenta l'abuso di pagina di servizio. A parte essere stato diffuso sui ''media'' di settore e più importanti, esiste come ''ghost track'' di un album ufficiale (che poi in successive ristampe non compaia poco ce ne cale; anche ''Prendi questa mano zingara'' è stata tolta da successive edizioni di ''Prendere o lasciare'' di De Gregori, ma non significa che non sia enciclopedica), è stata citata da un importante periodico nazionale (''Famiglia cristiana''), è stata eseguita in concerti e ''tour'', ha prodotto un'intensa attività culturale ''a latere'' e comunque ha avuto impatto sui ''media''. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 14:27, 19 mag 2013 (CEST)
:::Non è vero. Io ho la PRIMA versione del cd, quella SENZA la canzone di Sanremo, e NON ESISTE nessuna ghost track. Se c'è, è stata messa in una successiva ristampa, ma nelle fonti presenti, se le hai lette, NON si parla di questa ghost track, ma di un altra canzone, intitolata ''"Rufus"'' (e puoi leggerti la tracklist di questa ristampa [http://www.radiozai.net/articlerz.php?sid=44822 qui]). Anzi lo stesso Cristicchi afferma che la canzone NON è stata inserita in un album ufficiale per la censura della casa discografica (puoi leggerti l'intervista [http://www.playaudiovideo.com/msearch?co=v&loc=36-98280141600-1-0-3790861061&wo=nel/ qui]], e la frase che copio e incollo è questa: ''"Ci sono stati problemi molto grossi. Ho lottato fino all’ultimo momento per inserirla nel disco, e alla fine hanno vinto loro. Mi dispiace molto. Comunque, per chi vuole andarla a cercare, Prete si trova su internet, facilmente e anche gratis"''. Quindi, per chi sa leggere in italiano, Cristicchi afferma l'esatto contrario di quello che scrivi tu, mentendo, e cioè che la canzone NON si trova in NESSUN album ufficiale, ma solo gratis in download dal suo sito (insomma, è come un disco autoprodotto). Di che stai parlando? Hai letto la voce e soprattutto le fonti? Direi proprio di no. In quanto all'esecuzione in concerti e tour, ti rammento che questo NON è un elemento di enciclopedicità (...hai idea di quante canzoni un cantante canti nel corso di svariati tour in svariati anni di carriera?) Forse devi darti una ripassata ai criteri sui brani musicali, perchè è di questo che stiamo parlando, e te li puoi leggere [[Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Canzoni|qui]]. Infine fai anche aun esempio che non c'entra una beata fava, visto che ''Prendi questa mano, zingara'' è stata tolta addirittura per una sentenza, c'è stato un processo perché Riccardi e Albertelli avevano addirittura citato in giudizio De Gregori. Non mi risulta che Cristicchi abbia ricevuto denunce dalla sua etichetta ed abbia tolto la canzone obbligato da una sentenza...--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 02:27, 20 mag 2013 (CEST)
* {{Mantenere}} Brano che trae enciclopedicità dal fatto di essere stato censurato. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 19:41, 19 mag 2013 (CEST)
::::No, questa è una cosa falsa: NON esiste nessun criterio (leggiteli [[Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Canzoni|qui]) che sostiene quello che affermi tu. Una canzone censurata diventa enciclopedica NON perché sia stata censurata, ma per altri motivi. Per dire, ''Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers'' NON è enciclopedica perché censurata, ma perché pubblicata su singolo di artista enciclopedico. ''Miss Italia'' di Patty Pravo è stata censurata e quindi, non essendo stata pubblicata (se non decenni dopo) NON è enciclopedica (e ''Miss Italia'' è equivalente al brano di Cristicchi: in entrambi i casi la censura è stata fatta dalla casa discografica). E peraltro altri brani anticlericali di altri artisti non sono stati censurati dalle case discografiche (che essendo aziende diverse, agiscono ognuna in maniera autonoma), e così sono state regolarmente pubblicate, ad esempio, ''Affacciati affacciati'' di Bennato o ''Ehi Padre Eterno'' di Ivan Graziani, o anche ''Siamo Dei'' di Lucio Dalla, e potrei continuare ancora l'elenco.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 02:27, 20 mag 2013 (CEST)
:::::Vito, i criteri sono sufficienti e non necessari... --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 03:07, 20 mag 2013 (CEST)
:::::::Ovvio: se fossero necessari questa procedura non esisterebbe e la pagina sarebbe stata direttamente cancellata.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 05:35, 20 mag 2013 (CEST)
::::::::Ahem... è il contrario :) "Sufficiente" vuol dire che se rientra nei criteri si tiene e non serve la procedura. "Non necessario" vuol dire che se non rientra nei criteri si discute nella procedura in merito a altri motivi di enciclopedicicità specifici di quella voce. Ed in questo caso di motivi ne sono stati individuati diversi e significativi. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 09:20, 20 mag 2013 (CEST)
::::::::::Vito è esattamente il contrario. Ti è stato spiegato circa un milione di volte. ------[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|msg]]) 20:02, 22 mag 2013 (CEST)
* {{cancellare}} Canzone che, come ha affermato lo stesso Cristicchi, NON è mai stata pubblicata ufficialmente dalla sua casa discografica (che l'ha censurata) ed è solo stata resa disponibile in download gratuito sul sito dell'artista: quindi non risponde a nessun criterio. Dalle fonti non emergono altri motivi di enciclopedicità, e non può esserlo il fatto di essere stata censurata, vista la non esistenza di un criterio simile. La presenza di voci su canzoni censurate è dovuta alla loro enciclopedicità per altri motivi (es.: pubblicazione come singoli o essere degli evergreen), enciclopedicità come ho già scritto assente per questa canzone.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 02:27, 20 mag 2013 (CEST)
*:Dall'insieme delle fonti che ho visto credo di poter confermare la non pubblicazione come ghost track ("Rufus" sembra essere un altro brano), anche se permane una piccola percentuale di dubbio. Tuttavia questo non va a diminuire l'enciclopedicità di questa voce, forse va persino a rafforzarla: un brano bello e pronto per la pubblicazione e censurato per motivi ideologici, contro la volontà dell'autore che si batte per ottenerne la pubblicazione, con conseguenti polemiche e persino alterazioni del rapporto tra l'artista e il suo pubblico... è tutt'altro che non degno di nota. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 09:20, 20 mag 2013 (CEST)
* {{cancellare}} Mi sono letto tutto: sicuramente canzone da cancellare, in quanto non pubblicata da casa discografica ma scaricabile gratis dal sito.Le motivazioni a favore mi paiono non esistenti: Artattack dice che l'autore si batte per la pubblicazione ma a me sembra nemmeno più di tanto perché, ad esempio, non si è rivolto a un giudice per far valere le sue ragioni, ha accettato e basta. Poi non è vero, anzi mi sembra proprio ridicolo ed anche a leggere le fonti mi pare campato in aria, che abbia alterato il rapporto tra l'artista e il pubblico: Cristicchi è più famoso di prima, chi lo seguiva prima (come me) lo segue anche oggi, alla fine mi pare che sta storia sia pure servita a fargli un po' di pubblicità aggratis e, in una certa misura, anche grazie a wikipedia che ha tenuto questa pagina con fonti scarse.--[[Utente:13 giugno 1993|Enzo 13 giugno 1993 Torino]] ([[Discussioni utente:13 giugno 1993|msg]]) 08:49, 21 mag 2013 (CEST)
