Draghi (Warcraft) e Utente:Massimiliano Panu/sandbox6: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Tassobox
I '''draghi''' sono una [[glossario dei giochi di ruolo#Razza|razza]] immaginaria dell'[[universo di Warcraft]] creato da [[Blizzard Entertainment]]. Vengono introdotti in ''[[Warcraft II: Tides of Darkness]]'', e la loro storia viene molto sviluppata nel videogioco ''[[World of Warcraft]]'' e in altro materiale della serie di [[Warcraft]], come fumetti e romanzi. Sono fra le creature più potenti di [[Azeroth]], e sono dotati di una spiccata [[intelligenza]].
| nome = Bombycoidea
| statocons =
| statocons_versione =
| statocons_ref =
| immagine = Graellsia isabellae MHNT male dos.jpg
| didascalia = ''[[Graellsia isabellae]]'' ♂ <br />([[Saturniidae]])
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
| dominio = [[Eukaryota]]
| regno = [[Animalia]]
| sottoregno = [[Eumetazoa]]
| superphylum = [[Protostomia]]
| phylum = [[Arthropoda]]
| subphylum = [[Tracheata]]
| superclasse = [[Hexapoda]]
| classe = [[Insecta]]
| sottoclasse = [[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome = [[Endopterygota]]}}
| superordine = [[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome = [[Panorpoidea]]}}
| ordine = [[Lepidoptera]]
| sottordine = [[Glossata]]
| infraordine = [[Heteroneura]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Divisione (tassonomia)|Divisione]]|nome = [[Ditrysia]]}}
| superfamiglia = '''Bombycoidea'''<br /><span style="font-variant: small-caps">[[Pierre André Latreille|Latreille]],</span> [[1802]]
| famiglia =
| sottofamiglia =
| tribù =
| sottotribù =
| genere =
| genereautore =
| sottogenere =
| specie =
| sottospecie =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
| biautore =
| binome =
| bidata =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
| triautore =
| trinome =
| tridata =
<!-- SERIE TIPO -->
| tipo =
| tipoautore =
| tipodata =
| tipo2 =
| tipoautore2 =
| tipodata2 =
<!-- ALTRO -->
| sinonimi = Sphingoidea<br /><span style="font-variant: small-caps">Latreille,</span> 1802
| nomicomuni =
| suddivisione = [[Famiglia (tassonomia)|Famiglie]]
| suddivisione_testo =
* [[Anthelidae]]
* [[Apatelodidae]]
* [[Bombycidae]]
* [[Brahmaeidae]]
* [[Carthaea saturnioides|Carthaeidae]]
* [[Endromidae]]
* [[Eupterotidae]]
* [[Phiditiidae]]
* [[Saturniidae]]
* [[Sphingidae]]
}}
I '''Bombicoidei''' ('''Bombycoidea''' <span style="font-variant: small-caps">[[Pierre André Latreille|Latreille]],</span> 1802)<ref name = Latreille02>{{Cita libro | autore = Latreille, P. A. | wkautore = Pierre André Latreille | titolo = Histoire naturelle, générale et particulière des crustacés et des insectes: ouvrage faisant suite aux oeuvres de Leclerc de Buffon, et partie du cours complet d'histoire naturelle rédigé par C. S. Sonnini | curatore = | altri = | url = http://www.archive.org/download/histoirenaturell03latr/histoirenaturell03latr.pdf | editore = F. Dufart | città = Parigi | collana = | anno = 1802 | mese = | annooriginale = 1802-1805 | lingua = fr | volume = Vol. 3 | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/24885279 404] | pp = | ISBN = no | LCCN = | DOI = 10.5962/bhl.title.15764 | OCLC = 5050710 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = 30 luglio 2017}}</ref> sono una [[Superfamiglia (tassonomia)|superfamiglia]] di [[Lepidoptera|lepidotteri]], diffusa in tutti i [[continente|continenti]] con quasi 5000 specie.<ref name = "Van Nieukerken ''et al.'', 2011">{{Cita pubblicazione | autore = Nieukerken, E. J. van, Kaila, L., Kitching, I. J., Kristensen, N. P., Lees, D. C., Minet, J., Mitter, C., Mutanen, M., Regier, J. C., Simonsen, T. J., Wahlberg, N., Yen, S.-H., Zahiri, R., Adamski, D., Baixeras, J., Bartsch, D., Bengtsson, B. Å., Brown, J. W., Bucheli, S. R., Davis, D. R., De Prins, J., De Prins, W., Epstein, M. E., Gentili-Poole, P., Gielis, C., Hättenschwiler, P., Hausmann, A., Holloway, J. D., Kallies, A., Karsholt, O., Kawahara, A. Y., Koster, S. (J. C.), Kozlov, M. V., Lafontaine, J. D., Lamas, G., Landry, J.-F., Lee, S., Nuss, M., Park, K.-T., Penz, C., Rota, J., Schintlmeister, A., Schmidt, B. C., Sohn, J.-C., Solis, M. A., Tarmann, G. M., Warren, A. D., Weller, S., Yakovlev, R. V., Zolotuhin, V. V., Zwick, A. | titolo = Order Lepidoptera Linnaeus, 1758. ''In'': Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness | rivista = Zootaxa | volume = 3148 | editore = Magnolia Press | città = Auckland, Nuova Zelanda | data = 23 dicembre 2011 | pp = 212–221 | lingua = en | ISSN = 1175-5334 | OCLC = 70871314 | url = http://www.mapress.com/zootaxa/2011/f/zt03148p221.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 }}</ref><ref name = Handbuch>{{Cita libro | autore = Lemaire, C. & Minet, J.| wkautore = Niels Peder Kristensen | titolo = Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | altri = Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.) | url = http://books.google.it/books?id=B9rdQ1gHuAAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | anno = 1999 | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizione = ristampa 2013 | capitolo = The Bombycoidea and their Relatives | pp = 321&nbsp;-&nbsp;354 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | OCLC = 174380917 | accesso = 30 luglio 2017 }}</ref>
 
==Descrizione Etimologia ==
Il nome della [[superfamiglia (tassonomia)|superfamiglia]] si ottiene da quello del [[serie tipo|genere tipo]] ''[[Bombyx]]'' <span style="font-variant: small-caps">[[Linneo|Linnaeus]], 1758</span>,<ref name = Linneo58>{{Cita libro | autore = Linnaeus, C. | wkautore = Linneo | titolo = Systema naturae per regna tria naturae: secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis | curatore = | altri = | url = http://www.archive.org/download/mobot31753000798865/mobot31753000798865.pdf | editore = Impensis Direct. Laurentii Salvii | città = Holmiæ (Stoccolma) | collana = | anno = | mese = | annooriginale = | lingua = la | volume = 1 | edizione = editio X | capitolo = | url_capitolo = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/727406 495] | pp = | ISBN = 9780565001032 | LCCN = 06017147 | DOI = 10.5962/bhl.title.542 | OCLC = 9402892 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = 30 luglio 2017}}</ref> a sua volta ricavato dal termine [[Lingua latina|latino]] ''bombyx'' ([[Bombyx mori|baco da seta]]).<ref name = IL>{{Cita libro | autore = Castiglioni, L. & Mariotti, S. | titolo = [[IL - Vocabolario della lingua latina]] | altri = Brambilla, A. & Campagna, G. | editore = Loescher | città = Torino | anno = 1983 | annooriginale = 1966 | edizione = 30ª ristampa | p = 146 | ISBN = 978-88-201-6657-1 | LCCN = 76485030 | OCLC = 848632390 }}</ref>
I draghi dell'universo di Warcraft sono chiaramente ispirati ai [[drago|draghi]] della mitologia classica. Diversamente dai draghi di altre ambientazioni, i draghi di Warcraft non hanno la caratteristica di accumulare tesori, come invece fano ad esempio quelli di ''[[Dungeons & Dragons]]'', né di rapire fanciulle, mentre alcuni sono in grado di sputare fiamme. Sono divisi in [[#Stormi di draghi|stormi]], di cui cinque principali caratterizzati da diversi colori ([[rosso]], [[verde]], [[blu]], [[nero]] e [[bronzo]])<ref name=mostri26>R. Sean Borgstrom, Joseph D. Carriker, Bob Fitch, Graveyard Greg, Jason Lanlois, Chris Metzen, Ree Soesbee, William Timmins, David Wendt ''Warcraft-gioco di ruolo - Compendio dei Mostri: I Mostri di Azeroth - Supplemento Fantasy'', p. 26.</ref>, ed altri stormi inferiori di aspetto anche più distante dagli altri. Ognuno dei cinque stormi principali è dominato da un Aspetto, ovvero un drago che ha il dominio su qualche aspetto della realtà di Azeroth<ref name=mostri26/>.
I draghi sono molto più intelligenti delle razze mortali, hanno un proprio linguaggio (il draconico), e ogni stormo di draghi ha i propri segreti ed aderisce a differenti ideologie<ref name=mostri26/>, mentre dal punto di vista puramente [[anatomia|anatomico]] i membri dei cinque stormi sono molto simili fra di loro, con minime differenze<ref name=mostri26/>.
 
== Descrizione ==
I draghi raggiungono la [[maturità]] entro cento anni dalla nascita<ref name=mostri26/>.
{{doppia immagine|left|Caligula japonica male sjh.jpg|172|Caligula_japonica_female_sjh.jpg|169|[[Dimorfismo sessuale]] in ''[[Caligula japonica]]'' ([[Saturniidae]]): si noti, oltre alla forma e alla colorazione delle [[ala degli insetti|ali]], la differente struttura delle [[Antenna degli insetti|antenne]] del [[maschio]] (a sinistra) rispetto alla [[femmina]]}}
In ''World of Warcraft'' cuccioli di drago vengono chiamati ''whelp'' (che significa appunto "cucciolo", "piccolo") o ''whelpling''. Con l'aumentare dell'età i draghi vengono classificati progressivamente come ''drake'' (nome alternativo per indicare i draghi della tradizione classica, in ''World of Warcraft'' indica un drago giovane che, come il ''whelp'', ha l'abitudine di volare e non posarsi a terra), ''dragon'' ("drago", in ''World of Warcraft'' indica un drago adulto) e ''wyrm'' (forma [[Antico inglese|inglese arcaica]] per indicare un drago, che in ''World of Warcraft'' denota un esemplare molto anziano e potente). Il manuale dei Mostri di Azeroth per il [[gioco di ruolo]] fornisce un passaggio in meno, distinguendo fra draghetto, drago maturo e dragone<ref name=mostri26/>.
La morte di un drago, a causa della sua profonda connessione con il mondo stesso, non passa mai inosservata, soprattutto agli altri draghi, e può causare anche disastri naturali<ref name=mostri26/>.
 
Si tratta di [[Falena|falene]] [[Heteroneura|eteroneure]] appartenenti ai [[Ditrysia]], di dimensione media o grande, con abitudini tendenzialmente notturne o crepuscolari, e solitamente robuste e dotate di buona capacità di volo. Il [[torace degli insetti|torace]] e l'[[Addome degli insetti|addome]] appaiono spesso rivestiti da una fitta peluria. Il [[dimorfismo sessuale]] può essere anche macroscopico, ed interessare sia la forma e il colore delle [[ala degli insetti|ali]], sia altre strutture anatomiche, come ad esempio le [[antenna degli insetti|antenne]], più facilmente pettinate o bipettinate negli esemplari [[maschio|maschili]]. Una caratteristica generale è rappresentata dalla riduzione o assenza di diverse strutture [[Glossario entomologico#immagine|immaginali]].<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
===Forma mortale===
La [[superfamiglia (tassonomia)|superfamiglia]], che rivela forti affinità con i [[Lasiocampidae|Lasiocampoidea]] e i [[Mimallonoidea]], risulta essere certamente [[Monofilia|monofiletica]], sulla base di quattro [[autapomorfia|caratteri autapomorfici]], che si possono così riassumere: 1) [[Glossario entomologico#coxa|procoxe]] fuse anteriormente tra loro nella [[larva]] di ultima età; 2) sull'ottavo [[Glossario entomologico#somite|somite]] [[addome degli insetti|addominale]], setola dorsale D1 sorretta da una protuberanza mesodorsale (di solito uno ''[[Glossario entomologico#scolus|scolus]]''); 3) [[Ala degli insetti|ala]] anteriore con Rs{{apici e pedici|b=1}}+Rs{{apici e pedici|b=2}} vicina e parallela a Rs{{apici e pedici|b=3}}+Rs{{apici e pedici|b=4}}, o addirittura fusa con essa; 4) nel [[Apparato riproduttore degli insetti|genitale]] maschile, posizione modificata dei "muscoli 4".<ref name = K&S85 /> Va specificato che l'assenza del primo carattere nelle [[Apatelodidae]] e in alcuni [[Eupterotidae]],<ref name = O&D94 /> così come l'assenza del secondo carattere negli Eupterotidae stessi e in pochi altri gruppi, è da considerarsi un'evoluzione secondaria.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
Caratteristica importante dei draghi è quella di essere mutaforma: essi sono infatti in grado di assumere una "forma mortale", ovvero camuffarsi da un membro di una delle altre razze di Warcraft, per poter agire tra di essere con più comodità. Una delle forme più diffuse in origine era quella di [[elfo della notte]], che è tuttora quella più usata da gran parte dello [[#Stormo verde|stormo verde]]. Gli altri stormi hanno preso col tempo ad utilizzare altri aspetti, in primis quello di [[elfi alti (Warcraft)|elfo alto]] (molto usato da parte dello [[#Stormo rosso|stormo rosso]] e in parte dagli stormi [[#Stormo blu|blu]], [[#Stormo bronzeo|bronzeo]] e verde) e quello di [[umani (Warcraft)|umano]] (quasi l'unico utilizzato dallo [[#Stormo nero|stormo nero]] e condiviso anche dagli stormi blu e bronzeo). Altri aspetti utilizzati sono quello di [[gnomi (Warcraft)|gnomo]], [[goblin (Warcraft)|goblin]], [[elfo del sangue]] e [[mezzelfo]].
 
=== Adulto ===
Mentre sono nella loro forma mortale, i draghi occasionalmente abbreviano o cambiano il loro vero nome, che suonerebbe altrimenti troppo alieno alla cultura della razza di cui assumono l'aspetto. Esempi di questo comportamento sono:
[[File:Anthela varia 1.jpg|left|thumb|[[Antenna degli insetti|Antenne]] bipettinate in ''[[Anthela varia]]'' ([[Anthelidae]])]]
*'''Chromie''', aspetto da gnoma della bronzea Chronormu.
*'''Kalec''', forma mezzelfa del drago blu Kalecgos.
*'''[[Krasus]]''', alter ego elfo alto del drago rosso Korialastrasz.
*'''Mordenai''', forma da elfo alto del drago netherwing Mordenaku.
*'''Rhea''', aspetto da goblin della rossa Rheastrasza.
*'''Tyry''', aspetto da elfa alta della blu Tyrygosa.
*'''Lord Daval Prestor''', alter ego umano del signore dei draghi neri [[Deathwing]].
*'''Lady Katrana Prestor''', aspetto da umana della figlia di Deathwing, [[Onyxia]].
*'''Lord Victor Nefarius''', alter ego umano del figlio di Deathwing, [[Nefarian]].
*'''Lady Sinestra''', aspetto da elfa del sangue di Sintharia, consorte di Deathwing.
 
===Progenie= diCapo drago====
L'[[Capo degli insetti#Occhio composto|occhio composto]] può rivelare o meno la presenza di setole [[Glossario entomologico#ommatide|interommatidiali]]. Non sono presenti [[ocello|ocelli]] funzionali né veri e propri ''[[Glossario entomologico#chaetosemata|chaetosemata]]''.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
Gli stormi di draghi non sono composti solamente dai draghi stessi, ma anche dalla progenie di drago (''dragonspawn'' in [[lingua inglese|inglese]]). Queste creature non sono discendenti diretti dai draghi, ma da creature umanoidi che hanno vissuto così tanto tempo di fianco a loro e si sono tanto dedicati al servizio dei draghi da finire per assomigliargli<ref name=mostri84>R. Sean Borgstrom, Joseph D. Carriker, Bob Fitch, Graveyard Greg, Jason Lanlois, Chris Metzen, Ree Soesbee, William Timmins, David Wendt ''Warcraft-gioco di ruolo - Compendio dei Mostri: I Mostri di Azeroth - Supplemento Fantasy'', p. 84.</ref>. Le progenie di drago sono delle creature con un'impostazione corporea simile a quella dei [[centauro|centauri]], ovvero con la metà inferiore del corpo [[quadrupede]], dotata di una lunga coda, con un torso [[umanoide]], entrambi con fattezze [[rettili]], e testa da drago<ref name=mostri84/>. Generalmente i loro ranghi si suddividono in tre categorie: dragonidi (''wyrmkin''), fiammilingui (''flametongue'') e flagelli di scaglie (''scalebane'')<ref name=mostri85>R. Sean Borgstrom, Joseph D. Carriker, Bob Fitch, Graveyard Greg, Jason Lanlois, Chris Metzen, Ree Soesbee, William Timmins, David Wendt ''Warcraft-gioco di ruolo - Compendio dei Mostri: I Mostri di Azeroth - Supplemento Fantasy'', p. 85.</ref>. I primi servono da fanteria e truppe d'assalto, mentre fiammilingui e flagelli di scaglie possono occasionalmente diventare incantatori<ref name=mostri85/>. Il colore delle progenie di drago è lo stesso di quello dello stormo di cui fanno parte, così come gli obiettivi e gli ideali<ref name=mostri84/>.
 
Le [[Antenna degli insetti|antenne]] possono essere bi-, tri- o quadripettinate, con la sola eccezione degli [[Sphingidae]], nei quali subiscono modificazioni secondarie; in quest'ultima [[famiglia (tassonomia)|famiglia]], si possono osservare antenne filiformi, con apice uncinato, ma anche antenne clavate simili a quelle dei [[Papilionoidea]].<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
In ''[[World of Warcraft]]'' esiste un altro genere di progenie di drago, i cui membri sono chiamati dragonidi (''drakonid'', da non confondersi con i ''wyrmkin''), che sono invece umanoidi [[bipede|bipedi]], sempre con fattezze rettili.
[[File:NHM Xanthopan morgani clear.jpg|thumb|[[Spirotromba]] in ''[[Xanthopan morgani]]'' ([[Sphingidae]])]]
 
Le [[apparato boccale degli insetti|appendici boccali]] sono solitamente ridotte oppure del tutto assenti, ma con diverse eccezioni. I [[Apparato boccale degli insetti#Mascelle|palpi mascellari]] sono spesso vestigiali, mentre quelli [[Apparato boccale degli insetti#Labbro inferiore|labiali]] possono essere da ridotti a molto sviluppati e ascendenti. La [[spirotromba]] è di regola ridotta (ad es. nei [[Bombycidae]] e negli [[Eupterotidae]]) o del tutto assente (molti [[Saturniidae]]), ma può essere ben sviluppata e superare anche diverse volte l'intera lunghezza del corpo, come nel caso degli [[Sphingidae]] appartenenti alla [[sottofamiglia]] [[Sphinginae]].<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
==Storia==
===Le origini e la concessione dei poteri===
I draghi furono fra le prime forme di vita intelligenti a comparire su [[Azeroth]]. In ''[[World of Warcraft: Wrath of the Lich King]]'' è stato rivelato che tutti i draghi hanno un progenitore comune, chiamato Galakrond<ref name=red>{{cita web|cognome=Rossi|nome=Matthew|url=http://wow.joystiq.com/2010/02/23/know-your-lore-the-red-dragonflight/|titolo=Know Your Lore: The Red Dragonflight|accesso=12-10-2010}}</ref>, i cui resti riposano attualmente nel [[Dragonblight]], a [[Northrend]]. I diretti discendenti di Galakrond erano chiamati "proto-draghi"<ref name=red/>. Secondo alcuni resoconti, da essi i [[Titani (Warcraft)|Titani]] crearono i cinque principali stormi<ref name=red/>, ovvero [[#Stormo rosso|rossi]], [[#Stormo blu|blu]], [[#Stormo verde|verdi]], [[#Stormo nero|neri]] e [[#Stormo bronzeo|bronzei]]. In altri casi, viene suggerito che i draghi si siano evoluti indipendentemente dai Titani, e che in origine gli stormi fossero più numerosi, di diversi colori; col tempo, solo i cinque principali sarebbero rimasti.
 
==== Torace ====
Quando i Titani decisero che era giunto il momento di lasciare Azeroth al suo destino, infusero nei capi dei cinque stormi il dominio sui diversi aspetti del mondo, dalla terra al tempo stesso, così da vegliare sull'ordine di Azeroth. Questi cinque draghi divennero noti come Aspetti Draconici:
Nel [[Glossario entomologico#mesotorace|mesotorace]], la [[Glossario entomologico#coxa|coxa]] si articola in un ''[[Glossario entomologico#meron|meron]]'' e un ''[[Glossario entomologico#epimero|epimeron]]'', uniti da una linea di giunzione lunga o abbastanza lunga. Il [[Glossario entomologico#scuto|metascuto]] è diviso in parte o completamente in due sezioni in senso antero-posteriore. Non sono presenti [[Glossario entomologico#organi timpanici|organi timpanici]] toracici.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
*[[Alexstrasza]], regina dei draghi rossi, ricevette il dominio sulla [[vita]]<ref name=red/> da [[Eonar]];
[[File:Atlas moth wing detail.jpg|left|thumb|[[Glossario entomologico#apice|Apice]] falcato nell'ala anteriore di ''[[Attacus atlas]]'' ([[Saturniidae]])]]
*[[Malygos]], signore dei draghi blu, ricevette il dominio sulla [[magia]] da [[Norgannon]];
*[[Neltharion]], capo dei draghi neri, ricevette il dominio sulla [[terra (elemento)|terra]]<ref name=black>{{cita web|cognome=Stckney|nome=Anne|url=http://wow.joystiq.com/2010/02/27/know-your-lore-the-black-dragonflight/|titolo=Know Your Lore: The Black Dragonflight|accesso=12-10-2010}}</ref> da [[Khaz'goroth]];
*[[Nozdormu]], signore dei draghi bronzei, ricevette il dominio sul [[tempo]]<ref name=bronze>{{cita web|cognome=Rossi|nome=Matthew|url=http://wow.joystiq.com/2010/03/17/know-your-lore-the-bronze-dragonflight/|titolo=Know Your Lore: The Bronze Dragonflight|accesso=13-10-2010}}</ref> da [[Aman'Thul]];
*[[Ysera]], regina dei draghi verdi, ricevette il dominio sul mondo spirituale del [[Sogno di Smeraldo]]<ref name=green>{{cita web|cognome=Rossi|nome=Matthew|url=http://wow.joystiq.com/2010/03/10/know-your-lore-the-green-dragonflight/|titolo=Know Your Lore: The Green Dragonflight|accesso=13-10-2010}}</ref> da Eonar.
 
Nell'[[ala degli insetti|ala]] anteriore, [[Glossario entomologico#subcosta|Sc]] è spesso unita per un tratto più o meno lungo con [[Glossario entomologico#radio|R<sub>1</sub>]], o comunque corre parallela e molto ravvicinata a quest'ultima; i rami di [[Glossario entomologico#settore radiale|Rs]] possono essere tutti liberi oppure essere uniti parzialmente o completamente in combinazioni differenti; in alcuni casi Rs{{apici e pedici|b=1}}+Rs{{apici e pedici|b=2}} può costituire il margine anteriore di un'[[Glossario entomologico#areola|areola]]; [[Glossario entomologico#media|M]] presenta di solito tre rami che corrono separatamente dal margine esterno della [[Glossario entomologico#cellula discale|cellula discale]] fino al ''[[Glossario entomologico#termen|termen]]''; [[Glossario entomologico#cubito|CuA]] è presente con due rami mentre CuP è di regola assente o vestigiale; [[Glossario entomologico#anale|1A+2A]] presenta di solito una biforcazione basale più o meno allungata, mentre 3A è assente.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
I vari stormi presero così a lavorare attivamente per mantenere stabile il nuovo mondo di Azeroth, diventando così una presenza costante, in special modo i rossi, i blu e i neri (bronzei e verdi, avendo domini più "occulti", non erano una visione così frequente come gli altri)<ref name=red/>. I cinque Aspetti erano soliti ritrovarsi in una grande stanza, detta appunto Camera degli Aspetti, situata sotto al Wyrmrest Temple (nell'attuale Dragonblight), per prendere le decisioni<ref name=red/>. L'assemblea dei cinque stormi è detta Wyrmrest Accord.
 
