|
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Template:Nota_disambigua|
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1810}}{{ListaBio|bio=117|data=30 lug 2017|progetto=biografie}}</noinclude>
descrizione = la contea irlandese '''Cork'''|
titolo = [[Cork (contea)|Cork]]|
}}</br>
{{Lista persone per anno
{{Città_Irlanda3 |
|titolo=Morti nel 1810
city_name = City of Cork<br>''Corcaigh'' |
|voci=117
crest_image = [[Image:Corkcitycouncil.png|140px|Stemma di Cork]] |
|testo=
motto_latin = Statio Bene Fide Carinis |
{{Div col}}
motto_english = "un porto sicuro per le navi" |
*[[Andrianampoinimerina]], re malgascio
map_image = Image:Ireland map County Cork.png |
*[[Giacca Blu]] (n. [[1743]])
pin_coords = left: 138px; top: 61px |
*[[José Aguilar]], militare spagnolo
gps_coords = |
*[[Manuel Arruda Câmara]], medico e botanico brasiliano (n. [[1752]])
city_area = 37,3 km² |
*[[Michel-Jean Borch]], naturalista polacco (n. [[1753]])
city_county = [[Contea di Cork|Cork]] |
*[[Paolo Canciani]], teologo e giurista italiano (n. [[1725]])
city_pop = 123.062 <small>(2002)</small> |
*[[Antoine-Denis Chaudet]], scultore francese (n. [[1763]])
city_province = [[Munster]] |
*[[Giovanni Agostino De Cosmi]], pedagogista e filosofo italiano (n. [[1726]])
}}
*[[William Dunbar (esploratore)|William Dunbar]], naturalista, esploratore e astronomo scozzese (n. [[1750]])
'''Cork''' ([[Lingua irlandese|irlandese]]: ''Corcaigh'') è la seconda città per grandezza della [[Repubblica d'Irlanda]], nonché la ''County town'' della [[Contea di Cork|propria contea]] e la città principale della provincia del [[Munster]].
*[[Antonio Durazzini]], medico e botanico italiano (n. [[1740]])
*[[Giuseppe Ferlendis]], musicista e compositore italiano (n. [[1755]])
*[[Domenico Fischietti]], compositore italiano (n. [[1725]])
*[[Nicolas-Étienne Framery]], compositore, poeta e scrittore francese (n. [[1745]])
*[[Domenico Forges Davanzati]], politico e religioso italiano (n. [[1742]])
*[[Tomás António Gonzaga]], poeta portoghese (n. [[1744]])
*[[Fëdor Gordeevič Gordeev]], scultore russo (n. [[1744]])
*[[Peter Hagerstein]], marinaio, traduttore e militare finlandese (n. [[1757]])
*[[George Prideaux Robert Harris]], naturalista australiano (n. [[1775]])
*[[Mathias Albrecht Lotter]], incisore e cartografo tedesco (n. [[1741]])
*[[Giuseppe Picano]], scultore italiano (n. [[1716]])
*[[François Péron]], naturalista e esploratore francese (n. [[1775]])
*[[Giuseppe Angelo Saluzzo di Monesiglio]], generale e chimico italiano (n. [[1734]])
*[[Anton Ferdinand Titz]], violinista e compositore tedesco (n. [[1742]])
*[[Charles Joseph de Villers]], naturalista e entomologo francese (n. [[1724]])
*[[Pietro la Vega]], archeologo spagnolo
*[[Mariano Álvarez de Castro]], generale spagnolo (n. [[1749]])
*[[6 gennaio]] - [[Bonifacio Da Ponte]], vescovo cattolico italiano (n. [[1726]])
È situata nell'[[Irlanda]] meridionale a pochissima distanza dalla costa cui è collegata dal [[fiume Lee]], che la rende anche porto marittimo di notevole importanza. Lo stesso fiume taglia in due la città e, prima di sfociare nel [[Lough Mahon]], si dirama in due bracci, creando nel centro una piccola isoletta nella quale c'è gran parte del centro.
