Lombardia e Utente:Massimiliano Panu/sandbox6: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{nota disambigua}}
| nome = Bombycoidea
{{Divisione amministrativa
| statocons =
|Nome = Lombardia
| statocons_versione =
|Nome ufficiale =
| statocons_ref =
|Panorama = PalazzoLombardia2.jpg
| immagine = Graellsia isabellae MHNT male dos.jpg
|Didascalia = Palazzo Lombardia, sede della Regione
| didascalia = ''[[Graellsia isabellae]]'' ♂ <br />([[Saturniidae]])
|Bandiera = Flag of Lombardy.svg
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|Voce bandiera = Bandiera della Lombardia
| dominio = [[Eukaryota]]
|Stemma = Regione-Lombardia-Stemma.svg
| regno = [[Animalia]]
|Voce stemma =
| sottoregno = [[Eumetazoa]]
|Stato = ITA
| superphylum = [[Protostomia]]
|Grado amministrativo = 1
| phylum = [[Arthropoda]]
|Capoluogo = [[File:CoA Città di Milano.svg|20px]] [[Milano]]
| subphylum = [[Tracheata]]
|Amministratore locale = [[Roberto Formigoni]]
| superclasse = [[Hexapoda]]
|Partito = Il Popolo della libertà|PdL
| classe = [[Insecta]]
|Data elezione = 27 giugno 1995
| sottoclasse = [[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome = [[Endopterygota]]}}
|Data istituzione = [[1970]]
| superordine = [[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome = [[Panorpoidea]]}}
|Lingue = [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua lombarda|lombardo]]
| ordine = [[Lepidoptera]]
|Latitudine gradi = 45
| sottordine = [[Glossata]]
|Latitudine minuti = 35
| infraordine = [[Heteroneura]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Divisione (tassonomia)|Divisione]]|nome = [[Ditrysia]]}}
|Latitudine secondi = 8
| superfamiglia = '''Bombycoidea'''<br /><span style="font-variant: small-caps">[[Pierre André Latreille|Latreille]],</span> [[1802]]
|Latitudine NS = N
| famiglia =
|Longitudine gradi = 9
| sottofamiglia =
|Longitudine minuti = 55
| tribù =
|Longitudine secondi = 49
| sottotribù =
|Longitudine EW = E
|Altitudine genere =
| genereautore =
|Superficie = 23860.62
| sottogenere =
|Abitanti = 9963484
| specie =
|Note abitanti = lombardi
| sottospecie =
|Aggiornamento abitanti = 31-07-2011
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|Sottodivisioni = [[:Categoria:Province della Lombardia|12]]
| biautore =
|Sottosottodivisioni = [[:Categoria:Comuni della Lombardia|1.544]]
| binome =
|Divisioni confinanti = [[Emilia Romagna]], [[Grigioni]] (CH-GR), [[Piemonte]], [[Ticino]] (CH-TI), [[Trentino-Alto Adige]], [[Veneto]]
|Fuso orariobidata = +1
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|Codice ISO=[[ISO 3166-2:IT|IT-25]]
|Codice statisticotriautore = 03
| trinome =
|Nome abitanti = lombàrdi
|PIL tridata =
<!-- SERIE TIPO -->
|PIL procapite =
| tipo =
|PIL PPA = 248.119,8 [[Milione|mln]] [[Euro|€]]
| tipoautore =
|PIL procapite PPA = 25.251 [[Euro|€]]<ref>[http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1%5Bid_pagina%5D=58&cHash=85588a4fd38ccb3c061c32a042fc0b94 PIL pro capite a parità di potere d'acquisto, dati Istat relativi al 2009]</ref>
| tipodata =
|Immagine localizzazione = Lombardy in Italy.svg
| tipo2 =
|Mappa = Map of region of Lombardy, Italy, with provinces-it.svg
| tipoautore2 =
|Didascalia mappa = Province della Lombardia
| tipodata2 =
|Sito = http://www.regione.lombardia.it
<!-- ALTRO -->
| sinonimi = Sphingoidea<br /><span style="font-variant: small-caps">Latreille,</span> 1802
| nomicomuni =
| suddivisione = [[Famiglia (tassonomia)|Famiglie]]
| suddivisione_testo =
* [[Anthelidae]]
* [[Apatelodidae]]
* [[Bombycidae]]
* [[Brahmaeidae]]
* [[Carthaea saturnioides|Carthaeidae]]
* [[Endromidae]]
* [[Eupterotidae]]
* [[Phiditiidae]]
* [[Saturniidae]]
* [[Sphingidae]]
}}
I '''Bombicoidei''' ('''Bombycoidea''' <span style="font-variant: small-caps">[[Pierre André Latreille|Latreille]],</span> 1802)<ref name = Latreille02>{{Cita libro | autore = Latreille, P. A. | wkautore = Pierre André Latreille | titolo = Histoire naturelle, générale et particulière des crustacés et des insectes: ouvrage faisant suite aux oeuvres de Leclerc de Buffon, et partie du cours complet d'histoire naturelle rédigé par C. S. Sonnini | curatore = | altri = | url = http://www.archive.org/download/histoirenaturell03latr/histoirenaturell03latr.pdf | editore = F. Dufart | città = Parigi | collana = | anno = 1802 | mese = | annooriginale = 1802-1805 | lingua = fr | volume = Vol. 3 | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/24885279 404] | pp = | ISBN = no | LCCN = | DOI = 10.5962/bhl.title.15764 | OCLC = 5050710 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = 30 luglio 2017}}</ref> sono una [[Superfamiglia (tassonomia)|superfamiglia]] di [[Lepidoptera|lepidotteri]], diffusa in tutti i [[continente|continenti]] con quasi 5000 specie.<ref name = "Van Nieukerken ''et al.'', 2011">{{Cita pubblicazione | autore = Nieukerken, E. J. van, Kaila, L., Kitching, I. J., Kristensen, N. P., Lees, D. C., Minet, J., Mitter, C., Mutanen, M., Regier, J. C., Simonsen, T. J., Wahlberg, N., Yen, S.-H., Zahiri, R., Adamski, D., Baixeras, J., Bartsch, D., Bengtsson, B. Å., Brown, J. W., Bucheli, S. R., Davis, D. R., De Prins, J., De Prins, W., Epstein, M. E., Gentili-Poole, P., Gielis, C., Hättenschwiler, P., Hausmann, A., Holloway, J. D., Kallies, A., Karsholt, O., Kawahara, A. Y., Koster, S. (J. C.), Kozlov, M. V., Lafontaine, J. D., Lamas, G., Landry, J.-F., Lee, S., Nuss, M., Park, K.-T., Penz, C., Rota, J., Schintlmeister, A., Schmidt, B. C., Sohn, J.-C., Solis, M. A., Tarmann, G. M., Warren, A. D., Weller, S., Yakovlev, R. V., Zolotuhin, V. V., Zwick, A. | titolo = Order Lepidoptera Linnaeus, 1758. ''In'': Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness | rivista = Zootaxa | volume = 3148 | editore = Magnolia Press | città = Auckland, Nuova Zelanda | data = 23 dicembre 2011 | pp = 212–221 | lingua = en | ISSN = 1175-5334 | OCLC = 70871314 | url = http://www.mapress.com/zootaxa/2011/f/zt03148p221.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 }}</ref><ref name = Handbuch>{{Cita libro | autore = Lemaire, C. & Minet, J.| wkautore = Niels Peder Kristensen | titolo = Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | altri = Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.) | url = http://books.google.it/books?id=B9rdQ1gHuAAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | anno = 1999 | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizione = ristampa 2013 | capitolo = The Bombycoidea and their Relatives | pp = 321&nbsp;-&nbsp;354 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | OCLC = 174380917 | accesso = 30 luglio 2017 }}</ref>
 
== Etimologia ==
{{Quote|Quel cielo di Lombardia, così bello quand'è bello, così splendido, così in pace.|[[Alessandro Manzoni]], ''[[I Promessi Sposi]]''}}
Il nome della [[superfamiglia (tassonomia)|superfamiglia]] si ottiene da quello del [[serie tipo|genere tipo]] ''[[Bombyx]]'' <span style="font-variant: small-caps">[[Linneo|Linnaeus]], 1758</span>,<ref name = Linneo58>{{Cita libro | autore = Linnaeus, C. | wkautore = Linneo | titolo = Systema naturae per regna tria naturae: secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis | curatore = | altri = | url = http://www.archive.org/download/mobot31753000798865/mobot31753000798865.pdf | editore = Impensis Direct. Laurentii Salvii | città = Holmiæ (Stoccolma) | collana = | anno = | mese = | annooriginale = | lingua = la | volume = 1 | edizione = editio X | capitolo = | url_capitolo = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/727406 495] | pp = | ISBN = 9780565001032 | LCCN = 06017147 | DOI = 10.5962/bhl.title.542 | OCLC = 9402892 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = 30 luglio 2017}}</ref> a sua volta ricavato dal termine [[Lingua latina|latino]] ''bombyx'' ([[Bombyx mori|baco da seta]]).<ref name = IL>{{Cita libro | autore = Castiglioni, L. & Mariotti, S. | titolo = [[IL - Vocabolario della lingua latina]] | altri = Brambilla, A. & Campagna, G. | editore = Loescher | città = Torino | anno = 1983 | annooriginale = 1966 | edizione = 30ª ristampa | p = 146 | ISBN = 978-88-201-6657-1 | LCCN = 76485030 | OCLC = 848632390 }}</ref>
 
== Descrizione ==
La '''Lombardia''' (''Lombardia'' /lumbar'dia/ in [[lingua lombarda|lombardo]]) è una [[regioni d'Italia|regione]] amministrativa a statuto ordinario dell'[[Italia nord-occidentale]], istituita nel [[1970]]. Con 9.963.484 abitanti<ref>Bilancio demografico mensile aggiornato al 31-07-2011 ([http://demo.istat.it/bilmens2011gen/index02.html])</ref> distribuiti in {{tutto attaccato|12 [[provincia|province]]}} e {{tutto attaccato|1544 [[comune|comuni]]}}, è la regione più popolosa d'[[Italia]] e quella con il maggior numero di enti territoriali. Ha il suo [[capoluogo]] nella città di [[Milano]] e confina a nord con la [[Svizzera]] ([[Canton Ticino]] e [[Cantone dei Grigioni|Canton Grigioni]]), a ovest col [[Piemonte]], a est con il [[Veneto]] e il [[Trentino-Alto Adige]] e a sud con l'[[Emilia-Romagna]].
{{doppia immagine|left|Caligula japonica male sjh.jpg|172|Caligula_japonica_female_sjh.jpg|169|[[Dimorfismo sessuale]] in ''[[Caligula japonica]]'' ([[Saturniidae]]): si noti, oltre alla forma e alla colorazione delle [[ala degli insetti|ali]], la differente struttura delle [[Antenna degli insetti|antenne]] del [[maschio]] (a sinistra) rispetto alla [[femmina]]}}
 
Si tratta di [[Falena|falene]] [[Heteroneura|eteroneure]] appartenenti ai [[Ditrysia]], di dimensione media o grande, con abitudini tendenzialmente notturne o crepuscolari, e solitamente robuste e dotate di buona capacità di volo. Il [[torace degli insetti|torace]] e l'[[Addome degli insetti|addome]] appaiono spesso rivestiti da una fitta peluria. Il [[dimorfismo sessuale]] può essere anche macroscopico, ed interessare sia la forma e il colore delle [[ala degli insetti|ali]], sia altre strutture anatomiche, come ad esempio le [[antenna degli insetti|antenne]], più facilmente pettinate o bipettinate negli esemplari [[maschio|maschili]]. Una caratteristica generale è rappresentata dalla riduzione o assenza di diverse strutture [[Glossario entomologico#immagine|immaginali]].<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
== Generalità ==
La [[superfamiglia (tassonomia)|superfamiglia]], che rivela forti affinità con i [[Lasiocampidae|Lasiocampoidea]] e i [[Mimallonoidea]], risulta essere certamente [[Monofilia|monofiletica]], sulla base di quattro [[autapomorfia|caratteri autapomorfici]], che si possono così riassumere: 1) [[Glossario entomologico#coxa|procoxe]] fuse anteriormente tra loro nella [[larva]] di ultima età; 2) sull'ottavo [[Glossario entomologico#somite|somite]] [[addome degli insetti|addominale]], setola dorsale D1 sorretta da una protuberanza mesodorsale (di solito uno ''[[Glossario entomologico#scolus|scolus]]''); 3) [[Ala degli insetti|ala]] anteriore con Rs{{apici e pedici|b=1}}+Rs{{apici e pedici|b=2}} vicina e parallela a Rs{{apici e pedici|b=3}}+Rs{{apici e pedici|b=4}}, o addirittura fusa con essa; 4) nel [[Apparato riproduttore degli insetti|genitale]] maschile, posizione modificata dei "muscoli 4".<ref name = K&S85 /> Va specificato che l'assenza del primo carattere nelle [[Apatelodidae]] e in alcuni [[Eupterotidae]],<ref name = O&D94 /> così come l'assenza del secondo carattere negli Eupterotidae stessi e in pochi altri gruppi, è da considerarsi un'evoluzione secondaria.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
[[File:Lombardy.satellite.jpg|200px|right|thumb|Lombardia nord-occidentale vista dal satellite. Partendo da sinistra si vedono: il [[Lago Maggiore]], il [[Lago di Lugano]], il [[Lago di Como]] e quello [[Lago d'Iseo|d'Iseo]] in basso a destra. In basso a sinistra si nota l'area metropolitana di [[Milano]].]]
 
=== Adulto ===
Il [[toponimo]] deriva dal nome della popolazione dei ''[[Longobardi]]'' (''Langbard'' in [[lingua longobarda|longobardo]]), quella popolazione di origine [[Lingue germaniche|germanica]] che nel [[568]] invase l'Italia e fece di [[Pavia]] la capitale del [[Regno longobardo|suo regno]] (Regno d'Italia) di estensione, a suo tempo, ben più vasta di quella attuale della Lombardia (esclusa però l'attuale [[Provincia di Mantova]]).
[[File:Anthela varia 1.jpg|left|thumb|[[Antenna degli insetti|Antenne]] bipettinate in ''[[Anthela varia]]'' ([[Anthelidae]])]]
 
==== Capo ====
Il [[simbolo]] ufficiale della Regione Lombardia, creato da [[Bob Noorda]] ed ispirato alla ''[[rosa camuna]]'' (bianca e verde), è la stilizzazione di un'[[incisione rupestre]] ritrovata sulle rocce della [[Valcamonica]], lasciata dalla civiltà dei [[Antichi Camuni|Camuni]], che testimonia la storia millenaria e la cultura antica della regione. L'utilizzo e le caratteristiche del simbolo e del logo "Regione Lombardia" sono regolamentati da un'apposita legge regionale.
L'[[Capo degli insetti#Occhio composto|occhio composto]] può rivelare o meno la presenza di setole [[Glossario entomologico#ommatide|interommatidiali]]. Non sono presenti [[ocello|ocelli]] funzionali né veri e propri ''[[Glossario entomologico#chaetosemata|chaetosemata]]''.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
Il [[motto]] ufficiale della Lombardia è: "Da' aria nuova alle tue idee". Il patrono della regione è [[Sant'Ambrogio]].
 
Le [[Antenna degli insetti|antenne]] possono essere bi-, tri- o quadripettinate, con la sola eccezione degli [[Sphingidae]], nei quali subiscono modificazioni secondarie; in quest'ultima [[famiglia (tassonomia)|famiglia]], si possono osservare antenne filiformi, con apice uncinato, ma anche antenne clavate simili a quelle dei [[Papilionoidea]].<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
== Geografia ==
[[File:NHM Xanthopan morgani clear.jpg|thumb|[[Spirotromba]] in ''[[Xanthopan morgani]]'' ([[Sphingidae]])]]
{{vedi anche|Geografia della Lombardia}}
La superficie della Lombardia si divide quasi equamente tra pianura (che rappresenta circa il 47% del territorio) e le zone montuose (che ne rappresentano il 40,6%). Il restante 12,4% della regione è collinare.
 
Le [[apparato boccale degli insetti|appendici boccali]] sono solitamente ridotte oppure del tutto assenti, ma con diverse eccezioni. I [[Apparato boccale degli insetti#Mascelle|palpi mascellari]] sono spesso vestigiali, mentre quelli [[Apparato boccale degli insetti#Labbro inferiore|labiali]] possono essere da ridotti a molto sviluppati e ascendenti. La [[spirotromba]] è di regola ridotta (ad es. nei [[Bombycidae]] e negli [[Eupterotidae]]) o del tutto assente (molti [[Saturniidae]]), ma può essere ben sviluppata e superare anche diverse volte l'intera lunghezza del corpo, come nel caso degli [[Sphingidae]] appartenenti alla [[sottofamiglia]] [[Sphinginae]].<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
Sotto l'aspetto morfologico la regione viene divisa in quattro parti: una strettamente alpina, una montuosa o collinare, una pianeggiante o poco mossa suddivisa in Alta e Bassa pianura ed infine la zona a sud del fiume [[Po]]. La regione è attraversata da decine di fiumi (tra cui il fiume più grande d'Italia) ed è bagnata da centinaia di laghi di origine naturale ed artificiale.
 
==== Torace ====
Raggiunge il punto più elevato con il [[massiccio del Bernina]] (4050&nbsp;m).
Nel [[Glossario entomologico#mesotorace|mesotorace]], la [[Glossario entomologico#coxa|coxa]] si articola in un ''[[Glossario entomologico#meron|meron]]'' e un ''[[Glossario entomologico#epimero|epimeron]]'', uniti da una linea di giunzione lunga o abbastanza lunga. Il [[Glossario entomologico#scuto|metascuto]] è diviso in parte o completamente in due sezioni in senso antero-posteriore. Non sono presenti [[Glossario entomologico#organi timpanici|organi timpanici]] toracici.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
[[File:Atlas moth wing detail.jpg|left|thumb|[[Glossario entomologico#apice|Apice]] falcato nell'ala anteriore di ''[[Attacus atlas]]'' ([[Saturniidae]])]]
 
Nell'[[ala degli insetti|ala]] anteriore, [[Glossario entomologico#subcosta|Sc]] è spesso unita per un tratto più o meno lungo con [[Glossario entomologico#radio|R<sub>1</sub>]], o comunque corre parallela e molto ravvicinata a quest'ultima; i rami di [[Glossario entomologico#settore radiale|Rs]] possono essere tutti liberi oppure essere uniti parzialmente o completamente in combinazioni differenti; in alcuni casi Rs{{apici e pedici|b=1}}+Rs{{apici e pedici|b=2}} può costituire il margine anteriore di un'[[Glossario entomologico#areola|areola]]; [[Glossario entomologico#media|M]] presenta di solito tre rami che corrono separatamente dal margine esterno della [[Glossario entomologico#cellula discale|cellula discale]] fino al ''[[Glossario entomologico#termen|termen]]''; [[Glossario entomologico#cubito|CuA]] è presente con due rami mentre CuP è di regola assente o vestigiale; [[Glossario entomologico#anale|1A+2A]] presenta di solito una biforcazione basale più o meno allungata, mentre 3A è assente.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
=== Orografia ===
[[File:Altimetria Lombardia.svg|thumb|left|250px|La Lombardia per zone altimetriche]]
In termini geografici, la Lombardia non si può considerare un [[territorio]] unitario, nel senso di territorio delimitato da precise conformazioni fisiche, sia per la varietà di paesaggi che l'attraversano senza racchiuderla, sia perché i confini amministrativi, molto spesso, sono il frutto di complesse vicende storiche. Tuttavia è possibile delineare a grandi linee il suo territorio amministrativo attraverso rilievi, laghi e fiumi. A delimitare la Lombardia a nord si può adoperare lo spartiacque alpino tra la [[Valtellina]] e le valli del [[Reno]] e dell'[[Inn]] anche se, a volte, il confine oltrepassa il versante valtellinese. A est sono il [[lago di Garda]] ed il fiume [[Mincio]] a separare la Lombardia da altre regioni italiane; così come a sud il [[Po]] (eccezion fatta per l'[[Oltrepò pavese]] e l'[[Oltrepò mantovano]] che si estendono più a sud), e a ovest il [[Lago Maggiore]] ed il [[Ticino]] (con l'eccezione della [[Lomellina]] che sconfina verso il Piemonte) possono servire da distinguere la Lombardia dalle altre regioni. Questi confini racchiudono un territorio di poco meno di {{tutto attaccato|24.000 [[Chilometro quadro|km²]]}}, rendendola la quarta regione per estensione superficiale.
 
L'ala posteriore ha sempre una venulazione molto differente e più semplificata rispetto all'anteriore: la regione [[Glossario entomologico#omerale|omerale]] può essere particolarmente sviluppata; Sc ed R<sub>1</sub> sono di solito parzialmente o completamente fuse tra loro, e in alcuni casi anche con la porzione discale o postdiscale di Rs; i rami di Rs sono di regola ridotti a uno solo, che corre molto vicino e parallelo a Sc+R; sono presenti i tre rami di M e i due di CuA, mentre CuP è di norma assente o vestigiale; 1A+2A è di solito priva di biforcazione basale, mentre 3A può essere presente, ma con un percorso ridotto.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
In un viaggio attraverso la regione, da nord verso sud, s'incontrano lungo il cammino per primi i rilievi delle [[Alpi]], poco più a sud le [[Prealpi]] seguite da dolci colline che smussano il passaggio dalla montagna alla [[Pianura Padana]]. Proprio lungo la fascia prealpina si trovano alcuni dei più grandi laghi d'Italia (come il [[lago di Garda]], il [[Lago Maggiore]] e il [[lago di Como]]), mentre numerosi fiumi (come il [[Po]], l'[[Adda]], l'[[Oglio]], il [[Mincio]] e il [[Ticino]]) e [[torrente|torrenti]] solcano le montagne, formando strette e profonde [[valle|valli]], e attraversano la pianura rendendola rigogliosa di vegetazione. In una piccola area a sud dell'Oltrepò pavese si ergono [[collina|colline]] e montagne dell'[[Appennino ligure]].
[[File:Лапка_бражника.jpg|thumb|[[Glossario entomologico#pretarso|Pretarso]], con [[Glossario entomologico#arolio|arolio]], [[Glossario entomologico#pulvilli|pulvilli]] e [[Glossario entomologico#unghie|unghie]] in zampa di [[Sphingidae]]]]
 
Nell'accoppiamento alare, ''[[Glossario entomologico#frenulum|frenulum]]'' e ''[[Glossario entomologico#retinaculum|retinaculum]]'' possono essere ben robusti e articolati, come in alcuni [[Sphingidae]], ma di regola sono ridotti o completamente assenti, e si può avere un accoppiamento di tipo amplessiforme (ad es. negli [[Endromidae]]).<ref name = Scoble92 /> A differenza dei [[Lasiocampidae|Lasiocampoidea]], qui non si rileva la presenza di una ''[[Glossario entomologico#spinarea|spinarea]]''. L'[[Glossario entomologico#apice|apice]] può essere falcato, come nel caso di alcuni [[Bombycidae]] e [[Saturniidae]], ma più spesso è arrotondato.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 /><ref name = Minet90 />[[File:Citheronia_regalis_open_claspers,_MM.jpg|left|thumb|Estremità [[addome degli insetti|addominale]] con [[Apparato riproduttore degli insetti|armatura genitale]] maschile in ''[[Citheronia regalis]]'' ([[Saturniidae]])]]
I nomi delle [[Alpi]] della Lombardia derivano tutti dalle popolazioni che, al tempo dei [[Romani]], vivevano tra queste montagne. Le [[Alpi Lepontine]] prendono il nome dalla popolazione ligure dei '''[[Leponzi]]''' stanziata in questa zona e assoggettata da Augusto. Le [[Alpi Retiche]] dai '''[[Reti]]''', popolazione di origine etrusca rifugiatasi nelle Alpi Centrali durante l'invasione celtica. Le [[Alpi Orobie]] dalla popolazione di origine ligure, o forse celtica, degli '''[[Orobi]]'''.
 
Nelle [[zampa degli insetti|zampe]], l'[[Glossario entomologico#epifisi|epifisi]] può essere fortemente ridotta ma anche assente, e la formula degli speroni [[Glossario entomologico#tibia|tibiali]] può essere 0-2-4 (ad es. Eupterotidae), 0-2-2 (ad es. Endromidae) o anche 0-2-3 (alcuni Saturniidae); le tibie possono avere spinule omogenee oppure di grandezza differente, o ancora esserne del tutto prive; la forma, il numero e la grandezza delle spine rette dai [[Glossario entomologico#tarso|tarsomeri]] possono assumere valore tassonomico (vedi in proposito la [[#Chiave dicotomica per la determinazione delle famiglie|chiave dicotomica]] proposta di seguito), così come la presenza e la struttura delle appendici rette dal [[Glossario entomologico#pretarso|pretarso]], quali [[Glossario entomologico#arolio|arolio]], [[Glossario entomologico#empodio|empodio]], [[Glossario entomologico#pulvilli|pulvilli]], [[Glossario entomologico#unghie|unghie]] e così via.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
Le catene montuose rivestono il 49,5% del territorio regionale e sono costituite dalle [[Alpi]], dalle [[Prealpi]] e dagli [[Appennini]]. Appartengono alle Alpi lombarde una piccola porzione delle Alpi Lepontine e gran parte delle Alpi Retiche. Sul territorio montano della Lombardia spiccano quattro massicci orografici di rilievo: il Badile-Disgrazia, il [[Massiccio del Bernina|Bernina]], l'[[Ortles-Cevedale]] e l'[[Gruppo dell'Adamello|Adamello]]. I primi tre sorgono sullo spartiacque tra i bacini del Reno e dell'[[Inn]] a nord e dell'[[Adda]] e dell'[[Oglio]] a sud e solo in parte si ergono sul territorio nazionale. L'Adamello, invece, sorge tra i bacini dell'Adda e dell'[[Adige]] e si trova completamente in territorio italiano. Le Alpi lombarde raggiungono la massima quota alla [[Punta Perrucchetti]] (4020&nbsp;m), nel [[massiccio del Bernina]]<ref>la Punta Perrucchetti è una spalla del [[Pizzo Bernina]], che raggiunge i 4051 m ma la cui vetta principale è interamente in territorio [[Svizzera|elvetico]]. La più alta montagna lombarda in senso vero e proprio può quindi essere considerata il [[Pizzo Zupò]] (3996 m) nel medesimo gruppo montuoso.</ref>; altra vetta importante è il [[Monte Cevedale]], del massiccio dell'[[Ortles-Cevedale]], che arriva a 3764&nbsp;m. Il massiccio dell'Ortles-Cevedale ospita il ghiacciaio dei Forni che ha un'estensione di circa 12 [[Chilometro quadro|km²]] ed è il più grande ghiacciaio vallivo d'Italia. A sud della Valtellina si stagliano le [[Alpi Orobie]] delimitate a est dalla [[Valcamonica]] e ad ovest dal bacino del [[lago di Como]].
[[File:Valtellina-Panorama.jpg|450px|left|thumb|Panorama della Valtellina dall'Alpe Piazzola nel comune di [[Castello dell'Acqua]].]]
 
==== Addome ====
Confinate ad ovest dal [[Lago Maggiore]] e a est dal [[Lago di Garda]] si trovano le [[Prealpi]] lombarde le cui vette superano di poco i 2500&nbsp;m di quota. Le Prealpi sono in prevalenza costituite da [[sedimento|sedimenti]] calcarei e sono più giovani delle Alpi. La loro origine sedimentaria ha permesso la formazione di solchi profondi nelle montagne, principalmente ad opera dei [[ghiacciaio|ghiacciai]], che hanno portato alla formazione di strette e profonde valli solcate da fiumi e occupate in parte dei laghi prealpini, sbarrati verso la pianura da rilievi morenici. I rilievi [[morena|morenici]] a sud delle prealpi, assieme alle prime sporgenze orografiche, formano quella '''fascia collinare''' (12,4% del territorio) che collega le prealpi alla pianura e che contiene numerosi laghi piccoli e poco profondi.
Come nel [[torace degli insetti|torace]], anche nell'[[addome degli insetti|addome]] non sono presenti [[Glossario entomologico#organi timpanici|organi timpanici]]. Sulla superficie dei [[Glossario entomologico#tergite|tergiti]] possono essere presenti delle spinule, molto più rare sugli [[Glossario entomologico#sternite|sterniti]] (p. es. negli [[Anthelidae]]).<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
 
Nell'[[Apparato riproduttore degli insetti|apparato riproduttore]] maschile, ''[[Glossario entomologico#uncus|uncus]]'' e ''[[Glossario entomologico#gnathos|gnathos]]'' possono essere ben sviluppati e talvolta anche bilobati, oppure essere del tutto assenti, a seconda del gruppo preso in considerazione; l'[[edeago]] può essere dotato di un ''[[Glossario entomologico#coecum penis|coecum penis]]'' anche allungato, oltre che di uno o più ''[[Glossario entomologico#cornuti|cornuti]]'' disposti lungo la ''[[Glossario entomologico#vesica|vesica]]''.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
La '''pianura lombarda''' occupa ben il 47,1% della superficie totale della regione ed è parte della [[Pianura padana]] che si estende dal Piemonte alla Romagna dalle Alpi agli Appennini.
[[File:Bunaea alcinoe05.jpg|thumb|[[Uovo (biologia)|Uova]] di ''[[Bunaea alcinoe]]'' ([[Saturniidae]]) su una [[foglia]] di ''[[Cussonia sphaerocephala|Cussonia&nbsp;sphaerocephala]]'' ([[Araliaceae]])]]
La pianura lombarda può essere suddivisa geologicamente in due parti: l'alta e la bassa. L'alta pianura è caratterizzata da materiali grossolani, molto permeabili, di origine alluvionale e presenta grossi solchi originati dai fiumi che scendono dalle montagne. La bassa pianura invece è formata da materiale argilloso, poco permeabile e declina dolcemente verso il Po. Il passaggio dall'alta alla bassa pianura lombarda è segnalato dalla presenza di riaffioramenti naturali d'acqua detti risorgive o fontanili causato dell'incontro della falda freatica proveniente dall'alta pianura con i terreni impermeabile della bassa. Questa linea ha un andamento parallelo a quello prealpino e passa per le città di [[Magenta (Italia)|Magenta]], [[Monza]], [[Treviglio]], [[Trenzano]], [[Chiari]] e [[Goito]].
 
