Discussioni progetto:Trasporti e Utente:Massimiliano Panu/sandbox6: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{titolo errato|titolo=Lo Scalo}}
| nome = Bombycoidea
{{Bar Trasporti/Insegna}}
| statocons =
{{bar tematici}}
| statocons_versione =
<blockquote>
| statocons_ref =
'''Il bar è aperto a tutti gli effetti dal 30/10/2006; in precedenza le discussioni si tenevano in [[Discussioni portale:Trasporti]].<br/> Le discussioni chiuse vengono via via spostate in [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio|questi archivi]]'''
| immagine = Graellsia isabellae MHNT male dos.jpg
</blockquote>
| didascalia = ''[[Graellsia isabellae]]'' ♂ <br />([[Saturniidae]])
{{TOCright}}
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
| dominio = [[Eukaryota]]
| regno = [[Animalia]]
| sottoregno = [[Eumetazoa]]
| superphylum = [[Protostomia]]
| phylum = [[Arthropoda]]
| subphylum = [[Tracheata]]
| superclasse = [[Hexapoda]]
| classe = [[Insecta]]
| sottoclasse = [[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome = [[Endopterygota]]}}
| superordine = [[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome = [[Panorpoidea]]}}
| ordine = [[Lepidoptera]]
| sottordine = [[Glossata]]
| infraordine = [[Heteroneura]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Divisione (tassonomia)|Divisione]]|nome = [[Ditrysia]]}}
| superfamiglia = '''Bombycoidea'''<br /><span style="font-variant: small-caps">[[Pierre André Latreille|Latreille]],</span> [[1802]]
| famiglia =
| sottofamiglia =
| tribù =
| sottotribù =
| genere =
| genereautore =
| sottogenere =
| specie =
| sottospecie =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
| biautore =
| binome =
| bidata =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
| triautore =
| trinome =
| tridata =
<!-- SERIE TIPO -->
| tipo =
| tipoautore =
| tipodata =
| tipo2 =
| tipoautore2 =
| tipodata2 =
<!-- ALTRO -->
| sinonimi = Sphingoidea<br /><span style="font-variant: small-caps">Latreille,</span> 1802
| nomicomuni =
| suddivisione = [[Famiglia (tassonomia)|Famiglie]]
| suddivisione_testo =
* [[Anthelidae]]
* [[Apatelodidae]]
* [[Bombycidae]]
* [[Brahmaeidae]]
* [[Carthaea saturnioides|Carthaeidae]]
* [[Endromidae]]
* [[Eupterotidae]]
* [[Phiditiidae]]
* [[Saturniidae]]
* [[Sphingidae]]
}}
I '''Bombicoidei''' ('''Bombycoidea''' <span style="font-variant: small-caps">[[Pierre André Latreille|Latreille]],</span> 1802)<ref name = Latreille02>{{Cita libro | autore = Latreille, P. A. | wkautore = Pierre André Latreille | titolo = Histoire naturelle, générale et particulière des crustacés et des insectes: ouvrage faisant suite aux oeuvres de Leclerc de Buffon, et partie du cours complet d'histoire naturelle rédigé par C. S. Sonnini | curatore = | altri = | url = http://www.archive.org/download/histoirenaturell03latr/histoirenaturell03latr.pdf | editore = F. Dufart | città = Parigi | collana = | anno = 1802 | mese = | annooriginale = 1802-1805 | lingua = fr | volume = Vol. 3 | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/24885279 404] | pp = | ISBN = no | LCCN = | DOI = 10.5962/bhl.title.15764 | OCLC = 5050710 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = 30 luglio 2017}}</ref> sono una [[Superfamiglia (tassonomia)|superfamiglia]] di [[Lepidoptera|lepidotteri]], diffusa in tutti i [[continente|continenti]] con quasi 5000 specie.<ref name = "Van Nieukerken ''et al.'', 2011">{{Cita pubblicazione | autore = Nieukerken, E. J. van, Kaila, L., Kitching, I. J., Kristensen, N. P., Lees, D. C., Minet, J., Mitter, C., Mutanen, M., Regier, J. C., Simonsen, T. J., Wahlberg, N., Yen, S.-H., Zahiri, R., Adamski, D., Baixeras, J., Bartsch, D., Bengtsson, B. Å., Brown, J. W., Bucheli, S. R., Davis, D. R., De Prins, J., De Prins, W., Epstein, M. E., Gentili-Poole, P., Gielis, C., Hättenschwiler, P., Hausmann, A., Holloway, J. D., Kallies, A., Karsholt, O., Kawahara, A. Y., Koster, S. (J. C.), Kozlov, M. V., Lafontaine, J. D., Lamas, G., Landry, J.-F., Lee, S., Nuss, M., Park, K.-T., Penz, C., Rota, J., Schintlmeister, A., Schmidt, B. C., Sohn, J.-C., Solis, M. A., Tarmann, G. M., Warren, A. D., Weller, S., Yakovlev, R. V., Zolotuhin, V. V., Zwick, A. | titolo = Order Lepidoptera Linnaeus, 1758. ''In'': Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness | rivista = Zootaxa | volume = 3148 | editore = Magnolia Press | città = Auckland, Nuova Zelanda | data = 23 dicembre 2011 | pp = 212–221 | lingua = en | ISSN = 1175-5334 | OCLC = 70871314 | url = http://www.mapress.com/zootaxa/2011/f/zt03148p221.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 }}</ref><ref name = Handbuch>{{Cita libro | autore = Lemaire, C. & Minet, J.| wkautore = Niels Peder Kristensen | titolo = Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | altri = Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.) | url = http://books.google.it/books?id=B9rdQ1gHuAAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | anno = 1999 | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizione = ristampa 2013 | capitolo = The Bombycoidea and their Relatives | pp = 321&nbsp;-&nbsp;354 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | OCLC = 174380917 | accesso = 30 luglio 2017 }}</ref>
 
== Etimologia ==
Il nome della [[superfamiglia (tassonomia)|superfamiglia]] si ottiene da quello del [[serie tipo|genere tipo]] ''[[Bombyx]]'' <span style="font-variant: small-caps">[[Linneo|Linnaeus]], 1758</span>,<ref name = Linneo58>{{Cita libro | autore = Linnaeus, C. | wkautore = Linneo | titolo = Systema naturae per regna tria naturae: secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis | curatore = | altri = | url = http://www.archive.org/download/mobot31753000798865/mobot31753000798865.pdf | editore = Impensis Direct. Laurentii Salvii | città = Holmiæ (Stoccolma) | collana = | anno = | mese = | annooriginale = | lingua = la | volume = 1 | edizione = editio X | capitolo = | url_capitolo = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/727406 495] | pp = | ISBN = 9780565001032 | LCCN = 06017147 | DOI = 10.5962/bhl.title.542 | OCLC = 9402892 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = 30 luglio 2017}}</ref> a sua volta ricavato dal termine [[Lingua latina|latino]] ''bombyx'' ([[Bombyx mori|baco da seta]]).<ref name = IL>{{Cita libro | autore = Castiglioni, L. & Mariotti, S. | titolo = [[IL - Vocabolario della lingua latina]] | altri = Brambilla, A. & Campagna, G. | editore = Loescher | città = Torino | anno = 1983 | annooriginale = 1966 | edizione = 30ª ristampa | p = 146 | ISBN = 978-88-201-6657-1 | LCCN = 76485030 | OCLC = 848632390 }}</ref>
 
== Descrizione ==
== Template:Infobox strada nazionale ==
{{doppia immagine|left|Caligula japonica male sjh.jpg|172|Caligula_japonica_female_sjh.jpg|169|[[Dimorfismo sessuale]] in ''[[Caligula japonica]]'' ([[Saturniidae]]): si noti, oltre alla forma e alla colorazione delle [[ala degli insetti|ali]], la differente struttura delle [[Antenna degli insetti|antenne]] del [[maschio]] (a sinistra) rispetto alla [[femmina]]}}
 
Si tratta di [[Falena|falene]] [[Heteroneura|eteroneure]] appartenenti ai [[Ditrysia]], di dimensione media o grande, con abitudini tendenzialmente notturne o crepuscolari, e solitamente robuste e dotate di buona capacità di volo. Il [[torace degli insetti|torace]] e l'[[Addome degli insetti|addome]] appaiono spesso rivestiti da una fitta peluria. Il [[dimorfismo sessuale]] può essere anche macroscopico, ed interessare sia la forma e il colore delle [[ala degli insetti|ali]], sia altre strutture anatomiche, come ad esempio le [[antenna degli insetti|antenne]], più facilmente pettinate o bipettinate negli esemplari [[maschio|maschili]]. Una caratteristica generale è rappresentata dalla riduzione o assenza di diverse strutture [[Glossario entomologico#immagine|immaginali]].<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
Come mai c'è un {{tl|Infobox strada nazionale}} per le strade statali di altre nazioni europeee e un {{tl|Infobox strada statale}} per quelle italiane ? Non andrebbero unificati ?--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:08, 2 set 2012 (CEST)
La [[superfamiglia (tassonomia)|superfamiglia]], che rivela forti affinità con i [[Lasiocampidae|Lasiocampoidea]] e i [[Mimallonoidea]], risulta essere certamente [[Monofilia|monofiletica]], sulla base di quattro [[autapomorfia|caratteri autapomorfici]], che si possono così riassumere: 1) [[Glossario entomologico#coxa|procoxe]] fuse anteriormente tra loro nella [[larva]] di ultima età; 2) sull'ottavo [[Glossario entomologico#somite|somite]] [[addome degli insetti|addominale]], setola dorsale D1 sorretta da una protuberanza mesodorsale (di solito uno ''[[Glossario entomologico#scolus|scolus]]''); 3) [[Ala degli insetti|ala]] anteriore con Rs{{apici e pedici|b=1}}+Rs{{apici e pedici|b=2}} vicina e parallela a Rs{{apici e pedici|b=3}}+Rs{{apici e pedici|b=4}}, o addirittura fusa con essa; 4) nel [[Apparato riproduttore degli insetti|genitale]] maschile, posizione modificata dei "muscoli 4".<ref name = K&S85 /> Va specificato che l'assenza del primo carattere nelle [[Apatelodidae]] e in alcuni [[Eupterotidae]],<ref name = O&D94 /> così come l'assenza del secondo carattere negli Eupterotidae stessi e in pochi altri gruppi, è da considerarsi un'evoluzione secondaria.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
 
=== Adulto ===
:non si potrebbe addirittura unificare i vari [[Template:Infobox strada europea]], [[Template:Infobox strada nazionale]], [[Template:Infobox strada provinciale]], [[Template:Infobox strada regionale]], [[Template:Infobox strada statale]], [[Template:Infobox autostrada]] e [[Template:Infobox autostrada italiana]] in un solo [[Template:Infobox strada]]? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:06, 2 set 2012 (CEST)
[[File:Anthela varia 1.jpg|left|thumb|[[Antenna degli insetti|Antenne]] bipettinate in ''[[Anthela varia]]'' ([[Anthelidae]])]]
::In effetti.. avevo notato quei due solo perchè uno rimandava all'altro.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 12:56, 2 set 2012 (CEST)
 
==== Capo ====
:::Non penso che sia una cosa molto "costruttiva" l'unificare tutti i vari template in uno solo: quelli autostradali hanno caratteristiche ben diverse da quelli stradali, mentre quelli italiani sono stati "costruiti" apposta badando alla realtà del Bel Paese, che è molto difforme dalla realtà "generica" contemplata nel tamplate generale. Certo, se con lo stesso tmp si riuscissero a modificare parametri e immagini in modo che per le strade italiane venga fuori il blu, le autostrade italiane il verde, le autostrade francesi il blu, ecc ecc, allora penso che nulla vieterebbe di unificarlo...ma poi sarebbe necessario un lavoro di sostituzione in tutte le voci in cui attualmente sono presenti i vari tmp citati...e ritengo essere un lavoro non da 2 minuti nè da 2 ore... :) Ciau! --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 18:36, 2 set 2012 (CEST)
L'[[Capo degli insetti#Occhio composto|occhio composto]] può rivelare o meno la presenza di setole [[Glossario entomologico#ommatide|interommatidiali]]. Non sono presenti [[ocello|ocelli]] funzionali né veri e propri ''[[Glossario entomologico#chaetosemata|chaetosemata]]''.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
 
Le [[Antenna degli insetti|antenne]] possono essere bi-, tri- o quadripettinate, con la sola eccezione degli [[Sphingidae]], nei quali subiscono modificazioni secondarie; in quest'ultima [[famiglia (tassonomia)|famiglia]], si possono osservare antenne filiformi, con apice uncinato, ma anche antenne clavate simili a quelle dei [[Papilionoidea]].<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
::::ciò che tu dici è sicuramente fattibile, e la sostituzione si potrebbe fare via bot :-) prima pensiamo a cosa servirebbe, poi eventualmente vediamo se si può fare o no. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 20:46, 2 set 2012 (CEST)
[[File:NHM Xanthopan morgani clear.jpg|thumb|[[Spirotromba]] in ''[[Xanthopan morgani]]'' ([[Sphingidae]])]]
 
Le [[apparato boccale degli insetti|appendici boccali]] sono solitamente ridotte oppure del tutto assenti, ma con diverse eccezioni. I [[Apparato boccale degli insetti#Mascelle|palpi mascellari]] sono spesso vestigiali, mentre quelli [[Apparato boccale degli insetti#Labbro inferiore|labiali]] possono essere da ridotti a molto sviluppati e ascendenti. La [[spirotromba]] è di regola ridotta (ad es. nei [[Bombycidae]] e negli [[Eupterotidae]]) o del tutto assente (molti [[Saturniidae]]), ma può essere ben sviluppata e superare anche diverse volte l'intera lunghezza del corpo, come nel caso degli [[Sphingidae]] appartenenti alla [[sottofamiglia]] [[Sphinginae]].<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
::::Hemmm sì cambiare i colorini è facile, decine di template già lo fanno. Ci sono altre particolarità delle strade italiane ?--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 21:44, 2 set 2012 (CEST)
{{Rientro}}
Ho fatto una prima analisi dei template e dei loro parametri, potrebbe essermi sfuggito qualcosa e in alcuni casi i parametri non erano documentati e/o al contrario erano presenti ma non documentati, comunque spero di non aver fatto errori. '''[[Utente:Moroboshi/Confronto template strade|Questa]]''' è la tabella di confronto dei parametri. Da una prima analizi la maggior parte si possono aggiungere dove mancano senza problemi (per esempio fontelunghezza/pedaggi/gestore) mentre alcuni hanno senso solo per alcuni tipi di strade (ad esempio quelli relativi ai simboli degli itineari europei), ma non presentano a colpo d'occhio ostacoli a un'unificazione. Una delle perplessità che ho al momento è quello su dir1/dir2 che indicano la direzione della strada in partenza e in arrivo di {{tl|Infobox strada europea}} rispetto a direzione di {{tl|Infobox autostrada}} che le raggruppa in un unico parametro. Andrebbe deciso un unico criterio. L'altra è quella relativa ai wikilink per le città, cosa succede se la città è disambiguata?
 
==== Torace ====
Aggiungo che ogni template ha un proprio stile grafico non omogeneo con gli altri e che anche lasciando i template separati andrebbero uniformati, possibilemente a quello standard di it.wiki, vedi [[Wikipedia:Template_sinottici]].--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 23:37, 2 set 2012 (CEST)
Nel [[Glossario entomologico#mesotorace|mesotorace]], la [[Glossario entomologico#coxa|coxa]] si articola in un ''[[Glossario entomologico#meron|meron]]'' e un ''[[Glossario entomologico#epimero|epimeron]]'', uniti da una linea di giunzione lunga o abbastanza lunga. Il [[Glossario entomologico#scuto|metascuto]] è diviso in parte o completamente in due sezioni in senso antero-posteriore. Non sono presenti [[Glossario entomologico#organi timpanici|organi timpanici]] toracici.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
:Per quanto riguarda la variabile "dir" delle strade europee (che automatizza anche i parametri "estremità") è nato dal fatto che le [[strade europee]] trovano la loro numerazione proprio in base al senso, cosa probabilmente non valida per tutti i tipi di strada (e personalmente questo template lo lascerei fuori dal gruppo da uniformare perché le diversità sono troppe, a partire dal fatto che le nazioni attraversate sono molte mentre negli altri è una sola). Per quanto non documentato, i parametri con wikilink automatici e con il link disambiguato sono risolvibili con il <code><nowiki>Ginevra (città){{!}}Ginevra</nowiki></code>. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 08:42, 3 set 2012 (CEST)
[[File:Atlas moth wing detail.jpg|left|thumb|[[Glossario entomologico#apice|Apice]] falcato nell'ala anteriore di ''[[Attacus atlas]]'' ([[Saturniidae]])]]
::Beh semplicemente si inserisce il parametro direzione come parametro opzionale, lo si compila nei casi in cui ha senso e non lo si compila negli altri. Ci sono infobox unici per gestire dai comuni italiani ai quartieri di giapponesi ({{tl|Divisione amministrativa}}) o per inserire dentro ogni tipo di sportivo dal calciatore al giocatore di scacchi ({{tl|Sportivo}}) non mi sembra così improponibile un template unico per le strade. Anche perchè averne uno unico facilita la manutenzione, l'omogenità dell'aspetto visivo e il mantenimento delle istruzioni sincronizzate con il template.
::Comunque per quanto riguarda "direzione" intendevo se era meglio diviso in due (dir1/dir2) e riportarlo sia in una riga direzione, sia nelle città di inizio/fine (ovviamente nella prima dir1 e nella seconda dir2) come fa {{tl|Infobox strada europea}} oppure in un'unico parametro come fa {{tl|Infobox autostrada}} e riportarlo solo nella riga direzione ? (tra parentesi questo è uno dei motivi per unificarli, template diversi su argomenti simili che si comportano in maniera discorde).--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 12:48, 3 set 2012 (CEST)
:::Non per far polemica ma tieni presente che strada-autostrada e strada europea non sono proprio del tutto simili, le prime due sono percorsi nazionali e la terza è plurinazionale, le prime due sono di un tipo specifico, la terza è la somma di strade, superstrade, autostrade e financo traghetti. Poi, come al solito, fate come vi pare. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 13:23, 3 set 2012 (CEST)
::::Beh ma dal punto di vista concreto cosa cambia nei dati inseriti ? Tutte hanno una lunghezza, un inizio, una fine, data di inaugurazione, tutte attraversano città ed hanno un gestore, può darsi che disponiamo o meno di una mappa e del tracciato. Le differenze sono nel titolo, simbolo, l'eventuale colore del titolo e dei divisori del template. Si mettono uno più parametri che indichino il tipo di strada e si fanno gestire a questo gli elementi di differenza.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 13:37, 3 set 2012 (CEST)
:::::Io penso che si potrebbe ragionare sulla proposta di Moroboshi. Ad oggi questi infobox simili sono tutti diversi tra loro, bisognerebbe per lo meno omogenizzarli. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 19:15, 12 set 2012 (CEST)
::::::Arrivo ora perché ho visto per caso nei puntanoqui la tabella di Moroboshi... Stavo giusto lavorando a unire [[Template:Infobox autostrada italiana]] e [[Template:Infobox autostrada]] (vedi [[Template:Infobox autostrada italiana/Temp]] per la sostituzione). Non so se è il caso di unire proprio ''tutti'' quei template ma certamente una sfoltita ci vuole. Visto che l'argomento è caldo aspetto un po' in caso ci fossero osservazioni --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:56, 22 set 2012 (CEST)
:::::::IMHO ad occhio l'unica cosa un po' problematica per unirli tutti è l'indicazione delle unità territoriali attraversate (nazioni, piuttosto che regioni o province, ecc...) secondo l'importanza della strada, ma ci si potrebbe appoggiare ai template già creati e compilati per {{tl|Divisione amministrativa}} - però in questo periodo il tempo mi scarseggia.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 13:41, 23 set 2012 (CEST)
::::::::Volevo fare degli appunti anche su quello, ma ora sono di fretta, magari li lascio stasera o domani. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 15:20, 23 set 2012 (CEST)
::::::::Allora Bultro, secondo me nell'infobox unico delle autostrade che hai inserito ad es. nella voce "[[Raccordo autostradale 11]]", è un po' strano leggere lo stato e dopo molto le regioni. Secondo me il campo regioni dovrebbe seguire quello dello stato: quindi prima do la localizzazione e poi i dati sui capisaldi, lunghezza e pedaggio.<br />
::::::::Invece, in generale, per quanto riguarda il discorso dell'indicazione delle suddivisioni amministrative, secondo me:
::::::::* nell'infobox autostrada, strada europea e strada statale ci dovrebbe stare solo l'indicazione dello stato;
::::::::* nell'infobox strada regionale, oltre allo stato, anche la regione;
::::::::* nell'infobox strada provinciale, oltre allo stato, anche la provincia.
::::::::-- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:02, 23 set 2012 (CEST)
:::::::::Beh per le [[Strade europee]] quantomeno si dovrebbero indicare gli Stat'''i''' attraversati ed è l'unica che forse non unirei agli altri template, dato che per diversi stati queste hanno doppia denominazione per il tratto di loro competenza e probabilmente sarebbero meglio gestite a parte. Per gli altri al momento si indica sia la divisione di appartenenza (ad esempio la regione per le regionali, sia le sottodivisioni inferiori attraversate, le province per le strade regionali).--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 05:51, 24 set 2012 (CEST)
 
Nell'[[ala degli insetti|ala]] anteriore, [[Glossario entomologico#subcosta|Sc]] è spesso unita per un tratto più o meno lungo con [[Glossario entomologico#radio|R<sub>1</sub>]], o comunque corre parallela e molto ravvicinata a quest'ultima; i rami di [[Glossario entomologico#settore radiale|Rs]] possono essere tutti liberi oppure essere uniti parzialmente o completamente in combinazioni differenti; in alcuni casi Rs{{apici e pedici|b=1}}+Rs{{apici e pedici|b=2}} può costituire il margine anteriore di un'[[Glossario entomologico#areola|areola]]; [[Glossario entomologico#media|M]] presenta di solito tre rami che corrono separatamente dal margine esterno della [[Glossario entomologico#cellula discale|cellula discale]] fino al ''[[Glossario entomologico#termen|termen]]''; [[Glossario entomologico#cubito|CuA]] è presente con due rami mentre CuP è di regola assente o vestigiale; [[Glossario entomologico#anale|1A+2A]] presenta di solito una biforcazione basale più o meno allungata, mentre 3A è assente.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
(Rientro) Condivido la proposta di lasciare per conto suo il tmp delle strade europee; per quanto invece riguarda il tmp unifiato vorrei proporre ncora il colore di sfondo, almeno per quanto riguarda i tmp di infrastrutture italiane: se si potesse (csa che penso di si, visto che già avviene così per altri tmp "unificati"), proporrei di far sì che il colore per il tmp quando è un'autostrada italiana sia verde mentre per le altre strade italiane sarevirebbe il blu; per le strade delle altre Nazioni si possono lasciare in "bianco" (come adesso) o applicare variabili anche per altri casi (anche se ritengo che il tmp potrebbe dventar troppo pesante se si mettessero variabili per ognuno dei Paesi...). Ciao!! --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 18:07, 24 set 2012 (CEST)
:Il colore si imposta abbastanza facilmente con [[Template:Infobox autostrada/Colore]]. Direi anch'io di lasciar da parte, almeno per ora, lo Strada europea (ma si potrebbe estendere alle strade internazionali degli altri continenti); per gli altri l'unione sembra piuttosto indolore. Conviene partire dal Autostrada che è già stato standardizzato; ci vorrà tra l'altro un parametro "tipo" (auto, statale, regionale...) che oltre a essere informativo può influire anch'esso sul colore, passandolo a /Colore --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:57, 24 set 2012 (CEST)
::Eh eh...tu la fai facile! :) Io che di costruzione di tmp ci capisco una mazza mi meraviglio di cosa si riesca a fare! :) Sì, proprio come intendevo io...inserire un parametro "tipo" che, in base a cosa si inserisce e combinato automaticamente con la nazione indicata nel tmp, dia il colore corretto allo schema. Ancora una cosa...sarebbe possibile lasciare le "righette" tra una voce e l'altra del tmp...anche solo sottili sottili? Perchè secondo me migliorerebbe la leggibilità dello stesso... :) Ciau! --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 22:17, 24 set 2012 (CEST)
Siccome stiamo parlando di uniformare tutti gli infobox stradali ad eccezione di quello delle strade europee, dai campi va tolto quello riguardante la direzione (nord-sud, est-ovest ecc.) perché ha un senso solo per le strade europee (in quanto seguono una diversa numerazione per questo motivo).<br />
Risolto il problema del colore, proporrei una messa in ordine delle informazioni all'interno dell'infobox organizzandoli per argomento (ho dato prima un'occhiata anche agli infobox delle altre WKP). <br />
Dopo il nome della strada, numerazione, segnale stradale e mappa (campi: |numero = |nome = |simbolo = |mappa =) metterei:
# Localizzazione (titolo sezione): stato, divisione amministrativa 1, divisione amministrativa 2
# Dati (titolo sezione): classificazione strada (es. autostrada, strada statale, strada regionale ecc.), inizio, fine, lunghezza, apertura, gestore, pedaggio
# Percorso (titolo sezione): città servite, principali intersezioni, strade europee/altri itinerari (vedi ad es. [[Autostrade asiatiche]]), tracciato (immagine diagramma con percorso)<br />
I titoli delle sezioni andrebbero messi sul tipo del [[:Template:Infobox strada statale]] (sezione "Mappa").<br />
<small>Il campo "[[Nazione]]" dovrebbe essere rinominato in "[[Stato]]" in quanto i due termini hanno significato diverso.</small>-- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:02, 26 set 2012 (CEST)
:Per me va bene, ma la direzione non potrebbe essere comunque utile? Non sempre c'è l'immagine. Per quanto riguarda il nome del template, "strada" è un po' ambiguo, si dovrebbe capire che non è né per vie urbane né per strade internazionali, forse "strada extraurbana"? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 10:04, 3 ott 2012 (CEST)
::Non peno che vada bene "strada extraurbana", in uanto il tmp è valido anche per le autostrade...Condivdo l'idea di mettere il termine Stato invece di Nazione, e proporrei di mettere il simbolo del'itinerario europeo (o altro itinerario) in alto, come attualmente è [[Template:Infobox strada statale|qui]]. Per il nome non so...magari "grandi infrastrutture viarie"...non so...Ciau!--[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 10:52, 3 ott 2012 (CEST)
:::*Il campo direzione non torna per nulla utile ma anzi ti si ritorce contro (immagina di doverlo inserire per l'A90, ossia il Grande Raccordo Anulare!), quindi lo manterrei solo per l'infobox strada europea dove effettivamente serve.<br />
:::*Per il nome io proporrei un generico "Infrastruttura viaria" (al singolare, come negli altri), specificando poi nelle istruzioni in quali casi vada usato. Senza mettere "grandi" perché può essere usato anche per SP che non sono mai grandi infrastrutture.<br />
:::*Io non metterei il simbolo dell'itinerario europeo in primo piano in alto per il semplice motivo che spesso l'infrastruttura della voce non corrisponde alla strada europea ma ne forma solo un tratto. Per quello vedevo quel campo meglio nelle sezione "Percorso" dove "descrivo" il percorso dell'infrastruttura e dico che fa parte di una strada europea.<br />
:::-- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 12:03, 3 ott 2012 (CEST)
::::Concordo con la non-utilità del campo "direzione" (da mantenere invece nel template delle strade europee); il nome per me singolare o plurale è la stessa cosa...grandi forse proprio per distinguerle le arterie da utilizzare con le vie di città...per le quali questo tmp non va usato e che sono infrastrutture viarie anch'esse. Invece il simbolo dell'itinerario europeo lo metterei in alto perchè, anche se per forza di cose una singola strada fa parte di un itinerario europeo più lungo, però, nell'ottica dell'integrazione europea, è più utile che tale indicazione sia in alto piuttosto che nell'ultima riga del tmp...--[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 15:57, 3 ott 2012 (CEST)
:::Per il nome perchè non semplicemente "infobox strada" ? con infobox davanti non ci si confonde. Per il campo direzione comunque basta metterlo opzionale e si usa solo per le strad per cui effettivamente serve (a quando ho visto mentre davo un'occhiata al template su en.wiki mi pare che lo si usi per esempio per la rete autostradale statunitense). Inoltre eliminerei i wikilink automatici alle città, o in alternativa aggiungerei un parametro per correggere il wikilink, un trucco come <nowiki>nome (disambigua){{!}}nome</nowiki> non dovrebbe essere utilizzato nella compilazione delle voci.<--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 19:56, 5 ott 2012 (CEST)
::::Il perché l'ho detto e non c'entra con infobox, comunque non areniamoci su questo... La direzione teniamola intanto per retrocompatibilità, a eliminare si fa sempre in tempo (e comunque per il GRA è "circolare"!). Concordo sull'evitare i wikilink automatici alle città, più impicci che vantaggi --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:34, 10 ott 2012 (CEST)
:::::Ok ai non collegamenti automatici alle città (anche perché a volte viene inserito il nome di una strada come punto di inzio o fine, vedi ad es. per le SS italiane). Secondo me inserire il campo direzione predispone il compilatore a riempirlo... anche se abbiamo visto che ha senso solo per le strade europee, cmq come preferite. Anche se è secondaria la cosa, forse il nome del template potrebbe essere semplicemente "Infobox strada" e poi si spiega per bene nelle istruzioni in quali casi debba essere usato.<br />
:::::A Moroboshi o Bultro: è possibile provare a mettere in pratica le modifiche che avevo proposto sopra per vedere che risultato si ottiene? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 14:32, 12 ott 2012 (CEST)
{{Favorevole}} '''all'unificazione dei template''', ad esclusione di quello europeo. Sarebbe ideale magari preparare un abbozzo del template per vederne un'anteprima, anche con il titolo ufficiale, e contrassegnarlo come {{tl|wikibozza}} – così si può continuare la discussione lì – in modo tale da definire i dettagli avendo già pronta una base. Vorrei suggerire magari qualcos'altro: alcune voci sulle autostrade e sulle strade statali contengono più template, i primi indicano i tratti principali, gli altri contengono informazioni su raccordi/diramazioni/bis/ter/quater, e quindi invece di sparpagliare tutti i template nella voce, stavo pensando perché non metterli in blocco unico, come in {{tl|fumetto e animazione}}? Infine propongo questa prima bozza sui selettori dei colori, da adattare ovviamente ai parametri del template, come per esempio, proposto più sopra, un parametro "tipo" combinato a "Stato":
<table>
<tr><th bgcolor="#DDDDDD">Nessuna indicazione</th><td>#DDDDDD</td></tr>
<tr><th bgcolor="#07852C"><span style="color:white">ITALIA - Autostrada</span></th><td>#07852C</td></tr>
<tr><th bgcolor="#00408B"><span style="color:white">ITALIA - Strada statale</span></th><td>#00408B</td></tr>
<tr><th bgcolor="#00408B"><span style="color:white">ITALIA - Strada provinciale</span></th><td>#00408B</td></tr>
<tr><th bgcolor="#00408B"><span style="color:white">ITALIA - Strada regionale</span></th><td>#00408B</td></tr>
 