L'ala posteriore ha sempre una venulazione molto differente e più semplificata rispetto all'anteriore: la regione [[Glossario entomologico#omerale|omerale]] può essere particolarmente sviluppata; Sc ed R<sub>1</sub> sono di solito parzialmente o completamente fuse tra loro, e in alcuni casi anche con la porzione discale o postdiscale di Rs; i rami di Rs sono di regola ridotti a uno solo, che corre molto vicino e parallelo a Sc+R; sono presenti i tre rami di M e i due di CuA, mentre CuP è di norma assente o vestigiale; 1A+2A è di solito priva di biforcazione basale, mentre 3A può essere presente, ma con un percorso ridotto.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
===La Guerra degli Antichi===
[[File:Лапка_бражника.jpg|thumb|[[Glossario entomologico#pretarso|Pretarso]], con [[Glossario entomologico#arolio|arolio]], [[Glossario entomologico#pulvilli|pulvilli]] e [[Glossario entomologico#unghie|unghie]] in zampa di [[Sphingidae]]]]
Quando ebbe inizio la [[Guerra degli Antichi]], dapprima i draghi non si preoccuparono eccessivamente, mantenendo lo stesso comportamento, del resto, che avevano avuto durante la guerra fra i [[troll (Warcraft)|troll]] e gli [[aqir]]<ref name=red/>. Solo più tardi, gli Aspetti Draconici si resero conto che la situazione era più grave di quanto si aspettassero.
 
Nell'accoppiamento alare, ''[[Glossario entomologico#frenulum|frenulum]]'' e ''[[Glossario entomologico#retinaculum|retinaculum]]'' possono essere ben robusti e articolati, come in alcuni [[Sphingidae]], ma di regola sono ridotti o completamente assenti, e si può avere un accoppiamento di tipo amplessiforme (ad es. negli [[Endromidae]]).<ref name = Scoble92 /> A differenza dei [[Lasiocampidae|Lasiocampoidea]], qui non si rileva la presenza di una ''[[Glossario entomologico#spinarea|spinarea]]''. L'[[Glossario entomologico#apice|apice]] può essere falcato, come nel caso di alcuni [[Bombycidae]] e [[Saturniidae]], ma più spesso è arrotondato.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 /><ref name = Minet90 />[[File:Citheronia_regalis_open_claspers,_MM.jpg|left|thumb|Estremità [[addome degli insetti|addominale]] con [[Apparato riproduttore degli insetti|armatura genitale]] maschile in ''[[Citheronia regalis]]'' ([[Saturniidae]])]]
Neltharion, l'Aspetto Draconico della Terra, propose così agli altri quattro (fra cui Saridormi in vece di Nozdormu, che era impegnato a combattere gli [[Antichi Dei]] che stavano cercando di modificare la continiutà del tempo) di creare un potente manufatto infuso dei poteri di tutti e cinque gli stormi<ref name=red2>{{cita web|cognome=Rossi|nome=Matthew|url=http://wow.joystiq.com/2010/02/23/know-your-lore-the-red-dragonflight-page-2/|titolo=Know Your Lore: The Red Dragonflight, page 2|accesso=12-10-2010}}</ref>. In realtà, Neltharion era stato condotto alla follia dagli Antichi Dei intrappolati nel sottosuolo di Azeroth: ingannò gli altri Aspetti facendo donare parte del loro potere per il manufatto, che chiamò Anima dei Draghi (''Dragon Soul'' in [[lingua inglese]]), ma non donò il potere dei draghi neri<ref name=red2/>. Il manufatto era magicamente schermato, così essi non si accorsero dell'inganno né intuirono il suo scopo<ref name=black/>.
Poi, quando i draghi si decisero ad agire per terminare la guerra in corso, Neltharion usò l'Anima dei Draghi per sterminare allo stesso modo sia i [[demoni (Warcraft)|demoni]] della [[Legione Infuocata]] che - con sommo orrore degli altri Aspetti - gli [[elfi della notte]] e i loro alleati<ref name=black/>. Quando i draghi verdi, rossi, blu e bronzei tentarono di fermarlo, Neltharion colpì anche loro, uccidendone in gran numero; in particolar modo lo stormo blu di Malygos subì gravissime perdite<ref name=black/><ref name=blue>{{cita web|cognome=Rossi|nome=Matthew|url=http://wow.joystiq.com/2010/03/03/know-your-lore-the-blue-dragonflight/|titolo=Know Your Lore: The Blue Dragonflight|accesso=13-10-2010}}</ref>, fra cui anche la prima consorte dell'Aspetto Sindragosa<ref name=red2/><ref name=blue/>. L'Anima dei Draghi venne così rinominata Anima dei Demoni, e Neltharion divenne noto come [[Deathwing]]<ref name=red2/>.
 
Nelle [[zampa degli insetti|zampe]], l'[[Glossario entomologico#epifisi|epifisi]] può essere fortemente ridotta ma anche assente, e la formula degli speroni [[Glossario entomologico#tibia|tibiali]] può essere 0-2-4 (ad es. Eupterotidae), 0-2-2 (ad es. Endromidae) o anche 0-2-3 (alcuni Saturniidae); le tibie possono avere spinule omogenee oppure di grandezza differente, o ancora esserne del tutto prive; la forma, il numero e la grandezza delle spine rette dai [[Glossario entomologico#tarso|tarsomeri]] possono assumere valore tassonomico (vedi in proposito la [[#Chiave dicotomica per la determinazione delle famiglie|chiave dicotomica]] proposta di seguito), così come la presenza e la struttura delle appendici rette dal [[Glossario entomologico#pretarso|pretarso]], quali [[Glossario entomologico#arolio|arolio]], [[Glossario entomologico#empodio|empodio]], [[Glossario entomologico#pulvilli|pulvilli]], [[Glossario entomologico#unghie|unghie]] e così via.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
===In seguito alla Frattura===
Nonostante la sconfitta sia della Legione che di Deathwing, i draghi furono costretti a ritirarsi dopo la fine della guerra, a causa dei pesanti danni subiti<ref name=red2/>. In particolar modo lo stormo blu era stato tragicamente decimato e il suo signore, Malygos, gravemente colpito dall'Anima dei Demoni e col peso della morte dei suoi figli e della sua consorte, si auto-recluse senza dare più notizie di sé<ref name=blue/>. Gli altri draghi passarono gli anni successivi a dare la caccia ai draghi neri e ai demoni rimasti ad Azeroth, ma col loro numero talmente diminuito, non sarebbero più stati in grado di riprendere il controllo su Azeroth che avevano un tempo<ref name=red2/>. Gli Aspetti Draconici Alexstrasza, Ysera e Nozdormu, poco dopo la Frattura, crearono l'[[Albero del Mondo (Warcraft)|Albero del Mondo]] [[Nordrassil]]<ref name=red2/>, che garantiva l'[[immortalità]] agli elfi della notte<ref name=bronze/>. L'Anima dei Demoni venne rinchiusa in maniera tale che Deathwing non potesse più servirsene<ref name=red2/>. Si sa che, in un periodo non precisato dopo la Frattura, Malygos creò la grotta di Mazthoril nell'attuale [[Winterspring]], a guardia dei poteri magici sottostanti [[Monte Hyjal]]<ref name=blue/>.
 
==== Addome ====
Nel periodo successivo alla Guerra degli Antichi, i draghi verdi sotto il comando di Ysera intervennero per fermare i [[troll (Warcraft)|troll]] Atal'ai e Hakkari che, nella [[Palude delle Pene]], stavano cercando di evocare il dio del sangue Hakkar, facendo sprofondare il loro Tempio di Atal'Hakkar nella palude.
Come nel [[torace degli insetti|torace]], anche nell'[[addome degli insetti|addome]] non sono presenti [[Glossario entomologico#organi timpanici|organi timpanici]]. Sulla superficie dei [[Glossario entomologico#tergite|tergiti]] possono essere presenti delle spinule, molto più rare sugli [[Glossario entomologico#sternite|sterniti]] (p. es. negli [[Anthelidae]]).<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
 
Nell'[[Apparato riproduttore degli insetti|apparato riproduttore]] maschile, ''[[Glossario entomologico#uncus|uncus]]'' e ''[[Glossario entomologico#gnathos|gnathos]]'' possono essere ben sviluppati e talvolta anche bilobati, oppure essere del tutto assenti, a seconda del gruppo preso in considerazione; l'[[edeago]] può essere dotato di un ''[[Glossario entomologico#coecum penis|coecum penis]]'' anche allungato, oltre che di uno o più ''[[Glossario entomologico#cornuti|cornuti]]'' disposti lungo la ''[[Glossario entomologico#vesica|vesica]]''.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
===La Guerra delle Sabbie Mobili===
[[File:Bunaea alcinoe05.jpg|thumb|[[Uovo (biologia)|Uova]] di ''[[Bunaea alcinoe]]'' ([[Saturniidae]]) su una [[foglia]] di ''[[Cussonia sphaerocephala|Cussonia&nbsp;sphaerocephala]]'' ([[Araliaceae]])]]
Circa 1000 anni prima della [[Prima Guerra (Warcraft)|Prima Guerra]], gli [[elfi della notte]] furono coinvolti in un conflitto contro le orde insettoidi dei [[qiraji]] guidate dall'[[Antichi Dei|Antico Dio]] [[C'Thun]], che verrà poi ricordato come [[Guerra delle Sabbie Mobili]]. Inizialmente i [[#Stormo bronzeo|draghi bronzei]], convocati da [[Fandral Staghelm]], rifiutarono di aiutare gli elfi<ref name=bronze/>, ma ritornarono sui loro passi quando i qiraji, presa [[Silithus]], si espansero prima nel [[cratere di Un'Goro]] e poi a [[Tanaris]], attaccando le Caverne del Tempo<ref name=bronze/>.
 
Nel genitale femminile, il ''[[Glossario entomologico#corpus bursae|corpus bursae]]'' può essere ridotto e privo di ''[[Glossario entomologico#signum|signum]]'', ad es. nei [[Carthaea saturnioides|Carthaeidae]], ma anche sviluppato e provvisto di robusti ''signa'', come nel caso di alcuni [[Saturniidae]] e [[Sphingidae]]; anche la lunghezza del ''[[Glossario entomologico#ductus bursae|ductus bursae]]'' può variare notevolmente, come pure quella delle [[Glossario entomologico#apofisi|apofisi]] anteriori e posteriori.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
Convocati dallo stormo bronzeo, i draghi rossi, blu e verdi presero parte anch'essi alla guerra, che costò loro diverse perdite, fra cui quella del drago bronzeo Grakkarond<ref name=bronze/>.
Dopo la fine della guerra, con il sigillamento della barriera che rinchiuse il regno di Ahn'Qiraj, tre draghi rimasero chiusi all'interno: il [[#Stormo blu|blu]] Arygos<ref name=blue/>, il [[#Stormo rosso|rosso]] Caelastrasz<ref name=red2/> e la [[#Stormo verde|verde]] Merithra<ref name=green2>{{cita web|cognome=Rossi|nome=Matthew|url=http://wow.joystiq.com/2010/03/10/know-your-lore-the-green-dragonflight-page-2/|titolo=Know Your Lore: The Green Dragonflight Page 2|accesso=13-10-2010}}</ref>, rispettivamente figli degli Aspetti Malygos, Alexstrasza e Ysera. In ''[[World of Warcraft]]'' è possibile la loro liberazione ad opera dei giocatori.
 
=== Uovo ===
Anachronos, figlio di Nozdormu, consegnò lo scettro necessario per spezzare la barriera a Fandral Staghelm<ref name=bronze/>: il figlio di questi, però, era stato ucciso dai qiraji per il mancato intervento iniziale dei draghi bronzei e Fandral, offeso e furioso, spezzò lo scettro<ref name=bronze/>. Anachronos raccolse i tre pezzi e li consegno ai draghi Eranikus<ref name=green2/>, Vaelastrasz e [[Azuregos]], degli stormi verde, rosso e blu<ref name=bronze/>.
L'[[uovo (biologia)|uovo]] ha spesso una forma sferoidale, come in molti [[Sphingidae]], oppure appiattita e pseudocilindrica, come negli [[Endromidae]] o nei [[Saturniidae]], con un ''[[Glossario entomologico#corion|chorion]]'' relativamente liscio, sebbene negli [[Eupterotidae]] e nei [[Brahmaeidae]] sia frequente la forma verticale. Le uova vengono talvolta deposte in gran numero e in particolari formazioni costituite da più file ordinate, che possono essere molto caratteristiche.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
[[File:Anthela_varia_larva.jpg|left|thumb|[[Larva]] di ''[[Anthela varia]]'' ([[Anthelidae]])]]
 
===La PrimaLarva e la Seconda Guerra===
La [[larva]] possiede di regola setole primarie, più raramente secondarie (ad es. nei [[Bombycidae]]), ma l'aspetto macroscopico può essere riassunto in due tipologie diverse: il corpo può essere densamente rivestito di lunghi peli, come nel caso degli [[Anthelidae]], [[Apatelodidae]], [[Eupterotidae]] e alcuni [[Brahmaeidae]], oppure può essere pressoché privo di peli evidenti, come nei [[Bombycidae]], [[Carthaea saturnioides|Carthaeidae]], [[Endromidae]], [[Saturniidae]], [[Sphingidae]] e nella maggior parte dei [[Brahmaeidae]]; nel secondo caso, almeno nei primi stadi larvali, è frequente la presenza di un processo dorsale sull'VIII segmento [[Addome degli insetti|addominale]], oltre che di un paio di altre protuberanze (cornetti, ''[[Glossario entomologico#scolus|scolii]]'' e così via) su alcuni o tutti i segmenti toracici. I peli possono essere urticanti e in alcune [[specie]] gli ''scoli'' possono rilasciare sostanze più o meno tossiche, accumulate dal bruco con funzione difensiva.<ref name = Comstock&Dammers1938 /> Colorazioni sgargianti e [[aposematismo|aposematismi]] più o meno evidenti non sono rari, come nel caso di ''[[Carthaea saturnioides]]''.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
Verso la fine della Prima Guerra, il [[cavaliere della morte]] [[Teron Gorefiend]] venne contattato da Deathwing, che in cambio dell'aiuto di alcuni suoi draghi si fece aiutare a trasportare delle uova di drago a [[Draenor]], nei [[monti Blade's Edge]]<ref name=black2>{{cita web|cognome=Stickney|nome=Anne|url=http://wow.joystiq.com/2010/02/27/know-your-lore-the-black-dragonflight-page-2/|titolo=Know Your Lore: The Black Dragonflight, page 2|accesso=13-10-2010}}</ref><ref name=nether>{{cita web|cognome=Stickney|nome=Anne|url=http://wow.joystiq.com/2010/03/06/know-your-lore-the-netherwing/|titolo=Know Your Lore: The Netherwing|accesso=14-10-2010}}</ref>, dove molte vennero però distrutte dai [[gronn]] e dalle forze dell'[[Alleanza (Warcraft)|Allenaza]]<ref name=nether/>. Le restanti vennero abbandonate al loro destino quando Deathwing lasciò il pianeta in procinto di collassare alla fine della Seconda Guerra<ref name=black2/>. Da tali uova, mutate dal cataclisma magico che devastò Draenor, nacquero i primi membri dello [[#Stormo di netherwing|stormo di netherwing]]<ref name=nether/>.
[[File:Hickory_Horned_Devil_Missouri_Ozarks.JPG|thumb|Larva di ''[[Citheronia regalis]]'' ([[Saturniidae]])]]
 
==== Capo ====
A parte ciò, draghi non presero parte attivamente allo svolgersi della Prima Guerra, e non lo avrebbero fatto nemmeno durante la [[Seconda Guerra (Warcraft)|Seconda]], se l'Anima dei Demoni non fosse stata improvvisamente riportata alla luce<ref name=red2/><ref name=red3>{{cita web|cognome=Rossi|nome=Matthew|url=http://wow.joystiq.com/2010/02/23/know-your-lore-the-red-dragonflight-page-3/|titolo=Know Your Lore: The Red Dragonflight, page 3|accesso=12-10-2010}}</ref>. Deathwing riuscì infatti a spezzare l'incantesimo che gli teneva nascosta l'Anima dei Demoni, e sebbene non potesse comunque usarla, lo fece fare agli [[orchi (Warcraft)|orchi]] del clan Dragonmaw<ref name=red3/>: in questo modo essi, guidati da [[Nekros Skullcrusher]] e Zuluhed, riuscirono a schiavizzare Alexstrasza e i draghi rossi per otto anni. Mentre la regina dei draghi rossi veniva tenuta rinchiusa a Grim Batol, nelle [[Terre Umide]], e obbligata a riprodursi in continuazione<ref name=black2/>, i suoi figli erano costretti a fungere da cavalcature volanti per l'[[Orda (Warcraft)|Orda]]. In questo periodo l'anziano consorte di Alexstrasza, Tyranastrasz, morì in combattimento contro Deathwing<ref name=red3/>.
Il [[Capo degli insetti|capo]] è di solito piccolo rispetto al resto del corpo, soprattutto negli ultimi stadi di sviluppo, con un [[apparato boccale degli insetti|apparato boccale]] di tipo [[Glossario entomologico#ipognato|ipognato]], a indicare un tipo di alimentazione non condotta all'interno di [[Mine (foglia)|mine]], bensì all'aperto, sulla lamina [[foglia]]re. Il [[Glossario entomologico#clipeo|frontoclipeo]] è talvolta alquanto allungato. Sono presenti normalmente sei ''[[Glossario entomologico#stemmata|stemmata]]'' per lato, spesso disposti su un arco più o meno regolare.<ref name = Stehr />
[[File:Deilephila elpenor 3.jpg|left|thumb|Macchie ocellate sul [[Glossario entomologico#metatorace|metatorace]] e soprattutto sui primi due segmenti [[addome degli insetti|addominali]] di una larva di ''[[Deilephila elpenor]]'' ([[Sphingidae]])]]
 
==== Torace ====
Dopo la Guerra, Alexstrasza venne liberata da un gruppo di avventurieri guidati dal suo altro consorte [[Korialastrasz]] e da [[Rhonin]], e l'Anima dei Demoni venne distrutta<ref name=black2/>, facendo così ritornare ai legittimi proprietari i poteri rinchiusi all'interno<ref name=red3/>, e i quattro aspetti Alexstrasza, Ysera, Malygos e Nozdormu riuscirono a scacciare Deathwing da Azeroth<ref name=black2/><ref name=red3/>. I draghi rossi presero il controllo di Grim Batol e Alexstrasza, al pieno dei suoi poteri della vita, aiutò i draghi blu a rinfoltire le proprie fila<ref name=red3/>.
I segmenti [[Torace degli insetti|toracici]] possono talvolta essere allargati e provvisti di evidenti macchie ocellate sui lati, come nel caso dei [[Saturniidae]] della [[sottofamiglia]] [[Oxyteninae]], o di alcuni [[Sphingidae]]; questa caratteristica, associata una postura "minacciosa", costituita dal [[Capo degli insetti|capo]] ritirato nel [[Glossario entomologico#protorace|protorace]] e dai segmenti toracici sollevati, può avere funzione di difesa quando l'animale viene dispurbato. Lo scudo protoracico può essere alquanto sviluppato e sclerificato, come nel caso di alcuni Saturniidae, ma spesso il secondo e il terzo segmento toracico appaiono notevolmente più sviluppati rispetto al primo (ad es. nei [[Bombycidae]]).<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 /><ref name = Stehr />
 
==== Addome ====
Lo stesso Deathwing, nel corso della guerra, fingendo di morire dopo aver attaccato la città di [[Dalaran]], si presentò alla neonata [[Alleanza (Warcraft)|Alleanza]] sotto le spoglie di lord Daval Prestor<ref name=black2/>, un nobile proveniente da un regno lontano. Estremamente [[Carisma (psicologia)|carismatico]], divenne ben presto un fidato consigliere di re [[Terenas Menethil II]] di [[Lordaeron]], e impressionò molto anche [[Daelin Proudmoore]] di [[Kul Tiras]], [[Genn Greymane]] di [[Gilneas]] e Thoras Trollbane di Stromgarde<ref name=black2/>. Il piano di Deathwing era di distruggere l'Alleanza da dentro, ma dopo la cacciata da parte degli altri Aspetti Draconici, lord Prestor svanì nel nulla<ref name=black2/>. Non molto tempo dopo il figlio di Deathwing, Nefarian, prese il controllo dell'[[Orda (Warcraft)#L'Orda Oscura|Orda Oscura]] nel [[monte Blackrock]]<ref name=black2/>.
I segmenti [[Addome degli insetti|addominali]] possono rivelare macchie ocellate in corrispondenza della linea degli [[Glossario entomologico#stigma|spiracoli]], come nel caso dei [[Carthaea saturnioides|Carthaeidae]].<ref name = Scoble92 /> Spesso sono presenti uno o due processi dorsali sull'VIII segmento addominale; nel caso degli [[Sphingidae]], il questo cosiddetto "cornetto caudale" può essere notevolmente sviluppato già nelle prime fasi di sviluppo, ma in alcuni casi può essere ridotto ad una semplice protuberanza, o anche mancare del tutto.<ref name = Stehr /><ref name = Holloway1987a />
[[File:CecropiaMothLabelled.jpg|thumb|[[Pupa]] di ''[[Hyalophora cecropia]]'' ([[Saturniidae]]) con indicazione delle parti [[anatomia|anatomiche]]]]
 
La larva matura ha cinque coppie di [[pseudozampe]], robuste ma non molto allungate, sui segmenti III-VI e X; l'ultimo paio di pseudopodi, quella anale, appare spesso più sviluppato dei precedenti.<ref name = Handbuch /> Nelle [[pseudozampe]], gli uncini sono di regola robusti e disposti su ellissi parziali, costituite da uno o più spesso due ordini.<ref name = Scoble92 /><ref name = Stehr />
===La Terza Guerra===
Come per la Prima Guerra, i draghi si tennero al di fuori anche dalla [[Terza Guerra (Warcraft)|Terza Guerra]], limitandosi a stazionare dei guardiani sul [[Monte Hyjal]] dopo la distruzione di Nordrassil. In seguito, inoltre, rifiutarono all'arcidruido degli elfi della notte Fandral Staghelm la benedizione per costruire il nuovo Albero del Mondo, [[Teldrassil]]<ref name=red3/>, forse a causa del fato sia dello stesso Nordrassil sia di quello peggiore di Vordrassil, nelle [[Grizzly Hills]] a [[Northrend]], di cui i draghi erano al corrente (perlomeno quelli verdi)<ref name=green2/>. Sette anni dopo la Terza Guerra, i draghi rossi furono costretti ad abbandonare Grim Batol<ref name=red3/>.
 
[[File:Deilephila elpenor pupa.jpg|left|thumb|Pupa di ''[[Deilephila elpenor]]'' ([[Sphingidae]]) con [[spirotromba]] chiaramente distinguibile]]
La figlia di Deathwing, [[Onyxia]], impegnata a produrre uova nel suo covo negli [[Acquitrini di Dustwallow]] per ripopolare lo [[#Stormo nero|stormo nero]], riuscì anche ad infiltrarsi con successo nel Concilio dei Nobili di [[Stormwind (Warcraft)|Stormwind]], sotto l'identità di lady Katrana Prestor, distraendoli dalle attività di suo fratello [[Nefarian]] a Blackrock Spire. Onyxia riuscì anche a rapire re [[Varian Wrynn]] e a dividerlo in due entità distinte, una facilmente manovrabile che tenne con sé a Stormwind, l'altra combattiva e tenace che venne catturata dagli [[orchi (Warcraft)|orchi]]<ref name=black2/>. Con una serie di eventi narrati nel [[World of Warcraft: The Comic|fumetto di ''World of Warcraft'']], le due metà riuscirono però a riunirsi e ad uccidere la dragonessa<ref name=black2/>.
 