Nel genitale femminile, il ''[[Glossario entomologico#corpus bursae|corpus bursae]]'' può essere ridotto e privo di ''[[Glossario entomologico#signum|signum]]'', ad es. nei [[Carthaea saturnioides|Carthaeidae]], ma anche sviluppato e provvisto di robusti ''signa'', come nel caso di alcuni [[Saturniidae]] e [[Sphingidae]]; anche la lunghezza del ''[[Glossario entomologico#ductus bursae|ductus bursae]]'' può variare notevolmente, come pure quella delle [[Glossario entomologico#apofisi|apofisi]] anteriori e posteriori.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
=== Idrografia ===
{{vedi anche|Idrografia lombarda}}
 
==== IUovo laghi ====
L'[[uovo (biologia)|uovo]] ha spesso una forma sferoidale, come in molti [[Sphingidae]], oppure appiattita e pseudocilindrica, come negli [[Endromidae]] o nei [[Saturniidae]], con un ''[[Glossario entomologico#corion|chorion]]'' relativamente liscio, sebbene negli [[Eupterotidae]] e nei [[Brahmaeidae]] sia frequente la forma verticale. Le uova vengono talvolta deposte in gran numero e in particolari formazioni costituite da più file ordinate, che possono essere molto caratteristiche.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
{{Immagine grande|LagoComoMemorial.jpg|1200px|Panorama del Lago di Como.}}
[[File:Anthela_varia_larva.jpg|left|thumb|[[Larva]] di ''[[Anthela varia]]'' ([[Anthelidae]])]]
Guardando un'immagine ripresa dal satellite della Lombardia, ci si accorge che la regione è costellata da molti laghi di grandi e piccole dimensioni, i principali dei quali sono:
* il [[lago di Garda]] (o Benaco), di origine glaciale, è il più grande d'Italia con una superficie di {{tutto attaccato|370 [[Chilometro quadro|km²]]}}. È profondo {{tutto attaccato|346 m}} e ha una lunghezza di {{tutto attaccato|51,6 km}}. La grande quantità d'acqua del lago ha effetti significativi sul clima locale a tal punto che si coltivano l'[[Olea europaea|ulivo]], i [[Citrus limon|limoni]] e i [[Citrus medica|cedri]], tipici del [[clima mediterraneo]].
* il [[Lago Maggiore]] (o Verbano) ha una superficie di {{tutto attaccato|212 [[Chilometro quadro|km²]]}}, un'estensione di {{tutto attaccato|50 km}}, una larghezza che va dai 2 ai {{tutto attaccato|4,5 km}} ed una profondità massima è di {{tutto attaccato|372 m}}.
* il [[lago di Como]] (o Lario) è caratterizzato da una forma a Y rovesciata, con la punta di Bellagio che segna la separazione in due rami. Completamente scavato nella cerchia prealpina, il lago si snoda per {{tutto attaccato|46 km}}, ha una larghezza massima di {{tutto attaccato|4,3 km}} e una superficie di {{tutto attaccato|146 [[Chilometro quadro|km²]]}}. È il primo in Italia come sviluppo perimetrico ({{tutto attaccato|180 km}}) e il secondo in Europa come profondità ({{tutto attaccato|410 m}}).
* il [[lago d'Iseo]] (o Sebino) ha la forma di una S, con una superficie di {{tutto attaccato|65,3 [[Chilometro quadro|km²]]}} e una profondità massima di {{tutto attaccato|251 m}}. Vi è situata ''l'isola lacustre'' più grande d'[[Europa]]: [[Monte Isola]] che si estende per {{tutto attaccato|4,3 [[Chilometro quadro|km²]]}}.
* il [[Ceresio|lago Ceresio]] (o [[Lago di Lugano]]) che entra in Lombardia a [[Porto Ceresio]] e [[Porlezza]], per una piccola parte.
* il [[lago d'Idro]] (o Eridio), di origine glaciale, situato nella [[Provincia di Brescia]] ai confini con il [[Trentino]] a 368 metri sul livello del mare è formato dalle acque del fiume [[Chiese (fiume)|Chiese]] che ne è anche l'emissario.
{| class="wikitable sortable" border="0" cellpadding="5" cellspacing="0" align="right" style="margin:0.5em" width="35%"
|+ Fiumi principali che scorrono sul territorio lombardo.
|-
!Fiume
!Lunghezza (km)
!Portata media alla foce (mc/s)
!Bacino ([[Chilometro quadro|km²]])
|-
| [[Po]]
| 652 (1,2,3)
| 1540
| 71000
|-
| [[Adda]]
| 313
| 187
| 7979
|-
| [[Oglio]]
| 280
| 137
| 6649
|-
| [[Ticino (fiume)|Ticino]]
| 248 (1)(5)
| 350
| 7228
|-
| [[Chiese (fiume)|Chiese]]
| 160 (4)
| 36
| 960
|-
| [[Agogna]]
| 140 (1)
| 6
| 995
|-
| [[Olona]]
| 131
| 15
| 1038
|-
| [[Lambro]]
| 130
| 12
| 1350
|-
| [[Serio]]
| 124
| 23
| 1256
|-
| [[Mella]]
| 96
| 11
| 1036
|-
| [[Terdoppio]]
| 86 (1)
| 3,7
| 515
|-
| [[Mincio]]
| 75 (2)
| 60
| 2859 (6)
|-
| [[Brembo]]
| 74
| 30
| 935
|-
| [[Staffora]]
| 58
| 4,5
| 337,5
|-
| [[Seveso (fiume)|Seveso]]
| 55
| 1,8
| 930
|-
| [[Cherio]]
| 32
| 1,5
| 161
|-
|colspan=4|(1) condiviso col Piemonte; (2) condiviso col Veneto; (3) condiviso con l'Emilia-Romagna;(4) condiviso con il Trentino-Alto Adige; (5) condiviso con la Svizzera; (6) compreso il bacino del Sarca.
|-
|}
 
==== ILarva fiumi ====
La [[larva]] possiede di regola setole primarie, più raramente secondarie (ad es. nei [[Bombycidae]]), ma l'aspetto macroscopico può essere riassunto in due tipologie diverse: il corpo può essere densamente rivestito di lunghi peli, come nel caso degli [[Anthelidae]], [[Apatelodidae]], [[Eupterotidae]] e alcuni [[Brahmaeidae]], oppure può essere pressoché privo di peli evidenti, come nei [[Bombycidae]], [[Carthaea saturnioides|Carthaeidae]], [[Endromidae]], [[Saturniidae]], [[Sphingidae]] e nella maggior parte dei [[Brahmaeidae]]; nel secondo caso, almeno nei primi stadi larvali, è frequente la presenza di un processo dorsale sull'VIII segmento [[Addome degli insetti|addominale]], oltre che di un paio di altre protuberanze (cornetti, ''[[Glossario entomologico#scolus|scolii]]'' e così via) su alcuni o tutti i segmenti toracici. I peli possono essere urticanti e in alcune [[specie]] gli ''scoli'' possono rilasciare sostanze più o meno tossiche, accumulate dal bruco con funzione difensiva.<ref name = Comstock&Dammers1938 /> Colorazioni sgargianti e [[aposematismo|aposematismi]] più o meno evidenti non sono rari, come nel caso di ''[[Carthaea saturnioides]]''.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
[[File:Centrale idroelettrica Semenza 2.jpg|thumb|250px|left|L'[[Adda]] a [[Calusco d'Adda]].]]
[[File:Hickory_Horned_Devil_Missouri_Ozarks.JPG|thumb|Larva di ''[[Citheronia regalis]]'' ([[Saturniidae]])]]
Per il territorio lombardo passano centinaia di fiumi e torrenti. Il fiume più rilevante è sicuramente il [[Po]] che con i suoi {{tutto attaccato|652 km}} è il più lungo d'Italia.
 
==== Capo ====
Gli altri fiumi provengono dalle Alpi o dalle Prealpi lombarde, mentre i fiumi che si originano sugli Appennini sono più brevi; quasi tutti questi fiumi confluiscono nel Po.
Il [[Capo degli insetti|capo]] è di solito piccolo rispetto al resto del corpo, soprattutto negli ultimi stadi di sviluppo, con un [[apparato boccale degli insetti|apparato boccale]] di tipo [[Glossario entomologico#ipognato|ipognato]], a indicare un tipo di alimentazione non condotta all'interno di [[Mine (foglia)|mine]], bensì all'aperto, sulla lamina [[foglia]]re. Il [[Glossario entomologico#clipeo|frontoclipeo]] è talvolta alquanto allungato. Sono presenti normalmente sei ''[[Glossario entomologico#stemmata|stemmata]]'' per lato, spesso disposti su un arco più o meno regolare.<ref name = Stehr />
Tra i fiumi principali ricordiamo:
[[File:Deilephila elpenor 3.jpg|left|thumb|Macchie ocellate sul [[Glossario entomologico#metatorace|metatorace]] e soprattutto sui primi due segmenti [[addome degli insetti|addominali]] di una larva di ''[[Deilephila elpenor]]'' ([[Sphingidae]])]]
* il fiume [[Adda]] (313&nbsp;km) è il fiume più lungo della Lombardia che attraversando la Valtellina s'immette nel lago di Como, riuscendone dal ramo di [[Lecco]] per affluire nel [[Po]] nei pressi di Castelnuovo Bocca d'Adda (LO).
* L'[[Oglio]] (280&nbsp;km), che dopo aver attraversato la [[Val Camonica]] s'immette nel [[lago d'Iseo]], ne esce a Sarnico, passa per [[Palazzolo sull'Oglio]] e confluisce nel Po, tracciando il confine tra provincia di [[Brescia]] e quelle di [[Bergamo]] e [[Cremona]];
* il [[Ticino]] (248&nbsp;km) che nasce in [[Svizzera]] e divide la Lombardia dal [[Piemonte]];
* il [[Chiese (fiume)|Chiese]] (160&nbsp;km) che nasce in Trentino, attraversa la [[provincia di Brescia]] e affluisce nell'[[Oglio]];
* l'[[Olona]] (131&nbsp;km), il [[Lambro]] (130&nbsp;km), il [[Serio]] (124&nbsp;km) ed il [[Brembo]] (74&nbsp;km).
 
==== ClimaTorace ====
I segmenti [[Torace degli insetti|toracici]] possono talvolta essere allargati e provvisti di evidenti macchie ocellate sui lati, come nel caso dei [[Saturniidae]] della [[sottofamiglia]] [[Oxyteninae]], o di alcuni [[Sphingidae]]; questa caratteristica, associata una postura "minacciosa", costituita dal [[Capo degli insetti|capo]] ritirato nel [[Glossario entomologico#protorace|protorace]] e dai segmenti toracici sollevati, può avere funzione di difesa quando l'animale viene dispurbato. Lo scudo protoracico può essere alquanto sviluppato e sclerificato, come nel caso di alcuni Saturniidae, ma spesso il secondo e il terzo segmento toracico appaiono notevolmente più sviluppati rispetto al primo (ad es. nei [[Bombycidae]]).<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 /><ref name = Stehr />
Il [[clima]] della Lombardia, per quanto definibile in un contesto di clima semi-continentale, si presenta molto variegato a causa delle diverse conformazioni naturali presenti sul territorio: montagne, colline, laghi e pianura.
 
==== Addome ====
In genere le stagioni estive sono calde e la forte continentalità fa sì che in alcune occasioni le temperature vanno oltre i 35&nbsp;°C. Ma in questi mesi dell'anno sono anche frequenti i forti temporali e gli improvvisi rovesci accompagnati anche da grandine. Gli inverni sono freddi, in questo periodo dell'anno si alternano le piogge e le nevicate anche abbondanti. Nei mesi più freddi le medie delle minime sotto sotto lo zero anche lungo le coste con frequenti giornate di gelo e cioè giorni in cui nemmeno le massime salgono sopra lo zero
I segmenti [[Addome degli insetti|addominali]] possono rivelare macchie ocellate in corrispondenza della linea degli [[Glossario entomologico#stigma|spiracoli]], come nel caso dei [[Carthaea saturnioides|Carthaeidae]].<ref name = Scoble92 /> Spesso sono presenti uno o due processi dorsali sull'VIII segmento addominale; nel caso degli [[Sphingidae]], il questo cosiddetto "cornetto caudale" può essere notevolmente sviluppato già nelle prime fasi di sviluppo, ma in alcuni casi può essere ridotto ad una semplice protuberanza, o anche mancare del tutto.<ref name = Stehr /><ref name = Holloway1987a />
In montagna il clima è tipicamente Alpino con [[inverno|inverni]] freddi e con frequenti giornate di gelo. A [[Milano]] città, la temperatura minore mai registrata dall'[[osservatorio astronomico di Brera|Osservatorio di Brera]] dal [[1876]] è stata di -15&nbsp;°C, la maggiore di 39,3&nbsp;°C nella caldissima estate 2003. La [[nebbia]] è principalmente diffusa nella parte bassa della Pianura Padana dove i corsi d'acqua abbondano e ne favoriscono la formazione. Le [[estate|estati]] in pianura sono calde, umide, afose e moderatamente piovose. Le temperature, in tale periodo, superano i 30&nbsp;°C e l'umidità può superare il 90% causando quel fenomeno di caldo umido comunemente chiamato afa, condizione aggravata dalla scarsa ventilazione tipica della Pianura Padana che è una delle zone meno ventilate d'Europa.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Fisica|titolo=Atlante Eolico dell'Italia|rivista=Ricerca di sistema per il settore elettrico - Progetto ENERIN|data=11/2002|accesso=15/05/2008|formato=PDF|url=http://www.ricercadisistema.it/pagine/notiziedoc/61/index.htm}}</ref> Le perturbazioni di stampo Atlantico-mediterraneo o da quelle di origine artico-russa sono le principali cause del mal tempo. La neve, abbondante sui rilievi, può cadere anche in pianura.
[[File:CecropiaMothLabelled.jpg|thumb|[[Pupa]] di ''[[Hyalophora cecropia]]'' ([[Saturniidae]]) con indicazione delle parti [[anatomia|anatomiche]]]]
 
La larva matura ha cinque coppie di [[pseudozampe]], robuste ma non molto allungate, sui segmenti III-VI e X; l'ultimo paio di pseudopodi, quella anale, appare spesso più sviluppato dei precedenti.<ref name = Handbuch /> Nelle [[pseudozampe]], gli uncini sono di regola robusti e disposti su ellissi parziali, costituite da uno o più spesso due ordini.<ref name = Scoble92 /><ref name = Stehr />
Le zone limitrofe ai grandi laghi hanno un clima mite, più simile a quello [[mediterraneo]] che a quello continentale, con inverni meno freddi ed estati calde ma più ventilate. Queste condizioni permettono la coltivazione di [[Olea europaea|ulivi]] e [[agrume|agrumi]] nelle zone più riparate.
 
[[File:Deilephila elpenor pupa.jpg|left|thumb|Pupa di ''[[Deilephila elpenor]]'' ([[Sphingidae]]) con [[spirotromba]] chiaramente distinguibile]]
La fascia prealpina e l'alto Oltrepò hanno un clima di tipo temperato fresco, la media montagna alpina un clima temperato freddo e le vette un clima di tipo [[clima nivale|nivale]].
 
=== Pupa ===
Ovviamente come in tutte le zone urbanizzate del pianeta le città, a causa delle loro grandi dimensioni e alla produzione di calore dovuta all'attività umana, hanno dato origine ad un innalzamento medio della temperatura locale rispetto alle campagne circostanti. Il fenomeno viene chiamato "isola di calore".
La [[pupa]] è [[Glossario entomologico#obtecta|obtecta]], tozza e ovoidale ([[Saturniidae]]) oppure più fusiforme ([[Sphingidae]]), con tegumento scuro e fortemente sclerificato e [[antenna degli insetti|antenne]] ridotte; la [[spirotromba]], laddove presente, è fusa col resto del corpo. L'[[addome degli insetti|addome]] è munito di due soli segmenti mobili, A5 e A6, facilmente distinguibili, e in alcuni casi può presentare una minuta dentellatura dorsale. Non sono frequenti setole secondarie e il ''[[Glossario entomologico#cremaster|cremaster]]'', quando presente, è normalmente costituito da una serie di setole uncinate, poste all'estremità caudale. Il [[bozzolo]] [[seta|sericeo]], di regola presente, è spesso elaborato e in talune [[specie]] assume rilevanza commerciale (ad es. nei [[Bombycidae]]).<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
 
{{clear}}
Le principali stazione meteorologiche che permettono di monitorare il clima della Lombardia e che fanno capo al Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Italiana, sono quelle di [[Stazione meteorologica di Bergamo Orio al Serio|Bergamo Orio al Serio]], [[Stazione meteorologica di Brescia Ghedi|Brescia Ghedi]], [[Stazione meteorologica di Brescia Montichiari|Brescia Montichiari]], [[Stazione meteorologica di Milano Linate|Milano Linate]], [[Stazione meteorologica di Milano Malpensa|Milano Malpensa]] e di [[Stazione meteorologica di Monte Bisbino|Monte Bisbino]].
== Biologia ==
=== Ciclo biologico ===
[[File:Bombyx mori Cocon 02.jpg|thumb|[[Bozzolo]] di ''[[Bombyx mori]]'' ([[Bombycidae]])]]
 
Le [[Uovo (biologia)|uova]] vengono deposte sulle [[Foglia|foglie]] delle [[Pianta nutrice|piante ospiti]], singolarmente, oppure in formazioni talvolta ordinate e molto caratteristiche; l'adesione al substrato è assicurata dalla presenza di una sostanza viscosa prodotta da alcune [[Ghiandola|ghiandole]] accessorie della [[femmina]] durante la deposizione, come nel caso dei [[Saturniidae]].<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
=== Geologia ===
Tranne poche eccezioni, sia le [[Larva|larve]], sia gli [[Glossario entomologico#immagine|adulti]] sono principalmente attivi durante la notte.<ref name = Scoble92 /> In alcuni gruppi può essere presente il fenomeno del [[gregarismo]] nello stadio larvale, soprattutto nelle fasi iniziali dello sviluppo (ad es. negli [[Eupterotidae]]), con un grande numero di [[bruco|bruchi]] che si alimentano insieme, protetti da una sorta di "rete" di fibre intessute attorno alla pianta nutrice.<ref name = Scoble92 />
{{S sezione|geologia|Lombardia}}
L'[[Pupa|impupamento]] può aver luogo in un bozzolo fissato alla pianta nutrice, oppure nella [[lettiera]] superficiale del [[sottobosco]], come negli [[Sphingidae]].<ref name = Scoble92 /><ref name = Stehr /><ref name = Franclemont1973 />
La struttura geologica della Lombardia deriva dall'[[orogenesi]] delle [[Alpi]] dovuta alla collisione tra la zolla ellenica e quella europea.
[[File:Saturnia pyri 02.jpg|left|thumb|Bozzolo di ''[[Saturnia pyri]]'' ([[Saturniidae]])]]
La [[pianura Padana]] invece è di origine più recente; formatasi dal deposito di materiale proveniente dalla catena alpina e da quella [[Appennino|appenninica]] sulla piattaforma continentale.
*[[Pianura]]:
::[[Pianura Padana]]
*[[Colline]]:
::[[Oltrepò pavese]]
*[[Montagna|Monti]]:
::[[Alpi Orobie]], [[Alpi Retiche occidentali]], [[Alpi e Prealpi Bergamasche]], [[Prealpi Lombarde]], [[Alpi Lepontine]], [[Prealpi Luganesi]], [[Appennino Ligure]]
 
Il [[bozzolo]], che negli [[Anthelidae]] è a doppio strato, è essenzialmente costituito da fibre [[seta|sericee]] estruse dalla larva e intessute grazie alla [[Glossario entomologico#filiera|filiera]]; esso può anche contenere setole secondarie oppure spinule irritanti di protezione, incorporate dalla larva durante le fasi di tessitura; nei [[Carthaea saturnioides|Carthaeidae]] si è anche notata la presenza di piccolissimi granuli di [[sabbia]] tra le fibre intessute. Il bozzolo può anche non essere prodotto e l'impupamento può avvenire nel terreno, non molto in profondità (in alcuni Saturniidae), o nelle fessure tra le pietre (nei [[Brahmaeidae]]).<ref name = Scoble92 /><ref name = Common90 />
== Storia ==
{{vedi anche|Storia della Lombardia}}
 
Gli adulti sono solitamente forti volatori, come nel caso degli [[Sphingidae]] che possono anche spostarsi da un [[continente]] all'altro; nei [[Carthaea saturnioides|Carthaeidae]] e in alcuni Sphingidae e [[Saturniidae]], talvolta, quando l'animale viene disturbato, tende a muovere ritmicamente le [[Ala degli insetti|ali]] anteriori e a portare in evidenza le le macchie ocellate presenti su quelle posteriori, nel tentativo di distogliere l'eventuale predatore dall'aggressione.<ref name = Scoble92 /><ref name = Common90 />
Nella [[Pianura padana]] sono stati trovati vari oggetti come vasi di ceramica, frecce, accette, pietre per macinare i cereali, pettini di legno, che testimoniano la presenza dell'uomo in Lombardia già nel III millennio a.C.{{cn}}
[[File:Hyalophora-cecropia-mating.jpg|thumb|Fase di [[accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]] in ''[[Hyalophora cecropia|Hyalophora&nbsp;cecropia]]'' ([[Saturniidae]])]]
Le prime civiltà che si svilupparono furono quella [[Antichi Camuni|Camuna]] (nel [[Neolitico]]) e la [[civiltà di Golasecca]] ([[Età del bronzo]]).
L'area lombarda centro-orientale fu interessata da un'influenza [[etrusca]] attorno al [[V secolo a.C.]] In seguito, nel [[IV secolo a.C.]], la regione fu invasa da varie genti [[Galli]]che, che daranno vita alle confederazioni degli [[Insubri]], nella Lombardia occidentale, e dei [[Cenomani]], nella Lombardia orientale e nell'area del basso [[Lago di Garda|Garda]] e delle rive del [[Po]].
 
La fase immaginale di solito si alimenta del [[nettare (botanica)|nettare]] dei [[fiore|fiori]], benché gli adulti dei Saturniidae abbiano le [[Apparato boccale degli insetti|parti boccali]] fortemente ridotte e gran parte dell'[[Apparato digerente degli insetti|apparato digerente]] risulti assente. Al contrario, alcuni sphingidae riescono a raggiungere il nettare senza posarsi sul fiore e rimanendo in volo stazionario, in modo simile a quello di un [[Trochilidae|colibrì]].<ref name = Scoble92 /><ref name = Common90 />
Sul finire del [[III secolo a.C.]] i Romani iniziarono la conquista della [[Pianura Padana]], scontrandosi con i [[Galli Insubri]], mentre i [[Galli Cenomani]] furono fin dall'inizio loro alleati.
[[File:Mimas tiliae paarend.jpg|left|thumb|Accoppiamento in ''[[Mimas tiliae]]'' ([[Sphingidae]])]]
La provincia diede in seguito i natali a celebri esponenti della cultura latina, quali [[Plinio]] e [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]].
Negli ultimi secoli dell'Impero, [[Milano]] (''Mediolanum'') accrebbe notevolmente la sua importanza di centro politico e religioso (con l'episcopato di [[Sant'Ambrogio]]) tanto che divenne una delle sedi dei [[tetrarchi]] al tempo di [[Costantino]] che, nel 313 d.C., emanò un editto, chiamato [[Editto di Costantino]] o [[Editto di Milano]], nel quale concedeva a tutti la libertà di professare la propria religione.
 
Durante le fasi dell'[[accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]], un ruolo importante è giocato dagli [[feromone|feromoni sessuali]] che guidano l'adulto nella ricerca del partner; questi possono essere rilasciati dagli ''[[Glossario entomologico#androconia|androconia]]'', gruppi di scaglie piliformi riunite all'interno di particolari invaginazioni presenti sulle ali dei [[maschio|maschi]] degli Sphingidae.<ref name = Scoble92 />
Alla caduta dell'Impero d'occidente sono i [[barbari]] a dominare la Lombardia. Prima arrivano gli [[Ostrogoti]] (476-553), quindi i [[bizantini]], dopo la [[Guerra gotica (535-553)|Guerra gotica]], che durò 30 anni e flagellò tutta l'[[Italia]]. Ma dopo soli 16 anni di dominio imperiale i [[Longobardi]] attaccarono e conquistarono la Lombardia, che ancora oggi porta il loro nome, ponendo la loro capitale a [[Pavia]].
Nel 774 [[Carlo Magno]], re dei Franchi, discese in Italia su invito del papa, minacciato dai Longobardi. Il dominio franco diede inizio alla [[feudalesimo|struttura politica feudale]] che caratterizzò l'[[Alto Medioevo]].
 
=== Periodo di volo ===
Nel [[Basso Medioevo]] iniziò a diffondersi un modello politico nuovo: il [[comune medievale]], protagonista di un ripopolamento delle città. Nel [[1176]] la [[Lega Lombarda]] sconfigge le truppe dell'imperatore [[Federico I del Sacro Romano Impero|Federico Barbarossa]] durante la [[battaglia di Legnano]]. La pace di Costanza del 1183 sancì la formale ubbidienza dei Comuni all'imperatore, e il sostanziale riconoscimento delle autonomie comunali da parte del sovrano.
Le [[specie]] appartenenti a questo ''[[taxon]]'' possono avere un ciclo [[Voltinismo|univoltino]], ma anche bi- o trivoltino, come nel caso di alcuni [[Saturniidae]]. Nel caso di specie univoltine, il periodo di volo è di solito corrispondente coi mesi centrali dell'estate e lo stadio svernante può essere rappresentato dalla [[pupa]] nel terreno, come in alcuni [[Sphingidae]], oppure dalla [[larva]] o ancora dall'[[uovo (biologia)|uovo]], come per alcuni Saturniidae.<ref name = Stehr />
A partire dal XII secolo il modello comunale entrerà in crisi e verrà presto soppiantato dalle nascenti [[Signorie]]: i [[Gonzaga]] a [[Mantova]], i Visconti e poi gli [[Sforza]] a [[Milano]]
 
== Distribuzione e habitat ==
Dalla fine del XV secolo la Lombardia divenne nuovamente terra di conquista: prima arrivarono i [[Francesi]], poi il [[ducato di Milano]] fu ceduto agli [[Spagnoli]] che vi rimasero a lungo. Durante questa dominazione la regione conobbe, dopo un primo periodo di prosperità, una progressiva decadenza, aggravata nel XVII secolo da epidemie di [[peste]]. Nel [[1706]] il [[ducato di Milano]] fu ereditato dagli [[austriaci]].
I Bombycoidea sono presenti in tutti i continenti (esclusa l'[[Antartide]]), anche se non con tutte le [[famiglia (tassonomia)|famiglie]]. Più in dettaglio, i [[Saturniidae]] e gli [[Sphingidae]] sono cosmopoliti, i [[Bombycidae]] e gli [[Eupterotidae]] sono presenti ovunque tranne in [[Europa]] e [[America del Nord|Nordamerica]], i [[Brahmaeidae]] si trovano in [[Eurasia]] e [[Africa]], gli [[Endromidae]] solo in [[Eurasia]], gli [[Apatelodidae]] solo nelle [[America|Americhe]], i [[Phiditiidae]] solo in [[America meridionale|Sudamerica]], mentre gli [[Anthelidae]] e i [[Carthaea saturnioides|Carthaeidae]] sono presenti esclusivamente in [[Oceania]]. In generale, comunque, la maggiore ricchezza di specie si riscontra nelle regioni [[tropico|tropicali]] e [[Clima subtropicale|subtropicali]].<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 /><ref name = Stehr /><ref name = Common90 />
La parte orientale della regione cadde invece sotto il governo [[Repubblica di Venezia|veneziano]] nel corso del XV secolo: i territori di [[Bergamo]], [[Crema (Italia)|Crema]], [[Brescia]] e [[Salò]] seguirono dunque una storia in gran parte diversa dal resto della regione, fino al 1797.
[[File:Giant_silk_moth_(Adelowalkeria_tristygma).jpg|thumb|''[[Adelowalkeria tristygma]]'' ([[Saturniidae]])]]
 
== Tassonomia ==
Dopo la tempesta napoleonica e l'esperienza della [[Repubblica Cisalpina]], con la [[Restaurazione]] il [[regno Lombardo-Veneto]] ritornò sotto [[Regno Austro-Ungarico|Vienna]].
=== Chiave dicotomica per la determinazione delle famiglie ===
La Lombardia fu un importante centro del [[Risorgimento]], con il [[Plebiscito per l'unione Lombardo-Piemontese (1848)]], le [[Cinque Giornate di Milano]] del 1848, e nel 1849 le Dieci Giornate di [[Brescia]]. L'unificazione al [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] avvenne a seguito della [[Seconda guerra di indipendenza italiana|seconda guerra di indipendenza]] nel [[1859]].
Viene di seguito riportata una chiave dicotomica per il riconoscimento della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza, ricavata da quella proposta da Claude Lemaire & [[Joël Minet]] (1999), in cui è preso in considerazione il solo stadio [[Glossario entomologico#immagine|adulto]]; va specificato che oltre alle famiglie attualmente (2017) inserite nei Bombycoidea, vengono qui riportati anche i [[Lasiocampidae]] e i [[Mimallonidae]], oggi spostati nelle rispettive [[superfamiglia (tassonomia)|superfamiglie]] monotipiche, ma in passato considerati appartenenti a questo taxon o comunque in forte affinità con esso; nella chiave non sono prese in considerazione le famiglie [[Phiditiidae]] e [[Apatelodidae]], qui considerate all'interno dei [[Bombycidae]].<ref name = Handbuch />
Nel [[Regno d'Italia]], la Lombardia della [[protesta dello stomaco]] del [[1898]] a Milano, e del regicidio di re [[Umberto I]] per mano di [[Gaetano Bresci]] a [[Monza]] nel [[1900]]. Il fronte alpino della [[I Guerra Mondiale]] attraversò il versante alpino lombardo orientale, e nel primo dopoguerra Milano fu il centro dei [[Fasci italiani di combattimento]].
 