*[[7 gennaio]] - [[Sergej Fëdorovič Golicyn]], generale russo (n. [[1749]])
*[[13 gennaio]] - [[Antonio Manno]], pittore italiano (n. [[1739]])
*[[16 gennaio]] - [[Ekaterina Romanovna Voroncova]], scrittrice russa (n. [[1743]])
*[[23 gennaio]]
**[[John Hoppner]], pittore inglese (n. [[1758]])
**[[Francesco Piranesi]], architetto e incisore italiano
**[[Johann Wilhelm Ritter]], fisico e chimico tedesco (n. [[1776]])
*[[26 gennaio]] - [[Joseph-Aignan Sigaud de Lafond]], fisico francese (n. [[1730]])
La popolazione è di 186.239 abitanti.
*[[27 gennaio]] - [[Scipione de' Ricci]], vescovo cattolico italiano (n. [[1740]])
*[[29 gennaio]] - [[Pierre Cacault]], pittore e collezionista d'arte francese (n. [[1744]])
*[[4 febbraio]] - [[Franz Jellacic]], generale austriaco (n. [[1746]])
*[[17 febbraio]] - [[Pietro Angelo Stefani]], presbitero e letterato italiano (n. [[1725]])
*[[20 febbraio]]
**[[Andreas Hofer]] (n. [[1767]])
**[[Peter Mayr]], patriota (n. [[1767]])
*[[22 febbraio]] - [[Charles Brockden Brown]], scrittore statunitense (n. [[1771]])
Cork è considerata, da molti suoi abitanti, la vera capitale irlandese, se non politica almeno culturale, in quanto [[Dublino]] fu quasi da sempre sotto l'influenza dominante politica e culturale inglese.
*[[24 febbraio]]
**[[Bernardino Castelli (pittore)|Bernardino Castelli]], pittore italiano (n. [[1750]])
**[[Henry Cavendish]], chimico e fisico scozzese (n. [[1731]])
*[[2 marzo]] - [[Andrea Savaresi]], medico, naturalista e mineralogista italiano (n. [[1762]])
==Toponomastica==
*[[7 marzo]] - [[Cuthbert Collingwood, I barone Collingwood]], ammiraglio britannico (n. [[1748]])
Il nome della città deriva dalla parola gaelica ''Corcaigh'' che letteralmente significa "posto paludoso", riferendosi palesemente alla situazione geografica inerente al fiume Lee. Tuttavia Cork è stata vittima di una delle traduzioni da parte degli occupanti inglesi più imbarazzanti, i quali, a differenza di quanto accaduto con altri posti irlandesi, non hanno tradotto il significato del corrispettivo gaelico o anglicizzato la pronuncia, bensì hanno sostituito il nome originario con una parola anglosassone simile: Cork appunto, che però significa "tappo di sughero".
*[[9 marzo]] - [[Ozias Humphry]], pittore e miniaturista inglese (n. [[1742]])
*[[10 marzo]] - [[Augusta Dorotea di Brunswick-Wolfenbüttel (1749-1810)|Augusta Dorotea di Brunswick-Wolfenbüttel]] (n. [[1749]])
*[[12 marzo]] - [[Jean-François Moulin]], generale francese (n. [[1752]])
*[[15 marzo]] - [[Filippo Cavolini]], biologo italiano (n. [[1756]])
*[[30 marzo]] - [[James Stopford, II conte di Courtown]], politico irlandese (n. [[1731]])
*[[31 marzo]] - [[Luigi Antonio Lanzi]], gesuita, archeologo e storico dell'arte italiano (n. [[1732]])
*[[3 aprile]] - [[Twm o'r Nant]], poeta e drammaturgo gallese (n. [[1739]])
*[[8 aprile]] - [[Venanzio Rauzzini]], cantante e compositore italiano (n. [[1746]])
*[[9 aprile]] - [[Alessandro Malaspina]], esploratore e navigatore italiano (n. [[1754]])
*[[11 aprile]] - [[Jakob Zupan]], compositore sloveno (n. [[1734]])
*[[18 aprile]] - [[Michelangelo Manicone]], naturalista e filosofo italiano (n. [[1745]])
*[[28 aprile]] - [[Franz Kaspar Lieblein]], botanico tedesco (n. [[1744]])
*[[8 maggio]] - [[Carolina Felicita di Leiningen-Dagsburg]], nobile tedesca (n. [[1734]])