*::{{aggiornamento}}. Grazie per le osservazioni. In effetti alcuni fatti relativi alla censura erano spiegati male. Ora ho aggiornato la voce rendendola più chiara, il brano è stato censurato più volte e la volontà dell'autore è rimasta forte e protratta nel corso del tempo ("''Ho lottato fino all’ultimo.. ecc.''"). Il discorso del "giudice" non ha senso, non è materia giuridica. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 11:37, 21 mag 2013 (CEST)
* {{Tenere}} Le polemiche accompagnate a questo brano, ampiamente rilevate dei mezzi di comunicazione, gli danno per me enciclopedicità.--[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 09:49, 21 mag 2013 (CEST)
* {{Tenere}} A me pare evidente che la discriminante vera (al di la dei criteri) fra un brano enciclopedico ed uno non enciclopedico, non sia la "pubblicazione"/"non pubblicazione" dello stesso, ma la rilevanza attestata da fonti. Ed in questo caso le fonti parlano di un brano rilevante, se non altro per le polemiche. --[[Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 13:46, 21 mag 2013 (CEST)
* Anche secondo me il brano è palesemente enciclopedico. In effetti, ho pure dubbi sul valido utilizzo di questa pagina di servizio. E' l'autore stesso del brano a dare particolare rilievo a questa sua creazione ed allo spirito di censura che l'ha circondata. I mass media hanno dato risalto sia alle dichiarazioni dell'autore ed al tema trattato, sia rispetto alle polemiche riguardanti la censura. Persino il periodico cattolico ''Famiglia Cristiana'' ne ha parlato. ----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|msg]]) 22:49, 21 mag 2013 (CEST)
:::::Ma dov'è scritto nella voce di Famiglia Cristiana? Io non lo leggo nemmeno in nota.--[[Utente:13 giugno 1993|Enzo 13 giugno 1993 Torino]] ([[Discussioni utente:13 giugno 1993|msg]]) 16:14, 22 mag 2013 (CEST)
::::::[[Famiglia_Cristiana#Critiche dal mondo cattolico|qui]]--[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 19:05, 22 mag 2013 (CEST)
::::::::Mi intrometto...ma hai letto di cosa si tratta?? Evidentemento no. ''Famiglia Cristiana'' non ha MAI parlato del brano, ha solo dedicato un articolo a Cristicchi (senza MAI nominare la canzone) e la cosa è stata contestata da gruppi integralisti (quelli che hai linkato).Quindi la frase di Avversario ''"Persino il periodico cattolico ''Famiglia Cristiana'' ne ha parlato"'' è falsa.Ma le leggete le fonti che citate???--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 09:51, 23 mag 2013 (CEST) P.S.: per inciso, la frase di don Sciortino citata, e cioè che la canzone di Cristicchi, indipendentemente dalle sue idee, affrontava un tema sociale come quello dei manicomi e delle condizioni dei malati psichiatrici, molto importante e che fosse rilevante che una canzone di questo genere avesse vinto il Festival, si riferisce ovviamente a ''Ti regalerò una rosa''...lo specifico perché visto che non si leggono le cose che si citano...--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 09:54, 23 mag 2013 (CEST)
:::::::::Io non so se Famiglia Cristiana abbia mai parlato ''esplicitamente'' del brano, e io, personalmente, non ho mai affermato questo. Ma che le polemiche seguite dopo la copertina dedicata a Cristicchi siano state causate ''esplicitamente da questo brano'' è documentato, ad esempio [http://www.loccidentale.it/node/54084 qui] e [http://www.ilgiornale.it/news/don-sciortino-risponde-papa-pacelli.html qui]. Se poi, come sembra, Sciortino si è preso la briga di rispondere alle critiche nel numero successivo della rivista, evidentemente non si è trattato solo di un piccolo numero di "gruppi integralisti". Così come non è un "gruppo integralista" [[Il Giornale]], e nemmeno [http://www.cesnur.org/2006/mi_06_02.htm Massimo Introvigne]<small>(con questo non dico di essere d'accordo col Giornale o Introvigne ;)</small>. Per chiarezza, e perchè io leggo quello che cito e di cui parlo.--[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 16:07, 24 mag 2013 (CEST)
* {{commento}} Concordo con ciò che ha scritto Valerio79 --'''[[Utente:Nrykko|<span style="color:#0000FF"><big>''N''</big></span><span style="font-family:Cursive; color:#1E90FF">rykko</span>]]'''[[Discussioni utente:Nrykko|<sup><span style="color:#FF4D00;">★</span></sup>]] 11:00, 22 mag 2013 (CEST)
*{{Cancellare}} Mai pubblicato ufficialmente, e qualche polemicuccia (imho montata ad arte) non è sufficiente per rendere rilevante il brano. Se proprio si vuole si metta una mezza riga nella voce del cantante, ma imho sarebbe pure troppo.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 12:24, 22 mag 2013 (CEST)
*:Direi al contrario che l'encilopedicità sta proprio nel fatto che non sia stato pubbicato. ------[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|msg]]) 19:59, 22 mag 2013 (CEST)
::::Siamo al paradosso. Le canzoni NON pubblicate diventano enciclopediche perché NON sono state pubblicate?? Ma chiedi di cambiare i criteri allora...--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 09:51, 23 mag 2013 (CEST)
:::::In realtà non c'è nessun paradosso, in quanto l'enciclopedicità, come ben evidenziato da diversi utenti in questa procedura, non è certo derivante dalla sola circostanza di non essere stato pubblicato (quello sì che sarebbe un paradosso) ma dal fatto che la non pubblicazione sia la conseguenza di un atto di censura, che la volontà dell'autore fosse manifestamente a favore della pubblicazione in modo protratto nel tempo (in relazione ad almeno 2 album diversi) e che la vicenda nel suo complesso abbia avuto conseguenze dirette sul rapporto dell'autore con una parte del suo pubblico. consentimi una nota a margine sui criteri, che vedo continuano ad essere citati in modo ihmo non pertinente. I criteri servono a identificare pattern estremamente "vasti" e "standard": cioè che riguardino molte voci accomunate da elementi semplici (es: l'essere stati pubblicati). E' evidente che l'enciclopedicità di voci come questa, cioè su brani censurati, o controversi, molto difficilmente può essere descritta utilmente da un criterio. E' quindi necessario lasciare questo tipo di voci alla discussione singola, senza che i criteri ne definiscano né l'enciclopedicità né la non enciclopedicità. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 11:48, 23 mag 2013 (CEST)
:::Perché scrivi ''"(in relazione ad almeno 2 album diversi)"''?? L'album è uno ed uno solo, ''Fabbricante di canzoni'', dopodiché Cristicchi non ha nemmeno più provato ad inserirla, come testimoniano del resto le fonti. Scrivere ''almeno 2 album diversi'' significa affermare una cosa che non è vera, e il presupposto della discussione è scrivere cose vere.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 12:14, 23 mag 2013 (CEST)
::::Vito, è tutto scritto nella voce e con fonti... Nelle interviste del 2007 in cui presenta il secondo album ''Dall'altra parte del cancello'' dice chiaramente di avere provato con forza ad inserirla anche in questo album e di non esserci riuscito. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 12:37, 23 mag 2013 (CEST)
:::::Ho visto, hai ragione. Avevo letto l'articolo ma l'avevo collegato a ''Fabbricante di canzoni''.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 12:51, 23 mag 2013 (CEST)
 