'''1''' &nbsp;[[Meiotterismo|Microtterismo]] (solo nelle [[femmina|femmine]] di alcune [[specie]]) {{dxn|'''2'''}}<br />
Milano divenne [[Medaglia d'Oro al Valor Militare]] per la [[Resistenza italiana|Resistenza]] dopo la sua liberazione durante la [[Seconda guerra mondiale]], mentre la [[Resistenza partigiana]] si spargeva nelle valli e nelle province. Negli anni del boom economico, Milano fu uno dei poli del "[[triangolo industriale]]" del Nord Italia.
'''1'''' [[Ala degli insetti|Ali]] completamente sviluppate {{dxn|'''4'''}}
Gli [[anni di piombo]] ebbero ampia rilevanza in Lombardia, con la [[strage di piazza Fontana]] a Milano nel [[1969]] e la [[strage di Piazza della Loggia]] a [[Brescia]] nel 1974.
Negli anni '80 Milano diviene simbolo della crescita economica, "capitale morale" dell'Italia, e simbolo del rampantismo economico-finanziario della "[[Milano da bere]]", mentre il gruppo socialista milanese di [[Bettino Craxi]] occupa il governo a Roma.
Lo scandalo di [[Tangentopoli]] e l'inchiesta di [[Mani pulite]] si svolgono, ancora, principalmente a Milano. Nel vuoto lasciato dalla crisi della DC e del PSI cresce una nuova classe politica lombarda, incarnata da una parte dallo spirito autonomista della [[Lega Lombarda (partito politico)|Lega Lombarda]], e dall'altro dall'ideale imprenditoriale di [[Forza Italia]], radicata nel capoluogo.
 
'''2''' &nbsp;[[Australia]]no {{dxn|'''[[Anthelidae]]''' (in parte)}}<br />
== Onorificenze ==
'''2'''' Non australiano {{dxn|'''3'''}}
 
'''3''' &nbsp;[[Antenna degli insetti|Antenne]] dorsalmente ricoperte da scaglie fino all'apice {{dxn|'''[[Lasiocampidae]]''' (in parte)}}<br />
Conferita il 11/10/2010:
'''3'''' Antenne prive di scaglie sull'apice {{dxn|'''[[Saturniidae]]''' (in parte)}}
{{Onorificenze
|immagine=ProtezioneEcc1.png
|nome_onorificenza= Medaglia al merito di I classe della Protezione Civile
|collegamento_onorificenza=Attestato di pubblica benemerenza della Protezione civile
|motivazione=Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza.
|luogo=D.P.C.M. 11 ottobre 2010, ai sensi del ai sensi dell'art.5, comma 5, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 19 dicembre 2008, <br />"'''5. Oltre che nell'ipotesi di cui al comma 4, la I classe di eccellenza si può conseguire, per atti di eccezionale rilevanza compiuti nel corso interventi di protezione civile, in seguito a segnalazione del Capo del Dipartimento della protezione civile, equivalente a 25 eventi.'''"
}}
 
'''4''' &nbsp;Nell'ala anteriore, la convergenza tra [[Glossario entomologico#settore radiale|Rs]]<sub>1</sub> ed Rs<sub>2</sub> di solito libera dagli altri rami di Rs, e anche Rs<sub>3</sub> libero, oppure l'apice del tratto comune Rs<sub>3</sub>+Rs<sub>4</sub> alquanto distante da Rs<sub>1</sub>+Rs<sub>2</sub>; nel caso in cui i rami di Rs siano disposti in maniera differente, ad essi si trova associata un'[[Glossario entomologico#areola|areola]] oppure è presente un organo con funzione affine a quella dei ''[[Glossario entomologico#chaetosemata|chaetosemata]]'' sul primo articolo del [[Apparato boccale degli insetti#Labbro inferiore|palpo labiale]] {{dxn|'''5'''}}<br />
== Natura ==
'''4'''' Nell'ala anteriore, il tratto comune di Rs<sub>3</sub>+Rs<sub>4</sub> parallelo e molto ravvicinato al tratto comune di Rs<sub>1</sub>+Rs<sub>2</sub>, oppure tutti i rami di Rs uniti assieme; areola assente; sul primo articolo del palpo labiale, assenza di un organo simile ai ''chaetosemata'' (Bombycoidea ''sensu stricto'') {{dxn|'''7'''}}
 
'''5''' &nbsp;Nell'ala anteriore: assenza di areola ed [[Glossario entomologico#media|M<sub>2</sub>]] che parte dalla cellula discale più o meno a metà strada tra M<sub>1</sub> ed M<sub>3</sub>. Nell'ala posteriore: [[Glossario entomologico#subcosta|Sc]] che diverge nettamente dal margine anteriore della [[Glossario entomologico#cellula discale|cellula discale]] (dopo un breve tratto in comune con la parte basale di questo margine) e termina distante dalla sezione postdiscale di Rs. Nessun organo simile ai ''chaetosemata'' alla base del palpo labiale {{dxn|'''[[Mimallonidae]]'''}}<br />
{{Vedi anche|Aree naturali protette della Lombardia}}
'''5'''' Nell'ala anteriore: areola talvolta presente ed M<sub>2</sub> che parte dalla cellula discale più vicino ad M<sub>3</sub> che ad M<sub>1</sub>. Nell'ala posteriore: quando Sc è fusa solo con la base del margine anteriore della cellula discale, tende a divergere solo moderatamente da questo margine. Presenza di nervature trasversali tra Sc e la cellula discale, oppure tra Sc e la porzione postdiscale di Rs (che spesso appare ravvicinata o fusa la corrispondente sezione di Sc). Presenza frequente di un organo simile ai ''chaetosemata'' alla base del palpo labiale (Lasiocampidae) {{dxn|'''6'''}}
{{Quote|Questa terra per nove decimi non è opera della natura; è opera delle nostre mani; è una patria artificiale|[[Carlo Cattaneo (patriota)|Carlo Cattaneo]]}}
Già nel 1845, quando Cattaneo scrisse questa frase, il territorio lombardo era molto antropizzato. Ciò, però, non deve trarre in inganno perché la Lombardia riserva grandi sorprese e bellezze naturali in particolare nelle tante aree protette sparse su tutto il suo territorio.
 
'''6''' &nbsp;Ala anteriore di solito con una lunga areola compresa tra i rami di Rs; [[maschio]] provvisto di ''[[Glossario entomologico#retinaculum|retinaculum]]'' su Sc e ''[[Glossario entomologico#frenulum|frenulum]]'' ben sviluppato; ala posteriore priva di nervatura [[Glossario entomologico#omerale|omerale]]; nessun organo simile ai ''chaetosemata'' alla base del palpo labiale {{dxn|'''[[Anthelidae]]''' (in parte)}}<br />
La Lombardia è stata la prima regione italiana a legiferare sulle aree protette di livello regionale (1983) introducendo concetti innovativi nella tutela del territorio, istituendo parchi fluviali (il primo in Europa fu il [[Parco Lombardo della Valle del Ticino]] nel 1974), parchi agricoli e parchi locali; tutte idee ed approcci usati anche nella legislazione nazionale (legge 394 del 1991). Il sistema delle aree protette lombardo consta di 22 parchi regionali (su 26 parchi individuati dalla legge 86/83), più di {{tutto attaccato|60 riserve}} e {{tutto attaccato|18 monumenti}} naturali, oltre alla presenza del Parco Nazionale dello Stelvio. In totale le aree protette ricoprono più del 22% del territorio regionale.
'''6'''' Ala anteriore priva di areola; ''frenulum'' e ''retinaculum'' assenti in entrambi i sessi; da una a numerose nervature omerali solitamente presenti sull'ala posteriore; primo segmento del palpo labiale provvisto ventralmente o latero-ventralmente di un organo simile ai ''chaetosemata'' {{dxn|'''[[Lasiocampidae]]''' (in parte)}}
 
'''7''' &nbsp;Ala posteriore con Sc+R ravvicinata alla porzione postdiscale di Rs {{dxn|'''8'''}}<br />
La flora e la fauna vivono principalmente nelle zone di montagna dove, a differenza della pianura, la presenza dell'uomo è meno evidente. Basta una passeggiata lungo i sentieri delle montagne della Lombardia per vedere liberi [[Capra ibex|stambecchi]], [[Cervus|cervi]], [[Capriolo|caprioli]], [[Camoscio|camosci]], [[lepre|lepri]], [[Vulpes vulpes|volpi]], [[Meles meles|tassi]], [[gallo forcello|galli forcelli]], [[Francolino di monte|francolini di monte]], [[ermellino|ermellini]] e [[marmotta|marmotte]].
'''7'''' Ala posteriore con Sc+R lontana dalla porzione postdiscale di Rs {{dxn|'''10'''}}
 
'''8''' &nbsp;Antenne sempre bi- o tripettinate in entrambi i sessi; ala anteriore con tutti i rami di Rs convergenti e con la base di M<sub>2</sub> equidistante da M<sub>1</sub> ed M<sub>3</sub> oppure più vicina ad M<sub>1</sub> {{dxn|'''9'''}}<br />
== Demografia ==
'''8'''' Antenne raramente pettinate ma di frequente spesse e grosso modo filiformi oppure clavate (di solito con un margine ventrale lamellato e un apice affusolato e rivolto verso l'alto); ala anteriore con Rs<sub>1</sub>+Rs<sub>2</sub> mai convergente con Rs<sub>3</sub>+Rs<sub>4</sub>, e con la base di M<sub>2</sub> leggermente più vicina a M<sub>3</sub> che a M<sub>1</sub> {{dxn|'''[[Sphingidae]]'''}}
{{Vedi anche|Demografia della Lombardia}}
{| class="wikitable sortable" border="0" cellpadding="5" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em" width="90%"
|+ Stemma, abitanti ed estensione territoriale dei capoluoghi e delle province della Lombardia (31/07/2011)
|-
!Stemma Cap.
!Nome
!Popolazione
!Superficie
!Stemma Prov.
!Nome
!Popolazione
!Superficie
|-
| [[File:Bergamo-Stemma.png|50px]] || [[Bergamo]] || 119.894 || 39,6
| [[File:Provincia di Bergamo-Stemma.png|35px]] || [[Provincia di Bergamo]] [BG] || 1.102.900 || 2.723
|-
| [[File:Brescia-Stemma.png|50px]] || [[Brescia]] || 194.451 || 90,7
| [[File:Provincia di Brescia-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Brescia]] [BS] || 1.261.605 || 4.783
|-
| [[File:Como-Stemma.png|40px]] || [[Como]] || 85.704 || 37,3
| [[File:Provincia di Como-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Como]] [CO] || 597.074 || 1.288
|-
| [[File:Cremona-Stemma.png|40px]] || [[Cremona]] || 72.096 || 70,4
| [[File:Provincia di Cremona-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Cremona]] [CR] || 364.281 || 1.772
|-
| [[File:Lecco-Stemma.png|40px]] || [[Lecco]] || 48.293 || 45
| [[File:Provincia di Lecco-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Lecco]] [LC] || 340.587 || 816
|-
| [[File:Lodi-Stemma.png|40px]] || [[Lodi]] || 44.436 || 41,4
| [[File:Provincia di Lodi-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Lodi]] [LO] || 228.436 || 782
|-
| [[File:Mantova-Stemma.png|40px]] || [[Mantova]] || 48.879 || 64
| [[File:Provincia di Mantova-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Mantova]] [MN] || 416.689 || 2.339
|-
| [[File:Milano-Stemma.png|40px]] || [[Milano]] || 1.336.879 || 183,8
| [[File:Provincia di Milano-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Milano]] [MI] || 3.178.471 || 1.575
|-
| [[File:Monza-Stemma.png|40px]] || [[Monza]] || 122.848 || 33
| [[File:Logo MB senza scritte.png|40px]] || [[Provincia di Monza e Brianza]] [MB] || 854.081 || 405
|-
| [[File:Pavia-Stemma.png|40px]] || [[Pavia]] || 71.082 || 62
| [[File:Provincia di Pavia-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Pavia]] [PV] || 550.038 || 2.965
|-
| [[File:Sondrio-Stemma.png|40px]] || [[Sondrio]] || 22.288 || 20,4
| [[File:Provincia di Sondrio-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Sondrio]] [SO] || 183.161 || 3.212
|-
| [[File:Varese-Stemma.png|40px]] || [[Varese]] || 81.661 || 55
| [[File:Provincia di Varese-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Varese]] [VA] || 886.141 || 1.199
|}
{{-}}
 
'''9''' &nbsp;[[Zampa degli insetti|Zampa]] anteriore più o meno ridotta, con [[Glossario entomologico#tarso|basitarso]] provvisto (esternamente e/o ventralmente) di due spine più sviluppate, che possono essere a forma di dente e distanti una dall'altra (spine più robuste possono talvolta essere situate anche oltre il basitarso); ''frenulum'' e ''retinaculum'' sempre assenti, ed entrambi i sessi muniti di accoppiamento alare di tipo amplessiforme {{dxn|'''''[[Lemonia]]''''' ('''[[Brahmaeidae]]''')}}<br />
Con i suoi quasi dieci milioni di residenti ({{tutto attaccato|9.924.447}} al 31 gennaio 2011) la Lombardia è la regione più popolosa d'Italia, e tra le prime in Europa; di poco superiore alla popolazione dell'[[Austria]] e doppia rispetto alla [[Norvegia]], è molto vicina a quella delle grandi regioni europee della [[Renania Settentrionale-Vestfalia]], [[Baviera]], [[Île de France]] e [[Baden-Württemberg]], che superano di poco i 12 milioni di abitanti. I lombardi costituiscono il 16,36% della popolazione nazionale e vivono sul 7,9% del territorio italiano, dando origine a una densità demografica di {{tutto attaccato|415,93 ab./[[Chilometro quadro|km²]]}} (rispetto ai {{tutto attaccato|201,24 ab./[[Chilometro quadro|km²]]}} della media italiana), seconda solo a quella della [[Campania]]. La provincia più popolata è quella di [[Provincia di Milano|Milano]], seguita da [[Provincia di Brescia|Brescia]] e [[Provincia di Bergamo|Bergamo]], mentre la meno abitata è la [[provincia di Sondrio]]. La popolazione maschile ({{tutto attaccato|4.847.807 ab.}}) costituisce circa il 48,85% della popolazione regionale; quella femminile ({{tutto attaccato|5.076.640 ab.}}) il 51,15%.
'''9'''' Zampa anteriore mai fortemente ridotta, con basitarso provvisto di spine normalmente sviluppate; nel maschio, talvolta accoppiamento alare del tipo provvisto di ''frenulum'' e ''retinaculum'' {{dxn|'''[[Brahmaeidae]]''', tranne '''''[[Lemonia]]'''''}}
 
'''10''' &nbsp;Ala anteriore con i tratti comuni di Rs<sub>1</sub>+Rs<sub>2</sub> ed Rs<sub>3</sub>+Rs<sub>4</sub> ben distinti, benché ravvicinati e paralleli {{dxn|'''[[Carthaea saturnioides|Carthaeidae]]'''}}<br />
L'[[immigrazione]] è stato il fattore più significativo per quanto riguarda la demografia di questa regione nello scorso secolo. L'aumento di oltre 5 milioni di abitanti, in particolare dal dopoguerra, è stato originato principalmente dall'immigrazione da altre regioni italiane (Nord-Est e Sud) in quanto il saldo naturale tra nascite e morti, in quel periodo, della Lombardia risultava negativo.
'''10'''' Ala anteriore con tutti rami di Rs convergenti in un tratto unico {{dxn|'''11'''}}
 
'''11''' &nbsp;Ala posteriore munita di un ''frenulum'' o almeno della base tubulare di tale struttura {{dxn|'''12'''}}<br />
La popolazione straniera presente in Lombardia ({{tutto attaccato|982.225 ab.}} al 1º gennaio 2010) costituisce quasi un quarto di quella presente in Italia (23,2%). Verso la fine dello scorso secolo, in Lombardia così come in Italia, è iniziato un flusso migratorio proveniente da paesi extraeuropei ed in particolare dall'[[Africa]], dall'[[Asia]], dal [[Sud America]] e dall'[[Europa dell'Est]]. Il fenomeno migratorio è tuttora in atto, ed è fonte di dibattito a livello istituzionale e popolare. La popolazione della sola città di Milano, tra il 2008 e il 2009, è incrementata di circa 12.000 abitanti. Nello stesso periodo la popolazione straniera a Milano è cresciuta di 16.000 abitanti, ciò significa che gli abitanti con cittadinanza italiana sono diminuiti di 4.000 unità.
'''11'''' ''Frenulum'' del tutto assente {{dxn|'''13'''}}
 
'''12''' &nbsp;Ala anteriore con il tratto comune di Rs<sub>3</sub> ed Rs<sub>4</sub> lungo più o meno quanto la porzione libera di Rs<sub>4</sub>, oppure nettamente più lunga di quest'ultima; nel caso in cui Rs<sub>3</sub> ed Rs<sub>4</sub> siano uniti per un tratto più corto, allora presenza di [[Capo degli insetti#Occhio composto|occhio composto]] con setole [[Glossario entomologico#ommatide|interommatidiali]] oppure, nel maschio, antenne prive di rami ben sviluppati nel tratto distale del [[Glossario entomologico#flagello|flagello]]; cellula discale mai molto piccola {{dxn|'''[[Bombycidae]]'''}}<br />
La presenza umana sul territorio è caratterizzata da una grande disuniformità in quanto è fortemente concentrata nella fascia pedemontana tra le province di [[Provincia di Varese|Varese]], [[Provincia di Como|Como]], [[Provincia di Lecco|Lecco]], [[Provincia di Monza e Brianza|Monza e Brianza]] e soprattutto [[Provincia di Milano|Milano]], [[Provincia di Brescia|Brescia]] e [[Provincia di Bergamo|Bergamo]]. Territorio, questo, che comprende più di 6,5 milioni di abitanti, caratterizzato da una fitta urbanizzazione e che viene chiamata in modo metaforico la "[[Area metropolitana di Milano|Città Infinita]]". La popolazione, invece, cala lentamente in densità andando verso la bassa pianura e, più bruscamente, verso la montagna ma non nelle maggiori vallate alpine.
'''12'''' Ala anteriore con il tratto comune di Rs<sub>3</sub> ed Rs<sub>4</sub> sempre più corto della porzione libera di Rs<sub>4</sub>; setole interommatidiali assenti; antenne con flagello bi- o tripettinato fino all'apice; cellula discale spesso molto piccola {{dxn|'''[[Eupterotidae]]'''}}
 
'''13''' &nbsp;Sia nell'ala anteriore, sia nella posteriore, M<sub>2</sub> ha origine più vicino a M<sub>3</sub> che a M<sub>1</sub> {{dxn|'''[[Endromidae]]''', tranne '''''[[Mirina (zoologia)|Mirina]]'''''}}<br />
{{Vedi anche|Area metropolitana di Milano}}
'''13'''' Sia nell'ala anteriore, sia nella posteriore, M<sub>2</sub> ha origine a metà strada tra M<sub>1</sub> ed M<sub>3</sub>, oppure più vicino a M<sub>1</sub> {{dxn|'''14'''}}
 
'''14''' &nbsp;Ala anteriore con quattro ramificazioni di Rs e un lunghissimo "anello anale"; in entrambi i sessi, antenne bipettinate fino all'apice, con rami rivolti ventralmente; zampa anteriore con il quarto tarsomero che presenta "normali" spine in entrambi i sessi {{dxn|'''''[[Mirina (zoologia)|Mirina]]''''' ('''[[Endromidae]]''')}}<br />
=== Comuni più popolosi ===
'''14'''' Nell'ala anteriore, Rs con al massimo tre ramificazioni e "anello anale" da ridotto a praticamente assente; antenne di varia forma, spesso quadripettinate, e con rami rivolti lateralmente o dorso-lateralmente; nella femmina, zampa anteriore con il quarto tarsomero solitamente provvisto di una di una coppia distale di strutture dentiformi (assenti nel maschio) {{dxn|'''[[Saturniidae]]''' (in parte)}}
Di seguito la tabella riporta la popolazione residente nei comuni della Lombardia con più di 40.000 abitanti<ref>[http://www.demo.istat.it/bilmens2011gen/index.html Dato Istat al 30/04/2011]</ref>:
 