L'ala posteriore ha sempre una venulazione molto differente e più semplificata rispetto all'anteriore: la regione [[Glossario entomologico#omerale|omerale]] può essere particolarmente sviluppata; Sc ed R<sub>1</sub> sono di solito parzialmente o completamente fuse tra loro, e in alcuni casi anche con la porzione discale o postdiscale di Rs; i rami di Rs sono di regola ridotti a uno solo, che corre molto vicino e parallelo a Sc+R; sono presenti i tre rami di M e i due di CuA, mentre CuP è di norma assente o vestigiale; 1A+2A è di solito priva di biforcazione basale, mentre 3A può essere presente, ma con un percorso ridotto.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
<tr><th bgcolor="#EE2524"><span style="color:white">FRANCIA - Autoroute</span></th><td>#EE2524</td></tr>
[[File:Лапка_бражника.jpg|thumb|[[Glossario entomologico#pretarso|Pretarso]], con [[Glossario entomologico#arolio|arolio]], [[Glossario entomologico#pulvilli|pulvilli]] e [[Glossario entomologico#unghie|unghie]] in zampa di [[Sphingidae]]]]
<tr><th bgcolor="#EE2524"><span style="color:white">FRANCIA - Route nationale</span></th><td>#EE2524</td></tr>
<tr><th bgcolor="#FFF333">FRANCIA - Route départementale</th><td>#FFF333</td></tr>
 
Nell'accoppiamento alare, ''[[Glossario entomologico#frenulum|frenulum]]'' e ''[[Glossario entomologico#retinaculum|retinaculum]]'' possono essere ben robusti e articolati, come in alcuni [[Sphingidae]], ma di regola sono ridotti o completamente assenti, e si può avere un accoppiamento di tipo amplessiforme (ad es. negli [[Endromidae]]).<ref name = Scoble92 /> A differenza dei [[Lasiocampidae|Lasiocampoidea]], qui non si rileva la presenza di una ''[[Glossario entomologico#spinarea|spinarea]]''. L'[[Glossario entomologico#apice|apice]] può essere falcato, come nel caso di alcuni [[Bombycidae]] e [[Saturniidae]], ma più spesso è arrotondato.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 /><ref name = Minet90 />[[File:Citheronia_regalis_open_claspers,_MM.jpg|left|thumb|Estremità [[addome degli insetti|addominale]] con [[Apparato riproduttore degli insetti|armatura genitale]] maschile in ''[[Citheronia regalis]]'' ([[Saturniidae]])]]
<tr><th bgcolor="#003399"><span style="color:white">GERMANIA - Autobahn</span></th><td>#003399</td></tr>
<tr><th bgcolor="#FFCC33">GERMANIA - Bundesstraße</th><td>#FFCC33</td></tr>
<tr><th bgcolor="#FFFFFF">GERMANIA - Landesstraße</th><td>#FFFFFF</td></tr>
 
Nelle [[zampa degli insetti|zampe]], l'[[Glossario entomologico#epifisi|epifisi]] può essere fortemente ridotta ma anche assente, e la formula degli speroni [[Glossario entomologico#tibia|tibiali]] può essere 0-2-4 (ad es. Eupterotidae), 0-2-2 (ad es. Endromidae) o anche 0-2-3 (alcuni Saturniidae); le tibie possono avere spinule omogenee oppure di grandezza differente, o ancora esserne del tutto prive; la forma, il numero e la grandezza delle spine rette dai [[Glossario entomologico#tarso|tarsomeri]] possono assumere valore tassonomico (vedi in proposito la [[#Chiave dicotomica per la determinazione delle famiglie|chiave dicotomica]] proposta di seguito), così come la presenza e la struttura delle appendici rette dal [[Glossario entomologico#pretarso|pretarso]], quali [[Glossario entomologico#arolio|arolio]], [[Glossario entomologico#empodio|empodio]], [[Glossario entomologico#pulvilli|pulvilli]], [[Glossario entomologico#unghie|unghie]] e così via.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
<tr><th bgcolor="#FF163C"><span style="color:white">FINLANDIA - Valtatie</span></th><td>#FF163C</td></tr>
<tr><th bgcolor="#FFD90F">FINLANDIA - Kantatie</th><td>#FFD90F</td></tr>
</table>
 
==== Addome ====
Per la compilazione del template, ci vuole un manuale ben chiaro, anche con varie sottopagine. --[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 17:55, 25 ott 2012 (CEST)
Come nel [[torace degli insetti|torace]], anche nell'[[addome degli insetti|addome]] non sono presenti [[Glossario entomologico#organi timpanici|organi timpanici]]. Sulla superficie dei [[Glossario entomologico#tergite|tergiti]] possono essere presenti delle spinule, molto più rare sugli [[Glossario entomologico#sternite|sterniti]] (p. es. negli [[Anthelidae]]).<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
:A Fabryrav: sei quindi in grado di fare una bozza di infobox unificato con le proposte di organizzazione sopra elencate? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 13:29, 27 ott 2012 (CEST)
::{{Fatto}}: ho creato un primo abbozzo del template unificato, con manuale e selettore dei colori, ma mancano ancora delle cose <small>(scusate, ma andavo di fretta)</small>, tuttavia consiglio di proseguire la discussione in [[Discussioni template:Infobox strada|questa pagina]]. --[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 03:24, 31 ott 2012 (CET)
 
Nell'[[Apparato riproduttore degli insetti|apparato riproduttore]] maschile, ''[[Glossario entomologico#uncus|uncus]]'' e ''[[Glossario entomologico#gnathos|gnathos]]'' possono essere ben sviluppati e talvolta anche bilobati, oppure essere del tutto assenti, a seconda del gruppo preso in considerazione; l'[[edeago]] può essere dotato di un ''[[Glossario entomologico#coecum penis|coecum penis]]'' anche allungato, oltre che di uno o più ''[[Glossario entomologico#cornuti|cornuti]]'' disposti lungo la ''[[Glossario entomologico#vesica|vesica]]''.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
== Ancora problemi con metropolitana di Napoli. Avrei bisogno di una mano. ==
[[File:Bunaea alcinoe05.jpg|thumb|[[Uovo (biologia)|Uova]] di ''[[Bunaea alcinoe]]'' ([[Saturniidae]]) su una [[foglia]] di ''[[Cussonia sphaerocephala|Cussonia&nbsp;sphaerocephala]]'' ([[Araliaceae]])]]
 
Nel genitale femminile, il ''[[Glossario entomologico#corpus bursae|corpus bursae]]'' può essere ridotto e privo di ''[[Glossario entomologico#signum|signum]]'', ad es. nei [[Carthaea saturnioides|Carthaeidae]], ma anche sviluppato e provvisto di robusti ''signa'', come nel caso di alcuni [[Saturniidae]] e [[Sphingidae]]; anche la lunghezza del ''[[Glossario entomologico#ductus bursae|ductus bursae]]'' può variare notevolmente, come pure quella delle [[Glossario entomologico#apofisi|apofisi]] anteriori e posteriori.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
Ciao a tutti! Sono stato chiamato per cercare di mediare una situazione che vedo si porta avanti già da un pò di tempo. Sono riuscito a convincere cone le buone e con un blocco gli utenti coinvolti a fermarsi bloccando le varie edit war. Ora servirebbero pareri che entrino nel ''merito'' della questione e chiedo a voi, visto che io non ne capisco na mazza di ste cose. Qualche link utile: [[Wikipedia:Utenti_problematici/79.26.13.198]], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Trasporti_a_Napoli&action=history cronologia voce trasporti a Napoli], [[Discussione:Trasporti a Napoli]], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Metropolitana_di_Napoli&action=history cronologia voce metropolitana di Napoli], [[Discussione:Metropolitana_di_Napoli#Riorganizzazione_pagina]] e [[Discussioni_utente:Dome#Ip_problematico]]. Grazie tante!--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 14:47, 2 set 2012 (CEST)
 
=== Uovo ===
:Nel merito i trasporti di Napoli sono complessi ed eterogenei, mi pare se ne stiano occupando Pupitar e O'Sistemone, e spero che vogliano continuare a darci il loro contributo, continuando il lavoro che hanno impostato.
L'[[uovo (biologia)|uovo]] ha spesso una forma sferoidale, come in molti [[Sphingidae]], oppure appiattita e pseudocilindrica, come negli [[Endromidae]] o nei [[Saturniidae]], con un ''[[Glossario entomologico#corion|chorion]]'' relativamente liscio, sebbene negli [[Eupterotidae]] e nei [[Brahmaeidae]] sia frequente la forma verticale. Le uova vengono talvolta deposte in gran numero e in particolari formazioni costituite da più file ordinate, che possono essere molto caratteristiche.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
:I rilievi e le proteste di Musicante91 (l'ip molesto), invece, sono talvolta verosimili, ma ''sempre'' inesatti, errati, oppure è errata e pretestuosa l'interpretazione proposta in forma di continuo flood o tramite annullamenti fatti gridando al vandalismo o compilando il campo oggetto in modo, appunto, "verosimile", come farebbe un perfetto troll (a questo aggiungici il sarcasmo di alcuni edit, e il quadretto è completo). Non credo quindi che dobbiamo perder troppo tempo a decodificarne il senso... --[[Utente:Larry Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Larry Yuma|msg]]) 23:39, 2 set 2012 (CEST)
[[File:Anthela_varia_larva.jpg|left|thumb|[[Larva]] di ''[[Anthela varia]]'' ([[Anthelidae]])]]
::Sarà fatto. Grazie!--'''''[[Utente:Dome|<span style="color:#0000CC;">Dome</span>]]''''' <small><sup>''[[Discussioni utente:Dome|A disposizione!]] ''</sup></small> 23:43, 2 set 2012 (CEST)
 
=== Larva ===
==Voce da aiutare da maggio==
La [[larva]] possiede di regola setole primarie, più raramente secondarie (ad es. nei [[Bombycidae]]), ma l'aspetto macroscopico può essere riassunto in due tipologie diverse: il corpo può essere densamente rivestito di lunghi peli, come nel caso degli [[Anthelidae]], [[Apatelodidae]], [[Eupterotidae]] e alcuni [[Brahmaeidae]], oppure può essere pressoché privo di peli evidenti, come nei [[Bombycidae]], [[Carthaea saturnioides|Carthaeidae]], [[Endromidae]], [[Saturniidae]], [[Sphingidae]] e nella maggior parte dei [[Brahmaeidae]]; nel secondo caso, almeno nei primi stadi larvali, è frequente la presenza di un processo dorsale sull'VIII segmento [[Addome degli insetti|addominale]], oltre che di un paio di altre protuberanze (cornetti, ''[[Glossario entomologico#scolus|scolii]]'' e così via) su alcuni o tutti i segmenti toracici. I peli possono essere urticanti e in alcune [[specie]] gli ''scoli'' possono rilasciare sostanze più o meno tossiche, accumulate dal bruco con funzione difensiva.<ref name = Comstock&Dammers1938 /> Colorazioni sgargianti e [[aposematismo|aposematismi]] più o meno evidenti non sono rari, come nel caso di ''[[Carthaea saturnioides]]''.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
{{AiutoA|Lista del materiale motore della Deutsche Bahn}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 10:32, 3 set 2012 (CEST)
[[File:Hickory_Horned_Devil_Missouri_Ozarks.JPG|thumb|Larva di ''[[Citheronia regalis]]'' ([[Saturniidae]])]]
 
==== Capo ====
{{Cancellazione|Lista del materiale motore della Deutsche Bahn}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 12:32, 17 set 2012 (CEST)
Il [[Capo degli insetti|capo]] è di solito piccolo rispetto al resto del corpo, soprattutto negli ultimi stadi di sviluppo, con un [[apparato boccale degli insetti|apparato boccale]] di tipo [[Glossario entomologico#ipognato|ipognato]], a indicare un tipo di alimentazione non condotta all'interno di [[Mine (foglia)|mine]], bensì all'aperto, sulla lamina [[foglia]]re. Il [[Glossario entomologico#clipeo|frontoclipeo]] è talvolta alquanto allungato. Sono presenti normalmente sei ''[[Glossario entomologico#stemmata|stemmata]]'' per lato, spesso disposti su un arco più o meno regolare.<ref name = Stehr />
[[File:Deilephila elpenor 3.jpg|left|thumb|Macchie ocellate sul [[Glossario entomologico#metatorace|metatorace]] e soprattutto sui primi due segmenti [[addome degli insetti|addominali]] di una larva di ''[[Deilephila elpenor]]'' ([[Sphingidae]])]]
 
==== Torace ====
== Mi permetto di spammare... ==
I segmenti [[Torace degli insetti|toracici]] possono talvolta essere allargati e provvisti di evidenti macchie ocellate sui lati, come nel caso dei [[Saturniidae]] della [[sottofamiglia]] [[Oxyteninae]], o di alcuni [[Sphingidae]]; questa caratteristica, associata una postura "minacciosa", costituita dal [[Capo degli insetti|capo]] ritirato nel [[Glossario entomologico#protorace|protorace]] e dai segmenti toracici sollevati, può avere funzione di difesa quando l'animale viene dispurbato. Lo scudo protoracico può essere alquanto sviluppato e sclerificato, come nel caso di alcuni Saturniidae, ma spesso il secondo e il terzo segmento toracico appaiono notevolmente più sviluppati rispetto al primo (ad es. nei [[Bombycidae]]).<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 /><ref name = Stehr />
 
==== Addome ====
... una nuova voce di un collega molto attivo nel settore aeronautico e che ha la fortuna (e le ovvie capacità) di collaborare con uno dei musei aeronautici italiani. Dopo aver fatto un più che ottimo lavoro nei primi modelli realizzati dalla [[Caproni]] ha oggi messo in Ns0 l'interessante [[CEMSA Caproni F.11]], cosa che lo consacra per uno degli utenti (tra quelli che io conosco) in grado di realizzare ottime voci in tutti i campi (guardare le bio che ha creato per credere). Insomma, dato che è un ottimo elemento e la voce è già più che buona mi sono permesso di sottoporvela per divertirvi a leggerla e, nel caso che qualcuno di voi abbia materiale per farlo, svilupparla ulteriormente. Grazie per l'attenzione :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 15:03, 4 set 2012 (CEST)
I segmenti [[Addome degli insetti|addominali]] possono rivelare macchie ocellate in corrispondenza della linea degli [[Glossario entomologico#stigma|spiracoli]], come nel caso dei [[Carthaea saturnioides|Carthaeidae]].<ref name = Scoble92 /> Spesso sono presenti uno o due processi dorsali sull'VIII segmento addominale; nel caso degli [[Sphingidae]], il questo cosiddetto "cornetto caudale" può essere notevolmente sviluppato già nelle prime fasi di sviluppo, ma in alcuni casi può essere ridotto ad una semplice protuberanza, o anche mancare del tutto.<ref name = Stehr /><ref name = Holloway1987a />
[[File:CecropiaMothLabelled.jpg|thumb|[[Pupa]] di ''[[Hyalophora cecropia]]'' ([[Saturniidae]]) con indicazione delle parti [[anatomia|anatomiche]]]]
 
La larva matura ha cinque coppie di [[pseudozampe]], robuste ma non molto allungate, sui segmenti III-VI e X; l'ultimo paio di pseudopodi, quella anale, appare spesso più sviluppato dei precedenti.<ref name = Handbuch /> Nelle [[pseudozampe]], gli uncini sono di regola robusti e disposti su ellissi parziali, costituite da uno o più spesso due ordini.<ref name = Scoble92 /><ref name = Stehr />
==Ancora Metrò Parigi==
Due cose:
*cos'è un ''Réducteur"?
*qualcuno mi aiuta a tradurre [[Utente:Vale93b/Sandbox|questo]]?
--[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 20:58, 31 ago 2012 (CEST)
 
[[File:Deilephila elpenor pupa.jpg|left|thumb|Pupa di ''[[Deilephila elpenor]]'' ([[Sphingidae]]) con [[spirotromba]] chiaramente distinguibile]]
:[[Discussioni_progetto:Trasporti#Ancora_Metrò_Parigi|...ma i wiki-ferrovieri dove stanno?]] --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 21:32, 5 set 2012 (CEST)
 
=== Pupa ===
:: Io ci sono, ma ho accumulato troppo "arretrato" con il mio programma e attualmente non posso aiutarti. --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 21:36, 7 set 2012 (CEST)
La [[pupa]] è [[Glossario entomologico#obtecta|obtecta]], tozza e ovoidale ([[Saturniidae]]) oppure più fusiforme ([[Sphingidae]]), con tegumento scuro e fortemente sclerificato e [[antenna degli insetti|antenne]] ridotte; la [[spirotromba]], laddove presente, è fusa col resto del corpo. L'[[addome degli insetti|addome]] è munito di due soli segmenti mobili, A5 e A6, facilmente distinguibili, e in alcuni casi può presentare una minuta dentellatura dorsale. Non sono frequenti setole secondarie e il ''[[Glossario entomologico#cremaster|cremaster]]'', quando presente, è normalmente costituito da una serie di setole uncinate, poste all'estremità caudale. Il [[bozzolo]] [[seta|sericeo]], di regola presente, è spesso elaborato e in talune [[specie]] assume rilevanza commerciale (ad es. nei [[Bombycidae]]).<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
:::Idem, troppi impegni esterni; buon lavoro comunque--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 10:48, 8 set 2012 (CEST)
::::Un riduttore meccanico (réducteur) è un ingranaggio (vedi [[:File:Worm-WormWheel-gearbox.jpg|questa immagine]]) che fa lo stesso lavoro del [[cambio (meccanica)|cambio]], ma senza la possibilità di cambiare -appunto- i rapporti. Manca la voce su it.wiki, è menzionato in [[Ingranaggio]]. --[[Utente:Larry Yuma|Yuma]] ([[Discussioni utente:Larry Yuma|msg]]) 19:15, 8 set 2012 (CEST)
 
{{clear}}
==Incipit da modificare==
== Biologia ==
In corso d'opera, ([[Automotrice Ranieri AL 52]]) ho notato che l'incipit, in [[Ferrovie Padane]], afferma...''Gestione commissariale governativa...un ente pubblico economico....'': La gestione commissariale governativa Non è affatto un "ente pubblico". Il Commissario, con pieni poteri, risponde al Ministero dei trasporti, è nominato dal Governo e da questo viene revocato. Occorre una correzione dell'incipit: chiedo pareri agli esperti ad evitare possibili "guerre di edit".--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 10:48, 8 set 2012 (CEST)
=== Ciclo biologico ===
[[File:Bombyx mori Cocon 02.jpg|thumb|[[Bozzolo]] di ''[[Bombyx mori]]'' ([[Bombycidae]])]]
 
Le [[Uovo (biologia)|uova]] vengono deposte sulle [[Foglia|foglie]] delle [[Pianta nutrice|piante ospiti]], singolarmente, oppure in formazioni talvolta ordinate e molto caratteristiche; l'adesione al substrato è assicurata dalla presenza di una sostanza viscosa prodotta da alcune [[Ghiandola|ghiandole]] accessorie della [[femmina]] durante la deposizione, come nel caso dei [[Saturniidae]].<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 />
==Tram a Padova==
Tranne poche eccezioni, sia le [[Larva|larve]], sia gli [[Glossario entomologico#immagine|adulti]] sono principalmente attivi durante la notte.<ref name = Scoble92 /> In alcuni gruppi può essere presente il fenomeno del [[gregarismo]] nello stadio larvale, soprattutto nelle fasi iniziali dello sviluppo (ad es. negli [[Eupterotidae]]), con un grande numero di [[bruco|bruchi]] che si alimentano insieme, protetti da una sorta di "rete" di fibre intessute attorno alla pianta nutrice.<ref name = Scoble92 />
Ciao! Mi sono un po' letto la [[Discussione:Tranvia di Padova]] della [[Tranvia di Padova]], che rimandava a una successiva discussione qui sul Progetto che però non sono andato a ripescare. Avevo da arricchire la parte sulla rete tramviaria storica della città, ma l'unica voce che ho trovato è quella sul nuovo Translohr (che peraltro non è una tram, quindi andrebbe anche rinominata la pagina): ora, cosa si fa? Per Palermo la rete in progetto ha una pagina distinta dalla rete storica; per Padova com'è meglio comportarsi? Dal mio punto di vista sarebbe utile disambiguare, separando la voce sulla vecchia rete ('''Rete tranviaria di Padova''') da quella sulla rete (linea) attuale ('''Translohr di Padova'', eventualmente un domani '''Rete Translohr di Padova''', se proprio necessario). --[[Utente:Van Loon|Van Loon]] ([[Discussioni utente:Van Loon|msg]]) 21:56, 8 set 2012 (CEST)
L'[[Pupa|impupamento]] può aver luogo in un bozzolo fissato alla pianta nutrice, oppure nella [[lettiera]] superficiale del [[sottobosco]], come negli [[Sphingidae]].<ref name = Scoble92 /><ref name = Stehr /><ref name = Franclemont1973 />
[[File:Saturnia pyri 02.jpg|left|thumb|Bozzolo di ''[[Saturnia pyri]]'' ([[Saturniidae]])]]
 
Il [[bozzolo]], che negli [[Anthelidae]] è a doppio strato, è essenzialmente costituito da fibre [[seta|sericee]] estruse dalla larva e intessute grazie alla [[Glossario entomologico#filiera|filiera]]; esso può anche contenere setole secondarie oppure spinule irritanti di protezione, incorporate dalla larva durante le fasi di tessitura; nei [[Carthaea saturnioides|Carthaeidae]] si è anche notata la presenza di piccolissimi granuli di [[sabbia]] tra le fibre intessute. Il bozzolo può anche non essere prodotto e l'impupamento può avvenire nel terreno, non molto in profondità (in alcuni Saturniidae), o nelle fessure tra le pietre (nei [[Brahmaeidae]]).<ref name = Scoble92 /><ref name = Common90 />
== [[:Categoria:Voci mancanti di fonti - metropolitane]] ==
 
Gli adulti sono solitamente forti volatori, come nel caso degli [[Sphingidae]] che possono anche spostarsi da un [[continente]] all'altro; nei [[Carthaea saturnioides|Carthaeidae]] e in alcuni Sphingidae e [[Saturniidae]], talvolta, quando l'animale viene disturbato, tende a muovere ritmicamente le [[Ala degli insetti|ali]] anteriori e a portare in evidenza le le macchie ocellate presenti su quelle posteriori, nel tentativo di distogliere l'eventuale predatore dall'aggressione.<ref name = Scoble92 /><ref name = Common90 />
Segnalo la creazione della cat in oggetto. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 08:39, 9 set 2012 (CEST)
[[File:Hyalophora-cecropia-mating.jpg|thumb|Fase di [[accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]] in ''[[Hyalophora cecropia|Hyalophora&nbsp;cecropia]]'' ([[Saturniidae]])]]
 
La fase immaginale di solito si alimenta del [[nettare (botanica)|nettare]] dei [[fiore|fiori]], benché gli adulti dei Saturniidae abbiano le [[Apparato boccale degli insetti|parti boccali]] fortemente ridotte e gran parte dell'[[Apparato digerente degli insetti|apparato digerente]] risulti assente. Al contrario, alcuni sphingidae riescono a raggiungere il nettare senza posarsi sul fiore e rimanendo in volo stazionario, in modo simile a quello di un [[Trochilidae|colibrì]].<ref name = Scoble92 /><ref name = Common90 />
== [[Locomotiva DB 184]]: vaglio ==
[[File:Mimas tiliae paarend.jpg|left|thumb|Accoppiamento in ''[[Mimas tiliae]]'' ([[Sphingidae]])]]
 
Durante le fasi dell'[[accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]], un ruolo importante è giocato dagli [[feromone|feromoni sessuali]] che guidano l'adulto nella ricerca del partner; questi possono essere rilasciati dagli ''[[Glossario entomologico#androconia|androconia]]'', gruppi di scaglie piliformi riunite all'interno di particolari invaginazioni presenti sulle ali dei [[maschio|maschi]] degli Sphingidae.<ref name = Scoble92 />
Cari tutti, richiamo l'attenzione sul vaglio della voce in oggetto [[Wikipedia:Vaglio/Locomotiva DB 184]], che è stata egregiamente sviluppata da Ellegimark. Intervenite numerosi! Grazie. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 13:29, 13 set 2012 (CEST)
 
=== Periodo di volo ===
== Problema grafico nell'infobox treno ==
Le [[specie]] appartenenti a questo ''[[taxon]]'' possono avere un ciclo [[Voltinismo|univoltino]], ma anche bi- o trivoltino, come nel caso di alcuni [[Saturniidae]]. Nel caso di specie univoltine, il periodo di volo è di solito corrispondente coi mesi centrali dell'estate e lo stadio svernante può essere rappresentato dalla [[pupa]] nel terreno, come in alcuni [[Sphingidae]], oppure dalla [[larva]] o ancora dall'[[uovo (biologia)|uovo]], come per alcuni Saturniidae.<ref name = Stehr />
 
== Distribuzione e habitat ==
Segnalo un problema grafico: nel caso in cui il template tratti di treni fatti di più elementi (es. gli elettrotreni), non è sempre chiaro se i dati si riferiscono agli elementi singoli, oppure al treno intero.<br>
I Bombycoidea sono presenti in tutti i continenti (esclusa l'[[Antartide]]), anche se non con tutte le [[famiglia (tassonomia)|famiglie]]. Più in dettaglio, i [[Saturniidae]] e gli [[Sphingidae]] sono cosmopoliti, i [[Bombycidae]] e gli [[Eupterotidae]] sono presenti ovunque tranne in [[Europa]] e [[America del Nord|Nordamerica]], i [[Brahmaeidae]] si trovano in [[Eurasia]] e [[Africa]], gli [[Endromidae]] solo in [[Eurasia]], gli [[Apatelodidae]] solo nelle [[America|Americhe]], i [[Phiditiidae]] solo in [[America meridionale|Sudamerica]], mentre gli [[Anthelidae]] e i [[Carthaea saturnioides|Carthaeidae]] sono presenti esclusivamente in [[Oceania]]. In generale, comunque, la maggiore ricchezza di specie si riscontra nelle regioni [[tropico|tropicali]] e [[Clima subtropicale|subtropicali]].<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble92 /><ref name = Stehr /><ref name = Common90 />
Ad esempio, nella voce [[Firema E 126]] (tra l'altro da aiutare!) i dati riportati in fondo al template (da "Rodiggio" in giù) si riferiscono al treno intero, ma per come vengono visualizzati sembrano riferiti alla sezione "Carrozza pilota".<br>
[[File:Giant_silk_moth_(Adelowalkeria_tristygma).jpg|thumb|''[[Adelowalkeria tristygma]]'' ([[Saturniidae]])]]
Sarebbe quindi il caso di inserire una barra di separazione, che segnali il termine della sezione "Carrozza pilota". Come si può fare?--[[Speciale:Contributi/79.48.158.33|79.48.158.33]] ([[User talk:79.48.158.33|msg]]) 18:46, 15 set 2012 (CEST)
 
== ALe 540 e ALe 660Tassonomia ==
=== Chiave dicotomica per la determinazione delle famiglie ===
Viene di seguito riportata una chiave dicotomica per il riconoscimento della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza, ricavata da quella proposta da Claude Lemaire & [[Joël Minet]] (1999), in cui è preso in considerazione il solo stadio [[Glossario entomologico#immagine|adulto]]; va specificato che oltre alle famiglie attualmente (2017) inserite nei Bombycoidea, vengono qui riportati anche i [[Lasiocampidae]] e i [[Mimallonidae]], oggi spostati nelle rispettive [[superfamiglia (tassonomia)|superfamiglie]] monotipiche, ma in passato considerati appartenenti a questo taxon o comunque in forte affinità con esso; nella chiave non sono prese in considerazione le famiglie [[Phiditiidae]] e [[Apatelodidae]], qui considerate all'interno dei [[Bombycidae]].<ref name = Handbuch />
 
'''1''' &nbsp;[[Meiotterismo|Microtterismo]] (solo nelle [[femmina|femmine]] di alcune [[specie]]) {{dxn|'''2'''}}<br />
Abbiamo le voci [[Automotrice FS ALe 540]] e [[Automotrice FS ALe 660]]. Tuttavia questi due gruppi sono assolutamente identici, e differiscono soltanto per l'allestimento interno (66 posti di I e II classe le 660, 54 posti di I classe le 540).<br>
'''1'''' [[Ala degli insetti|Ali]] completamente sviluppate {{dxn|'''4'''}}
Pertanto sarebbe sensato avere un'unica voce per entrambe, così come fatto giustamente fin'ora (esempi: [[Automotrici FS ALe 792 e ALe 882]], [[Automotrici FS E.1 ed E.2]], o [[Automotrici FS E.10 ed E.60]]).--[[Speciale:Contributi/79.48.158.33|79.48.158.33]] ([[User talk:79.48.158.33|msg]]) 18:58, 15 set 2012 (CEST)
:Riporto qui la risposta dell'utente Anthos nella discussione della voce (nonostante avessi esplicitamente indicato che la discussione si trova correttamente qui):<br>
:"''Le informazioni aggiunte da Ellegimark e il completamento della voce Automotrice FS ALe 540 rendono chiara la NON opportunità di fusione. Le voci restino distinte.''"<br>
:Ora, usare toni così perentori non serve, meglio discutere nel merito: le ALe 660 sono identiche alle ALe 540 (di prima serie), distinguendosi solo nell'arredamento interno, e come è noto presso le FS questo basta per assegnare numeri di gruppo differenti.<br>
:Tuttavia la prassi seguita fin'ora su wikipedia (che mi pare sensata) prevede che questi gruppi identici vengano trattati in un'unica voce. Quindi abbiamo le ALe 790 insieme alle ALe 880, le Le 792 con le ALe 792, le E.10 con le E.60, le E.1 con le E.2, eccetera. Non capisco perché le ALe 660 e 540 dovrebbero essere trattate diversamente.<br>
:Ultima precisazione: le ALe 840 al contrario sono correttamente separate: infatti hanno struttura generale molto simile e frontale identico, ma la somiglianza è solo esteriore, trattandosi di mezzi per il servizio locale.--[[Speciale:Contributi/79.48.158.33|79.48.158.33]] ([[User talk:79.48.158.33|msg]]) 17:47, 18 set 2012 (CEST)
 
'''2''' &nbsp;[[Australia]]no {{dxn|'''[[Anthelidae]]''' (in parte)}}<br />
Riporto quanto segue dal testo attuale della voce sulle ALe 540:
'''2'''' Non australiano {{dxn|'''3'''}}
"Le trenta elettromotrici[4] ALe 540 sono suddivise in tre serie costituite dalle unità[5]:
*ALe 540.001-007, identiche alle ALe 660 salvo per il numero di posti (54 di 1ª classe contro 18 di 1ª classe e 48 2ª classe);
*ALe 540.008-022, con cassa simile a quella delle ALe 540.001-007, ''ma con disposizione posti razionalizzata, nuovi carrelli a passo accorciato e nuovi motori di trazione con sospensione ad asse cavo'';
*ALe 540.023-030, con ''cassa semi-aerodinamica di nuovo disegno (anticipatrice delle future ALe 601) e parte elettrica e meccanica uguale a quella delle ALe 540.008-022.''"
 