=== CommentiSimboli ===
Ecco un riassunto delle motivazioni a favore, espresse dagli intervenuti:
# essere stato diffuso sui media di settore e più importanti (Blackcat): '''Falso''' è stata solo diffusa dal sito ufficiale del cantante (che NON è un media di settore...) per un lasso di tempo peraltro limitato.
# esiste come ghost track di un album ufficiale (sempre Blackcat): '''Falso''', la ghost track dell'album è ''Rufus'', e si tratta di un altra canzone.
# è stata citata da un importante periodico nazionale (Famiglia cristiana) (ancora Blackcat, poi ripreso da Avversario): '''Falso''', basta leggere gli articoli per capire che Famiglia Cristiana non ne ha MAI parlato. Famiglia Cristiana ha dedicato un articolo a Cristicchi quando ha vinto Sanremo, con relativa copertina, e qualche integralista di minoranza si è risentito con il settimanale scrivendo (peraltro in blog di scarsa diffusione...) ''"Ma come? Dedicate una copertina a chi ha scritto ''Prete''?"'' (canzone talmente rilevante che quelli di Famiglia Cristiana nemmeno sapevano che esistesse....)
# è stata eseguita in concerti e tour (Blackcat): '''Vero''', peraltro come quasi tutte le canzoni di un artista (...escluso Battisti che non faceva concerti)
# ha prodotto un'intensa attività culturale a latere (Blackcat): '''Falso''', a parte i già citati interventi nei blog e qualche citazione fatta dallo stesso Cristicchi in varie interviste, non risulta nessuna ''intensa attività culturale''.
# comunque ha avuto impatto sui media (Blackcat): '''Falso''', eccetto qualche intervista, come scritto su, rilasciata dallo stesso artista
# brano che trae enciclopedicità dal fatto di essere stato censurato (ArtAttack): '''Falso''', almeno secondo i criteri che ci siamo dati (...che comunque si possono sempre cambiare, ma NON è questa la sede)
# è l'autore stesso del brano a dare particolare rilievo a questa sua creazione ed allo spirito di censura che l'ha circondata (Avversario): '''Vero''', certamente...ma da quando in qua questo è motivo di enciclopedicità? Anzi...l'autore stesso del brano potrebbe farlo per ovvvii motivi promozionali...
:Faccio infine una considerazione che mi lascia perplesso, e che mi fa propendere per una grossa montatura pubblicitaria...come è possibile che sia stata censurata una canzone su un album come anticlericale quando, in anni precedenti, sono state pubblicate da case discografiche rilevanti altre canzoni anticlericali tra l'altro ben più profonde, es.: ''Prima comunione'' di [[Claudio Lolli]] (''"E quanti anni ci sono voluti, perchè da solo imparassi anch'io, a rider dei preti bigotti e fottuti ed a infischiarmene del loro dio"''), ''La chiesa si rinnova'' di [[Giorgio Gaber]] (''"i traffici loschi della Santa Sede sono parte integrante dei misteri della fede"'') ''La Genesi'' di Guccini, ''Affacciati affacciati'' di Bennato, ''Si chiamava Gesù'' di De André, ''Ehi padre eterno'' di Graziani, se vogliamo anche ''Le bigotte'' di Lauzi...mah! Non prestiamoci a manovre promozionali. Piuttosto si potrebbe fare una voce sulle canzoni anticlericali, parlando di quelle che ho citato e dedicando a quella di Cristicchi, al più, due righe....--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 10:41, 23 mag 2013 (CEST)
:::I motivi di enciclopedicità sono stati esposti a sufficienza e non sto a ripeterli. Solo due precisazioni sui punti:
::::1. All'inizio di questa procedura c'è stata confusione in merito al pubblicato/non pubblicato, ma ora la cosa è chiarita. Dopo ricerca e analisi delle varie fonti ho ricostruito i fatti come ora sono visibili in voce: in sindesi: (1) Non è stato pubblicato in nessun album in quanto è staro sempre censurato, sia dall'album del 2005 che da quello del 2007. (2) L'enciclopedicità deriva anche da tale fatto, la censura.
::::7. Purtroppo non hai compreso, nonostante si sia provato a spiegartelo anche in questa pagina, il significato di "criterio sufficiente e non necessario". L'enciclopedicità di questa voce non deriva dal criterio, ma da altro. Maggiori dettagli nella seconda parte del mio [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Prete_%28brano_musicale%29/2&diff=58991068&oldid=58989939 intervento sopra], che avevo scritto prima ma va benissimo come risposta a questo.
:::--[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 12:14, 23 mag 2013 (CEST)
::::::Guarda che non è solo Vito a non aver compreso, ma neanch'io.Ci sono 4 mantenere con motivazioni pressochè nulle e 3 cancellare con motivazioni palesi e evidenti.Questa non è una votazione, quindi non si contano i pareri ma si pesano le motivazioni, e quindi pur essendo 4 i mantenere le motivazioni non ci sono (visto che ''"L'enciclopedicità deriva anche da tale fatto, la censura"'' è solo un'opinione senza fondamento), mentre i cancellare sono 3, minoranza, ma esprimono un parere fondato. Poi certo, se si andrà a votazione è un altro discorso.--[[Utente:13 giugno 1993|Enzo 13 giugno 1993 Torino]] ([[Discussioni utente:13 giugno 1993|msg]]) 08:40, 24 mag 2013 (CEST)