=== Pupa ===
Ciò lascio Nefarian scoperto, ma nel frattempo lui era riuscito a creare un nuovo stormo di draghi sotto il suo assoluto controllo: lo [[#Stormo cromatico|stormo cromatico]], generato dalle uova prodotte da Onyxia alterate con l'essenza degli altri quattro stormi<ref name=black2/>. Sia Nefarian che i draghi cromatici vennero però sconfitti da avventurieri dopo la morte di Onyxia<ref name=black2/>.
La [[pupa]] è [[Glossario entomologico#obtecta|obtecta]], tozza e ovoidale ([[Saturniidae]]) oppure più fusiforme ([[Sphingidae]]), con tegumento scuro e fortemente sclerificato e [[antenna degli insetti|antenne]] ridotte; la [[spirotromba]], laddove presente, è fusa col resto del corpo. L'[[addome degli insetti|addome]] è munito di due soli segmenti mobili, A5 e A6, facilmente distinguibili, e in alcuni casi può presentare una minuta dentellatura dorsale. Non sono frequenti setole secondarie e il ''[[Glossario entomologico#cremaster|cremaster]]'', quando presente, è normalmente costituito da una serie di setole uncinate, poste all'estremità caudale. Il [[bozzolo]] [[seta|sericeo]], di regola presente, è spesso elaborato e in talune [[specie]] assume rilevanza commerciale (ad es. nei [[Bombycidae]]).<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
 
{{clear}}
===Sintharia e lo stormo del crepuscolo===
== Biologia ==
Dopo la riapertura del [[Portale Oscuro]] in ''[[The Burning Crusade]]'', molti [[#Stormo di netherwing|draghi di netherwing]] hanno cercato di raggiungere Azeroth, ma sono stati sterminati dai [[#Stormo blu|draghi blu]]<ref name=black3>{{cita web|cognome=Stickney|nome=Anne|url=http://wow.joystiq.com/2010/02/27/know-your-lore-the-black-dragonflight-page-3/|titolo=Know Your Lore: The Black Dragonflight, page 3|accesso=13-10-2010}}</ref>. Uno di essi, però, di nome Zzeraku, venne catturato da Sintharia, consorte di Deathwing e madre di Onyxia e Nefarian, e portato a Grim Batol<ref name=black3/>. Qui Sintharia aveva trovato i resti dell'Anima dei Demoni e l'aveva ricostruita, utilizzandola per creare da Zzeraku e da altre uova di draghi un nuovo stormo, lo [[#Stormo del crepuscolo|stormo del crepuscolo]]<ref name=black3/>. I primi due draghi del crepuscolo furono distrutti da Korialastrasz e [[Kalecgos]] ma il terzo, Dargonax, sopravvisse e crebbe sotto lo sguardo attento di Sintharia<ref name=black3/>. Un nuovo manipolo di avventurieri raggiunse Grim Batol, e l'Anima dei Demoni venne nuovamente distrutta, stavolta da [[Vereesa Windrunner]]. Non più controllato da Sintharia, Dargonax si rivoltò contro di lei in una lotta che fece collassare Grim Batol e uccise sia lui<ref name=black3/> che, apparentemente, lei.
=== Ciclo biologico ===
[[File:Bombyx mori Cocon 02.jpg|thumb|[[Bozzolo]] di ''[[Bombyx mori]]'' ([[Bombycidae]])]]
 
Le [[Uovo (biologia)|uova]] vengono deposte sulle [[Foglia|foglie]] delle [[Pianta nutrice|piante ospiti]], singolarmente, oppure in formazioni talvolta ordinate e molto caratteristiche; l'adesione al substrato è assicurata dalla presenza di una sostanza viscosa prodotta da alcune [[Ghiandola|ghiandole]] accessorie della [[femmina]] durante la deposizione, come nel caso dei [[Saturniidae]].<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
===I draghi verdi e l'Incubo di Smeraldo===
Tranne poche eccezioni, sia le [[Larva|larve]], sia gli [[Glossario entomologico#immagine|adulti]] sono principalmente attivi durante la notte.<ref name = Scoble92 /> In alcuni gruppi può essere presente il fenomeno del [[gregarismo]] nello stadio larvale, soprattutto nelle fasi iniziali dello sviluppo (ad es. negli [[Eupterotidae]]), con un grande numero di [[bruco|bruchi]] che si alimentano insieme, protetti da una sorta di "rete" di fibre intessute attorno alla pianta nutrice.<ref name = Scoble92 />
{{quote|Non era rimasto altro che la corruzione... e quando ho cercato di curarla... è rimasto solo il vuoto.|[[Tyrande Whisperwind]], sul tentativo fallito di purificare Emeriss dall'Incubo.}}
L'[[Pupa|impupamento]] può aver luogo in un bozzolo fissato alla pianta nutrice, oppure nella [[lettiera]] superficiale del [[sottobosco]], come negli [[Sphingidae]].<ref name = Scoble92 /><ref name = Stehr /><ref name = Franclemont1973 />
In un periodo non ben precisato prima degli eventi di ''World of Warcraft'' il Sogno di Smeraldo, dominio dei [[#Stormo verde|draghi verdi]], è stato infettato da un male chiamato [[Incubo di Smeraldo]]. L'Incubo si è dimostrato una sfida enorme per i verdi, tanto da riuscire a contaminare i quattro draghi che controllano i portali per il Sogno di Smeraldo: Lethon, Ysondre, Emeriss e Taerar<ref name=green/>, che sorvegliavano i portali di Dream Bough (a [[Feralas]]), Bough Shadow (ad [[Ashenvale]]), Twilight Grove (a [[Duskwood]]) e Seradane (nelle [[Hinterlands]]); un quinto portale si trova nella [[Crystalsong Forest]]. In aggiunta Ysera aveva spedito il suo consorte [[Eranikus]] e il di lui fratello Itharius a interrompere nuovamente i piani dei [[Troll (Warcraft)#Atal'ai|troll Atal'ai]] e [[Troll (Warcraft)#Hakkari|Hakkari]] nella [[Palude delle Pene]], che stavano cercando ancora di evocare il dio Hakkar<ref name=green2/>. Eranikus, infiltratosi nel tempio, venne sottomesso dal potere di Hakkar, e in una seguente visione di [[Malfurion Stormrage]] la corruzione di Eranikus si è rivelata legata a quella portata dall'Incubo<ref name=green2/>.
[[File:Saturnia pyri 02.jpg|left|thumb|Bozzolo di ''[[Saturnia pyri]]'' ([[Saturniidae]])]]
 
Il [[bozzolo]], che negli [[Anthelidae]] è a doppio strato, è essenzialmente costituito da fibre [[seta|sericee]] estruse dalla larva e intessute grazie alla [[Glossario entomologico#filiera|filiera]]; esso può anche contenere setole secondarie oppure spinule irritanti di protezione, incorporate dalla larva durante le fasi di tessitura; nei [[Carthaea saturnioides|Carthaeidae]] si è anche notata la presenza di piccolissimi granuli di [[sabbia]] tra le fibre intessute. Il bozzolo può anche non essere prodotto e l'impupamento può avvenire nel terreno, non molto in profondità (in alcuni Saturniidae), o nelle fessure tra le pietre (nei [[Brahmaeidae]]).<ref name = Scoble92 /><ref name = Common90 />
Eranikus venne guarito dai giocatori di ''World of Warcraft'' dopo una serie di missioni. Il destino degli altri quattro draghi venne rivelato successivamente, nel romanzo di [[Richard A. Knaak]] ''[[Stormrage]]'': Lethon fu ucciso da Eranikus per liberare Ysera, imprigionata dall'Incubo nel suo stesso reame, morendo egli stesso nello scontro. Emeriss venne distrutta da Tyrande nel tentativo di rimuovere la corruzione dentro di lei col potere di [[Elune]]: non era però rimasto altro, così eliminando la corruzione venne disintegrata anche l'intera Emeriss. Ysondre venne redenta dall'Incubo, ma sostenne tuttavia di non poter più fare ritorno fra i draghi verdi; in ''Cataclysm'', Ysondre aiuta i giocatori ad uccidere Taerar, l'ultimo dei quattro draghi rimasto corrotto.
 
Gli adulti sono solitamente forti volatori, come nel caso degli [[Sphingidae]] che possono anche spostarsi da un [[continente]] all'altro; nei [[Carthaea saturnioides|Carthaeidae]] e in alcuni Sphingidae e [[Saturniidae]], talvolta, quando l'animale viene disturbato, tende a muovere ritmicamente le [[Ala degli insetti|ali]] anteriori e a portare in evidenza le le macchie ocellate presenti su quelle posteriori, nel tentativo di distogliere l'eventuale predatore dall'aggressione.<ref name = Scoble92 /><ref name = Common90 />
===Le Caverne del Tempo===
[[File:Hyalophora-cecropia-mating.jpg|thumb|Fase di [[accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]] in ''[[Hyalophora cecropia|Hyalophora&nbsp;cecropia]]'' ([[Saturniidae]])]]
Introdotte con ''The Burning Crusade'', le Caverne del Tempo sono situate nel deserto di [[Tanaris]], nel sud di [[Kalimdor]], e sono la base principale dello [[#Stormo bronzeo|stormo bronzeo]]. Da esse si accede ad una serie di [[instance]] che permettono ai giocatori di rivivere eventi del passato di Warcraft quali la fuga di [[Thrall]] da Durnholde Keep o la [[battaglia del Monte Hyjal]]. La ragione per cui i draghi bronzei, guardiani del tempo, permettono ciò è che la linea temporale di Azeroth è sotto il pesante attacco dello [[#Altri stormi|stormo infinito]], che cerca di sconvolgere la storia com'è stata scritta<ref name=inf>{{cita web|cognome=Rossi|nome=Matthew|url=http://wow.joystiq.com/2010/03/24/know-your-lore-the-infinite-dragonflight/|titolo=Know Your Lore: The Infinite Dragonflight|accesso=14-10-2010}}</ref>. Lo stormo bronzeo, in particolare la fazione guidata da Soridormi, i Custodi del Tempo, cerca l'aiuto delle razze mortali per respingere le incursioni.
 
La fase immaginale di solito si alimenta del [[nettare (botanica)|nettare]] dei [[fiore|fiori]], benché gli adulti dei Saturniidae abbiano le [[Apparato boccale degli insetti|parti boccali]] fortemente ridotte e gran parte dell'[[Apparato digerente degli insetti|apparato digerente]] risulti assente. Al contrario, alcuni sphingidae riescono a raggiungere il nettare senza posarsi sul fiore e rimanendo in volo stazionario, in modo simile a quello di un [[Trochilidae|colibrì]].<ref name = Scoble92 /><ref name = Common90 />
===In ''Wrath of the Lich King''===
[[File:Mimas tiliae paarend.jpg|left|thumb|Accoppiamento in ''[[Mimas tiliae]]'' ([[Sphingidae]])]]
Nonostante la presunta morte di Sintharia e la quasi totale distruzione delle uova di draghi del crepuscolo, Deathwing, dalla sua tana in Deepholm, è riuscito a salvarne diverse<ref name=black3/>, e ha riconvertito l'Obsidian Sanctum, santuario dei draghi neri situato sotto al Wyrmrest Temple nel [[Dragonblight]], in un terreno di schiusa per le uova, sorvegliate dal drago nero Sartharion e da tre draghi del crepuscolo<ref name=black3/>. In ''Wrath of the Lich King'', i giocatori ricevono il compito di uccidere i quattro draghi e distruggere le uova<ref name=black3/>.
 
Durante le fasi dell'[[accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]], un ruolo importante è giocato dagli [[feromone|feromoni sessuali]] che guidano l'adulto nella ricerca del partner; questi possono essere rilasciati dagli ''[[Glossario entomologico#androconia|androconia]]'', gruppi di scaglie piliformi riunite all'interno di particolari invaginazioni presenti sulle ali dei [[maschio|maschi]] degli Sphingidae.<ref name = Scoble92 />
===La Guerra del Nexus===
{{quote|Questa soluzione mi addolora profondamente, ma la distruzione - la monumentale perdita di vite - doveva finire. Nonostante le ultime trasgressioni di Malygos, io piangerò la sua perdita. Un tempo egli era un guardiano, un protettore. Questo giorno, uno dei più potenti del mondo, è caduto.|Alexstrasza, dopo la morte di Malygos.}}
Apparentemente grazie agli studi di Tyrygosa sui draghi netherwing<ref name=nether2>{{cita web|cognome=Stickney|nome=Anne|url=http://wow.joystiq.com/2010/03/06/know-your-lore-the-netherwing-page-2/|titolo=Know Your Lore: The Netherwing, page 2|accesso=14-10-2010}}</ref>, che fatto ritorno a [[Northrend]] ne portò alcuni con sé e infuse parte del loro potere in Malygos, questi ritornò completamente sano<ref name=nether2/><ref name=blue2>{{cita web|cognome=Rossi|nome=Matthew|url=http://wow.joystiq.com/2010/03/03/know-your-lore-the-blue-dragonflight-page-2/|titolo=Know Your Lore: The Blue Dragonflight Page 2|accesso=13-10-2010}}</ref>. Come spiegato negli eventi dell'espansione di ''World of Warcraft'' ''[[Wrath of the Lich King]]'' Malygos, visto cosa le razze mortali erano riuscite a combinare con la magia nella [[Guerra degli Antichi]], arrivò alla conclusione che essa era troppo pericolosa nelle loro mani e che doveva essergli tolta<ref name=blue3>{{cita web|cognome=Rossi|nome=Matthew|url=http://wow.joystiq.com/2010/03/03/know-your-lore-the-blue-dragonflight-page-3/|titolo=Know Your Lore: The Blue Dragonflight Page 3|accesso=13-10-2010}}</ref>. Anche se il ragionamento di Malygos non era del tutto insensato<ref name=blue3/>, neppure per gli altri stormi di draghi<ref name=red3/>, il metodo con cui cercò di metterlo in atto rischiava di compromettere l'equilibrio stesso del mondo, provocando [[terremoto|terremoti]] e altre catastrofi. Malygos rifiutò anche di discutere della cosa con gli altri stormi al Wyrmrest Temple, arrivando anzi ad attaccarlo<ref name=blue3/>. Gli altri Aspetti, così, si trovarono costretti ad opporsi a lui, aiutando infine degli avventurieri ad uccidere l'Aspetto della Magia stesso durante un conflitto che divenne noto come [[Guerra del Nexus]]<ref name=red3/><ref name=blue3/>. Dopo la morte di Malygos, comunque, i rapporti fra gli stormi sembrano essersi risollevati, dato che Kalecgos si trova al Wyrmrest Temple come ambasciatore di quello blu<ref name=blue3/>. Lo stesso Kalecgos è stato confermato come successore di Malygos<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=kUek4R-2baA Blizzcon 2010 Quests & Lore Q&A Panel] (da 8:40)</ref>, rimpiazzandolo come Aspetto della magia.
 
===Il CataclismaPeriodo di volo ===
Le [[specie]] appartenenti a questo ''[[taxon]]'' possono avere un ciclo [[Voltinismo|univoltino]], ma anche bi- o trivoltino, come nel caso di alcuni [[Saturniidae]]. Nel caso di specie univoltine, il periodo di volo è di solito corrispondente coi mesi centrali dell'estate e lo stadio svernante può essere rappresentato dalla [[pupa]] nel terreno, come in alcuni [[Sphingidae]], oppure dalla [[larva]] o ancora dall'[[uovo (biologia)|uovo]], come per alcuni Saturniidae.<ref name = Stehr />
Con l'uscita della terza espansione di ''World of Warcraft'', ''[[Cataclysm]]'', Deathwing è ritornato improvvisamente dalla sua tana a Deepholm<ref name=cata>{{cita web|cognome=Sacco|nome=Michael|url=http://wow.joystiq.com/2009/08/23/know-your-lore-world-of-warcraft-cataclysm-deathwing/|titolo=Know Your Lore: World of Warcraft Cataclysm Deathwing|accesso=14-10-2010}}</ref>, il piano elementale della terra, attraverso il [[Maelstrom (Warcraft)|Maelstrom]]. Il suo violento passaggio ha provocato un Cataclisma gigantesco che ha sconvolto tutto il mondo di [[Azeroth]], portando notevoli cambiamenti<ref name=cata/>. Risolti i problemi a [[Northrend]], gli stormi rosso, verde, blu e bronzeo sono tornati a fare i conti con i draghi neri: Kalecgos si è spostato ad [[Azshara (regione)|Azshara]], dove assieme ad Azuregos cerca di impedire che ciò che rimane dello stormo blu venga eliminato da quello nero. Sintharia, sopravvissuta al crollo di Grim Batol, è ritornata alla carica con i suoi [[#Stormo del crepuscolo|draghi del crepuscolo]], contro cui lo [[#Stormo rosso|stormo rosso]] è impegnato negli [[Altipiani del Crepuscolo]]. Nefarian è stato resuscitato come [[non-morti (Warcraft)|non-morto]] (come sia accaduto non è ancora chiaro) è ha ripreso i suoi esperimenti con i draghi cromatici al monte Blackrock. Lo stesso Nefarian ha inoltre resuscitato sua sorella Onyxia, anch'essa in forma non-morta.
 
== Distribuzione e habitat ==
==Stormi di draghi==
I Bombycoidea sono presenti in tutti i continenti (esclusa l'[[Antartide]]), anche se non con tutte le [[famiglia (tassonomia)|famiglie]]. Più in dettaglio, i [[Saturniidae]] e gli [[Sphingidae]] sono cosmopoliti, i [[Bombycidae]] e gli [[Eupterotidae]] sono presenti ovunque tranne in [[Europa]] e [[America del Nord|Nordamerica]], i [[Brahmaeidae]] si trovano in [[Eurasia]] e [[Africa]], gli [[Endromidae]] solo in [[Eurasia]], gli [[Apatelodidae]] solo nelle [[America|Americhe]], i [[Phiditiidae]] solo in [[America meridionale|Sudamerica]], mentre gli [[Anthelidae]] e i [[Carthaea saturnioides|Carthaeidae]] sono presenti esclusivamente in [[Oceania]]. In generale, comunque, la maggiore ricchezza di specie si riscontra nelle regioni [[tropico|tropicali]] e [[Clima subtropicale|subtropicali]].<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 /><ref name = Stehr /><ref name = Common90 />
===Stormo blu===
[[File:Giant_silk_moth_(Adelowalkeria_tristygma).jpg|thumb|''[[Adelowalkeria tristygma]]'' ([[Saturniidae]])]]
Prima della Guerra degli Antichi, i draghi blu erano numerosi tanto quanto gli altri. Lo stormo blu fu però quasi sterminato dalla furia di Deathwing e della sua Anima dei Draghi<ref name=mostri28>R. Sean Borgstrom, Joseph D. Carriker, Bob Fitch, Graveyard Greg, Jason Lanlois, Chris Metzen, Ree Soesbee, William Timmins, David Wendt ''Warcraft-gioco di ruolo - Compendio dei Mostri: I Mostri di Azeroth - Supplemento Fantasy'', p. 28.</ref>: solo Malygos e pochi altri draghi, fortunatamente protetti dalla sua magia, riuscirono a scampare alla strage<ref name=blue/>. La morte dell'amata consorte Sindragosa e di molti dei suoi figli e la consapevolezza di essere stato un gran sostenitore dell'idea di creare l'Anima dei Draghi, convincendo anche gli altri aspetti, pesarono enormemente sulla [[psiche]] di Malygos, inducendolo a ritirarsi per migliaia di anni<ref name=blue/>. Addirittura, fece in modo di separare il suo dominio di Coldarra dal resto della [[Tundra Boreana]] per garantirsi un isolamento completo<ref name=blue/>. Con il loro signore sull'orlo della crisi, i draghi blu non riuscirono a resistere agli attacchi dei draghi neri contro di loro, e molti ancora vennero uccisi<ref name=blue/>. Durante un'enorme battaglia fra i membri dei due stormi, l'enorme quantità di magia rilasciata trasformò la [[Crystalsong Forest]] da una foresta normale al surreale paesaggio cristallino che è ora.
 
== Tassonomia ==
Nonostante le perdite, i draghi blu non si ritirarono completamente, e molti continuarono il loro compito di vegliare sulla magia di Azeroth<ref name=blue2/>. Il drago blu Arygos, ad esempio, prese parte alla Guerra delle Sabbie Mobili, rimanendo infine intrappolato all'interno di Ahn'Qiraj<ref name=blue2/>. Un altro drago, Arcanagos, diede battaglia a [[Medivh]] a [[Karazhan]], rimanendo ucciso nello scontro per poi risorgere come [[non-morti (Warcraft)|non-morto]] col nome di Nightbane<ref name=blue2/>. Più avanti, il drago Kalecgos, inviato ad investigare sul fato del Pozzo Solare di [[Quel'Thalas]] dopo la razzia del Flagello, scoprì che il suo restante potere si era reincarnato nella giovane [[umani (Warcraft)|umana]] Anveena Teague, votandosi quindi a proteggerla e finendo probabilmente per iniziare con lei una relazione<ref name=blue2/>.
=== Chiave dicotomica per la determinazione delle famiglie ===
Viene di seguito riportata una chiave dicotomica per il riconoscimento della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza, ricavata da quella proposta da Claude Lemaire & [[Joël Minet]] (1999), in cui è preso in considerazione il solo stadio [[Glossario entomologico#immagine|adulto]]; va specificato che oltre alle famiglie attualmente (2017) inserite nei Bombycoidea, vengono qui riportati anche i [[Lasiocampidae]] e i [[Mimallonidae]], oggi spostati nelle rispettive [[superfamiglia (tassonomia)|superfamiglie]] monotipiche, ma in passato considerati appartenenti a questo taxon o comunque in forte affinità con esso; nella chiave non sono prese in considerazione le famiglie [[Phiditiidae]] e [[Apatelodidae]], qui considerate all'interno dei [[Bombycidae]].<ref name = Handbuch />
 
'''1''' &nbsp;[[Meiotterismo|Microtterismo]] (solo nelle [[femmina|femmine]] di alcune [[specie]]) {{dxn|'''2'''}}<br />
Non tutti i draghi blu hanno partecipato alla Guerra del Nexus, e anche se non hanno opposto attivamente Malygos, alcuni di essi erano in disaccordo con lui, in special modo quelli che hanno operato attivamente fianco a fianco dei mortali. Durante la guerra stessa, alcuni [[#I dragonkin|dragonkin]] blu erano ancora presenti a proteggere la base del Wyrmrest Temple. In seguito alla guerra, Kalecgos è tornato come ambasciatore dello stormo blu presso il tempio<ref name=blue3/>, e dopo il Cataclisma si è spostato ad [[Azshara (regione)|Azshara]], dove assieme ad Azuregos aiuta i giocatori dell'[[Orda (Warcraft)|Orda]] a respingere i draghi neri. Kalecgos è inoltre il successore designato di Malygos alla guida dello stormo, anche se il criterio con cui è stato scelto non è ancora chiaro.
'''1'''' [[Ala degli insetti|Ali]] completamente sviluppate {{dxn|'''4'''}}
 
'''2''' &nbsp;[[Australia]]no {{dxn|'''[[Anthelidae]]''' (in parte)}}<br />
I draghi blu sono creature pacifiche, sagge e solitarie, che tendono a preferire i luoghi freddi<ref name=mostri27>R. Sean Borgstrom, Joseph D. Carriker, Bob Fitch, Graveyard Greg, Jason Lanlois, Chris Metzen, Ree Soesbee, William Timmins, David Wendt ''Warcraft-gioco di ruolo - Compendio dei Mostri: I Mostri di Azeroth - Supplemento Fantasy'', p. 27.</ref>. Estremamente territoriali, reagiscono molto male ad intrusioni non autorizzate nei loro territori<ref name=mostri27/>, e in tali casi possono diventare violenti tanto quanto i draghi neri<ref name=mostri28/>. Sono essenzialmente studiosi, sempre alla ricerca di nuova conoscenza<ref name=mostri27/>, e sono incantatori eccezionali, con un'intuitività verso la magia che si manifesta fin da piccoli<ref name=mostri27/>. Possiedono un'innata resistenza agli attacchi magici, e il loro soffio può assorbire la magia altrui, un effetto che essi chiamano "revocare il favore di Malygos"<ref name=mostri28/>.
'''2'''' Non australiano {{dxn|'''3'''}}
I nomi dei draghi blu tendono per la maggioranza a seguire uno stesso schema: quelli maschili terminano con -gos, mentre quelli femminili con -gosa. Vi sono però delle eccezioni, come nel caso di Andorgos, che nella sua forma mortale appare come una femmina [[gnomi (Warcraft)|gnoma]], anche se non è chiaro se si tratta di una femmina con un nome maschile o di un maschio che adotta una forma mortale femminile.
 