'''3''' &nbsp;[[Antenna degli insetti|Antenne]] dorsalmente ricoperte da scaglie fino all'apice {{dxn|'''[[Lasiocampidae]]''' (in parte)}}<br />
Personalmente anticipo che le fonti concordemente comunicano che le ultime costituirono il "banco di prova" di diverse sperimentazioni di componenti confluiti nel progetto delle ALe 601.
'''3'''' Antenne prive di scaglie sull'apice {{dxn|'''[[Saturniidae]]''' (in parte)}}
 
'''4''' &nbsp;Nell'ala anteriore, la convergenza tra [[Glossario entomologico#settore radiale|Rs]]<sub>1</sub> ed Rs<sub>2</sub> di solito libera dagli altri rami di Rs, e anche Rs<sub>3</sub> libero, oppure l'apice del tratto comune Rs<sub>3</sub>+Rs<sub>4</sub> alquanto distante da Rs<sub>1</sub>+Rs<sub>2</sub>; nel caso in cui i rami di Rs siano disposti in maniera differente, ad essi si trova associata un'[[Glossario entomologico#areola|areola]] oppure è presente un organo con funzione affine a quella dei ''[[Glossario entomologico#chaetosemata|chaetosemata]]'' sul primo articolo del [[Apparato boccale degli insetti#Labbro inferiore|palpo labiale]] {{dxn|'''5'''}}<br />
Queste e altre differenze che certamente Ellegimark, che sta lavorando sulla voce, aggiungerà giustificano il mantenimento di due voci distinte. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 08:53, 19 set 2012 (CEST)
'''4'''' Nell'ala anteriore, il tratto comune di Rs<sub>3</sub>+Rs<sub>4</sub> parallelo e molto ravvicinato al tratto comune di Rs<sub>1</sub>+Rs<sub>2</sub>, oppure tutti i rami di Rs uniti assieme; areola assente; sul primo articolo del palpo labiale, assenza di un organo simile ai ''chaetosemata'' (Bombycoidea ''sensu stricto'') {{dxn|'''7'''}}
 
'''5''' &nbsp;Nell'ala anteriore: assenza di areola ed [[Glossario entomologico#media|M<sub>2</sub>]] che parte dalla cellula discale più o meno a metà strada tra M<sub>1</sub> ed M<sub>3</sub>. Nell'ala posteriore: [[Glossario entomologico#subcosta|Sc]] che diverge nettamente dal margine anteriore della [[Glossario entomologico#cellula discale|cellula discale]] (dopo un breve tratto in comune con la parte basale di questo margine) e termina distante dalla sezione postdiscale di Rs. Nessun organo simile ai ''chaetosemata'' alla base del palpo labiale {{dxn|'''[[Mimallonidae]]'''}}<br />
:Riporto quanto già scritto in discussione [[Automotrice FS ALe 540]]: Le informazioni aggiunte da Ellegimark e il completamento della voce rendono chiara la NON opportunità di fusione. Le voci restino opportunamente distinte.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 09:06, 19 set 2012 (CEST)
'''5'''' Nell'ala anteriore: areola talvolta presente ed M<sub>2</sub> che parte dalla cellula discale più vicino ad M<sub>3</sub> che ad M<sub>1</sub>. Nell'ala posteriore: quando Sc è fusa solo con la base del margine anteriore della cellula discale, tende a divergere solo moderatamente da questo margine. Presenza di nervature trasversali tra Sc e la cellula discale, oppure tra Sc e la porzione postdiscale di Rs (che spesso appare ravvicinata o fusa la corrispondente sezione di Sc). Presenza frequente di un organo simile ai ''chaetosemata'' alla base del palpo labiale (Lasiocampidae) {{dxn|'''6'''}}
 
'''6''' &nbsp;Ala anteriore di solito con una lunga areola compresa tra i rami di Rs; [[maschio]] provvisto di ''[[Glossario entomologico#retinaculum|retinaculum]]'' su Sc e ''[[Glossario entomologico#frenulum|frenulum]]'' ben sviluppato; ala posteriore priva di nervatura [[Glossario entomologico#omerale|omerale]]; nessun organo simile ai ''chaetosemata'' alla base del palpo labiale {{dxn|'''[[Anthelidae]]''' (in parte)}}<br />
:: A proposito delle ALe 840, definite "''mezzi per il servizio locale''" da Friedrichstrasse (alias [[Speciale:Contributi/79.48.158.33|79.48.158.33]]), riporto integralmente il seguente testo di Angelo Nascimbene e Sergio Pautasso: {{quote|Partendo dalle ALe 883, il Servizio Materiale e Trazione nel 1945 iniziò dunque a sviluppare il progetto di un'elettromotrice da destinare principalmente a quei servizi diretti che si collocavano a metà strada fra quelli di lusso, che sarebbero ritornati agli ETR 200 destinati alla ricostruzione, e quelli di carattere locale per i quali erano disponibili le ALe 883, le ALe 790, 792, 880 e 882, che avevano perduto 52 unità per cause belliche. Dunque bisognava anche pensare ad integrare il parco delle ALe falcidiato dalla guerra. In questa situazione, la "filosofia" a livello di abitabilità doveva rispondere a tutte le evenienze: effettuazione di treni rapidi in sussidio agli ETR 200, treni direttissimi e diretti a media distanza, treni accelerati.|Angelo Nascimbene e Sergio Pautasso, ''Elettromotrici in evoluzione'', in ''Tutto treno'' n. 265, luglio-agosto 2012, pp. 15-16.}}
'''6'''' Ala anteriore priva di areola; ''frenulum'' e ''retinaculum'' assenti in entrambi i sessi; da una a numerose nervature omerali solitamente presenti sull'ala posteriore; primo segmento del palpo labiale provvisto ventralmente o latero-ventralmente di un organo simile ai ''chaetosemata'' {{dxn|'''[[Lasiocampidae]]''' (in parte)}}
:: --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 10:56, 19 set 2012 (CEST)
:::Per personale e diretta esperienza di servizio confermo quanto sopra, riguardo alla ALe 840. Le elettromotrici si trovavano a loro agio nei servizi veloci e con poche fermate: stabili e sicure in virtù del carrello a passo lungo ma nei servizi locali, a cui vennero confinate negli ultimi tempi, davano segni di "sofferenza" reostatica a causa dei frequenti arresti ed avviamenti. --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 18:37, 19 set 2012 (CEST)
::::Avete ragione, ho sbagliato: più correttamente direi che le ALe 840 erano progettate per servizi di livello inferiore rispetto alle "lussuose" ALe 540/660.<br>
::::Tuttavia la sostanza non cambia: le ALe 540 (di prima serie) sono identiche alle ALe 660, cambiando soltanto l'allestimento interno, con poltrone di sola I classe, anziché di I e II.<br>
::::Pertanto, secondo la prassi fin qui seguita (che mi pare molto logica) i due gruppi meriterebbero di stare in un'unica voce, come accade già alle ALe 792/882, E.10/60, E.1/2, ALe 801/940, eccetera.--[[Speciale:Contributi/93.33.99.29|93.33.99.29]] ([[User talk:93.33.99.29|msg]]) 14:32, 24 set 2012 (CEST)
 
'''7''' &nbsp;Ala posteriore con Sc+R ravvicinata alla porzione postdiscale di Rs {{dxn|'''8'''}}<br />
::::: Evidentemente, quando gli mancano gli argomenti, il signor Friedrichstrasse passa agli insulti (vedi [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Trasporti&diff=52756060&oldid=52755948 Vandalismo imbecille]). --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 20:27, 24 set 2012 (CEST)
'''7'''' Ala posteriore con Sc+R lontana dalla porzione postdiscale di Rs {{dxn|'''10'''}}
 
'''8''' &nbsp;Antenne sempre bi- o tripettinate in entrambi i sessi; ala anteriore con tutti i rami di Rs convergenti e con la base di M<sub>2</sub> equidistante da M<sub>1</sub> ed M<sub>3</sub> oppure più vicina ad M<sub>1</sub> {{dxn|'''9'''}}<br />
==Reti "S-Bahn" in Svizzera==
'''8'''' Antenne raramente pettinate ma di frequente spesse e grosso modo filiformi oppure clavate (di solito con un margine ventrale lamellato e un apice affusolato e rivolto verso l'alto); ala anteriore con Rs<sub>1</sub>+Rs<sub>2</sub> mai convergente con Rs<sub>3</sub>+Rs<sub>4</sub>, e con la base di M<sub>2</sub> leggermente più vicina a M<sub>3</sub> che a M<sub>1</sub> {{dxn|'''[[Sphingidae]]'''}}
Attualmente abbiamo le voci intitolate come "S-Bahn" (es. [[S-Bahn di Zurigo]]). Tuttavia le Ferrovie Federali Svizzere, che usano come lingue ufficiali il tedesco, il francese e l'italiano, traducono questo termine con "Rete celere".<br>
Pertanto, trattandosi di una traduzione ufficiale, non credete che le voci dovrebbero diventare ''Rete celere di Zurigo'' ([http://www.ffs.ch/gruppo/ffs-come-partner-commerciale/cantoni/traffico-regionale/zurigo/rete-celere-zurigo.html.html]), ''Rete celere di Basilea'' ([http://www.ffs.ch/gruppo/ffs-come-partner-commerciale/cantoni/traffico-regionale/svizzera-nord-occidentale/rete-celere-regionale-basilea.html]), ''Rete celere di Lucerna'' e ''Ferrovia urbana di Zugo'' ([http://www.ffs.ch/gruppo/ffs-come-partner-commerciale/cantoni/traffico-regionale/svizzera-centrale/rete-celere-lucerna.html]), eccetera?--[[Speciale:Contributi/79.48.158.33|79.48.158.33]] ([[User talk:79.48.158.33|msg]]) 19:19, 15 set 2012 (CEST)
:Anche se non sono membro del Progetto, appoggio la tua proposta: di solito si usa la traduzione ufficiale (come ad esempio nell'ambito televisivo la EBU, European Broadcasting Union, non è tradotta dall'ente come Unione Europea delle trasmissioni ma come UER, Unione Europea di Radiodiffusione, ed infatti su it.wiki la voce ha proprio questo titolo). --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 12:02, 17 set 2012 (CEST)
::D'accordo nella proposta di spostamento. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 12:23, 17 set 2012 (CEST)
Bene, quindi proporrei così:
* S-Bahn Aargau -> Rete celere dell'Argovia
* S-Bahn Basel -> Rete celere di Basilea
* S-Bahn Bern -> Rete celere di Berna
* S-Bahn Luzern -> Rete celere di Lucerna
* S-Bahn St. Gallen -> Rete celere di San Gallo
* S-Bahn Zürich -> Rete celere di Zurigo
Per quanto riguarda la ''Stadtbahn Zug'' ("Ferrovia urbana di Zugo") potrebbe diventare un sottoparagrafo della Rete celere di Lucerna, trattandosi della denominazione di due linee della Rete nell'are di Zugo.<br>
Altro piccolo problema: la RER Vaud (unica nella Svizzera francese), viene tradotta dalle FFS in tedesco come ''S-Bahn Waadt'', ma forse per dimenticanza, non è tradotta in italiano ([http://www.ffs.ch/gruppo/ffs-come-partner-commerciale/cantoni/traffico-regionale/svizzera-romanda/rer-vaud.html]). Tuttavia tradurrei anche quella ("Rete celere del Canton Vaud", similmente a [[Rete celere del Canton Ticino]]).<br>
Obiezioni?--[[Speciale:Contributi/79.48.158.33|79.48.158.33]] ([[User talk:79.48.158.33|msg]]) 17:35, 18 set 2012 (CEST)
:Nessuna obiezione per le voci sulle reti celeri (inclusa quella del Canton Vaud). Secondo me la voce "[[Stadtbahn di Zugo]]" può anche rimanere una voce a sè stante, magari arricchita un po'. E nel caso valutare se non vada spostata a "[[Ferrovia urbana di Zugo]]". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 11:34, 19 set 2012 (CEST)
::Mi sembra però che, attualmente, le voci non abbiano esattamente le denominazioni citate all'inizio di questo paragrafo, sarebbe bene avere un prospettino più preciso, anche perché un paio di voci forse non esistono ancora sulla wiki italiana. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:48, 19 set 2012 (CEST)
:::A quali voci ti riferisci? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 11:58, 19 set 2012 (CEST)
::::All'elenco puntato poco più sopra, prova a metterci i wikilink e credo capirai che intendo. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 12:06, 19 set 2012 (CEST)
:::::Sì, attualmente non esistono tutte le voci sulle reti celeri sopra citate, ma alcune sono già presenti come collegamenti rossi nel template "Reti S-Bahn in Svizzera". Penso era un discorso di uniformità anche per il futuro (o magari lui stesso ha intenzione di creare le voci mancanti). -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 12:13, 19 set 2012 (CEST)
::::::Create le voci [[Rete celere dell'Argovia]] e [[Rete celere del Vaud]], ora abbiamo tutte le reti.<br>
::::::Per la ferrovia urbana di Zugo, proponevo l'unione con la rete celere di Lucerna, perché quella di Zugo non è una rete a sé: in pratica, la città di Zugo ha richiesto l'aggiunta di fermate ulteriori alle linee S1 e S2 della rete di Lucerna che ne attraversano il territorio.--[[Speciale:Contributi/93.33.99.29|93.33.99.29]] ([[User talk:93.33.99.29|msg]]) 14:23, 24 set 2012 (CEST)
 
'''9''' &nbsp;[[Zampa degli insetti|Zampa]] anteriore più o meno ridotta, con [[Glossario entomologico#tarso|basitarso]] provvisto (esternamente e/o ventralmente) di due spine più sviluppate, che possono essere a forma di dente e distanti una dall'altra (spine più robuste possono talvolta essere situate anche oltre il basitarso); ''frenulum'' e ''retinaculum'' sempre assenti, ed entrambi i sessi muniti di accoppiamento alare di tipo amplessiforme {{dxn|'''''[[Lemonia]]''''' ('''[[Brahmaeidae]]''')}}<br />
== [[Istituto sperimentale]] ==
'''9'''' Zampa anteriore mai fortemente ridotta, con basitarso provvisto di spine normalmente sviluppate; nel maschio, talvolta accoppiamento alare del tipo provvisto di ''frenulum'' e ''retinaculum'' {{dxn|'''[[Brahmaeidae]]''', tranne '''''[[Lemonia]]'''''}}
 
'''10''' &nbsp;Ala anteriore con i tratti comuni di Rs<sub>1</sub>+Rs<sub>2</sub> ed Rs<sub>3</sub>+Rs<sub>4</sub> ben distinti, benché ravvicinati e paralleli {{dxn|'''[[Carthaea saturnioides|Carthaeidae]]'''}}<br />
Cari tutti, scrivendo la voce sull'ingegner [[Giulio Giovanardi]],l'ho collegata alla voce in oggetto. Per evitare omonimie propongo di mutare l'intitolazione in [[Istituto sperimentale (Ferrovie dello Stato)]]. Tale proposta, se accettata, dovrebbe risolvere anche il problema del cambio di proprietà, giacché RFI, nell'opinione corrente e quindi nel punto di vista di chi cerca la voce, è parte del Gruppo FS. Ho già posto il problema anche nella pagina di discussione della voce e in quella dell'Autore principale. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 12:00, 18 set 2012 (CEST)
'''10'''' Ala anteriore con tutti rami di Rs convergenti in un tratto unico {{dxn|'''11'''}}
:Perfettamente d'accordo allo spostamento del titolo: il "proposto" è meno ambiguo, precisa meglio quale "istituto sperimentale" si intenda e in più facilita la ricerca dell'eventuale fruitore--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 12:24, 18 set 2012 (CEST)
::Faccio lo scassap..... wikipediano: la denominazione come proposta può (wikipedianamente) essere accettata con le parentesi solo se esiste prima una voce di disambigua che elenca vari tipi di "Istituto sperimentale". L'alternativa sarebbe chiamarla "Istituto sperimentale delle Ferrovie dello Stato" (senza parentesi) però, da ignorante, vedo che [http://www.fsitaliane.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=eb828c4e3f54b110VgnVCM1000003f16f90aRCRD qui] viene indicato invece come "Istituto sperimentale di RFI" (credo tra l'altro che ci sia da correggere anche il collegamento esterno presente sulla voce). Che si fa? --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 13:08, 18 set 2012 (CEST)
 
'''11''' &nbsp;Ala posteriore munita di un ''frenulum'' o almeno della base tubulare di tale struttura {{dxn|'''12'''}}<br />
Le osservazioni di Pil56 sono corrette. Com'è noto l'Istituto è passato da organo dell'Azienda, poi Ente FS, a organo di RFI che notoriamente è una delle società del Gruppo FS. Attualmente, quindi, dovremmo denominarlo "Istituto sperimentale di RFI". Ma se, per assurdo, volessimo lasciare l'attuale denominazione essa resterebbe generica, e infatti Anthos, quale Autore principale, ha accettata la mia proposta. In prima istanza proporrei d'intitolarlo "Istituto sperimentale ('''Gruppo''' Ferrovie dello Stato), prevedendo una nuova categoria, che dovrebbe comprendere le attuali Strutture delle FS oggetto della mia nota a seguire. Ovviamente ciò implicherebbe la stesura almeno delle principali voci sulle articolazioni organizzative del Gruppo FS (Trenitalia, RFI, e poi le altre). Ma, stante le continue modifiche dell'organizzazione interna (l'ingegner Giorgio Stagni ne citò una quindicina dopo la legge 210/1985, mentre le FS erano rimaste sostanzialmente stabili per ottant'anni) ciò implicherebbe il rischio di recentismo, quand'anche non si volesse rinviare alla bibliografia specialistica. Senza dire che le modifiche degli organigrammi hanno sempre comportato (non solo nelle FS) modifiche dei funzionigrammi: l'Area Strategica d'Affari Rete aveva funzioni solo in parte coincidenti con quelle delle attuali Direzioni "Movimento" e "Commerciale" di RFI, e quest'ultima si occupa anche delle manovre (in alcuni casi)... Pensiamoci su. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 08:44, 19 set 2012 (CEST)
'''11'''' ''Frenulum'' del tutto assente {{dxn|'''13'''}}
:Caro Alessandro, resta il problema "wikipediano" posto giustamente da Pil56 della NON utilizzabilità del "posto tra parentesi" in mancanza di disambigua. Quindi o [[Istituto sperimentale delle Ferrovie dello Stato]], titolazione omnicomprensiva dal punto di vista della sua storia (dal 1905) dato che RFI fa parte del "gruppo FS", o si lascia com'è attualmente, visto che il titolo completato con "...di RFI" è recentissimo e non storico. Ovvio che il mio è solo un parere, niente di perentorio!--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 09:01, 19 set 2012 (CEST)
 
'''12''' &nbsp;Ala anteriore con il tratto comune di Rs<sub>3</sub> ed Rs<sub>4</sub> lungo più o meno quanto la porzione libera di Rs<sub>4</sub>, oppure nettamente più lunga di quest'ultima; nel caso in cui Rs<sub>3</sub> ed Rs<sub>4</sub> siano uniti per un tratto più corto, allora presenza di [[Capo degli insetti#Occhio composto|occhio composto]] con setole [[Glossario entomologico#ommatide|interommatidiali]] oppure, nel maschio, antenne prive di rami ben sviluppati nel tratto distale del [[Glossario entomologico#flagello|flagello]]; cellula discale mai molto piccola {{dxn|'''[[Bombycidae]]'''}}<br />
Concordo con l'ultima proposta di Anthos per [[Istituto sperimentale delle Ferrovie dello Stato]], con riserva di eventuali modifiche successive. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 09:36, 19 set 2012 (CEST)
'''12'''' Ala anteriore con il tratto comune di Rs<sub>3</sub> ed Rs<sub>4</sub> sempre più corto della porzione libera di Rs<sub>4</sub>; setole interommatidiali assenti; antenne con flagello bi- o tripettinato fino all'apice; cellula discale spesso molto piccola {{dxn|'''[[Eupterotidae]]'''}}
:D'accordo con la proposta di spostamento a "[[Istituto sperimentale delle Ferrovie dello Stato]]". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 11:06, 19 set 2012 (CEST)
::{{fatto}} --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:38, 19 set 2012 (CEST)
 
'''13''' &nbsp;Sia nell'ala anteriore, sia nella posteriore, M<sub>2</sub> ha origine più vicino a M<sub>3</sub> che a M<sub>1</sub> {{dxn|'''[[Endromidae]]''', tranne '''''[[Mirina (zoologia)|Mirina]]'''''}}<br />
== Categoria:Strutture delle Ferrovie dello Stato ==
'''13'''' Sia nell'ala anteriore, sia nella posteriore, M<sub>2</sub> ha origine a metà strada tra M<sub>1</sub> ed M<sub>3</sub>, oppure più vicino a M<sub>1</sub> {{dxn|'''14'''}}
 
'''14''' &nbsp;Ala anteriore con quattro ramificazioni di Rs e un lunghissimo "anello anale"; in entrambi i sessi, antenne bipettinate fino all'apice, con rami rivolti ventralmente; zampa anteriore con il quarto tarsomero che presenta "normali" spine in entrambi i sessi {{dxn|'''''[[Mirina (zoologia)|Mirina]]''''' ('''[[Endromidae]]''')}}<br />
Cari tutti, rileggendo la voce sul già citato [[Istituto sperimentale]] mi sono soffermato sulla categoria in oggetto. Mi sembra discutibile perché mescola organi di Trenitalia e di RFI e trascura, se volessimo essere rigorosi, l'organizzazione aziendale precedente la legge 210, che è accennata nella voce [[Azienda Autonoma delle Ferrovie dello Stato]]. Poiché toccare le categorie mi fa venire l'orticaria pongo qui il problema riservandomi d'intervenire successivamente (è materia da giusamministrativi, e ci sono fonti a stampa a iosa). Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 12:14, 18 set 2012 (CEST)
'''14'''' Nell'ala anteriore, Rs con al massimo tre ramificazioni e "anello anale" da ridotto a praticamente assente; antenne di varia forma, spesso quadripettinate, e con rami rivolti lateralmente o dorso-lateralmente; nella femmina, zampa anteriore con il quarto tarsomero solitamente provvisto di una di una coppia distale di strutture dentiformi (assenti nel maschio) {{dxn|'''[[Saturniidae]]''' (in parte)}}
 