*[[14 maggio]] - [[Sebastiano de Rosa]], vescovo cattolico italiano (n. [[1729]])
*[[21 maggio]] - [[Cavaliere d'Éon]], diplomatico, nobile e agente segreto francese (n. [[1728]])
*[[28 maggio]] - [[Cristiano Augusto di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg (1768-1810)|Cristiano Augusto di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg]], principe danese (n. [[1768]])
*[[29 maggio]] - [[François-Urbain Domergue]], grammatico e giornalista francese (n. [[1745]])
*[[31 maggio]] - [[William Martin (naturalista)|William Martin]], paleontologo e naturalista inglese (n. [[1767]])
*[[4 giugno]] - [[William Windham]], politico britannico (n. [[1750]])
*[[7 giugno]] - [[Luigi Schiavonetti]], incisore italiano (n. [[1764]])
*[[13 giugno]] - [[Johann Gottfried Seume]], scrittore tedesco (n. [[1763]])
*[[14 giugno]] - [[Tommaso Felloni]], fantino italiano (n. [[1768]])
*[[16 giugno]] - [[Andrew Robinson Stoney]], ufficiale irlandese (n. [[1747]])
*[[19 giugno]] - [[Richard Luke Concanen]], religioso e vescovo cattolico irlandese (n. [[1747]])
*[[20 giugno]] - [[Hans Axel von Fersen]], militare e diplomatico svedese (n. [[1755]])
*[[21 giugno]]
**[[Giovanni Battista Caprara Montecuccoli]], cardinale, arcivescovo cattolico e diplomatico italiano (n. [[1733]])
**[[Martha White]], nobildonna inglese (n. [[1739]])
*[[26 giugno]]
**[[Louis-Auguste-Philippe d'Affry]], militare e politico svizzero (n. [[1743]])
**[[Fratelli Montgolfier]], inventore francese (n. [[1740]])
*[[1º luglio]] - [[Paolina d'Arenberg]], nobile belga (n. [[1774]])
==Storia==
*[[19 luglio]] - [[Luisa di Meclemburgo-Strelitz]] (n. [[1776]])
[[Immagine:Cork river lee.jpg|thumb|250px|Il fiume Lee scorre attraverso la città in due canali, formando un'isola al centro]]
*[[2 agosto]] - [[Carlotta Sofia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld]], nobile tedesca (n. [[1731]])
Cork è stata da sempre ritenuta una città ribelle, dai tempi dei [[vichinghi]] sino agli ultimi occupanti, gli [[inglese|inglesi]], che definirono la città con il territorio circostante ''the Rebel County''.
*[[8 agosto]] - [[Guglielmo d'Assia-Philippsthal]] (n. [[1726]])
*[[13 agosto]] - [[Jacques François Menou]], generale francese (n. [[1750]])
*[[17 agosto]] - [[François Cabarrus]], banchiere e politico spagnolo (n. [[1752]])
*[[26 agosto]] - [[Santiago de Liniers]], militare, ammiraglio e politico argentino (n. [[1753]])
*[[28 agosto]] - [[Filippo Carandini]], cardinale italiano (n. [[1729]])
*[[30 agosto]] - [[Johann Philipp von Cobenzl]], politico e diplomatico austriaco (n. [[1741]])
*[[1º settembre]] - [[Francesco Lomonaco]], scrittore, letterato e patriota italiano (n. [[1772]])
*[[6 settembre]] - [[Domenico Rizzo]], brigante italiano
*[[11 settembre]]
**[[Francis Baring, I baronetto Baring]], banchiere inglese (n. [[1740]])
**[[Thomas Byerley]], imprenditore britannico (n. [[1747]])
*[[12 settembre]] - [[Pietro Marco Zaguri]], vescovo cattolico italiano (n. [[1738]])
La città ha origini abbastanza antiche, si hanno tracce certe della sua esistenza già 800 anni fa, quando rientra in carte reali firmate da re [[Giovanni d'Inghilterra]] nel [[1185]].
*[[13 settembre]] - [[William Cushing]], giudice statunitense (n. [[1732]])
Probabilmente nata come complesso monastico fondato da [[Saint Fibar]], divenne successivamente centro abitato in costante crescita.