'''3''' &nbsp;[[Antenna degli insetti|Antenne]] dorsalmente ricoperte da scaglie fino all'apice {{dxn|'''[[Lasiocampidae]]''' (in parte)}}<br />
Fra i membri più prominenti dello stormo blu vi sono:
'''3'''' Antenne prive di scaglie sull'apice {{dxn|'''[[Saturniidae]]''' (in parte)}}
*'''[[Malygos]] il Tessitore d'Incantesimi''', Aspetto della magia e signore dello stormo, deceduto in seguito alla [[#La Guerra del Nexus|Guerra del Nexus]].
*'''[[Kalecgos]]''' (Kalec), uno dei protagonisti del fumetto ''[[Warcraft: The Sunwell Trilogy]]'', protettore di Anveena Teague ed ambasciatore al Wyrmrest Accord dopo la Guerra del Nexus, nuovo Aspetto della magia.
*'''Arcanagos''', combatté e perì contro Medivh a Kharazan, attualmente in forma non-morta col nome di Nightbane.
*'''Arygos''', figlio di Malygos, intrappolato all'interno di Ahn'Qiraj fin dalla Guerra delle Sabbie Mobili.
*'''[[Azuregos]]''', guardiano delle rovine di Eldarath ad [[Azshara (regione)|Azshara]], custode di un frammento dello Scettro delle Sabbie Mobili.
*'''Cyanigosa''', consorte di Malygos, da lui inviata a [[Dalaran]] per liberare i prigionieri di Violet Hold e seminare il panico nella città; viene uccisa dai giocatori di ''[[World of Warcraft]]'' che completano quell'instance.
*'''Sapphiron''', drago ucciso da [[Arthas Menethil]] negli eventi di ''[[Warcraft III: Reign of Chaos]]'' e divenuto il primo [[#Draghi dei ghiacci|drago dei ghiacci]].
*'''Saragosa''', consorte di Malygos e guardiana dell'isola di Coldarra, nella [[Tundra Boreana]], uccisa in ''World of Warcraft'' nel corso della missione ''Saragosa's End''.
*'''Sindragosa''', ex prima consorte di Malygos, deceduta durante la [[Guerra degli Antichi]] e resuscitata dal [[Flagello (Warcraft)|Flagello dei non-morti]] come drago dei ghiacci.
*'''[[Tyrygosa]]''' (o Tyrigosa, Tyry), inizialmente compagna di Kalecgos, compare sia in ''Warcraft: The Sunwell Trilogy'' che nel fumetto ''[[Dragons of Outland]]'', attualmente situata nelle [[Terre Esterne]] per studiare i [[#Stormo di netherwing|draghi di netherwing]].
 
'''4''' &nbsp;Nell'ala anteriore, la convergenza tra [[Glossario entomologico#settore radiale|Rs]]<sub>1</sub> ed Rs<sub>2</sub> di solito libera dagli altri rami di Rs, e anche Rs<sub>3</sub> libero, oppure l'apice del tratto comune Rs<sub>3</sub>+Rs<sub>4</sub> alquanto distante da Rs<sub>1</sub>+Rs<sub>2</sub>; nel caso in cui i rami di Rs siano disposti in maniera differente, ad essi si trova associata un'[[Glossario entomologico#areola|areola]] oppure è presente un organo con funzione affine a quella dei ''[[Glossario entomologico#chaetosemata|chaetosemata]]'' sul primo articolo del [[Apparato boccale degli insetti#Labbro inferiore|palpo labiale]] {{dxn|'''5'''}}<br />
===Stormo bronzeo===
'''4'''' Nell'ala anteriore, il tratto comune di Rs<sub>3</sub>+Rs<sub>4</sub> parallelo e molto ravvicinato al tratto comune di Rs<sub>1</sub>+Rs<sub>2</sub>, oppure tutti i rami di Rs uniti assieme; areola assente; sul primo articolo del palpo labiale, assenza di un organo simile ai ''chaetosemata'' (Bombycoidea ''sensu stricto'') {{dxn|'''7'''}}
I draghi bronzei sono più piccoli degli altri tipi di draghi, e sono più agili e veloci che resistenti<ref name=mostri30>R. Sean Borgstrom, Joseph D. Carriker, Bob Fitch, Graveyard Greg, Jason Lanlois, Chris Metzen, Ree Soesbee, William Timmins, David Wendt ''Warcraft-gioco di ruolo - Compendio dei Mostri: I Mostri di Azeroth - Supplemento Fantasy'', p. 30.</ref>. Le loro scaglie sono talmente perfette che possono essere scambiati per costrutti o [[statua|statue]] finemente lavorate<ref name=mostri30/>; sono in grado di sputare un soffio di [[sabbia]] surriscaldata, che causa anche a chi ne è colpito un [[invecchiamento]] rapido ed innaturale<ref name=mostri30/>. Sono estremamente astuti e, avendo il dominio sopra il tempo, danno molto valore alla pazienza e alla saggezza<ref name=mostri30/>. Lo scopo stesso della loro esistenza è di mantenere intatto e inalterato lo scorrere del tempo<ref name=mostri30/>, impedendo a creature come i [[#Altri stormi|draghi infiniti]] di sconvolgerlo. Sembra che, quando Deathwing decise di soggiogare lo stormo bronzeo, Nozdormu, conoscendo già la totalità degli eventi del mondo, avvertì prima i suoi compagni, che si dispersero ai quattro angoli del globo per evitare il conflitto<ref name=mostri30/>.
 
'''5''' &nbsp;Nell'ala anteriore: assenza di areola ed [[Glossario entomologico#media|M<sub>2</sub>]] che parte dalla cellula discale più o meno a metà strada tra M<sub>1</sub> ed M<sub>3</sub>. Nell'ala posteriore: [[Glossario entomologico#subcosta|Sc]] che diverge nettamente dal margine anteriore della [[Glossario entomologico#cellula discale|cellula discale]] (dopo un breve tratto in comune con la parte basale di questo margine) e termina distante dalla sezione postdiscale di Rs. Nessun organo simile ai ''chaetosemata'' alla base del palpo labiale {{dxn|'''[[Mimallonidae]]'''}}<br />
Come per altri stormi, anche i nomi dei draghi bronzei hanno una terminazione generalmente uguale, con -ormu per i maschi e -ormi per le femmine. Come nel caso di Andorgos per i draghi blu, è presente una possibile eccezione (non è infatti chiaro se sia una femmina con un nome maschile o, meno probabile, un maschio che si trasforma in femmina) in Chronormu, che nel suo travestimento mortale appare come la [[gnomi (Warcraft)|gnoma]] Chromie.
'''5'''' Nell'ala anteriore: areola talvolta presente ed M<sub>2</sub> che parte dalla cellula discale più vicino ad M<sub>3</sub> che ad M<sub>1</sub>. Nell'ala posteriore: quando Sc è fusa solo con la base del margine anteriore della cellula discale, tende a divergere solo moderatamente da questo margine. Presenza di nervature trasversali tra Sc e la cellula discale, oppure tra Sc e la porzione postdiscale di Rs (che spesso appare ravvicinata o fusa la corrispondente sezione di Sc). Presenza frequente di un organo simile ai ''chaetosemata'' alla base del palpo labiale (Lasiocampidae) {{dxn|'''6'''}}
 
'''6''' &nbsp;Ala anteriore di solito con una lunga areola compresa tra i rami di Rs; [[maschio]] provvisto di ''[[Glossario entomologico#retinaculum|retinaculum]]'' su Sc e ''[[Glossario entomologico#frenulum|frenulum]]'' ben sviluppato; ala posteriore priva di nervatura [[Glossario entomologico#omerale|omerale]]; nessun organo simile ai ''chaetosemata'' alla base del palpo labiale {{dxn|'''[[Anthelidae]]''' (in parte)}}<br />
Fra i draghi più noti di questo stormo si annoverano:
'''6'''' Ala anteriore priva di areola; ''frenulum'' e ''retinaculum'' assenti in entrambi i sessi; da una a numerose nervature omerali solitamente presenti sull'ala posteriore; primo segmento del palpo labiale provvisto ventralmente o latero-ventralmente di un organo simile ai ''chaetosemata'' {{dxn|'''[[Lasiocampidae]]''' (in parte)}}
*'''[[Nozdormu]] il Senzatempo''', Aspetto del tempo e signore dei draghi bronzei.
*'''Alurmi''', [[quartiermastro|quartiermastra]] dei Custodi del Tempo.
*'''Anachronos''', figlio ed erede di Nozdormu, leader della fazione "Brood of Nozdormu".
*'''Andormu''', uno dei leader dei Custodi del Tempo con sua sorella Nozari.
*'''Chronormu''' (Chromie), protettrice delle linee del tempo e ambasciatrice dei draghi bronzei per il Wyrmrest Accord.
*'''Nozari''', una dei leader dei Custodi del Tempo con suo fratello Andormu.
*'''Soridormi''' (o Saridormi), prima consorte di Nozdormu che lo ha rappresentato durante la [[Guerra degli Antichi]], leader della fazione "Scale of the Sands".
*'''Zidormi''', membro dei Custodi del Tempo presente a [[Dalaran]].
 
'''7''' &nbsp;Ala posteriore con Sc+R ravvicinata alla porzione postdiscale di Rs {{dxn|'''8'''}}<br />
===Stormo nero===
'''7'''' Ala posteriore con Sc+R lontana dalla porzione postdiscale di Rs {{dxn|'''10'''}}
{{quote|La presenza di un drago nero ti rende nervoso?
Bene. Dovrebbe. Rende nervosi anche questi draghi. Loro si aggrappano alle loro antiche virtù, comunque - non oserebbero attaccarmi qui. Sciocchi.|Nalice}}
 
'''8''' &nbsp;Antenne sempre bi- o tripettinate in entrambi i sessi; ala anteriore con tutti i rami di Rs convergenti e con la base di M<sub>2</sub> equidistante da M<sub>1</sub> ed M<sub>3</sub> oppure più vicina ad M<sub>1</sub> {{dxn|'''9'''}}<br />
I Titani avevano scelto saggiamente di porre qualcuno a guardia dei luoghi profondi di Azeroth, dando a Neltharion il dominio sulla terra. Avevano però dimenticato, o giudicato poco importante, che anche gli [[Antichi Dei]] fossero incatenati sotto terra, e che il loro potere non era da sottovalutare<ref name=black/>: Neltharion ne venne infatti sopraffatto, cominciando non solo a diffidare degli altri stormi, ma anche del proprio<ref name=black/>. Neltharion cambiò anche fisicamente in seguito al tradimento, il suo corpo aperto grondante fuoco e lava (tenuto assieme da un'armatura forgiata dai suoi servi [[goblin (Warcraft)|goblin]]), e occhi incendiati, e prese il nome di Deathwing<ref name=black/>. I suoi tentativi di [[accoppiamento]] con le sue consorti dopo la trasformazione portarono alla morte di ciascuna di esse eccetto Sintharia, che rimediò comunque metà volto sfigurato<ref name=black3/>.
'''8'''' Antenne raramente pettinate ma di frequente spesse e grosso modo filiformi oppure clavate (di solito con un margine ventrale lamellato e un apice affusolato e rivolto verso l'alto); ala anteriore con Rs<sub>1</sub>+Rs<sub>2</sub> mai convergente con Rs<sub>3</sub>+Rs<sub>4</sub>, e con la base di M<sub>2</sub> leggermente più vicina a M<sub>3</sub> che a M<sub>1</sub> {{dxn|'''[[Sphingidae]]'''}}
 
'''9''' &nbsp;[[Zampa degli insetti|Zampa]] anteriore più o meno ridotta, con [[Glossario entomologico#tarso|basitarso]] provvisto (esternamente e/o ventralmente) di due spine più sviluppate, che possono essere a forma di dente e distanti una dall'altra (spine più robuste possono talvolta essere situate anche oltre il basitarso); ''frenulum'' e ''retinaculum'' sempre assenti, ed entrambi i sessi muniti di accoppiamento alare di tipo amplessiforme {{dxn|'''''[[Lemonia]]''''' ('''[[Brahmaeidae]]''')}}<br />
Dopo la [[Guerra degli Antichi]], di Deathwing non si seppe più nulla per quasi diecimila anni: il suo stormo, intanto, era stato colpito dalla stessa pazzia che aveva preso Deathwing, e i draghi neri abbandonarono i loro poteri della [[terra (elemento)|terra]] in favore di quelli del [[fuoco (elemento)|fuoco]]<ref name=black/><ref name=mostri32>R. Sean Borgstrom, Joseph D. Carriker, Bob Fitch, Graveyard Greg, Jason Lanlois, Chris Metzen, Ree Soesbee, William Timmins, David Wendt ''Warcraft-gioco di ruolo - Compendio dei Mostri: I Mostri di Azeroth - Supplemento Fantasy'', p. 32.</ref>. Anche se temporaneamente privati di un leader, i draghi neri continuarono a perpetrare azioni malvagie, ma senza nessuno a controllarli lottavano anche fra di loro per ottenere il dominio dello stormo<ref name=black/><ref name=mostri32/>.
'''9'''' Zampa anteriore mai fortemente ridotta, con basitarso provvisto di spine normalmente sviluppate; nel maschio, talvolta accoppiamento alare del tipo provvisto di ''frenulum'' e ''retinaculum'' {{dxn|'''[[Brahmaeidae]]''', tranne '''''[[Lemonia]]'''''}}
 
'''10''' &nbsp;Ala anteriore con i tratti comuni di Rs<sub>1</sub>+Rs<sub>2</sub> ed Rs<sub>3</sub>+Rs<sub>4</sub> ben distinti, benché ravvicinati e paralleli {{dxn|'''[[Carthaea saturnioides|Carthaeidae]]'''}}<br />
Sebbene vengano definiti da alcuni (ad esempio gli orchi) come di aspetto regale, molti altri convengono che i draghi neri hanno un'espressione feroce e crudele sui loro volti<ref name=mostri32/>. Sono creature possenti e sanguinarie, che trovano diletto nel torturare gli esseri viventi che capitano loro sotto tiro<ref name=mostri32/>.
'''10'''' Ala anteriore con tutti rami di Rs convergenti in un tratto unico {{dxn|'''11'''}}
Diversamente dai membri degli altri stormi, i nomi dei draghi neri non sembrano seguire uno schema preciso, anche se in alcuni maschi, fra cui Neltharion, terminano in -rion. Tra i più noti vi sono:
*'''Neltharion il Guardiano della Terra''', Aspetto della Terra, poi divenuto '''[[Deathwing]] il Distruttore''', signore dei draghi neri.
*'''Emberstrife''', antico drago al servizio di Onyxia negli [[Acquitrini di Dustwallow]].
*'''Hemathion''', drago presente nei [[monti Blade's Edge]].
*'''Kalaran''', drago presente nelle [[Burning Steppes]], assolda avventurieri per distruggere i [[nani (Warcraft)#Dark Iron|nani Dark Iron]] lì presenti.
*'''Nalice''', ambasciatrice dello stormo nero al Wyrmrest Accord.
*'''[[Nefarian]]''' (lord Victor Nefarius), figlio maggiore di Deathwing, signore del [[monte Blackrock]], creatore dello stormo cromatico, governava l'Orda Oscura fino alla sua sconfitta per mano di avventurieri, resuscitato poi come non-morto.
*'''[[Onyxia]]''' (lady Katrana Prestor), tentò di distruggere il regno di Stormwind dall'interno, uccisa da [[Varian Wrynn]] e resuscitata come non-morta da Nefarian.
*'''Sabellian''', (baron Sablemane), figlio di Deathwing reidente nei monti Blade's Edge.
*'''Sartharion''', guardiano dell'Obsidian Sanctum sotto al Wyrmrest Temple.
*'''Searinox''', drago ucciso da [[Arthas Menethil]] vicino a Strahnbrad, nei [[monti Alterac]].
*'''Sintharia''' (lady Sinestra), prima consorte di Deathwing, creatrice dello stormo del crepuscolo.
 
'''11''' &nbsp;Ala posteriore munita di un ''frenulum'' o almeno della base tubulare di tale struttura {{dxn|'''12'''}}<br />
===Stormo rosso===
'''11'''' ''Frenulum'' del tutto assente {{dxn|'''13'''}}
Un tempo signori di tutti i draghi (Alexstrasza è infatti nota anche come "Regina dei Draghi"), i draghi rossi non hanno ancora perso il portamento e la nobiltà tipici di quell'epoca<ref name=mostri35>R. Sean Borgstrom, Joseph D. Carriker, Bob Fitch, Graveyard Greg, Jason Lanlois, Chris Metzen, Ree Soesbee, William Timmins, David Wendt ''Warcraft-gioco di ruolo - Compendio dei Mostri: I Mostri di Azeroth - Supplemento Fantasy'', p. 35.</ref>. A differenza di altri draghi, la cui presenza riempie di timore e terrore, i draghi rossi sono in grado di paralizzare chi li vede con la sola meraviglia e lo stupore della loro aura<ref name=mostri35/>. Le leggende affermano che dove un drago rosso cammina, o dove arriva il suo soffio di fuoco, il terreno venga rinnovato<ref name=mostri35/>. Tengono fede al loro compito di proteggere tutta la vita di Azeroth, anche se alcuni di essi sostengono che le razze mortali siano troppo pericolose ed espansive, e rischino di ribaltare l'equilibrio naturale<ref name=mostri35/>. I draghi rossi combattono in maniera onorevole, arrivando a rinunciare al vantaggio aereo contro avversari equipaggiati per il corpo a corpo<ref name=mostri35/>; cercano di abbattere prima i comandanti delle forze avversarie, sperando di mettere in fuga i combattenti più giovani o meno esperti così da non doverli uccidere<ref name=mostri35/>. Tuttavia, contro creature che considerano indegne o disonorevoli (qualunque creatura malvagia e, soprattutto dopo la [[Seconda Guerra (Warcraft)|Seconda Guerra]], gli [[orchi (Warcraft)|orchi]]) lasciano da parte l'onore dedicandosi con tutta l'anima ad eliminare gli avversari<ref name=mostri35/>.
 
'''12''' &nbsp;Ala anteriore con il tratto comune di Rs<sub>3</sub> ed Rs<sub>4</sub> lungo più o meno quanto la porzione libera di Rs<sub>4</sub>, oppure nettamente più lunga di quest'ultima; nel caso in cui Rs<sub>3</sub> ed Rs<sub>4</sub> siano uniti per un tratto più corto, allora presenza di [[Capo degli insetti#Occhio composto|occhio composto]] con setole [[Glossario entomologico#ommatide|interommatidiali]] oppure, nel maschio, antenne prive di rami ben sviluppati nel tratto distale del [[Glossario entomologico#flagello|flagello]]; cellula discale mai molto piccola {{dxn|'''[[Bombycidae]]'''}}<br />
Come per i draghi blu e bronzei, anche i rossi hanno i nomi che terminano allo stesso modo, in questo caso con -strasz per i maschi e -strasza per le femmine; fra i draghi rossi più noti vi sono:
'''12'''' Ala anteriore con il tratto comune di Rs<sub>3</sub> ed Rs<sub>4</sub> sempre più corto della porzione libera di Rs<sub>4</sub>; setole interommatidiali assenti; antenne con flagello bi- o tripettinato fino all'apice; cellula discale spesso molto piccola {{dxn|'''[[Eupterotidae]]'''}}
*'''[[Alexstrasza]] l'Orditrice di Vita''', Aspetto della vita e regina dei draghi rossi.
*'''Afrasastrasz''', drago incaricato della difesa del Wyrmrest Temple.
*'''Caelastrasz''', figlio di Alexstrasza che rimase bloccato ad Ahn'Qiraj in seguito alla Guerra delle Sabbie Mobili.
*'''Cielstrasza''', [[quartiermastro|quartiermastra]] del Wyrmrest Accord.
*'''Keristrasza''', agente del Wyrmrest Accord che ha provocato la morte di Saragosa, ed è stata catturata per ciò da Malygos per fungere da nuova consorte. Impazzita, dev'essere uccisa dai giocatori di ''World of Warcraft''.
*'''Korialastrasz''' ([[Krasus]] o anche Borel), attuale primo consorte di Alexstrasza, coinvolto in diversi eventi, mentore di [[Rhonin]].
*'''Rheastrasza''' (Rhea), inviata da Alexstrasza nelle [[Regni Orientali#Badlands|Badlands]], riesce a purificare un uovo di drago nero e si sacrifica poi per proteggerlo da Deathwing.
*'''Tyranastrasz''' (o Tyrannastrasz), ex primo consorte di Alexstrasza, catturato assieme a lei e ucciso a Grim Batol da Deathwing.
*'''Vaelastrasz''', figlio di Alexstrasza e custode di un frammento dello Scettro delle Sabbie Mobili, inviato al [[monte Blackrock]] per fermare i piani di Nefarian, da questi soggiogato. Può essere ucciso dai giocatori di ''World of Warcraft''.
 
'''13''' &nbsp;Sia nell'ala anteriore, sia nella posteriore, M<sub>2</sub> ha origine più vicino a M<sub>3</sub> che a M<sub>1</sub> {{dxn|'''[[Endromidae]]''', tranne '''''[[Mirina (zoologia)|Mirina]]'''''}}<br />
===Stormo verde===
'''13'''' Sia nell'ala anteriore, sia nella posteriore, M<sub>2</sub> ha origine a metà strada tra M<sub>1</sub> ed M<sub>3</sub>, oppure più vicino a M<sub>1</sub> {{dxn|'''14'''}}
I draghi verdi, guidati da [[Ysera]] la Sognatrice, sono quelli che si occupano della stabilità del [[Sogno di Smeraldo]], una dimensione profondamente connessa col mondo di [[Azeroth]]. Prima della Guerra degli Antichi, alcuni draghi verdi avevano stretto alleanza con gli [[elfi della notte]] di Loreth'Aran (sull'attuale [[Isola di Bloodmyst]]), formando i Cavalieri di Draghi di Loreth'Aran<ref name=green/>. La città, e i cavalieri con essa, vennero distrutti dai draghi neri dopo il tradimento di Deathwing<ref name=green/>.
 