=== Famiglie e sottofamiglie ===
== Convenzione aeroporti militari ==
Il ''[[taxon]]'' è cosmopolita e comprende 10 [[Famiglia (tassonomia)|famiglie]], per un totale di 497 [[Genere (tassonomia)|generi]] e 4.723 [[specie]], così suddivisi:
: '''[[Anthelidae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Turner, 1904</span> - ''Trans. Ent. Soc. Lond.'' '''1904''': [http://biodiversitylibrary.org/page/14684671 470 (chiave)]; [http://biodiversitylibrary.org/page/14684679 478] (2 sottofamiglie, 9 generi, 96 specie; [[Oceania]])<ref name = Turner04>{{Cita pubblicazione | autore = Turner, A. J. | wkautore = | titolo = A Classification of the Australian Lymantriadae | rivista = Transactions of the Entomological Society of London | volume = 1904 | numero = | città = Londra | editore = The Society | data = | anno = 1904 | mese = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/14684671 470 (chiave)]; [http://biodiversitylibrary.org/page/14684679 478] | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-2311.1904.tb02751.x | ISSN = 2053-2520 | LCCN = sn88024445 | OCLC = 220279251 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/transactionsofen1904roya/transactionsofen1904roya.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref> (come [[Lymantriinae|Lymantriadae]], Anthelinae)
:: '''[[Anthelinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Turner, 1904</span> - ''Trans. Ent. Soc. Lond.'' '''1904''': [http://biodiversitylibrary.org/page/14684671 470 (chiave)]; [http://biodiversitylibrary.org/page/14684679 478] (6 generi, 90 specie; Oceania)<ref name = Turner04 /> (come Lymantriadae, Anthelinae)
:: '''[[Munychryiinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Common & McFarland, 1970</span> - ''J. Aust. Ent. Soc.'' '''9''': [http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1440-6055.1970.tb00764.x/epdf 11] (1 genere, 2 specie; Oceania)<ref name = CM70>{{Cita pubblicazione | autore = Common, I. F. B. & McFarland, N. | wkautore = | titolo = A new subfamily for Munychryia Walker and Gephyroneura Turner (Lepidoptera: Anthelidae) and the description of a new species from western Australia | rivista = Journal of the Australian Entomological Society | volume = 9 | numero = 1 | città = Brisbane | editore = The Society | data = | anno = 1970 | mese = aprile | p = [http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1440-6055.1970.tb00764.x/epdf 11] | pp = | lingua = en | doi = | ISSN = 0004-9050 | LCCN = 76646181 | OCLC = 4660271339 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1440-6055.1970.tb00764.x/epdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref>
:: ''[[Incertae sedis]]'' (2 generi, 4 specie; Oceania)
: '''[[Apatelodidae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Neumoegen & Dyar, 1894</span> - ''J. N.Y. Ent. Soc.'' '''2'''(3): [http://biodiversitylibrary.org/page/33455012 112 (chiave)] (2 sottofamiglie, 10 generi, 145 specie; [[America|Americhe]])<ref name = N&D94>{{Cita pubblicazione | autore = Neumoegen, B. & Dyar, H. G. | wkautore = | titolo = Preliminary Revision of the Bombyces of America North of Mexico (Continued) | rivista = Journal of the New York Entomological Society | volume = 2 | numero = 3 | città = Lawrence, Kan. | editore = Allen Press | data = 1º settembre 1894 | anno = | mese = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/33455012 112 (chiave)]; [http://biodiversitylibrary.org/page/33455076 174] | lingua = en | doi = | ISSN = 0028-7199 | LCCN = unk82052895 | OCLC = 5553435221 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/journalofnewyork12189394newy/journalofnewyork12189394newy.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref> (come [[Notodontidae]], Apatelodinae)
:= Zanolidae <span style="font-variant: small-caps">McDunnough, 1938</span> - ''Mem. sth. Calif. Acad. Sci.'' '''1''': [http://biodiversitylibrary.org/page/52400389 138]<ref name = McDunnough38>{{Cita pubblicazione | autore = McDunnough, J. | wkautore = | titolo = Check List of the Lepidoptera of Canada and the United States of America - Part 1. Macrolepidoptera | rivista = Memoirs of the Southern California Academy of Sciences | volume = 1 | numero = | città = Los Angeles, Ca | editore = The Academy | data = 15 giugno 1938 | anno = | mese = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/52400389 138] | pp = | lingua = en | doi = | ISSN = 0097-2622 | LCCN = sf89010465 | OCLC = 68470835 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/memoirsofsouther1193sout/memoirsofsouther1193sout.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref>
:: '''[[Apatelodinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Neumoegen & Dyar, 1894</span> - ''J. N.Y. Ent. Soc.'' '''2'''(3): [http://biodiversitylibrary.org/page/33455012 112 (chiave)] (8 generi, 118 specie; Americhe)<ref name = N&D94 /> (come Notodontidae, Apatelodinae)
:: '''[[Epiinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Draudt & Schauss, 1929</span> - In: Seitz, ''Gross-Schmett. Erde'' '''6''': [http://books.google.it/books?hl=it&id=Ju40AQAAMAAJ&dq=Drepatelodes+Die+Gro%C3%9Fschmetterlinge+der+Erde&focus=searchwithinvolume&q=Epiinae 675] (2 generi, 27 specie; [[America centrale]] e [[America meridionale|meridionale]])<ref name = Seitz29>{{Cita libro | autore = | wkautore = | titolo = Seitz, A. - Die gross-schmetterlinge der erde: Eine systematische bearbeitung der bis jetzt bekannten gross-schmetterlinge. In verbindung mit namhaftesten ten fachmännern | curatore = | altri = | url = | città = Stoccarda | editore = | collana = | anno = 1940 | mese = | annooriginale = 1929 | lingua = de | volume = Vol. 6 | edizione = | capitolo = Draudt, M. & Schauss, W. | url_capitolo = | p = [http://books.google.it/books?hl=it&id=Ju40AQAAMAAJ&dq=Drepatelodes+Die+Gro%C3%9Fschmetterlinge+der+Erde&focus=searchwithinvolume&q=Epiinae 675] | pp = | ISBN = no | LCCN = sv89027820 | DOI = | OCLC = 833078625 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = 30 luglio 2017}}</ref>
: '''[[Bombycidae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Latreille,</span> 1802 - ''Hist. nat. ins.'' '''3''': [http://biodiversitylibrary.org/page/24885279 404] (26 generi, 185 specie; America centrale e meridionale, [[Asia]], [[Africa]] e Oceania)<ref name = Latreille02 /> (come Bombycinae)
: '''[[Brahmaeidae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Swinhoe,</span> 1892 - ''Cat. east. and Aust. Lep. Het. Colln Oxf. Univ. Mus.'' '''1''': [http://biodiversitylibrary.org/page/11077555 253] (7 generi, 65 specie; [[Eurasia]] e Africa)<ref name = Swinhoe92>{{Cita libro | autore = Swinhoe, C. | wkautore = Charles Swinhoe | titolo = Catalogue of eastern and Australian Lepidoptera Heterocera in the collection of the Oxford University Museum | curatore = | altri = | url = http://www.archive.org/download/catalogueofeaste01univ/catalogueofeaste01univ.pdf | città = Oxford | editore = Clarendon Press | collana = | anno = 1892 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = Part I. Sphinges and Bombyces | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/11077555 253]; [http://biodiversitylibrary.org/page/11077573 271] | ISBN = no | LCCN = | DOI = | OCLC = 18581192 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = 30 luglio 2017}}</ref>
: = Lemoniidae <span style="font-variant: small-caps">Hampson, 1918</span> - ''Novit. zool.'' '''25''': [http://biodiversitylibrary.org/page/3857201 367]<ref name = Hampson18>{{Cita pubblicazione | autore = Hampson, G. F. | wkautore = | titolo = Some small families of the Lepidoptera which are not included in the key to the families in the Catalogue of Lepidoptera Phalaenae, a list of the families and subfamilies of the Lepidoptera with their types and a key to the families | rivista = Novitates Zoologicae | volume = 25 | numero = | città = Londra | editore = Order of the Trustees, British museum (Natural history) | data = | anno = 1918 | mese = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/3857201 367] | pp = | lingua = en | doi = 10.5962/bhl.part.29772 | ISSN = 0950-7655 | LCCN = 44016969 | OCLC = 5974844732 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/novitateszoologi25lond/novitateszoologi25lond.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref> (come Lemoniadae)
: = Sabaliidae <span style="font-variant: small-caps">Hampson, 1901</span> - ''Trans. Ent. Soc. Lond.'' '''1901'''(2): [http://biodiversitylibrary.org/page/41672168 187]<ref name = Hampson01>{{Cita pubblicazione | autore = Hampson, G. | wkautore = | titolo = IX. A Classification of a new Family of the Lepidoptera | rivista = Transactions of the Entomological Society of London | volume = 1901 | numero = 2 | città = Londra | editore = The Society | data = | anno = 1901 | mese = luglio | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/41672168 187] | pp = | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-2311.1901.tb02384.x | ISSN = 0035-8894 | LCCN = sn88024445 | OCLC = 5156751431 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://ia801700.us.archive.org/24/items/transactionsofen34ento/transactionsofen34ento.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref> (come Sabaliadae)
: '''[[Carthaea saturnioides|Carthaeidae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Common,</span> 1966 - ''Aus. J. Ent.'' '''5''': 29 (1 genere, 1 specie, Oceania)<ref name = Common66>{{Cita pubblicazione | autore = Common, I. F. B. | wkautore = Ian Francis Bell Common | titolo = A new family of Bombycoidea (Lepidoptera) based on Carthaea Saturnioides Walker from western Australia | rivista = Australian Journal of Entomology | volume = 5 | numero = 1 | città = Brisbane | editore = Watson Ferguson and Co. | data = | anno = 1966 | mese = aprile | p = [http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1440-6055.1966.tb00673.x/epdf 29] | pp = | lingua = en | doi = 10.1111/j.1440-6055.1966.tb00673.x | ISSN = 0004-9050 | LCCN = 76646181 | OCLC = 5153668301 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1440-6055.1966.tb00673.x/epdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref>
: '''[[Endromidae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Boisduval,</span> 1828 - ''Eur. Lepid. Index meth.'': [http://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=ucm.5301991064;view=1up;seq=48 50] (12 generi, 59 specie; Eurasia)<ref name = Boisduval28>{{Cita libro | autore = Boisduval, J.-B. A. D. | wkautore = Jean-Baptiste Alphonse Dechauffour de Boisduval | titolo = Europæorum Lepidopterorum index methodicus | curatore = | altri = | url = http://babel.hathitrust.org/cgi/imgsrv/download/pdf?id=ucm.5301991064;orient=0;size=100;seq=48;attachment=0 | città = Parigi | editore = Méquignon-Marvis | collana = | anno = 1828 | mese = | annooriginale = | lingua = la | volume = Pars prima, Sistens genera Papilio, Sphinx, Bombyx et Noctua Lin. | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = [http://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=ucm.5301991064;view=1up;seq=48 50] | pp = | ISBN = no | LCCN = 34036664 | DOI = | OCLC = 166313927 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = 30 luglio 2017}}</ref> (come Endromidi)
: = Mirinidae <span style="font-variant: small-caps">Kozlov, 1985</span> - ''Vest. Leningr. gos. Univ. (Biol.)'' '''1985'''(4): 3<ref name = Kozlov85>{{Cita pubblicazione | autore = Kozlov, M. V. | wkautore = | titolo = The morphology, biology and systematic position of Mirina christophi Stgr. (Lepidoptera: Bombycoidea, Endromididae) | rivista = Vestnik Leningradskij Gosudarstvennyj Universitet Serija 3, Biologija | volume = 1985 | numero = 4 | città = Leningrado | editore = Izd. Leningradskogo Univ. | data = | anno = 1985 | mese = | p = 3 | pp = | lingua = ru | doi = | ISSN = 0321-186X | LCCN = 88656539 | OCLC = 263608331 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = | formato = | accesso = | abstract = }}</ref>
: = Oberthueriinae <span style="font-variant: small-caps">Kuznetzov & Stekolnikov, 1985</span> - ''Trudy zool. Inst.'' '''134''': 3<ref name = K&S85>{{Cita pubblicazione | autore = Kuznetzov, V. I. & Stekolnikov, A. A. | wkautore = | titolo = Comparative and functional morphology of the male genitalia of the Bombycoid moths (Lepidoptera, Papilionomorpha: Lasiocampoidea, Sphingoidea, Bombycoidea) and their systematic position | rivista = Trudy Zoologičeskogo instituta | volume = 134 | numero = | città = Leningrado | editore = Akademija nauk SSSR | data = | anno = 1985 | mese = | p = | pp = 3-48 | lingua = ru | doi = | ISSN = 0206-0477 | LCCN = | OCLC = 715330709 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = | formato = | accesso = | abstract = }}</ref>
: = Prismostictinae Forbes, 1955 - ''Tijdschr. Ent.'' '''98''': [http://biodiversitylibrary.org/page/28020734 120]<ref name = Forbes55 />
: '''[[Eupterotidae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Swinhoe,</span> 1892 - ''Cat. east. and Aust. Lep. Het. Colln Oxf. Univ. Mus.'' '''1''': [http://biodiversitylibrary.org/page/11077573 271] (4 sottofam., 56 generi, 356 specie; Asia, Africa, Oceania, Centro- e Sudamerica)<ref name = Swinhoe92 />
:: '''[[Eupterotinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Swinhoe,</span> 1892 - ''Cat. east. and Aust. Lep. Het. Colln Oxf. Univ. Mus.'' '''1''': [http://biodiversitylibrary.org/page/11077573 271] (30 generi, 215 specie; Asia, Africa, Oceania, Centro- e Sudamerica)<ref name = Swinhoe92 />
:: = Cotaninae <span style="font-variant: small-caps">Forbes, 1955</span> - ''Tijdschr. Ent.'' '''98''': [http://biodiversitylibrary.org/page/28020745 131]<ref name = Forbes55 /> (come Cotanini)
:: '''[[Janinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius, 1902</span> - ''Bih. Svenska Akad.'' '''27'''(7): [http://biodiversitylibrary.org/page/13724586 4 (chiave)] (23 generi, 136 specie; Africa)<ref name = Aurivillius02>{{Cita libro | autore = Aurivillius, P. O. C. | wkautore = | titolo = On the ethiopian genera of the family Striphnopterygidae | curatore = | altri = | url = http://www.archive.org/download/bihangtillkongls274kung/bihangtillkongls274kung.pdf | città = Stoccolma | editore = P. A. Norstedt & Söner | collana = Bihang till Kongl. Svenska vetenskaps-akademiens handlingar | anno = 1902 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = 27(2) | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/13724586 4 (chiave)] | pp = | ISBN = no | LCCN = | DOI = | OCLC = 250149911 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = 30 luglio 2017}}</ref>
:: = Hibrildinae <span style="font-variant: small-caps">Berger, 1958</span> - ''Lambillionea'' '''57'''(9-10): [http://books.google.it/books?hl=it&id=8upNAAAAYAAJ&dq=lambillionea++Hibrildus&focus=searchwithinvolume&q=Hibrildus 73]<ref name = Berger58>{{Cita pubblicazione | autore = Berger, L. A. | wkautore = | titolo = Clé pour la détermination des familles de Macrolépidoptères et des groupes supérieurs de Microlépidoptères | rivista = Lambillionea | volume = 57 | numero = 9-10 | città = Bruxelles | editore = Union des entomologistes belges | data = | anno = 1958 | mese = | p = [http://books.google.it/books?hl=it&id=8upNAAAAYAAJ&dq=lambillionea++Hibrildus&focus=searchwithinvolume&q=Hibrildus 73] | pp = | lingua = fr | doi = | ISSN = 0774-2819 | LCCN = | OCLC = 693631565 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://books.google.it/books?hl=it&id=8upNAAAAYAAJ&dq=lambillionea++Hibrildus&focus=searchwithinvolume&q=Hibrildus | formato = | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref>
:: = Tissanginae <span style="font-variant: small-caps">Forbes, 1955</span> - ''Tijdschr. Ent.'' '''98''': [http://biodiversitylibrary.org/page/28020712 98]<ref name = Forbes55 /> (come Tissangini)
:: '''[[Panacelinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Forbes, 1955</span> - ''Tijdschr. Ent.'' '''98''': [http://biodiversitylibrary.org/page/28020734 120] (1 genere, 3 specie; Oceania)<ref name = Forbes55>{{Cita pubblicazione | autore = Forbes, W. T. M. | wkautore = | titolo = The subdivision of the Eupterotidae (Lepidoptera) | rivista = Tijdschrift voor entomologie | volume = 98 | numero = | città = Amsterdam | editore = Nederlandse Entomologische Vereniging | data = | anno = 1955 | mese = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/28020712 98]; [http://biodiversitylibrary.org/page/28020734 120] | lingua = en | doi = | ISSN = 0040-7496 | LCCN = 03016134 | OCLC = 636770272 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/tijdschriftvoore1955nede/tijdschriftvoore1955nede.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref>
:: '''[[Striphnopteryginae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Wallengren, 1858</span> - ''Ofvers. K. Vetensk Akad. Förh.'' '''15''': [http://biodiversitylibrary.org/page/15959280 210] (2 generi. 2 specie; Africa e Oceania)<ref name = Wallengren58>{{Cita pubblicazione | autore = Wallengren, H. D. J. | wkautore = | titolo = Nya Fjäril-slägten | rivista = Öfversigt af Kongl. Vetenskaps-akademiens forhandlingar | volume = 15 | numero = | città = Stoccolma | editore = P. A. Norstedt & Söner | data = 14 aprile 1858 | anno = | mese = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/15959280 210] | pp = | lingua = la sv | doi = | ISSN = 1100-4622 | LCCN = 05015471 | OCLC = 6303212 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/fversigtafkong58kung/fversigtafkong58kung.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref> (come Striphnopteryges)
:: = Phialinae <span style="font-variant: small-caps">Wallengren, 1865</span> - ''Het.-fjär. saml. Kaff. Wahlberg'': [http://biodiversitylibrary.org/page/13741722 33]<ref name = Wallengren65>{{Cita libro | autore = Wallengren, H. D. J. | wkautore = | titolo = Heterocer-fjärilar, samlade i Kafferlandet af J.A. Wahlberg / beskrifna af H.D.J. Wallengren | curatore = | altri = Wahlberg, J. A. | url = http://www.archive.org/download/heterocerfjril00wall/heterocerfjril00wall.pdf | città = Stoccolma | editore = P.A. Norstedt & Söner | collana = | anno = 1865 | mese = | annooriginale = | lingua = la sv | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/13741722 33] | pp = | ISBN = no | LCCN = | DOI = 10.5962/bhl.title.13861 | OCLC = 757715374 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = 30 luglio 2017}}</ref> (come Phialidae)
: '''[[Phiditiidae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Minet,</span> 1994 - ''Ins. Syst. Evol.'' '''25'''(1): [http://books.google.it/books?hl=it&id=QscjAQAAMAAJ&dq=Phiditiinae+%22The+Bombycoidea%3A+Phylogeny+and+higher+classification+%28Lepidoptera%3A+Glossata%29%22&focus=searchwithinvolume&q=Phiditiinae+subfam 63] (4 generi, 23 specie; America meridionale)<ref name = Minet94>{{Cita pubblicazione | autore = Minet, J. | wkautore = Joël Minet | titolo = The Bombycoidea: Phylogeny and higher classification (Lepidoptera: Glossata) | rivista = Insect Systematics & Evolution | volume = 25 | numero = 1 | città = Stenstrup, Danimarca | editore = Apollo Books | data = | anno = 1994 | mese = gennaio | p = [http://books.google.it/books?hl=it&id=QscjAQAAMAAJ&dq=Phiditiinae+%22The+Bombycoidea%3A+Phylogeny+and+higher+classification+%28Lepidoptera%3A+Glossata%29%22&focus=searchwithinvolume&q=Phiditiinae+subfam 63] | pp = | lingua = en | doi = 10.1163/187631294X00045 | ISSN = 1399-560X | LCCN = 00252879 | OCLC = 4637513943 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://booksandjournals.brillonline.com/content/journals/10.1163/187631294x00045 | formato = | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = x }}</ref> (come Bombycidae, Phiditiinae)
: '''[[Saturniidae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Boisduval, 1834</span> - ''Icones hist. Lepid. Eur.'' '''2''': [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k441590p/f197.image 170] (8 sottofamiglie, 180 generi, 2.349 specie; cosmopolita)<ref name = Boisduval34>{{Cita libro | autore = Boisduval, J.-B. | wkautore = Jean-Baptiste Alphonse Dechauffour de Boisduval | titolo = Icones historiques des Lépidoptères nouveaux ou peu connus. Collection, avec figures coloriées, des Papillons d'Europe nouvellement découverts; ouvrage formant le complénent de tous les Auteurs iconographes. | curatore = | altri = | url = http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k441590p/f197.image | città = Parigi | editore = Roret | collana = | anno = 1834 | mese = | annooriginale = | lingua = fr | volume = Tome II: Hétérocères | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k441590p/f197.image 170] | pp = | ISBN = no | LCCN = | DOI = | OCLC = 715038200 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = 30 luglio 2017}}</ref> (come Saturnides)
:: '''[[Agliinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Packard, 1893</span> - ''Ann. Mag. nat. Hist.'' (6) '''11''': [http://biodiversitylibrary.org/page/24344480 172] (1 genere, 6 specie; Eurasia)<ref name = Packard93>{{Cita pubblicazione | autore = Packard, A. S. | wkautore = | titolo = XXIII. - Aglia tau, a connecting-link between the Ceratocampidæ and Saturniidæ, and the Type of a new Subfamily, Agliinæ | rivista = The Annals and magazine of natural history; zoology, botany, and geology being a continuation of the Annals combined with Loudon and Charlesworth's Magazine of Natural History | volume = (6) 11 | numero = | città = Londra | editore = Taylor & Francis, Ltd. | data = | anno = 1893 | mese = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/24344480 172] | pp = | lingua = en | doi = | ISSN = 0374-5481 | LCCN = 68007383 | OCLC = 77582346 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/s6annalsmagazine11londuoft/s6annalsmagazine11londuoft.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref>
:: '''[[Arsenurinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Jordan, 1922</span> - ''Novit. zool.'' '''29''': [http://biodiversitylibrary.org/page/15871279 250] (10 generi, 137 specie; Americhe)<ref name = Jordan22>{{Cita pubblicazione | autore = Jordan, H. E. K. | wkautore = Heinrich Ernst Karl Jordan | titolo = A monograph of the saturnian subfamily Ludiinae | rivista = Novitates zoologicae | volume = 29 | numero = | città = Londra | editore = British Museum (Natural History) | data = | anno = 1922 | mese = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/15871279 250] | pp = | lingua = en | doi = | ISSN = 0007-1498 | LCCN = 58020574 | OCLC = 220753644 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/novitateszoologi29lond/novitateszoologi29lond.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref>
:: = Rhescyntinae <span style="font-variant: small-caps">Bouvier, 1930</span> - ''Bull. Hill Mus. Witley'' '''4''': [http://books.google.it/books?hl=it&id=x7g9AAAAIAAJ&dq=Bulletin+of+the+Hill+Museum+%3A+a+magazine+of+lepidopterology&focus=searchwithinvolume&q=Rhescyntis+armida 3]<ref name = Bouvier30>{{Cita pubblicazione | autore = Bouvier, E. L. | wkautore = | titolo = Des Saturnioides du Hill Museum | rivista = The Bulletin of the Hill Museum; a Magazine of Lepidopterology | volume = 4 | numero = | città = Londra | editore = Witley, Surrey | data = | anno = 1930 | mese = | p = [http://books.google.it/books?hl=it&id=x7g9AAAAIAAJ&dq=Bulletin+of+the+Hill+Museum+%3A+a+magazine+of+lepidopterology&focus=searchwithinvolume&q=Rhescyntis+armida 3] | pp = | lingua = fr | doi = | ISSN = | LCCN = unk81021149 | OCLC = 183218609 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://books.google.it/books?hl=it&id=x7g9AAAAIAAJ&dq=Bulletin+of+the+Hill+Museum+%3A+a+magazine+of+lepidopterology&focus=searchwithinvolume&q=Les+Saturnioides+du+Hill+Museum | formato = | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref> (come Rhescyntidae)
:: '''[[Ceratocampinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Harris, 1841</span> - ''Rep. Insects Mass. injurious Vegn.'': [http://biodiversitylibrary.org/page/5228914 287]<ref name = Harris41>{{Cita libro | autore = Harris, T. W. | wkautore = Thaddeus William Harris | titolo = A report on the insects of Massachusetts, injurious to vegetation. Published agreeably to an order of the Legislature, by the Commissioners on the Zoological and Botanical Survey of the State | curatore = | altri = | url = http://www.archive.org/download/reportoninsectso00harr/reportoninsectso00harr.pdf | città = Ann Arbor, Mich. | editore = University Microfilms Int'l. | collana = | anno = 1841 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/5228914 287] | pp = | ISBN = no | LCCN = | DOI = 10.5962/bhl.title.6091 | OCLC = 499479147 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = 30 luglio 2017}}</ref> (31 generi, 195 specie; Americhe) (come Ceratocampadae)
:: = Adelocephalinae <span style="font-variant: small-caps">Boisduval, 1872</span> - ''Annls Soc. ent. Belg.'' '''15''': [http://biodiversitylibrary.org/page/12281030 79]<ref name = Boisduval72>{{Cita pubblicazione | autore = Boisduval, J.-B. A. D. | wkautore = | titolo = Note sur la tribu des Adélocépiialides | rivista = Annales de la Société entomologique de Belgique | volume = 15 | numero = | città = Bruxelles | editore = Société entomologique de Belgique | data = | anno = 1872 | mese = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/12281030 79] | pp = | lingua = fr | doi = | ISSN = | LCCN = ca07006786 | OCLC = 18759618 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/annalesdelasoci1415187072soci/annalesdelasoci1415187072soci.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref> (come Adélocéphalides)
:: = Citheroniinae <span style="font-variant: small-caps">Neumoegen & Dyar, 1894</span> - ''J. N.Y. ent. Soc.'' '''2''': [http://biodiversitylibrary.org/page/33455076 174]<ref name = N&D94 /> (come Citheroniidae)
:: = Dryocampinae <span style="font-variant: small-caps">Grote & Robinson, 1866</span> - ''Ann. Lyc. nat. Hist.'' '''8''': [http://biodiversitylibrary.org/page/16022627 379]<ref name = G&R66>{{Cita pubblicazione | autore = [[Augustus Radcliffe Grote|Grote, A. R.]] & Robinson, C. T. | wkautore = | titolo = Lepidopterological Contributions | rivista = Annals of the Lyceum of Natural History of New York | volume = 8 | numero = | città = New York | editore = The Lyceum | data = | anno = 1866 | mese = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/16022624 376]; [http://biodiversitylibrary.org/page/16022627 379] | lingua = en | doi = | ISSN = 0890-6564 | LCCN = 12020407 | OCLC = 806276092 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/annalsoflyceumof81867lyce/annalsoflyceumof81867lyce.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref> (come Dryocampini)
:: = Sphingicampinae <span style="font-variant: small-caps">Packard, 1901</span> - ''Psyche, Camb.'' '''9''': [http://biodiversitylibrary.org/page/11642436 280]<ref name = Packard01>{{Cita pubblicazione | autore = Packard, A. S. | wkautore = | titolo = On the Larval Forms of Several Exotic Ceratocampid Moths | rivista = Psyche | volume = 9 | numero = | città = Cambridge, Mass. | editore = Cambridge Entomological Club | data = | anno = 1901 | mese = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/11642436 280] | pp = | lingua = en | doi = 10.1155/1901/249259 | ISSN = 0033-2615 | LCCN = sf80000609 | OCLC = 80777056 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/psyche__9190002camb/psyche__9190002camb.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref> (come Sphingicampidae)
:: = Syssphinginae <span style="font-variant: small-caps">Packard, 1914</span> - ''Mem. natn. Acad. Sci.'' '''12''': [http://biodiversitylibrary.org/page/2059317 1]<ref name = Packard14>{{Cita pubblicazione | autore = Packard, A. S. | wkautore = | titolo = The Bombycine Moths of North America, Part III | rivista = Memoirs of the National Academy of Sciences | volume = 12 | numero = | città = Washington, D.C. | editore = U.S. G.P.O. | data = | anno = 1914 | mese = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/2059317 1] | pp = | lingua = en | doi = | ISSN = 0885-4637 | LCCN = sn85005194 | OCLC = 1759015 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/memoirsofnationa12nati/memoirsofnationa12nati.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref> (come Syssphingina)
:: '''[[Cercophaninae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Jordan, 1924</span> - Novit. zool. '''31''': [http://biodiversitylibrary.org/page/33919331 181] (4 generi, 16 specie; America meridionale)<ref name = Jordan24>{{Cita pubblicazione | autore = Jordan, H. E. K. | wkautore = | titolo = On the Saturnoidean families Oxytenidae and Cercophanidae | rivista = Novitates zoologicae | volume = 31 | numero = | città = Londra | editore = British Museum (Natural History) | data = | anno = 1924 | mese = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/33919285 135]; [http://biodiversitylibrary.org/page/33919331 181] | lingua = en | doi = | ISSN = 0007-1498 | LCCN = 58020574 | OCLC = 716818676 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/novitateszoolog311924roth/novitateszoolog311924roth.pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref> (come Cercophanidae)
:: '''[[Hemileucinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Grote & Robinson, 1866</span> - ''Ann. Lyc. nat. Hist.'' '''8''': [http://biodiversitylibrary.org/page/16022624 376] (51 generi, 797 specie; Americhe)<ref name = G&R66 /> (come Hemileucini)
:: = Automerinae <span style="font-variant: small-caps">Grote, 1896</span> - ''Mitt. Roemermus. Hildes.'' '''6''': [http://books.google.it/books?hl=it&id=Jng3AQAAMAAJ&dq=Automerinae&focus=searchwithinvolume&q=Automeris 3, 27]<ref name = Grote96>{{Cita pubblicazione | autore = Grote, A. R. | wkautore = | titolo = | rivista = Mittheilungen aus dem Roemer-Museum Hildesheim | volume = 8 | numero = | città = Hildesheim | editore = Roemer-Museum | data = | anno = 1896 | mese = | p = [http://books.google.it/books?hl=it&id=Jng3AQAAMAAJ&dq=Automerinae&focus=searchwithinvolume&q=Automeris 3, 27] | pp = | lingua = de | doi = | ISSN = | LCCN = | OCLC = 49484294 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://books.google.it/books?hl=it&id=Jng3AQAAMAAJ&dq=Automerinae&focus=searchwithinvolume&q=Automeris | formato = | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref>
:: = Dirphiinae <span style="font-variant: small-caps">Burmeister, 1878</span> - ''Descr. phys. Rép. Arg.'' '''5''' (Lépid. I): [http://biodiversitylibrary.org/page/2532732 473]<ref name = Burmeister78>{{Cita libro | autore = Burmeister, C. H. C. | wkautore = Carl Hermann Conrad Burmeister | titolo = Description physique de la République Argentine: d'après des observations personnelles et étrangères par H. Burmeister | curatore = | altri = Maupas, E. (traduzione) | url = http://www.archive.org/download/descriptionphysi00burm/descriptionphysi00burm.pdf | città = Parigi | editore = F. Savey | collana = | anno = 1878 | mese = | annooriginale = | lingua = fr | volume = T. 5 Lépidoptères Pt. 1 Les diurnes, crépusculaires et bombycoïdes | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/2532732 473] | pp = | ISBN = no | LCCN = | DOI = 10.5962/bhl.title.2494 | OCLC = 257437204 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = 30 luglio 2017}}</ref> (come Dirphiadae)
 
:: '''[[Oxyteninae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Jordan, 1924</span> - Novit. zool. '''31''': [http://biodiversitylibrary.org/page/33919285 135] (5 generi, 36 specie; Americhe)<ref name = Jordan24 /> (come Oxytenidae)
'''[[Discussioni_progetto:Aviazione/Aviazione_civile#Proposta_convenzione_aeroporti_militari|Segnalo discussione]]''', graditi interventi. --<u>[[Utente:Zerosei|<span style="color:#B00020;">'''Zero</span>6''']]</u> <big>[[Discussioni utente:Zerosei|✉]]</big> 09:35, 19 set 2012 (CEST)
:: '''[[Salassinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Michener, 1949</span> - ''Evolution, Lancaster, Pa.'' '''3'''(2): [http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1558-5646.1949.tb00012.x/pdf 130]<ref name = Michener49>{{Cita pubblicazione | autore = Michener, C. D. | wkautore = | titolo = Parallelisms in the evolution of satumiid moths | rivista = Evolution (Lancaster) | volume = 3 | numero = 2 | città = Lancaster, PA. | editore = Society for the Study of Evolution | data = | anno = 1949 | mese = giugno | p = [http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1558-5646.1949.tb00012.x/pdf 130] | pp = | lingua = en | doi = 10.1111/j.1558-5646.1949.tb00012.x | ISSN = 0014-3820 | LCCN = 51004882 | OCLC = 795971636 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1558-5646.1949.tb00012.x/pdf | formato = pdf | accesso = 30 luglio 2017 | abstract = }}</ref> (1 genere, 37 specie; Asia)
 
=== Continuazione ===
== Dispositivo di protezione dalle scintille ==
:: '''[[Saturniinae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Boisduval, 1834</span> - ''Icones hist. Lepid. Eur.'' '''2''': [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k441590p/f197.image 170]<ref name = Boisduval34 /> (77 generi; <537> specie; cosmopolita)
 
Ho tradotto la voce [[:en:Flame arrester]] ([[arrestatore di fiamma]]) e vorrei tradurre anche la voce [[:en:Spark arrestor]] ma non sono sicuro sul nome di tale dispositivo in italiano. Su Google non ho trovato alcun risultato per "arrestatore di scintille", mentre su Google Libri è presente [http://books.google.it/books?id=uQ9EAAAAIAAJ&q=%22arrestatore+di+scintille%22&dq=%22arrestatore+di+scintille%22&source=bl&ots=XLLTXhR6M1&sig=JcMN4FAAfRjq96i_Sshyin5jg2I&hl=it&sa=X&ei=eG9aUOibJsLl0QH4qIDwAg&ved=0CC4Q6AEwAA un solo libro] che risale al 1968, per cui è probabile che sia una traduzione errata o non utilizzata. Tale dispositivo si utilizzava nelle locomotive e si utilizza oggi in corrispondenza delle marmitte. Trovate alcune immagini su [[:commons:Category:Spark arrestor]] e relativa sottocategoria. Sapete come si chiama? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 03:27, 20 set 2012 (CEST)
 
Caro Aushulz, lieto di rivederTi da queste parti. Ė una parte del [[camino]], o [[fumaiolo]], e dovrebbe chiamarsi proprio "parascintille". Poco frequente sulle locomotive italiane perché alimentate con carbone di buona qualità, per i cui prodotti di combustione basta una rete inserita nel corpo cilindrico dello stesso camino, è caratteristico delle macchine alimentate con legna o torba. Era diffusissimo, se si volessero cercare immagini, sulle locomotive statunitensi del primo Ottocento. [http://en.wikipedia.org/wiki/Chimney_%28locomotive%29]. Mi riservo di fornire le fonti, tra cui il riferimento all'articolo dell'ingegner Erminio Mascherpa, ''La storia del camino'', in ''I treni'', (1999), numeri 207 e 208. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 11:17, 20 set 2012 (CEST)
 
Confermo "parascintille". Fonte: Augusto Carpignano, ''La locomotiva a vapore. Viaggio tra tecnica e condotta di un mezzo di ieri'', Savigliano, L'Artistica, 2008, ISBN 978-88-7320-191-5, p. 56. Cordiali saluti, [[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 22:44, 20 set 2012 (CEST)
 
:: = Attacinae <span style="font-variant: small-caps">Duponchel, [1845] 1844</span> - ''Cat. méth. Lépid. Eur.'': 78
:Grazie per l'accoglienza e per la risposta. :) --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 14:49, 22 set 2012 (CEST)
:: = Holocerinae <span style="font-variant: small-caps">Packard, 1914</span> - ''Mem. natn. Acad. Sci.'' '''12''': 144
:: = Ludiinae <span style="font-variant: small-caps">Aurivillius, 1904</span> - ''Ark. Zool.'' '''2'''(4): [http://biodiversitylibrary.org/page/6393520 21]
 
: '''[[Sphingidae]]''' <span style="font-variant: small-caps">Latreille, 1802</span> - (206 generi, 1,463 specie)
== Locomotiva FS 737 VdQ da rivedere ==
 
Va peraltro aggiunto che fino agli anni novanta del [[XX secolo]], la famiglia Sphingidae veniva ascritta ad una superfamiglia distinta ('''Sphingoidea'''), prendendo in considerazione alcune differenze anatomiche rispetto al resto del gruppo.
Ho notato che tra le ultime voci entrate nelle bachecca delle VdQ c'è anche una dedicata alla [[Locomotiva FS 737]]. Tuttavia come ho notato io ed una altro lettore che mi ha preceduto la voce ha alcune carenze. Ho pensato pertanto di informare il progetto di competenza nel caso i curatori ritenessero opportuno rivedere la voce o informarne l'estensore, qualora anche loro riscontrassero le medseime carenze. Nella rispettiva pagina di discussione vi sono alcune osservazione che forse potrebbero tornare utili. Grazie dell'attenzione.--[[Speciale:Contributi/82.48.58.62|82.48.58.62]] ([[User talk:82.48.58.62|msg]]) 17:21, 20 set 2012 (CEST)
 
=== Sinonimi ===
== Stazione ferroviaria di Pachino ==
È stato riportato un [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimo]]:
* Sphingoidea <span style="font-variant: small-caps">Latreille,</span> [1802] (incl.)
 