=== Famiglie e sottofamiglie ===
{| {{prettytable|width=69%}}
Il ''[[taxon]]'' è cosmopolita e comprende 10 [[Famiglia (tassonomia)|famiglie]], per un totale di 497 [[Genere (tassonomia)|generi]] e 4.723 [[specie]], così suddivisi:
|- bgcolor="#EFEFEF"
: '''[[Anthelidae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Turner, 1904</span> - ''Trans. Ent. Soc. Lond.'' '''1904''': [http://biodiversitylibrary.org/page/14684671 470 (chiave)]; [http://biodiversitylibrary.org/page/14684679 478] (2 sottofamiglie, 9 generi, 96 specie; [[Oceania]])<ref name = Turner04>{{Cita pubblicazione | autore = Turner, A. J. | wkautore = | titolo = A Classification of the Australian Lymantriadae | rivista = Transactions of the Entomological Society of London | volume = 1904 | numero = | città = Londra | editore = The Society | data = | anno = 1904 | mese = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/14684671 470 (chiave)]; [http://biodiversitylibrary.org/page/14684679 478] | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-2311.1904.tb02751.x | ISSN = 2053-2520 | LCCN = sn88024445 | OCLC = 220279251 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/transactionsofen1904roya/transactionsofen1904roya.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref> (come [[Lymantriinae|Lymantriadae]], Anthelinae)
! Stemma città
:: '''[[Anthelinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Turner, 1904</span> - ''Trans. Ent. Soc. Lond.'' '''1904''': [http://biodiversitylibrary.org/page/14684671 470 (chiave)]; [http://biodiversitylibrary.org/page/14684679 478] (6 generi, 90 specie; Oceania)<ref name = Turner04 /> (come Lymantriadae, Anthelinae)
! Comune
:: '''[[Munychryiinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Common & McFarland, 1970</span> - ''J. Aust. Ent. Soc.'' '''9''': [http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1440-6055.1970.tb00764.x/epdf 11] (1 genere, 2 specie; Oceania)<ref name = CM70>{{Cita pubblicazione | autore = Common, I. F. B. & McFarland, N. | wkautore = | titolo = A new subfamily for Munychryia Walker and Gephyroneura Turner (Lepidoptera: Anthelidae) and the description of a new species from western Australia | rivista = Journal of the Australian Entomological Society | volume = 9 | numero = 1 | città = Brisbane | editore = The Society | data = | anno = 1970 | mese = aprile | p = [http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1440-6055.1970.tb00764.x/epdf 11] | pp = | lingua = en | doi = | ISSN = 0004-9050 | LCCN = 76646181 | OCLC = 4660271339 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1440-6055.1970.tb00764.x/epdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref>
! Popolazione<br /> (ab)
:: ''[[Incertae sedis]]'' (2 generi, 4 specie; Oceania)
! Provincia
: '''[[Apatelodidae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Neumoegen & Dyar, 1894</span> - ''J. N.Y. Ent. Soc.'' '''2'''(3): [http://biodiversitylibrary.org/page/33455012 112 (chiave)] (2 sottofamiglie, 10 generi, 145 specie; [[America|Americhe]])<ref name = N&D94>{{Cita pubblicazione | autore = Neumoegen, B. & Dyar, H. G. | wkautore = | titolo = Preliminary Revision of the Bombyces of America North of Mexico (Continued) | rivista = Journal of the New York Entomological Society | volume = 2 | numero = 3 | città = Lawrence, Kan. | editore = Allen Press | data = 1º settembre 1894 | anno = | mese = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/33455012 112 (chiave)]; [http://biodiversitylibrary.org/page/33455076 174] | lingua = en | doi = | ISSN = 0028-7199 | LCCN = unk82052895 | OCLC = 5553435221 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/journalofnewyork12189394newy/journalofnewyork12189394newy.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref> (come [[Notodontidae]], Apatelodinae)
! Stemma provincia
:= Zanolidae <span style="font-variant: small-caps">McDunnough, 1938</span> - ''Mem. sth. Calif. Acad. Sci.'' '''1''': [http://biodiversitylibrary.org/page/52400389 138]<ref name = McDunnough38>{{Cita pubblicazione | autore = McDunnough, J. | wkautore = | titolo = Check List of the Lepidoptera of Canada and the United States of America - Part 1. Macrolepidoptera | rivista = Memoirs of the Southern California Academy of Sciences | volume = 1 | numero = | città = Los Angeles, Ca | editore = The Academy | data = 15 giugno 1938 | anno = | mese = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/52400389 138] | pp = | lingua = en | doi = | ISSN = 0097-2622 | LCCN = sf89010465 | OCLC = 68470835 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/memoirsofsouther1193sout/memoirsofsouther1193sout.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref>
|-
:: '''[[Apatelodinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Neumoegen & Dyar, 1894</span> - ''J. N.Y. Ent. Soc.'' '''2'''(3): [http://biodiversitylibrary.org/page/33455012 112 (chiave)] (8 generi, 118 specie; Americhe)<ref name = N&D94 /> (come Notodontidae, Apatelodinae)
| align=center|[[File:CoA Città di Milano.svg|40px]]
:: '''[[Epiinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Draudt & Schauss, 1929</span> - In: Seitz, ''Gross-Schmett. Erde'' '''6''': [http://books.google.it/books?hl=it&id=Ju40AQAAMAAJ&dq=Drepatelodes+Die+Gro%C3%9Fschmetterlinge+der+Erde&focus=searchwithinvolume&q=Epiinae 675] (2 generi, 27 specie; [[America centrale]] e [[America meridionale|meridionale]])<ref name = Seitz29>{{Cita libro | autore = | wkautore = | titolo = Seitz, A. - Die gross-schmetterlinge der erde: Eine systematische bearbeitung der bis jetzt bekannten gross-schmetterlinge. In verbindung mit namhaftesten ten fachmännern | curatore = | altri = | url = | città = Stoccarda | editore = | collana = | anno = 1940 | mese = | annooriginale = 1929 | lingua = de | volume = Vol. 6 | edizione = | capitolo = Draudt, M. & Schauss, W. | url_capitolo = | p = [http://books.google.it/books?hl=it&id=Ju40AQAAMAAJ&dq=Drepatelodes+Die+Gro%C3%9Fschmetterlinge+der+Erde&focus=searchwithinvolume&q=Epiinae 675] | pp = | ISBN = no | LCCN = sv89027820 | DOI = | OCLC = 833078625 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = 30 luglio 2017}}</ref>
| align=center|[[Milano]]
: '''[[Bombycidae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Latreille,</span> 1802 - ''Hist. nat. ins.'' '''3''': [http://biodiversitylibrary.org/page/24885279 404] (26 generi, 185 specie; America centrale e meridionale, [[Asia]], [[Africa]] e Oceania)<ref name = Latreille02 /> (come Bombycinae)
| align=center|1.336.879
: '''[[Brahmaeidae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Swinhoe,</span> 1892 - ''Cat. east. and Aust. Lep. Het. Colln Oxf. Univ. Mus.'' '''1''': [http://biodiversitylibrary.org/page/11077555 253] (7 generi, 65 specie; [[Eurasia]] e Africa)<ref name = Swinhoe92>{{Cita libro | autore = Swinhoe, C. | wkautore = Charles Swinhoe | titolo = Catalogue of eastern and Australian Lepidoptera Heterocera in the collection of the Oxford University Museum | curatore = | altri = | url = http://www.archive.org/download/catalogueofeaste01univ/catalogueofeaste01univ.pdf | città = Oxford | editore = Clarendon Press | collana = | anno = 1892 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = Part I. Sphinges and Bombyces | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/11077555 253]; [http://biodiversitylibrary.org/page/11077573 271] | ISBN = no | LCCN = | DOI = | OCLC = 18581192 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = 30 luglio 2017}}</ref>
| align=center|[[Provincia di Milano|MI]]
: = Lemoniidae <span style="font-variant: small-caps">Hampson, 1918</span> - ''Novit. zool.'' '''25''': [http://biodiversitylibrary.org/page/3857201 367]<ref name = Hampson18>{{Cita pubblicazione | autore = Hampson, G. F. | wkautore = | titolo = Some small families of the Lepidoptera which are not included in the key to the families in the Catalogue of Lepidoptera Phalaenae, a list of the families and subfamilies of the Lepidoptera with their types and a key to the families | rivista = Novitates Zoologicae | volume = 25 | numero = | città = Londra | editore = Order of the Trustees, British museum (Natural history) | data = | anno = 1918 | mese = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/3857201 367] | pp = | lingua = en | doi = 10.5962/bhl.part.29772 | ISSN = 0950-7655 | LCCN = 44016969 | OCLC = 5974844732 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/novitateszoologi25lond/novitateszoologi25lond.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref> (come Lemoniadae)
| align=center|[[File:Provincia di Milano-Stemma.png|40px]]
: = Sabaliidae <span style="font-variant: small-caps">Hampson, 1901</span> - ''Trans. Ent. Soc. Lond.'' '''1901'''(2): [http://biodiversitylibrary.org/page/41672168 187]<ref name = Hampson01>{{Cita pubblicazione | autore = Hampson, G. | wkautore = | titolo = IX. A Classification of a new Family of the Lepidoptera | rivista = Transactions of the Entomological Society of London | volume = 1901 | numero = 2 | città = Londra | editore = The Society | data = | anno = 1901 | mese = luglio | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/41672168 187] | pp = | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-2311.1901.tb02384.x | ISSN = 0035-8894 | LCCN = sn88024445 | OCLC = 5156751431 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://ia801700.us.archive.org/24/items/transactionsofen34ento/transactionsofen34ento.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref> (come Sabaliadae)
|-
: '''[[Carthaea saturnioides|Carthaeidae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Common,</span> 1966 - ''Aus. J. Ent.'' '''5''': 29 (1 genere, 1 specie, Oceania)<ref name = Common66>{{Cita pubblicazione | autore = Common, I. F. B. | wkautore = Ian Francis Bell Common | titolo = A new family of Bombycoidea (Lepidoptera) based on Carthaea Saturnioides Walker from western Australia | rivista = Australian Journal of Entomology | volume = 5 | numero = 1 | città = Brisbane | editore = Watson Ferguson and Co. | data = | anno = 1966 | mese = aprile | p = [http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1440-6055.1966.tb00673.x/epdf 29] | pp = | lingua = en | doi = 10.1111/j.1440-6055.1966.tb00673.x | ISSN = 0004-9050 | LCCN = 76646181 | OCLC = 5153668301 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1440-6055.1966.tb00673.x/epdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref>
| align=center|[[File:Brescia-Stemma.png|50px]]
: '''[[Endromidae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Boisduval,</span> 1828 - ''Eur. Lepid. Index meth.'': [http://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=ucm.5301991064;view=1up;seq=48 50] (12 generi, 59 specie; Eurasia)<ref name = Boisduval28>{{Cita libro | autore = Boisduval, J.-B. A. D. | wkautore = Jean-Baptiste Alphonse Dechauffour de Boisduval | titolo = Europæorum Lepidopterorum index methodicus | curatore = | altri = | url = http://babel.hathitrust.org/cgi/imgsrv/download/pdf?id=ucm.5301991064;orient=0;size=100;seq=48;attachment=0 | città = Parigi | editore = Méquignon-Marvis | collana = | anno = 1828 | mese = | annooriginale = | lingua = la | volume = Pars prima, Sistens genera Papilio, Sphinx, Bombyx et Noctua Lin. | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = [http://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=ucm.5301991064;view=1up;seq=48 50] | pp = | ISBN = no | LCCN = 34036664 | DOI = | OCLC = 166313927 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = 30 luglio 2017}}</ref> (come Endromidi)
| align=center|[[Brescia]]
: = Mirinidae <span style="font-variant: small-caps">Kozlov, 1985</span> - ''Vest. Leningr. gos. Univ. (Biol.)'' '''1985'''(4): 3<ref name = Kozlov85>{{Cita pubblicazione | autore = Kozlov, M. V. | wkautore = | titolo = The morphology, biology and systematic position of Mirina christophi Stgr. (Lepidoptera: Bombycoidea, Endromididae) | rivista = Vestnik Leningradskij Gosudarstvennyj Universitet Serija 3, Biologija | volume = 1985 | numero = 4 | città = Leningrado | editore = Izd. Leningradskogo Univ. | data = | anno = 1985 | mese = | p = 3 | pp = | lingua = ru | doi = | ISSN = 0321-186X | LCCN = 88656539 | OCLC = 263608331 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = | formato = | accesso = | abstract = }}</ref>
| align=center|194.451
: = Oberthueriinae <span style="font-variant: small-caps">Kuznetzov & Stekolnikov, 1985</span> - ''Trudy zool. Inst.'' '''134''': 3<ref name = K&S85>{{Cita pubblicazione | autore = Kuznetzov, V. I. & Stekolnikov, A. A. | wkautore = | titolo = Comparative and functional morphology of the male genitalia of the Bombycoid moths (Lepidoptera, Papilionomorpha: Lasiocampoidea, Sphingoidea, Bombycoidea) and their systematic position | rivista = Trudy Zoologičeskogo instituta | volume = 134 | numero = | città = Leningrado | editore = Akademija nauk SSSR | data = | anno = 1985 | mese = | p = | pp = 3-48 | lingua = ru | doi = | ISSN = 0206-0477 | LCCN = | OCLC = 715330709 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = | formato = | accesso = | abstract = }}</ref>
| align=center|[[Provincia di Brescia|BS]]
: = Prismostictinae Forbes, 1955 - ''Tijdschr. Ent.'' '''98''': [http://biodiversitylibrary.org/page/28020734 120]<ref name = Forbes55 />
| align=center|[[File:Provincia di Brescia-Stemma.png|40px]]
: '''[[Eupterotidae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Swinhoe,</span> 1892 - ''Cat. east. and Aust. Lep. Het. Colln Oxf. Univ. Mus.'' '''1''': [http://biodiversitylibrary.org/page/11077573 271] (4 sottofam., 56 generi, 356 specie; Asia, Africa, Oceania, Centro- e Sudamerica)<ref name = Swinhoe92 />
|-
:: '''[[Eupterotinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Swinhoe,</span> 1892 - ''Cat. east. and Aust. Lep. Het. Colln Oxf. Univ. Mus.'' '''1''': [http://biodiversitylibrary.org/page/11077573 271] (30 generi, 215 specie; Asia, Africa, Oceania, Centro- e Sudamerica)<ref name = Swinhoe92 />
| align=center|[[File:Monza-Stemma.png|40px]]
:: = Cotaninae <span style="font-variant: small-caps">Forbes, 1955</span> - ''Tijdschr. Ent.'' '''98''': [http://biodiversitylibrary.org/page/28020745 131]<ref name = Forbes55 /> (come Cotanini)
| align=center|[[Monza]]
:: '''[[Janinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius, 1902</span> - ''Bih. Svenska Akad.'' '''27'''(7): [http://biodiversitylibrary.org/page/13724586 4 (chiave)] (23 generi, 136 specie; Africa)<ref name = Aurivillius02>{{Cita libro | autore = Aurivillius, P. O. C. | wkautore = | titolo = On the ethiopian genera of the family Striphnopterygidae | curatore = | altri = | url = http://www.archive.org/download/bihangtillkongls274kung/bihangtillkongls274kung.pdf | città = Stoccolma | editore = P. A. Norstedt & Söner | collana = Bihang till Kongl. Svenska vetenskaps-akademiens handlingar | anno = 1902 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = 27(2) | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/13724586 4 (chiave)] | pp = | ISBN = no | LCCN = | DOI = | OCLC = 250149911 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = 30 luglio 2017}}</ref>
| align=center|122.848
:: = Hibrildinae <span style="font-variant: small-caps">Berger, 1958</span> - ''Lambillionea'' '''57'''(9-10): [http://books.google.it/books?hl=it&id=8upNAAAAYAAJ&dq=lambillionea++Hibrildus&focus=searchwithinvolume&q=Hibrildus 73]<ref name = Berger58>{{Cita pubblicazione | autore = Berger, L. A. | wkautore = | titolo = Clé pour la détermination des familles de Macrolépidoptères et des groupes supérieurs de Microlépidoptères | rivista = Lambillionea | volume = 57 | numero = 9-10 | città = Bruxelles | editore = Union des entomologistes belges | data = | anno = 1958 | mese = | p = [http://books.google.it/books?hl=it&id=8upNAAAAYAAJ&dq=lambillionea++Hibrildus&focus=searchwithinvolume&q=Hibrildus 73] | pp = | lingua = fr | doi = | ISSN = 0774-2819 | LCCN = | OCLC = 693631565 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://books.google.it/books?hl=it&id=8upNAAAAYAAJ&dq=lambillionea++Hibrildus&focus=searchwithinvolume&q=Hibrildus | formato = | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref>
| align=center|[[Provincia di Monza e Brianza|MB]]
:: = Tissanginae <span style="font-variant: small-caps">Forbes, 1955</span> - ''Tijdschr. Ent.'' '''98''': [http://biodiversitylibrary.org/page/28020712 98]<ref name = Forbes55 /> (come Tissangini)
| align=center|[[File:Logo MB senza scritte.png|30px]]
:: '''[[Panacelinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Forbes, 1955</span> - ''Tijdschr. Ent.'' '''98''': [http://biodiversitylibrary.org/page/28020734 120] (1 genere, 3 specie; Oceania)<ref name = Forbes55>{{Cita pubblicazione | autore = Forbes, W. T. M. | wkautore = | titolo = The subdivision of the Eupterotidae (Lepidoptera) | rivista = Tijdschrift voor entomologie | volume = 98 | numero = | città = Amsterdam | editore = Nederlandse Entomologische Vereniging | data = | anno = 1955 | mese = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/28020712 98]; [http://biodiversitylibrary.org/page/28020734 120] | lingua = en | doi = | ISSN = 0040-7496 | LCCN = 03016134 | OCLC = 636770272 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/tijdschriftvoore1955nede/tijdschriftvoore1955nede.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref>
|-
:: '''[[Striphnopteryginae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Wallengren, 1858</span> - ''Ofvers. K. Vetensk Akad. Förh.'' '''15''': [http://biodiversitylibrary.org/page/15959280 210] (2 generi. 2 specie; Africa e Oceania)<ref name = Wallengren58>{{Cita pubblicazione | autore = Wallengren, H. D. J. | wkautore = | titolo = Nya Fjäril-slägten | rivista = Öfversigt af Kongl. Vetenskaps-akademiens forhandlingar | volume = 15 | numero = | città = Stoccolma | editore = P. A. Norstedt & Söner | data = 14 aprile 1858 | anno = | mese = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/15959280 210] | pp = | lingua = la sv | doi = | ISSN = 1100-4622 | LCCN = 05015471 | OCLC = 6303212 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/fversigtafkong58kung/fversigtafkong58kung.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref> (come Striphnopteryges)
| align=center|[[File:Bergamo-Stemma.png|50px]]
:: = Phialinae <span style="font-variant: small-caps">Wallengren, 1865</span> - ''Het.-fjär. saml. Kaff. Wahlberg'': [http://biodiversitylibrary.org/page/13741722 33]<ref name = Wallengren65>{{Cita libro | autore = Wallengren, H. D. J. | wkautore = | titolo = Heterocer-fjärilar, samlade i Kafferlandet af J.A. Wahlberg / beskrifna af H.D.J. Wallengren | curatore = | altri = Wahlberg, J. A. | url = http://www.archive.org/download/heterocerfjril00wall/heterocerfjril00wall.pdf | città = Stoccolma | editore = P.A. Norstedt & Söner | collana = | anno = 1865 | mese = | annooriginale = | lingua = la sv | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/13741722 33] | pp = | ISBN = no | LCCN = | DOI = 10.5962/bhl.title.13861 | OCLC = 757715374 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = 30 luglio 2017}}</ref> (come Phialidae)
| align=center|[[Bergamo]]
: '''[[Phiditiidae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Minet,</span> 1994 - ''Ins. Syst. Evol.'' '''25'''(1): [http://books.google.it/books?hl=it&id=QscjAQAAMAAJ&dq=Phiditiinae+%22The+Bombycoidea%3A+Phylogeny+and+higher+classification+%28Lepidoptera%3A+Glossata%29%22&focus=searchwithinvolume&q=Phiditiinae+subfam 63] (4 generi, 23 specie; America meridionale)<ref name = Minet94>{{Cita pubblicazione | autore = Minet, J. | wkautore = Joël Minet | titolo = The Bombycoidea: Phylogeny and higher classification (Lepidoptera: Glossata) | rivista = Insect Systematics & Evolution | volume = 25 | numero = 1 | città = Stenstrup, Danimarca | editore = Apollo Books | data = | anno = 1994 | mese = gennaio | p = [http://books.google.it/books?hl=it&id=QscjAQAAMAAJ&dq=Phiditiinae+%22The+Bombycoidea%3A+Phylogeny+and+higher+classification+%28Lepidoptera%3A+Glossata%29%22&focus=searchwithinvolume&q=Phiditiinae+subfam 63] | pp = | lingua = en | doi = 10.1163/187631294X00045 | ISSN = 1399-560X | LCCN = 00252879 | OCLC = 4637513943 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://booksandjournals.brillonline.com/content/journals/10.1163/187631294x00045 | formato = | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = x }}</ref> (come Bombycidae, Phiditiinae)
| align=center|120.694
: '''[[Saturniidae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Boisduval, 1834</span> - ''Icones hist. Lepid. Eur.'' '''2''': [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k441590p/f197.image 170] (8 sottofamiglie, 180 generi, 2.349 specie; cosmopolita)<ref name = Boisduval34>{{Cita libro | autore = Boisduval, J.-B. | wkautore = Jean-Baptiste Alphonse Dechauffour de Boisduval | titolo = Icones historiques des Lépidoptères nouveaux ou peu connus. Collection, avec figures coloriées, des Papillons d'Europe nouvellement découverts; ouvrage formant le complénent de tous les Auteurs iconographes. | curatore = | altri = | url = http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k441590p/f197.image | città = Parigi | editore = Roret | collana = | anno = 1834 | mese = | annooriginale = | lingua = fr | volume = Tome II: Hétérocères | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k441590p/f197.image 170] | pp = | ISBN = no | LCCN = | DOI = | OCLC = 715038200 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = 30 luglio 2017}}</ref> (come Saturnides)
| align=center|[[Provincia di Bergamo|BG]]
:: '''[[Agliinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Packard, 1893</span> - ''Ann. Mag. nat. Hist.'' (6) '''11''': [http://biodiversitylibrary.org/page/24344480 172] (1 genere, 6 specie; Eurasia)<ref name = Packard93>{{Cita pubblicazione | autore = Packard, A. S. | wkautore = | titolo = XXIII. - Aglia tau, a connecting-link between the Ceratocampidæ and Saturniidæ, and the Type of a new Subfamily, Agliinæ | rivista = The Annals and magazine of natural history; zoology, botany, and geology being a continuation of the Annals combined with Loudon and Charlesworth's Magazine of Natural History | volume = (6) 11 | numero = | città = Londra | editore = Taylor & Francis, Ltd. | data = | anno = 1893 | mese = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/24344480 172] | pp = | lingua = en | doi = | ISSN = 0374-5481 | LCCN = 68007383 | OCLC = 77582346 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/s6annalsmagazine11londuoft/s6annalsmagazine11londuoft.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref>
| align=center|[[File:Provincia di Bergamo-Stemma.png|35px]]
:: '''[[Arsenurinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Jordan, 1922</span> - ''Novit. zool.'' '''29''': [http://biodiversitylibrary.org/page/15871279 250] (10 generi, 137 specie; Americhe)<ref name = Jordan22>{{Cita pubblicazione | autore = Jordan, H. E. K. | wkautore = Heinrich Ernst Karl Jordan | titolo = A monograph of the saturnian subfamily Ludiinae | rivista = Novitates zoologicae | volume = 29 | numero = | città = Londra | editore = British Museum (Natural History) | data = | anno = 1922 | mese = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/15871279 250] | pp = | lingua = en | doi = | ISSN = 0007-1498 | LCCN = 58020574 | OCLC = 220753644 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/novitateszoologi29lond/novitateszoologi29lond.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref>
|-
:: = Rhescyntinae <span style="font-variant: small-caps">Bouvier, 1930</span> - ''Bull. Hill Mus. Witley'' '''4''': [http://books.google.it/books?hl=it&id=x7g9AAAAIAAJ&dq=Bulletin+of+the+Hill+Museum+%3A+a+magazine+of+lepidopterology&focus=searchwithinvolume&q=Rhescyntis+armida 3]<ref name = Bouvier30>{{Cita pubblicazione | autore = Bouvier, E. L. | wkautore = | titolo = Des Saturnioides du Hill Museum | rivista = The Bulletin of the Hill Museum; a Magazine of Lepidopterology | volume = 4 | numero = | città = Londra | editore = Witley, Surrey | data = | anno = 1930 | mese = | p = [http://books.google.it/books?hl=it&id=x7g9AAAAIAAJ&dq=Bulletin+of+the+Hill+Museum+%3A+a+magazine+of+lepidopterology&focus=searchwithinvolume&q=Rhescyntis+armida 3] | pp = | lingua = fr | doi = | ISSN = | LCCN = unk81021149 | OCLC = 183218609 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://books.google.it/books?hl=it&id=x7g9AAAAIAAJ&dq=Bulletin+of+the+Hill+Museum+%3A+a+magazine+of+lepidopterology&focus=searchwithinvolume&q=Les+Saturnioides+du+Hill+Museum | formato = | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref> (come Rhescyntidae)
| align=center|[[File:Como-Stemma.png|40px]]
:: '''[[Ceratocampinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Harris, 1841</span> - ''Rep. Insects Mass. injurious Vegn.'': [http://biodiversitylibrary.org/page/5228914 287]<ref name = Harris41>{{Cita libro | autore = Harris, T. W. | wkautore = Thaddeus William Harris | titolo = A report on the insects of Massachusetts, injurious to vegetation. Published agreeably to an order of the Legislature, by the Commissioners on the Zoological and Botanical Survey of the State | curatore = | altri = | url = http://www.archive.org/download/reportoninsectso00harr/reportoninsectso00harr.pdf | città = Ann Arbor, Mich. | editore = University Microfilms Int'l. | collana = | anno = 1841 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/5228914 287] | pp = | ISBN = no | LCCN = | DOI = 10.5962/bhl.title.6091 | OCLC = 499479147 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = 30 luglio 2017}}</ref> (31 generi, 195 specie; Americhe) (come Ceratocampadae)
| align=center|[[Como]]
:: = Adelocephalinae <span style="font-variant: small-caps">Boisduval, 1872</span> - ''Annls Soc. ent. Belg.'' '''15''': [http://biodiversitylibrary.org/page/12281030 79]<ref name = Boisduval72>{{Cita pubblicazione | autore = Boisduval, J.-B. A. D. | wkautore = | titolo = Note sur la tribu des Adélocépiialides | rivista = Annales de la Société entomologique de Belgique | volume = 15 | numero = | città = Bruxelles | editore = Société entomologique de Belgique | data = | anno = 1872 | mese = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/12281030 79] | pp = | lingua = fr | doi = | ISSN = | LCCN = ca07006786 | OCLC = 18759618 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/annalesdelasoci1415187072soci/annalesdelasoci1415187072soci.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref> (come Adélocéphalides)
| align=center|85.704
:: = Citheroniinae <span style="font-variant: small-caps">Neumoegen & Dyar, 1894</span> - ''J. N.Y. ent. Soc.'' '''2''': [http://biodiversitylibrary.org/page/33455076 174]<ref name = N&D94 /> (come Citheroniidae)
| align=center|[[Provincia di Como|CO]]
:: = Dryocampinae <span style="font-variant: small-caps">Grote & Robinson, 1866</span> - ''Ann. Lyc. nat. Hist.'' '''8''': [http://biodiversitylibrary.org/page/16022627 379]<ref name = G&R66>{{Cita pubblicazione | autore = [[Augustus Radcliffe Grote|Grote, A. R.]] & Robinson, C. T. | wkautore = | titolo = Lepidopterological Contributions | rivista = Annals of the Lyceum of Natural History of New York | volume = 8 | numero = | città = New York | editore = The Lyceum | data = | anno = 1866 | mese = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/16022624 376]; [http://biodiversitylibrary.org/page/16022627 379] | lingua = en | doi = | ISSN = 0890-6564 | LCCN = 12020407 | OCLC = 806276092 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/annalsoflyceumof81867lyce/annalsoflyceumof81867lyce.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref> (come Dryocampini)
| align=center|[[File:Provincia di Como-Stemma.png|40px]]
:: = Sphingicampinae <span style="font-variant: small-caps">Packard, 1901</span> - ''Psyche, Camb.'' '''9''': [http://biodiversitylibrary.org/page/11642436 280]<ref name = Packard01>{{Cita pubblicazione | autore = Packard, A. S. | wkautore = | titolo = On the Larval Forms of Several Exotic Ceratocampid Moths | rivista = Psyche | volume = 9 | numero = | città = Cambridge, Mass. | editore = Cambridge Entomological Club | data = | anno = 1901 | mese = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/11642436 280] | pp = | lingua = en | doi = 10.1155/1901/249259 | ISSN = 0033-2615 | LCCN = sf80000609 | OCLC = 80777056 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/psyche__9190002camb/psyche__9190002camb.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref> (come Sphingicampidae)
|-
:: = Syssphinginae <span style="font-variant: small-caps">Packard, 1914</span> - ''Mem. natn. Acad. Sci.'' '''12''': [http://biodiversitylibrary.org/page/2059317 1]<ref name = Packard14>{{Cita pubblicazione | autore = Packard, A. S. | wkautore = | titolo = The Bombycine Moths of North America, Part III | rivista = Memoirs of the National Academy of Sciences | volume = 12 | numero = | città = Washington, D.C. | editore = U.S. G.P.O. | data = | anno = 1914 | mese = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/2059317 1] | pp = | lingua = en | doi = | ISSN = 0885-4637 | LCCN = sn85005194 | OCLC = 1759015 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/memoirsofnationa12nati/memoirsofnationa12nati.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref> (come Syssphingina)
| align=center|[[File:Busto Arsizio-Stemma.png|40px]]
:: '''[[Cercophaninae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Jordan, 1924</span> - Novit. zool. '''31''': [http://biodiversitylibrary.org/page/33919331 181] (4 generi, 16 specie; America meridionale)<ref name = Jordan24>{{Cita pubblicazione | autore = Jordan, H. E. K. | wkautore = | titolo = On the Saturnoidean families Oxytenidae and Cercophanidae | rivista = Novitates zoologicae | volume = 31 | numero = | città = Londra | editore = British Museum (Natural History) | data = | anno = 1924 | mese = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/33919285 135]; [http://biodiversitylibrary.org/page/33919331 181] | lingua = en | doi = | ISSN = 0007-1498 | LCCN = 58020574 | OCLC = 716818676 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/novitateszoolog311924roth/novitateszoolog311924roth.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref> (come Cercophanidae)
| align=center|[[Busto Arsizio]]
:: '''[[Hemileucinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Grote & Robinson, 1866</span> - ''Ann. Lyc. nat. Hist.'' '''8''': [http://biodiversitylibrary.org/page/16022624 376] (51 generi, 797 specie; Americhe)<ref name = G&R66 /> (come Hemileucini)
| align=center|82.060
:: = Automerinae <span style="font-variant: small-caps">Grote, 1896</span> - ''Mitt. Roemermus. Hildes.'' '''6''': [http://books.google.it/books?hl=it&id=Jng3AQAAMAAJ&dq=Automerinae&focus=searchwithinvolume&q=Automeris 3, 27]<ref name = Grote96>{{Cita pubblicazione | autore = Grote, A. R. | wkautore = | titolo = | rivista = Mittheilungen aus dem Roemer-Museum Hildesheim | volume = 8 | numero = | città = Hildesheim | editore = Roemer-Museum | data = | anno = 1896 | mese = | p = [http://books.google.it/books?hl=it&id=Jng3AQAAMAAJ&dq=Automerinae&focus=searchwithinvolume&q=Automeris 3, 27] | pp = | lingua = de | doi = | ISSN = | LCCN = | OCLC = 49484294 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://books.google.it/books?hl=it&id=Jng3AQAAMAAJ&dq=Automerinae&focus=searchwithinvolume&q=Automeris | formato = | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref>
| align=center|[[Provincia di Varese|VA]]
:: = Dirphiinae <span style="font-variant: small-caps">Burmeister, 1878</span> - ''Descr. phys. Rép. Arg.'' '''5''' (Lépid. I): [http://biodiversitylibrary.org/page/2532732 473]<ref name = Burmeister78>{{Cita libro | autore = Burmeister, C. H. C. | wkautore = Carl Hermann Conrad Burmeister | titolo = Description physique de la République Argentine: d'après des observations personnelles et étrangères par H. Burmeister | curatore = | altri = Maupas, E. (traduzione) | url = http://www.archive.org/download/descriptionphysi00burm/descriptionphysi00burm.pdf | città = Parigi | editore = F. Savey | collana = | anno = 1878 | mese = | annooriginale = | lingua = fr | volume = T. 5 Lépidoptères Pt. 1 Les diurnes, crépusculaires et bombycoïdes | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/2532732 473] | pp = | ISBN = no | LCCN = | DOI = 10.5962/bhl.title.2494 | OCLC = 257437204 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = 30 luglio 2017}}</ref> (come Dirphiadae)
| align=center|[[File:Provincia di Varese-Stemma.png|40px]]
|-
| align=center|[[File:Sesto San Giovanni-Stemma.png|40px]]
| align=center|[[Sesto San Giovanni]]
| align=center|81.750
| align=center|[[Provincia di Milano|MI]]
| align=center|[[File:Provincia di Milano-Stemma.png|40px]]
|-
| align=center|[[File:Varese-Stemma.png|40px]]
| align=center|[[Varese]]
| align=center|81.684
| align=center|[[Provincia di Varese|VA]]
| align=center|[[File:Provincia di Varese-Stemma.png|40px]]
|-
| align=center|[[File:Cinisello Balsamo-Stemma.png|45px]]
| align=center|[[Cinisello Balsamo]]
| align=center|74.210
| align=center|[[Provincia di Milano|MI]]
| align=center|[[File:Provincia di Milano-Stemma.png|40px]]
|-
| align=center|[[File:Cremona-Stemma.png|40px]]
| align=center|[[Cremona]]
| align=center|72.029
| align=center|[[Provincia di Cremona|CR]]
| align=center|[[File:Provincia di Cremona-Stemma.png|40px]]
|-
| align=center|[[File:Pavia-Stemma.png|40px]]
| align=center|[[Pavia]]
| align=center|71.137
| align=center|[[Provincia di Pavia|PV]]
| align=center|[[File:Provincia di Pavia-Stemma.png|40px]]
|-
| align=center|[[File:Vigevano-Stemma.png|40px]]
| align=center|[[Vigevano]]
| align=center|63.806
| align=center|[[Provincia di Pavia|PV]]
| align=center|[[File:Provincia di Pavia-Stemma.png|40px]]
|-
| align=center|[[File:Legnano-Stemma.png|40px]]
| align=center|[[Legnano]]
| align=center|59.236
| align=center|[[Provincia di Milano|MI]]
| align=center|[[File:Provincia di Milano-Stemma.png|40px]]
|-
| align=center|[[File:Gallarate-Stemma.png|40px]]
| align=center|[[Gallarate]]
| align=center|51.751
| align=center|[[Provincia di Varese|VA]]
| align=center|[[File:Provincia di Varese-Stemma.png|40px]]
|-
| align=center|[[File:Rho-Stemma.png|40px]]
| align=center|[[Rho]]
| align=center|50.687
| align=center|[[Provincia di Milano|MI]]
| align=center|[[File:Provincia di Milano-Stemma.png|40px]]
|-
| align=center|[[File:Mantova-Stemma.png|40px]]
| align=center|[[Mantova]]
| align=center|48.615
| align=center|[[Provincia di Mantova|MN]]
| align=center|[[File:Provincia di Mantova-Stemma.png|40px]]
|-
| align=center|[[File:Lecco-Stemma.png|40px]]
| align=center|[[Lecco]]
| align=center|48.180
| align=center|[[Provincia di Lecco|LC]]
| align=center|[[File:Provincia di Lecco-Stemma.png|40px]]
|-
| align=center|[[File:Paderno Dugnano-Stemma.png|40px]]
| align=center|[[Paderno Dugnano]]
| align=center|47.797
| align=center|[[Provincia di Milano|MI]]
| align=center|[[File:Provincia di Milano-Stemma.png|40px]]
|-
| align=center|[[File:Cologno Monzese-Stemma.png|40px]]
| align=center|[[Cologno Monzese]]
| align=center|47.784
| align=center|[[Provincia di Milano|MI]]
| align=center|[[File:Provincia di Milano-Stemma.png|40px]]
|-
| align=center|[[File:Lodi-Stemma.png|40px]]
| align=center|[[Lodi]]
| align=center|44.433
| align=center|[[Provincia di Lodi|LO]]
| align=center|[[File:Provincia di Lodi-Stemma.png|40px]]
|-
| align=center|[[File:Seregno-Stemma.png|40px]]
| align=center|[[Seregno]]
| align=center|43.431
| align=center|[[Provincia di Monza e Brianza|MB]]
| align=center|[[File:Logo MB senza scritte.png|30px]]
|-
| align=center|[[File:Lissone-Stemma.png|40px]]
| align=center|[[Lissone]]
| align=center|43.357
| align=center|[[Provincia di Monza e Brianza|MB]]
| align=center|[[File:Logo MB senza scritte.png|30px]]
|-
| align=center|[[File:Rozzano-Stemma.png|40px]]
| align=center|[[Rozzano]]
| align=center|41.467
| align=center|[[Provincia di Milano|MI]]
| align=center|[[File:Provincia di Milano-Stemma.png|40px]]
|-
| align=center|[[File:Desio-Stemma.png|40px]]
| align=center|[[Desio]]
| align=center|40.824
| align=center|[[Provincia di Monza e Brianza|MB]]
| align=center|[[File:Logo MB senza scritte.png|30px]]
|}
 