:::::::A parte che se non ti limitassi al semplice conteggio dei tag, vedresti che i favorevoli al mantenimento sono almeno 6 (vanno contati anche Avversario e Nrykko), io motivazioni nulle le vedo più in chi si sta incaponendo ad ignorare il fatto che i criteri non sono necessari ma sufficienti <small>(oddio mi sento un pò SdP...)</small>. A parte ciò, personalmente ho deciso di ignorare del tutto gli attuali criteri "musicali" di it.wiki, che sono rivolti ad un mercato discografico limitatissimo geograficamente e storicamente, e pertanto preferisco valutare ciò che è scritto in voce e delle sue fonti.--[[Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Cursive">Valerio</span>]]<sup>[[Discussioni Utente:Valerio79|<span style="color:black;font-size:small;font-family: Wingdings">Talk</span>]]</sup> 13:27, 24 mag 2013 (CEST)
::::<small>Scusa Vito, a margine, come fai a parlare di promozione per qualcosa che nessuno può comprare né vendere? Lo stesso Cristicchi ha detto di aver perso pubblico, con questo brano, siccome ha scontentato molti cattolici; dall'altro lato ha scontentato anche i "laici" che avrebbero voluto che la canzone venisse pubblicata. Io credo che a Cristicchi converrebbe parecchio, se la pagina venisse cancellata, e infatti lui ha tolto ogni riferimento dal suo sito (c'erano, prima). Penso si possa parlare di tutto, tranne che di promozione!!! Naturalmente, è effettivamente un mistero perchè la casa discografica si sia rifiutata di pubblicarla. (Ancora a margine: intendevi ''Dio è morto'', di Guccini? Cos'ha di anticlericale ''La Genesi''?)</small>--[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 16:21, 24 mag 2013 (CEST)
:::::No, intendevo proprio ''La Genesi'', da ''Opera buffa'', non certo ''Dio è morto'' che è anzi una canzone molto clericale (hai presente come finisce? ''Se Dio muore è per tre giorni e poi risorge...''). Passando alla promozionalità: innanzitutto non è vero che Cristicchi abbia perso fans, visto che è sicuramente più noto oggi che ai tempi del primo album, ma soprattutto la polemica, architettata ad arte dall'ufficio stampa della sua casa discografica, ha comunque fatto parlare di lui, povera vittima (che ci teneva talmente tanto al suo pezzo che non solo non ha rotto il contratto discografico all'epoca, ma continua tuttora ad incidere per loro...).--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 20:07, 24 mag 2013 (CEST)
*{{Tenere}} Fatto di censura sicuramente rilevante, evento significativo nella carriera di artista ampiamente enciclopedico, pesanti e documentate polemiche sulla stampa, in particolare quelle relative alla copertina dedicata da Famiglia Cristiana a Cristicchi (riporto i link a scanso di equivoci: [http://www.loccidentale.it/node/54084] [http://www.ilgiornale.it/news/don-sciortino-risponde-papa-pacelli.html]). Voce completamente riscritta, ampliata ed ora ben documentata. <small>Io continuo a leggere nei [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Album e prodotti discografici|criteri]]: ''prodotti discografici regolarmente registrati e ... resi disponibili legalmente per il download''; io leggo che ci rientra: in questo caso evidentemente non si tratta di "autoproduzione artigianale"; la casa discografica l'ha prodotto e poi ha cambiato idea e non l'ha pubblicato. Continuo a ritenere questa procedura un po' impropria, o quanto meno lontana dal buon senso, sarebbero bastati un template E o F, visto che era poi già stata messa in cancellazione in precedenza, e almeno si poteva avvisare qualche contributore. Non è per polemica, ma imho un po' di queste discussioni ce le potevamo risparmiare.</small>--[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 18:09, 26 mag 2013 (CEST)
::::MA scusa, ma le fonti che linki le leggi?La copertina di Famiglia Cristiana (te lo scrivo in maiuscolo, così magari lo riesci a capire meglio, visto che l'ho già scritto più volte) NON C'ENTRA NULLA CON LA CANZONE PRETE!!!! Infatti, ecco cosa c'è scritto nel link che TU hai messo: ''" la copertina dedicata a Cristicchi quando vinse Sanremo. La scusa era il tema trattato nella canzone (la pazzia e la realtà dei manicomi), che secondo Padre Sciortino giustificava tale scelta sebbene la persona in questione non facesse mistero di anticlericalismo"''. Quindi la copertina c'è stata a causa di ''Ti regalerò una rosa'', e quelli di Famiglia Cristiana non si sono nemmeno preoccupati dell'anticlericalismo di Cristicchi. In quanto al resto, continui a non capire: i criteri dicono ''prodotti discografici regolarmente registrati e ... resi disponibili legalmente per il download'', una canzone pubblicata su cd come singolo e quindi resa disponibile per il download DALLA CASA DISCOGRAFICA è enciclopedica, una NON pubblicata e scaricabile aggratis dal sito dell'artista (NON DA QUELLO DELLA CASA DISCOGRAFICA) NON è enciclopedica secondo i criteri. Poi può esserlo per altri motivi, ad esempio storici, artistici, ecc... e quindi non è questo il caso.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 02:44, 28 mag 2013 (CEST)
:::::Premesso che è il caso di evitare di urlare, effettivamente la copertina di Famiglia Cristiana non c'entra nulla con la canzone in oggetto, ma le polemiche sì: l'articolo de "Il Giornale" polemizzava sul fatto che il settimanale avesse messo in prima pagina l'autore di una simile canzone. Quanto al resto: le tue motivazioni del tipo "non rientra nei criteri quindi va cancellata" sono nulle di fatto in quanto rientrano nelle "Motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione". --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 12:19, 29 mag 2013 (CEST)
 