=== Alcune specie ===
Nella voce [[stazione di Pachino]] si legge: "''Aveva la particolarità di essere la stazione più meridionale d'[[Europa]]''".<br>
<gallery mode=packed>
Impossibile, come mostra qualunque carta geografica (Cadice e Algeciras sono più a sud, e anche sull'isola di Malta in passato era in servizio una linea ferroviaria).<br>
Anthela nicothoe F.jpg|''[[Anthela nicothoe]]''<br /><small>([[Anthelidae]])</small>
Pertanto rimuovo l'informazione errata.--[[Speciale:Contributi/93.33.99.29|93.33.99.29]] ([[User talk:93.33.99.29|msg]]) 13:21, 24 set 2012 (CEST)
Apatelodes torrefacta.jpg|''[[Apatelodes torrefacta]]''<br /><small>([[Apatelodidae]])</small>
:In verità il riferimento nasceva come vincolato allo ''scartamento ordinario''. Non saprei rintracciare la fonte, ma l'informazione secondo me è più che pertinente e d'obbligo. --[[Utente:Van Loon|Van Loon]] ([[Discussioni utente:Van Loon|msg]]) 14:03, 24 set 2012 (CEST)
Mustilia dierli (Bombycidae).jpg|''[[Mustilia dierli]]''<br /><small>([[Bombycidae]])</small>
::Ok!--[[Speciale:Contributi/93.33.99.29|93.33.99.29]] ([[User talk:93.33.99.29|msg]]) 14:12, 24 set 2012 (CEST)
Acanthobrahmaea europaea.jpg|''[[Brahmaea europaea]]''<br /><small>([[Brahmaeidae]])</small>
:::@Van Loon: hai perfettamente ragione: era la stazione ferroviaria dello scartamento ordinario più meridionale d'Europa. Il riferimento esiste e te lo fornisco se vuoi completare il periodo in oggetto. Ne parla il Dott. ing. [[Piero Muscolino]] alla pag.423 del suo articolo su "Ingegneria ferroviaria" del maggio 1977 il cui titolo è "La ferrovia Siracusa-Vittoria-Clatanissetta. Saluti--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 16:31, 24 set 2012 (CEST)
Caterpillar of a Dryandra Moth.jpg|Larva di ''[[Carthaea saturnioides]]''<br /><small>([[Carthaea saturnioides|Carthaeidae]])</small>
:::: concordo anche io con il ripristinare quanto era precedentemente dichiarato --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 16:32, 24 set 2012 (CEST)
Endromis versicolora MHNT.CUT.2011.0.446. Male.Allier (Hautes-Pyrénées) Dos.jpg|''[[Endromis vesicolora]]''<br /><small>([[Endromidae]])</small>
Pseudojana perspicuifascia (Eupterotidae).jpg|''[[Pseudojana perspicuifascia]]''<br /><small>([[Eupterotidae]])</small>
Cramer&Stoll-uitlandsche kapellen vol. 1- plate 075.jpg|In F: ''[[Phiditia diores]]''<br /><small>([[Phiditiidae]])</small>
Rotschildia jacobeae.jpg|''[[Rotschildia jacobeae]]''<br /><small>([[Saturniidae]])</small>
Hippotion celerio (ento-csiro-au).jpg|''[[Hippotion celerio]]''<br /><small>([[Sphingidae]])</small>
</gallery>
 
==Note==
Quanto scritto dall'ingegner Muscolino è poi confluito nel Suo noto libro ''Le ferrovie della Sicilia sud-orientale'', Cortona, Calosci, 1979, citato nella bibliografia della voce. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 16:54, 24 set 2012 (CEST)
<references/>
 
== Bibliografia ==
: Dato che per puro caso ho quel numero di Ingegneria Ferroviaria sulla scrivania provvedo io alla rettifica. --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 17:08, 24 set 2012 (CEST)
=== Pubblicazioni ===
{{div col|2}}
* {{Cita pubblicazione | autore = Butler, A. G. | wkautore = Arthur Gardiner Butler | titolo = Revision of the heterocerous Lepidoptera of the family Sphingidae | rivista = Transactions of the Zoological Society of London | volume = 9 | numero = 19 | editore = Longmans, Green, Reader and Dyer | città = Londra | data = | anno = 1876 | mese = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/28911128 511]-644, tavv. 90-94 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1096-3642.1876.tb00236.x | ISSN = 0084-5620 | LCCN = 85640142 | OCLC = 181154809 | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/transactionsofzo09zool/transactionsofzo09zool.pdf | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Minet, J. | wkautore = Joël Minet | titolo = The Bombycoidea: phylogeny and higher classification (Lepidoptera: Glossata) | rivista = Insect Systematics & Evolution | volume = 25 | numero = 1 | editore = Apollo Books | città = Stenstrup | data = | anno = 1994 | mese = gennaio | p = | pp = 63-88 | lingua = en | doi = 10.1163/187631294x00045 | ISSN = 1399-560X | LCCN = 00252879 | OCLC = 4637513943 | PMID = | id = | cid = | url = http://booksandjournals.brillonline.com/content/journals/10.1163/187631294x00045 | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Regier, J. C.; Cook, C. P.; Mitter, C. and Hussey, A. | wkautore = | titolo = A phylogenetic study of the ‘bombycoid complex' (Lepidoptera) using five protein-coding nuclear genes, with comments on the problem of macrolepidoteran phylogeny | rivista = Systematic Entomology | volume = 33 | numero = 1 | editore = Blackwell Scientific Publications | città = Oxford | data = | anno = 2008 | mese = gennaio | p = | pp = 175-189 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-3113.2007.00409.x | ISSN = 0307-6970 | LCCN = 76646885 | OCLC = 225295632 | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-3113.2007.00409.x/abstract | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Shimada, T.; Kurimoto, Y. and Kobayashi, M. | wkautore = | titolo = Phylogenetic relationship of silkmoths inferred from sequence data of the arylphorin gene | rivista = Molecular Phylogenetics and Evolution | volume = 4 | numero = 3 | editore = Academic Press | città = Orlando, Fla. | data = | anno = 1995 | mese = settembre | p = | pp = 223-234 | lingua = en | doi = 10.1006/mpev.1995.1021 | ISSN = 1055-7903 | LCCN = 93648932 | OCLC = 364621699 | PMID = 8845960 | id = | cid = | url = http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1055790385710214?via%3Dihub | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Zwick, A. | wkautore = | titolo = Molecular phylogeny of Anthelidae and other bombycoid taxa (Lepidoptera: Bombycoidea) | rivista = Systematic Entomology | volume = 33 | numero = 1 | editore = Blackwell Science | città = Oxford | data = 14 gennaio 2008 | anno = | mese = | p = | pp = 190-209 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-3113.2007.00410.x | ISSN = 0307-6970 | LCCN = 76646885 | OCLC = 4646424351 | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-3113.2007.00410.x/abstract | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Zwick, A.; Regier, J.C.; Mitter, C. and Cummings, M. | wkautore = | titolo = Increased gene sampling yields robust support for higher-level clades within Bombycoidea (Lepidoptera) | rivista = Systematic Entomology | volume = 36 | numero = 1 | editore = Blackwell Scientific Publications | città = Oxford | data = 1º gennaio 2011 | anno = | mese = | p = | pp = 31-43 | lingua = en | doi = 10.1111/j.1365-3113.2010.00543.x | ISSN = 0307-6970 | LCCN = 76646885 | OCLC = 698219475 | PMID = | id = | cid = | url = http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-3113.2010.00543.x/abstract | formato = | accesso = | abstract = x }}
{{Div col end}}
 
==Progetto= eTesti Disegno===
{{Div col|2}}
Circa la differenza, nella lingua italiana tra un "disegno di automobile" e un "progetto di automobile", segnalo questo spostamento [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progettazione_di_automobili&diff=prev&oldid=52602465] e [[Discussione:Progettazione di automobili|relativa discussione]] a chi volesse dare un parere. Grazie. --[[Utente:Quattroporte|Quattroporte]] ([[Discussioni utente:Quattroporte|msg]]) 18:35, 24 set 2012 (CEST)
* {{Cita libro | autore = Capinera, J. L. (Ed.) | titolo = Encyclopedia of Entomology | editore = Springer Science+Business Media B.V. | città = Dordrecht | anno = 2008 | lingua = en | volume = 4 voll. | edizione = 2nd Ed. | pp = lxiii + 4346 | ISBN = 978-1-4020-6242-1 | LCCN = 2008930112 | OCLC = 837039413 }}
: anche se riferito al campo automobilistico, ti consiglio di rivolgere questa discussione al [[Progetto:Design]] molto più vicino alle tematiche di disegno e progettazione --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 16:00, 27 set 2012 (CEST)
* {{Cita libro | autore = Castiglioni, L. & Mariotti, S. | titolo = [[IL - Vocabolario della lingua latina]] | altri = Brambilla, A. & Campagna, G. | editore = Loescher | città = Torino | anno = 1983 | annooriginale = 1966 | edizione = 30ª ristampa | p = 160 | ISBN = 978-88-201-6657-1 | LCCN = 76485030 | OCLC = 848632390 }}
* {{Cita libro | autore = Chinery, M. | wkautore = | titolo = Guida degli insetti d'Europa - Atlante illustrato a colori | curatore = | altri = Manicastri, C. e Marangoni, C. (traduttori) | url = | editore = Franco Muzzio Editore | città = Padova | collana = Scienze Naturali | anno = 1987 | mese = aprile | annooriginale = 1985 | lingua = | volume = | edizione = 1ª edizione | capitolo = Ordine Lepidoptera - Farfalle diurne e notturne | url_capitolo = | p = | pp = 375 | ISBN = 8870213781 | LCCN = | DOI = | OCLC = 847305825 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Freina, J. de & Witt, T. J. | wkautore = | titolo = Die Bombyces und Sphinges der Westpalaearktis (Insecta, Lepidoptera) | curatore = | altri = | url = | editore = Edition Forschung & Wissenschaft Verlag GmbH | città = Monaco | collana = | anno = 1987 | mese = | annooriginale = | lingua = de | volume = Band 1 | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = 708;&nbsp;46&nbsp;tavv. | ISBN = 3926285001 | LCCN = | DOI = | OCLC = 60026319 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Grimaldi, D. A.; Engel, M. S. | titolo = Evolution of the insects | editore = Cambridge University Press | città = Cambridge [U.K.]; New York | anno = 2005 | mese = maggio | lingua = en | pp = xv + 755 | ISBN = 978-0-521-82149-0 | LCCN = 2004054605 | OCLC = 56057971 }}
* {{Cita libro | autore = Hodges, R. W. ''et al.'' (Eds) | titolo = Check list of the Lepidoptera of America north of Mexico: including Greenland | editore = E.W. Classey / Wedge Entomological Research Foundation | città = Londra / Washington, D.C. | anno = 1983 | mese = giugno | lingua = en | pp = xxiv&nbsp;+&nbsp;284 | ISBN = 978-0-86096-016-4 | OCLC = 9748761 }}
* {{Cita libro | autore = Kristensen, N. P. (Ed.) | wkautore = Niels Peder Kristensen | titolo = Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | altri = Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.) | url = http://books.google.it/books?id=B9rdQ1gHuAAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | anno = 1999 | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizione = ristampa 2013 | pp = x,&nbsp;491 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | OCLC = 174380917 }}
* {{Cita libro | autore = Latreille, P. A. | wkautore = Pierre André Latreille | titolo = Histoire naturelle, générale et particulière des crustacés et des insectes: ouvrage faisant suite aux oeuvres de Leclerc de Buffon, et partie du cours complet d'histoire naturelle rédigé par C. S. Sonnini | curatore = | altri = | url = http://www.archive.org/download/histoirenaturell03latr/histoirenaturell03latr.pdf | editore = F. Dufart | città = Parigi | collana = | anno = 1802 | mese = | annooriginale = 1802-1805 | lingua = fr | volume = Vol. 3 | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = 467&nbsp;[+&nbsp;1&nbsp;''Errata''] | ISBN = no | LCCN = | DOI = 10.5962/bhl.title.15764 | OCLC = 5050710 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Scoble, M. J. | titolo = The Lepidoptera: Form, Function and Diversity | editore = Oxford University Press & Natural History Museum | città = London | anno = 2011 | annooriginale = 1992 | lingua = en | edizione = seconda edizione | pp = xi,&nbsp;404 | ISBN = 978-0-19-854952-9 | LCCN = 92004297 | OCLC = 25282932 }}
* {{Cita libro | autore = Stehr, F. W. (Ed.) | titolo = Immature Insects | editore = Kendall/Hunt Pub. Co. | città = Dubuque, Iowa | anno = 1991 | annooriginale = 1987 | lingua = en | volume = 2 volumi | edizione = seconda edizione | pp = ix, 754 | ISBN = 978-0-8403-3702-3 | LCCN = 85081922 | OCLC = 13784377 }}
{{Div col end}}
 