:: '''[[Oxyteninae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Jordan, 1924</span> - Novit. zool. '''31''': [http://biodiversitylibrary.org/page/33919285 135] (5 generi, 36 specie; Americhe)<ref name = Jordan24 /> (come Oxytenidae)
=== Cittadini stranieri ===
:: '''[[Salassinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Michener, 1949</span> - ''Evolution, Lancaster, Pa.'' '''3'''(2): [http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1558-5646.1949.tb00012.x/pdf 130]<ref name = Michener49>{{Cita pubblicazione | autore = Michener, C. D. | wkautore = | titolo = Parallelisms in the evolution of satumiid moths | rivista = Evolution (Lancaster) | volume = 3 | numero = 2 | città = Lancaster, PA. | editore = Society for the Study of Evolution | data = | anno = 1949 | mese = giugno | p = [http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1558-5646.1949.tb00012.x/pdf 130] | pp = | lingua = en | doi = 10.1111/j.1558-5646.1949.tb00012.x | ISSN = 0014-3820 | LCCN = 51004882 | OCLC = 795971636 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1558-5646.1949.tb00012.x/pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref> (1 genere, 37 specie; Asia)
Al [[1 gennaio]] [[2010]], secondo i dati [[Istat]], i cittadini stranieri residenti nella Regione sono 982.225 (circa il 10% della popolazione lombarda).<ref>http://demo.istat.it/strasa2010/index.html</ref>
I gruppi più numerosi censiti al 31 dicembre 2009 sono:<ref>http://demo.istat.it/str2009/index.html</ref>
* {{bandiera|Romania}} [[Romania|Rumeni]] 128.782
* {{bandiera|Marocco}} [[Marocco|Marocchini]] 104.606
* {{bandiera|Albania}} [[Albania|Albanesi]] 95.716
* {{bandiera|Egitto}} [[Egitto|Egiziani]] 58.276
* {{bandiera|Filippine}} [[Filippine|Filippini]] 44.400
* {{bandiera|India}} [[India]]ni 41.843
* {{bandiera|Cina}} [[Cina|Cinesi]] 41.291
* {{bandiera|Ecuador}} [[Ecuador]]iani 38.671
* {{bandiera|Perù}} [[Perù|Peruviani]] 37.153
* {{bandiera|Ucraina}} [[Ucraina|Ucraini]] 33.436
 
=== EconomiaContinuazione ===
:: '''[[Saturniinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Boisduval, 1834</span> - ''Icones hist. Lepid. Eur.'' '''2''': [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k441590p/f197.image 170]<ref name = Boisduval34 /> (77 generi; <537> specie; cosmopolita)
La Lombardia è la prima regione d'Italia per importanza economica, contribuendo a circa un quarto (24,1% nel [[2006]]) del [[prodotto interno lordo]] nazionale;<ref>{{cita web
|url=http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ITY_PUBLIC/1-19022009-AP/EN/1-19022009-AP-EN.PDF/
|titolo=Statistiche regionali di Eurostat}}</ref> inoltre ospita molte delle maggiori attività industriali, commerciali e finanziarie del Paese, e il suo reddito pro capite supera del 35 per cento la media europea.<ref>{{Cita web|url=http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=STAT/09/23&format=HTML&aged=0&language=EN&guiLanguage=en |titolo=EUROPA - Press Releases - Regional GDP per inhabitant in the EU27, GDP per inhabitant in 2006 ranged from 25% of the EU27 average in Nord-Est in Romania to 336% in Inner London |editore=Europa.eu |data=19 febbraio 2009 |accesso=10 maggio 2010}}</ref>
 
Insieme a [[Baden-Württemberg]], [[Catalogna]] e [[Rhône-Alpes]] è uno dei [[quattro motori dell'Europa]], e costituisce una forza economica trainante per il resto dell'[[Unione europea]].<ref>{{cita web
|url=http://reportingtheworldover.wordpress.com/2009/03/04/quattro-motori-per-leuropa-la-lombardia-presidente/
|titolo=Quattro motori per l'Europa: la Lombardia presidente
|accesso=09.12.2009}}</ref>
 
=== Dati economici ===
{{Da aggiornare|arg=Lombardia}}
 
{| class="wikitable" align="center"
|+ [[PIL]] ed PIL procapite<ref name="istat">[http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20091015_00/ Dati Istat - Tavole regionali]</ref> della Lombardia dal [[2000]] al [[2008]]
|-
! || [[2000]] || [[2001]] || [[2002]] || [[2003]] || [[2004]] || [[2005]] || [[2006]] || [[2007]] || [[2008]]
|-
| align=left |'''Prodotto Interno lordo'''<br />(Milioni di euro)|| 246.700,0 || 259.431,0 || 270.653,3 || 279.450,4 || 289.334,1 || 293.905,8 || 305.550,4 || 320.620,9 || 326.130,5
|-
| align=left | '''PIL ai prezzi di mercato per abitante'''<br />(Euro) || 27.452,2 || 28.765,6 || 29.836,9 || 30.448,8 || 31.044,8 || 31.153,6 || 32.126.7 || 33.419,2 || 33.647,7
|-
|}
 
:: = Attacinae <span style="font-variant: small-caps">Duponchel, [1845] 1844</span> - ''Cat. méth. Lépid. Eur.'': 78
=== Macro-economia ===
:: = Holocerinae <span style="font-variant: small-caps">Packard, 1914</span> - ''Mem. natn. Acad. Sci.'' '''12''': 144
:: = Ludiinae <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius, 1904</span> - ''Ark. Zool.'' '''2'''(4): [http://biodiversitylibrary.org/page/6393520 21]
 
: '''[[Sphingidae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Latreille, 1802</span> - (206 generi, 1,463 specie)
{| class="wikitable sortable" border="0" cellpadding="5" cellspacing="0" align="right" style="margin:0.5em" width="60%"
|+ [[PIL]]<ref name="istat" /> della Lombardia ai prezzi correnti di mercato nel [[2006]]
|-
! '''Macro-attività economica''' || '''PIL (in Milioni di €)''' || '''% settore su PIL regionale''' || '''% settore su PIL italiano'''
|-
| align=left |Agricoltura, silvicoltura, pesca|| 2.981,6 || 0,98% || 1,84%
|-
| align=left |Industria in senso stretto|| 75.983,2 || 24,87% || 18,30%
|-
| align=left |Costruzioni|| 15.455,9 || 5,06% || 5,41%
|-
| align=left |Commercio, riparazioni, alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni|| 61.554,8 || 20,15% || 20,54%
|-
| align=left |Intermediazione monetaria e finanziaria; attività immobiliari ed imprenditoriali|| 80.828,6 || 26,45% || 24,17%
|-
| align=left |Altre attività di servizi'''|| 39.699,0 || 12,99% || 18,97%
|-
| align=left |Iva, imposte indirette nette sui prodotti e imposte sulle importazioni|| 29.047,2 || 9,51% || 10,76%
|-
| align=left |'''PIL Lombardia ai prezzi di mercato'''|| '''4.059,8''' || - || -
|-
|}
Il PIL ai prezzi correnti (2008) della Lombardia ammonta a 326.130,5 milioni di euro, circa il 20,7% del PIL italiano che corrisponde a 1.572.244,2 milioni di euro.<ref name="istat"/><ref>[http://www.mbnews.it/europa/99-europa/12544-la-lombardia-e-la-regione-deuropa-con-il-pil-piu-grande-ma-nessuna-regione-italiana-e-tra-le-prime-venti-per-media-pro-capite.html]</ref> Il PIL pro-capite della regione nel [[2008]] è stato di 33.647,7 di euro contro i 26.277,7 euro della media italiana con una crescita dell'0,68% rispetto all'anno precedente<ref name="istat"/>. Negli ultimi cinque anni l'andamento del Pil regionale è stato molto variabile: ha mostrato un picco di crescita (del 2%) nel 2001 per raggiungere il minimo (dello 0,1%) nel 2003 e risalire lentamente dal 2004 in poi<ref name=borlalom>dal sito della {{cita web|http://www.borsalavorolombardia.net/|Borsa Lavoro della Lombardia|25-12-2007}}. La fonte è l'[[ISTAT]]. All'interno si possono trovare alcune tabelle e grafici riassuntivi dell'andamento, del PIL dell'occupazione, della spesa pubblica etc.</ref>.
 
Va peraltro aggiunto che fino agli anni novanta del [[XX secolo]], la famiglia Sphingidae veniva ascritta ad una superfamiglia distinta ('''Sphingoidea'''), prendendo in considerazione alcune differenze anatomiche rispetto al resto del gruppo.
Gli occupati effettivi in Lombardia, nel 2005<ref name=borlalom/>, erano più di 4 milioni: il 63% impiegato nei servizi, il 36% nell'industria ed il rimanente 1% nell'agricoltura. Il tasso di occupazione regionale era del 66,6% nel 2006: il 76,4% maschile ed il 56,5% femminile<ref name=newslavoro>dal sito della {{cita web|http://www.regione.lombardia.it/|Regione Lombardia|25-12-2007}} news del 3 marzo 2007. Dati dell'Ufficio Statistico Regionale</ref>. L'occupazione femminile, per quanto cresciuta negli ultimi anni grazie alle politiche sociali degli enti locali e nazionali, non è ancora ai livelli dei paesi nord-europei (>60%)(livello raggiunto solo dall'Emilia Romagna in Italia col 62%) e si attestava al 59,4% nel 2006<ref name=newsdonne>dal sito della {{cita web|http://www.regione.lombardia.it/|Regione Lombardia|25-12-2007}} news del 7 marzo 2007.</ref>. La percentuale delle donne dirigenti è raddoppiata dal 1992 al 2005 passando dal 12% al 20,8%<ref name=newsdonne/>. Il tasso di disoccupazione regionale si aggirava attorno al 3,7% nel 2006<ref name=newslavoro/>.
 
=== Macro-settori economiciSinonimi ===
È stato riportato un [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimo]]:
L'economia della Lombardia è caratterizzata da una grande varietà di settori in cui essa è sviluppata. Si va dai settori tradizionali, come l'[[agricoltura]] e l'[[allevamento]], all'[[industria]] pesante e leggera, ma anche il [[Settore terziario|terziario]] ha avuto un forte sviluppo negli ultimi decenni.
* Sphingoidea <span style="font-variant: small-caps">Latreille,</span> [1802] (incl.)
L'agricoltura lombarda è stata la base dello sviluppo economico della regione. Per prima è stata investita dal processo di meccanizzazione e ristrutturazione. La meccanizzazione, grazie all'utilizzo di macchinari sempre più complessi, ha portato ad un incremento della produzione agricola mentre la ristrutturazione del territorio, attraverso la costruzione ed ammodernamento di canali e la bonifica delle zone paludose ha permesso di migliorare la qualità della produzione agricola.
L'agricoltura della regione verte principalmente sulla produzione di [[cereale|cereali]] ([[mais]], [[soia]], [[frumento]]), [[ortaggio|ortaggi]], [[frutta]] (pere e meloni) e [[vino]]. Molto sviluppata è la produzione di [[foraggio|foraggi]], usati per l'allevamento di [[Bovinae|bovini]] e [[suino|suini]].
 
=== Alcune specie ===
L'industria è dominata da imprese di piccole e medie dimensioni, perlopiù a conduzione familiare, ma anche da grandi aziende. È fiorente in molti settori, particolarmente in quelli [[Industria metalmeccanica|meccanico]], [[elettronica|elettronico]], [[metallurgia|metallurgico]], [[tessile]], [[chimico]] e [[industria petrolchimica|petrolchimico]], [[farmaco|farmaceutico]], alimentare, editoriale, calzaturiero e del mobile. Milano e provincia coprono più del 40% delle imprese dell'industria lombarda.
<gallery mode=packed>
Anthela nicothoe F.jpg|''[[Anthela nicothoe]]''<br /><small>([[Anthelidae]])</small>
Apatelodes torrefacta.jpg|''[[Apatelodes torrefacta]]''<br /><small>([[Apatelodidae]])</small>
Mustilia dierli (Bombycidae).jpg|''[[Mustilia dierli]]''<br /><small>([[Bombycidae]])</small>
Acanthobrahmaea europaea.jpg|''[[Brahmaea europaea]]''<br /><small>([[Brahmaeidae]])</small>
Caterpillar of a Dryandra Moth.jpg|Larva di ''[[Carthaea saturnioides]]''<br /><small>([[Carthaea saturnioides|Carthaeidae]])</small>
Endromis versicolora MHNT.CUT.2011.0.446. Male.Allier (Hautes-Pyrénées) Dos.jpg|''[[Endromis vesicolora]]''<br /><small>([[Endromidae]])</small>
Pseudojana perspicuifascia (Eupterotidae).jpg|''[[Pseudojana perspicuifascia]]''<br /><small>([[Eupterotidae]])</small>
Cramer&Stoll-uitlandsche kapellen vol. 1- plate 075.jpg|In F: ''[[Phiditia diores]]''<br /><small>([[Phiditiidae]])</small>
Rotschildia jacobeae.jpg|''[[Rotschildia jacobeae]]''<br /><small>([[Saturniidae]])</small>
Hippotion celerio (ento-csiro-au).jpg|''[[Hippotion celerio]]''<br /><small>([[Sphingidae]])</small>
</gallery>
 
==Note==
Nel terziario, rilevante è il peso del commercio e della [[finanza]]. A Milano hanno sede anche la Borsa Italiana, tra le principali piazze finanziarie europee, e la Fiera di Milano, che ad oggi ([[2007]]) è il più grande spazio espositivo d'Europa. Importanti sono anche le attività bancarie, dei trasporti, della comunicazione e dei servizi alle imprese. Il turismo (delle città d'arte, montagne e laghi) ha un peso sempre più significativo.
<references/>
 
== ReligioneBibliografia ==
=== Chiesa cattolicaPubblicazioni ===
{{div col|2}}
La [[regione ecclesiastica Lombardia]] è tra le più grandi del mondo e, negli ultimi cinquant'anni ha dato alla Chiesa cattolica due papi:[[Papa Giovanni XXIII|Giovanni XXIII]] e [[Papa Paolo VI|Paolo VI]].
* {{Cita pubblicazione | autore = Butler, A. G. | wkautore = Arthur Gardiner Butler | titolo = Revision of the heterocerous Lepidoptera of the family Sphingidae | rivista = Transactions of the Zoological Society of London | volume = 9 | numero = 19 | editore = Longmans, Green, Reader and Dyer | città = Londra | data = | anno = 1876 | mese = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/28911128 511]-644, tavv. 90-94 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1096-3642.1876.tb00236.x | ISSN = 0084-5620 | LCCN = 85640142 | OCLC = 181154809 | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/transactionsofzo09zool/transactionsofzo09zool.pdf | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Minet, J. | wkautore = Joël Minet | titolo = The Bombycoidea: phylogeny and higher classification (Lepidoptera: Glossata) | rivista = Insect Systematics & Evolution | volume = 25 | numero = 1 | editore = Apollo Books | città = Stenstrup | data = | anno = 1994 | mese = gennaio | p = | pp = 63-88 | lingua = en | doi = 10.1163/187631294x00045 | ISSN = 1399-560X | LCCN = 00252879 | OCLC = 4637513943 | PMID = | id = | cid = | url = http://booksandjournals.brillonline.com/content/journals/10.1163/187631294x00045 | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Regier, J. C.; Cook, C. P.; Mitter, C. and Hussey, A. | wkautore = | titolo = A phylogenetic study of the ‘bombycoid complex' (Lepidoptera) using five protein-coding nuclear genes, with comments on the problem of macrolepidoteran phylogeny | rivista = Systematic Entomology | volume = 33 | numero = 1 | editore = Blackwell Scientific Publications | città = Oxford | data = | anno = 2008 | mese = gennaio | p = | pp = 175-189 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-3113.2007.00409.x | ISSN = 0307-6970 | LCCN = 76646885 | OCLC = 225295632 | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-3113.2007.00409.x/abstract | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Shimada, T.; Kurimoto, Y. and Kobayashi, M. | wkautore = | titolo = Phylogenetic relationship of silkmoths inferred from sequence data of the arylphorin gene | rivista = Molecular Phylogenetics and Evolution | volume = 4 | numero = 3 | editore = Academic Press | città = Orlando, Fla. | data = | anno = 1995 | mese = settembre | p = | pp = 223-234 | lingua = en | doi = 10.1006/mpev.1995.1021 | ISSN = 1055-7903 | LCCN = 93648932 | OCLC = 364621699 | PMID = 8845960 | id = | cid = | url = http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1055790385710214?via%3Dihub | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Zwick, A. | wkautore = | titolo = Molecular phylogeny of Anthelidae and other bombycoid taxa (Lepidoptera: Bombycoidea) | rivista = Systematic Entomology | volume = 33 | numero = 1 | editore = Blackwell Science | città = Oxford | data = 14 gennaio 2008 | anno = | mese = | p = | pp = 190-209 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-3113.2007.00410.x | ISSN = 0307-6970 | LCCN = 76646885 | OCLC = 4646424351 | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-3113.2007.00410.x/abstract | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Zwick, A.; Regier, J.C.; Mitter, C. and Cummings, M. | wkautore = | titolo = Increased gene sampling yields robust support for higher-level clades within Bombycoidea (Lepidoptera) | rivista = Systematic Entomology | volume = 36 | numero = 1 | editore = Blackwell Scientific Publications | città = Oxford | data = 1º gennaio 2011 | anno = | mese = | p = | pp = 31-43 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-3113.2010.00543.x | ISSN = 0307-6970 | LCCN = 76646885 | OCLC = 698219475 | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-3113.2010.00543.x/abstract | formato = | accesso = | abstract = x }}
{{Div col end}}
 
=== Testi ===
Le parrocchie sono 3.067.
{{Div col|2}}
Le [[diocesi]] sono dieci:
* {{Cita libro | autore = Capinera, J. L. (Ed.) | titolo = Encyclopedia of Entomology | editore = Springer Science+Business Media B.V. | città = Dordrecht | anno = 2008 | lingua = en | volume = 4 voll. | edizione = 2nd Ed. | pp = lxiii + 4346 | ISBN = 978-1-4020-6242-1 | LCCN = 2008930112 | OCLC = 837039413 }}
* [[Arcidiocesi di Milano]] (4.234 [[Chilometro quadro|km²]], 1.100 parrocchie)
* {{Cita libro | autore = Castiglioni, L. & Mariotti, S. | titolo = [[IL - Vocabolario della lingua latina]] | altri = Brambilla, A. & Campagna, G. | editore = Loescher | città = Torino | anno = 1983 | annooriginale = 1966 | edizione = 30ª ristampa | p = 160 | ISBN = 978-88-201-6657-1 | LCCN = 76485030 | OCLC = 848632390 }}
* [[Diocesi di Brescia]] (4.538 [[Chilometro quadro|km²]], 473 parrocchie)
* {{Cita libro | autore = Chinery, M. | wkautore = | titolo = Guida degli insetti d'Europa - Atlante illustrato a colori | curatore = | altri = Manicastri, C. e Marangoni, C. (traduttori) | url = | editore = Franco Muzzio Editore | città = Padova | collana = Scienze Naturali | anno = 1987 | mese = aprile | annooriginale = 1985 | lingua = | volume = | edizione = 1ª edizione | capitolo = Ordine Lepidoptera - Farfalle diurne e notturne | url_capitolo = | p = | pp = 375 | ISBN = 8870213781 | LCCN = | DOI = | OCLC = 847305825 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* [[Diocesi di Bergamo]] (2.442 [[Chilometro quadro|km²]], 389 parrocchie)
* {{Cita libro | autore = Freina, J. de & Witt, T. J. | wkautore = | titolo = Die Bombyces und Sphinges der Westpalaearktis (Insecta, Lepidoptera) | curatore = | altri = | url = | editore = Edition Forschung & Wissenschaft Verlag GmbH | città = Monaco | collana = | anno = 1987 | mese = | annooriginale = | lingua = de | volume = Band 1 | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = 708;&nbsp;46&nbsp;tavv. | ISBN = 3926285001 | LCCN = | DOI = | OCLC = 60026319 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* [[Diocesi di Vigevano]] (1.509 [[Chilometro quadro|km²]], 87 parrocchie)
* {{Cita libro | autore = Grimaldi, D. A.; Engel, M. S. | titolo = Evolution of the insects | editore = Cambridge University Press | città = Cambridge [U.K.]; New York | anno = 2005 | mese = maggio | lingua = en | pp = xv + 755 | ISBN = 978-0-521-82149-0 | LCCN = 2004054605 | OCLC = 56057971 }}
* [[Diocesi di Crema]] (276 [[Chilometro quadro|km²]], 62 parrocchie)
* {{Cita libro | autore = Hodges, R. W. ''et al.'' (Eds) | titolo = Check list of the Lepidoptera of America north of Mexico: including Greenland | editore = E.W. Classey / Wedge Entomological Research Foundation | città = Londra / Washington, D.C. | anno = 1983 | mese = giugno | lingua = en | pp = xxiv&nbsp;+&nbsp;284 | ISBN = 978-0-86096-016-4 | OCLC = 9748761 }}
* [[Diocesi di Pavia]] (782 [[Chilometro quadro|km²]], 99 parrocchie)
* {{Cita libro | autore = Kristensen, N. P. (Ed.) | wkautore = Niels Peder Kristensen | titolo = Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | altri = Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.) | url = http://books.google.it/books?id=B9rdQ1gHuAAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | anno = 1999 | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizione = ristampa 2013 | pp = x,&nbsp;491 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | OCLC = 174380917 }}
* [[Diocesi di Cremona]] (1.917 [[Chilometro quadro|km²]], 223 parrocchie)
* {{Cita libro | autore = Latreille, P. A. | wkautore = Pierre André Latreille | titolo = Histoire naturelle, générale et particulière des crustacés et des insectes: ouvrage faisant suite aux oeuvres de Leclerc de Buffon, et partie du cours complet d'histoire naturelle rédigé par C. S. Sonnini | curatore = | altri = | url = http://www.archive.org/download/histoirenaturell03latr/histoirenaturell03latr.pdf | editore = F. Dufart | città = Parigi | collana = | anno = 1802 | mese = | annooriginale = 1802-1805 | lingua = fr | volume = Vol. 3 | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = 467&nbsp;[+&nbsp;1&nbsp;''Errata''] | ISBN = no | LCCN = | DOI = 10.5962/bhl.title.15764 | OCLC = 5050710 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = }}
* [[Diocesi di Como]] (4.235 [[Chilometro quadro|km²]], 341 parrocchie)
* {{Cita libro | autore = Scoble, M. J. | titolo = The Lepidoptera: Form, Function and Diversity | editore = Oxford University Press & Natural History Museum | città = London | anno = 2011 | annooriginale = 1992 | lingua = en | edizione = seconda edizione | pp = xi,&nbsp;404 | ISBN = 978-0-19-854952-9 | LCCN = 92004297 | OCLC = 25282932 }}
* [[Diocesi di Lodi]] (890 [[Chilometro quadro|km²]], 126 parrocchie)
* {{Cita libro | autore = Stehr, F. W. (Ed.) | titolo = Immature Insects | editore = Kendall/Hunt Pub. Co. | città = Dubuque, Iowa | anno = 1991 | annooriginale = 1987 | lingua = en | volume = 2 volumi | edizione = seconda edizione | pp = ix, 754 | ISBN = 978-0-8403-3702-3 | LCCN = 85081922 | OCLC = 13784377 }}
* [[Diocesi di Mantova]] (2.080 [[Chilometro quadro|km²]], 168 parrocchie).
{{Div col end}}
Invece la zona di [[Voghera]] dipende dalla [[Diocesi di Tortona]] ([[Regione ecclesiastica Liguria]]).
Parte del comune di [[Menconico]] ([[Pavia]]) dipende dalla [[Diocesi di Piacenza-Bobbio]] ([[Regione ecclesiastica Emilia-Romagna]]),la zona di [[Robbio]] ([[Pavia]]) dipende dalla [[Diocesi di Vercelli]] ([[Regione ecclesiastica Piemonte]])
 