Lo stemma è stato concesso al comune con D.P.R. del 16 aprile 1959.
*{{Tenere}} Mi sembrano rilevanti i motivi che hanno portato alla non pubblicazione del brano, tanto da aver contribuito a dare fama particolare all'artista. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 13:06, 27 mag 2013 (CEST) <small>Ricordo che dire "Non rispetta i criteri" [[Wikipedia:Motivazioni_da_evitare_nelle_procedure_di_cancellazione#.22Non_rispetta_i_criteri.22|non è una motivazione valida]]. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 13:06, 27 mag 2013 (CEST)</small>
 
Nello stemma compare un'anfora, retta da un treppiede, da cui escono due rami ricurvi verso il basso, uno d'olivo fogliato a sinistra e uno di vite fruttato a destra, poggiata su un terrazzo erboso. La banda sottostante azzurra è un chiaro riferimento al Rio Cixerri e al Flumini Mannu, sulle cui sponde sorge il paese.
----
 
*;{{icon|attendere}} Proroga di 7 giorni, a partire dal [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2013 maggio 26#Prete (brano musicale)/2|26 maggio 2013]]: <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali prorogate del 26 maggio 2013]]</noinclude> <span style="color:red; font-size:90%">Non riscontrandosi [[Wikipedia:Consenso|consenso]], la discussione è prolungata fino alle 23:59 di '''domenica 2 giugno 2013'''; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Votazione sulla cancellazione|votazione]].</span> '''Per tutti gli utenti: [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Prete_(brano_musicale)/2&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura!]''' - <small>Per [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]: [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Prete_(brano_musicale)/2&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/votazione avvia la votazione].</small><br />
Il gonfalone è un drappo diviso in due parti, una bianca e una azzurra, con al centro lo stemma del comune, ricamato di ornamenti e dell'iscrizione ''Comune di Assemini'' in argento.
----
 
*{{mantenere}} Dalle fonti disponibili appare già chiaro che il brano è diventato un piccolo "caso". A parte il fatto che l'artista ha insistito per inserirlo in un suo album e poi un altro dopo che gli si era risposto "picche", nonostante fosse stato già "sfruttato" abbastanza tra radio e live (e, in seguito, pure sul suo sito), da [http://www.ilgiornale.it/news/don-sciortino-risponde-papa-pacelli.html qui] e [http://www.loccidentale.it/node/54084 qui] si nota che in più occasioni si è criticata la capacità di Sciortino di dirigere "Famiglia Cristiana" semplicemente in base all'aver dedicato una copertina a Cristicchi, il cui anticlericalismo non mi risulta traspaia in modo evidente dai suoi brani più noti, ed infatti l'articolo de ''Il Giornale'' fa esplicito riferimento proprio a ''Prete'', riportandone vari versi. In riferimento all'osservazione che ogni artista ha in repertorio vari brani mai pubblicati, si direbbe che nella fattispecie non si tratti propriamente di un "allunga sugo" dei concerti di Cristicchi, bensì della ''canzone-clou dei suoi spettacoli'' ([http://www.cesnur.org/2006/mi_06_02.htm vedi]). [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 17:20, 1 giu 2013 (CEST)
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
----
=== Architetture religiose ===
La procedura di [[Wikipedia:RCC|cancellazione in modalità consensuale]] è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il [[WP:consenso|consenso]], la pagina viene mantenuta. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 00:48, 3 giu 2013 (CEST)
 
[[File:Assemini san pietro.jpg|thumb|upright|Chiesa di San Pietro]]
[[File:Assemini san pietro portale.jpg|thumb|upright|Chiesa di San Pietro (particolare). Il portale principale]]
 
* ''Chiesa di San Pietro '' - La chiesa parrocchiale di [[San Pietro]] Apostolo, patrono del comune, sorge nel centro storico di Assemini. La pianta è a navata unica con cappelle laterali in stile tardo gotico. L'edificio originario risale alla prima metà dell'[[XI secolo]]. La struttura della chiesa subì mutamenti importanti quando fu ricostruita nel [[XVI secolo]] in stile gotico aragonese e nel [[XVIII secolo]] quando furono aggiunti la facciata squadrata e merlata e la parte inferiore del campanile, a base quadrata. L'ultima modifica significativa fu apportata nel Settecento quando fu aggiunta la parte superiore del campanile a base esagonale. A causa dell'incendio avvenuto nell'ottobre del [[1982]] seguirono diversi lavori di restauro per il tetto in legno, la pavimentazione, le aperture laterali e il presbiterio. Nel 2008 vengono ultimati i lavori di restauro.
* ''Chiesa di San Giovanni '' - La chiesa e l'oratorio di [[San Giovanni Battista]] si trovano nel centro storico del comune. Si tratta di una costruzione preromanica eretta tra il [[IX secolo|IX]] e il [[X secolo]], ha una pianta a croce inscritta in un quadrato con una cupola che si erge al centro, mentre i bracci sono voltati a botte; la facciata è realizzata in pietre calcaree. Questa chiesa di piccole dimensioni è fonte di grande interesse non solo per le sue caratteristiche strutturali, raramente riscontrabili in altre chiese italiane, ma anche per due iscrizioni [[Lingua greca|greche]] risalenti al [[X secolo|X]]-[[XI secolo]] (una probabilmente riferita al [[Giudicato di Cagliari|giudice di Cagliari]] Torchitorio e alla moglie Getite, e l'altra a Nispella, moglie di un secondo Torchitorio) e per il ritrovamento di elementi islamici (brocche battesimali, piatti decorati).
* ''Chiesa di Sant'Andrea '' - La piccola chiesa settecentesca dedicata all'apostolo [[Sant'Andrea]] si trova alla fine della via Sardegna a pochi metri dalla S.S. 130; nata come una chiesa campestre è ora inglobata dall'espansione urbana. I primi cenni storici sono attestati in un documento della Diocesi di Cagliari del 13 maggio 1644. Dal documento del Provisor General e Giudice delle Cause Pie, si evince lo stato dei lavori sulla chiese del glorioso santo pescatore. Si fa riferimento a un certo Giuannotu Orrù (capostipite della famiglia Orrù), che per testamento della moglie Giuanangela Murtinu, ne dirige i lavori e chiede una dilazione di ulteriori sei mesi per completare l'opera poiché si trova in stato di povertà. Da un altro documento del 1669 sappiamo che la chiesa fu completata; si presenta in forme modeste e priva di decorazioni di rilievo, con una piccola aula alla quale, sulla sinistra è addossata una cappella. L'ingresso della chiesa, realizzato intorno al [[1930]] da parte della famiglia Scalas-Sanna, è composto da un loggiato ligneo con tettoia rivestita in coppi di laterizio tipico delle chiese rurali campidanesi, sorretto da 5 colonne in stile neoclassico. All'apice della facciata è collocata una semplice croce metallica, inserita tra i pilastrini del campanile a vela, crollato a causa del vento nel settembre del [[1998]]. All'interno la copertura è a doppia falda, il portale è caratterizzato da un arco a tutto sesto sorretto da due piedritti monolitici che s'innalzano dalla base, la centina è lavorata a scanalature e su di questo è murato un cantonetto con un'iscrizione non identificabile. Nel [[1967]] la festa in onore al santo fu sospesa e la chiesa trascurata rischiò di andare in rovina; tra il [[1984]] ed il [[1985]] su interessamento della famiglia Vincis e in collaborazione con il Comune si stanziò un finanziamento per la ristrutturazione.
* ''Chiesa di Santa Lucia -'' La chiesa dedicata alla martire siracusana si trova in prossimità del cimitero cittadino. Realizzata intorno al 1820, la costruzione della chiesa originaria si attribuisce alla fede religiosa di Basilio Scalas. '' ''
* ''Chiesa di San Cristoforo - ''Chiesa di San Cristoforo: ha pianta rettangolare e facciata a capanna con campanile a vela. Non si hanno dati certi relativi alla fondazione, i documenti più antichi consistono in alcuni ‘Atti del Consiglio Comunale', in cui si riporta come già nel 1820 l'attuale chiesetta di San Cristoforo fosse utilizzata quale ‘bottega del chirurgo', luogo dove gli asseminesi si recavano per le estrazioni dentarie ed altri piccoli interventi medici.
* ''Chiesa della Beata Vergine del Carmine''
* ''Chiesa del Carmine''
 