*[[15 settembre]] - [[Alessandro D'Anna]], pittore italiano (n. [[1746]])
*[[16 settembre]] - [[Franz Friedrich Wilhelm von Fürstenberg]], politico e educatore tedesco (n. [[1729]])
*[[19 settembre]] - [[Gabriel de Avilés]]
*[[21 settembre]] - [[Mir Taqi Mir]], poeta indiano (n. [[1723]])
*[[25 settembre]] - [[Claude de Thiard de Bissy]], generale francese (n. [[1721]])
*[[6 ottobre]] - [[Vincenzo Petagna]], botanico, medico e entomologo italiano (n. [[1730]])
*[[16 ottobre]] - [[Nachman di Breslov]], teologo e rabbino ucraino (n. [[1772]])
*[[19 ottobre]]
**[[Jonas Dryander]], botanico svedese (n. [[1748]])
**[[Jean-Georges Noverre]], danzatore e coreografo francese (n. [[1727]])
*[[21 ottobre]] - [[Franz Teyber]], organista e compositore austriaco (n. [[1758]])
I secoli successivi furono segnati da continue scorribande di [[vichinghi]] e [[scandinavi]], che costarono alla città devastazioni e successive riedificazioni sino alla definitiva costruzione di una cinta muraria di cui ancora oggi rimangono molte sezioni e il cancello principale.
*[[2 novembre]]
**[[Amelia di Hannover]], nobile inglese (n. [[1783]])
**[[Ermanno di Hohenzollern-Hechingen]] (n. [[1751]])
*[[4 novembre]] - [[Frederick Hasselborough]], esploratore australiano
Anche nella storia moderna Cork ha avuto un ruolo principale. [[Michael Collins (patriota irlandese)|Michael Collins]] era originario della città, che fu tra l'altro il punto di partenza della [[Guerra d'indipendenza irlandese]] e degli scontri dei ''Black and tans'', nonché presa in pugno dalle forze che erano contro il trattato con i britannici durante la guerra civile d'Irlanda.
*[[10 novembre]] - [[George Legge, III conte di Dartmouth]], politico inglese (n. [[1755]])
*[[11 novembre]] - [[Johann Zoffany]], pittore tedesco (n. [[1733]])
==Una città ferroviaria==
*[[13 novembre]] - [[Maria Giuseppina di Savoia]] (n. [[1753]])
[[Image:Patricks_bridge_cork.jpg|thumb|250px|Il ''Patrick's bridge'' sul Lee]]
*[[25 novembre]] - [[Joseph Alvinczy von Berberek]], austriaco (n. [[1735]])
Cork è una delle città irlandesi che ha avuto a che fare in maggior modo con l'attività ferroviaria, avendo nel corso della sua storia probabilmente più di otto stazioni ferroviarie.
*[[27 novembre]] - [[Francesco Bianchi]], compositore italiano (n. [[1752]])
*[[1º dicembre]] - [[Jean Baptiste Treilhard]], magistrato, diplomatico e generale francese (n. [[1742]])
La linea principale era senz'altro quella proveniente da [[Dublino]], che in tempi più remoti si fermava alle porte di Cork, precisamente a [[Blackpool]], e che fu estesa al centro città attraverso il tunnel ''Glanmire'' fino alla ''Kent station'', alla quale erano (e sono tutt'ora) connesse [[Cóbh]], su ''Great Island'', e dal [[1980]] [[Youghal]] sulla costa orientale.
*[[2 dicembre]] - [[Philipp Otto Runge]], pittore tedesco (n. [[1777]])
*[[6 dicembre]] - [[John Francis Rigaud]], pittore inglese (n. [[1742]])
Oltre a questa linea, Cork era centro di passaggio o terminale di molte altre linee ferroviarie, come la ''Blackrock and Passage railway'' che portava a famose località come [[Macroom]] e [[Blarney]], o la celebre ''[[West Cork railway]]'' che collegava la zona occidentale della [[Contea di Cork]].
*[[8 dicembre]] - [[Ange-François Fariau]], poeta e traduttore francese (n. [[1747]])
*[[10 dicembre]] - [[Johann Christian Daniel von Schreber]], entomologo e naturalista tedesco (n. [[1739]])
Nel [[1930]], inoltre, si aggiunse a questo complicato sistema ferroviario anche la linea tramviaria tutt'ora esistente.
*[[14 dicembre]] - [[Cyrus Griffin]], politico statunitense (n. [[1749]])
*[[15 dicembre]] - [[José de Córdoba y Rojas]], militare spagnolo (n. [[1774]])
Ad oggi l'unica linea esistente è quella che collega Cork a Dublino, che nel suo percorso si dirama anche verso [[Mallow]] ([[Contea del Kerry|Kerry]]) e [[Limerick]], e quella verso Cóbh.