'''14''' &nbsp;Ala anteriore con quattro ramificazioni di Rs e un lunghissimo "anello anale"; in entrambi i sessi, antenne bipettinate fino all'apice, con rami rivolti ventralmente; zampa anteriore con il quarto tarsomero che presenta "normali" spine in entrambi i sessi {{dxn|'''''[[Mirina (zoologia)|Mirina]]''''' ('''[[Endromidae]]''')}}<br />
I draghi verdi sono creature che non si vedono spesso nel mondo di Azeroth, abitando prevalentemente all'interno del Sogno di Smeraldo<ref name=mostri37>R. Sean Borgstrom, Joseph D. Carriker, Bob Fitch, Graveyard Greg, Jason Lanlois, Chris Metzen, Ree Soesbee, William Timmins, David Wendt ''Warcraft-gioco di ruolo - Compendio dei Mostri: I Mostri di Azeroth - Supplemento Fantasy'', p. 37.</ref>; i membri degli altri stormi sono solito chiamarli "fratelli e sorelle del Sogno"<ref name=mostri37/>. Sono solitari, e quando si avventurano nel mondo reale, lo trattano come se fosse un'illusione, mentre quello da cui arrivano sia la realtà<ref name=mostri37/>. Anche se sanno combattere, preferiscono evitarlo quando possibile, e se costretti a lottare, possono utilizzare i poteri del Sogno e gli [[incubo|incubi]] contro i loro avversari<ref name=mostri37/>.
'''14'''' Nell'ala anteriore, Rs con al massimo tre ramificazioni e "anello anale" da ridotto a praticamente assente; antenne di varia forma, spesso quadripettinate, e con rami rivolti lateralmente o dorso-lateralmente; nella femmina, zampa anteriore con il quarto tarsomero solitamente provvisto di una di una coppia distale di strutture dentiformi (assenti nel maschio) {{dxn|'''[[Saturniidae]]''' (in parte)}}
 
=== Famiglie e sottofamiglie ===
Come nel caso dei draghi neri, i nomi dei draghi verdi non sembrano seguire una linea specifica, anche se alcuni fra quelli femminili terminano in -era. Tra i più importanti vi sono:
Il ''[[taxon]]'' è cosmopolita e comprende 10 [[Famiglia (tassonomia)|famiglie]], per un totale di 497 [[Genere (tassonomia)|generi]] e 4.723 [[specie]], così suddivisi:
*'''[[Ysera]] la Sognatrice''', Aspetto del sogno, maestra di [[Cenarius]].
: '''[[Anthelidae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Turner, 1904</span> - ''Trans. Ent. Soc. Lond.'' '''1904''': [http://biodiversitylibrary.org/page/14684671 470 (chiave)]; [http://biodiversitylibrary.org/page/14684679 478] (2 sottofamiglie, 9 generi, 96 specie; [[Oceania]])<ref name = Turner04>{{Cita pubblicazione | autore = Turner, A. J. | wkautore = | titolo = A Classification of the Australian Lymantriadae | rivista = Transactions of the Entomological Society of London | volume = 1904 | numero = | città = Londra | editore = The Society | data = | anno = 1904 | mese = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/14684671 470 (chiave)]; [http://biodiversitylibrary.org/page/14684679 478] | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-2311.1904.tb02751.x | ISSN = 2053-2520 | LCCN = sn88024445 | OCLC = 220279251 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/transactionsofen1904roya/transactionsofen1904roya.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref> (come [[Lymantriinae|Lymantriadae]], Anthelinae)
*'''Emeriss''', una dei luogotenenti di Ysera corrotti dall'Incubo di Smeraldo, uccisa da [[Tyrande Whisperwind]] nel tentativo di redimerla.
:: '''[[Anthelinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Turner, 1904</span> - ''Trans. Ent. Soc. Lond.'' '''1904''': [http://biodiversitylibrary.org/page/14684671 470 (chiave)]; [http://biodiversitylibrary.org/page/14684679 478] (6 generi, 90 specie; Oceania)<ref name = Turner04 /> (come Lymantriadae, Anthelinae)
*'''[[Eranikus]]''', consorte di Ysera e custode di un frammento dello Scettro delle Sabbie Mobili, corrotto dall'Incubo di Smerado e successivamente purificato da Tyrande Whisperwind, probabilmente morto per distruggere Lethon.
:: '''[[Munychryiinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Common & McFarland, 1970</span> - ''J. Aust. Ent. Soc.'' '''9''': [http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1440-6055.1970.tb00764.x/epdf 11] (1 genere, 2 specie; Oceania)<ref name = CM70>{{Cita pubblicazione | autore = Common, I. F. B. & McFarland, N. | wkautore = | titolo = A new subfamily for Munychryia Walker and Gephyroneura Turner (Lepidoptera: Anthelidae) and the description of a new species from western Australia | rivista = Journal of the Australian Entomological Society | volume = 9 | numero = 1 | città = Brisbane | editore = The Society | data = | anno = 1970 | mese = aprile | p = [http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1440-6055.1970.tb00764.x/epdf 11] | pp = | lingua = en | doi = | ISSN = 0004-9050 | LCCN = 76646181 | OCLC = 4660271339 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1440-6055.1970.tb00764.x/epdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref>
*'''Itharius''', fratello di Eranikus, ambasciatore dei draghi verdi al Wyrmrest Accord.
:: ''[[Incertae sedis]]'' (2 generi, 4 specie; Oceania)
*'''Lethon''', uno dei luogotenenti di Ysera corrotti dall'Incubo di Smeraldo, ucciso da Eranikus.
: '''[[Apatelodidae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Neumoegen & Dyar, 1894</span> - ''J. N.Y. Ent. Soc.'' '''2'''(3): [http://biodiversitylibrary.org/page/33455012 112 (chiave)] (2 sottofamiglie, 10 generi, 145 specie; [[America|Americhe]])<ref name = N&D94>{{Cita pubblicazione | autore = Neumoegen, B. & Dyar, H. G. | wkautore = | titolo = Preliminary Revision of the Bombyces of America North of Mexico (Continued) | rivista = Journal of the New York Entomological Society | volume = 2 | numero = 3 | città = Lawrence, Kan. | editore = Allen Press | data = 1º settembre 1894 | anno = | mese = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/33455012 112 (chiave)]; [http://biodiversitylibrary.org/page/33455076 174] | lingua = en | doi = | ISSN = 0028-7199 | LCCN = unk82052895 | OCLC = 5553435221 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/journalofnewyork12189394newy/journalofnewyork12189394newy.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref> (come [[Notodontidae]], Apatelodinae)
*'''Merithra''', figlia di Ysera intrappolata ad Ahn'Qiraj da dopo la Guerra delle Sabbie Mobili.
:= Zanolidae <span style="font-variant: small-caps">McDunnough, 1938</span> - ''Mem. sth. Calif. Acad. Sci.'' '''1''': [http://biodiversitylibrary.org/page/52400389 138]<ref name = McDunnough38>{{Cita pubblicazione | autore = McDunnough, J. | wkautore = | titolo = Check List of the Lepidoptera of Canada and the United States of America - Part 1. Macrolepidoptera | rivista = Memoirs of the Southern California Academy of Sciences | volume = 1 | numero = | città = Los Angeles, Ca | editore = The Academy | data = 15 giugno 1938 | anno = | mese = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/52400389 138] | pp = | lingua = en | doi = | ISSN = 0097-2622 | LCCN = sf89010465 | OCLC = 68470835 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/memoirsofsouther1193sout/memoirsofsouther1193sout.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref>
*'''Nishera''', guardiana dell'Emerald Dragonshrine nel [[Dragonblight]].
:: '''[[Apatelodinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Neumoegen & Dyar, 1894</span> - ''J. N.Y. Ent. Soc.'' '''2'''(3): [http://biodiversitylibrary.org/page/33455012 112 (chiave)] (8 generi, 118 specie; Americhe)<ref name = N&D94 /> (come Notodontidae, Apatelodinae)
*'''Risera''', stalliera del Wyrmrest Temple.
:: '''[[Epiinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Draudt & Schauss, 1929</span> - In: Seitz, ''Gross-Schmett. Erde'' '''6''': [http://books.google.it/books?hl=it&id=Ju40AQAAMAAJ&dq=Drepatelodes+Die+Gro%C3%9Fschmetterlinge+der+Erde&focus=searchwithinvolume&q=Epiinae 675] (2 generi, 27 specie; [[America centrale]] e [[America meridionale|meridionale]])<ref name = Seitz29>{{Cita libro | autore = | wkautore = | titolo = Seitz, A. - Die gross-schmetterlinge der erde: Eine systematische bearbeitung der bis jetzt bekannten gross-schmetterlinge. In verbindung mit namhaftesten ten fachmännern | curatore = | altri = | url = | città = Stoccarda | editore = | collana = | anno = 1940 | mese = | annooriginale = 1929 | lingua = de | volume = Vol. 6 | edizione = | capitolo = Draudt, M. & Schauss, W. | url_capitolo = | p = [http://books.google.it/books?hl=it&id=Ju40AQAAMAAJ&dq=Drepatelodes+Die+Gro%C3%9Fschmetterlinge+der+Erde&focus=searchwithinvolume&q=Epiinae 675] | pp = | ISBN = no | LCCN = sv89027820 | DOI = | OCLC = 833078625 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = 30 luglio 2017}}</ref>
*'''Taerar''', uno dei luogotenenti di Ysera corrotti dall'Incubo di Smeraldo, ucciso dai giocatori in ''Cataclysm'' con l'aiuto di Ysondre.
: '''[[Bombycidae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Latreille,</span> 1802 - ''Hist. nat. ins.'' '''3''': [http://biodiversitylibrary.org/page/24885279 404] (26 generi, 185 specie; America centrale e meridionale, [[Asia]], [[Africa]] e Oceania)<ref name = Latreille02 /> (come Bombycinae)
*'''Valithria Dreamwalker''', intrappolata dal [[Flagello (Warcraft)|Flagello dei non-morti]] nella cittadella di [[Icecrown]], può essere salvata dai giocatori di ''World of Warcraft''.
: '''[[Brahmaeidae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Swinhoe,</span> 1892 - ''Cat. east. and Aust. Lep. Het. Colln Oxf. Univ. Mus.'' '''1''': [http://biodiversitylibrary.org/page/11077555 253] (7 generi, 65 specie; [[Eurasia]] e Africa)<ref name = Swinhoe92>{{Cita libro | autore = Swinhoe, C. | wkautore = Charles Swinhoe | titolo = Catalogue of eastern and Australian Lepidoptera Heterocera in the collection of the Oxford University Museum | curatore = | altri = | url = http://www.archive.org/download/catalogueofeaste01univ/catalogueofeaste01univ.pdf | città = Oxford | editore = Clarendon Press | collana = | anno = 1892 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = Part I. Sphinges and Bombyces | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/11077555 253]; [http://biodiversitylibrary.org/page/11077573 271] | ISBN = no | LCCN = | DOI = | OCLC = 18581192 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = 30 luglio 2017}}</ref>
*'''Ysondre''', una dei luogotenenti di Ysera corrotti dall'Incubo di Smeraldo, poi redenta.
: = Lemoniidae <span style="font-variant: small-caps">Hampson, 1918</span> - ''Novit. zool.'' '''25''': [http://biodiversitylibrary.org/page/3857201 367]<ref name = Hampson18>{{Cita pubblicazione | autore = Hampson, G. F. | wkautore = | titolo = Some small families of the Lepidoptera which are not included in the key to the families in the Catalogue of Lepidoptera Phalaenae, a list of the families and subfamilies of the Lepidoptera with their types and a key to the families | rivista = Novitates Zoologicae | volume = 25 | numero = | città = Londra | editore = Order of the Trustees, British museum (Natural history) | data = | anno = 1918 | mese = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/3857201 367] | pp = | lingua = en | doi = 10.5962/bhl.part.29772 | ISSN = 0950-7655 | LCCN = 44016969 | OCLC = 5974844732 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/novitateszoologi25lond/novitateszoologi25lond.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref> (come Lemoniadae)
: = Sabaliidae <span style="font-variant: small-caps">Hampson, 1901</span> - ''Trans. Ent. Soc. Lond.'' '''1901'''(2): [http://biodiversitylibrary.org/page/41672168 187]<ref name = Hampson01>{{Cita pubblicazione | autore = Hampson, G. | wkautore = | titolo = IX. A Classification of a new Family of the Lepidoptera | rivista = Transactions of the Entomological Society of London | volume = 1901 | numero = 2 | città = Londra | editore = The Society | data = | anno = 1901 | mese = luglio | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/41672168 187] | pp = | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-2311.1901.tb02384.x | ISSN = 0035-8894 | LCCN = sn88024445 | OCLC = 5156751431 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://ia801700.us.archive.org/24/items/transactionsofen34ento/transactionsofen34ento.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref> (come Sabaliadae)
: '''[[Carthaea saturnioides|Carthaeidae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Common,</span> 1966 - ''Aus. J. Ent.'' '''5''': 29 (1 genere, 1 specie, Oceania)<ref name = Common66>{{Cita pubblicazione | autore = Common, I. F. B. | wkautore = Ian Francis Bell Common | titolo = A new family of Bombycoidea (Lepidoptera) based on Carthaea Saturnioides Walker from western Australia | rivista = Australian Journal of Entomology | volume = 5 | numero = 1 | città = Brisbane | editore = Watson Ferguson and Co. | data = | anno = 1966 | mese = aprile | p = [http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1440-6055.1966.tb00673.x/epdf 29] | pp = | lingua = en | doi = 10.1111/j.1440-6055.1966.tb00673.x | ISSN = 0004-9050 | LCCN = 76646181 | OCLC = 5153668301 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1440-6055.1966.tb00673.x/epdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref>
: '''[[Endromidae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Boisduval,</span> 1828 - ''Eur. Lepid. Index meth.'': [http://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=ucm.5301991064;view=1up;seq=48 50] (12 generi, 59 specie; Eurasia)<ref name = Boisduval28>{{Cita libro | autore = Boisduval, J.-B. A. D. | wkautore = Jean-Baptiste Alphonse Dechauffour de Boisduval | titolo = Europæorum Lepidopterorum index methodicus | curatore = | altri = | url = http://babel.hathitrust.org/cgi/imgsrv/download/pdf?id=ucm.5301991064;orient=0;size=100;seq=48;attachment=0 | città = Parigi | editore = Méquignon-Marvis | collana = | anno = 1828 | mese = | annooriginale = | lingua = la | volume = Pars prima, Sistens genera Papilio, Sphinx, Bombyx et Noctua Lin. | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = [http://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=ucm.5301991064;view=1up;seq=48 50] | pp = | ISBN = no | LCCN = 34036664 | DOI = | OCLC = 166313927 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = 30 luglio 2017}}</ref> (come Endromidi)
: = Mirinidae <span style="font-variant: small-caps">Kozlov, 1985</span> - ''Vest. Leningr. gos. Univ. (Biol.)'' '''1985'''(4): 3<ref name = Kozlov85>{{Cita pubblicazione | autore = Kozlov, M. V. | wkautore = | titolo = The morphology, biology and systematic position of Mirina christophi Stgr. (Lepidoptera: Bombycoidea, Endromididae) | rivista = Vestnik Leningradskij Gosudarstvennyj Universitet Serija 3, Biologija | volume = 1985 | numero = 4 | città = Leningrado | editore = Izd. Leningradskogo Univ. | data = | anno = 1985 | mese = | p = 3 | pp = | lingua = ru | doi = | ISSN = 0321-186X | LCCN = 88656539 | OCLC = 263608331 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = | formato = | accesso = | abstract = }}</ref>
: = Oberthueriinae <span style="font-variant: small-caps">Kuznetzov & Stekolnikov, 1985</span> - ''Trudy zool. Inst.'' '''134''': 3<ref name = K&S85>{{Cita pubblicazione | autore = Kuznetzov, V. I. & Stekolnikov, A. A. | wkautore = | titolo = Comparative and functional morphology of the male genitalia of the Bombycoid moths (Lepidoptera, Papilionomorpha: Lasiocampoidea, Sphingoidea, Bombycoidea) and their systematic position | rivista = Trudy Zoologičeskogo instituta | volume = 134 | numero = | città = Leningrado | editore = Akademija nauk SSSR | data = | anno = 1985 | mese = | p = | pp = 3-48 | lingua = ru | doi = | ISSN = 0206-0477 | LCCN = | OCLC = 715330709 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = | formato = | accesso = | abstract = }}</ref>
: = Prismostictinae Forbes, 1955 - ''Tijdschr. Ent.'' '''98''': [http://biodiversitylibrary.org/page/28020734 120]<ref name = Forbes55 />
: '''[[Eupterotidae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Swinhoe,</span> 1892 - ''Cat. east. and Aust. Lep. Het. Colln Oxf. Univ. Mus.'' '''1''': [http://biodiversitylibrary.org/page/11077573 271] (4 sottofam., 56 generi, 356 specie; Asia, Africa, Oceania, Centro- e Sudamerica)<ref name = Swinhoe92 />
:: '''[[Eupterotinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Swinhoe,</span> 1892 - ''Cat. east. and Aust. Lep. Het. Colln Oxf. Univ. Mus.'' '''1''': [http://biodiversitylibrary.org/page/11077573 271] (30 generi, 215 specie; Asia, Africa, Oceania, Centro- e Sudamerica)<ref name = Swinhoe92 />
:: = Cotaninae <span style="font-variant: small-caps">Forbes, 1955</span> - ''Tijdschr. Ent.'' '''98''': [http://biodiversitylibrary.org/page/28020745 131]<ref name = Forbes55 /> (come Cotanini)
:: '''[[Janinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius, 1902</span> - ''Bih. Svenska Akad.'' '''27'''(7): [http://biodiversitylibrary.org/page/13724586 4 (chiave)] (23 generi, 136 specie; Africa)<ref name = Aurivillius02>{{Cita libro | autore = Aurivillius, P. O. C. | wkautore = | titolo = On the ethiopian genera of the family Striphnopterygidae | curatore = | altri = | url = http://www.archive.org/download/bihangtillkongls274kung/bihangtillkongls274kung.pdf | città = Stoccolma | editore = P. A. Norstedt & Söner | collana = Bihang till Kongl. Svenska vetenskaps-akademiens handlingar | anno = 1902 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = 27(2) | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/13724586 4 (chiave)] | pp = | ISBN = no | LCCN = | DOI = | OCLC = 250149911 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = 30 luglio 2017}}</ref>
:: = Hibrildinae <span style="font-variant: small-caps">Berger, 1958</span> - ''Lambillionea'' '''57'''(9-10): [http://books.google.it/books?hl=it&id=8upNAAAAYAAJ&dq=lambillionea++Hibrildus&focus=searchwithinvolume&q=Hibrildus 73]<ref name = Berger58>{{Cita pubblicazione | autore = Berger, L. A. | wkautore = | titolo = Clé pour la détermination des familles de Macrolépidoptères et des groupes supérieurs de Microlépidoptères | rivista = Lambillionea | volume = 57 | numero = 9-10 | città = Bruxelles | editore = Union des entomologistes belges | data = | anno = 1958 | mese = | p = [http://books.google.it/books?hl=it&id=8upNAAAAYAAJ&dq=lambillionea++Hibrildus&focus=searchwithinvolume&q=Hibrildus 73] | pp = | lingua = fr | doi = | ISSN = 0774-2819 | LCCN = | OCLC = 693631565 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://books.google.it/books?hl=it&id=8upNAAAAYAAJ&dq=lambillionea++Hibrildus&focus=searchwithinvolume&q=Hibrildus | formato = | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref>
:: = Tissanginae <span style="font-variant: small-caps">Forbes, 1955</span> - ''Tijdschr. Ent.'' '''98''': [http://biodiversitylibrary.org/page/28020712 98]<ref name = Forbes55 /> (come Tissangini)
:: '''[[Panacelinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Forbes, 1955</span> - ''Tijdschr. Ent.'' '''98''': [http://biodiversitylibrary.org/page/28020734 120] (1 genere, 3 specie; Oceania)<ref name = Forbes55>{{Cita pubblicazione | autore = Forbes, W. T. M. | wkautore = | titolo = The subdivision of the Eupterotidae (Lepidoptera) | rivista = Tijdschrift voor entomologie | volume = 98 | numero = | città = Amsterdam | editore = Nederlandse Entomologische Vereniging | data = | anno = 1955 | mese = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/28020712 98]; [http://biodiversitylibrary.org/page/28020734 120] | lingua = en | doi = | ISSN = 0040-7496 | LCCN = 03016134 | OCLC = 636770272 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/tijdschriftvoore1955nede/tijdschriftvoore1955nede.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref>
:: '''[[Striphnopteryginae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Wallengren, 1858</span> - ''Ofvers. K. Vetensk Akad. Förh.'' '''15''': [http://biodiversitylibrary.org/page/15959280 210] (2 generi. 2 specie; Africa e Oceania)<ref name = Wallengren58>{{Cita pubblicazione | autore = Wallengren, H. D. J. | wkautore = | titolo = Nya Fjäril-slägten | rivista = Öfversigt af Kongl. Vetenskaps-akademiens forhandlingar | volume = 15 | numero = | città = Stoccolma | editore = P. A. Norstedt & Söner | data = 14 aprile 1858 | anno = | mese = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/15959280 210] | pp = | lingua = la sv | doi = | ISSN = 1100-4622 | LCCN = 05015471 | OCLC = 6303212 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/fversigtafkong58kung/fversigtafkong58kung.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref> (come Striphnopteryges)
:: = Phialinae <span style="font-variant: small-caps">Wallengren, 1865</span> - ''Het.-fjär. saml. Kaff. Wahlberg'': [http://biodiversitylibrary.org/page/13741722 33]<ref name = Wallengren65>{{Cita libro | autore = Wallengren, H. D. J. | wkautore = | titolo = Heterocer-fjärilar, samlade i Kafferlandet af J.A. Wahlberg / beskrifna af H.D.J. Wallengren | curatore = | altri = Wahlberg, J. A. | url = http://www.archive.org/download/heterocerfjril00wall/heterocerfjril00wall.pdf | città = Stoccolma | editore = P.A. Norstedt & Söner | collana = | anno = 1865 | mese = | annooriginale = | lingua = la sv | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/13741722 33] | pp = | ISBN = no | LCCN = | DOI = 10.5962/bhl.title.13861 | OCLC = 757715374 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = 30 luglio 2017}}</ref> (come Phialidae)
: '''[[Phiditiidae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Minet,</span> 1994 - ''Ins. Syst. Evol.'' '''25'''(1): [http://books.google.it/books?hl=it&id=QscjAQAAMAAJ&dq=Phiditiinae+%22The+Bombycoidea%3A+Phylogeny+and+higher+classification+%28Lepidoptera%3A+Glossata%29%22&focus=searchwithinvolume&q=Phiditiinae+subfam 63] (4 generi, 23 specie; America meridionale)<ref name = Minet94>{{Cita pubblicazione | autore = Minet, J. | wkautore = Joël Minet | titolo = The Bombycoidea: Phylogeny and higher classification (Lepidoptera: Glossata) | rivista = Insect Systematics & Evolution | volume = 25 | numero = 1 | città = Stenstrup, Danimarca | editore = Apollo Books | data = | anno = 1994 | mese = gennaio | p = [http://books.google.it/books?hl=it&id=QscjAQAAMAAJ&dq=Phiditiinae+%22The+Bombycoidea%3A+Phylogeny+and+higher+classification+%28Lepidoptera%3A+Glossata%29%22&focus=searchwithinvolume&q=Phiditiinae+subfam 63] | pp = | lingua = en | doi = 10.1163/187631294X00045 | ISSN = 1399-560X | LCCN = 00252879 | OCLC = 4637513943 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://booksandjournals.brillonline.com/content/journals/10.1163/187631294x00045 | formato = | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = x }}</ref> (come Bombycidae, Phiditiinae)
: '''[[Saturniidae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Boisduval, 1834</span> - ''Icones hist. Lepid. Eur.'' '''2''': [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k441590p/f197.image 170] (8 sottofamiglie, 180 generi, 2.349 specie; cosmopolita)<ref name = Boisduval34>{{Cita libro | autore = Boisduval, J.-B. | wkautore = Jean-Baptiste Alphonse Dechauffour de Boisduval | titolo = Icones historiques des Lépidoptères nouveaux ou peu connus. Collection, avec figures coloriées, des Papillons d'Europe nouvellement découverts; ouvrage formant le complénent de tous les Auteurs iconographes. | curatore = | altri = | url = http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k441590p/f197.image | città = Parigi | editore = Roret | collana = | anno = 1834 | mese = | annooriginale = | lingua = fr | volume = Tome II: Hétérocères | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k441590p/f197.image 170] | pp = | ISBN = no | LCCN = | DOI = | OCLC = 715038200 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = 30 luglio 2017}}</ref> (come Saturnides)
:: '''[[Agliinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Packard, 1893</span> - ''Ann. Mag. nat. Hist.'' (6) '''11''': [http://biodiversitylibrary.org/page/24344480 172] (1 genere, 6 specie; Eurasia)<ref name = Packard93>{{Cita pubblicazione | autore = Packard, A. S. | wkautore = | titolo = XXIII. - Aglia tau, a connecting-link between the Ceratocampidæ and Saturniidæ, and the Type of a new Subfamily, Agliinæ | rivista = The Annals and magazine of natural history; zoology, botany, and geology being a continuation of the Annals combined with Loudon and Charlesworth's Magazine of Natural History | volume = (6) 11 | numero = | città = Londra | editore = Taylor & Francis, Ltd. | data = | anno = 1893 | mese = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/24344480 172] | pp = | lingua = en | doi = | ISSN = 0374-5481 | LCCN = 68007383 | OCLC = 77582346 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/s6annalsmagazine11londuoft/s6annalsmagazine11londuoft.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref>
:: '''[[Arsenurinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Jordan, 1922</span> - ''Novit. zool.'' '''29''': [http://biodiversitylibrary.org/page/15871279 250] (10 generi, 137 specie; Americhe)<ref name = Jordan22>{{Cita pubblicazione | autore = Jordan, H. E. K. | wkautore = Heinrich Ernst Karl Jordan | titolo = A monograph of the saturnian subfamily Ludiinae | rivista = Novitates zoologicae | volume = 29 | numero = | città = Londra | editore = British Museum (Natural History) | data = | anno = 1922 | mese = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/15871279 250] | pp = | lingua = en | doi = | ISSN = 0007-1498 | LCCN = 58020574 | OCLC = 220753644 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/novitateszoologi29lond/novitateszoologi29lond.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref>
:: = Rhescyntinae <span style="font-variant: small-caps">Bouvier, 1930</span> - ''Bull. Hill Mus. Witley'' '''4''': [http://books.google.it/books?hl=it&id=x7g9AAAAIAAJ&dq=Bulletin+of+the+Hill+Museum+%3A+a+magazine+of+lepidopterology&focus=searchwithinvolume&q=Rhescyntis+armida 3]<ref name = Bouvier30>{{Cita pubblicazione | autore = Bouvier, E. L. | wkautore = | titolo = Des Saturnioides du Hill Museum | rivista = The Bulletin of the Hill Museum; a Magazine of Lepidopterology | volume = 4 | numero = | città = Londra | editore = Witley, Surrey | data = | anno = 1930 | mese = | p = [http://books.google.it/books?hl=it&id=x7g9AAAAIAAJ&dq=Bulletin+of+the+Hill+Museum+%3A+a+magazine+of+lepidopterology&focus=searchwithinvolume&q=Rhescyntis+armida 3] | pp = | lingua = fr | doi = | ISSN = | LCCN = unk81021149 | OCLC = 183218609 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://books.google.it/books?hl=it&id=x7g9AAAAIAAJ&dq=Bulletin+of+the+Hill+Museum+%3A+a+magazine+of+lepidopterology&focus=searchwithinvolume&q=Les+Saturnioides+du+Hill+Museum | formato = | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref> (come Rhescyntidae)
:: '''[[Ceratocampinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Harris, 1841</span> - ''Rep. Insects Mass. injurious Vegn.'': [http://biodiversitylibrary.org/page/5228914 287]<ref name = Harris41>{{Cita libro | autore = Harris, T. W. | wkautore = Thaddeus William Harris | titolo = A report on the insects of Massachusetts, injurious to vegetation. Published agreeably to an order of the Legislature, by the Commissioners on the Zoological and Botanical Survey of the State | curatore = | altri = | url = http://www.archive.org/download/reportoninsectso00harr/reportoninsectso00harr.pdf | città = Ann Arbor, Mich. | editore = University Microfilms Int'l. | collana = | anno = 1841 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/5228914 287] | pp = | ISBN = no | LCCN = | DOI = 10.5962/bhl.title.6091 | OCLC = 499479147 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = 30 luglio 2017}}</ref> (31 generi, 195 specie; Americhe) (come Ceratocampadae)
:: = Adelocephalinae <span style="font-variant: small-caps">Boisduval, 1872</span> - ''Annls Soc. ent. Belg.'' '''15''': [http://biodiversitylibrary.org/page/12281030 79]<ref name = Boisduval72>{{Cita pubblicazione | autore = Boisduval, J.-B. A. D. | wkautore = | titolo = Note sur la tribu des Adélocépiialides | rivista = Annales de la Société entomologique de Belgique | volume = 15 | numero = | città = Bruxelles | editore = Société entomologique de Belgique | data = | anno = 1872 | mese = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/12281030 79] | pp = | lingua = fr | doi = | ISSN = | LCCN = ca07006786 | OCLC = 18759618 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/annalesdelasoci1415187072soci/annalesdelasoci1415187072soci.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref> (come Adélocéphalides)
:: = Citheroniinae <span style="font-variant: small-caps">Neumoegen & Dyar, 1894</span> - ''J. N.Y. ent. Soc.'' '''2''': [http://biodiversitylibrary.org/page/33455076 174]<ref name = N&D94 /> (come Citheroniidae)
:: = Dryocampinae <span style="font-variant: small-caps">Grote & Robinson, 1866</span> - ''Ann. Lyc. nat. Hist.'' '''8''': [http://biodiversitylibrary.org/page/16022627 379]<ref name = G&R66>{{Cita pubblicazione | autore = [[Augustus Radcliffe Grote|Grote, A. R.]] & Robinson, C. T. | wkautore = | titolo = Lepidopterological Contributions | rivista = Annals of the Lyceum of Natural History of New York | volume = 8 | numero = | città = New York | editore = The Lyceum | data = | anno = 1866 | mese = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/16022624 376]; [http://biodiversitylibrary.org/page/16022627 379] | lingua = en | doi = | ISSN = 0890-6564 | LCCN = 12020407 | OCLC = 806276092 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/annalsoflyceumof81867lyce/annalsoflyceumof81867lyce.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref> (come Dryocampini)
:: = Sphingicampinae <span style="font-variant: small-caps">Packard, 1901</span> - ''Psyche, Camb.'' '''9''': [http://biodiversitylibrary.org/page/11642436 280]<ref name = Packard01>{{Cita pubblicazione | autore = Packard, A. S. | wkautore = | titolo = On the Larval Forms of Several Exotic Ceratocampid Moths | rivista = Psyche | volume = 9 | numero = | città = Cambridge, Mass. | editore = Cambridge Entomological Club | data = | anno = 1901 | mese = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/11642436 280] | pp = | lingua = en | doi = 10.1155/1901/249259 | ISSN = 0033-2615 | LCCN = sf80000609 | OCLC = 80777056 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/psyche__9190002camb/psyche__9190002camb.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref> (come Sphingicampidae)
:: = Syssphinginae <span style="font-variant: small-caps">Packard, 1914</span> - ''Mem. natn. Acad. Sci.'' '''12''': [http://biodiversitylibrary.org/page/2059317 1]<ref name = Packard14>{{Cita pubblicazione | autore = Packard, A. S. | wkautore = | titolo = The Bombycine Moths of North America, Part III | rivista = Memoirs of the National Academy of Sciences | volume = 12 | numero = | città = Washington, D.C. | editore = U.S. G.P.O. | data = | anno = 1914 | mese = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/2059317 1] | pp = | lingua = en | doi = | ISSN = 0885-4637 | LCCN = sn85005194 | OCLC = 1759015 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/memoirsofnationa12nati/memoirsofnationa12nati.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref> (come Syssphingina)
:: '''[[Cercophaninae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Jordan, 1924</span> - Novit. zool. '''31''': [http://biodiversitylibrary.org/page/33919331 181] (4 generi, 16 specie; America meridionale)<ref name = Jordan24>{{Cita pubblicazione | autore = Jordan, H. E. K. | wkautore = | titolo = On the Saturnoidean families Oxytenidae and Cercophanidae | rivista = Novitates zoologicae | volume = 31 | numero = | città = Londra | editore = British Museum (Natural History) | data = | anno = 1924 | mese = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/33919285 135]; [http://biodiversitylibrary.org/page/33919331 181] | lingua = en | doi = | ISSN = 0007-1498 | LCCN = 58020574 | OCLC = 716818676 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/novitateszoolog311924roth/novitateszoolog311924roth.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref> (come Cercophanidae)
:: '''[[Hemileucinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Grote & Robinson, 1866</span> - ''Ann. Lyc. nat. Hist.'' '''8''': [http://biodiversitylibrary.org/page/16022624 376] (51 generi, 797 specie; Americhe)<ref name = G&R66 /> (come Hemileucini)
:: = Automerinae <span style="font-variant: small-caps">Grote, 1896</span> - ''Mitt. Roemermus. Hildes.'' '''6''': [http://books.google.it/books?hl=it&id=Jng3AQAAMAAJ&dq=Automerinae&focus=searchwithinvolume&q=Automeris 3, 27]<ref name = Grote96>{{Cita pubblicazione | autore = Grote, A. R. | wkautore = | titolo = | rivista = Mittheilungen aus dem Roemer-Museum Hildesheim | volume = 8 | numero = | città = Hildesheim | editore = Roemer-Museum | data = | anno = 1896 | mese = | p = [http://books.google.it/books?hl=it&id=Jng3AQAAMAAJ&dq=Automerinae&focus=searchwithinvolume&q=Automeris 3, 27] | pp = | lingua = de | doi = | ISSN = | LCCN = | OCLC = 49484294 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://books.google.it/books?hl=it&id=Jng3AQAAMAAJ&dq=Automerinae&focus=searchwithinvolume&q=Automeris | formato = | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref>
:: = Dirphiinae <span style="font-variant: small-caps">Burmeister, 1878</span> - ''Descr. phys. Rép. Arg.'' '''5''' (Lépid. I): [http://biodiversitylibrary.org/page/2532732 473]<ref name = Burmeister78>{{Cita libro | autore = Burmeister, C. H. C. | wkautore = Carl Hermann Conrad Burmeister | titolo = Description physique de la République Argentine: d'après des observations personnelles et étrangères par H. Burmeister | curatore = | altri = Maupas, E. (traduzione) | url = http://www.archive.org/download/descriptionphysi00burm/descriptionphysi00burm.pdf | città = Parigi | editore = F. Savey | collana = | anno = 1878 | mese = | annooriginale = | lingua = fr | volume = T. 5 Lépidoptères Pt. 1 Les diurnes, crépusculaires et bombycoïdes | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/2532732 473] | pp = | ISBN = no | LCCN = | DOI = 10.5962/bhl.title.2494 | OCLC = 257437204 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = 30 luglio 2017}}</ref> (come Dirphiadae)
 