===Architetture civili===
==== La casa campidanese ====
 
Assemini, come altri centri del [[Campidano]], ha conservato numerosi esemplari di case tipiche campidanesi frutto di una architettura che alcuni specialisti definiscono ''minore''. Si tratta di ampie abitazioni, di cui si ha notizia già nel [[Storia della Sardegna dei Giudicati|periodo giudicale]] le cui tecniche di costruzione e caratteristiche architettoniche hanno subito vari cambiamenti in seguito alle lunghe e diverse dominazioni della [[Sardegna]], risentendo soprattutto di un'ancor evidente influenza spagnola i cui effetti saltano subito all'occhio, per via delle analogie estetiche (e non solo) tra le case campidanesi e le ''[[hacienda]]'' diffuse nelle ex colonie ispaniche dell'[[America Latina]].
 
Queste abitazioni sono costruite con l'impiego di particolari mattoni crudi (in [[lingua sarda|sardo]] ''làdiri'' dal latino ''later'', argilla) e sono riconoscibili per i caratteristici cortili centrali in cui erano presenti pozzi, forni e mulini necessari alla lavorazione del grano; in particolare nelle case campidanesi di Assemini i cortili erano attrezzati ed utilizzati, già dal [[Storia della Sardegna aragonese|periodo della dominazione spagnola]], per la lavorazione della ceramica: questa testimonianza fornisce un'ulteriore elemento in comune con le ''haciendas'', anch'esse non semplici abitazioni di residenza, ma attrezzati luoghi di lavoro e punti d'incontro di artigiani.
 
Sui cortili si affacciano (come anche nelle ''haciendas'') grandi loggiati archeggiati o architravati (in sardo ''lollas'', singolare ''lolla'') in cui venivano anticamente svolte numerose attività quotidiane tipiche della cultura agro-pastorale e, cosa ancor più importante fungeva da corridoio d'accesso a tutte le camere della casa; questo particolare elemento aveva un ruolo fondamentale all'interno del contesto architettonico e veniva considerato essenziale in un'abitazione tanto da identificare con lo stesso termine ''lolla'' questa categoria di costruzioni abitative in sardo.
 
La maggior parte di queste costruzioni è a due piani: il piano terra era (o è ancora) destinato ad uso abitativo; il primo piano invece era originariamente utilizzato per la conservazione dei raccolti e delle provviste che dovevano essere preservate dall'umidità; vi si accede tramite una botola dall'interno dell'abitazione principale.
 
All'esterno di ogni casa campidanese si trova un particolare grande portale ad [[Arco (architettura)|arco]] a tutto sesto, che ha funzione di ingresso principale al cortile centrale e alla ''lolla''.
 
Le case campidanesi sono considerate un patrimonio di grande valore storico e per questo tutelate dalle autorità competenti.
 
=== Aree naturali ===
* [[Riserva di monte Arcosu]]
 
== Società ==
[[File:Assemini - Costume tradizionale (11).JPG|miniatura|Abiti tradizionali]]
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Assemini}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31-12-2015 la popolazione straniera ammontava a 586 individui, pari al 2,2% della popolazione totale. Le nazionalità principali erano<ref>[http://www.tuttitalia.it/sardegna/40-assemini/statistiche/cittadini-stranieri-2016/ Cittadini stranieri Assemini 2015]</ref>:
 
* {{Bandiera|ROU|nome}} 125
* {{Bandiera|MAR|nome}} 79
* {{Bandiera|SEN|nome}} 59
* {{Bandiera|CHN|nome}} 42
 
=== Tradizioni ===
==== Ceramica ====
[[File:ceramicaassemini.jpg|thumb|upright|Una brocca, opera di un ceramista asseminese]]
Assemini è considerato "paese di antica tradizione della [[ceramica]]". I primi reperti, venuti alla luce nella zona di Sant'Andrea, i cui reperti di maggiore importanza e in numero più consistente possono essere datati tra la fine del [[III millennio a.C.]] [[cultura di Ozieri]] e la fine del [[V secolo a.C.]] È molto probabile che la cospicua produzione di ceramiche (prevalentemente casseruole, scodelle, tegami e brocche nonché manufatti ornamentali) avvenisse in particolari cortili detti (in sardo) "''strexiaius''" (''strexiu'' è un [[pluralia tantum]] che significa appunto ''stoviglie'') in cui si trovavano pozzi per l'estrazione dell'[[argilla]] alcalina di cui il territorio è particolarmente ricco, vasche per la [[sedimentazione|decantazione]] e la levigazione, il [[tornio]], tettoie per essiccare i manufatti e forni a legna in mattoni crudi di forma cilindrica (probabilmente di derivazione orientale). Durante il [[Medioevo]] corporazioni apposite, dette [[Gremi]], disciplinarono le attività creativa e commerciale degli ''strexiaius'' con statuti e regolamenti, onde imporre l'obbligo di non variare le forme e di non modificare i canoni fissati. Con l'avvento della dominazione spagnola che durò sino al [[XVIII secolo]], gli ''strexiaius'' furono compresi negli ampi cortili delle case campidanesi di cui ancora oggi rimangono ben conservate numerose testimonianze.
 
La tradizione della ceramica, così profondamente radicata nel territorio e negli asseminesi, trova la sua espressione anche nello stemma comunale che rappresenta, tra l'altro, un'antica anfora.
 