<!--
== Edit war: Lamborghini Aventador ==
* Aiello, A. & Balcazar L., M. A. (1997): The immature stages of Oxytenis modestia, with comments on the larvae of Asthenidia and Homoeopteryx (Saturniidae: Oxyteninae). - 1. Lepid. Soc. 51 (2): 105-118.
* Arocha-Pifiango, C. L. & Layrisse, M. (1969): Fibrinolysis produced by contact with a caterpillar. - Lancet 7599: 810-812.
* Aurivillius, C. (1927): Family: Lasiocampidae. In Seitz, A. (ed.). The Macrolepidoptera 01 the World 14: 205-281.
* Barlow, H. S. (1982): An introduction to the moths 01 South East Asia (with plates by B. D'Abrera). ix + 305 pp. + SO pls. Malayan Nature Society, Kuala Lumpur.
* Becker, V. O. (1996): Mimallonidae. In Heppner, J. B. (ed.). Atlas 01 neotropical Lepidoptera, Checklist: Part 4 B (Drepanoidea - Bombycoidea - Sphingoidea): 17-19. Association for Tropical Lepidoptera & Scientific Publishers, Gainesville, Florida.
* Becker V. C. & Heppner, J. B. (1996): Lasiocampidae, In Heppner, J. B. (ed.). Atlas 01 neotropical Lepidoptera, CheckIist: Part 4 B (Drepanoidea - Bombycoidea - Sphingoidea): 19-27. Association for Tropical Lepidoptera & Scientific Publishers, Gainesville, Florida.
* Bell, T. R. D. & Scott, F. B. (1937): Moths, vol. 5: Sphingidae. In Sewell, R. B. S. & Talbot, G. (eds.). - Fauna Br. India. xviii + 537 pp. + 15 pls, + I map. Taylor and Francis, London.
* Berger, L. A. (1958): Clé pour la détermination des familles de Macrolépidoptères et des groupes supérieurs de Microlépidoptères. - Lambillionea 57 (9-10): 72-84.
* Beutelspacher B., C. R. (1983): Una nueva especie mexicana del género Preptos Schaus (Lepidoptera: Lasiocampìdae). - An. Inst. Biol. Univo Méx. (Zool.) 53 (1982): 379-383.
* Bilek, A. (1965): Die Raupe von Brahmaea europea Hartig 1963, und deren Aùfzucht aus dem Ei. - Boll. Ass. romana Ent. 20 (I): 5-8.
* Bòrner, C. (1939): Die Grundlagen meines Lepidopterensystems. - Verh. VII Int. Kongr. Entomol., Berlin 2: 1372-1424.
* Bourgogne, 1. (1951): Ordre des Lépidoptères. In Grassé, P.-P. (ed.). Traité de Zoologie lO (I): 174-448 + 3 pls. Masson, Paris.
* Bouvier, E.-L. (1935): Etude des Saturnioldes normaux, Famille des Hémileucidés, Deuxième partie, - Annls Sci. nato (Zool., lOe sér.) 18 (2): 217-418 + 6pls.
* Brock, J. P. (1971): A contribution towards an un derstanding of the morphology and phylogeny of the Ditrysian Lepidoptera. - J. nat. Hist. 5 (I): 29- 102.
* Brock, J. P. (1990a): Pupal protrusion in some bombycoid moths (Lepidoptera. - Ent. Gaz. 41: 91 -98.
* Brooks, M. (1991): A complete guide to British moths (Macrolepidoptera) (identification plates by D. Wilson) vii + 248 pp. Jonathan Cape, London.
* Burrneister, H. (1879): Atlas de la Description physique de la République Argentine 5 (2) (Lépidoptères): 1-64 + 25 pls. Imprimerie de Paul-Emile Coni, Buenos Aires.
* Carcasson, R. H. (1968): Revised catalogue of the African Sphingidae (Lepidoptera) with descriptions of the East African species. - Jl E. Afr. nat. Hist. Soc. natn. Mus. 26 (3): 1-148 + 17 pls,
* Chang, B. S. (1989): Illustrations 0f moths in Taiwan I: 1-242. Taiwan Museum, Taipei.
* Chistyakov, YU. A. & Zolotuhin, V. V. (1994): Lasiocampids of the genus Poecilocampa Stephens, 1828 (Lepidoptera, Lasiocampidae) of Russia and neighbouring territories. - Ént. Obozr. 73 (2): 321- 330.
* Common, I. F. B. (1966): A new family of Bombycoidea (Lepidoptera) based on Carthaea saturnioides Walker from Western Australia. - J. ent. Soc. Qd 5: 29-36.
* Common, I. F. B. (1970): Lepidoptera (Moths and butterflies), In CSIRO (ed.). The Insects 01 Australia, a textbook for students and research workers (I st edition), pp. 765-866. Melbourne University Press, Melbourne.
* Common, I. F. B. (1990): Moths of Australia. vi + 535 pp. + 32 pls. Melbourne University Press, Carlton.
* Common, I. F. B. & Edwards, E. D. (1991): The early stages of Gastridiota adoxima (Turner) (Lepidoptera: Bombycoidea) and its family placement. - 1. Aust. ent. Soc. 30: 187 - 192.
* Common, I. F. B. & McFarland, N. (1970): A new subfamily for Munychryia Walker and Gephyroneura Turner (Lepidoptera: Anthelidae) and the description of a new species from Western Australia. - 1. Aust. ent. Soc. 9: 11-22.
* Cook, M. A. & Scoble, M. J. (1992): Tympana1 organs of geometrid moths: a review of their morphology, function, and systematic importance. - Syst. Ent. 17 (3): 219-232.
* D'Abrera, B. (1987 [1986]): Sphingidae Mundi, Hawk moths of the World. ix + 226 pp. E. W. Classey, Faringdon.
* Dall'Asta, U. & Ponein, G. (1980): Nouvelles espèces des genres Stenoglene Felder et Epijana Holland de l'Afrique Centrale (Eupterotidae, Lepidoptera). - Revue Zool. afr: 94 (2): 457 -488.
* Daneseh, O. & Dierl, W. (1968): Schmetterlinge Il: Nachtfalter. 256 pp. Chr. Belser Verlag, Stuttgart.
* Derzhavets, Yu. A. (1984): An account of the classification of the sphinx moths (Lepidoptera, Sphingidae) with a list of species of the fauna of the USSR. - Ént. Obozr. 63 (3): 604-620.
* Dickens, J. C. & Eaton, l. L. (1973): External ocelli in Lepidoptera previously considered to be anocellate. - Nature, Lond. 242: 205-206.
* Dierl, W. (1978): Revision der orientalischen Bombycidae (Lepidoptera). Teil I: Die Ocinara-Gruppe. - Spixiana I (3): 225-268.
* Dierl, W. (1979): Revision der orientalischen Bombycidae (Lepidoptera). Teil II: Ergànzungen zur Ocinara-Gruppe. - Spixiana 2 (3): 253-258.
* Dinther, l. B. M. van (l960): Insect pests of cultivated plants in Surinam (Landbouwproefstation in Suriname, Bulletin W 76). 159 pp. H. Veenman & Zonen N. V., Wageningen.
* Dognin, P. (1913): Hetérocères nouveaux. de l'Amérique du Sud. - Mém. Soc. ent. Belg. 22 (1913-1914): l-54.
* Dòring, E. (1955): Zur Morphologie der Schmetterlingseier. 154 pp. + 61 pls. Akademie- Verlag, Berlin.
* Draudt, M. (1929-1930): Familie: Saturnidae [sic]. In Seitz, A. (ed.). Die Gross-Schmetterlinge der Erde 6: 713-827.
* Duarte, A. C., et al. (J 990): Insuficiència renal aguda por acidentes com lagartas. - J Bras. Nejrol. 12 (4): 184-187.
* Dufay, C. (1970): L'éthologie d'Acanthobrahmaea europaea (Hartig). - Alexanor 6 (6): 249-260.
* Dupont, F. & Roepke, W. (1941): Heterocera Javanica, Fam. Sphingidae, hawk moths. - Verh. ned. Akad. Wet. (Tweede Sectie) 40 (I): )-104 + 23 pls.
* Eaton, J. L. (1988): Lepidopteran Anatomy. xiii + 257 pp. John Wiley & Sons, New York.
* Ferguson, D. C. (1971-1972): Bombycoidea (Saturniidae). In Dominick, R. B., et al. (eds). The moths of America north of Mexico 20.2 A (197 I): 1-154 + 11 pls; 20.28 (1972): 155-277 + xv-xxi + Il pls. E. W. Classey and R. B. D. Publications, London.
* Fletcher, D. S. & Nye, I. W. B. (1982): Bombycoidea, Castnioidea, Cossoidea, Mimallonoidea, Sesioidea, Sphingoidea, Zygaenoidea. In Nye, I. W. 8. (ed.). The generic names oj moths of the World 4: i - xiv + 1-192. Trustees of the British Museum (Natural History), London.
* Fontaine, M. (1975): Un élevage ab ovo de Sabalia tippelskirchi Karsh. (Lép. Eupterotidae - Stryphnopteryginae selon M. Gaede in Seitz, F. Eth. pp. 301- 302). - Lambillionea 75 (jubilee volume): 36-39.
* Forbes, W. T. M. (1923): The Lepidoptera of New York and neighboring states, I: Primitive forrns, Microlepidoptera, Pyraloids, Bombyces. - Mem. Cornell Univ. agric. Exp. Stn 68: 1-729.
* Forbes, W. T. M. (1942): The Lepidoptera of Barro Colorado Island, Panama (N° 2). - Bull. Mus. comp. Zool. Harv. 90 (2): 265-406 + 8 pls.
* Forbes, W. T. M. (1955): The subdivision of the Eupterotidae (Lepidoptera). - Tijdschr. Ent. 98 (2): 85 -132.
* Fraiha, H., et al. (1986): Sindrome hemorràgica por contacto com larvas de mari posa (Lepidoptera, Saturniidae). - In: Instituto Evandro Chagas: 50 anos de contribuiçào às ciéncias biologicas e à medicina tropica11936-1986 2: 811-820. Belém, Pani.
* Franclemont, J. G. (1973): Mimallonoidea (Mimallonidae) and Bombycoidea (Apatelodidae, Bombycidae, Lasiocampidae). In Dominick, R. R, et al. (eds). The moths of America nortb of Mexico 20.1 : 1-86 + i-viii + Il pls. R. B. D. Publications and E. W. Classey, London.
* Freina, J. J. de (1985): Neuere Kenntnisse ììber die Biologie und Systematik von Brahmaea ledereri Rogenhofer, 1873 und deren Verbreitung in Kleinasien (Lepidoptera, Brahmaeidae). - Mitt. miinch. ent. Ges. 74 (1984): 77-90.
* Freina, J. J. de & Witt, T. J. (1987): Die Bombyces und Sphinges der Westpalaearktis (Insecta, Lepidoptera), Band I. 708 pp. Edition Forschung & Wissenschaft Verlag GmbH, Mììnchen.
* Froggatt, W. W. (1923): Forest Insects of Australia. viii + 171 pp. + 2 pls. Alfred James Kent, Sydney.
* Gaede, M. (1927): Family: Eupterotidae. In Seitz, A. (ed.). The Macrolepidoptera of the World 14: 293-311.
* Gaede, M. (1931): Mimallonidae. - Lepid. Cat. 50: 1-21. Gòmez de Aizpùrua, C. (1988): Biologia y morfologia de las orugas (Lepidoptera), 6: Syssphingidae, Saturniidae, Endromidae, Lasiocampidae, Drepanidae, Thyatiridae, Notodontidae, Hypsidae. - Boln Sanid. veg., Madrid, Fuera de Serie 12: 1-248.
* Graeser, L. (1888): Beitràge zur Kenntnis der Lepidopteren-Fauna des Amurlandes. - Ber!. ent. Z. 32(1): 33-153.
* Handlirsch, A. (1925): Ordnung: Lepidoptera (Schmetterlinge). In Schròder, C. (ed.). Handbuch der Entomologie 3: 852-941. Verlag von Gustav Fischer, lena.
* Haxaire, l. & Rasplus, J.-Y. (1987a [1986]): Contribution à la connaissance des Sphingidae de Guyane française. Ire partie [Lep.]. - Bull. Soc. ent. Fr. 91 (9-10): 275-285.
* Haxaire, l. & Rasplus, J.-Y. (1987 b): Contribution à la connaissance des Sphingidae de Guyane française. 2e partie [Lep.}. - Bull. Soc. ent. Fr. 92 (1-2): 45-55.
* Heppner, l. B. (1991): Brachyptery and aptery in Lepidoptera. - Trop. Lepid., Gainesville 2 (l): 11-40.
* Hering, M. (1927): Family: Brahmaeidae. In Seitz, A. (ed.). The Macrolepidoptera oj the World 14: 349-351.
* Hodges, R. W. (1971): Sphingoidea (Hawkmoths). In Dominick, R. B. et al. (eds). The moths oj America north of Mexico 21: 1-158 + i-xii + 14 pls. R. B. D. Publications and E. W. Classey, London.
* Hodges, R. W. ''et al.'' (1983): Check list of the Lepidoptera of America north of Mexico (including Greenland). x.xiv + 284 pp. The Wedge Entomological Research Foundation and E. W. Classey, London.
* Holloway, J. D. (1986): The moths of Borneo, I: Key to families; families Cossidae, Metarbelidae, Ratardidae, Dudgeoneidae, Epipyropidae and Lirnacodidae. - Malay. Nat. 1. 40: 1-166 + 31 pls.
* Holloway, J. D. (1987): The moths of Borneo, 3: Superfamily Bombycoidea: families Lasiocampidae, Eupterotidae, Bombycidae, Brahmaeidae, Saturniidae, Sphingidae. 199 pp. + 38 pls. Southdene Sdn. Bhd., Kuala Lumpur.
* Holloway, J. D. & Bender, R. (\990): The Lasiocampidae of Surnatra. Heterocera Sumatrana 6: 137-204.
* Holloway, J. D., Bradley, J. D. & Carter, D. J. (1987): Lepidoptera. In Betts, C. R. (ed.). CIE Guides to Insects of importance to Man I: 1-262. CAB International Institute of Entomology & British Museum (Natural History), London.
* Horsfield, T. & Moore, F. (1860): A catalogue of the lepidopterous Insects in the Museum of Natural History at the East-India House 2: 279-440 + 6 pp. (index) + 18 pls. W. H. Allen and Co., London.
* Hulstaert, G. (1928): Lepidoptera Heterocera. Fam. Anthelidae. In Wytsman, P. (ed.). - Genera Insect. 191: 1-13 + 1 pl.
* Inoue, H. (1982): Brahmaeidae. In Inoue, H. et al. Moths of Japan 2: 315-316. Kodansha, Tokyo.
* Inoue, H., Kennett, R. D. & Kitching, I. J. (1997): Moths of Thailand, 2: Sphingidae. vi + 149 pp. + 44 pls. Brothers of St. Gabriel in Thailand, Bangkok.
* Issiki, S., Mutuura, A., Yamamoto, Y. & Hattori, I. (1965): Early stages of Japanese moths in colour l: 1-238 + 60 pls. Hoikusha Publishing Co., Osaka.
* Janse, A. J. T. (1932): The moths of South Africa, l: Sematuridae and Geometridae. xi + 376 pp. + 15 pls. E. P. & CommerciaI Printing Co., Durban.
* Janse, A. J. T. (1937): Family Callidulidae. In: The Moths of South Africa 3: 4-9. E. P. & CommerciaI Printing Co., Durban.
* Janse, A. J. T. (1948): Plates to volumes II! and IV of The moths of South Africa. 94 pls. E. P. & CommerciaI Printing Co., Durban.
* Janzen, D. H. (1984): Natural history of Hylesia lineata (Saturniidae, Hemileucinae) in Santa Rosa National Park, Costa Rica. - J. Kans. ent. Soc. 57: 290-514.
* Jordan, K. (1922 a): On an organ peculiar to the females of some genera of Ludiinae, a subfamiIy of Saturniidae. - Novit. zool. 29: 247-248.
* Jordan, K. (1922 b): A monograph of the saturnian subfamily Ludiinae. - Novit. zool. 29: 249-326 + 2 pls.
* Jordan, K. (1923): A note on the families of moths in which R2 (= vein 5) of the forewing arises from near the centre or from above the centre of the celi. - Novit. zool. 30: 163-166 + l pl.
* Jordan, K. (1924): On the saturnoidean families Oxytenidae and Cercophanidae. - Novit. zool. 31: 135 -193 + 16 pls.
* Jérgensen, P. (1928): Sobre unas orugas de la familia Lymantriidae. - Revta Soc. ent. argento 2 (I): 31-34.
* Jérgensen, P. (1932): Lepidopterologisches aus Siidamerika. - Dt. ent. Z. Iris 46: 37 -66.
* Kalshoven, L. G. E., Sody, H. J. V. & Bemmel, A. C. V. van (1951): De plagen van de cultuurgewassen in Indonesiè 2: 513-1065 + 8 pls. N. V. Uitgeverij W. van Hoeve, 's-Gravenhage.
* Kendall, R. O. (1976): Larval foodplants and life history notes for eight moths from Texas and Mexico. - J. Lepid. Soc. 30 (4): 264-271.
* Kishida, Y. (1992): Bombycidae. In Haruta, T. (ed.). Moths of Nepal \: 80-81 + l pl. - Tinea, Tokyo 13 (Suppl. 2): i-xvii + 1-122 + 32 pls.
* Kishida, Y. (1993): Bombycidae. In Haruta, T. (ed.). Moths of Nepa1 2: 143-145 + I pl. - Tinea, Tokyo 13 (Suppl. 3): i-xv + 1-160 + 32 pls.
* Kishida, Y. (1994): Eupterotidae. In Haruta, T. (ed.). Moths of Nepal 3: 64-65 + 2 pls. - Tinea, Tokyo 14 (Suppl. I): i-xvii + l-m + 32 pls.
* Kozlov, M. V. (1985 a): The morphology, biology and systematic position of Mirina christophi.Stgr. (Lepidoptera: Bombycoidea, Endromididae). - VestoLeningr. gos. Univo (Bio!.) 1985 (24): 3-9.
* Kozlov, M. V. (l985b): Morphology and biology of Brahmaea certhia F. (Lepidoptera, Brahmaeidae). In Zolotarenko, G. S. (ed.). Arthropods of Siberia and the Soviet Far East. Pp. 105-112. Nauka, Novosibirsk. [This paper deals in fact with Brahmaea tancrei Austaut].
* Kuznetzov, V. I. & Stekolnikov, A. A. (1985): Comparative and functional morphology of the male genitalia of the Bombycoid moths (Lepidoptera, Papilionomorpha: Làsiocampoidea, Sphingoidea, Bombycoidea) and their systematic position. - Trudji zool. Inst., Leningrad 134: 3-48.
* Laithwaite, E., Watson, A. & Whalley, P. È. S. (1975): The dictionary of butterflies and moths in eolour. xlvi + 296 pp. Michael Joseph, London.
* Lajonquière, Y. de (1968): Description d'un genre nouveau de Lasiocampidae et de son espèce type (Lep. Lasioc. Gonometinae). - Bull. Soc. ent. Fr. 73 (3-4): 68-73 + 1 pl.
* Lajonquière, Y. de (1972): Insectes Lépidoptères Lasiocampidae. - Faune Madagascar 34: 1-214 + 28 pls.
* Lampe, R. E. J. & Nàssig, W. A. (1989): Neue Erkenntnisse iiber die Gattung Lemaireia. I. Beschreibung der Pràimaginalstadien von L. luteopeplus aureopeplus Nàssig & Holloway (Lepidoptera, Saturniidae). - Nachr. ent. Ver. Apollo, Frankfurt am Main (N. F.) lO (3): 225-238.
* Lamy, M. & Lemaire, C. (1983): Contribution à la systématique des Hylesia: étude au microscope électronique à ba1ayage des "fléchettes" urticantes [Lep. Saturniidae]. - Bull. Soe. ent. Fr. 88 (3-4): 176-192.
* Lemaire, C. (1969): Un cas de parthénogenèse chez les Lépidoptères Attacidae: Goodia kuntzei (Dewitz). - Alexanor 6 (I): 47-48.
* Lemaire, C. (1971-1974): Révision du genre Automeris Hiibner et des genres voisins. Biogéographie, morphologie, taxonomie (Lep. Attacidae). - Mém. Mus. naln. Hist. nat., Paris (A) 68 (1971): 1-232; 79 (1973): 233-422; 92 (1974): 423-576.
* Lemaire, C. (1973): Révision du genre Lonomia (Walker) (Lep. Attacidae). - Annls Soc. ent. Fr. (N. S.) 8 (1972): 767-861.
* Lemaire, C. (1978): Les Attacidae américains. The Attacidae of America (= Saturniidae). Attacinae. 238 pp. + 49 pls. C. Lemaire, Neuilly-sur-Seine.
* Lemaire, C. (1980): Les Attacidae amérieains. The Attacidae of America (= Saturniidae). Arsenurinae. 199 pp. + 76 pls. C. Lemaire, Neuilly-sur-Seine,
* Lemaire, C. (1988): Les Saturniidae américains. The Saturniidae of America. Los Saturniidae americanos (= Attacidae). Ceratoeampinae. 480 pp. + 64 pls. Museo Nacional de Costa Rica, San José.
* Lemaire, C. (1996): Saturniidae. In Heppner, J. B. (ed.). Atlas of neotropical Lepidoptera, Checklist: Part 4 B (Drepanoidea - Bombycoidea - Sphingoidea): 28-49. Association for Tropical Lepidoptera & Scientific Publishers, Gainesville, Florida.
* Li, K. H. K. (1994): Observations on the Iife histories of Sataspes infernalis and Sataspes tagalica (Lepidoptera: Sphingidae) in Hong Kong. - Ty6 fo Ga 45 (3): 125-144.
* Lima, A. da Costa (1950): Insetos do Brasil, 6: Lepidàpteros (2a parte). 420 pp. Escola Nacional de Agronomia, Rio de Janeiro.
* Lin, C. S. (1987): Sphingid moths and their larval food plants in Taiwan. - 1. Taiwan Mus. 40 (2): 101-120.
* Madden, A. H. (1944): The external morphology of the adult tobacco hornworm (Lepidoptera, Sphingidae). - Ann. ent. Soc. Am. 37 (2): 145- 160.
* Meli, R. (1930): Beitrage zur Fauna sinica, V. Die Brahmaeiden und Eupterotiden Chinas. - Dt. ent. Z. 1929 (5): 337-494 + IO pls.
* Meli, R. (1937): Beitrage zur Fauna sinica. XIV. Erganzungen zur Sphingiden-, Brahmaeiden- und Eupterotidenfauna Chinas (Lep.). - Dt. ent. Z. 1937 (1-2): 1-19 + l pl.
* Meli, (1939 [1938]): Beitràge zur Fauna sinica. XVIII. Noch unbeschriebene chinesische Lepidopteren (V). - DI. ent. Z. Iris 52 (3-4): 135-152.
* Michener, C. D. (l952): The Saturniidae (Lepidoptera) of the Western Hemisphere. Morphology, phylogeny, and c1assification. - Bull. Am. Mus. nato Hist. 98: 335-501 + l pl.
* Minet, J. (1983): Etude morphologique et phylogénétique des organes tympaniques des Pyraloidea. 1 - généralités et homologies. (Lep. Glossata). - Annls Soc. ent. Fr. (N. S.) 19 (2): 175-207.
* Minet, J. (1986): Ebauche d'une c1assification moderne de l'ordre des Lépidoptères. - A/exanor 14 (7): 291-313.
* Minet, J. (1990 [1989]): NouveIles frontières, géographiques et taxonomìques, pour la famille des CalIidulidae (Lepidoptera, Calliduloidea). - Nouv. Revue Ent. (N. S.) 6 (4): 351 -368.
* Minet, J. (1991): Tentative reconstruction of the ditrysian phylogeny (Lepidoptera: Glossata). - Ent. scand. 22 (I): 69-95.
* Minet, J. (1994): The Bombycoidea: phylogeny and higher c1assification (Lepidoptera: Glossata). - Ent. scand. 25 (I): 63-88.
* Miyata, T. (1970): A generic revision of the japanese Bombycidae, with description of a new genus (Lepidoptera). - Ttnea, Tokyo 8 (I): 190-199 + 5 pls.
* Moore, F. (1883): The Lepidoptera of Ceylon 2: i -viii + 1-162 + 72 pls. L. Reeve & CO., London.
* Mosher, E. (1916): A classification of the Lepidoptera based on characters of the pupa. - Bull. //l. SI. Lab. nat. Hist. 12: 14-159 + 9 pls.
* Mosher, E. (1918): Pupae of common Sphingidae of eastern North America. - Ann. ent. Soc. Am. I I (4): 403-442.
* Moss, A. M. (1920): Sphingidae of Pani, Brazil. - Novit. zool. 27: 333-424 + 11 pls.
* Munroe, E. G. (1982): Lepidoptera. In Parker, S. P. (ed.). Synopsis and classtficatian of living organisms 2: 612-651. McGraw-HilI Book Company, New York.
* Nakamura, M. (1970): Some problems on the classification of moth based on the pupal characters. - Japan Heterocerists' J. 60: 710-714.
* Nakamura, M. (1977): Supplement to the pupae of Japanese Sphingidae (Lepidoptera). - New Ent., Veda 26 (1-2): 1-14.
* Nakamura, M. & Yamamoto, M. (1990): Notes on the larva and pupa of Somadasys brevivenis Butler, with the key of some Japanese lasiocampid pupae. - Yugato 119: 9-15.
* Nàssig, w. A. (1994): Zur Praimaginalmorphologie von Saturnia (Rinaca) zuleika und S. (R) thibeta sowie Anmerkungen zu den Salassinae (Lepidoptera: Saturniidae). - Nachr. ent. Ver. Apollo, Frankfurt am Main (N. F.) 15 (3): 409-438.
* Nàssig, w. A. & Czipka, H. (1994): Beobachtungen an Endromis versicolora (Linnaeus 1758): E. versicolora eichleri Alberti 1975 neu für die Tiìrkei (Lepidoptera: Bndromididae). - Nachr ent. Ver. Apollo, Frankfurt am Main (N. F) 15 (3): 183-197.
* Nàssig, w. A., Czipka, H. & Paukstadt, U. (1990): The Brahmaeidae of Sumatra. - Heterocera Sumatrana 6: I17-136.
* Nentwig, W. (1985): A tropical caterpillar that mimics faeces, leaves and a snake (Lepidoptera: Oxytenidae: Oxytenis naemia). - J. Res. Lepid. 24 (2): 136-141.
* Newman, E. (1854): Notice of a sackbearing Bombyx. found by Mr. Bates near Santarem, in the Amazons. - Trans. ent. Soc. Lond. (2nd S.) 3: 1-8 + l pl.
* Niculescu, E. V. (1989): Sur les caractères morphologiques utilisés dans la taxonomie et la classification des Lépidoptères. - Shilap Revta lepid. 17 (65): 95-108.
* Nielsen, E. S. & Common, I. F. B. (1991): Lepidoptera (Moths and butterflies). In Naumann, I. D. et al. (eds). The Insects of Australia, a textbook for students and research workers (2nd edition) 2: 817-915. Melbourne University Press, Carlton, Victoria.
* Oberprieler, R. G. & Duke, N. 1. (1994): The life history and immature stages of Spiramiopsis comma
* Hampson, 1901 (Lepidoptera: Bombycoidea), with comments on its taxonomic position and on preimaginal characters of the Bombycoidea. - Nachr. ent. Ver. Apollo, Frankfurt am Main (N. F) 15 (3): 199-244.
* Oberprieler, R. G. & Nàssig, W. A. (1994): Tarn- oder Warntrachten - ein Vergleich larvaler und imaginaler Strategien bei Saturniinen (Lepidoptera: Saturniidae). - Nachr. ent. Ver. Apollo, Frankfurt am Main (N. F.) 15 (3): 267-303.
* Okada, M. (1968): Morphological studies of motheggs. III. Langia zenzeroides nawai Rothschild & Jordan (Sphingidae) and Brahmaea wallichii japonica Butler (Brahmaeidae). - Japan Heterocerists' J. 51: 552-554.
* Packard, A. S. (J 895): Monograph of the bombycine moths of America north of Mexico, including their transformations and origin of the larval markings and armature. Part I. Family I: Notodontidae. - Mem. natn. Acad. Sci. 7: 1- 291 + 49 pls + lO maps.
* Paukstadt, U. & Paukstadt, L. H. (1986): Die Praimaginalstadien von Brahmidia hearseyi (White 1861) (Lep.: Brahmaeidae). - Ent. Z; Frankfurt am Main 96 (Il): 145-152.
* Paukstadt, U. & Ragus, G. (1990): Ein Beitrag zur Kenntnis von Brahmaea (Brahmaea) tancrei Austaut 1896 aus siìdkoreanischen Populationen (Lepidoptera: Brahmaeidae). - Ent. Z; Frankfurt am Main 100 (1-2): 11-30.
* Pearson, H. R. (1951): Contribuiçào ao conhecimento do genero "Mimallo" Hiibner. - Revta braso Biol. Il (3): 239- 366.
* Pearson, H. R. (1984): Sobre o genero Tolypida Schaus, 1928 (Lepidoptera, Mimallonidae) com descriçào de no va espécie. - Revta bras. Ent. 28 (4): 459-464.
* Pease, R. W. (1961): A study of first instar larvae of the Saturniidae, with special reference to nearctic genera. - 1. Lepid: Soc. 14 (1960): 89-111.
* Peigler, R. S. (1989): A revision of the Indo-Australian genus Attacus. xi + 167 pp. The Lepidoptera Research Foundation, Beverly Hills, California.
* Peigler, R. S. (1993): Wild silks ofthe world. - Am. Entomologist 39 (3): 151-161.
* Peigler, R. S. (1994): Life history of Olceclostera seraphica (Lepidoptera: Bombycidae, Apatelodinae). - Nachr. ent. Ver. Apollo, Frankfurt am Main (N. F.) 15 (3): 245-252.
* Pelzer, A. (1991): IIlustrierter Bestimmungsschliissel für die Pràimaginalstadien der Schwàrmer Europas und Nordafrikas (Lepidoptera: Sphingidae). Teil l: Erwachsene Raupen. - Nota lepid. 14 (3): 220-233.
* Pelzer, A. (1996): IIlustrierter Bestimmungsschliissel für die Pràimaginalstadien der Schwarmer Europas und Nordafrikas (Lepidoptèra: Sphingidae). Teil 3: Puppeno - Nota lepid. 19 (3/4): 230- 242.
* Peterson, A. (1948): Larvae of Insects, an introduction to nearctic species (1st edition). Part l. Lepidoptera and plant infesting Hymenoptera. 315 pp. Columbus, Ohio.
* Pinhey, E. C. G. (1972): Emperor moths of South and South Centrai Africa. xi + 150 pp. + 43 pls. C. Struik (Pty) Ltd., Cape Town.
* Pinhey, E. C. G. (1975): Moths of southern Africa. 273 pp. + 63 pls. Tafelberg Publishers Ltd., Cape Town.
* Pinratana, A. & Lampe, R. E. J. (1990): Moths of Thailand, I: Saturniidae. v + 47 pp. + 44 pls. Brothers of St. Gabriel in Thailand, Bangkok.
* Pittaway, A. R. (1993): The hawkmoths of the western Palaearctic. 240 pp. Harley Books, Colchester, Essex.
* Reinhardt, R. & Harz, K. (1989): Wandernde Schwiirmerarten (Tatenkopf-, Winden-, Oleanderund Linienschwdrmer). 112 pp. + l pl. A. Ziemsen Verlag, Wittenberg Lutherstadt.
* Riotte, J. C. E. (1981): Transfer of the sphingid genus Sataspes from the subfamily Macroglossinae to the subfamily Sphinginae (Lepidoptera: Sphingidae). - Pacif. Insects 23 (1-2): 207-210.
* Roeder, K. D., Treat, A. E. & Vandeberg, J. S. (1970): DistaI lobe of the pilifer: an ultrasonic receptor in choerocampine hawkmoths. - Science, N Y. 170: 1098-1099.
* Roepke, W. (1924): Zur Kenntnis einiger Malaiischer Bom byciden- Arten. - Tijdschr. Ent. 67: 160 - 179.
* Rothschild, W. von & Jordan, K. (1903): A revision of the lepidopterous family Sphingidae. - Novit. zool. 9 (Suppl.): i+cxxxv + 1-972 + 5 tbls + 67 pls.
* Rothschild, W. von & Jordan, K. (1907): Lepidoptera Heterocera. Fam. Sphingidae. - Genera Insect. 57: 1-157 + 8 pls.
* Rougeot, P.-C. (1962): Les Lépidoptères de l'Afrique noire occidentale. Attacidés (= Saturniidés). - Init. afr. 14 (4): 1-214.
* Rougeot, P.-C. (1971): Les Bombycotdes (Lepidoptera-Bombycoidea) de l'Europe et du bassin méditerranéen. Tome I. Lemoniidae, Bombycidae, Brahmaeidae, Attacidae, Endromididae. In FFSSN (ed.). Faune de l'Europe et du bassin méditerranéen 5: 1-159 + 2 pls. Masson, Paris.
* Rougeot, P.-C., Bourgogne, J. & Laporte, B. (1991): Les Lépidoptères hétérocères d'Afrique orientale. - Annls Soc. ent. Fr. (N. S.) 27 (4): 407-463.
* Rougeot, P.-C. & Viette, P. (J 978): Guide des papillons nocturnes d'Europe et d'Afrique du Nord, Hétérocères (partim). 228 pp. Delachaux et Niestlé, Neuchàtel.
* Sattler, K. (199\): A review of wing reduction in Lepidoptera. - Bull. Br. Mus. nato Hist. (Ent.) 60 (2): 243-288.
* Sauter, W. (1986): Zur Morphologie von Acanthobrahmaea europaea (Hartig, 1963) und zur systematischen Gliederung der Brahmaeidae (Lepidoptera): Dactyloceratinae, subfam. n. - Nota lepid. 9 (3-4): 262-271.
* Schade, F. (1939): Eine neue Colla. - Ent. Rdsch. 56 (8): 65-67.
* Schaus, W. (1928-1929): Family: Mimallonidae. In Seitz, A. (ed.). The Macrolepidoptera of the World 6: 635-673.
* Schintlmeister, A. (1996): Lasiocampidae. In Karsholt, O. & Razowski, J. (eds). The Lepidoptera of Europe: a distributional checklist. Pp. 196-198. Apollo Books, Stenstrup.
* Schreiter, R. (1943): Notas entomo-biològicas y otras. - Acta zool. lilloana I: 7-44 + 26 pls.
* Schultze, A. (1914): Zur Kenntnis der ersten Stànde von einigen west- und zentralafrikanischen Heteroceren (Fortsetzung). - Arch. Naturgesch. 80 A (2): 119-135 + 3 pls.
* Schultze, A. (1931): Die ersten Stànde von zwei Heteroceren aus Aequatorial-Afrika. - Dt. ent. Z. Iris 45: 140-143 + 2 figs.
* Scoble, M. J. (1992): The Lepidoptera. Form, function and diversity. xi + 404 pp. + 4 pls. Oxford University Press, Oxford.
* Scott, J. A. (1986): On the monophyly of the Macrolepidoptera, including a reassessment of their relationship to Cossoidea and Castnioidea, and a reassignment of Mimallonidae to Pyraloidea. - J. Res. Lepid. 25(1): 30-38.
* Seitz, A. (1911): Family: Endromididae. In Seitz, A. (ed.). The Macrolepidoptera of the World 2: \93-194.
* Sharplin, J. (1963): Wing base structure in Lepidoptera, 1. Fore wing base. - Can. Ent. 95: 1024-1050.
* Shepard, H. H. (1930): The pleural and sternal scJerites of the lepidopterous thorax. - Ann. ent. Soc. Am. 23 (2): 237-260.
* Silva, A. G. d'A. e, et al. (1968): Quarto catalogo dos Insetos que vivem nas plantas do Brasil, seus parasitos e predadores (ediçào ampliada do "30 catalogo dos Insetos que vivem nas plantas do Brasil" de autoria do Prof. A. M. da Costa Lima) 2 (I): i-xxvii + 1-622. Ministério da Agricultura, Rio de Janeiro.
* Stehr, F. w., etal. (1987): Immature Insects I: i-xiv + 1-754. Kendall/Hunt Publishing Company, Dubuque, Iowa.
* Sugi, S., et al. (1987): Larvae of larger moths in Japan. 453 pp. Kodansha, Tokyo.
* Tillyard, R. J. (1926): The Insects of Australia and New Zealand. xv + 560 pp. + 44 pls. Angus & Robertson, Sydney.
* Turner, A. J. (1920): A new family ofLepidoptera, the Anthelidae. - Trans. ent. Soc. Lond. 1919: 415-419.
* Turner, A. J. (1921): Revision of Australian Lepidoptera. Hypsidae, Anthelidae. - Proc. Linn. Soc. N S. W 46: 159-191.
* Tuskes, P. M., Tuttle, J. P. & Collins, M. M. (1996): The wild Silk Moths of North America. A natural history of the Saturniidae of the United States and Canada. xi + 250 pp. + 30 pls. Com stock Publishing Associates, Ithaca.
* Tutt, J. W. (1900): A Natural History of the British Lepidoptera (a text-book far students and colfectors) 2: i-viii + 1-584 + 5 pls. Swan Sonnenschein & CO., London.
* Vari, L. & Kroon, D. {l986): Southern African Lepidoplera, a series of cross-referenced indices. x + 198 pp. The Lepidopterists' Society of Southern Africa & the Transvaal Museum, Pretoria.
* Viette, P. (1965): Tableaux de détermination des espèces françaises de Lasiocampides (Lep.). - Alexanor 4 (1): 7-16 + l pI.
* Wasserthal, L. T. (1994): Von Iangriisseligen Schwarmerarten (Lebensgemeinschaften in den Tropen). - Forschung - Mitt. dt. ForschGemein. 1994 (3): 8-11.
* Wolfe, K. L. & Balcàzar L., M. A. (1994): Chile's Cercophana venusta and its immature stages (Lepidoptera: Cercophanidae). - Trop. Lepid., Gainesville 5 (I): 35-42.
* Wolfe, K. L. & Pescador, A. (1994): Caio richardsoni: its immature stages and natural history (Lepidoptera: Saturniidae: Arsenurinae). - Trop. Lepid., Gainesville 5 (1): 29-32.
* Zerny, H. & Beier, M. (1936): Ordnung der Pterygogenea: Lepidoptera = Schmetterlinge. In Kükenthal, W. (ed.). Handbuch der Zoologie 4 (2: l): 1554-1728. Walter de Gruyter & Co., Berlin.
* Zolotuhin, V. V. (1994a): Lemoniidae (Lepidoptera) of the Caucasus. - Ent. Re v., Washington 73 (5): 148-155.
* Zolotuhin, V. V. (1994b): To the biology and morphology of Sphingonaepiopsis kuldjaensis Graeser, 1892 (Lepidoptera, Sphingidae). - Atalanta, Wiirzburg 25 (1/2): 245-259.
-->
 
==Voci correlate==
Segnalo una ''edit war'' in corso nella voce [[Lamborghini Aventador]] '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 18:23, 29 set 2012 (CEST)
* [[Geometroidea]]
* [[Lasiocampidae]]
* [[Tassonomia dei Lepidoptera]]
 
== [[RallyAltri del Sestriere]]progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Bombycoidea|wikispecies=Bombycoidea}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Cancellazione|Rally del Sestriere}}--[[Speciale:Contributi/151.67.198.123|151.67.198.123]] ([[User talk:151.67.198.123|msg]]) 00:28, 1 ott 2012 (CEST)
* {{cita web|http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/classification/Bombycoidea.html#Bombycoidea|Animal Diversity Web |accesso=30 luglio 2017|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.scib.gc.ca/spp_pages/misc_moths/phps/bom_e.php|Canadian Biodiversity Information Facility |accesso=30 luglio 2017|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.catalogueoflife.org/annual-checklist/2017/browse/tree/id/cd4454e1e7a6368fe2ea9f0fdfe5baae|Catalogue of Life 2017 |accesso=30 luglio 2017|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.nic.funet.fi/pub/sci/bio/life/insecta/lepidoptera/ditrysia/bombycoidea/index.html|Funet.fi |accesso=30 luglio 2017|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://taxonomicon.taxonomy.nl/TaxonTree.aspx?id=29893|titolo=Systema Naturae - The Taxonomicon |accesso=30 luglio 2017|lingua=en}}
* {{cita web|http://tolweb.org/Bombycoidea/12037|Tree of Life web project |accesso=30 luglio 2017|lingua=en}}
 
{{Portale|artropodi|biologia}}
== [[Locomotiva Gruppo 688]] - Intitolazione della voce ==
 
<nowiki>
In coerenza con le scelte condivise propongo d'intitolare la voce [[Locomotiva Gruppo 688]] come [[Locomotiva FS 688]] con rinvio dal titolo attuale. Ho già segnalata la proposta anche nella pagina di discussione della voce e all'Autore principale. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 11:02, 1 ott 2012 (CEST)
[[Categoria:Bombycoidea| ]]
:Perfettamente d'accordo: Occorre solo l'inversione di redirect con il titolo [[Locomotiva FS 688]] preesistente creato da altro utente prima della creazione della voce--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 16:17, 1 ott 2012 (CEST)
[[Categoria:Taxa classificati da Pierre André Latreille]]
::{{fatto}} --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:23, 1 ott 2012 (CEST)
[[Categoria:Fauna africana]]
 
[[Categoria:Fauna asiatica]]
==[[Locomotiva Gruppo 603]] (stesso come sopra)==
[[Categoria:Fauna centroamericana]]
Esistendo già [[Locomotiva FS 603]] creato in precedenza da altro utente propongo l'inversione di redirect per uniformità titolo--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 19:46, 2 ott 2012 (CEST)
[[Categoria:Fauna europea]]
:{{fatto}}--[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 20:23, 2 ott 2012 (CEST)
[[Categoria:Fauna nordamericana]]
::L'incipit è ora forse un po' da rivedere... -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 20:26, 2 ott 2012 (CEST)
[[Categoria:Fauna oceaniana]]
:{{fatto}}, Altri suggerimenti?--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 12:26, 4 ott 2012 (CEST)
[[Categoria:Fauna sudamericana]]
:: Nessuna osservazione per la FS 603, ma penso che l'intestazione del Box treno della voce collegata [[Locomotiva prussiana G 5]] sia troppo complicata e praticamente quasi illeggibile. A mio parere sarebbe meglio usare come intestazione il titolo della voce "Locomotiva prussiana G 5" e riportare in un'opportuna parte del testo l'elenco di tutte le varianti di denominazione. --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 20:36, 4 ott 2012 (CEST)
</nowiki>
:::In effetti è vero: ho modificato inserendo la specifica nell'incipit. Può andar bene?--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 19:51, 5 ott 2012 (CEST)
{{fuori crono}} Va benissimo! Scusa il ritardo. --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 18:34, 7 ott 2012 (CEST)
::::A proposito, mi sorge una domanda: in seguito alla creazione delle voci "prussiane" mi sono accorto che in precedenza avevo scritto [[Locomotiva Prussiana G 7.1]] e [[Locomotiva Prussiana G 7.2]] nel cui titolo "Prussiana" è maiuscolo, mentre le più recenti [[Locomotiva prussiana G 10]] e [[Locomotiva prussiana G 5]] è minuscolo. Occorre quindi spostare per uniformità; quale? si adotta il maiuscolo o il minuscolo?--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 17:30, 7 ott 2012 (CEST)
:::::Direi minuscolo è un aggettivo non un nome proprio.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 17:35, 7 ott 2012 (CEST)
::::::{{fatto}}--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 20:19, 9 ott 2012 (CEST)
:::::::Come per "prussiana", anche per "bavarese" (es. "[[Locomotiva Bavarese D XI]]") è lo stesso, giusto? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 14:24, 12 ott 2012 (CEST)
::::::::Credo proprio di si (anche se in fondo gli aggettivi "prussiana", "bavarese", "sassone" etc sono col tempo divenuti nomi veri e propri, un po come "automotrice" che da aggettivo, in "carrozza automotrice" è divenuto sostantivo vero e proprio). Comunque per il criterio di uniformità spostiamoli tutti a "minuscolo" se siete d'accordo.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 21:08, 12 ott 2012 (CEST)
 
== Record di velocità dell'ETR.200 ==
 
Segnalo per ulteriori pareri la discussione nell'[[Discussione:Elettrotreno FS ETR 200#Il record (confronto con Eurostar AV)|apposita pagina]]. --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 13:03, 4 ott 2012 (CEST)
 
== Chieti-Chieti Scalo: ferrovia o tranvia? ==
 
Tra le [[Elenco di linee tranviarie italiane#Abruzzo|tranvie italiane]] viene riportata anche la rete tranviaria di Chieti. Volendone sapere di più ho cercato su Internet, trovando su [http://www.acaf-montesilvano.com/libri.asp un sito di amanti della ferrovia di Montesilvano] un libro sulla storia della Pescara-Penne (è il primo citato nella [[Ferrovia Pescara-Penne#Bibliografia|bibliografia della voce]]) nel quale, alle pagg. 112-113, si parla della Chieti-Chieti Scalo come ferrovia, sebbene a scartamento ridotto. Inoltre, [http://www.miol.it/stagniweb/foto6.asp?File=fer936&righe=1&inizio=10&InizioI=1&RigheI=50&Col=4 una pianta del 1936] redatta dall'''Ispettorato Generale Ferrovie Tramvie Automobili'' la classifica come ferrovia. Che fare?--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 17:36, 4 ott 2012 (CEST)
:Come diceva un [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elenco_di_linee_tranviarie_italiane&oldid=41557267 vecchio incipit] la voce [[Elenco di linee tranviarie italiane]] è uno studio - una ricerca originale a voler essere cattivi - per cui è impreciso, perché redatto impiegando un forum come fonte (credo su duegieditrice.it) e corretto sulla base delle conoscenze del primo che passava. Nel mio caso e per quanto riguarda la Lombardia, ho fatto le dovute correzioni, ma perché ho utilizzato fonti più appropriate dei ricordi. In definitiva: non sarebbe da prendere come fonte. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 17:53, 4 ott 2012 (CEST)<br />PS: non è nemmeno corretto utilizzare quella pagina per creare i link rossi. Dall'esperienza personale ho sempre fatto il contrario: rilevata la presenza di una tranvia, ho creato la voce e poi ho sistemato i wikilink in ingresso provenienti dall'elenco. Perché quasi sempre sbagliati. :/
::Grazie del chiarimento. Viste anche altre fonti ([http://www.ferrovieabbandonate.it/linea_dismessa.php?table=dismessa&type=list&first=C&id=87 ferrovieabbandonate.it] e [http://www.trenidicarta.it/aperture.html trenidicarta.it]) toglierò Chieti dall'elenco delle tranvie e creerò la voce ''Ferrovia Chieti città-Chieti stazione''--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 10:07, 5 ott 2012 (CEST)
Perdonami Moliva, colpa mia. Creando due voci e sistemandone un paio mi son trovato già che c'ero - in eccesso di zelo - a risistemare tutto l'elenco con tanto di link rossi.. --[[Utente:Van Loon|Van Loon]] ([[Discussioni utente:Van Loon|msg]]) 12:28, 5 ott 2012 (CEST)
:Benissimo, allora non ci dovrebbero essere problemi se li tolgo tutti? Quando si creeranno le voci - spero senza usare quella stessa pagina come fonte - li si "ripristina" riadattandoli secondo lo standard del "criterio storico". -- Ciao, [[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 19:57, 5 ott 2012 (CEST)
::Ok, per me va bene. Fra l'altro sbaglio o manca la voce sul servizio urbano di Monza nell'elenco? --[[Utente:Van Loon|Van Loon]] ([[Discussioni utente:Van Loon|msg]]) 20:10, 5 ott 2012 (CEST)
:::Non direi: l'urbano di Monza non si trattava di una tranvia separata dall'interurbana Milano-Monza, ma era un servizio aggiuntivo lungo il binario della stessa che attraversava il centro cittadino e collegava, almeno all'inizio, Regio Parco e Largo Molinetto passando per viale Italia e via Carlo Alberto (fonte: Zanin, ''Monza e i suoi tram. Storia dei collegamenti tranviari da Monza a Milano e alla Brianza'', 2^ ed, p. 108 e p. 113). -- Ciao, [[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 20:51, 5 ott 2012 (CEST)
::::[[Ferrovia Chieti città-Chieti stazione|Voilà]].--[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 21:42, 8 ott 2012 (CEST)
 
