Beatragus hunteri e Morti nel 1810: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ru:Хирола
 
Gacbot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Tassobox
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1810}}{{ListaBio|bio=117|data=30 lug 2017|progetto=biografie}}</noinclude>
|colore=pink
|nome=Damalisco di Hunter
|statocons=CR
|statocons_versione=iucn2.3
|immagine=[[File:Hirola2.jpg|220px]]
|didascalia=''Beatragus hunteri''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Artiodactyla]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Bovidae]]
|sottofamiglia=[[Alcelaphinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Beatragus'''
|sottogenere=
|specie='''B. hunteri'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Philip Lutley Sclater|Sclater]]
|binome=Beatragus hunteri
|bidata=1889
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=si
|sinonimi=''''Damaliscus hunteri''<br />''Damaliscus lunatus hunteri''
|nomicomuni=Hirola
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
{{Lista persone per anno
Il '''damalisco di Hunter''' (''Beatragus hunteri'' [[Philip Lutley Sclater|Sclater]], [[1889]]) è un'[[antilope]] africana, presente in una regione ristretta fra il [[fiume Tana]] ([[Kenya]]) e il fiume [[Juba]] in [[Somalia]], e nel [[Parco nazionale dello Tsavo|Parco di Tsavo Est]] (Kenya). In [[lingua inglese|inglese]] si chiama ''Hunter's hartbeest'' o ''hirola''; in [[Lingua swahili|swahili]] ''nyamera''.
|titolo=Morti nel 1810
|voci=117
|testo=
{{Div col}}
*[[Andrianampoinimerina]], re malgascio
*[[Giacca Blu]] (n. [[1743]])
*[[José Aguilar]], militare spagnolo
*[[Manuel Arruda Câmara]], medico e botanico brasiliano (n. [[1752]])
*[[Michel-Jean Borch]], naturalista polacco (n. [[1753]])
*[[Paolo Canciani]], teologo e giurista italiano (n. [[1725]])
*[[Antoine-Denis Chaudet]], scultore francese (n. [[1763]])
*[[Giovanni Agostino De Cosmi]], pedagogista e filosofo italiano (n. [[1726]])
*[[William Dunbar (esploratore)|William Dunbar]], naturalista, esploratore e astronomo scozzese (n. [[1750]])
*[[Antonio Durazzini]], medico e botanico italiano (n. [[1740]])
*[[Giuseppe Ferlendis]], musicista e compositore italiano (n. [[1755]])
*[[Domenico Fischietti]], compositore italiano (n. [[1725]])
*[[Nicolas-Étienne Framery]], compositore, poeta e scrittore francese (n. [[1745]])
*[[Domenico Forges Davanzati]], politico e religioso italiano (n. [[1742]])
*[[Tomás António Gonzaga]], poeta portoghese (n. [[1744]])
*[[Fëdor Gordeevič Gordeev]], scultore russo (n. [[1744]])
*[[Peter Hagerstein]], marinaio, traduttore e militare finlandese (n. [[1757]])
*[[George Prideaux Robert Harris]], naturalista australiano (n. [[1775]])
*[[Mathias Albrecht Lotter]], incisore e cartografo tedesco (n. [[1741]])
*[[Giuseppe Picano]], scultore italiano (n. [[1716]])
*[[François Péron]], naturalista e esploratore francese (n. [[1775]])
*[[Giuseppe Angelo Saluzzo di Monesiglio]], generale e chimico italiano (n. [[1734]])
*[[Anton Ferdinand Titz]], violinista e compositore tedesco (n. [[1742]])
*[[Charles Joseph de Villers]], naturalista e entomologo francese (n. [[1724]])
*[[Pietro la Vega]], archeologo spagnolo
*[[Mariano Álvarez de Castro]], generale spagnolo (n. [[1749]])
 
*[[6 gennaio]] - [[Bonifacio Da Ponte]], vescovo cattolico italiano (n. [[1726]])
==Descrizione==
*[[7 gennaio]] - [[Sergej Fëdorovič Golicyn]], generale russo (n. [[1749]])
Il damalisco di Hunter è molto simile al [[Damaliscus lunatus|damalisco comune]] o ''topi''. Ha un'altezza al garrese di circa 1 m e un peso compreso fra 70 e 110&nbsp;kg. Ha un manto fulvo omogeneo, con toni più scuri sulle zampe. Sul muso, una linea di pelo bianco unisce i due occhi. La coda (più lunga di quella del ''topi'') è bianca, con la punta nera. Sia maschio che femmina hanno [[Corno (biologia)|corna]] sottili e puntute, incurvate verso l'alto e verso l'esterno; quelle del maschio sono più spesse e più lunghe, e possono arrivare a 70&nbsp;cm di lunghezza.
*[[13 gennaio]] - [[Antonio Manno]], pittore italiano (n. [[1739]])
*[[16 gennaio]] - [[Ekaterina Romanovna Voroncova]], scrittrice russa (n. [[1743]])
*[[23 gennaio]]
**[[John Hoppner]], pittore inglese (n. [[1758]])
**[[Francesco Piranesi]], architetto e incisore italiano
**[[Johann Wilhelm Ritter]], fisico e chimico tedesco (n. [[1776]])
 