<!--
In Lombardia sono due i riti liturgici principali: il [[rito ambrosiano]] (Proprio dell'arcidiocesi meneghina e della [[Brianza]], ma utilizzato anche in alcune parrocchie di altre diocesi) ed il [[rito romano]].
* Aiello, A. & Balcazar L., M. A. (1997): The immature stages of Oxytenis modestia, with comments on the larvae of Asthenidia and Homoeopteryx (Saturniidae: Oxyteninae). - 1. Lepid. Soc. 51 (2): 105-118.
* Arocha-Pifiango, C. L. & Layrisse, M. (1969): Fibrinolysis produced by contact with a caterpillar. - Lancet 7599: 810-812.
* Aurivillius, C. (1927): Family: Lasiocampidae. In Seitz, A. (ed.). The Macrolepidoptera 01 the World 14: 205-281.
* Barlow, H. S. (1982): An introduction to the moths 01 South East Asia (with plates by B. D'Abrera). ix + 305 pp. + SO pls. Malayan Nature Society, Kuala Lumpur.
* Becker, V. O. (1996): Mimallonidae. In Heppner, J. B. (ed.). Atlas 01 neotropical Lepidoptera, Checklist: Part 4 B (Drepanoidea - Bombycoidea - Sphingoidea): 17-19. Association for Tropical Lepidoptera & Scientific Publishers, Gainesville, Florida.
* Becker V. C. & Heppner, J. B. (1996): Lasiocampidae, In Heppner, J. B. (ed.). Atlas 01 neotropical Lepidoptera, CheckIist: Part 4 B (Drepanoidea - Bombycoidea - Sphingoidea): 19-27. Association for Tropical Lepidoptera & Scientific Publishers, Gainesville, Florida.
* Bell, T. R. D. & Scott, F. B. (1937): Moths, vol. 5: Sphingidae. In Sewell, R. B. S. & Talbot, G. (eds.). - Fauna Br. India. xviii + 537 pp. + 15 pls, + I map. Taylor and Francis, London.
* Berger, L. A. (1958): Clé pour la détermination des familles de Macrolépidoptères et des groupes supérieurs de Microlépidoptères. - Lambillionea 57 (9-10): 72-84.
* Beutelspacher B., C. R. (1983): Una nueva especie mexicana del género Preptos Schaus (Lepidoptera: Lasiocampìdae). - An. Inst. Biol. Univo Méx. (Zool.) 53 (1982): 379-383.
* Bilek, A. (1965): Die Raupe von Brahmaea europea Hartig 1963, und deren Aùfzucht aus dem Ei. - Boll. Ass. romana Ent. 20 (I): 5-8.
* Bòrner, C. (1939): Die Grundlagen meines Lepidopterensystems. - Verh. VII Int. Kongr. Entomol., Berlin 2: 1372-1424.
* Bourgogne, 1. (1951): Ordre des Lépidoptères. In Grassé, P.-P. (ed.). Traité de Zoologie lO (I): 174-448 + 3 pls. Masson, Paris.
* Bouvier, E.-L. (1935): Etude des Saturnioldes normaux, Famille des Hémileucidés, Deuxième partie, - Annls Sci. nato (Zool., lOe sér.) 18 (2): 217-418 + 6pls.
* Brock, J. P. (1971): A contribution towards an un derstanding of the morphology and phylogeny of the Ditrysian Lepidoptera. - J. nat. Hist. 5 (I): 29- 102.
* Brock, J. P. (1990a): Pupal protrusion in some bombycoid moths (Lepidoptera. - Ent. Gaz. 41: 91 -98.
* Brooks, M. (1991): A complete guide to British moths (Macrolepidoptera) (identification plates by D. Wilson) vii + 248 pp. Jonathan Cape, London.
* Burrneister, H. (1879): Atlas de la Description physique de la République Argentine 5 (2) (Lépidoptères): 1-64 + 25 pls. Imprimerie de Paul-Emile Coni, Buenos Aires.
* Carcasson, R. H. (1968): Revised catalogue of the African Sphingidae (Lepidoptera) with descriptions of the East African species. - Jl E. Afr. nat. Hist. Soc. natn. Mus. 26 (3): 1-148 + 17 pls,
* Chang, B. S. (1989): Illustrations 0f moths in Taiwan I: 1-242. Taiwan Museum, Taipei.
* Chistyakov, YU. A. & Zolotuhin, V. V. (1994): Lasiocampids of the genus Poecilocampa Stephens, 1828 (Lepidoptera, Lasiocampidae) of Russia and neighbouring territories. - Ént. Obozr. 73 (2): 321- 330.
* Common, I. F. B. (1966): A new family of Bombycoidea (Lepidoptera) based on Carthaea saturnioides Walker from Western Australia. - J. ent. Soc. Qd 5: 29-36.
* Common, I. F. B. (1970): Lepidoptera (Moths and butterflies), In CSIRO (ed.). The Insects 01 Australia, a textbook for students and research workers (I st edition), pp. 765-866. Melbourne University Press, Melbourne.
* Common, I. F. B. (1990): Moths of Australia. vi + 535 pp. + 32 pls. Melbourne University Press, Carlton.
* Common, I. F. B. & Edwards, E. D. (1991): The early stages of Gastridiota adoxima (Turner) (Lepidoptera: Bombycoidea) and its family placement. - 1. Aust. ent. Soc. 30: 187 - 192.
* Common, I. F. B. & McFarland, N. (1970): A new subfamily for Munychryia Walker and Gephyroneura Turner (Lepidoptera: Anthelidae) and the description of a new species from Western Australia. - 1. Aust. ent. Soc. 9: 11-22.
* Cook, M. A. & Scoble, M. J. (1992): Tympana1 organs of geometrid moths: a review of their morphology, function, and systematic importance. - Syst. Ent. 17 (3): 219-232.
* D'Abrera, B. (1987 [1986]): Sphingidae Mundi, Hawk moths of the World. ix + 226 pp. E. W. Classey, Faringdon.
* Dall'Asta, U. & Ponein, G. (1980): Nouvelles espèces des genres Stenoglene Felder et Epijana Holland de l'Afrique Centrale (Eupterotidae, Lepidoptera). - Revue Zool. afr: 94 (2): 457 -488.
* Daneseh, O. & Dierl, W. (1968): Schmetterlinge Il: Nachtfalter. 256 pp. Chr. Belser Verlag, Stuttgart.
* Derzhavets, Yu. A. (1984): An account of the classification of the sphinx moths (Lepidoptera, Sphingidae) with a list of species of the fauna of the USSR. - Ént. Obozr. 63 (3): 604-620.
* Dickens, J. C. & Eaton, l. L. (1973): External ocelli in Lepidoptera previously considered to be anocellate. - Nature, Lond. 242: 205-206.
* Dierl, W. (1978): Revision der orientalischen Bombycidae (Lepidoptera). Teil I: Die Ocinara-Gruppe. - Spixiana I (3): 225-268.
* Dierl, W. (1979): Revision der orientalischen Bombycidae (Lepidoptera). Teil II: Ergànzungen zur Ocinara-Gruppe. - Spixiana 2 (3): 253-258.
* Dinther, l. B. M. van (l960): Insect pests of cultivated plants in Surinam (Landbouwproefstation in Suriname, Bulletin W 76). 159 pp. H. Veenman & Zonen N. V., Wageningen.
* Dognin, P. (1913): Hetérocères nouveaux. de l'Amérique du Sud. - Mém. Soc. ent. Belg. 22 (1913-1914): l-54.
* Dòring, E. (1955): Zur Morphologie der Schmetterlingseier. 154 pp. + 61 pls. Akademie- Verlag, Berlin.
* Draudt, M. (1929-1930): Familie: Saturnidae [sic]. In Seitz, A. (ed.). Die Gross-Schmetterlinge der Erde 6: 713-827.
* Duarte, A. C., et al. (J 990): Insuficiència renal aguda por acidentes com lagartas. - J Bras. Nejrol. 12 (4): 184-187.
* Dufay, C. (1970): L'éthologie d'Acanthobrahmaea europaea (Hartig). - Alexanor 6 (6): 249-260.
* Dupont, F. & Roepke, W. (1941): Heterocera Javanica, Fam. Sphingidae, hawk moths. - Verh. ned. Akad. Wet. (Tweede Sectie) 40 (I): )-104 + 23 pls.
* Eaton, J. L. (1988): Lepidopteran Anatomy. xiii + 257 pp. John Wiley & Sons, New York.
* Ferguson, D. C. (1971-1972): Bombycoidea (Saturniidae). In Dominick, R. B., et al. (eds). The moths of America north of Mexico 20.2 A (197 I): 1-154 + 11 pls; 20.28 (1972): 155-277 + xv-xxi + Il pls. E. W. Classey and R. B. D. Publications, London.
* Fletcher, D. S. & Nye, I. W. B. (1982): Bombycoidea, Castnioidea, Cossoidea, Mimallonoidea, Sesioidea, Sphingoidea, Zygaenoidea. In Nye, I. W. 8. (ed.). The generic names oj moths of the World 4: i - xiv + 1-192. Trustees of the British Museum (Natural History), London.
* Fontaine, M. (1975): Un élevage ab ovo de Sabalia tippelskirchi Karsh. (Lép. Eupterotidae - Stryphnopteryginae selon M. Gaede in Seitz, F. Eth. pp. 301- 302). - Lambillionea 75 (jubilee volume): 36-39.
* Forbes, W. T. M. (1923): The Lepidoptera of New York and neighboring states, I: Primitive forrns, Microlepidoptera, Pyraloids, Bombyces. - Mem. Cornell Univ. agric. Exp. Stn 68: 1-729.
* Forbes, W. T. M. (1942): The Lepidoptera of Barro Colorado Island, Panama (N° 2). - Bull. Mus. comp. Zool. Harv. 90 (2): 265-406 + 8 pls.
* Forbes, W. T. M. (1955): The subdivision of the Eupterotidae (Lepidoptera). - Tijdschr. Ent. 98 (2): 85 -132.
* Fraiha, H., et al. (1986): Sindrome hemorràgica por contacto com larvas de mari posa (Lepidoptera, Saturniidae). - In: Instituto Evandro Chagas: 50 anos de contribuiçào às ciéncias biologicas e à medicina tropica11936-1986 2: 811-820. Belém, Pani.
* Franclemont, J. G. (1973): Mimallonoidea (Mimallonidae) and Bombycoidea (Apatelodidae, Bombycidae, Lasiocampidae). In Dominick, R. R, et al. (eds). The moths of America nortb of Mexico 20.1 : 1-86 + i-viii + Il pls. R. B. D. Publications and E. W. Classey, London.
* Freina, J. J. de (1985): Neuere Kenntnisse ììber die Biologie und Systematik von Brahmaea ledereri Rogenhofer, 1873 und deren Verbreitung in Kleinasien (Lepidoptera, Brahmaeidae). - Mitt. miinch. ent. Ges. 74 (1984): 77-90.
* Freina, J. J. de & Witt, T. J. (1987): Die Bombyces und Sphinges der Westpalaearktis (Insecta, Lepidoptera), Band I. 708 pp. Edition Forschung & Wissenschaft Verlag GmbH, Mììnchen.
* Froggatt, W. W. (1923): Forest Insects of Australia. viii + 171 pp. + 2 pls. Alfred James Kent, Sydney.
* Gaede, M. (1927): Family: Eupterotidae. In Seitz, A. (ed.). The Macrolepidoptera of the World 14: 293-311.
* Gaede, M. (1931): Mimallonidae. - Lepid. Cat. 50: 1-21. Gòmez de Aizpùrua, C. (1988): Biologia y morfologia de las orugas (Lepidoptera), 6: Syssphingidae, Saturniidae, Endromidae, Lasiocampidae, Drepanidae, Thyatiridae, Notodontidae, Hypsidae. - Boln Sanid. veg., Madrid, Fuera de Serie 12: 1-248.
* Graeser, L. (1888): Beitràge zur Kenntnis der Lepidopteren-Fauna des Amurlandes. - Ber!. ent. Z. 32(1): 33-153.
* Handlirsch, A. (1925): Ordnung: Lepidoptera (Schmetterlinge). In Schròder, C. (ed.). Handbuch der Entomologie 3: 852-941. Verlag von Gustav Fischer, lena.
* Haxaire, l. & Rasplus, J.-Y. (1987a [1986]): Contribution à la connaissance des Sphingidae de Guyane française. Ire partie [Lep.]. - Bull. Soc. ent. Fr. 91 (9-10): 275-285.
* Haxaire, l. & Rasplus, J.-Y. (1987 b): Contribution à la connaissance des Sphingidae de Guyane française. 2e partie [Lep.}. - Bull. Soc. ent. Fr. 92 (1-2): 45-55.
* Heppner, l. B. (1991): Brachyptery and aptery in Lepidoptera. - Trop. Lepid., Gainesville 2 (l): 11-40.
* Hering, M. (1927): Family: Brahmaeidae. In Seitz, A. (ed.). The Macrolepidoptera oj the World 14: 349-351.
* Hodges, R. W. (1971): Sphingoidea (Hawkmoths). In Dominick, R. B. et al. (eds). The moths oj America north of Mexico 21: 1-158 + i-xii + 14 pls. R. B. D. Publications and E. W. Classey, London.
* Hodges, R. W. ''et al.'' (1983): Check list of the Lepidoptera of America north of Mexico (including Greenland). x.xiv + 284 pp. The Wedge Entomological Research Foundation and E. W. Classey, London.
* Holloway, J. D. (1986): The moths of Borneo, I: Key to families; families Cossidae, Metarbelidae, Ratardidae, Dudgeoneidae, Epipyropidae and Lirnacodidae. - Malay. Nat. 1. 40: 1-166 + 31 pls.
* Holloway, J. D. (1987): The moths of Borneo, 3: Superfamily Bombycoidea: families Lasiocampidae, Eupterotidae, Bombycidae, Brahmaeidae, Saturniidae, Sphingidae. 199 pp. + 38 pls. Southdene Sdn. Bhd., Kuala Lumpur.
* Holloway, J. D. & Bender, R. (\990): The Lasiocampidae of Surnatra. Heterocera Sumatrana 6: 137-204.
* Holloway, J. D., Bradley, J. D. & Carter, D. J. (1987): Lepidoptera. In Betts, C. R. (ed.). CIE Guides to Insects of importance to Man I: 1-262. CAB International Institute of Entomology & British Museum (Natural History), London.
* Horsfield, T. & Moore, F. (1860): A catalogue of the lepidopterous Insects in the Museum of Natural History at the East-India House 2: 279-440 + 6 pp. (index) + 18 pls. W. H. Allen and Co., London.
* Hulstaert, G. (1928): Lepidoptera Heterocera. Fam. Anthelidae. In Wytsman, P. (ed.). - Genera Insect. 191: 1-13 + 1 pl.
* Inoue, H. (1982): Brahmaeidae. In Inoue, H. et al. Moths of Japan 2: 315-316. Kodansha, Tokyo.
* Inoue, H., Kennett, R. D. & Kitching, I. J. (1997): Moths of Thailand, 2: Sphingidae. vi + 149 pp. + 44 pls. Brothers of St. Gabriel in Thailand, Bangkok.
* Issiki, S., Mutuura, A., Yamamoto, Y. & Hattori, I. (1965): Early stages of Japanese moths in colour l: 1-238 + 60 pls. Hoikusha Publishing Co., Osaka.
* Janse, A. J. T. (1932): The moths of South Africa, l: Sematuridae and Geometridae. xi + 376 pp. + 15 pls. E. P. & CommerciaI Printing Co., Durban.
* Janse, A. J. T. (1937): Family Callidulidae. In: The Moths of South Africa 3: 4-9. E. P. & CommerciaI Printing Co., Durban.
* Janse, A. J. T. (1948): Plates to volumes II! and IV of The moths of South Africa. 94 pls. E. P. & CommerciaI Printing Co., Durban.
* Janzen, D. H. (1984): Natural history of Hylesia lineata (Saturniidae, Hemileucinae) in Santa Rosa National Park, Costa Rica. - J. Kans. ent. Soc. 57: 290-514.
* Jordan, K. (1922 a): On an organ peculiar to the females of some genera of Ludiinae, a subfamiIy of Saturniidae. - Novit. zool. 29: 247-248.
* Jordan, K. (1922 b): A monograph of the saturnian subfamily Ludiinae. - Novit. zool. 29: 249-326 + 2 pls.
* Jordan, K. (1923): A note on the families of moths in which R2 (= vein 5) of the forewing arises from near the centre or from above the centre of the celi. - Novit. zool. 30: 163-166 + l pl.
* Jordan, K. (1924): On the saturnoidean families Oxytenidae and Cercophanidae. - Novit. zool. 31: 135 -193 + 16 pls.
* Jérgensen, P. (1928): Sobre unas orugas de la familia Lymantriidae. - Revta Soc. ent. argento 2 (I): 31-34.
* Jérgensen, P. (1932): Lepidopterologisches aus Siidamerika. - Dt. ent. Z. Iris 46: 37 -66.
* Kalshoven, L. G. E., Sody, H. J. V. & Bemmel, A. C. V. van (1951): De plagen van de cultuurgewassen in Indonesiè 2: 513-1065 + 8 pls. N. V. Uitgeverij W. van Hoeve, 's-Gravenhage.
* Kendall, R. O. (1976): Larval foodplants and life history notes for eight moths from Texas and Mexico. - J. Lepid. Soc. 30 (4): 264-271.
* Kishida, Y. (1992): Bombycidae. In Haruta, T. (ed.). Moths of Nepal \: 80-81 + l pl. - Tinea, Tokyo 13 (Suppl. 2): i-xvii + 1-122 + 32 pls.
* Kishida, Y. (1993): Bombycidae. In Haruta, T. (ed.). Moths of Nepa1 2: 143-145 + I pl. - Tinea, Tokyo 13 (Suppl. 3): i-xv + 1-160 + 32 pls.
* Kishida, Y. (1994): Eupterotidae. In Haruta, T. (ed.). Moths of Nepal 3: 64-65 + 2 pls. - Tinea, Tokyo 14 (Suppl. I): i-xvii + l-m + 32 pls.
* Kozlov, M. V. (1985 a): The morphology, biology and systematic position of Mirina christophi.Stgr. (Lepidoptera: Bombycoidea, Endromididae). - VestoLeningr. gos. Univo (Bio!.) 1985 (24): 3-9.
* Kozlov, M. V. (l985b): Morphology and biology of Brahmaea certhia F. (Lepidoptera, Brahmaeidae). In Zolotarenko, G. S. (ed.). Arthropods of Siberia and the Soviet Far East. Pp. 105-112. Nauka, Novosibirsk. [This paper deals in fact with Brahmaea tancrei Austaut].
* Kuznetzov, V. I. & Stekolnikov, A. A. (1985): Comparative and functional morphology of the male genitalia of the Bombycoid moths (Lepidoptera, Papilionomorpha: Làsiocampoidea, Sphingoidea, Bombycoidea) and their systematic position. - Trudji zool. Inst., Leningrad 134: 3-48.
* Laithwaite, E., Watson, A. & Whalley, P. È. S. (1975): The dictionary of butterflies and moths in eolour. xlvi + 296 pp. Michael Joseph, London.
* Lajonquière, Y. de (1968): Description d'un genre nouveau de Lasiocampidae et de son espèce type (Lep. Lasioc. Gonometinae). - Bull. Soc. ent. Fr. 73 (3-4): 68-73 + 1 pl.
* Lajonquière, Y. de (1972): Insectes Lépidoptères Lasiocampidae. - Faune Madagascar 34: 1-214 + 28 pls.
* Lampe, R. E. J. & Nàssig, W. A. (1989): Neue Erkenntnisse iiber die Gattung Lemaireia. I. Beschreibung der Pràimaginalstadien von L. luteopeplus aureopeplus Nàssig & Holloway (Lepidoptera, Saturniidae). - Nachr. ent. Ver. Apollo, Frankfurt am Main (N. F.) lO (3): 225-238.
* Lamy, M. & Lemaire, C. (1983): Contribution à la systématique des Hylesia: étude au microscope électronique à ba1ayage des "fléchettes" urticantes [Lep. Saturniidae]. - Bull. Soe. ent. Fr. 88 (3-4): 176-192.
* Lemaire, C. (1969): Un cas de parthénogenèse chez les Lépidoptères Attacidae: Goodia kuntzei (Dewitz). - Alexanor 6 (I): 47-48.
* Lemaire, C. (1971-1974): Révision du genre Automeris Hiibner et des genres voisins. Biogéographie, morphologie, taxonomie (Lep. Attacidae). - Mém. Mus. naln. Hist. nat., Paris (A) 68 (1971): 1-232; 79 (1973): 233-422; 92 (1974): 423-576.
* Lemaire, C. (1973): Révision du genre Lonomia (Walker) (Lep. Attacidae). - Annls Soc. ent. Fr. (N. S.) 8 (1972): 767-861.
* Lemaire, C. (1978): Les Attacidae américains. The Attacidae of America (= Saturniidae). Attacinae. 238 pp. + 49 pls. C. Lemaire, Neuilly-sur-Seine.
* Lemaire, C. (1980): Les Attacidae amérieains. The Attacidae of America (= Saturniidae). Arsenurinae. 199 pp. + 76 pls. C. Lemaire, Neuilly-sur-Seine,
* Lemaire, C. (1988): Les Saturniidae américains. The Saturniidae of America. Los Saturniidae americanos (= Attacidae). Ceratoeampinae. 480 pp. + 64 pls. Museo Nacional de Costa Rica, San José.
* Lemaire, C. (1996): Saturniidae. In Heppner, J. B. (ed.). Atlas of neotropical Lepidoptera, Checklist: Part 4 B (Drepanoidea - Bombycoidea - Sphingoidea): 28-49. Association for Tropical Lepidoptera & Scientific Publishers, Gainesville, Florida.
* Li, K. H. K. (1994): Observations on the Iife histories of Sataspes infernalis and Sataspes tagalica (Lepidoptera: Sphingidae) in Hong Kong. - Ty6 fo Ga 45 (3): 125-144.
* Lima, A. da Costa (1950): Insetos do Brasil, 6: Lepidàpteros (2a parte). 420 pp. Escola Nacional de Agronomia, Rio de Janeiro.
* Lin, C. S. (1987): Sphingid moths and their larval food plants in Taiwan. - 1. Taiwan Mus. 40 (2): 101-120.
* Madden, A. H. (1944): The external morphology of the adult tobacco hornworm (Lepidoptera, Sphingidae). - Ann. ent. Soc. Am. 37 (2): 145- 160.
* Meli, R. (1930): Beitrage zur Fauna sinica, V. Die Brahmaeiden und Eupterotiden Chinas. - Dt. ent. Z. 1929 (5): 337-494 + IO pls.
* Meli, R. (1937): Beitrage zur Fauna sinica. XIV. Erganzungen zur Sphingiden-, Brahmaeiden- und Eupterotidenfauna Chinas (Lep.). - Dt. ent. Z. 1937 (1-2): 1-19 + l pl.
* Meli, (1939 [1938]): Beitràge zur Fauna sinica. XVIII. Noch unbeschriebene chinesische Lepidopteren (V). - DI. ent. Z. Iris 52 (3-4): 135-152.
* Michener, C. D. (l952): The Saturniidae (Lepidoptera) of the Western Hemisphere. Morphology, phylogeny, and c1assification. - Bull. Am. Mus. nato Hist. 98: 335-501 + l pl.
* Minet, J. (1983): Etude morphologique et phylogénétique des organes tympaniques des Pyraloidea. 1 - généralités et homologies. (Lep. Glossata). - Annls Soc. ent. Fr. (N. S.) 19 (2): 175-207.
* Minet, J. (1986): Ebauche d'une c1assification moderne de l'ordre des Lépidoptères. - A/exanor 14 (7): 291-313.
* Minet, J. (1990 [1989]): NouveIles frontières, géographiques et taxonomìques, pour la famille des CalIidulidae (Lepidoptera, Calliduloidea). - Nouv. Revue Ent. (N. S.) 6 (4): 351 -368.
* Minet, J. (1991): Tentative reconstruction of the ditrysian phylogeny (Lepidoptera: Glossata). - Ent. scand. 22 (I): 69-95.
* Minet, J. (1994): The Bombycoidea: phylogeny and higher c1assification (Lepidoptera: Glossata). - Ent. scand. 25 (I): 63-88.
* Miyata, T. (1970): A generic revision of the japanese Bombycidae, with description of a new genus (Lepidoptera). - Ttnea, Tokyo 8 (I): 190-199 + 5 pls.
* Moore, F. (1883): The Lepidoptera of Ceylon 2: i -viii + 1-162 + 72 pls. L. Reeve & CO., London.
* Mosher, E. (1916): A classification of the Lepidoptera based on characters of the pupa. - Bull. //l. SI. Lab. nat. Hist. 12: 14-159 + 9 pls.
* Mosher, E. (1918): Pupae of common Sphingidae of eastern North America. - Ann. ent. Soc. Am. I I (4): 403-442.
* Moss, A. M. (1920): Sphingidae of Pani, Brazil. - Novit. zool. 27: 333-424 + 11 pls.
* Munroe, E. G. (1982): Lepidoptera. In Parker, S. P. (ed.). Synopsis and classtficatian of living organisms 2: 612-651. McGraw-HilI Book Company, New York.
* Nakamura, M. (1970): Some problems on the classification of moth based on the pupal characters. - Japan Heterocerists' J. 60: 710-714.
* Nakamura, M. (1977): Supplement to the pupae of Japanese Sphingidae (Lepidoptera). - New Ent., Veda 26 (1-2): 1-14.
* Nakamura, M. & Yamamoto, M. (1990): Notes on the larva and pupa of Somadasys brevivenis Butler, with the key of some Japanese lasiocampid pupae. - Yugato 119: 9-15.
* Nàssig, w. A. (1994): Zur Praimaginalmorphologie von Saturnia (Rinaca) zuleika und S. (R) thibeta sowie Anmerkungen zu den Salassinae (Lepidoptera: Saturniidae). - Nachr. ent. Ver. Apollo, Frankfurt am Main (N. F.) 15 (3): 409-438.
* Nàssig, w. A. & Czipka, H. (1994): Beobachtungen an Endromis versicolora (Linnaeus 1758): E. versicolora eichleri Alberti 1975 neu für die Tiìrkei (Lepidoptera: Bndromididae). - Nachr ent. Ver. Apollo, Frankfurt am Main (N. F) 15 (3): 183-197.
* Nàssig, w. A., Czipka, H. & Paukstadt, U. (1990): The Brahmaeidae of Sumatra. - Heterocera Sumatrana 6: I17-136.
* Nentwig, W. (1985): A tropical caterpillar that mimics faeces, leaves and a snake (Lepidoptera: Oxytenidae: Oxytenis naemia). - J. Res. Lepid. 24 (2): 136-141.
* Newman, E. (1854): Notice of a sackbearing Bombyx. found by Mr. Bates near Santarem, in the Amazons. - Trans. ent. Soc. Lond. (2nd S.) 3: 1-8 + l pl.
* Niculescu, E. V. (1989): Sur les caractères morphologiques utilisés dans la taxonomie et la classification des Lépidoptères. - Shilap Revta lepid. 17 (65): 95-108.
* Nielsen, E. S. & Common, I. F. B. (1991): Lepidoptera (Moths and butterflies). In Naumann, I. D. et al. (eds). The Insects of Australia, a textbook for students and research workers (2nd edition) 2: 817-915. Melbourne University Press, Carlton, Victoria.
* Oberprieler, R. G. & Duke, N. 1. (1994): The life history and immature stages of Spiramiopsis comma
* Hampson, 1901 (Lepidoptera: Bombycoidea), with comments on its taxonomic position and on preimaginal characters of the Bombycoidea. - Nachr. ent. Ver. Apollo, Frankfurt am Main (N. F) 15 (3): 199-244.
* Oberprieler, R. G. & Nàssig, W. A. (1994): Tarn- oder Warntrachten - ein Vergleich larvaler und imaginaler Strategien bei Saturniinen (Lepidoptera: Saturniidae). - Nachr. ent. Ver. Apollo, Frankfurt am Main (N. F.) 15 (3): 267-303.
* Okada, M. (1968): Morphological studies of motheggs. III. Langia zenzeroides nawai Rothschild & Jordan (Sphingidae) and Brahmaea wallichii japonica Butler (Brahmaeidae). - Japan Heterocerists' J. 51: 552-554.
* Packard, A. S. (J 895): Monograph of the bombycine moths of America north of Mexico, including their transformations and origin of the larval markings and armature. Part I. Family I: Notodontidae. - Mem. natn. Acad. Sci. 7: 1- 291 + 49 pls + lO maps.
* Paukstadt, U. & Paukstadt, L. H. (1986): Die Praimaginalstadien von Brahmidia hearseyi (White 1861) (Lep.: Brahmaeidae). - Ent. Z; Frankfurt am Main 96 (Il): 145-152.
* Paukstadt, U. & Ragus, G. (1990): Ein Beitrag zur Kenntnis von Brahmaea (Brahmaea) tancrei Austaut 1896 aus siìdkoreanischen Populationen (Lepidoptera: Brahmaeidae). - Ent. Z; Frankfurt am Main 100 (1-2): 11-30.
* Pearson, H. R. (1951): Contribuiçào ao conhecimento do genero "Mimallo" Hiibner. - Revta braso Biol. Il (3): 239- 366.
* Pearson, H. R. (1984): Sobre o genero Tolypida Schaus, 1928 (Lepidoptera, Mimallonidae) com descriçào de no va espécie. - Revta bras. Ent. 28 (4): 459-464.
* Pease, R. W. (1961): A study of first instar larvae of the Saturniidae, with special reference to nearctic genera. - 1. Lepid: Soc. 14 (1960): 89-111.
* Peigler, R. S. (1989): A revision of the Indo-Australian genus Attacus. xi + 167 pp. The Lepidoptera Research Foundation, Beverly Hills, California.
* Peigler, R. S. (1993): Wild silks ofthe world. - Am. Entomologist 39 (3): 151-161.
* Peigler, R. S. (1994): Life history of Olceclostera seraphica (Lepidoptera: Bombycidae, Apatelodinae). - Nachr. ent. Ver. Apollo, Frankfurt am Main (N. F.) 15 (3): 245-252.
* Pelzer, A. (1991): IIlustrierter Bestimmungsschliissel für die Pràimaginalstadien der Schwàrmer Europas und Nordafrikas (Lepidoptera: Sphingidae). Teil l: Erwachsene Raupen. - Nota lepid. 14 (3): 220-233.
* Pelzer, A. (1996): IIlustrierter Bestimmungsschliissel für die Pràimaginalstadien der Schwarmer Europas und Nordafrikas (Lepidoptèra: Sphingidae). Teil 3: Puppeno - Nota lepid. 19 (3/4): 230- 242.
* Peterson, A. (1948): Larvae of Insects, an introduction to nearctic species (1st edition). Part l. Lepidoptera and plant infesting Hymenoptera. 315 pp. Columbus, Ohio.
* Pinhey, E. C. G. (1972): Emperor moths of South and South Centrai Africa. xi + 150 pp. + 43 pls. C. Struik (Pty) Ltd., Cape Town.
* Pinhey, E. C. G. (1975): Moths of southern Africa. 273 pp. + 63 pls. Tafelberg Publishers Ltd., Cape Town.
* Pinratana, A. & Lampe, R. E. J. (1990): Moths of Thailand, I: Saturniidae. v + 47 pp. + 44 pls. Brothers of St. Gabriel in Thailand, Bangkok.
* Pittaway, A. R. (1993): The hawkmoths of the western Palaearctic. 240 pp. Harley Books, Colchester, Essex.
* Reinhardt, R. & Harz, K. (1989): Wandernde Schwiirmerarten (Tatenkopf-, Winden-, Oleanderund Linienschwdrmer). 112 pp. + l pl. A. Ziemsen Verlag, Wittenberg Lutherstadt.
* Riotte, J. C. E. (1981): Transfer of the sphingid genus Sataspes from the subfamily Macroglossinae to the subfamily Sphinginae (Lepidoptera: Sphingidae). - Pacif. Insects 23 (1-2): 207-210.
* Roeder, K. D., Treat, A. E. & Vandeberg, J. S. (1970): DistaI lobe of the pilifer: an ultrasonic receptor in choerocampine hawkmoths. - Science, N Y. 170: 1098-1099.
* Roepke, W. (1924): Zur Kenntnis einiger Malaiischer Bom byciden- Arten. - Tijdschr. Ent. 67: 160 - 179.
* Rothschild, W. von & Jordan, K. (1903): A revision of the lepidopterous family Sphingidae. - Novit. zool. 9 (Suppl.): i+cxxxv + 1-972 + 5 tbls + 67 pls.
* Rothschild, W. von & Jordan, K. (1907): Lepidoptera Heterocera. Fam. Sphingidae. - Genera Insect. 57: 1-157 + 8 pls.
* Rougeot, P.-C. (1962): Les Lépidoptères de l'Afrique noire occidentale. Attacidés (= Saturniidés). - Init. afr. 14 (4): 1-214.
* Rougeot, P.-C. (1971): Les Bombycotdes (Lepidoptera-Bombycoidea) de l'Europe et du bassin méditerranéen. Tome I. Lemoniidae, Bombycidae, Brahmaeidae, Attacidae, Endromididae. In FFSSN (ed.). Faune de l'Europe et du bassin méditerranéen 5: 1-159 + 2 pls. Masson, Paris.
* Rougeot, P.-C., Bourgogne, J. & Laporte, B. (1991): Les Lépidoptères hétérocères d'Afrique orientale. - Annls Soc. ent. Fr. (N. S.) 27 (4): 407-463.
* Rougeot, P.-C. & Viette, P. (J 978): Guide des papillons nocturnes d'Europe et d'Afrique du Nord, Hétérocères (partim). 228 pp. Delachaux et Niestlé, Neuchàtel.
* Sattler, K. (199\): A review of wing reduction in Lepidoptera. - Bull. Br. Mus. nato Hist. (Ent.) 60 (2): 243-288.
* Sauter, W. (1986): Zur Morphologie von Acanthobrahmaea europaea (Hartig, 1963) und zur systematischen Gliederung der Brahmaeidae (Lepidoptera): Dactyloceratinae, subfam. n. - Nota lepid. 9 (3-4): 262-271.
* Schade, F. (1939): Eine neue Colla. - Ent. Rdsch. 56 (8): 65-67.
* Schaus, W. (1928-1929): Family: Mimallonidae. In Seitz, A. (ed.). The Macrolepidoptera of the World 6: 635-673.
* Schintlmeister, A. (1996): Lasiocampidae. In Karsholt, O. & Razowski, J. (eds). The Lepidoptera of Europe: a distributional checklist. Pp. 196-198. Apollo Books, Stenstrup.
* Schreiter, R. (1943): Notas entomo-biològicas y otras. - Acta zool. lilloana I: 7-44 + 26 pls.
* Schultze, A. (1914): Zur Kenntnis der ersten Stànde von einigen west- und zentralafrikanischen Heteroceren (Fortsetzung). - Arch. Naturgesch. 80 A (2): 119-135 + 3 pls.
* Schultze, A. (1931): Die ersten Stànde von zwei Heteroceren aus Aequatorial-Afrika. - Dt. ent. Z. Iris 45: 140-143 + 2 figs.
* Scoble, M. J. (1992): The Lepidoptera. Form, function and diversity. xi + 404 pp. + 4 pls. Oxford University Press, Oxford.
* Scott, J. A. (1986): On the monophyly of the Macrolepidoptera, including a reassessment of their relationship to Cossoidea and Castnioidea, and a reassignment of Mimallonidae to Pyraloidea. - J. Res. Lepid. 25(1): 30-38.
* Seitz, A. (1911): Family: Endromididae. In Seitz, A. (ed.). The Macrolepidoptera of the World 2: \93-194.
* Sharplin, J. (1963): Wing base structure in Lepidoptera, 1. Fore wing base. - Can. Ent. 95: 1024-1050.
* Shepard, H. H. (1930): The pleural and sternal scJerites of the lepidopterous thorax. - Ann. ent. Soc. Am. 23 (2): 237-260.
* Silva, A. G. d'A. e, et al. (1968): Quarto catalogo dos Insetos que vivem nas plantas do Brasil, seus parasitos e predadores (ediçào ampliada do "30 catalogo dos Insetos que vivem nas plantas do Brasil" de autoria do Prof. A. M. da Costa Lima) 2 (I): i-xxvii + 1-622. Ministério da Agricultura, Rio de Janeiro.
* Stehr, F. w., etal. (1987): Immature Insects I: i-xiv + 1-754. Kendall/Hunt Publishing Company, Dubuque, Iowa.
* Sugi, S., et al. (1987): Larvae of larger moths in Japan. 453 pp. Kodansha, Tokyo.
* Tillyard, R. J. (1926): The Insects of Australia and New Zealand. xv + 560 pp. + 44 pls. Angus & Robertson, Sydney.
* Turner, A. J. (1920): A new family ofLepidoptera, the Anthelidae. - Trans. ent. Soc. Lond. 1919: 415-419.
* Turner, A. J. (1921): Revision of Australian Lepidoptera. Hypsidae, Anthelidae. - Proc. Linn. Soc. N S. W 46: 159-191.
* Tuskes, P. M., Tuttle, J. P. & Collins, M. M. (1996): The wild Silk Moths of North America. A natural history of the Saturniidae of the United States and Canada. xi + 250 pp. + 30 pls. Com stock Publishing Associates, Ithaca.
* Tutt, J. W. (1900): A Natural History of the British Lepidoptera (a text-book far students and colfectors) 2: i-viii + 1-584 + 5 pls. Swan Sonnenschein & CO., London.
* Vari, L. & Kroon, D. {l986): Southern African Lepidoplera, a series of cross-referenced indices. x + 198 pp. The Lepidopterists' Society of Southern Africa & the Transvaal Museum, Pretoria.
* Viette, P. (1965): Tableaux de détermination des espèces françaises de Lasiocampides (Lep.). - Alexanor 4 (1): 7-16 + l pI.
* Wasserthal, L. T. (1994): Von Iangriisseligen Schwarmerarten (Lebensgemeinschaften in den Tropen). - Forschung - Mitt. dt. ForschGemein. 1994 (3): 8-11.
* Wolfe, K. L. & Balcàzar L., M. A. (1994): Chile's Cercophana venusta and its immature stages (Lepidoptera: Cercophanidae). - Trop. Lepid., Gainesville 5 (I): 35-42.
* Wolfe, K. L. & Pescador, A. (1994): Caio richardsoni: its immature stages and natural history (Lepidoptera: Saturniidae: Arsenurinae). - Trop. Lepid., Gainesville 5 (1): 29-32.
* Zerny, H. & Beier, M. (1936): Ordnung der Pterygogenea: Lepidoptera = Schmetterlinge. In Kükenthal, W. (ed.). Handbuch der Zoologie 4 (2: l): 1554-1728. Walter de Gruyter & Co., Berlin.
* Zolotuhin, V. V. (1994a): Lemoniidae (Lepidoptera) of the Caucasus. - Ent. Re v., Washington 73 (5): 148-155.
* Zolotuhin, V. V. (1994b): To the biology and morphology of Sphingonaepiopsis kuldjaensis Graeser, 1892 (Lepidoptera, Sphingidae). - Atalanta, Wiirzburg 25 (1/2): 245-259.
-->
 