In epoca moderna ad Assemini si producono stoviglie ornamentali, arricchite di motivi naturalistici (spesso ispirati a modelli molto antichi) o geometrici, in rilievo o a graffito. La destinazione d'uso di questi prodotti artistici è diversificata in quanto una parte di questi, per quanto raffinati, è destinata all'uso quotidiano (soprattutto stoviglie).
Sebbene la foggia delle opere sia estremamente varia a seconda degli artisti, è possibile riscontrare nell'intera produzione numerosi elementi in comune che coinvolgono tanto i motivi decorativi quanto le tecniche di realizzazione: ciò conferisce alla produzione di ceramiche artistiche asseminesi uniformità e originalità in rapporto ad altre tradizioni.<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=3 | p=21}}</ref>
Nel [[1995]] l'amministrazione comunale ha dato vita alla Mostra-mercato permanente della Ceramica Asseminese presso il "Centro Pilota per la Ceramica", uno spazio espositivo di circa 500 metri quadrati, nel quale possono essere ammirate molte opere dei più importanti ceramisti asseminesi.
 
Nell'estate 2007 l'amministrazione comunale, tramite il lavoro dell'Assessorato alle Attività Produttive, ha inaugurato la “Mostra permanente della ceramica d'arte” negli stabili attigui al sopra citato Centro Pilota.
La mostra racchiude oltre 250 pezzi unici di valore inestimabile che, nel corso di oltre 30 anni, il comune di Assemini ha acquistato al termine delle varie edizioni del Concorso Nazionale della Ceramica tenutesi nella cittadina.
Iniziative di pari livello sono riscontrabili, in ambito nazionale, in realtà come Faenza e Senigallia.
 
<gallery>
File:ceramicaassemini2.jpg|Ariete, opera di un ceramista asseminese
File:ceramicaassemini3.jpg|Riproduzioni di vari animali, opera di un ceramista asseminese
File:ceramicaassemini4.jpg|Una brocca, opera di un ceramista asseminese
File:ceramicaassemini5.jpg|Una brocca con decorazioni tradizionali, opera di un ceramista asseminese
File:ceramicaassemini6.jpg|Piatto decorato con motivi naturalistici e geometrici, opera di un ceramista asseminese
</gallery>
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
====Scuole====
Nella città sono presenti due circoli della scuola primaria (intitolati rispettivamente a Fedele Piras ed al cavaliere asseminese [[Dionigi Scalas]]), una scuola secondaria di primo grado con due distinte sedi intitolate a [[Giovanni Pascoli]] e [[Costantino Nivola]] e un Istituto Tecnico superiore intitolato a Michele Giua.
 
L'unica scuola superiore presente è una sede staccata dell'Istituto Tecnico Industriale Michele Giua di Cagliari, a cui è associato anche un [[liceo scientifico tecnologico|liceo scientifico delle scienze applicate]].
 
==== Musei ====
*Museo ''Sonus de su Mundu'': museo degli [[strumenti musicali]] tradizionali del mondo (Collezione Antonio Ghiani).
*Museo dell'Arte etnica internazionale: con la sezione maschere e mascheramenti del mondo, l'abito popolare italiano ed internazionale e la sezione gioielli e strumenti musicali popolari.
 
=== Cucina ===
 
[[File:sapanadaassemini.jpg|thumb|left|upright|''Sa panada'', piatto tipico asseminese]]
 
==== Sa panada ====
 
Nella lunga e varia [[Cucina sarda|tradizione culinaria sarda]] Assemini si distingue per l'unicità e l'originalità di alcuni piatti, primo tra tutti la [[panada]] apprezzata e consumata, in alcune varianti, in tutta la Sardegna ([[Oschiri]] in particolare). Nella maggior parte dei casi la produzione e il consumo avvengono tuttora in ambito familiare e privato e le tecniche di preparazione tradizionali, custodite dalla memoria popolare, sono rimaste quasi invariate per secoli.
La panada, chiamata in sardo ''sa panada'' (plurale ''panadas''), è un piatto unico costituito da un contenitore di forma circolare di pasta non lievitata ripieno chiuso da ricami ''a treccia'' (tradizionalmente realizzati senza l'ausilio di utensili) e successivamente cotto al forno.
La tradizione vuole che il ripieno sia di carne (d'agnello o capra) e patate o piselli, condite da [[Crocus sativus|zafferano]], [[pepe]], sale, olio d'oliva o [[strutto]] e [[pomodori]] secchi. la seconda ed importante variante prevede il ripieno d'anguilla e patate a testimonianza dell'antica e intensa attività di pesca del comune ormai quasi scomparsa; in tempi più recenti vengono preparate ''panadas'' anche con piselli , melanzane o altre verdure e carni,ma tutte le varianti sono opzioni personali e al di fuori della tradizione popolare.
 
==== Il pane ====
 
[[File:panevotivoasseminese.jpg|thumb|upright|''Su coccoi'', un pane votivo asseminese]]
A differenza di quanto avviene nelle zone settentrionali dell'isola in cui il [[pane carasau]] è il tipo di pane più consumato in assoluto, ad Assemini, come nella gran parte della Sardegna meridionale si producono maggiormente altre varietà fra cui ''su maritzosu'' e ''su civraxiu''. Nel paese un ruolo di spicco è ricoperto da ''su coccoi'', una varietà di pane a pasta dura che viene preparato per il consumo giornaliero o per particolari occasioni e festività religiose in funzione di pani votivi.
 
=== Eventi ===
Secondo sabato di Giugno: Rassegna "Un mare di musica".
 
Domenica tra il 13 e il 15 giugno (Sant'Isidoro) si tiene la Sagra della Mietitura.
 
Domenica tra il 23 e il 25 giugno (San Giovanni) si tiene la Sagra della Pecora.
 
In luglio, nell'ultima decade (San Cristoforo) ha luogo il "Matrimonio Asseminese", manifestazione in cui si celebrano matrimoni secondo i costumi locali e con la rievocazione di riti secolari, in cui i partecipanti indossano i costumi sardi tipici asseminesi e si esprimono interamente in lingua sarda.
 
Sempre in luglio, nell'ultima settimana a cavallo con agosto, si tiene il Festival Internazionale del Folclore ''Is Pariglias'', che vede la partecipazione di oltre 200 artisti esteri, che rappresentano la cultura popolare dei diversi continenti e della Sardegna. Al festival, suddiviso in tre serate, assistono circa {{formatnum:10000}} persone, l'organizzazione è curata dalla Associazione culturale CIOFF di Assemini.
 