*[[26 gennaio]] - [[Joseph-Aignan Sigaud de Lafond]], fisico francese (n. [[1730]])
==Habitat e alimentazione==
*[[27 gennaio]] - [[Scipione de' Ricci]], vescovo cattolico italiano (n. [[1740]])
Il damalisco di Hunter vive in aree di [[savana]], sia erbosa che semiarida e arbustiva, e si nutre di erba corta. Possono passare lunghi periodi senza bere.
*[[29 gennaio]] - [[Pierre Cacault]], pittore e collezionista d'arte francese (n. [[1744]])
*[[4 febbraio]] - [[Franz Jellacic]], generale austriaco (n. [[1746]])
*[[17 febbraio]] - [[Pietro Angelo Stefani]], presbitero e letterato italiano (n. [[1725]])
*[[20 febbraio]]
**[[Andreas Hofer]] (n. [[1767]])
**[[Peter Mayr]], patriota (n. [[1767]])
 
*[[22 febbraio]] - [[Charles Brockden Brown]], scrittore statunitense (n. [[1771]])
==Comportamento==
*[[24 febbraio]]
I damalischi di Hunter sono animali gregari. Le famiglie, costituite da un maschio e un certo numero di femmine con i piccoli, arrivano in genere fino a 15-20 individui; a seconda del periodo dell'anno, le famiglie si uniscono a formare branchi anche di centinaia. Durante i periodi passati in branco, le famiglie talvolta si scambiano dei membri, cosa che contribuisce ad arricchire la varietà genetica delle famiglie.
**[[Bernardino Castelli (pittore)|Bernardino Castelli]], pittore italiano (n. [[1750]])
**[[Henry Cavendish]], chimico e fisico scozzese (n. [[1731]])
 
*[[2 marzo]] - [[Andrea Savaresi]], medico, naturalista e mineralogista italiano (n. [[1762]])
==Predatori==
*[[7 marzo]] - [[Cuthbert Collingwood, I barone Collingwood]], ammiraglio britannico (n. [[1748]])
Gli adulti sono predati soprattutto da [[leone|leoni]] e [[ghepardo|ghepardi]]. I piccoli sono esposti anche agli attacchi delle [[iena|iene]] e delle [[aquila|aquile]]. Nell'area di diffusione dei damalischi, inoltre, il [[bracconaggio]] è piuttosto diffuso e costituisce una importante causa di morte per questi animali.
*[[9 marzo]] - [[Ozias Humphry]], pittore e miniaturista inglese (n. [[1742]])
*[[10 marzo]] - [[Augusta Dorotea di Brunswick-Wolfenbüttel (1749-1810)|Augusta Dorotea di Brunswick-Wolfenbüttel]] (n. [[1749]])
*[[12 marzo]] - [[Jean-François Moulin]], generale francese (n. [[1752]])
*[[15 marzo]] - [[Filippo Cavolini]], biologo italiano (n. [[1756]])
*[[30 marzo]] - [[James Stopford, II conte di Courtown]], politico irlandese (n. [[1731]])
*[[31 marzo]] - [[Luigi Antonio Lanzi]], gesuita, archeologo e storico dell'arte italiano (n. [[1732]])
*[[3 aprile]] - [[Twm o'r Nant]], poeta e drammaturgo gallese (n. [[1739]])
*[[8 aprile]] - [[Venanzio Rauzzini]], cantante e compositore italiano (n. [[1746]])
*[[9 aprile]] - [[Alessandro Malaspina]], esploratore e navigatore italiano (n. [[1754]])
*[[11 aprile]] - [[Jakob Zupan]], compositore sloveno (n. [[1734]])
*[[18 aprile]] - [[Michelangelo Manicone]], naturalista e filosofo italiano (n. [[1745]])
*[[28 aprile]] - [[Franz Kaspar Lieblein]], botanico tedesco (n. [[1744]])
*[[8 maggio]] - [[Carolina Felicita di Leiningen-Dagsburg]], nobile tedesca (n. [[1734]])
*[[14 maggio]] - [[Sebastiano de Rosa]], vescovo cattolico italiano (n. [[1729]])
*[[21 maggio]] - [[Cavaliere d'Éon]], diplomatico, nobile e agente segreto francese (n. [[1728]])
*[[28 maggio]] - [[Cristiano Augusto di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg (1768-1810)|Cristiano Augusto di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg]], principe danese (n. [[1768]])
*[[29 maggio]] - [[François-Urbain Domergue]], grammatico e giornalista francese (n. [[1745]])
*[[31 maggio]] - [[William Martin (naturalista)|William Martin]], paleontologo e naturalista inglese (n. [[1767]])
*[[4 giugno]] - [[William Windham]], politico britannico (n. [[1750]])
*[[7 giugno]] - [[Luigi Schiavonetti]], incisore italiano (n. [[1764]])
*[[13 giugno]] - [[Johann Gottfried Seume]], scrittore tedesco (n. [[1763]])
*[[14 giugno]] - [[Tommaso Felloni]], fantino italiano (n. [[1768]])
*[[16 giugno]] - [[Andrew Robinson Stoney]], ufficiale irlandese (n. [[1747]])
*[[19 giugno]] - [[Richard Luke Concanen]], religioso e vescovo cattolico irlandese (n. [[1747]])
*[[20 giugno]] - [[Hans Axel von Fersen]], militare e diplomatico svedese (n. [[1755]])
*[[21 giugno]]
**[[Giovanni Battista Caprara Montecuccoli]], cardinale, arcivescovo cattolico e diplomatico italiano (n. [[1733]])
**[[Martha White]], nobildonna inglese (n. [[1739]])
 