*[[20 dicembre]] - [[Maria Theresia Ahlefeldt]], scrittrice, pianista e compositrice tedesca (n. [[1755]])
*[[23 dicembre]] - [[William Douglas, IV duca di Queensberry]], politico scozzese (n. [[1724]])
==Luoghi di interesse==
*[[27 dicembre]] - [[Nicolas Marie Songis des Courbons]], militare francese (n. [[1761]])
[[Immagine:St_finbarres_cathedral1.jpg|thumb|150px|La ''St. Finbarre's Cathedral]]
{{Div col end}}}}
A Cork ci sono due cattedrali, la "Cattedrale di Santa Maria" (''St.Mary's Cathedral'') e la più celebre "Cattedrale di Saint Finbar" (''St. Finbarre's Cathedral''), costruita dove erano già state costruite precedentemente delle cattedrali: i lavori iniziarono nel [[1862]] e terminarono nel [[1879]] sotto la direzione dell'architetto William Burges, che la impreziosì al termine dei lavori con un angelo della resurrezione dorato posto sul pinnacolo acquistato a proprie spese.
<noinclude>
{{Portale|biografie}}
L'assetto urbano è in genere molto gradevole e non ha assolutamente nulla da invidiare alle altre due città maggiori dell'isola, [[Dublino]] e [[Belfast]]. La ''Main street'' cittadina (''St. Patrick street'') è stata più volte rimodellata fino al [[2004]] ed ospita moltissimi edifici interessanti, oltre a presentarsi come centro di shopping molto gradevole e per grossi tratti interamente pedonale.
[[Categoria:Liste di morti per anno| 3810]]
[[Categoria:Morti nel 1810| ]]
La zona commerciale è situtata invece nella ''Gran Parade'', strettamente connessa alla strada principale e divisa in tre corsie.
</noinclude>
Il vecchio centro finanziario è il ''South Mall'' con numerose banche antiche che al loro interno conservano l'assetto tipico del [[XIX secolo]].
[[Image:Shandon_bells_cork.jpg|thumb|150px|La torre campanaria di Shandon]]
Molti degli edifici presenti a Cork sono in [[stile Georgiano]], anche se quelli che competono in termini di record sono la moderna ''City hall'' (uno degli edifici più alti d'Irlanda) e il vittoriano ''Mental Hospital'' (uno dei più lunghi).
L'edificio più famoso di Cork è senz'altro la torre campanaria di Shandon nella parte settentrionale della città: le facciate nord ed est sono in arenaria rossa, mentre quelle sud ed ovest nel materiale predominante della regione, calcare bianco. La torre dell'orologio è chiamata tradizionalmente ''The four liars'' ("I quattro bugiardi"), in quanto dalla base dell'edificio si ha l'impressione che ogni orologio mostri un'orario differente. Le campane di Shandon possono essere suonate da gente scelta fra il pubblico.
Un'altro splendido esempio di architettura in calcare bianco è la ''City Hall'' (municipio) che rimpiazza la precedente andata distrutta durante i ''"troubles"'' del [[1920]]/[[1921|21]] e situata accanto al fiume Lee. Il costo del nuovo edificio fu interamente a carico del governo britannico negli [[anni 30]] che si assunse l'incarico come gesto di distensione nei confronti degli irlandesi.
[[Image:Ireland-Cork_City-City_Hall_At_Night.jpg|thumb|250px|Immagine notturna della ''City Hall'']]
''Fitzgerald's Park'', nell'ovest della città, merita una visita così come i campi dell'[[University College Cork]], nei queli scorre il fiume Lee.
L'''English Market'' ("Mercato inglese"), accessibile dalla ''Grand Parade'', da ''Patrick Street'', ''Oliver Plunkett Street'' e ''Princes Street'', è celebre in Irlanda per l'alta varietà di frutta, pesce, carne, spezie e cibi pregiati. Di questo luogo si hanno notizie certe dal [[1610]], anche se gli attuali edifici non sono più vecchi del [[1786]].
== Cultura ==
[[Image:Cork_courthouse.jpg|thumb|200px|Il tribunale di Cork]]
Nonostante la sua popolazione relativamente poco numerosa, la vita culturale di Cork è incredibilmente prolifica. [[Musica]], [[teatro]], [[danza]] e [[cinema]] giocano un ruolo molto importante e di spicco nella cultura della città.