:: '''[[Oxyteninae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Jordan, 1924</span> - Novit. zool. '''31''': [http://biodiversitylibrary.org/page/33919285 135] (5 generi, 36 specie; Americhe)<ref name = Jordan24 /> (come Oxytenidae)
===Stormo di netherwing===
:: '''[[Salassinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Michener, 1949</span> - ''Evolution, Lancaster, Pa.'' '''3'''(2): [http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1558-5646.1949.tb00012.x/pdf 130]<ref name = Michener49>{{Cita pubblicazione | autore = Michener, C. D. | wkautore = | titolo = Parallelisms in the evolution of satumiid moths | rivista = Evolution (Lancaster) | volume = 3 | numero = 2 | città = Lancaster, PA. | editore = Society for the Study of Evolution | data = | anno = 1949 | mese = giugno | p = [http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1558-5646.1949.tb00012.x/pdf 130] | pp = | lingua = en | doi = 10.1111/j.1558-5646.1949.tb00012.x | ISSN = 0014-3820 | LCCN = 51004882 | OCLC = 795971636 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1558-5646.1949.tb00012.x/pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref> (1 genere, 37 specie; Asia)
Lo stormo di netherwing (''netherwing dragonflight'', traducibile come "ala degli inferi") nacque dai draghi neri e dalle loro uova rimasti a [[Draenor]] durante il cataclisma che lo trasformò nelle Terre Esterne; la loro prima apparizione è stata in ''[[Warcraft III: The Frozen Throne]]''<ref name=nether/>, come una delle tante razze di creature selvatiche presenti nelle mappe e nella campagna. In quel frangente erano chiamati "draghi dell'Ade".
Molti di essi tentarono di attraversare il [[Portale Oscuro]] dopo la sua seconda apertura, ma vennero quasi totalmente sterminati dai [[#Stormo blu|draghi blu]]<ref name=black3/>. Da Zzeraku, uno dei draghi sopravvissuti catturato e portato a Grim Batol, Sintharia creò lo [[#Stormo del crepuscolo|stormo del crepuscolo]]<ref name=black3/>.
I draghi netherwing rimasti nelle Terre Esterne sono stati quasi completamente schiavizzati dagli orchi dell'[[Orda (Warcraft)#L'Orda Demoniaca|Orda Demoniaca]]. La dragonessa blu Tyrygosa ed il paladino Jorad Mace si sono stabiliti nel [[Netherstorm]] per studiarli meglio<ref name=nether2/>. Con l'essenza di questi draghi, Tyrygosa è stata poi in grado di risanare completamente l'Aspetto della Magia Malygos<ref name=nether2/><ref name=blue2/>.
 
=== Continuazione ===
I draghi netherwing rimasti nelle Terre Esterne hanno passato tutta una serie di problemi. Quelli che vivono nei monti Blade's Edge sono minacciati dai nativi mok'nathal che vogliono scacciarli e dagli [[gnomi (Warcraft)|gnomi]] di un accampamento vicino che ne vogliono studiare le presunte proprietà terapeutiche<ref name=nether2/>. Buona parte di quella che abitano la Valle di Shadowmoon sono stati schiavizzati dagli [[orchi (Warcraft)|orchi]] della parte del clan Dragonmaw rimasta a Draenor, per essere utilizzati come cavalcature volanti<ref name=nether2/>, situazione a cui i giocatori di ''[[World of Warcraft: The Burning Crusade]]'' possono mettere fine<ref name=nether2/>.
:: '''[[Saturniinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Boisduval, 1834</span> - ''Icones hist. Lepid. Eur.'' '''2''': [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k441590p/f197.image 170]<ref name = Boisduval34 /> (77 generi; <537> specie; cosmopolita)
 
Di aspetto non troppo diverso da quello dei draghi degli stormi principali, i netherwing sono però in parte corporei ed in parte [[Etere (elemento classico)|eterei]], infusi di energie dell'[[Ade Vorticoso]] ed emanano una debole luce<ref name=nether/>. Buona parte dei nomi dei draghi netherwing terminano in -aku, sia quelli maschili che quelli femminili. Fra i membri noti di questo stormo vi sono:
*'''Barthamus''', il primo drago di netherwing ad essere nato.
*'''Karynaku''', [[matriarca]] dei netherwing, tenuta prigioniera da Zuluhed nella [[Valle di Shadowmoon]].
*'''Mordenaku''' (Mordenai), figlio di Karynaku e Neltharaku.
*'''Neltharaku''', patriarca dei Netherwing.
*'''Zzeraku''', rapito da Sintharia e utilizzato per creare i draghi del crepuscolo, si sacrifica per distruggerli.
 
===Stormo del crepuscolo===
Lo stormo del [[crepuscolo]] (''twilight dragonflight'') è uno dei più recenti fra i vari stormi<ref name=twil>{{cita web|cognome=Stickney|nome=Anne|url=http://wow.joystiq.com/2010/03/13/know-your-lore-the-twilight-dragonflight/|titolo=Know Your Lore: The Twilight Dragonflight|accesso=19-10-2010}}</ref>.
 
Volendo controllare il mondo, il signore dei draghi neri [[Deathwing]] aveva bisogno di un esercito unito, cosa che i draghi neri, dilaniati da lotte intestine, non erano<ref name=twil/>. La soluzione fu quindi quella di creare un nuovo stormo, sotto il suo totale controllo. Il primo tentativo, portato avanti col supporto dei figli Nefarian e Onyxia, produsse lo [[#Altri stormi|stormo cromatico]], ma sia i figli di Deathwing che i draghi cromatici vennero uccisi<ref name=twil/>. Sintharia, consorte di Deathwing, portò avanti un secondo tentativo, e ricostruì la distrutta Anima dei Demoni per riuscire a controllare le sue creature<ref name=twil/>. Sintharia si appropriò di alcune uova di [[#Stormo di netherwing|draghi netherwing]] e di un artefatto chiamato Balacgos's Bane, e le infuse con l'essenza del drago netherwing Zzeraku<ref name=twil2>{{cita web|cognome=Stickney|nome=Anne|url=http://wow.joystiq.com/2010/03/13/know-your-lore-the-twilight-dragonflight-page-2/|titolo=Know Your Lore: The Twilight Dragonflight, page 2|accesso=19-10-2010}}</ref>. I primi due draghi del crepuscolo vennero affrontati in battaglia vicino a Grim Batol dal [[#Stormo rosso|drago rosso]] Korialastrasz, il [[#Stormo blu|drago blu]] Kalecgos e la sacerdotessa [[draenei|draenea]] Iridi, che li battezzò "draghi del crepuscolo"<ref name=twil2/>. Accortasi che ogni incantesimo lanciato contro di loro veniva assorbito, dato che erano infusi con le energie dell'[[Ade Vorticoso]], Iridi riuscì a sovraccaricarli, facendoli esplodere<ref name=twil2/>. Sintharia aveva nel frattempo creato un terzo esemplare, chiamato Dargonax ("divoratore" in draconico<ref name=twil2/>), dal potere enorme.
 
:: = Attacinae <span style="font-variant: small-caps">Duponchel, [1845] 1844</span> - ''Cat. méth. Lépid. Eur.'': 78
[[Vereesa Windrunner]] riuscì però a distruggere l'Anima dei Demoni<ref name=twil2/>, Dargonax si rivoltò ai suoi creatori e, in una lotta, venne distrutto da Korialastrasz che gli fece assorbire ciò che restava dell'Anima dei Demoni. Dargonax esplose, facendo collassare Grim Batol e portando anche alla supposta morte di Sintharia<ref name=twil2/>. Deathwing, nei sotterranei di Grim Batol, aveva già da tempo cominciato a mettere da parte delle uova<ref name=twil2/>. In ''[[Wrath of the Lich King]]'', i draghi neri hanno riconvertito l'Obsidian Sanctum, il loro santuario situato sotto il Wyrmrest Temple nel [[Dragonblight]], ad un terreno di schiusa per le uova di draghi del crepuscolo, sorvegliate dal drago nero Sartharion e dai draghi del crepuscolo Vesperon, Shadron e Tenebron<ref name=twil2/>. Il drago del crepuscolo Halion ha inoltre guidato altri draghi neri ad assaltare il Ruby Sanctum, il santuario dei draghi rossi, per raccogliere altre uova<ref name=twil2/>. Con l'[[espansione (videogiochi)|espansione]] ''[[Cataclysm]]'' i draghi del crepuscolo giocheranno un ruolo maggiore nella nuova zona degli [[Altipiani del Crepuscolo]] di [[Khaz Modan]].
:: = Holocerinae <span style="font-variant: small-caps">Packard, 1914</span> - ''Mem. natn. Acad. Sci.'' '''12''': 144
:: = Ludiinae <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius, 1904</span> - ''Ark. Zool.'' '''2'''(4): [http://biodiversitylibrary.org/page/6393520 21]
 
: '''[[Sphingidae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Latreille, 1802</span> - (206 generi, 1,463 specie)
===Altri stormi===
 
Fra gli altri stormi minori e tipi di draghi si ricordano:
Va peraltro aggiunto che fino agli anni novanta del [[XX secolo]], la famiglia Sphingidae veniva ascritta ad una superfamiglia distinta ('''Sphingoidea'''), prendendo in considerazione alcune differenze anatomiche rispetto al resto del gruppo.
*'''Proto-draghi''' (''porto-dragons''): gli antichi progenitori dei draghi moderni<ref name=proto>Blizzard Entertainment ''[http://www.wowpedia.org/Proto-Drake_Skeleton Proto-Drake Skeleton]'', libro interno al videogioco ''World of Warcraft'', su Wowpedia.</ref>. Dall'enorme proto-drago Galakrond, secondo la leggenda, i [[Titani (Warcraft)|Titani]] crearono i cinque stormi principali di draghi<ref name=proto/><ref>Testo della missione ''[http://www.wowpedia.org/Quest:Audience_With_The_Dragon_Queen_%28Alliance%29 Audience With The Dragon Queen]'' su Wowpedia.</ref>. I proto-draghi sono di indole bestiale e non possiedono né la saggezza né l'intelligenza dei draghi<ref name=proto/>. Sono ancora presenti a [[Northrend]] e ne esistono di diversi colori, fra cui rosso, verde, blu, nero, viola, rame e bronzo.
 
*'''Stormo cromatico''' (''chromatic dragonflight''): venne generato dal drago nero Nefarian combinando il sangue dei membri dei cinque stormi principali assieme<ref>Richard A. Knaak ''Night of the Dragon'', pag. 146.</ref>; sono di colore [[ciliegia (colore)|ciliegia]], [[melanzana (colore)|melanzana]] o altre tonalità di [[viola (colore)|viola]]. La maggioranza dei draghi cromatici vennero distrutti durante la sconfitta di Nefarian.
=== Sinonimi ===
*'''Stormo infinito''' (''infinite dragonflight''): di colore nero-grigio con striature azzurre, sono impegnati a contrastare i draghi bronzei per stravolgere la linea temporale di Azeroth<ref name=inf/>. Non è chiaro né chi li comandi, né quale sia il loro scopo ultimo<ref name=inf/>.
È stato riportato un [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimo]]:
*'''Stormo piagato''' (''plagued dragonflight''): creato dal Culto dei Dannati per il [[Flagello (Warcraft)|Flagello]] a Scholomance, nelle [[Terre Infette Occidentali]]<ref name=plag>{{cita web|cognome=Stickney|nome=Anne|url=http://wow.joystiq.com/2010/03/20/know-your-lore-the-plagued-dragonflight-page-2/|titolo=Know Your Lore: The Plagued Dragonflight, Page 2|accesso=14-10-2010}}</ref>, iniettando la piaga della [[non-morti (Warcraft)|non-morte]] in uova di [[#Stormo nero|drago nero]] prese nelle [[Burning Steppes]]<ref name=plag/>. Nonostante la loro distruzione a Scholomance stessa ad opera di avventurieri, lo stormo piagato ritorna alla luce nell'espansione di ''World of Warcraft'' ''[[Wrath of the Lich King]]'': stavolta ad essere piagati sono i proto-draghi<ref name=plag/>, utilizzati come cavalcature volanti dai [[vrykul]] fedeli al [[Re dei Lich]]<ref name=plag/>.
* Sphingoidea <span style="font-variant: small-caps">Latreille,</span> [1802] (incl.)
*'''Draghi non-morti''': da non confondersi con i draghi piagati. Comprendono i draghi dei ghiacci (''frost wyrms''), ovvero scheletri di draghi resuscitati, fra le bestie più terrificanti impiegate dal Flagello. Il primo di essi fu Sapphiron, un drago blu che è successivamente rimasto con [[Kel'Thuzad]] a Naxxramas, e in seguito il Flagello ne ha resuscitati altri, fra cui anche Sindragosa, in origine prima consorte di [[Malygos]]. Altri tipi di draghi non-morti sono i ''magmawyrm'', gli ''emberwyrm'' e i ''fel dragon''.
 
*'''Draghi immaginari''' (''faerie dragons'' o ''blink dragons''): draghi di piccole dimensioni che vivono nel Sogno di Smeraldo, immuni agli incantesimi. Sono molti diversi d'aspetto dagli altri draghi, essendo dotati ad esempio di ali da [[farfalla]].
=== Alcune specie ===
*'''Draghi di pietra''' (''stone dragons''): nativi del piano elementale di [[Deepholm]], sono o sembrano fatti di pietra e sono apparentemente legati all'elemento della terra; a tutt'ora non è stato dimostrato che siano essere senzienti, e potrebbero in realtà essere [[elementali (Warcraft)|elementali]] della terra dalle sembianze di drago. Sono stati sotto il controllo di Deathwing durante la sua permanenza a Deepholm<ref>Testo della missione ''[http://www.wowpedia.org/Quest:Don%27t._Stop._Moving. Don't. Stop. Moving.]'' su Wowpedia.</ref>, per poi essere riportati sotto il controllo di [[Therazane]] con la sconfitta della loro matriarca Aosera<ref>Testo della missione ''[http://www.wowpedia.org/Quest:The_Restless_Brood The Restless Brood]'' su Wowpedia.</ref>.
<gallery mode=packed>
*'''Draghi della tempesta''' (''storm dragons''): nativi del piano elementali di [[Skywall]] e servono [[Al'Akir]]. Similmente ai draghi di pietra, non vi sono prove che siano senzienti e potrebbero essere elementali dell'aria d'aspetto draconico.
Anthela nicothoe F.jpg|''[[Anthela nicothoe]]''<br /><small>([[Anthelidae]])</small>
Apatelodes torrefacta.jpg|''[[Apatelodes torrefacta]]''<br /><small>([[Apatelodidae]])</small>
Mustilia dierli (Bombycidae).jpg|''[[Mustilia dierli]]''<br /><small>([[Bombycidae]])</small>
Acanthobrahmaea europaea.jpg|''[[Brahmaea europaea]]''<br /><small>([[Brahmaeidae]])</small>
Caterpillar of a Dryandra Moth.jpg|Larva di ''[[Carthaea saturnioides]]''<br /><small>([[Carthaea saturnioides|Carthaeidae]])</small>
Endromis versicolora MHNT.CUT.2011.0.446. Male.Allier (Hautes-Pyrénées) Dos.jpg|''[[Endromis vesicolora]]''<br /><small>([[Endromidae]])</small>
Pseudojana perspicuifascia (Eupterotidae).jpg|''[[Pseudojana perspicuifascia]]''<br /><small>([[Eupterotidae]])</small>
Cramer&Stoll-uitlandsche kapellen vol. 1- plate 075.jpg|In F: ''[[Phiditia diores]]''<br /><small>([[Phiditiidae]])</small>
Rotschildia jacobeae.jpg|''[[Rotschildia jacobeae]]''<br /><small>([[Saturniidae]])</small>
Hippotion celerio (ento-csiro-au).jpg|''[[Hippotion celerio]]''<br /><small>([[Sphingidae]])</small>
</gallery>
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
==Collegamenti esterni==
=== Pubblicazioni ===
*{{Wowpedia|Dragons|i draghi}}
{{div col|2}}
**{{en}} [http://www.wowpedia.org/Bronze_dragonflight Stormo bronzeo]
* {{Cita pubblicazione | autore = Butler, A. G. | wkautore = Arthur Gardiner Butler | titolo = Revision of the heterocerous Lepidoptera of the family Sphingidae | rivista = Transactions of the Zoological Society of London | volume = 9 | numero = 19 | editore = Longmans, Green, Reader and Dyer | città = Londra | data = | anno = 1876 | mese = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/28911128 511]-644, tavv. 90-94 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1096-3642.1876.tb00236.x | ISSN = 0084-5620 | LCCN = 85640142 | OCLC = 181154809 | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/transactionsofzo09zool/transactionsofzo09zool.pdf | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
**{{en}} [http://www.wowpedia.org/Blue_dragonflight Stormo blu]
* {{Cita pubblicazione | autore = Minet, J. | wkautore = Joël Minet | titolo = The Bombycoidea: phylogeny and higher classification (Lepidoptera: Glossata) | rivista = Insect Systematics & Evolution | volume = 25 | numero = 1 | editore = Apollo Books | città = Stenstrup | data = | anno = 1994 | mese = gennaio | p = | pp = 63-88 | lingua = en | doi = 10.1163/187631294x00045 | ISSN = 1399-560X | LCCN = 00252879 | OCLC = 4637513943 | PMID = | id = | cid = | url = http://booksandjournals.brillonline.com/content/journals/10.1163/187631294x00045 | formato = | accesso = | abstract = x }}
**{{en}} [http://www.wowpedia.org/Black_dragonflight Stormo nero]
* {{Cita pubblicazione | autore = Regier, J. C.; Cook, C. P.; Mitter, C. and Hussey, A. | wkautore = | titolo = A phylogenetic study of the ‘bombycoid complex' (Lepidoptera) using five protein-coding nuclear genes, with comments on the problem of macrolepidoteran phylogeny | rivista = Systematic Entomology | volume = 33 | numero = 1 | editore = Blackwell Scientific Publications | città = Oxford | data = | anno = 2008 | mese = gennaio | p = | pp = 175-189 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-3113.2007.00409.x | ISSN = 0307-6970 | LCCN = 76646885 | OCLC = 225295632 | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-3113.2007.00409.x/abstract | formato = | accesso = | abstract = x }}
**{{en}} [http://www.wowpedia.org/Red_dragonflight Stormo rosso]
* {{Cita pubblicazione | autore = Shimada, T.; Kurimoto, Y. and Kobayashi, M. | wkautore = | titolo = Phylogenetic relationship of silkmoths inferred from sequence data of the arylphorin gene | rivista = Molecular Phylogenetics and Evolution | volume = 4 | numero = 3 | editore = Academic Press | città = Orlando, Fla. | data = | anno = 1995 | mese = settembre | p = | pp = 223-234 | lingua = en | doi = 10.1006/mpev.1995.1021 | ISSN = 1055-7903 | LCCN = 93648932 | OCLC = 364621699 | PMID = 8845960 | id = | cid = | url = http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1055790385710214?via%3Dihub | formato = | accesso = | abstract = x }}
**{{en}} [http://www.wowpedia.org/Green_dragonflight Stormo verde]
* {{Cita pubblicazione | autore = Zwick, A. | wkautore = | titolo = Molecular phylogeny of Anthelidae and other bombycoid taxa (Lepidoptera: Bombycoidea) | rivista = Systematic Entomology | volume = 33 | numero = 1 | editore = Blackwell Science | città = Oxford | data = 14 gennaio 2008 | anno = | mese = | p = | pp = 190-209 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-3113.2007.00410.x | ISSN = 0307-6970 | LCCN = 76646885 | OCLC = 4646424351 | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-3113.2007.00410.x/abstract | formato = | accesso = | abstract = x }}
**{{en}} [http://www.wowpedia.org/Netherwing_dragonflight Stormo di netherwing]
* {{Cita pubblicazione | autore = Zwick, A.; Regier, J.C.; Mitter, C. and Cummings, M. | wkautore = | titolo = Increased gene sampling yields robust support for higher-level clades within Bombycoidea (Lepidoptera) | rivista = Systematic Entomology | volume = 36 | numero = 1 | editore = Blackwell Scientific Publications | città = Oxford | data = 1º gennaio 2011 | anno = | mese = | p = | pp = 31-43 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-3113.2010.00543.x | ISSN = 0307-6970 | LCCN = 76646885 | OCLC = 698219475 | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-3113.2010.00543.x/abstract | formato = | accesso = | abstract = x }}
**{{en}} [http://www.wowpedia.org/Twilight_dragonflight Stormo del crepuscolo]
{{Div col end}}
 