*[[26 giugno]]
==Stato di conservazione==
**[[Louis-Auguste-Philippe d'Affry]], militare e politico svizzero (n. [[1743]])
La popolazione di damalischi di Hunter era considerata in pericolo già nel [[1963]]. Da allora, ha subito due periodi di contrazione. Nel periodo [[1976]]-[[1978]], la popolazione è scesa da 14.000 a 2.000 individui, per causa tuttora ignote. Nel [[1995]], probabilmente a causa di un incremento del bracconaggio, la popolazione è ulteriormente scesa fino a 300 individui. Oggi i damalischi di Hunter sono una delle specie più rare e più prossime all'estinzione del pianeta. Il Kenya sta portando avanti alcuni progetti di conservazione, difendendo una piccola popolazione (meno di un centinaio di capi) nel parco di Tsavo Est.
**[[Fratelli Montgolfier]], inventore francese (n. [[1740]])
 
*[[1º luglio]] - [[Paolina d'Arenberg]], nobile belga (n. [[1774]])
La ''[[Zoological Society of London]]'', in base a criteri di unicità [[evoluzione|evolutiva]] e di esiguità della popolazione, considera ''Beatragus hunteri'' una delle 100 specie di mammiferi a maggiore rischio di [[estinzione]].
*[[19 luglio]] - [[Luisa di Meclemburgo-Strelitz]] (n. [[1776]])
*[[2 agosto]] - [[Carlotta Sofia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld]], nobile tedesca (n. [[1731]])
*[[8 agosto]] - [[Guglielmo d'Assia-Philippsthal]] (n. [[1726]])
*[[13 agosto]] - [[Jacques François Menou]], generale francese (n. [[1750]])
*[[17 agosto]] - [[François Cabarrus]], banchiere e politico spagnolo (n. [[1752]])
*[[26 agosto]] - [[Santiago de Liniers]], militare, ammiraglio e politico argentino (n. [[1753]])
*[[28 agosto]] - [[Filippo Carandini]], cardinale italiano (n. [[1729]])
*[[30 agosto]] - [[Johann Philipp von Cobenzl]], politico e diplomatico austriaco (n. [[1741]])
*[[1º settembre]] - [[Francesco Lomonaco]], scrittore, letterato e patriota italiano (n. [[1772]])
*[[6 settembre]] - [[Domenico Rizzo]], brigante italiano
*[[11 settembre]]
**[[Francis Baring, I baronetto Baring]], banchiere inglese (n. [[1740]])
**[[Thomas Byerley]], imprenditore britannico (n. [[1747]])
 