== segmenti europei ==
 
forse siamo arrivati a una fonte, avendo poco tempo vi invito a leggere qui [[Segmenti di automobili in Europa]] e qui [[Discussioni_utente:AlessioMela#Segmenti_auto]] in aggiunta mi auto cito al fine di aprire una discussione fra più utenti e capire se vi è il consenso a:
*'' limitare le voci di segmenti a quanto scritto qui Segmenti di automobili in Europa dove sono presenti le uniche info con fonti valide'' <br />
 
e a
* ''Tutte le altre voci (i singoli segmenti) se proprio vogliamo tenerle, dovrebbero limitarsi a dire solo quello che dice la fonte, portando un'intera voce per segmento quasi a essere irrisoria (esempio: Segmento C: segmento europeo per definire vetture di medie dimensioni, più grandi del segmento B e più piccole del D, il segmento equivale alla classificazione americana "compact car" e quella inglese (bla bla bla) seguendo lo schema che trovi nella voce Segmenti di automobili in Europa; tutte le altre informazioni vanno cancellate''. <br />
 
Inoltre chiedo se vi è la possibilità di inserire un disclaimer sottoforma di template che disincentivi gli utenti a riempire le voci con infinite deduzioni soggettive o infondate. Grazie a lunedì --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 03:08, 5 ott 2012 (CEST)
:Partendo dalla fine, no, non si possono inserire disclaimer di quel tipo, andrebbero contro le regole di wikipedia; l'unica cosa è, una volta sistemate le voci, tenerle sotto controllo ed eliminare le eventuali aggiunte non documentate o non enciclopediche. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:38, 5 ott 2012 (CEST)
: va bene grazie :), un utente (l'ho invitato a partecipare anche qui, prima mi ero dimenticato) si ha sollevato l'ipotesi di mantenere solo la voce madre e le altre trasformarle in redirect, cosa pensate a riguardo? --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 21:33, 7 ott 2012 (CEST)
::Sì quell'utente sono io; a questo punto converrebbe tenere solo la voce madre visto che i singoli segmenti, con contenuto limitato e teoricamente non ampliabile, non aggiungono nulla a quanto già scritto nella voce generale. --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 21:37, 7 ott 2012 (CEST)
::: Anche io mi sento di sostenere la proposta di AlessioMela, ma temo che proveranno in molti a creare le voci che noi andremmo a eliminare, evitiamo di fasciarci la testa prima di rompercela oppure qualcuno ha un'idea da proporre al fine di mantenere le voci senza che queste diano la sensazione di essere superflue?--[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 22:45, 7 ott 2012 (CEST)
{{rientro}} vabbè io ci provo, trasformo tutte le voci in redirect a [[Segmenti di automobili in Europa]], separo Segmento B da utilitaria, e segmento A da citycar. Poi se non va bene se ne discute ma qui sennò la cosa inizia a fare i vermi. --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 22:30, 27 ott 2012 (CEST)
: Ora le voci:
 
* [[Segmento A]]
* [[Segmento B]]
* [[Segmento C]]
* [[Segmento D]]
* [[Segmento E]]
* [[Segmento F]]
 
: rimandano tutte a [[Segmenti di automobili in Europa]].
: - la voce [[citycar]] è è stata svincolata dalla voce [[Segmento A]] e rimanda a [[Superutilitaria]], questa voce, ora un abbozzo si può sviluppare parlando di vetture prendendo fonti che parlano del concetto di superutilitaria o citycar, indipendentemente dalla divisione in segmenti (il termine esiste da molto prima dei segmenti).
: - la voce Utilitaria è stata svincolata dalla voce [[Segmento B]] e può iniziare ad essere sviluppata prendendo fonti che parlano di vetture utilitarie, indipendentemente dalla classificazione in segmenti.
: - la mia proposta è quella di avvicinare voci come Superutilitaria e Utilitaria più a voci come berlina che a voci dei segmenti.
 
: la discussione è aperta (e si invitano) a commenti e considerazioni. --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 22:42, 27 ott 2012 (CEST)
 
==Come sopra==
Si propone inversione di redirect [[Locomotiva Gruppo 421]] con titolo uniform. [[Locomotiva FS 421]] e di [[Locomotiva Gruppo 422]] con [[Locomotiva FS 422]] già esistenti.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 20:21, 9 ott 2012 (CEST)
:{{fatto}} --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 21:12, 9 ott 2012 (CEST)
::Come sopra, incipit da rivedere. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 21:40, 9 ott 2012 (CEST)
 
== Template dubbi ==
 
Segnalo la nascita di questi nuovi template per varie linee ferroviarie: [[:template:Ferrovia Firenze-Roma]], [[:template:Ferrovia Padova-Bologna]] e tanti altri raccolti nella categoria "[[:Categoria:Template di navigazione - Ferrovie]]". Oltre all'indubbia sgradevolezza visiva, sono di qualche utilità? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 18:00, 10 ott 2012 (CEST)
:Qualunque sia il risultato di questo post, nella PD-BO manca Padova Campo Marte :) --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 18:40, 10 ott 2012 (CEST)
::Li avevo visti ed avevo evitato di dire qualcosa per non passare per il solito rompiballe; a me paiono bruttissimi e molto poco utili, oltretutto in certe stazioni allungano la voce in maniera esagerata. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:06, 12 ott 2012 (CEST)
:::Condivido l'opinione sulla scarsa utilità e pessimo effetto estetico dei 2 tmp...--[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 12:20, 12 ott 2012 (CEST)
::::Più le guardo e più penso che siano davvero orribili! <small>Piuttosto che mettersi a creare nuovi template, l'utente poteva forse provvedere ad inserire quelli relativi alle linee già esistenti (con indicazione staz. precedente e successiva).</small> -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 14:22, 12 ott 2012 (CEST)
::::<small>Ho provveduto ad informare il creatore dei nuovi template di questa discussione. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 20:48, 12 ott 2012 (CEST) </small>
:::::Hi! I'm sorry I can't speak Italian, but I'd like to speak English. <br>I was fascinated these template; [[nl:Sjabloon:Navigatie Oude Lijn]], [[:zh:Template:京沪铁路]], [[:ja:Template:山手線]] and [[:ko:틀:경부선]]. I thought that if railway line template (example:[[:template:Ferrovia Padova-Bologna]]) install, we can find all stations of that line(Example [[:template:Ferrovia Padova-Bologna]]) easily in railway stations article. --[[Utente:TINKO|TINKO]] ([[Discussioni utente:TINKO|msg]]) 11:37, 13 ott 2012 (CEST)
::::::L'utente in questione, che presumibilmente è coreano e su wiki-ja è bloccato infinito, continua imperterrito a divertirsi con i template, non solo questi ma anche diversi altri relativi alle ferrovie giapponesi.
::::::A parte tutto, sarei del parere di "far sparire" quei template e, se non si ferma, a bloccare l'utente. Pareri? --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 19:01, 17 ott 2012 (CEST)
:::::::Condivido appieno entrambe le proposte di Pil...far sparir quei tmp osceni e, se continua, bloccarlo. Ciau! --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 23:49, 17 ott 2012 (CEST)
::::::::Cancelliamo i template, penso che il messaggio dovrebbe passare in tutte le lingue che parla.--[[Utente:Sal73x|Sal73x]] ([[Discussioni utente:Sal73x|msg]]) 23:58, 17 ott 2012 (CEST)
 
== Rumble strip(s) ==
 
non so se è il posto giusto, ma segnalo che da noi sembra mancare la voce equivalente a [[:en:Rumble strip|Rumble strip]]. volevo creare uno stubbino ma [[bande rumorose]] è un link ad un album e non so se è corretto titolare la voce al singolare o al plurale (leggo che vengono anche chiamate "bande sonore"). suggerimenti? --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 22:36, 13 ott 2012 (CEST)
:In italiano vengono chiamate bande sonore. Siccome non si troverà mai una banda sonora ma sempre un gruppo di bande, opterei per scegliere il titolo al plurale: "[[Bande sonore]]". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:47, 13 ott 2012 (CEST)
:Invece la segnaletica orizzontale ruvida come viene chiamata? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 11:01, 14 ott 2012 (CEST)
 
== Traffico autostradale ==
 
{{AiutoE|Traffico autostradale}}--[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 19:26, 14 ott 2012 (CEST)
 
== Segnalazione ==
 
{{Cancellazione|Human Oriented Sustainable Transport}} --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 18:54, 15 ott 2012 (CEST)
 
== [[Motore_rotativo#Motore_Rotativo_RC_2000]] ==
 
Ritengo che il paragrafo in questione sia, allo stato, promozionale. Il motore è stato brevettato nel 2001, e nonostante siano passato oltre 10 anni tutt'ora non ha applicazioni pratiche di nessun tipo, insomma allo stato è solo un pezzo di carta. Non sembra sia stato realizzato nemmeno un prototipo (o almeno dalla voce sembra così...) quindi manco si sa che funzioni. Allo stato, ripeto, se non è promozionale non è nemmeno rilevante.--[[Speciale:Contributi/151.67.221.115|151.67.221.115]] ([[User talk:151.67.221.115|msg]]) 12:10, 16 ott 2012 (CEST)
:Lo stesso identico discorso vale per il successivo '''Motore Pomar''', ancora più recente ed ancora più promozionale.--[[Speciale:Contributi/151.67.221.115|151.67.221.115]] ([[User talk:151.67.221.115|msg]]) 12:13, 16 ott 2012 (CEST)
 
== [[Ef81]] ==
 
Ieri sera un IP ha creato la voce [[Ef81]] (ho già chiesto di spostarla a [[EF81]] che penso sia il nome corretto), ho provato a dargli una sistemata ma ci sarebbe da completare il template box treno coi dati di en.wiki (io non lo so usare) e magari buttare giù due righe di storia...--[[Speciale:Contributi/151.67.221.115|151.67.221.115]] ([[User talk:151.67.221.115|msg]]) 10:28, 17 ott 2012 (CEST)
:Come titolo andrebbe forse meglio, [[Locomotiva JNR EF 81]].--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 10:18, 18 ott 2012 (CEST)
::Con o senza spazio tra "EF" e "81"? (guardando sulle altre wiki lo spazio non c'è). --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 13:57, 18 ott 2012 (CEST)
:::Onestamente non saprei decidere: [[File:JNR electric locomotive EF81 454 20080223.jpg|thumb|left|]] qui, sulla macchina realmente è tutto unito, ma non so le se "convenzioni" nostre la pensino diversamente. In caso di dubbio tuttosommato si può optare per la soluzione da te indicata, delle altre Wiki.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 21:12, 18 ott 2012 (CEST)
::::Spostata a [[Locomotiva JNR EF81]] in conformità alle altre wiki. Riordinato il testo utile.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 21:27, 19 ott 2012 (CEST)
 
== Disambigue MM ==
 
Avevo appena spostato [[Lodi T.I.B.B. (metropolitana di Milano)]] a [[Lodi T.I.B.B.]] quando mi sono accorto che ''tutte'' le voci delle stazioni della MM3 (suppongo anche le altre) sono disambiguate con "(metropolitana di Milano)", anche se spesso (come nel caso specifico) non esiste alcuna voce "[[Lodi T.I.B.B.]]" che è, infatti, un redirect.
 
Esiste qualche motivo particolare per averle tutte disambiguate (che sarebbe da evitare visto [[Aiuto:Disambigua]]), oppure sono io che non mi sono accorto di qualcosa?
 
Per ora mi fermo, nel caso ''porto indietro Lodi'' ;)--'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[user talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 18:30, 18 ott 2012 (CEST)
:Il discorso è più "largo": tutte le voci delle stazioni di metropolitana del mondo sono a "Nome stazione (metropolitana di xxxx)". Ci sono state parecchie discussioni in merito che ora (causa problemi di linea) non ho modo di cercare e che sono comunque negli archivi di questo progetto; a memoria, la scelta di fare in questa maniera è perché nel 90% dei casi il nome della stazione deriva da qualcosa/qualcuno di enciclopedico, quindi conviene partire subito indicando di cosa si tratta (stazione di metropolitana appunto) piuttosto che dover continuare ad adattare voci/interwiki/wikilink/template ogni volta che viene creata la voce "madre". --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 19:59, 18 ott 2012 (CEST)
::Ok nel 90% dei casi, ma negli altri 10%? (Esiste qualcos'altro che si chiami "Lodi T.I.B.B."?)--[[Speciale:Contributi/188.10.55.205|188.10.55.205]] ([[User talk:188.10.55.205|msg]]) 23:29, 20 ott 2012 (CEST)
 
==Inversione redirect==
Si propone inversione di redirect [[Locomotiva Gruppo 460]] con titolo già esistente [[Locomotiva FS 460]] per uniformità--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 23:19, 20 ott 2012 (CEST) .
:{{fatto}} e intanto che c'ero ne ho spostate varie altre; se trovate che qualche spostamento è stato errato scrivetelo qui. Grazie --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 08:48, 22 ott 2012 (CEST)
 
==Redirect si o no==
Un utente di buona volontà si è messo a orfanizzare tutti i redirect che puntavano da "Strada Statale xxxx" a "Strada statale xxxx", mettendo poi in cancellazione immediata i primi. Pur apprezzando il lavoro e la buona volontà, sarei del parere che quei redirect non andavano cancellati (e dovrebbero essere ripristinati) poiché non sono inutili, bensì impediscono che utenti ignari creino voci doppie o link rossi nelle voci, visto che molti istintivamente scrivono Strada Statale con la maiuscola (non fosse altro che per l'acronimo SS e non Ss). Dico stupidaggini? --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 08:48, 22 ott 2012 (CEST)
:Hai pienamente ragione...secondo me è meglio che ci siano...ciau!--[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 10:22, 22 ott 2012 (CEST)
::Premetto che sono io quell'utente che fino a notte veramente tarda ha orfanizzato parte (non tutti) dei redirect, perché a fare tutto questo a un certo punto mi è venuta la stanchezza (l'ultimo redirect è alle ore 3.18, avrò tenuto sveglio anche qualche amministratore per ultimare le cancellazioni). Per tutto questo sono mi basato su quanto è scritto in [[Wikipedia:Redirect]] e [[Aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Vie, palazzi e locali pubblici|Aiuto:Maiuscolo e minuscolo alla sezione ''Vie, palazzi e locali pubblici'']]: i redirect con maiuscole non sono vietati, ma non sono consigliati, perché "strada statale" è un nome comune, non un nome proprio, e quindi dove vedevo la parola Statale in maiuscolo, facevo eliminare. Ho tralasciato però altri redirect in quanto dubbi, contenenti termini come "Centocroci" in luogo di "Cento Croci", "Fondovalle" per "Fondo Valle", "di Valle Situra" per "della Valle Situra". Ci sarebbero altri redirect ancora con Statale, ma per il momento mi fermo. --[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 14:05, 22 ott 2012 (CEST)
:::Meglio non cancellare. Sono d'accordo con l'analisi di Pil56, se eliminiamo oggi questi redirect, molto probabilmente domani ci ritroveremo tutta una serie di titoli di voci da correggere.--[[Utente:Sal73x|Sal73x]] ([[Discussioni utente:Sal73x|msg]]) 14:22, 22 ott 2012 (CEST)
== Dubbio ==
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Autorità portuale di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Autorità portuale di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Autorità portuale di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta|pagina di discussione]].</div>
</div>Per favore, intervenite nella pagina di discussione della voce, grazie! :)--[[Utente:PandeF|<font color="blue">Pa</font><font color="#E8A317">nd</font><font color="blue">eF</font>]] ([[Discussioni utente:PandeF|msg]]) 20:04, 22 ott 2012 (CEST)
 
==Linee bus==
Ho eliminato da diverse voci le linee bus con numeri e percorsi, ritenendo che queste non fossero enciclopediche a causa della loro variabilità e della mancanza di un'infrastruttura a servizio. Le modifiche però sono contestate. Sono enclopedici gli elenchi di linee di bus urbani (es. Linea 2: Piazza Pizzarotti -- Via Bellazza -- Poggiobello -- Maffona ecc.) oppure no? --[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 09:30, 24 ott 2012 (CEST)
: Forse sarebbe meglio che ''prima'' se ne discutesse qua e si arrivasse a una conclusione e solo ''poi'' eventualmente intervenire sulle voci, non il contrario.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 09:32, 24 ott 2012 (CEST)
 
::Ho modificato traendo spunto proprio da [[ACTV]], con discussione del gennaio 2010 che ha portato alla rimozione dell'elenco delle linee di autobus (c'è riferimento anche a discussione in questo progetto). Le linee di autobus sono state <del>inserite</del> ripristinate ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=ACTV&diff=51909347&oldid=51907672]) nuovamente da te nell'agosto 2012. --[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 09:36, 24 ott 2012 (CEST)
::: Attenzione: leggi bene la crono. L'intervento a cui tu ti riferisci è un rollback su una modifica effettuata da un utente che aveva tolto ''senza motivazione'' le linee di bus che ''erano ancora presenti ad agosto 2012'' come puoi ben vedere [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=ACTV&diff=51907672&oldid=51865016 da qui]. Io ho solo annullato la sua modifica, ma il contenuto, ossia l'elenco delle linee, era preesistente.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 09:42, 24 ott 2012 (CEST)
 
::::No, l'elenco è stato inserito in agosto, tanto che a luglio 2012 [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=ACTV&oldid=50862625 non c'era]. --[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 09:45, 24 ott 2012 (CEST)
::::: Sì ma non l'ho inserito io (a differenza di quanto affermi): [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=ACTV&diff=51864985&oldid=51864357 vedi qua].--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 09:48, 24 ott 2012 (CEST)
::::::Avevo già strikkato il mio commento. Resta il punto dell'importanza di informazioni del genere, considerando che non erano previste dalla versione consolidata. --[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 09:57, 24 ott 2012 (CEST)
::::::: Io ho rollbackato all'epoca quello che mi era sembrato un vandalismo, vista anche l'assenza di qualsiasi spiegazione nel campo oggetto. Ad ogni modo, per ora ho ritolto l'elenco delle linee ma a questo punto, non sarebbe più opportuno dare visibilità a questa linea guida direttamente nel portale, dove non si approfondisce da nessuna parte sul trasporto pubblico urbano? --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 10:05, 24 ott 2012 (CEST)
:::::::::Non mi pare che sia una linea guida formale, io ho eliminato dove ho trovato in base a criterio generale sulle informazioni enciclopediche. --[[Utente:Spazzino|Spazzino]] ([[Discussioni utente:Spazzino|msg]]) 10:07, 24 ott 2012 (CEST)
:::::::::: Anche se non è una linea guida formale, sarebbe comunque opportuno darne evidenza.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 10:09, 24 ott 2012 (CEST)
 
Torno a sx: Per completezza, una discussione precedente sull'argomento è [[Discussioni_progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-11#Linee_di_bus|questa]]. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:01, 24 ott 2012 (CEST)
:Mi permetto solo di notare che, qualsiasi decisione si prenda, non è una soluzione valida quella di far rientrare dalla finestra ciò che si è fatto uscire dalla porta; in soldoni se l'elenco degli autobus "non va bene" nella voce [[ATAC]], non è che di colpo sia ammissibile in [[Trasporti a Roma]] ;-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 17:35, 24 ott 2012 (CEST)
 
== Avviso vetrina per Locomotiva DB 184 ==
 
{{Avvisovetrina|Locomotiva DB 184}}
--[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 13:03, 25 ott 2012 (CEST)
 
==Quesito, piuttosto importante..==
Mi è pervenuta in "mie discussioni" la seguente precisazione su un quesito che avevo posto nel 2006 all'atto del lavoro [[Locomotiva FS E.430]]:
 
''In riferimento alla foto dell'E430 - Discussioni file:E 34 (E430) del 1902.jpg, hai posto la domanda: "Quest'immagine proviene da una rivista interna delle ferrovie, non piu' esistente che ricevevo quando ero in F.S.: "voci della rotaia" anno presunto 1979. Non so stabilire se esistano copyright o cose del genere nè chi ne sia l'autore. Non l'ho quindi linkata all'argomento "ferrovia". Qualcuno può indicarmi se sia usabile? --Anthos 15:23, 21 lug 2006 (CEST)"''
 
''Risposta: Questa immagine come quasi tutte quelle di locomotive ritratte a fine 800 inizio 900 vengono dalla Fototeca FS, e ne sono patrimonio imprescindibile (e dello Stato), quale che sia la sussistenza del Copyright. Mi ricordo che era possibile per tutti andare al Ministero dei Trasporti e COMPRARE le foto, per uso privato. Le foto sono comunque fruibili a titolo gratuito e non commerciale, ma ne deve venir riconosciuta la fonte per cortese e gratuita concessione, pertanto ovunque su qualsiasi wikipedia (it/en/fr...) appaiano va scritto nella didascalia Fonte: Fototeca FS. In particolare per questa foto, a ben vedere non si tratta della foto originale pulita ma di un immagine pubblicata pochi anni fa su di una rivista delle stesse FS quindi con Copyright in corso. Va pertanto ripulita del testo in alto a destra e con la citazione in basso Fonte: Fototeca FS. Secondo me non può essere posta su Commons senza l'approvazione del Ministero dei Trasporti. Continuate con il buon lavoro, Saluti da Dario Romani P.S. Mi trovate sui Forum di Ferrovie .info e Ferramatori .it''
 
Cosa occorre fare? Mi era stato detto a quel tempo che ormai era fuori copyright per ragioni temporali. Tuttavia l'argomentazione gentilmente posta da Dario Romani mi ha fatto sorgere notevoli dubbi ( e visto l'aria che tira...) Togliere l'immagine? Modificarla? O che altro? --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 20:17, 25 ott 2012 (CEST)
 
:Concordo con quanto scritto da Dario Romani. Per esperienza personale (organizzazione di una mostra fotografica per il centenario delle FS, con riguardo alla Sicilia) e quale segretario della Sezione siciliana del [[CIFI]] soggiungo che il principio della gratuità dovrebbe sussistere anche per it.Wiki, ma non per Commons. Sarebbe opportuno sentire i responsabili del centro audiovisivo di Ferservizi (Gruppo FS), che è il titolare della proprietà e dei diritti. Per recapiti e contatti sono a disposizione. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 08:44, 26 ott 2012 (CEST)
::Credo che, come al solito, la questione sia abbastanza complessa: fermo restando che anche solo l'educazione suggerisca di riconoscere la proprietà morale dell'immagine, riconoscimento che può essere dato attraverso la compilazione dei campi indicanti la provenienza e le note nella pagina dell'immagine stessa, ho dei seri dubbi che le FS o chi per esse possano ancora vantare dei diritti sul copyright di tali tipi di immagine, anche nel caso di immagine "ripulita" in tempi recenti, non essendo quell'operazione sufficiente (legalmente) a far ripartire i termini del copyright. Se andiamo a vedere anche le varie applicazioni della legge del PD-Italy (che a me peraltro non piacciono), una foto come quella molti la farebbero passare come "Immagine generica e senza carattere artistico", il cui copyright scade 20 anni dopo la prima pubblicazione, facendo decadere ampiamente anche il copyright "presunto" dell'immagine ripulita.
::Detto ciò, niente impedisce di chiedere al centro audiovisivo delle FS un'autorizzazione all'uso che, se ottenuta, taglierebbe la testa a qualsiasi tipo di diatriba che è sempre bene evitare. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 09:08, 26 ott 2012 (CEST)
:::A conti fatti, viste le problematiche, condivise, data la scarsa qualità dell'immagine e ad evitare lungaggini o complicazioni (anche perchè c'è gia un'immagine su Commons) ne propongo la rimozione in vista di una eventuale prossima immagine migliore.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 09:21, 27 ott 2012 (CEST)
 
== [[Multi-purpose vehicle]], [[Multispazio]], [[Monovolume]] ==
 
Sistemando la voce [[Multi-purpose vehicle]] mi sono accordo che c'è un'estrema confusione nei collegamenti con le altre lingue di wikipedia, faccio un esempio: la [[it:Multi-purpose vehicle]] rimanda a [[de:Minivan]] che rimanda a [[en:Mini MPV]] che rimanda a [[it:Multispazio]] che rimanda a [[de:Hochdachkombi]]. O_O !!! La [[de:Minivan]] non rimanda ad alcuna voce di it.wiki, pur essendo un minivan un sinonimo di [[monovolume]] (soprattutto in lingua tedesca minivan credevo volesse dire monovolume. Allora che faccio? vado alla voce [[Monovolume]] e vedo che rimanda alla voce [[de:Van (Automobil)]], allora capisco che forse mini van vuol dire piccola monovolume in tedesco. Indipendentemente da questa mia piccola comprensione, dobbiamo sederci a tavola e decidere che fare di tutte queste voci che si acavallano, o se non abbiamo tempo o mezzi sufficienti per farlo almeno sistemare i collegamenti con le wikipedia in altre lingue.
Colgo l'occasione per far notare che le voci [[monovolume]] e [[multispazio]] sono molto povere. Ciaoo --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 17:50, 31 ott 2012 (CET)
 
== [[Metropolitana di Napoli]] ==
 
Salve, ho appena ampliato la voce in questione.
 