=== Testi ===
{{Div col|2}}
* {{Cita libro | autore = Capinera, J. L. (Ed.) | titolo = Encyclopedia of Entomology | editore = Springer Science+Business Media B.V. | città = Dordrecht | anno = 2008 | lingua = en | volume = 4 voll. | edizione = 2nd Ed. | pp = lxiii + 4346 | ISBN = 978-1-4020-6242-1 | LCCN = 2008930112 | OCLC = 837039413 }}
* {{Cita libro | autore = Castiglioni, L. & Mariotti, S. | titolo = [[IL - Vocabolario della lingua latina]] | altri = Brambilla, A. & Campagna, G. | editore = Loescher | città = Torino | anno = 1983 | annooriginale = 1966 | edizione = 30ª ristampa | p = 160 | ISBN = 978-88-201-6657-1 | LCCN = 76485030 | OCLC = 848632390 }}
* {{Cita libro | autore = Chinery, M. | wkautore = | titolo = Guida degli insetti d'Europa - Atlante illustrato a colori | curatore = | altri = Manicastri, C. e Marangoni, C. (traduttori) | url = | editore = Franco Muzzio Editore | città = Padova | collana = Scienze Naturali | anno = 1987 | mese = aprile | annooriginale = 1985 | lingua = | volume = | edizione = 1ª edizione | capitolo = Ordine Lepidoptera - Farfalle diurne e notturne | url_capitolo = | p = | pp = 375 | ISBN = 8870213781 | LCCN = | DOI = | OCLC = 847305825 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Freina, J. de & Witt, T. J. | wkautore = | titolo = Die Bombyces und Sphinges der Westpalaearktis (Insecta, Lepidoptera) | curatore = | altri = | url = | editore = Edition Forschung & Wissenschaft Verlag GmbH | città = Monaco | collana = | anno = 1987 | mese = | annooriginale = | lingua = de | volume = Band 1 | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = 708;&nbsp;46&nbsp;tavv. | ISBN = 3926285001 | LCCN = | DOI = | OCLC = 60026319 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Grimaldi, D. A.; Engel, M. S. | titolo = Evolution of the insects | editore = Cambridge University Press | città = Cambridge [U.K.]; New York | anno = 2005 | mese = maggio | lingua = en | pp = xv + 755 | ISBN = 978-0-521-82149-0 | LCCN = 2004054605 | OCLC = 56057971 }}
* {{Cita libro | autore = Hodges, R. W. ''et al.'' (Eds) | titolo = Check list of the Lepidoptera of America north of Mexico: including Greenland | editore = E.W. Classey / Wedge Entomological Research Foundation | città = Londra / Washington, D.C. | anno = 1983 | mese = giugno | lingua = en | pp = xxiv&nbsp;+&nbsp;284 | ISBN = 978-0-86096-016-4 | OCLC = 9748761 }}
* {{Cita libro | autore = Kristensen, N. P. (Ed.) | wkautore = Niels Peder Kristensen | titolo = Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | altri = Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.) | url = http://books.google.it/books?id=B9rdQ1gHuAAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | anno = 1999 | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizione = ristampa 2013 | pp = x,&nbsp;491 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | OCLC = 174380917 }}
* {{Cita libro | autore = Latreille, P. A. | wkautore = Pierre André Latreille | titolo = Histoire naturelle, générale et particulière des crustacés et des insectes: ouvrage faisant suite aux oeuvres de Leclerc de Buffon, et partie du cours complet d'histoire naturelle rédigé par C. S. Sonnini | curatore = | altri = | url = http://www.archive.org/download/histoirenaturell03latr/histoirenaturell03latr.pdf | editore = F. Dufart | città = Parigi | collana = | anno = 1802 | mese = | annooriginale = 1802-1805 | lingua = fr | volume = Vol. 3 | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = 467&nbsp;[+&nbsp;1&nbsp;''Errata''] | ISBN = no | LCCN = | DOI = 10.5962/bhl.title.15764 | OCLC = 5050710 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Scoble, M. J. | titolo = The Lepidoptera: Form, Function and Diversity | editore = Oxford University Press & Natural History Museum | città = London | anno = 2011 | annooriginale = 1992 | lingua = en | edizione = seconda edizione | pp = xi,&nbsp;404 | ISBN = 978-0-19-854952-9 | LCCN = 92004297 | OCLC = 25282932 }}
* {{Cita libro | autore = Stehr, F. W. (Ed.) | titolo = Immature Insects | editore = Kendall/Hunt Pub. Co. | città = Dubuque, Iowa | anno = 1991 | annooriginale = 1987 | lingua = en | volume = 2 volumi | edizione = seconda edizione | pp = ix, 754 | ISBN = 978-0-8403-3702-3 | LCCN = 85081922 | OCLC = 13784377 }}
{{Div col end}}
 