*[[12 settembre]] - [[Pietro Marco Zaguri]], vescovo cattolico italiano (n. [[1738]])
==Classificazione==
*[[13 settembre]] - [[William Cushing]], giudice statunitense (n. [[1732]])
Il damalisco di Hunter viene talvolta classificato come sottospecie del ''[[Damaliscus lunatus]]'', e denominato ''Damaliscus lunatus hunteri''.
*[[15 settembre]] - [[Alessandro D'Anna]], pittore italiano (n. [[1746]])
*[[16 settembre]] - [[Franz Friedrich Wilhelm von Fürstenberg]], politico e educatore tedesco (n. [[1729]])
*[[19 settembre]] - [[Gabriel de Avilés]]
*[[21 settembre]] - [[Mir Taqi Mir]], poeta indiano (n. [[1723]])
*[[25 settembre]] - [[Claude de Thiard de Bissy]], generale francese (n. [[1721]])
*[[6 ottobre]] - [[Vincenzo Petagna]], botanico, medico e entomologo italiano (n. [[1730]])
*[[16 ottobre]] - [[Nachman di Breslov]], teologo e rabbino ucraino (n. [[1772]])
*[[19 ottobre]]
**[[Jonas Dryander]], botanico svedese (n. [[1748]])
**[[Jean-Georges Noverre]], danzatore e coreografo francese (n. [[1727]])
 
*[[21 ottobre]] - [[Franz Teyber]], organista e compositore austriaco (n. [[1758]])
Nel [[1999]] è stato proposto di considerarlo l'unico membro di un genere distinto ''[[Beatragus]]'', e quindi riclassificarlo come ''Beatragus hunteri''.
*[[2 novembre]]
**[[Amelia di Hannover]], nobile inglese (n. [[1783]])
**[[Ermanno di Hohenzollern-Hechingen]] (n. [[1751]])
 
*[[4 novembre]] - [[Frederick Hasselborough]], esploratore australiano
==Bibliografia==
*[[10 novembre]] - [[George Legge, III conte di Dartmouth]], politico inglese (n. [[1755]])
* Olney, H. 2002. [http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/information/Damaliscus_hunteri.html ''Damaliscus hunteri''] , Animal Diversity Web.
*[[11 novembre]] - [[Johann Zoffany]], pittore tedesco (n. [[1733]])
* {{IUCN|summ=6234|autore=Antelope Specialist Group 1996}}
*[[13 novembre]] - [[Maria Giuseppina di Savoia]] (n. [[1753]])
 
*[[25 novembre]] - [[Joseph Alvinczy von Berberek]], austriaco (n. [[1735]])
==Voci correlate==
*[[27 novembre]] - [[Francesco Bianchi]], compositore italiano (n. [[1752]])
* [[Specie a rischio]]
*[[1º dicembre]] - [[Jean Baptiste Treilhard]], magistrato, diplomatico e generale francese (n. [[1742]])
* [[Mammiferi a rischio di estinzione]]
*[[2 dicembre]] - [[Philipp Otto Runge]], pittore tedesco (n. [[1777]])
 
*[[6 dicembre]] - [[John Francis Rigaud]], pittore inglese (n. [[1742]])
==Altri progetti==
*[[8 dicembre]] - [[Ange-François Fariau]], poeta e traduttore francese (n. [[1747]])
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
*[[10 dicembre]] - [[Johann Christian Daniel von Schreber]], entomologo e naturalista tedesco (n. [[1739]])
 
*[[14 dicembre]] - [[Cyrus Griffin]], politico statunitense (n. [[1749]])
==Collegamenti esterni==
*[[15 dicembre]] - [[José de Córdoba y Rojas]], militare spagnolo (n. [[1774]])
* {{EDGE|id=37}}
*[[20 dicembre]] - [[Maria Theresia Ahlefeldt]], scrittrice, pianista e compositrice tedesca (n. [[1755]])
{{Portale|mammiferi}}
*[[23 dicembre]] - [[William Douglas, IV duca di Queensberry]], politico scozzese (n. [[1724]])
 
*[[27 dicembre]] - [[Nicolas Marie Songis des Courbons]], militare francese (n. [[1761]])
[[Categoria:Bovidi]]
{{Div col end}}}}
[[Categoria:Fauna africana]]
<noinclude>
[[Categoria:Specie animali in pericolo di estinzione]]
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Liste di morti per anno| 3810]]
[[br:Hirola]]
[[Categoria:Morti nel 1810| ]]
[[ca:Damalisc de Hunter]]
</noinclude>
[[de:Hunter-Antilope]]
[[en:Hirola]]
[[es:Beatragus hunteri]]
[[fi:Hirola]]
[[fr:Hirola]]
[[he:הירולה]]
[[hu:Vadászantilop]]
[[nl:Hirola]]
[[nv:Jádí binááʼ dį́įʼii]]
[[pl:Antylopa Huntera]]
[[pt:Beatragus hunteri]]
[[ru:Хирола]]
[[sr:Хирола]]
[[sv:Hirolaantilop]]
[[tr:Hirola]]
[[zh:亨氏牛羚]]