Tuttavia, poiché l'argomento "scotta" (si sono fatte discussioni - e modifiche - chilometriche al riguardo, che io non ho seguito), vorrei che giudicaste i miei ampliamenti in modo che se ho aggiunto informazioni sbagliate ci metto mano subito io :)
Grazie --<span style="font-family:Magneto;text-shadow: 2px 2px 2px #aab">[[Utente:0ne, Two, Three|<span style="color:#c80f0f">0ne,</span>]] [[Discussioni utente:0ne, Two, Three|<span style="color:black">Two,</span>]] [[Speciale:Contributi/0ne, Two, Three|<span style="color:#999999">Three</span>]]</span> 19:05, 2 nov 2012 (CET)
:si ma non perchè non gradissi il tuo contributo ci mancherebbe, solo che come introduzione la vedevo un pò troppo lunga e come cronologia non proprio corretta, cmq condivido e apprezzo i dettagli e le foto che hai inserito per il metrò dell'arte, fino ad oggi la pagina era abbastanza carente sull'argomento.--[[Speciale:Contributi/95.245.40.49|95.245.40.49]] ([[User talk:95.245.40.49|msg]]) 13:33, 3 nov 2012 (CET)
 
== Template:Infobox strada ==
 
È in fase di elaborazione il nuovo template {{tl|Infobox strada}}, contrassegnato come wikibozza, risultato della discussione presente in alto, sezione [[Discussioni progetto:Trasporti#Template:Infobox strada nazionale|Infobox strada nazionale]]. Riassumendo tale discussione, si tratta di un insieme di template già esistenti che riguardano strade e autostrade, sia italiane che non. Oltre a rievocare i vari parametri presenti in ciascuno di essi, stiamo definendo anche quelli che identificano lo Stato e la tipologia/classificazione della strada (autostrada/autoroute/strada statale/strada regionale/interstate/...), disponibili in questo [[Template:Infobox strada/selettore colori|selettore dei colori]], anche se sembra sorgere un problema di "omonimia", perché per esempio, ci sono le ''autoroute'' per la Francia, ma anche per il Lussemburgo e il Belgio; ''Autobahn'' può riferirsi alle autostrade sia della Germania che della Svizzera, anche se ''autostrada'' è ugualmente riconosciuto; poi c'è una questione riguardante gli Stati Uniti, ma questo lo approfondiremo in seguito. Potete provare il template in [[Template:Infobox strada/Prova|questa sandbox]], mentre per i dettagli e suggerimenti c'è la [[Discussioni template:Infobox strada|discussione del template]]. --[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 02:50, 11 nov 2012 (CET)
:Per risolvere le omonimine in selettore colori puoi passare sia lo stato che il tipo e fare un doppio switch in {{tl|Infobox strada/selettore colori}}, nel momento in cui questo cresca troppo si possono fare sottotemplate di selezione per stato (che è il metodo usato da en.wiki).--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 04:56, 11 nov 2012 (CET)
::Come si potrebbe fare un doppio switch? O meglio, come si fa? Cio ho provato, ma non ci riesco. --[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 17:16, 11 nov 2012 (CET)
 
:::Così:
 
<pre>
{{#switch: {{{Stato}}}
|ITA = {{#switch: {{{Tipo}}}
|autostrada = Lorem
|extraurbana principale = Ipsum
|extraurbana secondaria = Dolor
|urbana = Sit
}}
|USA = {{#switch: {{{Tipo}}}
|interstate = Amet
|highway = Consectetur
|freeway = Adipisicing
}}
}}
</pre>
 
:::Vedi anche l'esempio del template {{tl|DivAmm}}, utilizzato dal {{tl|Divisione amministrativa}}, che funziona con lo stesso principio (ma ogni nazione ha una sua sottopagina). --'''[[User:Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">Una giornata uggiosa '94</span>]] &middot; '''<small>[[User talk: Una giornata uggiosa '94|<span style="color:#404040">E poi, di che parliamo?</span>]]</small> 17:36, 15 nov 2012 (CET)
 
== Voce da aiutare: Stazione di Madonna di Campagna ==
 
Segnalo lo stato "pietoso" della voce [[Stazione di Madonna di Campagna]]. --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 00:31, 15 nov 2012 (CET)
:Segnalo anche [[stazione di Rigola-Stadio]], in cui sono comparse modifiche molto discutibili. Allo stesso modo, la [[Stazione di Torino Porta Susa (2008)]] è diventata addirittura un quartiere di Torino!--[[Speciale:Contributi/93.145.160.41|93.145.160.41]] ([[User talk:93.145.160.41|msg]]) 12:53, 15 nov 2012 (CET)
::Segnalo anche l'utilizzo massiccio del logo della M1 di Milano per indicare la metropolitana di Torino ([http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:GlobalUsage/Linea_M1.png?uselang=it elenco]), andrebbe rimosso.--[[Speciale:Contributi/93.145.160.41|93.145.160.41]] ([[User talk:93.145.160.41|msg]]) 13:00, 15 nov 2012 (CET)
 
==Logo del progetto:Trasporti==
Ciao a tutti, vi segnalo se già non lo sapevate, che il logo (lo disegnai a suo tempo) del vostro progetto è stato proposto per ''Wikivoyage'': http://meta.wikimedia.org/wiki/Travel_Guide/Logo e pare abbia pure riscosso successo. Il problema sarebbe che poi lo perdete voi e che la licenza dovrebbe essere cambiata.
*La prima cosa divertente è che su Commons hanno molto disinvoltamente usato la mia licenza ''Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported'' senza menzionare il mio nome, l'unica cosa che la licenza imponeva.
*La seconda cosa divertente è che su Commons (o qualsiasi progetto Wikimedia) non è possibile usare licenze non libere (cosa che a me piacerebbe e molto), ma per il logo ora si adotterà una licenza non libera come per tutti gli altri loghi di WikiMedia e, per colmo dei colmi, giusto oggi mi è arrivato un messaggio di uno zelante commonaro che si lamentava di alcune mie restrizioni alle licenze: «So it is only possible to change to a less restrictive license, not a more restrictive one». Bene, come farete voi a cambiare una CC-SA-3.0 in Copyrighted per il logo di Wikivoyage? --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] ([[Discussioni utente:F l a n k e r|msg]]) 20:44, 19 nov 2012 (CET)
:: teoricamente non potrebbero farlo senza il tuo permesso, perché tu non hai dato il consenso ad accettare la restrizione dell'avviso iniziale (quello che dice che il logo proposto verrà cambiato di licenza). Tuttavia, il tuo logo è stato proposto da un'altra persona (che molto probabilmente ha accettato le condizioni al posto tuo, senza chiedertelo magari) e se tu non intervieni a far valere la tua paternità verrà molto probabilmente modificato lievemente e proposto come logo protetto da copyright. Tutto quello che ti ho detto però devi prenderlo con le pinze, perché ci sarà sicuramente un motivo che io ignoro totalmente e porta loro dalla ragione del "giusto". Ti consiglio, se non lo hai già fatto, di segnalare la cosa al [http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Bar_italiano Bar italiano]. Intanto io invito qui due utenti per avere maggiori dettagli --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 23:54, 19 nov 2012 (CET)
::: PS: guarda ne hanno parlato [http://meta.wikimedia.org/wiki/Travel_Guide/Logo#Discussion_37 QUI]. estraggo:
 
<small>
:::*Will that be an issue for the Italian Wikipedia's Transportation Wikiproject? And would we need to get the original author's agreement to transfer the copyright to WMF? LtPowers (talk) 14:34, 3 November 2012 (UTC)
 
::::*I've sent request of re-permission of the file file:Travel Guide Logo - Proposal Yiyi.svg to the author "Flanker" on it.wikipedia and he agrees to transfer the copyright to WMF, if the image will represents a wikimedia logo. Raoli 14:28, 4 November 2012 (UTC)
 
::::*It's sufficiently different, I think, but it's also unlikely IB would be able to claim the old WT logo as their own, since it was supplanted well before they bought the website. LtPowers (talk) 14:34, 3 November 2012 (UTC)
 
:::::PThank you. Raoli 17:41, 3 November 2012 (UTC)</small>
 
--[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 00:06, 20 nov 2012 (CET)
 
La questione verte sulla prima licenza scelta da Flanker: non ha scelto una CC-BY-'''SA''', [[:File:Logo del Progetto Trasporti.svg|ma una CC-BY]]. Quest'ultima non obbliga a pubblicare le opere derivate con la stessa licenza, quindi chi fa un'opera derivata puo' scegliere la licenza che vuole, perfino una ALL RIGHTS RESERVED (e [[:File:Travel Guide Logo - Proposal Yiyi.svg|Yiyi ha scelto una CC-BY-SA]]). Quindi, e' Yiyi ad avere il diritto di decidere se trasferire o meno il C alla WMF (ma se ha proposto lui stesso il logo nel contest immagino di si'). A Flanker e' dovuta solo, in eterno, l'attribuzione nella credit line. L'unica cosa che puo' fare Flanker e' pretendere che il mero cambio di colori nel logo non sia una modifica di tale creativita' e originalita' da aver generato un nuovo copyright, ma la vedo difficile.--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 00:39, 20 nov 2012 (CET)
:Perfetto Trixt, questione risolta. Volevo aggiungere alcuni dettagli. Dato che il logo del progetto trasporti è usato sul progetto trasporti ho chiesto all'organizzatore delle proposte di eliminarlo dalle [[:meta:Wikivoyage/Logo#Logo_.232:_Blue.2FOrange.2FGreen.2FYellow_with_gradients|possibili scelte del secondo round]]. É sicuramente disarcionata l'icona proposta da Yiyi da quella di Flanker. Le due icone viaggiano e viaggeranno su binari diversi. Il possibile problema che mi stava tormentando questi giorni è il fatto che la stessa icona del progetto trasporti è utilizzata su un sito sotto copyright come detto a Flanker [[Discussioni_utente:F_l_a_n_k_e_r#Wikivoyage|qui]] ed eventualmente anche ad un sito di una società sportiva. Si da il fatto che comunque Flanker ha accettato di far "passare la licenza di questo file [[:File:Travel Guide Logo - Proposal Yiyi.svg]] sotto copyright della Wikimedia Foundation" quindi anche il detentore dell'attribuzione è d'accordo al passaggio di licenza. Lo afferma qui senza ombra di dubbio: [[Discussioni_utente:Raoli#Re:Wikivoyage|#Re:Wikivoyage]]. In tutto questo l'icona del progetto trasporti non c'entra. La questione penso sia stata chiarita. Il progetto trasporti continuerà ad avere il suo logo e Wikivoyage avrà il suo nuovo logo speriamo presto. :) [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 01:15, 20 nov 2012 (CET)
::Infatti, non credo che il mero cambio di colori sia sufficiente a rendere le modifiche degne di originalità... Comunque c'é sempre la questione del cambio di licenza da CC-BY-SA a C da parte di Yiyi che non potrebbe essere fatto (la seconda licenza è più restrittiva). Ad ogni modo a me non importa, mi premeva solo avvertire il progetto come sarebbe stato doveroso e che l'attribuzione rimanesse a Flanker non a chi a cambiato i colori. --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] ([[Discussioni utente:F l a n k e r|msg]]) 17:29, 20 nov 2012 (CET)
:::Ti posso confidare che ad Yiyi non importa che ci sia il suo nome come autore dell'icona, ma comunque basta vedere questa pagina per capire che non è che ci stanno badando molto alla giusta attribuzione. [[:m:Wikivoyage/Logo]]. Grazie :) [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 18:20, 20 nov 2012 (CET)
::::Confidenza per confidenza: infatti sono tutte correttamente attribuite... comunque, se a Yiyi non importa perché allora non ha inserito il vero autore (per carità è un'icona, ma è una questione di principio, prima morale e poi di licenza). Io scrivo sempre gli autori dell'originale anche quando prendo a prestito dei singoli elementi, mi sembra naturale (es: [[:File:Coat of arms of the Grand Duchy of Tuscany (1562-1737).svg]]). --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] ([[Discussioni utente:F l a n k e r|msg]]) 19:38, 20 nov 2012 (CET)
:::::Yiyi ha inserito tutto bene nel file su Meta-wiki. Se noti quello ci Commons l'ho caricato io per farlo vedere anche fuori da Meta-wiki. Non c'è dubbio che il file sia anche il tuo e questo lo riconosco senza problemi. Capita certe volte di sbagliare a scrivere. --[[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 20:11, 20 nov 2012 (CET)
::::::Avviso che ho fatto il cambiamento della licenza come autorizzato da F l a n k e r e Yiyi per la sua attribuzione. [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 20:27, 20 nov 2012 (CET)
:<small>Perfetto, grazie. Qui la mia intenzione era solo quella di avvertire il progetto trasporti riguardo al proprio logo. --[[Utente:F l a n k e r|F&nbsp;l&nbsp;a&nbsp;n&nbsp;k&nbsp;e&nbsp;r]] ([[Discussioni utente:F l a n k e r|msg]]) 20:40, 20 nov 2012 (CET)</small>
::Se ho fatto qualche casino (mi capita spesso) chiedo scusa. Ovviamente non è voluto. Spero che, con l'intervento di Raoli, si sia risolta la faccenda. -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''<span style="font-family:cursive;font-size:14px">Yiyi'''</span></span>]] <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|'''A tua disposizione!''']])</sub> 20:51, 20 nov 2012 (CET)
 
== Linee S ==
 
Ciao a tutti. Qualche giorno fa ho scoperto che le linee S erano tutte nella forma "Linea S''X'' (servizio ferroviario suburbano di Milano)" ma, eccezion fatta per l'S10, le pagine "Linea S''X''" non esistevano. Alché ho giustamente provveduto a spostare le voci. Tuttavia, prima di cancellare quei inutili redirect, mi chiedono se effettivamente le linee S esistono solo a Milano e non anche altrove. Ho controllato sulla Wikipedia inglese e non ho trovato alcun riscontro di altre linee al di fuori di quella di Milano. Attendo vostri commenti. --<small style="background:#f00;">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000;">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000;">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000;">on&#32;90</span>]]'''</small> 10:59, 21 nov 2012 (CET)
:Come detto anche nella richiesta ai bot, temo che ce ne siano invece diverse altre di linee "S" (ovviamente si parla sempre di linee ferroviarie/pubbliche): ad esempio [http://en.wikipedia.org/wiki/S1_%28Berlin%29 a Berlino], a [[S-Bahn di Dresda|Dresda]], a [http://en.wikipedia.org/wiki/S1_%28Munich%29 Monaco], a [http://en.wikipedia.org/wiki/S1_Yingbin_Expressway Shangai], a [http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_FGC_lines Barcellona] ......
:Di conseguenza che i redirect siano "inutili" credo non sia corretto e, probabilmente, tra non molto, appena apparirà una qualche nuova voce in merito, bisognerà addirittura fare tutti gli spostamenti al contrario di ciò che hai fatto. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:21, 21 nov 2012 (CET)
:: Beh ma sembra che le linee che hai nominato non si chiamino "Linea S''X''" ma "S''X''" o addirittura "S-Bahn" (come nel caso di Dresda)... (cmq in linea generale non si creano delle pagine con delle parentesi senza che ci sia la sua corrispettiva disambigua...) --<small style="background:#f00;">'''★&nbsp;[[User:Airon90|<span style="color:#000;">→ A</span>]][[Special:Contributions/Airon90|<span style="color:#f00;background:#000;">ir</span>]][[User talk:Airon90|<span style="color:#000;">on&#32;90</span>]]'''</small> 12:21, 21 nov 2012 (CET)
:::Stesso problema che avevo segnalato più su in [[Discussioni progetto:Trasporti#Disambigue MM]]. Capisco che "Il rischio c'è" e che si prediliga l'uniformità, ma sarebbe contrario alle linee guida di tutta Wiki, che prevedono la disambiguazione solo se necessario. A parte che i redirect non disambiguati sono comunque d'obbligo, mi piacerebbe riaprire la discussione, o comunque vedere quella originale... non per fare il rimpiscatole, eh :D--'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[user talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 12:32, 21 nov 2012 (CET)
::::se si sa che ne esistono altre si crei la disambigua "Linea SX" e si lasci "Linea SX (ecc Milano)". Se non ne esistono altre si sposti a "Linea SX" come da convenzioni di Wikipedia. Idem per le stazioni della metropolitana, che non ha senso disambiguare sempre e comunque. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:34, 21 nov 2012 (CET)
:::::Per quanto riguarda le "linee S", io ci trovo questa incongruenza: se le si chiama solamente "Linea S(x)" (come più o meno ora) è una specie di forzatura perchè la parola "linea" è utilizzabile per tutte le linee di mezzi pubblici (anche quelle che ho citato sopra); se le si vuole semplificare, come da regole generali che vengono richiamate, allora andrebbero chiamate solo [[S1]] eliminando il termine "Linea" e, essendo appunto [[S1]] una pagina di disambigua, andrebbero tutte a (esempio) [[S1 (servizio ferroviario suburbano di Milano)]] ecc.
:::::Per quanto riguarda le stazioni della metropolitana, mi pare che le opinioni siano state esposte più volte e che non ci siano oggi particolari novità; oggi dovrebbero essere praticamente tutte con la dicitura tra parentesi, se qualcuno vuol prendersi la responsabilità/impegno di controllarle una per una per verificare l'esistenza o meno di ambiguità non c'è alcun problema a veder fare gli spostamenti. L'unica cosa che mi piacerebbe è vedere comunque un impegno "generale" sulle circa 2000 voci di cui si sta parlando e non vederne spostare solo qualcuna a caso. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 13:05, 21 nov 2012 (CET)
 
::::::per le linee, ovviamente si decida prima il nome "vero" (Linea S1 o solo S1 o altro) e poi si valuti se è il caso di disambiguare o no;
::::::per le stazioni (& co.), la tua è una preoccupazione più che legittima. Esistono i seguenti elenchi generati offline che si può chiedere di aggiornare: [[Wikipedia:Elenchi generati offline/False disambigue]] e [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Redirect non disambiguati che puntano voci disambiguate]]. Possono essere la base per i lavori.
::::::Ma se si decidesse così, in ogni caso, come hai giustamente fatto notare prima bisogna decidere che nome dare ("Stazione di X", "X", "Stazione X", "X Station" ecc.) e poi valutare disambiguazioni.
::::::--'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:25, 21 nov 2012 (CET)
:::::::Quindi secondo il Vostro ragionamento [[Linea 6 (metropolitana di Napoli)]] dovrebbe diventare [[6 (metropolitana di Napoli)]]?--[[Speciale:Contributi/93.145.171.12|93.145.171.12]] ([[User talk:93.145.171.12|msg]]) 15:36, 21 nov 2012 (CET)
::::::::Ho sottoposto la questione "disambigue" [[WP:Bar/Discussioni/Disambigua "preventiva"|al bar]] ;)--'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[user talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 19:43, 4 dic 2012 (CET)
 
== Titolo voci automobili: tra parentesi anno di produzione o commercializzazione ==
 
Un utente mi ha fatto venire un dubbio sulla voce [[Fiat Panda (2012)]], andrebbe rinominata (2011)?? Perché a me vien sempre da mettere l'anno di commercializzazione, essendo wikipedia orientata alla grande utenza e quindi penso che faccia più fede alla commercializzazione e non alla produzione che è una cosa più tecnica. Sicuramente ne avrete già parlato, ma non ho trovato in archivio questa discussione. Ciao --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 10:40, 23 nov 2012 (CET)
:Non mi pare ci siano state discussioni pregresse su queste questioni (un po' di lana caprina a mia opinione); sempre personalmente non credo sia il caso di spostarla. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:52, 23 nov 2012 (CET)
 
== Template:Box treno/Motrice ==
 
Ho effettuato le seguenti varianti al [[Template:Box treno/Motrice]]:
# "Diametro_Ruota = Ø mm", che genera "'''Diametro [[Ruota|ruote]] motrici:''' Ø mm", '''rimane per compatibilità con il pregresso''', ma nelle nuove istanze dovrebbe essere sostituito dai parametri:
#* Diametro_ruote =
#* Diametro_ruote_motrici =
#* Diametro_ruote_portanti =
# "Potenza_Massima = P kW", che genera "'''[[Potenza oraria]]:''' P kW", '''rimane per compatibilità con il pregresso''', ma nelle nuove istanze dovrebbe essere sostituito dal parametro:
#* Potenza_oraria =
# Introduzione dei nuovi parametri:
#* Potenza_installata = → es. motori ALn 668.1400: 2 x 125 kW (potenza nominale UIC)
#* Potenza_di_taratura = → es. motori ALn 668.1400: 2 x 110 kW (potenza di taratura FS)
'''Le varianti introdotte non richiedono modifiche alle istanze esistenti.''' --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 01:09, 29 nov 2012 (CET)
:<small>''Istanze''???? bastano in carta libera o necessita la marca da bollo??? :-)))))) :-))))))) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 08:34, 29 nov 2012 (CET)</small>
 
== voce [[case automobilistiche]] da controllare con priorità ==
 
Avviso gli utenti di questo progetto che la voce [[Case automobilistiche]] è assolutamente da aggiornare ma soprattutto da correggere, poiché attualmente rilascia informazioni fuorvianti e contrastanti, ma soprattutto errate. Ho cercato di spiegare bene tutto in pagina discussione voce, a [[Discussione:Case_automobilistiche#Ristrutturazione_voce|questa sezione]]. Penso che, nonostante qualcuno possa ritenere la cosa una sciocchezza ( o "curiosità" ) che richiede tanto lavoro senza un grande ritorno qualitativo ( io inizialmente così l'ho sempre ritenuta, sbagliandomi), sia una situazione di alta priorità vistp il tipo di informazione rilasciata e il traffico di utenti che attira. Invito quindi quanti più utenti a partecipare alla discussione voce per decidere quali dati inserire e con che logica farlo. Grazie ciao --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 08:06, 30 nov 2012 (CET)
 
== '''[[Stazioni dell'arte della metropolitana di Napoli]]''' ==
 
Segnalo la ''bellezza'' di questa voce e la relativa discussione [[Discussione:Stazioni dell%27arte della metropolitana di Napoli#Complimenti ed info|#Complimenti ed info]]. Inoltre la voce sta venendo tradotta da [[User:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] in inglese. Se a qualcuno piace, gli va di dare suggerimenti e vuole discuterne la sua entrata tra le voci di qualità è pregato di fare un fischio! [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 19:50, 30 nov 2012 (CET)
{{avvisovaglio|Stazioni dell'arte della metropolitana di Napoli}}
 
== Dubbi su voce ==
 
Ciao, vi segnalo la voce [[Ferrovia Bologna-Santa Viola]], di cui un IP ha chiesto la cancellazione immediata sostenendo che non esiste; io l'avevo cancellata ma Archenzo l'ha ripristinata sulla base di [http://www.rfi.it/cms-file/immagini/rfi/emilia.jpg questo]. Sottopongo comunque qui il caso, trattandosi da quel che vedo del tratto che va da Bologna a Santa viola su una linea ben più lunga, in pratica si considera come oggetto autonomo di una voce un tratto che collega due stazioni.--<span style="font-size:medium;font-family:Calibri;text-shadow: 1px 1px 2px #aaa">[[Utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''Kōji'''</span>]] [[Discussioni utente:Koji|<span style="font-size:small;color:#244A90">(''msg'')</span>]]</span> 00:10, 1 dic 2012 (CET)
:Piccola precisazione: il fatto che io l'abbia wikificata non significhi che io sia d'accordo nel suo mantenimento (<small>come del resto avviene per il 98% delle voci sulle stazioni ferroviarie</small>). Per me è integrabilissima in [[ferrovia Porrettana]]. Non per le sue ridotte dimensioni, dato che esistono linee più corte, ma più per motivi logici dato che dovrebbe essere un rafforzamento della Porrettana all'interno del nodo di Bologna. Contento di essere smentito se vengono portate fonti un po' dettagliate che ne spieghino la genesi e le sue caratteristiche che la rendano differente da altre brevi linee di rinforzo cittadine. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 10:27, 1 dic 2012 (CET)
 
:: Una attenta lettura del fascicolo orario 83 di RFI chiarisce che è solo un tratto di linea della Bologna-Pistoia, non una ferrovia a se stante: [http://isoweb-filenet.rfi.it/cons_discom/upload/10.254.96.16/83_agg%2029%20CT%201_2012.pdf]--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 21:03, 3 dic 2012 (CET)
:::Quindi che si fa? C5?--<span style="font-size:medium;font-family:Calibri;text-shadow: 1px 1px 2px #aaa">[[Utente:Koji|<span style="color:#244A90">'''Kōji'''</span>]] [[Discussioni utente:Koji|<span style="font-size:small;color:#244A90">(''msg'')</span>]]</span> 00:29, 7 dic 2012 (CET)
::::Ho inserito il {{tl|U}} nella voce. Io aspetterei dopo le vacanze di Natale (<small>così che "da fuori" non si lamentino che le decisioni vengono prese in fretta e furia senza farlo sapere a nessuno...</small>), se nel frattempo non compaiono motivazioni al mantenimento di una voce separata procederò all'integrazione. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 08:00, 8 dic 2012 (CET)
 
== Nomi delle linee del servizio ferroviario suburbano di Torino ==
 
Visto che stanotte è già partito il valzer: [[Discussione:Servizio ferroviario metropolitano di Torino#Nomi_linee]]. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 09:58, 5 dic 2012 (CET)
 
== Template scali ferroviari ==
 
Salv a tutti, in primis oggi con grande soddisfazione aderisco a questo progetto, poichè mi sto dedicando alla sistemazione delle voci relative alle stazioni ferrovarie.
Parto già subito con una proposta: perchè non aggiungere nel template infobox delle stazioni ferroviarie, lo spazio per le icone dei servizi che lo scalo passeggeri offre (andando poi a eliminare il paragrafo '''Servizi''', presente nele voci: sarebbe una buona soluzione IMHO, sia da un punto di vista estetico sia pratico; (nella wiki in lingua inglese è così e le voci sono a mio avviso, più gradevoli e di più facile lettura).
 
Siete d'accordo?
 
Grazie e buon lavoro--[[Utente:Barone Birra| <span style="color:#cd853f;">'''Barone'''</span>]][[Discussioni utente:Barone Birra| <span style="color:#000000;">'''Birra'''</span>]] 14:57, 6 dic 2012 (CET)
:{{contrario}}. Il template deve essere un sunto della voce e deve contenere le caratteristiche più importanti di un'impianto: ruolo che mi sembra svolgere già egregiamente. Fra l'altro, una voce dedicata ad una stazione deve guardare su più aspetti (caratteristiche tecniche, storiche, artistiche, architettoniche - naturalmente portando le qui-sempre-apprezzate fonti) e non concentrarsi solo su quello, oserei dire marginale, che offre ai viaggiatori oltre all'essenziale compito di fermata di mezzi pubblici su rotaia. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 17:13, 6 dic 2012 (CET)
 
== Categorie strade ==
 
Guardando la [[:categoria:Strade per nazione]], ho notato che la forma di [[:categoria:Strade d'Italia]] e di [[:categoria:Strade in Svizzera]] differisce dalle altre perché non è "Strade + del/dell' ecc. + ''nome stato''". Chiederei ad un bot di effettuare lo spostamento a [[:categoria:Strade dell'Italia]] e [[:categoria:Strade della Svizzera]] per omogeneità: siete d'accordo? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 20:40, 6 dic 2012 (CET)
 
== S9 ==
 
Dato che da domenica verrà prolungata la linea fino a Saronno, stavo iniziando a predisporre un po' di voci da creare e le modifiche da fare a quelle esistenti. Visto che non sono molto pratico delle voci ferroviarie, vorrei ricapitolare con voi le cose da fare... chi mi aiuta in [[Discussione:Linea S9]]?--'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[user talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 16:44, 7 dic 2012 (CET)
 
== Icone da usare per linee guida e altro ==
 
L'utilizzo del logo simile a quello del progetto trasporti da parte di Wikivoyage ha fatto creare nuove icone simili a quelle del progetto trasporti. Dato che non sono risultate vincitrici vi volevo chiedere se magari vi interessano. Alcune potrebbero essere utilizzate per le linee guida, altre per i riquadri della pagina del progetto principale. etc. Insomma vi potrebbero essere utili. Le trovate tutte in [[:commons:Category:Wikivoyage proposed logos - Round 2|Wikivoyage proposed logos - Round 2]]. Ciao --[[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 23:04, 8 dic 2012 (CET)
 
== Linee senza colori ufficiali ==
 
Ci sono diverse edit-war (come [[Trasporti a Napoli]]) sul colore dei template ([[:en:Wikipedia:Don't edit war over the colour of templates|en.wiki ha anche una linea guida apposta]] ...) per quanto riguarda le linee che non hanno un colore/livrea ufficiale a livello amministrativo. Esiste o è possibile formulare una linea guida a tal proposito, ad esempio che in mancanza di colori ufficiali si deve lasciare un colore grigio/neutro, o quello dello sfondo? --[[Utente:Felisopus|felis]]<small>opus ([[Discussioni_utente:Felisopus|scurdammoce 'o passato]])</small> 17:59, 9 dic 2012 (CET)
:i colori sono [http://it.wikipedia.org/wiki/File:Mappa_Metropolitana_di_Napoli_2012.png indicativi] e non casuali, sono stati presi dai [http://circum.vesuviana.it:3299/CircumTrace siti aziendali] ''Linea 3'' fuxia (Napoli-San Giorgio), ''Linea 4'' rossa (Napoli - Vesuvio De Meis, tratta urbana della ''Napoli - Sarno''), per la ''Linea 5'' verde, puoi consultare [http://maps.google.it/maps?hl=it&tab=wl qui], inoltre vorrei farti notare che le suddette linee ([[Linea 3 (metropolitana di Napoli)|3]], [[Linea 4 (metropolitana di Napoli)|4]], [[Linea 5 (metropolitana di Napoli)|5]]) proprio perchè non hanno un colore ufficiale a differenza delle linee [[Linea 1 (metropolitana di Napoli)|1]], [[Linea 2 (metropolitana di Napoli)|2]], [[Linea 6 (metropolitana di Napoli)|6]], non hanno il colore inserito nell'infobox delle loro pagine. Puoi controllare in archivio, l'argomento è già stato discusso, anzi per evitare problemi con il solito ''IP 93-131'' l'arcinoto [[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]], diverse pagine sia di Napoli che di Palermo sono state protette totalmente:
 
*[[Template:Metropolitana di Napoli/Linea 3]],
*[[Template:Metropolitana di Napoli/Linea 4]],
*[[Template:Metropolitana di Napoli/Linea 5]],
*[[Funicolare di Chiaia]]
*[[Funicolare di Montesanto]]
*[[Funicolare di Mergellina]]
*[[Funicolare Centrale]]
*[[Template:Metropolitana_di_Palermo/Linea A]]
*[[Template:Metropolitana di Palermo/Linea B]]
*[[Template:Metropolitana di Palermo/Linea C]]
--[[Utente:GerontaSebezio|GerontaSebezio]] ([[Discussioni utente:GerontaSebezio|msg]]) 20:47, 9 dic 2012 (CET)
::::I siti segnalati da GerontaSebezio (utente pluribannato con i nomi di Keeponmovin e Musicante91) sono inattivi.--[[Speciale:Contributi/131.175.28.158|131.175.28.158]] ([[User talk:131.175.28.158|msg]]) 14:24, 11 dic 2012 (CET)
 
== voce [[Human Oriented Sustainable Transport]] orfana e non categorizzata ==
 
segnalo questa voce [[Human Oriented Sustainable Transport]], orfana e non categorizzata --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 20:44, 10 dic 2012 (CET)
 
== Nomi stazioni della Ferrovia Torino-Ceres ==
 
Segnalo la discrepanza fra i nomi riportati sull'orario ufficiale GTT ([http://www.comune.torino.it/gtt/ferrovie/orari_torino_ceres.pdf qui]) e le intitolazioni delle nostre voci.<br>
* [[Stazione di Borgaro Torinese]] anziché ''Borgaro''
* [[Stazione di Caselle Torinese]] anziché ''Caselle''
* [[Stazione di San Maurizio Canavese]] anziché ''San Maurizio''
* [[Stazione di Lanzo Torinese]] anziché ''Lanzo''.
So bene che gli orari ferroviari spesso non sono precisi, e che dovremmo attenerci ai fascicoli di linea. Ma in assenza di quelli, non si dovrebbe utilizzare la dicitura riportata sull'orario? Come ci regoliamo?<br>
A margine, c'è anche il problema di Ciriè, scritta talvolta Cirié. Ma in questo caso le due versioni sono presenti anche nella voce del comune...--[[Speciale:Contributi/131.175.28.158|131.175.28.158]] ([[User talk:131.175.28.158|msg]]) 15:27, 11 dic 2012 (CET)
:Ciao. Le pagine delle stazioni dei comuni hanno anche il nome specificativo in quanto il comune in cui è sita la stazione ha tale appellativo...per quanto invece riguarda [[Cirié]], pare sia corretto in lingua italiana la dicitura con l'accento "é" mentre è scorretta quella con la "è". Ciau! --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 16:13, 11 dic 2012 (CET)
::Capisco, però non sono rari i casi di stazioni con nomi diversi da quelli del centro abitato servito: ad esempio la [[stazione di Castelletto Ticino]] serve il comune di [[Castelletto sopra Ticino]], quella di Varallo Sesia serve il comune di [[Varallo]], e così via... Abbiamo fonti che riportino la denominazione di ''Borgaro Torinese'' ecc. per le stazioni?--[[Speciale:Contributi/131.175.28.158|131.175.28.158]] ([[User talk:131.175.28.158|msg]]) 16:18, 11 dic 2012 (CET)
::Assolutamente no! Almeno, io non ne ho...per comodità i paesi in questione si chiamano senza appellativo secondario, però il nome "completo" ha anche l'appellativo. Certo, i nomi delle stazioni non sempre seguono quello del comune a cui si riferiscono...questo è fuori discussione --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 16:25, 11 dic 2012 (CET)
Ritorna alla pagina "Trasporti".