==Voci correlate==
=== Altre religioni ===
* [[Geometroidea]]
{{...}}
* [[Lasiocampidae]]
 
* [[Tassonomia dei Lepidoptera]]
== Cultura ==
=== Lingue locali ===
{{Vedi anche|Lingua lombarda}}
Oltre all'[[Lingua italiana|italiano]], in Lombardia si parla il ''[[dialetto lombardo occidentale|lombardo occidentale]]'' nelle province di Varese, Como, Lecco, Sondrio, Monza e della Brianza, Milano, Lodi e Pavia, il ''[[dialetto lombardo orientale|lombardo orientale]]'' nelle province di Bergamo e Brescia, nel Cremasco e nell'alto Mantovano e il ''lombardo meridionale'' di transizione con l'[[Dialetto emiliano|emiliano]] nella provincia di Cremona, mentre a Mantova e nel Casalasco (zona sud-est della Provincia di Cremona) si parla già un [[dialetto emiliano]]<ref>Per un'analisi dettagliata delle parlate della Lombardia si veda: [http://www.archive.org/stream/saggiosuidialet02biongoog#page/n8/mode/1up Bernardino Biondelli, Saggi sui dialetti Gallo-Italici.]</ref>. <br />
Queste lingue appartengono al gruppo linguistico [[Gallo-italico]] e vengono parlate in gran parte della regione, oltre che in [[Svizzera]] (nei cantoni [[Canton Ticino|Ticino]] e [[Grigioni]]), in alcune zone sia del [[Piemonte]] (nelle province di Novara, Verbania, in Valsesia e nel Tortonese) sia del [[Trentino]], e in alcune piccole enclave della [[Sicilia]] (''[[dialetti gallo-italici di Sicilia]]'') e della Basilicata (''[[dialetti gallo-italici di Basilicata]]'').
 
=== Personaggi legati alla Lombardia ===
{{Vedi anche|Nativi della Lombardia}}
{{MultiCol}}
'''Papi, Vescovi e Religiosi'''
* [[Pio XI]]
* [[Giovanni XXIII]]
* [[Paolo VI]]
* [[Ansperto Confalonieri|Ansperto, Vescovo di Milano]]
* [[Innocenzo XI]]
 
'''Letteratura e arte:'''
* [[Publio Virgilio Marone]]
* [[Cornelio Nepote]]
* [[Plinio il Vecchio]]
* [[Baldassarre Castiglione]]
* [[Teofilo Folengo]]
* [[Saverio Bettinelli]]
* [[Michelangelo Merisi da Caravaggio|Caravaggio]]
* [[Carlo Porta]]
* [[Cesare Beccaria]]
* [[Giuseppe Parini]]
* [[Mino Milani]]
* [[Carlo Emilio Gadda]]
* [[Piero Chiara]]
* [[Pietro Verri]]
* [[Daniele Crespi]]
* [[Roberto Piumini]]
* [[Giovanni Berchet]]
* [[Alessandro Manzoni]]
* [[Aldo Busi]]
 
'''Giornalismo:'''
* [[Gianni Brera]]
* [[Antonella Clerici]]
 
'''Enogastronomia:'''
* [[Gualtiero Marchesi]]
 
'''Cinema, teatro e compositori:'''
* [[Claudio Abbado]]
* [[Gino Bramieri]]
* [[Valentina Cortese]]
* [[Giuseppe Cremonini Bianchi]]
* [[Dario Fo]]
* [[Antonio Greppi]]
* [[I Legnanesi]]
* [[Alberto Lionello]]
* [[Sandra Mondaini]]
* [[Maurizio Pollini]]
* [[Veronica Pivetti]]
* [[Franca Valeri]]
 
{{ColBreak}}
 
'''Cantanti e Cantautori:'''
* [[Biagio Antonacci]]
* [[Adriano Celentano]]
* [[Charlie Cinelli]]
* [[Fabio Concato]]
* [[Cristina Donà]]
* [[Eugenio Finardi]]
* [[Giorgio Gaber]]
* [[Gianluca Grignani]]
* [[Giovanni D'Anzi]]
* [[Enzo Jannacci]]
* [[L'Aura]]
* [[Fausto Leali]]
* [[Mina Mazzini|Mina]]
* [[Pacifico (cantautore)|Pacifico]]
* [[Paola & Chiara]]
* [[Gatto Panceri]]
* [[Max Pezzali]]
* [[Cochi Ponzoni|Cochi]] e [[Renato Pozzetto|Renato]]
* [[Povia]]
* [[Ron]]
* [[Francesco Renga]]
* [[Enrico Ruggeri]]
* [[Nanni Svampa]]
* [[Davide Van De Sfroos]]
* [[Ornella Vanoni]]
* [[Roberto Vecchioni]]
* [[Walter Valdi]]
* [[Entics]]
* [[J-Ax]]
* [[Gue Pequeno]]
 
{{ColBreak}}
 
'''Gruppi musicali:'''
* [[883 (gruppo musicale)|883]]
*[[Folkstone]]
* [[Afterhours]]
* [[Articolo 31]]
* [[Elio e le Storie Tese]]
* [[Finley (gruppo musicale)|Finley]]
* [[La Crus]]
* [[Bulldozer (gruppo musicale)|Bulldozer]]
* [[Lacuna Coil]]
* [[Gemelli DiVersi]]
* [[I Gufi]]
* [[Premiata Forneria Marconi]]
* [[Punkreas]]
* [[Shandon]]
* [[Bluvertigo]]
* [[Famiglia Rossi]]
* [[Timoria]]
* [[Verdena]]
* [[Le Vibrazioni]]
* [[Club Dogo]]
 
{{EndMultiCol}}
 
== Politica ==
* [[Carlo Cattaneo]]
* [[Giuseppe Ferrari]]
 
{{recentismo}}
 
{{S sezione|politica|Lombardia}}
 
La Lombardia è una [[Regione]] a [[statuto]] ordinario della [[Repubblica Italiana]].
 
=== La Giunta Regionale ===
[[File:Pirellone.JPG|thumb|200px|[[Grattacielo Pirelli]].]]
[[File:PalazzoLombardia5.jpg|thumb|200px|[[Palazzo Lombardia]].]]
{{Vedi anche|Presidenti della Lombardia}}
L'organo esecutivo, della Regione è la Giunta Regionale, composta dal Presidente della Giunta e dagli assessori. Tra i suoi compiti:
* esegue le delibere del Consiglio Regionale;
* predispone il bilancio regionale;
* amministra il patrimonio della Regione;
* emana disposizioni esecutive per attuare leggi regionali.
 
Ha sede nel [[Palazzo Lombardia]], che è situato a Milano in un'area di 33.700 metri quadrati compresa tra le vie Melchiorre Gioia, Restelli, Algarotti e Galvani.
 
==== Presidente ====
* [[Roberto Formigoni]] ([[popolo delle libertà|PDL]])
Il [[Presidente della Giunta Regionale]] è il rappresentante della regione, ha il compito di gestire e coordinare la giunta, promulga le leggi regionali ed emana i regolamenti. L'attuale presidente della Regione è stato eletto per la quarta volta consecutiva a tale incarico alle [[elezioni regionali 2010]].
 
==== Assessori ====
* Industria, artigianato, edilizia e cooperazione/Vicepresidenza: Andrea Gibelli ([[Lega Nord]])
* Ambiente, energia e reti: Marcello Raimondi ([[PdL]])
* Agricoltura: Giulio De Capitani ([[Lega Nord]])
* Bilancio, finanze e rapporti istituzionali: Romano Colozzi ([[PdL]])
* Casa: Domenico Zambetti ([[PdL]])
* Commercio, turismo e servizi: Stefano Maullu ([[PdL]])
* Cultura e giovani: Massimo Buscemi ([[PdL]])
* Famiglia, conciliazione, integrazione e solidarietà sociale: Giulio Boscagli ([[PdL]])
* Infrastrutture e Mobilità: Raffaele Cattaneo ([[PdL]])
* Istruzione, formazione e lavoro: Gianni Rossoni ([[PdL]])
* Protezione civile, polizia locale e sicurezza: Romano La Russa ([[PdL]])
* Sanità: Luciano Bresciani ([[Lega Nord]])
* Semplificazione e digitalizzazione: Carlo Maccari ([[PdL]])
* Sistemi verdi e paesaggio: Alessandro Colucci ([[PdL]])
* Sport e Giovani: Monica Rizzi ([[Lega Nord]])
* Territorio e urbanistica: Daniele Belotti ([[Lega Nord]])
 
===== Sottosegretari =====
* Attrattività e promozione del territorio: Francesco Magnano ([[PdL]])
* Attuazione del programma ed Expo 2015: Paolo Alli ([[PdL]])
* Cinema: Massimo Zanello ([[Lega Nord]])
* Università e ricerca: [[Alberto Cavalli]] ([[PdL]])
 
=== Il Consiglio Regionale ===
{{Vedi anche|Consiglio Regionale della Lombardia}}
Il [[Consiglio Regionale]] è l'assemblea legislativa della regione.
Promulga le leggi e i regolamenti di competenza dell'ente.
Ha il compito di approvare lo Statuto regionale, approvare il bilancio regionale, proporre leggi alla Camera.
Il consiglio ha sede al [[Grattacielo Pirelli]] e consta di 80 seggi.
Per le [[elezione|elezioni]] del [[Parlamento]] Italiano la regione viene divisa in tre [[circoscrizione|circoscrizioni]] ed elegge 98 deputati. In Lombardia è quindi più facile conquistare la carica di deputato nazionale, piuttosto che quella di consigliere regionale.
 
==== Presidente del Consiglio Regionale ====
* [[Davide Boni]] ([[Lega Lombarda - Lega Nord Padania]])
 
== Struttura organizzativa ==
Gli uffici della Regione Lombardia sono organizzati in Direzioni Generali cui competono specifiche aree di intervento.
* Direzione Generale Presidenza
* Direzione Generale Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione
* Direzione Generale Ambiente, Energia e Reti
* Direzione Generale Agricoltura
* Direzione Generale Casa
* Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi
* Direzione Generale Cultura
* Direzione Generale Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà sociale
* Direzione Generale Infrastrutture e Mobilità
* Direzione Generale Istruzione, Formazione e Lavoro
* Direzione Generale Protezione civile, Polizia locale e Sicurezza
* Direzione Generale Sanità
* Direzione Generale Semplificazione e Digitalizzazione
* Direzione Generale Sistemi verdi e Paesaggio
* Direzione Generale Sport e Giovani
* Direzione Generale Territorio e Urbanistica
 
== Trasporti e mobilità ==
[[File:Trenord R3 009 2011.jpg|thumb|left|250px|Treno del [[servizio ferroviario suburbano di Milano]]]]
{{Vedi anche|Trasporti della Lombardia}}
Arrivare in Lombardia è molto facile grazie agli ottimi collegamenti nazionali ed internazionali di cui gode la regione, centrati principalmente sulla città di [[Milano]].
 
Nonostante la rete infrastrutturale si possa definire capillare, l'incremento del [[traffico]] e della popolazione, ha reso questa rete insufficiente alle necessità degli abitanti. In particolare, durante gli orari di spostamento pendolare, città come [[Milano]] risentono pesantemente di queste carenze ed inefficienze.
 
=== Aeroporti ===
La Lombardia gode del miglior sistema aeroportuale della nazione, formato da quattro aeroporti ([[Aeroporto di Milano-Malpensa|Malpensa]] e [[Aeroporto di Linate|Linate]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Orio al Serio]] e [[Aeroporto di Brescia-Montichiari|Montichiari]]) che si sviluppa principalmente lungo la fascia pedemontana, a capo dei quali c'è l'aeroporto intercontinentale di Malpensa 2000 che gestisce la maggior parte del traffico passeggeri e merci della regione. L'aeroporto di Linate svolge il compito di "''City airport''" del capoluogo, Orio al Serio è la base dei collegamenti ''low-cost'' nazionali ed internazionali e di diversi corrieri merci, mentre Montichiari è specializzato sui cargo a lungo raggio, voli charter e collegamenti regionali.
 
=== Strade e autostrade ===
{| class="wikitable sortable" border="0" cellpadding="5" cellspacing="0" align="right" style="margin:0.5em" width="40%"
|+ Rete autostradale lombarda
|-
!Numero
!Autostrada
!Chilometri
|-
| |[[File:Autostrada A1 Italia.svg|30px]] || [[Autostrada A1 (Italia)|Milano-Bologna]] || 57
|-
|[[File:Autostrada A4 Italia.svg|30px]] || [[Autostrada A4 (Italia)|Milano-Torino]] || 26
|-
|[[File:Autostrada A4 Italia.svg|30px]] || [[Autostrada A4 (Italia)|Milano-Venezia]] || 129
|-
|[[File:Autostrada A7 Italia.svg|30px]] || [[Autostrada A7 (Italia)|Milano-Genova]] || 54
|-
|[[File:Autostrada A8 Italia.svg|30px]] || [[Autostrada A8 (Italia)|Milano-Varese]] || 42
|-
|[[File:Autostrada A8-A26 Italia.svg|30px]] || [[Autostrada A8 (Italia)|Diramazione Gallarate-Gattico]] || 13
|-
|[[File:Autostrada A9 Italia.svg|30px]] || [[Autostrada A9 (Italia)|Lainate-Ponte Chiasso]] || 32
|-
|[[File:Autostrada A21 Italia.svg|30px]] || [[Autostrada A21 (Italia)|Torino-Brescia]] || 88
|-
|[[File:Autostrada A22 Italia.svg|30px]] || [[Autostrada A22 (Italia)|Modena-Brennero]] || 25
|-
|[[File:Autostrada A50 Italia.svg|30px]] || [[Autostrada A50 (Italia)|Tangenziale Ovest]] || 31
|-
|[[File:Autostrada A51 Italia.svg|30px]] || [[Autostrada A51 (Italia)|Tangenziale Est]] || 29
|-
|[[File:Autostrada A52 Italia.svg|30px]] || [[Autostrada A52 (Italia)|Tangenziale Nord]] || 13
|-
|[[File:Autostrada A53 Italia.svg|30px]] || [[Autostrada A53 (Italia)|raccordo A7-Pavia]] || 9
|-
|[[File:Autostrada A54 Italia.svg|30px]] || [[Autostrada A54 (Italia)|Tangenziale di Pavia]] || 8
|-
|[[File:Italian traffic signs - autostrada.svg|30px]] || '''Totale''' || '''556'''
|}
La Lombardia possiede una rete stradale ed autostradale ben sviluppata ({{tutto attaccato|560 km}} di autostrade, {{tutto attaccato|900 km}} di strade statali, circa {{tutto attaccato|11 000 km}} di strade provinciali) e ben connessa con le principali città italiane (''es'': la [[Autostrada A1 (Italia)|A1]] collega Milano a [[Bologna]], [[Firenze]], [[Roma]] e [[Napoli]], la [[Autostrada A4 (Italia)|A4]] attraversa la Lombardia unendola a [[Torino]], [[Venezia]] e [[Trieste]]) e con l'Europa. Per il futuro sono previste la realizzazione di nuovi tratti autostradali: la [[BreBeMi]] che collegherà la città di Milano a Brescia passando per la bassa bergamasca, la [[Autostrada Pedemontana Lombarda|Pedemontana Lombarda]] che unirà l'A4 (dal casello di Dalmine) a Lecco, Monza, Como e Malpensa. Infine, la [[Tangenziale Est Esterna di Milano]] servirà ad alleggerire il traffico sulla tangenziale est di Milano diretto dall'A1 verso la A4 e viceversa.
Inoltre la provincia di Mantova è attraversata dall'A22 Modena-Brennero (percorso europeo [[Strada europea E45|E45]]) che collega la [[Pianura Padana]] all'Austria e alla Germania.
 
=== Ferrovie ===
La rete ferroviaria è abbastanza capillare ed è gestita dalle [[Ferrovie dello Stato]] e dal [[Gruppo FNM]], il cui azionista di maggioranza è la Regione Lombardia.
 
Il sistema ferroviario verte sulla [[Stazione di Milano Centrale]] (gestita da [[Grandi Stazioni|Grandi Stazioni S.p.A.]], società del Gruppo Ferrovie dello Stato) e sulla stazione di [[Milano Cadorna]] (gestita da [[Ferrovienord]], società del Gruppo FNM). Nella capillare rete regionale rientrano in parte anche le [[Ferrovie Emilia Romagna]], che si estendono con la linea elettrificata da Ferrara (la prima stazione lombarda è [[Felonica]]) a [[Poggio Rusco]] (MN), per poi proseguire sempre in territorio lombardo fino a [[Suzzara]] con la linea non elettrificata (ma c'è un progetto di elettrificarla).
 
La rete ferroviaria regionale è formata da {{tutto attaccato|1500 km}} di binari e circa {{tutto attaccato|400 stazioni}}, permette di raggiungere le maggiori località della regione e le molte città italiane ed europee. Il Passante Ferroviario di Milano consente di attraversare la città in treno da est ad ovest.
 
A partire dal [[2003]], la Regione Lombardia riconosce a coloro che hanno un abbonamento ferroviario annuale o mensile a Tariffa Unica Regionale Lombardia un indennizzo in caso di mancato rispetto di uno standard minimo di affidabilità del servizio.
Per migliorare la qualità del servizio ferroviario regionale, dopo una fase transitoria iniziata nel [[2009]], nel maggio del [[2011]] [[Trenitalia]] e [[Gruppo FNM|FNM]] hanno conferito i rispettivi rami d'azienda preposti al servizio di trasporto pubblico ferroviario in Lombardia a [[Trenord]], il cui capitale sociale è suddiviso in quote paritarie tra le due società.
 
=== Trasporto pubblico locale ===
Tutte le principali città della Lombardia hanno un proprio sistema autoferrotranviario, anche se negli ultimi anni sono in atto processi di unificazione e coordinamento a livello regionale.
 
A livello regionale è stato attivato un servizio che permette, tramite l'acquisto di una tessera, di utilizzare un unico abbonamento (a tariffe agevolate per certe categorie di persone residenti nella regine) per muoversi all'interno della Lombardia con autobus, tram, metropolitana, funivie di trasporto locale, battelli sul lago d’Iseo, treni regionali, interregionali, intercity, intercityplus ed eurocity (in seconda classe).
 
==== Area milanese ====
La società che gestisce il trasporto pubblico a Milano è l'[[ATM (Milano)|ATM]]. All'interno dell'[[Area metropolitana di Milano|area metropolitana]] milanese è presente una rete di trasporti su ferro basata su due pilastri, strettamente interconnessi tra loro: la rete della [[metropolitana di Milano]] (3 linee: M1, M2, M3) e la rete regionale suburbana delle [[Servizio ferroviario suburbano di Milano|Linee S]] (10 linee: S1, S2, S3, S4, S5, S6, S8, S9, S10 e S11).
Sono in fase di costruzione le linee M4 (collegherà [[Giambellino e Lorenteggio|Lorenteggio]] a Linate) ed M5 (da San Siro a Bignami, che aprirà da Bignami a Zara nel 2012, da Zara a Garibaldi FS nel 2013, e da Garibaldi FS a San Siro nel 2015) mentre sono in fase di progettazione o realizzazione i prolungamenti delle linee già esistenti.
 
È recente la notizia dell'approvazione del piano regolatore che tende a modificare profondamente la città sia entro il 2015 (anno dell'Expo) e sia entro il 2030, quando si prevede che siano attive ben 11 linee della metropolitana, oltre a numerose altre infrastrutture.
 
==== Area bresciana ====
La società che gestisce il trasporto pubblico locale è Brescia Trasporti.
 
È in fase di realizzazione un sistema di metropolitana leggera automatica che attraverserà la città da sud-est a nord.
 
==== Area bergamasca ====
La società che gestisce il trasporto pubblico locale su gomma è l'[[ATB (Bergamo)|ATB]], mentre quello su ferro, relativo alla [[tranvia Bergamo-Albino|metrotranvia Bergamo&nbsp;– Albino]], è esercito da [[Tramvie Elettriche Bergamasche]].
 
Si segnalano inoltre le caratteristiche [[Funicolare di Bergamo Alta]] e [[Funicolare di Bergamo - San Vigilio]] per accedere a "Città Alta" la parte della città di Bergamo di maggiore interesse storico, artistico, monumentale.
 
=== Navigazione ===
La regione, pur non avendo sbocchi sul mare, possiede un buon sistema navale che si sviluppa sui grandi laghi, lungo i fiumi ed i navigli. In passato le vie sull'acqua erano molto più utilizzate per il trasporti di merci e persone, ma vennero abbandonate (ed in alcuni casi coperte) con l'utilizzo di massa dell'automobile.
 
Il sistema idroviario più importante della Lombardia si inserisce in quello padano-veneto che permette la navigazione da [[Casale Monferrato]] fino a [[Venezia]] lungo il fiume [[Po]]. In questo sistema idroviario i porti più importanti della Lombardia sono quelli di Cremona e Mantova, {{cn|Pavia, Casalmaggiore, Ostiglia}}.
 