<!--
* Aiello, A. & Balcazar L., M. A. (1997): The immature stages of Oxytenis modestia, with comments on the larvae of Asthenidia and Homoeopteryx (Saturniidae: Oxyteninae). - 1. Lepid. Soc. 51 (2): 105-118.
* Arocha-Pifiango, C. L. & Layrisse, M. (1969): Fibrinolysis produced by contact with a caterpillar. - Lancet 7599: 810-812.
* Aurivillius, C. (1927): Family: Lasiocampidae. In Seitz, A. (ed.). The Macrolepidoptera 01 the World 14: 205-281.
* Barlow, H. S. (1982): An introduction to the moths 01 South East Asia (with plates by B. D'Abrera). ix + 305 pp. + SO pls. Malayan Nature Society, Kuala Lumpur.
* Becker, V. O. (1996): Mimallonidae. In Heppner, J. B. (ed.). Atlas 01 neotropical Lepidoptera, Checklist: Part 4 B (Drepanoidea - Bombycoidea - Sphingoidea): 17-19. Association for Tropical Lepidoptera & Scientific Publishers, Gainesville, Florida.
* Becker V. C. & Heppner, J. B. (1996): Lasiocampidae, In Heppner, J. B. (ed.). Atlas 01 neotropical Lepidoptera, CheckIist: Part 4 B (Drepanoidea - Bombycoidea - Sphingoidea): 19-27. Association for Tropical Lepidoptera & Scientific Publishers, Gainesville, Florida.
* Bell, T. R. D. & Scott, F. B. (1937): Moths, vol. 5: Sphingidae. In Sewell, R. B. S. & Talbot, G. (eds.). - Fauna Br. India. xviii + 537 pp. + 15 pls, + I map. Taylor and Francis, London.
* Berger, L. A. (1958): Clé pour la détermination des familles de Macrolépidoptères et des groupes supérieurs de Microlépidoptères. - Lambillionea 57 (9-10): 72-84.
* Beutelspacher B., C. R. (1983): Una nueva especie mexicana del género Preptos Schaus (Lepidoptera: Lasiocampìdae). - An. Inst. Biol. Univo Méx. (Zool.) 53 (1982): 379-383.
* Bilek, A. (1965): Die Raupe von Brahmaea europea Hartig 1963, und deren Aùfzucht aus dem Ei. - Boll. Ass. romana Ent. 20 (I): 5-8.
* Bòrner, C. (1939): Die Grundlagen meines Lepidopterensystems. - Verh. VII Int. Kongr. Entomol., Berlin 2: 1372-1424.
* Bourgogne, 1. (1951): Ordre des Lépidoptères. In Grassé, P.-P. (ed.). Traité de Zoologie lO (I): 174-448 + 3 pls. Masson, Paris.
* Bouvier, E.-L. (1935): Etude des Saturnioldes normaux, Famille des Hémileucidés, Deuxième partie, - Annls Sci. nato (Zool., lOe sér.) 18 (2): 217-418 + 6pls.
* Brock, J. P. (1971): A contribution towards an un derstanding of the morphology and phylogeny of the Ditrysian Lepidoptera. - J. nat. Hist. 5 (I): 29- 102.
* Brock, J. P. (1990a): Pupal protrusion in some bombycoid moths (Lepidoptera. - Ent. Gaz. 41: 91 -98.
* Brooks, M. (1991): A complete guide to British moths (Macrolepidoptera) (identification plates by D. Wilson) vii + 248 pp. Jonathan Cape, London.
* Burrneister, H. (1879): Atlas de la Description physique de la République Argentine 5 (2) (Lépidoptères): 1-64 + 25 pls. Imprimerie de Paul-Emile Coni, Buenos Aires.
* Carcasson, R. H. (1968): Revised catalogue of the African Sphingidae (Lepidoptera) with descriptions of the East African species. - Jl E. Afr. nat. Hist. Soc. natn. Mus. 26 (3): 1-148 + 17 pls,
* Chang, B. S. (1989): Illustrations 0f moths in Taiwan I: 1-242. Taiwan Museum, Taipei.
* Chistyakov, YU. A. & Zolotuhin, V. V. (1994): Lasiocampids of the genus Poecilocampa Stephens, 1828 (Lepidoptera, Lasiocampidae) of Russia and neighbouring territories. - Ént. Obozr. 73 (2): 321- 330.
* Common, I. F. B. (1966): A new family of Bombycoidea (Lepidoptera) based on Carthaea saturnioides Walker from Western Australia. - J. ent. Soc. Qd 5: 29-36.
* Common, I. F. B. (1970): Lepidoptera (Moths and butterflies), In CSIRO (ed.). The Insects 01 Australia, a textbook for students and research workers (I st edition), pp. 765-866. Melbourne University Press, Melbourne.
* Common, I. F. B. (1990): Moths of Australia. vi + 535 pp. + 32 pls. Melbourne University Press, Carlton.
* Common, I. F. B. & Edwards, E. D. (1991): The early stages of Gastridiota adoxima (Turner) (Lepidoptera: Bombycoidea) and its family placement. - 1. Aust. ent. Soc. 30: 187 - 192.
* Common, I. F. B. & McFarland, N. (1970): A new subfamily for Munychryia Walker and Gephyroneura Turner (Lepidoptera: Anthelidae) and the description of a new species from Western Australia. - 1. Aust. ent. Soc. 9: 11-22.
* Cook, M. A. & Scoble, M. J. (1992): Tympana1 organs of geometrid moths: a review of their morphology, function, and systematic importance. - Syst. Ent. 17 (3): 219-232.
* D'Abrera, B. (1987 [1986]): Sphingidae Mundi, Hawk moths of the World. ix + 226 pp. E. W. Classey, Faringdon.
* Dall'Asta, U. & Ponein, G. (1980): Nouvelles espèces des genres Stenoglene Felder et Epijana Holland de l'Afrique Centrale (Eupterotidae, Lepidoptera). - Revue Zool. afr: 94 (2): 457 -488.
* Daneseh, O. & Dierl, W. (1968): Schmetterlinge Il: Nachtfalter. 256 pp. Chr. Belser Verlag, Stuttgart.
* Derzhavets, Yu. A. (1984): An account of the classification of the sphinx moths (Lepidoptera, Sphingidae) with a list of species of the fauna of the USSR. - Ént. Obozr. 63 (3): 604-620.
* Dickens, J. C. & Eaton, l. L. (1973): External ocelli in Lepidoptera previously considered to be anocellate. - Nature, Lond. 242: 205-206.
* Dierl, W. (1978): Revision der orientalischen Bombycidae (Lepidoptera). Teil I: Die Ocinara-Gruppe. - Spixiana I (3): 225-268.
* Dierl, W. (1979): Revision der orientalischen Bombycidae (Lepidoptera). Teil II: Ergànzungen zur Ocinara-Gruppe. - Spixiana 2 (3): 253-258.
* Dinther, l. B. M. van (l960): Insect pests of cultivated plants in Surinam (Landbouwproefstation in Suriname, Bulletin W 76). 159 pp. H. Veenman & Zonen N. V., Wageningen.
* Dognin, P. (1913): Hetérocères nouveaux. de l'Amérique du Sud. - Mém. Soc. ent. Belg. 22 (1913-1914): l-54.
* Dòring, E. (1955): Zur Morphologie der Schmetterlingseier. 154 pp. + 61 pls. Akademie- Verlag, Berlin.
* Draudt, M. (1929-1930): Familie: Saturnidae [sic]. In Seitz, A. (ed.). Die Gross-Schmetterlinge der Erde 6: 713-827.
* Duarte, A. C., et al. (J 990): Insuficiència renal aguda por acidentes com lagartas. - J Bras. Nejrol. 12 (4): 184-187.
* Dufay, C. (1970): L'éthologie d'Acanthobrahmaea europaea (Hartig). - Alexanor 6 (6): 249-260.
* Dupont, F. & Roepke, W. (1941): Heterocera Javanica, Fam. Sphingidae, hawk moths. - Verh. ned. Akad. Wet. (Tweede Sectie) 40 (I): )-104 + 23 pls.
* Eaton, J. L. (1988): Lepidopteran Anatomy. xiii + 257 pp. John Wiley & Sons, New York.
* Ferguson, D. C. (1971-1972): Bombycoidea (Saturniidae). In Dominick, R. B., et al. (eds). The moths of America north of Mexico 20.2 A (197 I): 1-154 + 11 pls; 20.28 (1972): 155-277 + xv-xxi + Il pls. E. W. Classey and R. B. D. Publications, London.
* Fletcher, D. S. & Nye, I. W. B. (1982): Bombycoidea, Castnioidea, Cossoidea, Mimallonoidea, Sesioidea, Sphingoidea, Zygaenoidea. In Nye, I. W. 8. (ed.). The generic names oj moths of the World 4: i - xiv + 1-192. Trustees of the British Museum (Natural History), London.
* Fontaine, M. (1975): Un élevage ab ovo de Sabalia tippelskirchi Karsh. (Lép. Eupterotidae - Stryphnopteryginae selon M. Gaede in Seitz, F. Eth. pp. 301- 302). - Lambillionea 75 (jubilee volume): 36-39.
* Forbes, W. T. M. (1923): The Lepidoptera of New York and neighboring states, I: Primitive forrns, Microlepidoptera, Pyraloids, Bombyces. - Mem. Cornell Univ. agric. Exp. Stn 68: 1-729.
* Forbes, W. T. M. (1942): The Lepidoptera of Barro Colorado Island, Panama (N° 2). - Bull. Mus. comp. Zool. Harv. 90 (2): 265-406 + 8 pls.
* Forbes, W. T. M. (1955): The subdivision of the Eupterotidae (Lepidoptera). - Tijdschr. Ent. 98 (2): 85 -132.
* Fraiha, H., et al. (1986): Sindrome hemorràgica por contacto com larvas de mari posa (Lepidoptera, Saturniidae). - In: Instituto Evandro Chagas: 50 anos de contribuiçào às ciéncias biologicas e à medicina tropica11936-1986 2: 811-820. Belém, Pani.
* Franclemont, J. G. (1973): Mimallonoidea (Mimallonidae) and Bombycoidea (Apatelodidae, Bombycidae, Lasiocampidae). In Dominick, R. R, et al. (eds). The moths of America nortb of Mexico 20.1 : 1-86 + i-viii + Il pls. R. B. D. Publications and E. W. Classey, London.
* Freina, J. J. de (1985): Neuere Kenntnisse ììber die Biologie und Systematik von Brahmaea ledereri Rogenhofer, 1873 und deren Verbreitung in Kleinasien (Lepidoptera, Brahmaeidae). - Mitt. miinch. ent. Ges. 74 (1984): 77-90.
* Freina, J. J. de & Witt, T. J. (1987): Die Bombyces und Sphinges der Westpalaearktis (Insecta, Lepidoptera), Band I. 708 pp. Edition Forschung & Wissenschaft Verlag GmbH, Mììnchen.
* Froggatt, W. W. (1923): Forest Insects of Australia. viii + 171 pp. + 2 pls. Alfred James Kent, Sydney.
* Gaede, M. (1927): Family: Eupterotidae. In Seitz, A. (ed.). The Macrolepidoptera of the World 14: 293-311.
* Gaede, M. (1931): Mimallonidae. - Lepid. Cat. 50: 1-21. Gòmez de Aizpùrua, C. (1988): Biologia y morfologia de las orugas (Lepidoptera), 6: Syssphingidae, Saturniidae, Endromidae, Lasiocampidae, Drepanidae, Thyatiridae, Notodontidae, Hypsidae. - Boln Sanid. veg., Madrid, Fuera de Serie 12: 1-248.
* Graeser, L. (1888): Beitràge zur Kenntnis der Lepidopteren-Fauna des Amurlandes. - Ber!. ent. Z. 32(1): 33-153.
* Handlirsch, A. (1925): Ordnung: Lepidoptera (Schmetterlinge). In Schròder, C. (ed.). Handbuch der Entomologie 3: 852-941. Verlag von Gustav Fischer, lena.
* Haxaire, l. & Rasplus, J.-Y. (1987a [1986]): Contribution à la connaissance des Sphingidae de Guyane française. Ire partie [Lep.]. - Bull. Soc. ent. Fr. 91 (9-10): 275-285.
* Haxaire, l. & Rasplus, J.-Y. (1987 b): Contribution à la connaissance des Sphingidae de Guyane française. 2e partie [Lep.}. - Bull. Soc. ent. Fr. 92 (1-2): 45-55.
* Heppner, l. B. (1991): Brachyptery and aptery in Lepidoptera. - Trop. Lepid., Gainesville 2 (l): 11-40.
* Hering, M. (1927): Family: Brahmaeidae. In Seitz, A. (ed.). The Macrolepidoptera oj the World 14: 349-351.
* Hodges, R. W. (1971): Sphingoidea (Hawkmoths). In Dominick, R. B. et al. (eds). The moths oj America north of Mexico 21: 1-158 + i-xii + 14 pls. R. B. D. Publications and E. W. Classey, London.
* Hodges, R. W. ''et al.'' (1983): Check list of the Lepidoptera of America north of Mexico (including Greenland). x.xiv + 284 pp. The Wedge Entomological Research Foundation and E. W. Classey, London.
* Holloway, J. D. (1986): The moths of Borneo, I: Key to families; families Cossidae, Metarbelidae, Ratardidae, Dudgeoneidae, Epipyropidae and Lirnacodidae. - Malay. Nat. 1. 40: 1-166 + 31 pls.
* Holloway, J. D. (1987): The moths of Borneo, 3: Superfamily Bombycoidea: families Lasiocampidae, Eupterotidae, Bombycidae, Brahmaeidae, Saturniidae, Sphingidae. 199 pp. + 38 pls. Southdene Sdn. Bhd., Kuala Lumpur.
* Holloway, J. D. & Bender, R. (\990): The Lasiocampidae of Surnatra. Heterocera Sumatrana 6: 137-204.
* Holloway, J. D., Bradley, J. D. & Carter, D. J. (1987): Lepidoptera. In Betts, C. R. (ed.). CIE Guides to Insects of importance to Man I: 1-262. CAB International Institute of Entomology & British Museum (Natural History), London.
* Horsfield, T. & Moore, F. (1860): A catalogue of the lepidopterous Insects in the Museum of Natural History at the East-India House 2: 279-440 + 6 pp. (index) + 18 pls. W. H. Allen and Co., London.
* Hulstaert, G. (1928): Lepidoptera Heterocera. Fam. Anthelidae. In Wytsman, P. (ed.). - Genera Insect. 191: 1-13 + 1 pl.
* Inoue, H. (1982): Brahmaeidae. In Inoue, H. et al. Moths of Japan 2: 315-316. Kodansha, Tokyo.
* Inoue, H., Kennett, R. D. & Kitching, I. J. (1997): Moths of Thailand, 2: Sphingidae. vi + 149 pp. + 44 pls. Brothers of St. Gabriel in Thailand, Bangkok.
* Issiki, S., Mutuura, A., Yamamoto, Y. & Hattori, I. (1965): Early stages of Japanese moths in colour l: 1-238 + 60 pls. Hoikusha Publishing Co., Osaka.
* Janse, A. J. T. (1932): The moths of South Africa, l: Sematuridae and Geometridae. xi + 376 pp. + 15 pls. E. P. & CommerciaI Printing Co., Durban.
* Janse, A. J. T. (1937): Family Callidulidae. In: The Moths of South Africa 3: 4-9. E. P. & CommerciaI Printing Co., Durban.
* Janse, A. J. T. (1948): Plates to volumes II! and IV of The moths of South Africa. 94 pls. E. P. & CommerciaI Printing Co., Durban.
* Janzen, D. H. (1984): Natural history of Hylesia lineata (Saturniidae, Hemileucinae) in Santa Rosa National Park, Costa Rica. - J. Kans. ent. Soc. 57: 290-514.
* Jordan, K. (1922 a): On an organ peculiar to the females of some genera of Ludiinae, a subfamiIy of Saturniidae. - Novit. zool. 29: 247-248.
* Jordan, K. (1922 b): A monograph of the saturnian subfamily Ludiinae. - Novit. zool. 29: 249-326 + 2 pls.
* Jordan, K. (1923): A note on the families of moths in which R2 (= vein 5) of the forewing arises from near the centre or from above the centre of the celi. - Novit. zool. 30: 163-166 + l pl.
* Jordan, K. (1924): On the saturnoidean families Oxytenidae and Cercophanidae. - Novit. zool. 31: 135 -193 + 16 pls.
* Jérgensen, P. (1928): Sobre unas orugas de la familia Lymantriidae. - Revta Soc. ent. argento 2 (I): 31-34.
* Jérgensen, P. (1932): Lepidopterologisches aus Siidamerika. - Dt. ent. Z. Iris 46: 37 -66.
* Kalshoven, L. G. E., Sody, H. J. V. & Bemmel, A. C. V. van (1951): De plagen van de cultuurgewassen in Indonesiè 2: 513-1065 + 8 pls. N. V. Uitgeverij W. van Hoeve, 's-Gravenhage.
* Kendall, R. O. (1976): Larval foodplants and life history notes for eight moths from Texas and Mexico. - J. Lepid. Soc. 30 (4): 264-271.
* Kishida, Y. (1992): Bombycidae. In Haruta, T. (ed.). Moths of Nepal \: 80-81 + l pl. - Tinea, Tokyo 13 (Suppl. 2): i-xvii + 1-122 + 32 pls.
* Kishida, Y. (1993): Bombycidae. In Haruta, T. (ed.). Moths of Nepa1 2: 143-145 + I pl. - Tinea, Tokyo 13 (Suppl. 3): i-xv + 1-160 + 32 pls.
* Kishida, Y. (1994): Eupterotidae. In Haruta, T. (ed.). Moths of Nepal 3: 64-65 + 2 pls. - Tinea, Tokyo 14 (Suppl. I): i-xvii + l-m + 32 pls.
* Kozlov, M. V. (1985 a): The morphology, biology and systematic position of Mirina christophi.Stgr. (Lepidoptera: Bombycoidea, Endromididae). - VestoLeningr. gos. Univo (Bio!.) 1985 (24): 3-9.
* Kozlov, M. V. (l985b): Morphology and biology of Brahmaea certhia F. (Lepidoptera, Brahmaeidae). In Zolotarenko, G. S. (ed.). Arthropods of Siberia and the Soviet Far East. Pp. 105-112. Nauka, Novosibirsk. [This paper deals in fact with Brahmaea tancrei Austaut].
* Kuznetzov, V. I. & Stekolnikov, A. A. (1985): Comparative and functional morphology of the male genitalia of the Bombycoid moths (Lepidoptera, Papilionomorpha: Làsiocampoidea, Sphingoidea, Bombycoidea) and their systematic position. - Trudji zool. Inst., Leningrad 134: 3-48.
* Laithwaite, E., Watson, A. & Whalley, P. È. S. (1975): The dictionary of butterflies and moths in eolour. xlvi + 296 pp. Michael Joseph, London.
* Lajonquière, Y. de (1968): Description d'un genre nouveau de Lasiocampidae et de son espèce type (Lep. Lasioc. Gonometinae). - Bull. Soc. ent. Fr. 73 (3-4): 68-73 + 1 pl.
* Lajonquière, Y. de (1972): Insectes Lépidoptères Lasiocampidae. - Faune Madagascar 34: 1-214 + 28 pls.
* Lampe, R. E. J. & Nàssig, W. A. (1989): Neue Erkenntnisse iiber die Gattung Lemaireia. I. Beschreibung der Pràimaginalstadien von L. luteopeplus aureopeplus Nàssig & Holloway (Lepidoptera, Saturniidae). - Nachr. ent. Ver. Apollo, Frankfurt am Main (N. F.) lO (3): 225-238.
* Lamy, M. & Lemaire, C. (1983): Contribution à la systématique des Hylesia: étude au microscope électronique à ba1ayage des "fléchettes" urticantes [Lep. Saturniidae]. - Bull. Soe. ent. Fr. 88 (3-4): 176-192.
* Lemaire, C. (1969): Un cas de parthénogenèse chez les Lépidoptères Attacidae: Goodia kuntzei (Dewitz). - Alexanor 6 (I): 47-48.
* Lemaire, C. (1971-1974): Révision du genre Automeris Hiibner et des genres voisins. Biogéographie, morphologie, taxonomie (Lep. Attacidae). - Mém. Mus. naln. Hist. nat., Paris (A) 68 (1971): 1-232; 79 (1973): 233-422; 92 (1974): 423-576.
* Lemaire, C. (1973): Révision du genre Lonomia (Walker) (Lep. Attacidae). - Annls Soc. ent. Fr. (N. S.) 8 (1972): 767-861.
* Lemaire, C. (1978): Les Attacidae américains. The Attacidae of America (= Saturniidae). Attacinae. 238 pp. + 49 pls. C. Lemaire, Neuilly-sur-Seine.
* Lemaire, C. (1980): Les Attacidae amérieains. The Attacidae of America (= Saturniidae). Arsenurinae. 199 pp. + 76 pls. C. Lemaire, Neuilly-sur-Seine,
* Lemaire, C. (1988): Les Saturniidae américains. The Saturniidae of America. Los Saturniidae americanos (= Attacidae). Ceratoeampinae. 480 pp. + 64 pls. Museo Nacional de Costa Rica, San José.
* Lemaire, C. (1996): Saturniidae. In Heppner, J. B. (ed.). Atlas of neotropical Lepidoptera, Checklist: Part 4 B (Drepanoidea - Bombycoidea - Sphingoidea): 28-49. Association for Tropical Lepidoptera & Scientific Publishers, Gainesville, Florida.
* Li, K. H. K. (1994): Observations on the Iife histories of Sataspes infernalis and Sataspes tagalica (Lepidoptera: Sphingidae) in Hong Kong. - Ty6 fo Ga 45 (3): 125-144.
* Lima, A. da Costa (1950): Insetos do Brasil, 6: Lepidàpteros (2a parte). 420 pp. Escola Nacional de Agronomia, Rio de Janeiro.
* Lin, C. S. (1987): Sphingid moths and their larval food plants in Taiwan. - 1. Taiwan Mus. 40 (2): 101-120.
* Madden, A. H. (1944): The external morphology of the adult tobacco hornworm (Lepidoptera, Sphingidae). - Ann. ent. Soc. Am. 37 (2): 145- 160.
* Meli, R. (1930): Beitrage zur Fauna sinica, V. Die Brahmaeiden und Eupterotiden Chinas. - Dt. ent. Z. 1929 (5): 337-494 + IO pls.
* Meli, R. (1937): Beitrage zur Fauna sinica. XIV. Erganzungen zur Sphingiden-, Brahmaeiden- und Eupterotidenfauna Chinas (Lep.). - Dt. ent. Z. 1937 (1-2): 1-19 + l pl.
* Meli, (1939 [1938]): Beitràge zur Fauna sinica. XVIII. Noch unbeschriebene chinesische Lepidopteren (V). - DI. ent. Z. Iris 52 (3-4): 135-152.
* Michener, C. D. (l952): The Saturniidae (Lepidoptera) of the Western Hemisphere. Morphology, phylogeny, and c1assification. - Bull. Am. Mus. nato Hist. 98: 335-501 + l pl.
* Minet, J. (1983): Etude morphologique et phylogénétique des organes tympaniques des Pyraloidea. 1 - généralités et homologies. (Lep. Glossata). - Annls Soc. ent. Fr. (N. S.) 19 (2): 175-207.
* Minet, J. (1986): Ebauche d'une c1assification moderne de l'ordre des Lépidoptères. - A/exanor 14 (7): 291-313.
* Minet, J. (1990 [1989]): NouveIles frontières, géographiques et taxonomìques, pour la famille des CalIidulidae (Lepidoptera, Calliduloidea). - Nouv. Revue Ent. (N. S.) 6 (4): 351 -368.
* Minet, J. (1991): Tentative reconstruction of the ditrysian phylogeny (Lepidoptera: Glossata). - Ent. scand. 22 (I): 69-95.
* Minet, J. (1994): The Bombycoidea: phylogeny and higher c1assification (Lepidoptera: Glossata). - Ent. scand. 25 (I): 63-88.
* Miyata, T. (1970): A generic revision of the japanese Bombycidae, with description of a new genus (Lepidoptera). - Ttnea, Tokyo 8 (I): 190-199 + 5 pls.
* Moore, F. (1883): The Lepidoptera of Ceylon 2: i -viii + 1-162 + 72 pls. L. Reeve & CO., London.
* Mosher, E. (1916): A classification of the Lepidoptera based on characters of the pupa. - Bull. //l. SI. Lab. nat. Hist. 12: 14-159 + 9 pls.
* Mosher, E. (1918): Pupae of common Sphingidae of eastern North America. - Ann. ent. Soc. Am. I I (4): 403-442.
* Moss, A. M. (1920): Sphingidae of Pani, Brazil. - Novit. zool. 27: 333-424 + 11 pls.
* Munroe, E. G. (1982): Lepidoptera. In Parker, S. P. (ed.). Synopsis and classtficatian of living organisms 2: 612-651. McGraw-HilI Book Company, New York.
* Nakamura, M. (1970): Some problems on the classification of moth based on the pupal characters. - Japan Heterocerists' J. 60: 710-714.
* Nakamura, M. (1977): Supplement to the pupae of Japanese Sphingidae (Lepidoptera). - New Ent., Veda 26 (1-2): 1-14.
* Nakamura, M. & Yamamoto, M. (1990): Notes on the larva and pupa of Somadasys brevivenis Butler, with the key of some Japanese lasiocampid pupae. - Yugato 119: 9-15.
* Nàssig, w. A. (1994): Zur Praimaginalmorphologie von Saturnia (Rinaca) zuleika und S. (R) thibeta sowie Anmerkungen zu den Salassinae (Lepidoptera: Saturniidae). - Nachr. ent. Ver. Apollo, Frankfurt am Main (N. F.) 15 (3): 409-438.
* Nàssig, w. A. & Czipka, H. (1994): Beobachtungen an Endromis versicolora (Linnaeus 1758): E. versicolora eichleri Alberti 1975 neu für die Tiìrkei (Lepidoptera: Bndromididae). - Nachr ent. Ver. Apollo, Frankfurt am Main (N. F) 15 (3): 183-197.
* Nàssig, w. A., Czipka, H. & Paukstadt, U. (1990): The Brahmaeidae of Sumatra. - Heterocera Sumatrana 6: I17-136.
* Nentwig, W. (1985): A tropical caterpillar that mimics faeces, leaves and a snake (Lepidoptera: Oxytenidae: Oxytenis naemia). - J. Res. Lepid. 24 (2): 136-141.
* Newman, E. (1854): Notice of a sackbearing Bombyx. found by Mr. Bates near Santarem, in the Amazons. - Trans. ent. Soc. Lond. (2nd S.) 3: 1-8 + l pl.
* Niculescu, E. V. (1989): Sur les caractères morphologiques utilisés dans la taxonomie et la classification des Lépidoptères. - Shilap Revta lepid. 17 (65): 95-108.
* Nielsen, E. S. & Common, I. F. B. (1991): Lepidoptera (Moths and butterflies). In Naumann, I. D. et al. (eds). The Insects of Australia, a textbook for students and research workers (2nd edition) 2: 817-915. Melbourne University Press, Carlton, Victoria.
* Oberprieler, R. G. & Duke, N. 1. (1994): The life history and immature stages of Spiramiopsis comma
* Hampson, 1901 (Lepidoptera: Bombycoidea), with comments on its taxonomic position and on preimaginal characters of the Bombycoidea. - Nachr. ent. Ver. Apollo, Frankfurt am Main (N. F) 15 (3): 199-244.
* Oberprieler, R. G. & Nàssig, W. A. (1994): Tarn- oder Warntrachten - ein Vergleich larvaler und imaginaler Strategien bei Saturniinen (Lepidoptera: Saturniidae). - Nachr. ent. Ver. Apollo, Frankfurt am Main (N. F.) 15 (3): 267-303.
* Okada, M. (1968): Morphological studies of motheggs. III. Langia zenzeroides nawai Rothschild & Jordan (Sphingidae) and Brahmaea wallichii japonica Butler (Brahmaeidae). - Japan Heterocerists' J. 51: 552-554.
* Packard, A. S. (J 895): Monograph of the bombycine moths of America north of Mexico, including their transformations and origin of the larval markings and armature. Part I. Family I: Notodontidae. - Mem. natn. Acad. Sci. 7: 1- 291 + 49 pls + lO maps.
* Paukstadt, U. & Paukstadt, L. H. (1986): Die Praimaginalstadien von Brahmidia hearseyi (White 1861) (Lep.: Brahmaeidae). - Ent. Z; Frankfurt am Main 96 (Il): 145-152.
* Paukstadt, U. & Ragus, G. (1990): Ein Beitrag zur Kenntnis von Brahmaea (Brahmaea) tancrei Austaut 1896 aus siìdkoreanischen Populationen (Lepidoptera: Brahmaeidae). - Ent. Z; Frankfurt am Main 100 (1-2): 11-30.
* Pearson, H. R. (1951): Contribuiçào ao conhecimento do genero "Mimallo" Hiibner. - Revta braso Biol. Il (3): 239- 366.
* Pearson, H. R. (1984): Sobre o genero Tolypida Schaus, 1928 (Lepidoptera, Mimallonidae) com descriçào de no va espécie. - Revta bras. Ent. 28 (4): 459-464.
* Pease, R. W. (1961): A study of first instar larvae of the Saturniidae, with special reference to nearctic genera. - 1. Lepid: Soc. 14 (1960): 89-111.
* Peigler, R. S. (1989): A revision of the Indo-Australian genus Attacus. xi + 167 pp. The Lepidoptera Research Foundation, Beverly Hills, California.
* Peigler, R. S. (1993): Wild silks ofthe world. - Am. Entomologist 39 (3): 151-161.
* Peigler, R. S. (1994): Life history of Olceclostera seraphica (Lepidoptera: Bombycidae, Apatelodinae). - Nachr. ent. Ver. Apollo, Frankfurt am Main (N. F.) 15 (3): 245-252.
* Pelzer, A. (1991): IIlustrierter Bestimmungsschliissel für die Pràimaginalstadien der Schwàrmer Europas und Nordafrikas (Lepidoptera: Sphingidae). Teil l: Erwachsene Raupen. - Nota lepid. 14 (3): 220-233.
* Pelzer, A. (1996): IIlustrierter Bestimmungsschliissel für die Pràimaginalstadien der Schwarmer Europas und Nordafrikas (Lepidoptèra: Sphingidae). Teil 3: Puppeno - Nota lepid. 19 (3/4): 230- 242.
* Peterson, A. (1948): Larvae of Insects, an introduction to nearctic species (1st edition). Part l. Lepidoptera and plant infesting Hymenoptera. 315 pp. Columbus, Ohio.
* Pinhey, E. C. G. (1972): Emperor moths of South and South Centrai Africa. xi + 150 pp. + 43 pls. C. Struik (Pty) Ltd., Cape Town.
* Pinhey, E. C. G. (1975): Moths of southern Africa. 273 pp. + 63 pls. Tafelberg Publishers Ltd., Cape Town.
* Pinratana, A. & Lampe, R. E. J. (1990): Moths of Thailand, I: Saturniidae. v + 47 pp. + 44 pls. Brothers of St. Gabriel in Thailand, Bangkok.
* Pittaway, A. R. (1993): The hawkmoths of the western Palaearctic. 240 pp. Harley Books, Colchester, Essex.
* Reinhardt, R. & Harz, K. (1989): Wandernde Schwiirmerarten (Tatenkopf-, Winden-, Oleanderund Linienschwdrmer). 112 pp. + l pl. A. Ziemsen Verlag, Wittenberg Lutherstadt.
* Riotte, J. C. E. (1981): Transfer of the sphingid genus Sataspes from the subfamily Macroglossinae to the subfamily Sphinginae (Lepidoptera: Sphingidae). - Pacif. Insects 23 (1-2): 207-210.
* Roeder, K. D., Treat, A. E. & Vandeberg, J. S. (1970): DistaI lobe of the pilifer: an ultrasonic receptor in choerocampine hawkmoths. - Science, N Y. 170: 1098-1099.
* Roepke, W. (1924): Zur Kenntnis einiger Malaiischer Bom byciden- Arten. - Tijdschr. Ent. 67: 160 - 179.
* Rothschild, W. von & Jordan, K. (1903): A revision of the lepidopterous family Sphingidae. - Novit. zool. 9 (Suppl.): i+cxxxv + 1-972 + 5 tbls + 67 pls.
* Rothschild, W. von & Jordan, K. (1907): Lepidoptera Heterocera. Fam. Sphingidae. - Genera Insect. 57: 1-157 + 8 pls.
* Rougeot, P.-C. (1962): Les Lépidoptères de l'Afrique noire occidentale. Attacidés (= Saturniidés). - Init. afr. 14 (4): 1-214.
* Rougeot, P.-C. (1971): Les Bombycotdes (Lepidoptera-Bombycoidea) de l'Europe et du bassin méditerranéen. Tome I. Lemoniidae, Bombycidae, Brahmaeidae, Attacidae, Endromididae. In FFSSN (ed.). Faune de l'Europe et du bassin méditerranéen 5: 1-159 + 2 pls. Masson, Paris.
* Rougeot, P.-C., Bourgogne, J. & Laporte, B. (1991): Les Lépidoptères hétérocères d'Afrique orientale. - Annls Soc. ent. Fr. (N. S.) 27 (4): 407-463.
* Rougeot, P.-C. & Viette, P. (J 978): Guide des papillons nocturnes d'Europe et d'Afrique du Nord, Hétérocères (partim). 228 pp. Delachaux et Niestlé, Neuchàtel.
* Sattler, K. (199\): A review of wing reduction in Lepidoptera. - Bull. Br. Mus. nato Hist. (Ent.) 60 (2): 243-288.
* Sauter, W. (1986): Zur Morphologie von Acanthobrahmaea europaea (Hartig, 1963) und zur systematischen Gliederung der Brahmaeidae (Lepidoptera): Dactyloceratinae, subfam. n. - Nota lepid. 9 (3-4): 262-271.
* Schade, F. (1939): Eine neue Colla. - Ent. Rdsch. 56 (8): 65-67.
* Schaus, W. (1928-1929): Family: Mimallonidae. In Seitz, A. (ed.). The Macrolepidoptera of the World 6: 635-673.
* Schintlmeister, A. (1996): Lasiocampidae. In Karsholt, O. & Razowski, J. (eds). The Lepidoptera of Europe: a distributional checklist. Pp. 196-198. Apollo Books, Stenstrup.
* Schreiter, R. (1943): Notas entomo-biològicas y otras. - Acta zool. lilloana I: 7-44 + 26 pls.
* Schultze, A. (1914): Zur Kenntnis der ersten Stànde von einigen west- und zentralafrikanischen Heteroceren (Fortsetzung). - Arch. Naturgesch. 80 A (2): 119-135 + 3 pls.
* Schultze, A. (1931): Die ersten Stànde von zwei Heteroceren aus Aequatorial-Afrika. - Dt. ent. Z. Iris 45: 140-143 + 2 figs.
* Scoble, M. J. (1992): The Lepidoptera. Form, function and diversity. xi + 404 pp. + 4 pls. Oxford University Press, Oxford.
* Scott, J. A. (1986): On the monophyly of the Macrolepidoptera, including a reassessment of their relationship to Cossoidea and Castnioidea, and a reassignment of Mimallonidae to Pyraloidea. - J. Res. Lepid. 25(1): 30-38.
* Seitz, A. (1911): Family: Endromididae. In Seitz, A. (ed.). The Macrolepidoptera of the World 2: \93-194.
* Sharplin, J. (1963): Wing base structure in Lepidoptera, 1. Fore wing base. - Can. Ent. 95: 1024-1050.
* Shepard, H. H. (1930): The pleural and sternal scJerites of the lepidopterous thorax. - Ann. ent. Soc. Am. 23 (2): 237-260.
* Silva, A. G. d'A. e, et al. (1968): Quarto catalogo dos Insetos que vivem nas plantas do Brasil, seus parasitos e predadores (ediçào ampliada do "30 catalogo dos Insetos que vivem nas plantas do Brasil" de autoria do Prof. A. M. da Costa Lima) 2 (I): i-xxvii + 1-622. Ministério da Agricultura, Rio de Janeiro.
* Stehr, F. w., etal. (1987): Immature Insects I: i-xiv + 1-754. Kendall/Hunt Publishing Company, Dubuque, Iowa.
* Sugi, S., et al. (1987): Larvae of larger moths in Japan. 453 pp. Kodansha, Tokyo.
* Tillyard, R. J. (1926): The Insects of Australia and New Zealand. xv + 560 pp. + 44 pls. Angus & Robertson, Sydney.
* Turner, A. J. (1920): A new family ofLepidoptera, the Anthelidae. - Trans. ent. Soc. Lond. 1919: 415-419.
* Turner, A. J. (1921): Revision of Australian Lepidoptera. Hypsidae, Anthelidae. - Proc. Linn. Soc. N S. W 46: 159-191.
* Tuskes, P. M., Tuttle, J. P. & Collins, M. M. (1996): The wild Silk Moths of North America. A natural history of the Saturniidae of the United States and Canada. xi + 250 pp. + 30 pls. Com stock Publishing Associates, Ithaca.
* Tutt, J. W. (1900): A Natural History of the British Lepidoptera (a text-book far students and colfectors) 2: i-viii + 1-584 + 5 pls. Swan Sonnenschein & CO., London.
* Vari, L. & Kroon, D. {l986): Southern African Lepidoplera, a series of cross-referenced indices. x + 198 pp. The Lepidopterists' Society of Southern Africa & the Transvaal Museum, Pretoria.
* Viette, P. (1965): Tableaux de détermination des espèces françaises de Lasiocampides (Lep.). - Alexanor 4 (1): 7-16 + l pI.
* Wasserthal, L. T. (1994): Von Iangriisseligen Schwarmerarten (Lebensgemeinschaften in den Tropen). - Forschung - Mitt. dt. ForschGemein. 1994 (3): 8-11.
* Wolfe, K. L. & Balcàzar L., M. A. (1994): Chile's Cercophana venusta and its immature stages (Lepidoptera: Cercophanidae). - Trop. Lepid., Gainesville 5 (I): 35-42.
* Wolfe, K. L. & Pescador, A. (1994): Caio richardsoni: its immature stages and natural history (Lepidoptera: Saturniidae: Arsenurinae). - Trop. Lepid., Gainesville 5 (1): 29-32.
* Zerny, H. & Beier, M. (1936): Ordnung der Pterygogenea: Lepidoptera = Schmetterlinge. In Kükenthal, W. (ed.). Handbuch der Zoologie 4 (2: l): 1554-1728. Walter de Gruyter & Co., Berlin.
* Zolotuhin, V. V. (1994a): Lemoniidae (Lepidoptera) of the Caucasus. - Ent. Re v., Washington 73 (5): 148-155.
* Zolotuhin, V. V. (1994b): To the biology and morphology of Sphingonaepiopsis kuldjaensis Graeser, 1892 (Lepidoptera, Sphingidae). - Atalanta, Wiirzburg 25 (1/2): 245-259.
-->
 
==Voci correlate==
* [[Geometroidea]]
* [[Lasiocampidae]]
* [[Tassonomia dei Lepidoptera]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Bombycoidea|wikispecies=Bombycoidea}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/classification/Bombycoidea.html#Bombycoidea|Animal Diversity Web |accesso=30 luglio 2017|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.scib.gc.ca/spp_pages/misc_moths/phps/bom_e.php|Canadian Biodiversity Information Facility |accesso=30 luglio 2017|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.catalogueoflife.org/annual-checklist/2017/browse/tree/id/cd4454e1e7a6368fe2ea9f0fdfe5baae|Catalogue of Life 2017 |accesso=30 luglio 2017|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.nic.funet.fi/pub/sci/bio/life/insecta/lepidoptera/ditrysia/bombycoidea/index.html|Funet.fi |accesso=30 luglio 2017|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://taxonomicon.taxonomy.nl/TaxonTree.aspx?id=29893|titolo=Systema Naturae - The Taxonomicon |accesso=30 luglio 2017|lingua=en}}
* {{cita web|http://tolweb.org/Bombycoidea/12037|Tree of Life web project |accesso=30 luglio 2017|lingua=en}}
 
{{Portale|artropodi|biologia}}
{{portale|Warcraft}}
 
<nowiki>
[[Categoria:Razze di Warcraft]]
[[Categoria:DraghiBombycoidea| nelle opere di fantasia]]
[[Categoria:Taxa classificati da Pierre André Latreille]]
[[Categoria:Fauna africana]]
[[Categoria:Fauna asiatica]]
[[Categoria:Fauna centroamericana]]
[[Categoria:Fauna europea]]
[[Categoria:Fauna nordamericana]]
[[Categoria:Fauna oceaniana]]
[[Categoria:Fauna sudamericana]]
</nowiki>