Nell'ultima decade di luglio il gruppo folk Città di Assemini organizza ''Ethnodanza'', festival internazionale delle danze identitarie, con lo scopo di valorizzare e confrontare con altre specificità la danza tipica di Assemini "Sa Solidali", ballo al suono delle campane. In concomitanza con gli eventi internazionali si svolgono sfilate folkloristiche, mostre, seminari, laboratori didattici, esposizioni.
Nella terza domenica di settembre si festeggia Sant'Andrea, nella chiesetta del Settecento, posta all'ingresso della cittadina. Alla Festività si abbina la Sagra del pesce. Entrambe le Manifestazioni sono organizzate dall'Associazione Sant'Andrea.
Ogni due anni, inoltre, si svolge il Concorso Nazionale di Ceramica, suddiviso in tre categorie (ceramica tradizionale, settore innovazione e scuole d'arte).
 
== Persone legate ad Assemini ==
* Fedele Marras (1839 - 1909), ceramista imprenditore - partecipò nel 1862 all'Expo Internazionale di Londra. È vissuto, morto ed è sepolto a Cagliari.<ref>[http://cat.mag-news.it/nl/a.cfm?Ra.2.0.cH.A.A.A.A Scheda dal sito Ceramica Artistica Tradizionale] - visto il 3 gennaio 2012</ref><ref>[http://www.mediapascoli.it/Federico%20Melis/novita.htm Scheda tratta dal sito mediapascoli.it] - visto il 3 gennaio 2012</ref>
* [[Dionigi Scalas]] (1847 - 1901), [[Medaglia d'oro al valor civile]] e cavaliere dell'[[Ordine della Corona d'Italia]] - nubifragio dell'ottobre 1892. È vissuto, morto ed è sepolto ad Assemini.<ref>[http://nuke.peppinumereu.it/LinkClick.aspx?fileticket=fybVYeQFyrs%3D&tabid=120&mid=737 Scheda dal sito http://nuke.peppinumereu.it] - visto 3 gennaio 2012</ref>
* [[Giuseppe Pintus]], [[Medaglia d'oro al valor militare]] - Caporal Maggiore del [[151º Reggimento fanteria "Sassari"|151º Reggimento fanteria]] della [[Brigata Sassari]], Prima guerra mondiale - Monte Zebio, 10 giugno 1917.<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=12506 Scheda dal sito del Quirinale] - visto 16 dicembre 2011</ref>
* [[Fedele Piras]] (1895 - 1971), [[Medaglia d'oro al valor militare]] e cavaliere dell'[[Ordine della Corona d'Italia]] - Vice Brigadiere del 46º Reggimento dell'[[Arma dei Carabinieri]], Prima guerra mondiale - Capo Sile (Venezia), 15 - 16 giugno 1918. È vissuto, morto ed è sepolto ad Assemini.<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=12650 Scheda dal sito del Quirinale] - visto il 3 gennaio 2012</ref>
* [[Ilaria Porceddu]] (Assemini, 16 ottobre 1987), cantante pop
* [[Conte Angelo Ceconi]] ([[Dravograd|Unterdrauburg]], 1862 - Assemini 25 maggio 1944), ingegnere idraulico e imprenditore agricolo.
 
== Geografia antropica ==
Il territorio comunale comprende anche l'[[isola amministrativa]] di ''San Leone'', avente una superficie di {{M|60,11|k|m2}}.
 
== Economia ==
Assemini ospita gli stabilimenti di produzione della [[birra Ichnusa]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Assemini è collegata ai comuni limitrofi principalmente tramite due strade: la [[Strada statale 130 Iglesiente|SS 130]] scorre immediatamente a nord dell'abitato e collega il centro con Cagliari, il suo hinterland ed il [[Sulcis-Iglesiente]], quest'ultimo raggiunto anche dalla SP2, che interseca l'abitato a est, e che consente inoltre il collegamento dell'abitato con la zona industriale di [[Macchiareddu]] e con la [[Strada statale 131 Carlo Felice|SS 131]].
 
=== Ferrovie ===
[[File:Fermata Assemini.jpg|thumb|La stazione di Assemini]]
{{Vedi anche|Stazione di Assemini|Stazione di Assemini Santa Lucia|Stazione di Assemini Carmine}}
L'abitato è servito da 3 fermate ferroviarie situate lungo la [[ferrovia Cagliari-Golfo Aranci]]: la principale è la [[stazione di Assemini]], attiva dal [[1871]], a cui nel [[2009]] si sono aggiunte le fermate di [[stazione di Assemini Santa Lucia|Assemini Santa Lucia]] e [[stazione di Assemini Carmine|Assemini Carmine]]. Queste ultime sono impiegate per il solo [[servizio ferroviario metropolitano di Cagliari]], mentre dallo scalo ''centrale'' è possibile raggiungere anche le altre destinazioni regionali servite da [[Trenitalia]].
 
=== Mobilità urbana ===
I servizi di autolinee dell'[[ARST]] e del [[CTM (Cagliari)|CTM]] collegano Assemini con Cagliari e coi comuni limitrofi.
 
== Sport ==
*Le società giovanili di calcio sono GSD, Gioventù Assemini, Aiace, A.S.D Halley Assemini 1980, Cooper Band
* una delle squadre calcistiche cittadine è la A.S.D. Halley Assemini 1980, militante in Seconda Categoria regionale. Fondata nel 2011 dalla fusione di 2 squadre della città (Halley Assemini e Assemini 1980) nella stagione 2014/2015 milita nel campionato sardo di [[Prima Categoria]].
* Nel [[calcio a 5]] la principale formazione cittadina è stata l'A.S.D. Assemini Calcio a 5 che nella stagione [[Serie A2 2008-2009 (calcio a 5)|2008-09]] arrivò a disputare la serie A2 nazionale.
* Ad Assemini ha sede il centro sportivo ''Ercole Cellino'' di proprietà del [[Cagliari Calcio]]<ref>{{Cita web|http://www.cagliaricalcio.net/club/centrosportivo/centrosportivo.html|titolo=Centro Sportivo Ercole Cellino}}</ref>.
* Ad Assemini risiedono l'associazione "Basket Santa Lucia" ed il Gruppo Polisportivo Dilettantistico Assemini "Atletica e Triathlon".
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* {{cita libro || |Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|2006|Carlo Delfino editore|Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589019|isbn=88-7138-430-X}}
* {{cita libro || |Grande Enciclopedia della Sardegna|2007|Newton&ComptonEditori|Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10}}
 
== Voci correlate ==
 
* [[Birra Ichnusa]]
* [[Cagliari Calcio]]
* [[Stazione di Assemini]]
* [[Stazione di Assemini Carmine]]
* [[Stazione di Assemini Santa Lucia]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Assemini}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{cita web|http://www.comunas.it/assemini/|La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna}}
 
{{Città metropolitana di Cagliari}}
{{ParcoGeominerario}}
{{Città della Ceramica}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Sardegna}}
 
[[Categoria:Assemini| ]]