I molti canali e fiumi navigabili vengo in parte usati per il trasporto delle merci ma sono in fase di realizzazione alcuni progetti per l'utilizzo di questi per scopi turistici.
 
== Turismo ==
[[File:Italia Bergamo 15.JPG|thumb|300px|right|Città Alta, Bergamo]]
 
{{Quote|La Lombardia è la regione dei grandi orizzonti geografici e storici, dove la civiltà del nostro paese ha spesso scritto pagine di illuminante significato|Roberto Ruozi, ''Lombardia, Le guide rosse del Touring Club''}}
Per quanto il turismo non rappresenti, come in altre regioni italiane, una delle attività primarie, grazie alla presenza di diverse bellezze naturali (laghi e montagne) e città d'arte la Lombardia riesce ad attrarre un numero rilevante di persone ogni anno. La Lombardia è tra le prime cinque d'Italia (insieme a [[Veneto]], [[Toscana]], [[Lazio]] e [[Campania]]) per numero di arrivo di turisti ogni anno, con una percentuale del totale nazione dell'11,05% nel 2004<ref name=turISTAT>ISTAT dati sul turismo in Italia nel 2004</ref>. Tale valore scende al 7,67%<ref name=turISTAT/> se si considerano le presenze<ref name=presenze>Per presenze s'intende il numero di notti trascorsi nella regione.</ref> in quanto la permanenza media in Lombardia è di 2,79 giorni. Questo è dovuto alla tipologia del turismo in Lombardia legata principalmente agli affari.
Nel 2007 gli arrivi totali sono stati di 5.688.640 italiani e 5.038.929 stranieri<ref>[http://www.istat.it/dati/catalogo/20100409_00/NoiItalia2010.pdf Dati Istat 2007]</ref>. Il turismo straniero è cresciuto negli ultimi anni più che nel resto d'Italia: incrementando il numero di arrivi del 7,49%<ref name=turISTAT/> e delle permanenze del 3.61%<ref name=turISTAT/>. Quello nazionale invece cresce meno del turismo straniero. Il 50%<ref name=turISTAT/> del turismo domestico è generato dal turismo dei Lombardi stessi. Milano resta tuttavia la seconda città più visitata d'Italia, dopo Roma, malgrado la permanenza media sia più bassa rispetto a Firenze e Roma.
 
In Lombardia si può praticare turismo culturale (le mostre di [[Milano]], [[Mantova]], [[Brescia]] e [[Bergamo]]), architettonico (un viaggio che può spaziare dalle [[palafitta|palafitte]] al [[teatro romano]] sotto la Borsa al [[Duomo|Duomo di Milano]]), commerciale (Milano: la [[Fiera]] nonché la ''Città della moda''), storico-artistico (la città storica di [[Bergamo Alta]] e alcuni piccoli paesi lombardi che hanno fatto la storia: [[Magenta (Italia)|Magenta]], [[Solferino]], [[Goito]], [[Pontida]] ecc.), montano (numerosi paesi di montagna della Valtellina: [[Bormio]], [[Livigno]] e [[Aprica]], e il vicino [[Parco Nazionale dello Stelvio]]), lacustre (il [[Lago Maggiore]], in alcuni punti balneabile e con la [[Rocca di Angera]], il [[Lago di Como]] con le numerose ville sorte sulle sue sponde, il [[Lago d'Iseo]] con il [[Monte Isola]], e il [[Lago di Garda]], balneabile con il centro storico di [[Sirmione]]) oppure enogastronomico.
 
La Lombardia è inoltre, con nove siti, la regione italiana che ospita il maggior numero di [[patrimoni dell'umanità]] protetti dall'UNESCO<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiorno.it/varese/cultura/2011/06/27/533050-nuovi_siti_unesco_lombardia.shtml| titolo=Nuovi siti Unesco in Lombardia|data=27-6-2011|editore=[[Il Giorno (Milano)|Il giorno]]}}</ref>.
 
=== Turismo culturale ===
{{...}}
 
=== Turismo storico-artistico ===
{{S sezione|turismo|Lombardia}}
Per quanto la Lombardia venga spesso identificata come una regione con vocazione strettamente economica, essa possiede interessanti testimonianze anche dal punto di vista culturale ed artistico. Le molte testimonianze spaziano dalla [[preistoria]] fino ai giorni nostri, passando per l'epoca Romana e il Rinascimento e le si possono trovare sia nei molti musei sparsi nella regione che nelle chiese e altre opere architettoniche che arricchiscono le città. Inoltre molto importanti i musei dei vari artisti, molto visitati dai turisti di tutto il mondo.
 
==== Testimonianze preistoriche ====
Le incisioni rupestri (circa 300.000) lasciate dagli [[antichi Camuni]] nell'attuale [[Valcamonica]] raffiguranti animali, uomini e simboli vengono fatte risalire al periodo che va dal [[Neolitico]] fino al [[medioevo]].
 
I molti reperti (vasellame, oggetti personale ed armi) ritrovati nella necropoli nei pressi del [[Lago Maggiore]] e del [[Ticino]] testimoniano la presenza della [[civiltà di Golasecca]] che visse nella Lombardia Occidentale tra il IX ed il IV secolo a.C.
 
==== Musei di rilievo ====
{{vedi anche|Musei della Lombardia}}
La Lombardia ha sul suo territorio un alto numero di musei (oltre 330) di diverso tipo: etnografici, storici, tecnico-scientifici, artistici e naturalistici, che testimoniano l'evoluzione storico-culturale ed artistica della regione. Tra i più famosi possiamo ricordare il [[Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"]] (Milano), il [[Cenacolo Vinciano]] (Milano), l'[[Accademia Carrara]] (Bergamo), il [[Museo di Santa Giulia]] (Brescia), il [[Tempio Voltiano]] (Como), il Museo Stradivariano (Cremona), il [[Palazzo Te]] (Mantova), i ''Musei di Arte Sacra e dei Presepi'' della basilica di Santa Maria Assunta di [[Gandino]] (BG), la [[Villa Reale di Monza|Villa Reale]] (Monza) e tanti altri.
 
==== Monumenti storici ====
 
'''Provincia di Bergamo'''
 
* [[Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo)|Basilica di Santa Maria Maggiore]]
* [[Basilica di San Martino (Treviglio)|Basilica di San Martino]]
* [[Cappella Colleoni]]
* [[Palazzo della Ragione (Bergamo)|Palazzo della Ragione]]
* [[Palazzo Nuovo di Bergamo|Palazzo Nuovo]]
* [[Santuario di Caravaggio]]
* [[Torre Civica (Bergamo)|Torre Civica]]
 
'''Provincia di Brescia'''
 
* [[Castello di Brescia]]
* [[Castello Scaligero (Sirmione)|Castello Scaligero]]
* [[Duomo nuovo]] e [[Duomo vecchio]]
* [[Grotte di Catullo]] di [[Sirmione]]
* [[Incisioni rupestri della Val Camonica]]
* [[Piazza della Loggia]]
* [[Tempio capitolino di Brescia]]
 
'''Provincia di Como'''
 
* [[Basilica di Sant'Abbondio]]
* [[Duomo di Como]]
* [[Villa Melzi d'Eril]] di [[Bellagio]]
 
'''Provincia di Cremona'''
 
* [[Castello di Soncino]]
* [[Duomo di Cremona]]
* [[Torrazzo di Cremona|Torrazzo]]
 
'''Provincia di Lodi'''
 
* [[Duomo di Lodi]]
* [[Tempio Civico dell'Incoronata|Tempio Civico dell'Incoronata di Lodi]]
 
'''Provincia di Mantova'''
 
* [[Basilica di Sant'Andrea (Mantova)|Basilica di Sant'Andrea]]
* [[Castello di San Giorgio (Mantova)|Castello di San Giorgio]] e [[Palazzo Ducale (Mantova)|Palazzo Ducale]]
* [[Convento dell'Annunciata]]
* Galleria degli Antichi di [[Sabbioneta]]
* [[Palazzo Te]]
* [[Rotonda di San Lorenzo]]
 
'''Provincia di Milano'''
 
* [[Abbazia di Chiaravalle]]
* [[Basilica di Sant'Ambrogio]]
* [[Basilica di San Lorenzo (Milano)|Basilica di San Lorenzo]] e [[Colonne di San Lorenzo]]
* [[Castello Sforzesco]]
* [[Castello Sforzesco di Vigevano|Castello Sforzesco]] di [[Vigevano]] e [[Piazza Ducale (Vigevano)|Piazza Ducale]]
* [[Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano)|Chiesa di Santa Maria delle Grazie]]
* [[Cimitero Monumentale di Milano]]
* [[Duomo di Milano]] e [[Piazza Duomo (Milano)|Piazza Duomo]]
* [[Galleria Vittorio Emanuele II]]
* [[Navigli (Milano)|Navigli]]
* [[Pinacoteca di Brera]]
* [[Stazione Centrale (Milano)|Stazione Centrale]]
* [[Teatro alla Scala]]
* [[Crespi d'Adda|Villaggio industriale di Crespi d'Adda]]
 
'''Provincia di Monza'''
 
* [[Arengario di Monza]]
* [[Duomo di Monza]]
* [[Ponte dei Leoni]]
* [[Villa Reale (Monza)|Villa Reale di Monza]]
 
'''Provincia di Pavia'''
 
* [[Basilica di San Michele Maggiore]]
* [[Castello Visconteo (Pavia)|Castello Visconteo]]
* [[Certosa di Pavia]]
* [[Duomo di Pavia]]
* [[Ponte Coperto di Pavia]]
 
'''Provincia di Sondrio'''
 
* Torre Ligariana
 
'''Provincia di Varese'''
 
* [[Palazzo Estense]]
* [[Sacro Monte di Varese]]
 
=== Turismo enogastronomico ===
{{Vedi anche|Prodotti gastronomici della Lombardia}}
La forte industrializzazione della seconda metà del secolo scorso ha in parte offuscato la varietà e la grande quantità di prodotti tipici che offre il territorio lombardo. Con un po' pazienza e con il desiderio della ricerca delle particolarità, la Lombardia offre sicuramente la possibilità di nuove e piacevoli scoperte culinarie ma anche la riscoperta di prodotti più noti e diffusi.
 
I prodotti enogastronomici dell'area lombarda spaziano dai più classici e noti in tutta Italia come la [[bresaola]], il salame Milano, il [[Grana Padano]], il [[Gorgonzola (formaggio)|Gorgonzola]] e la Crescenza, fino ad arrivare ai vini noti ed apprezzati in tutto il mondo tra cui il Franciacorta ed i vini della [[Valtellina]], passando per le decine di prodotti sconosciuti al di fuori dei confini non solo della regione ma dell'area o del comune di produzione. La cucina rispecchia ancor oggi le sue origini rurali, quando la Lombardia era ancora molto legata all'agricoltura. Da non dimenticare la classica [[cotoletta]] alla milanese, le varie versioni della [[polenta]], la selvaggina, i brodi e le zuppe, così come il [[panettone]], la mostarda e la colomba pasquale. La grande diffusione di molti di questi prodotti li ha resi più tipici della cultura enogastronomica italiana che di quella lombarda.
 
== Sport ==
[[File:San Siro.jpg|right|thumb|300px|Lo [[Stadio Giuseppe Meazza]], simbolo dello sport lombardo.]]
{{Vedi anche|Sport in Lombardia}}
La Lombardia è una regione molto attiva dal punto di vista sportivo. Alla numerosa e capillare presenza di impianti sportivi sul suo territorio, si accompagna anche la rilevanza a livello nazionale ed internazionale delle sue società sportive.
 
Grande lustro allo sport italiano è stato (e viene ancora) dato da alcune delle squadre più titolate del mondo nel calcio e nella pallacanestro ([[Associazione Calcio Milan|Milan]], [[Football Club Internazionale Milano|Inter]], [[Olimpia Milano]], [[Pallacanestro Varese]], [[Pallacanestro Cantù]]).
Importantissimo il contributo della Lombardia in altri sport come il ciclismo (nel 2008 la regione ha ospitato i [[Campionato del mondo di ciclismo su strada 2008|Campionati Mondiali]] a Varese), la {{tutto attaccato|formula 1}} (dal [[1950]], eccetto il [[1980]] in cui si corse ad [[Imola]], si corre a Monza il [[Gran Premio d'Italia]]), il rugby, l'hockey su ghiaccio, la pallavolo e la pallanuoto (con il Brixia Leonessa), seppur con alterne fortune.
 
La Lombardia conta molte squadre professionistiche nell'ambito calcistico. Nella stagione 2011/2012, in [[Serie A]], [[Milano]] ha due squadre: il {{Calcio Milan}} e l' {{Calcio Inter}}, mentre [[Bergamo]] invece ne ha una: l' {{Calcio Atalanta}}.
In [[Serie B]] troviamo {{Calcio Albinoleffe}}, {{Calcio Brescia}} e {{Calcio Varese}}.
In [[Lega Pro Prima Divisione]] invece {{Calcio Como}}, {{Calcio Lumezzane}}, {{Calcio Monza}}, {{Calcio Pavia}}, {{Calcio Tritium}}, {{Calcio Cremonese}}, {{Calcio Pergocrema}} e {{Calcio Feralpi Salò}}.
 
== Editoria ==
Principali quotidiani pubblicati nella regione Lombardia.
 
{{MultiCol}}
=== Bergamo ===
*[[L'Eco di Bergamo]]
*[[Il Nuovo Giornale di Bergamo]]
 
=== Brescia ===
*[[Giornale di Brescia]]
*[[Bresciaoggi]]
*[[Il Brescia]] (Gruppo ePolis)
 
=== Como ===
*[[La Provincia]] (di Como)
*Il Corriere di Como
 
=== Cremona ===
* [[La Provincia (di Cremona)]]
* [[La Cronaca]]
 
=== Lecco ===
*[[La Provincia]] (di Lecco) gruppo La Provincia
*Gazzetta di Lecco
*Giornale di Lecco
{{ColBreak}}
=== Lodi ===
*[[Il Cittadino]]
 
=== Mantova ===
*[[La Gazzetta di Mantova]]
*La Voce di Mantova
 
=== Milano ===
*[[Il Giorno (Milano)]]
*[[E Polis Milano]] (Gruppo ePolis)
 
=== Monza e Brianza ===
*[[Il Cittadino di Monza e Brianza]]
 
=== Pavia ===
*[[La Provincia Pavese]]
 
=== Sondrio ===
*La Gazzetta di Sondrio
*[[La Provincia]] (di Sondrio)
 
=== Varese ===
* [[La Prealpina]] (quotidiano di [[Varese]]).
{{EndMultiCol}}
 
== Grattacieli della Lombardia ==
Le città lombarde sono caratterizzate da grandi costruzioni e grattacieli,infatti la Lombardia è la regione che presenta il maggior numero di grattacieli in [[Italia]].Nella tabella troviamo i 15 grattacieli più alti della regione:
 
{| {{prettytable}}
|- {{highlight1}}
! Pos. || Nome || Località || Altezza al tetto (m) || Piani || Anno di completamento || Note
|-
| 1 || [[Torre Cesar Pelli A]] || [[Milano]] || 231 || 35 || 2011 ||
|-
| 2 || [[Palazzo Lombardia]] || [[Milano]] || 161,3 || 43 || 2010 ||
|-
| 3 || [[Torre Diamante]] || [[Milano]] || 140 || 27 || 2011 |
|-
| 4 || [[Grattacielo Pirelli]] || [[Milano]] || 127,1 || 31 || 1960/R 2005 ||
|-
| 5 || [[Torre Breda]] || [[Milano]] || 117 || 30 || 1954 /R 2009 ||
|-
| 6 || [[Crystal Palace (Brescia)|Crystal Palace]] || [[Brescia]]|| 110 || 30 || 1990 ||
|-
| 7 || [[Torre Galfa]] || [[Milano]]|| 109 || 28 || 1959 ||
|-
| 8 || [[Torre Velasca]] || [[Milano]]|| 106 || 26 || 1958 ||
|-
| 9 || [[Progetto Porta Nuova|Torre Hines - Cesar Pelli B]] || [[Milano]]|| 105/110 || 23 || 2011 ||
|-
| 10 || [[Torri Garibaldi|Torre Garibaldi B]] || [[Milano]] || 100 || 25 || 1994 / R 2010 ||
|-
| 11 || [[Torri Garibaldi|Torre Garibaldi A]] || [[Milano]]|| 100 || 25 || 1992 ||
|-
| 12 || [[Gemini Center]] 1 || [[Milano]] || 96 || 21 || 1995 ||
|-
| 13 || [[Gemini Center]] 2 || [[Milano]] || 96 || 21 || 1995 ||
|-
| 14 || Torre polo tecnologico || [[Desio]] || 92 || 22 || 2009 ||
|-
| 15 || Torre Servizi Tecnici Comunali || [[Milano]] || 90 || 24 || 1966 ||
|}
== Amministrazione ==
[[File:Map of region of Lombardy, Italy, with provinces-it.svg|right|thumb|250px|Le province lombarde]]
La Lombardia è caratterizzata da un tessuto amministrativo molto fitto e frazionato: basti pensare che la regione è suddivisa in 12 province e 1547 comuni che la rendono la regione con più province e comuni in Italia.
La provincia più estesa è quella di [[Brescia]], la più piccola quella di [[Monza e della Brianza]].
I capoluoghi delle province di [[Monza]] e [[Milano]] distano tra loro solo 12&nbsp;km.
 
Le province amministrative sono quelle di: [[Provincia di Bergamo|Bergamo]] ([[:Categoria:Comuni della provincia di Bergamo|244 comuni]]), [[Provincia di Brescia|Brescia]] ([[:Categoria:Comuni della provincia di Brescia|206 comuni]]), [[Provincia di Como|Como]] ([[:Categoria:Comuni della provincia di Como|162 comuni]]), [[Provincia di Cremona|Cremona]] ([[:Categoria:Comuni della provincia di Cremona|115 comuni]]), [[Provincia di Lecco|Lecco]] ([[:Categoria:Comuni della provincia di Lecco|90 comuni]]), [[Provincia di Lodi|Lodi]] ([[:Categoria:Comuni della provincia di Lodi|61 comuni]]), [[Provincia di Mantova|Mantova]] ([[:Categoria:Comuni della provincia di Mantova|70 comuni]]), [[Provincia di Milano|Milano]] ([[:Categoria:Comuni della provincia di Milano|134 comuni]]), [[Provincia di Monza e della Brianza|Monza e Brianza]] ([[:Categoria:Comuni della provincia di Monza e della Brianza|55 comuni]]), [[Provincia di Pavia|Pavia]] ([[:Categoria:Comuni della provincia di Pavia|190 comuni]]), [[Provincia di Sondrio|Sondrio]] ([[:Categoria:Comuni della provincia di Sondrio|78 comuni]]), [[Provincia di Varese|Varese]] ([[:Categoria:Comuni della provincia di Varese|141 comuni]]).
 
Una peculiarità di questa regione è data dall'[[exclave]] di [[Campione d'Italia]], Comune che amministrativamente appartiene alla [[provincia di Como]], ma è interamente circondato da territorio elvetico ([[Canton Ticino]]).
{{-}}
{| class="wikitable sortable" border="0" cellpadding="5" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em" width="90%"
|+ Stemma, abitanti ed estensione territoriale delle province della Lombardia (31/12/2010)
|-
!Stemma
!Nome
!Popolazione
!Superficie
|-
| [[File:Provincia di Bergamo-Stemma.png|35px]] || [[Provincia di Bergamo]] [BG] || 1.098.740 || 2.723
|-
| [[File:Provincia di Brescia-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Brescia]] [BS] || 1.256.025 || 4.783
|-
| [[File:Provincia di Como-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Como]] [CO] || 594.988 || 1.288
|-
| [[File:Provincia di Cremona-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Cremona]] [CR] || 363.606|| 1.772
|-
| [[File:Provincia di Lecco-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Lecco]] [LC] || 340.167 || 816
|-
| [[File:Provincia di Lodi-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Lodi]] [LO] || 227.655 || 782
|-
| [[File:Provincia di Mantova-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Mantova]] [MN] || 415.442 || 2.339
|-
| [[File:Provincia di Milano-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Milano]] [MI] || 3.156.694 || 1.575
|-
| [[File:Logo MB senza scritte.png|40px]] || [[Provincia di Monza e della Brianza]] [MB] || 849.636 || 405
|-
| [[File:Provincia di Pavia-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Pavia]] [PV] || 548.307 || 2.965
|-
| [[File:Provincia di Sondrio-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Sondrio]] [SO] || 183.169 || 3.212
|-
| [[File:Provincia di Varese-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Varese]] [VA] || 883.285 || 1.199
|}
{{-}}
 
== Galleria immagini ==
<gallery>
File:Sunrise at Bergamo old town, Lombardy, Italy.jpg|<center>[[Bergamo]]</center>
File:Tramonto_su_Brescia_(Foto_Luca_Giarelli).jpg|<center>[[Brescia]]</center>
File:Comonight.JPG|<center>[[Como]]</center>
File:Cremona centro.jpg|<center>[[Cremona]]</center>
File:Lecco e il suo lago2.jpg|<center>[[Lecco]]</center>
File:Piazza duomo lodi.jpg|<center>[[Lodi]]</center>
File:Mantova Skyline.jpg|<center>[[Mantova]]</center>
File:Milano piazza Duomo.jpg|<center>[[Milano]]</center>
File:Duomo Monza italy.jpg|<center>[[Monza]]</center>
File:Piazza della Vittoria, Pavia.jpg|<center>[[Pavia]]</center>
File:Panorama sondrio.jpg|<center>[[Sondrio]]</center>
File:Varese Palazzo Estense.jpg|<center>[[Varese]]
 
</gallery>
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
{{MultiCol}}
* {{cita libro | anno=2005 | titolo=Lombardia. Le guide rosse del Touring Club | editore=[[Touring Editore]] | id=ISBN 977-03-9010701-6 }}
* {{cita libro | anno=2003 | titolo=Lombardia, Dalle Alpi al grande fiume, Milano, le città, i centri minori, i laghi, i parchi naturali. Guide d'Italia | editore=[[Touring Editore]] | id=ISBN 978-88-365-2771-7 }}
{{ColBreak}}
* {{cita libro | anno=2005 | titolo=Milano. Le guide rosse del Touring Club | editore=[[Touring Editore]] | id=ISBN 978-88-365-2766-3 }}
{{EndMultiCol}}
 
== Voci correlate ==
{{MultiCol}}
'''Generiche'''
* [[Regione]] ente
* [[Aree naturali protette della Lombardia]]
* [[Demografia della Lombardia]]
* [[Trasporti della Lombardia]]
* [[Nativi della Lombardia]]
* [[Musei della Lombardia]]
* [[Prodotti gastronomici della Lombardia]]
* [[Presidenti della Lombardia]]
* [[Lomellina]]
* [[Insubria]]
* [[Regio Insubrica]]
* [[Canton Ticino]]
* [[TiLo]]
* [[Idrografia lombarda]]
{{ColBreak}}
'''Province'''
* [[Provincia di Bergamo]]
* [[Provincia di Brescia]]
* [[Provincia di Como]]
* [[Provincia di Cremona]]
* [[Provincia di Lecco]]
* [[Provincia di Lodi]]
* [[Provincia di Mantova]]
* [[Provincia di Milano]]
* [[Provincia di Monza]]
* [[Provincia di Pavia]]
* [[Provincia di Varese]]
* [[Provincia di Sondrio]]
* [[Area metropolitana di Milano]]
{{EndMultiCol}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Bombycoidea|wikispecies=Bombycoidea}}
{{Interprogetto|q|q_preposizione=sulla|s=:Categoria:Canti_della_Lombardia|s_oggetto=alcuni canti|s_preposizione=della|n=Portale:Lombardia|n_preposizione=riguardanti la|wikt|commons|commons_preposizione=sulla|v=Geologia della Lombardia|v_preposizione=sulla|v_etichetta=Geologia della Lombardia}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/classification/Bombycoidea.html#Bombycoidea|Animal Diversity Web |accesso=30 luglio 2017|lingua=en}}
*{{Dmoz|}}
* {{cita web|http://www.scib.gc.ca/spp_pages/misc_moths/phps/bom_e.php|Canadian Biodiversity Information Facility |accesso=30 luglio 2017|lingua=en}}
* [http://www.regione.lombardia.it Regione Lombardia]: portale della Regione
* {{cita web|http://www.catalogueoflife.org/annual-checklist/2017/browse/tree/id/cd4454e1e7a6368fe2ea9f0fdfe5baae|Catalogue of Life 2017 |accesso=30 luglio 2017|lingua=en}}
* [http://www.lombardiabeniculturali.it/ lombardiabeniculturali.it], sito promosso da Regione Lombardia e curato dall'[[Università degli Studi di Pavia]]
* {{cita web|http://www.nic.funet.fi/pub/sci/bio/life/insecta/lepidoptera/ditrysia/bombycoidea/index.html|Funet.fi |accesso=30 luglio 2017|lingua=en}}
* [http://www.lombardianews.it LombardiaNews]: Giornale online
* {{cita web|url=http://taxonomicon.taxonomy.nl/TaxonTree.aspx?id=29893|titolo=Systema Naturae - The Taxonomicon |accesso=30 luglio 2017|lingua=en}}
 
* {{cita web|http://tolweb.org/Bombycoidea/12037|Tree of Life web project |accesso=30 luglio 2017|lingua=en}}
{{regioni}}
 
{{Portale|Altomilanese|Lombardia}}
 
[[Categoria:Lombardia| ]]
 
{{Portale|artropodi|biologia}}
{{Link AdQ|lmo}}
 
<nowiki>
[[als:Lombardei]]
[[Categoria:Bombycoidea| ]]
[[an:Lombardía]]
[[Categoria:Taxa classificati da Pierre André Latreille]]
[[ang:Langbeardnaland]]
[[Categoria:Fauna africana]]
[[ar:لومبارديا]]
[[Categoria:Fauna asiatica]]
[[az:Lombardiya]]
[[Categoria:Fauna centroamericana]]
[[bcl:Lombardy]]
[[Categoria:Fauna europea]]
[[be:Ламбардыя]]
[[Categoria:Fauna nordamericana]]
[[be-x-old:Лямбардыя]]
[[Categoria:Fauna oceaniana]]
[[bg:Ломбардия]]
[[Categoria:Fauna sudamericana]]
[[br:Lombardia]]
</nowiki>
[[bs:Lombardija]]
[[ca:Llombardia]]
[[ceb:Lombardia]]
[[co:Lumbardia]]
[[cs:Lombardie]]
[[cv:Ломбарди]]
[[cy:Lombardia]]
[[da:Lombardiet]]
[[de:Lombardei]]
[[el:Λομβαρδία]]
[[eml:Lunbardî]]
[[en:Lombardy]]
[[eo:Lombardujo]]
[[es:Lombardía]]
[[et:Lombardia]]
[[eu:Lombardia]]
[[fa:لمباردی]]
[[fi:Lombardia]]
[[fr:Lombardie]]
[[frp:Lombardie]]
[[fur:Lombardie]]
[[fy:Lombardije]]
[[ga:An Lombaird]]
[[gl:Lombardía - Lombardia]]
[[he:לומברדיה]]
[[hr:Lombardija]]
[[hu:Lombardia]]
[[hy:Լոմբարդիա]]
[[ia:Lombardia]]
[[id:Lombardia]]
[[io:Lombardia]]
[[is:Langbarðaland]]
[[ja:ロンバルディア州]]
[[jv:Lombardia]]
[[ka:ლომბარდია]]
[[ko:롬바르디아 주]]
[[kw:Lombardi]]
[[la:Langobardia]]
[[lad:Lombardia]]
[[lij:Lombardïa]]
[[lmo:Lumbardia]]
[[lt:Lombardija]]
[[lv:Lombardija]]
[[mr:लोंबार्दिया]]
[[ms:Lombardy]]
[[nah:Lombardia]]
[[nap:Lummardìa]]
[[nl:Lombardije]]
[[nn:Lombardia]]
[[no:Lombardia]]
[[oc:Lombardia]]
[[os:Ломбарди]]
[[pam:Lombardy]]
[[pl:Lombardia]]
[[pms:Lombardìa]]
[[pt:Lombardia]]
[[qu:Lombardia]]
[[ro:Lombardia]]
[[roa-rup:Lombardia]]
[[roa-tara:Lombardie]]
[[ru:Ломбардия]]
[[scn:Lummardìa]]
[[sco:Lombardy]]
[[sh:Lombardija]]
[[simple:Lombardy]]
[[sk:Lombardsko]]
[[sl:Lombardija]]
[[sq:Lombardia]]
[[sr:Ломбардија]]
[[sv:Lombardiet]]
[[sw:Lombardia]]
[[ta:லோம்பார்டி]]
[[th:แคว้นลอมบาร์เดีย]]
[[tl:Lombardy]]
[[tr:Lombardiya]]
[[ug:لومبارد]]
[[uk:Ломбардія]]
[[ur:لومباردیہ]]
[[vec:Łonbardia]]
[[vi:Lombardia]]
[[war:Lombardiya]]
[[zh:伦巴第]]
[[zh-min-nan:Lombardia]]