La ''Cork School of Music'' ed il ''Crawford College of Art & Design'' assicurano continue ventate di freschezza artistica, così come molte attività nei vari corsi dell'''University College Cork'' (UCC). Degne di nota sono: ''Corcadorca Theatre Company'', dove [[Cillian Murphy]] iniziò la sua carriera; ''Cork Film Festival'', uno dei maggiori eventi di corti cinematografici; ''The Institute for Choreography and Dance'', una risorsa nazionale contemporanea della danza; il ''Triskel Arts Centre''; ''Cork Jazz Festival'' e molti altri eventi.
Recenti aggiunte nelle infrastrutture artistiche sono la ''Cork Opera House'' e la ''Crawford Art Gallery''. La nuova ''[http://www.glucksman.org Lewis Glucksman Gallery]'' aperta nell'autunno [[2004]] all'UCC.
Moltissime anche le radio presenti in città: Radio 1, 2FM, Lyric FM, Radio na Gealtachta (tutte gestite da [[RTE]]), e Today FM, ma anche stazioni locali come 96FM, CUH FM e Red FM, nonché tentativi amatoriali tipo Galaxy FM e Freak FM.
Cork è stata eletta [[Capitale europea della cultura]] del [[2005]].
===Città gemellate===
L'allora ''[[Cork City Council|Cork City Corporation]]'' concluse il primo [[gemellaggio]] con [[Coventry]] nel [[1969]]. Da allora, Cork ha [http://www.corkcity.ie/ourservices/corporateaffairs/international.shtml instaurato contatti] con molte altre città in ambito di cultura, educazione, turismo, scienza e economia:
* 1969 [[Coventry]], [[Inghilterra]], [[UK]]
* 1982 [[Rennes]], [[Francia]]
* 1984 [[San Francisco]], [[California]], [[USA]]
* 1988 [[Colonia]], [[Germania]]
* 1994 [[Swansea]], [[Galles]], [[UK]]
* 2005 [[Shanghai]], [[Cina]]
== Voci correlate ==
* [[Fota Island]]
* [[Cork International Airport]]
== Collegamenti esterni ==
===Siti ufficiali===
* [http://www.corkcityfc.ie/ Cork City FC]
* [http://www.corkcity.ie/ Cork City Council]
* [http://www.ucc.ie/ University College Cork]
* [http://www.irish-architecture.com/buildings_ireland/cork/cork/index.html Architecture of Cork]
* [http://www.cit.ie/ Cork Institute of Technology]
* [http://www.corkcity.ie/strategiccorkguide// Strategic Cork Guide]
===Cultura===
* [http://www.cork2005.ie/ Cork, European Capital of Culture in 2005]
* [http://www.wheresmeculture.com/ Where's Me Culture? - A Popular Cultural Initiative For 2005]
* [http://www.corkfilmcentre.com Cork Film Centre]
* [http://www.corkfilmfest.org Cork Film Festival]
* [http://www.corkjazzfestival.com Cork Jazz Festival]
* [http://www.peoplesrepublicofcork.com/ PeoplesRepublicOfCork.com]
* [http://www.corcadorca.com Corcadorca Theatre Company]
* [http://www.instchordance.com Institute for Choreography and Dance]
* [http://www.everymanpalace.com The Everyman Palace Theatre]
* [http://www.corkpops.ie The Cork Pops Orchestra]
* [http://www.corkgigs.com Live music in Cork]
* [http://www.whazon.com/cork/index.php What's on in Cork]
* [http://www.corkslang.com/ A Dictionary of Cork Slang]
* [http://www.corksurf.com Surfing in Cork]
* [http://www.CorkWireless.com Corks' community wireless network]]
* [http://www.corkschoolofculture.com Cork School of Culture 2005 - Colaiste Chriost Ri]
===Fotografie===
* [http://www.corkspace.com/ corkspace.com - immagini opensource di Cork City]
* [http://www.irelandscape.com Irelandscape] — Immagini di Cork e altre località irlandesi.
{{Città irlandesi}}
[[Categoria:County town irlandesi]]
[[categoria:Città della Repubblica d'Irlanda|*]]
[[bg:Корк (град)]]
[[de:Cork]]
[[en:Cork]]
[[eo:Cork]]
[[es:Cork]]
[[fr:Cork]]
[[ga:Corcaigh]]
[[nl:Cork (stad)]]
[[pl:Corcaigh (miasto)]]
[[pt:Cork]]
[[ru:Корк]]
[[sv:Cork]]
|