<!-- inizio template di benvenuto -->
{{NN|biografie|ottobre 2014}}
{{F|biografie|ottobre 2014}}
{{Citazione|Le più ovvie e costanti bellezze della terra e del cielo, le più consuete dimostrazioni dell'umano affetto guardatele come visioni e voci dall'alto; e sarete continovamente ispirati.|Pensieri morali}}
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Niccolò
|Cognome = Tommaseo
|PostCognomeVirgola = detto anche '''Nicolò'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sebenico
|GiornoMeseNascita = 9 ottobre
|AnnoNascita = 1802
|LuogoMorte = Firenze
|GiornoMeseMorte = 1º maggio
|AnnoMorte = 1874
|Attività = linguista
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = patriota
|Epoca = 1800
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Niccolo Tommaseo.png
}}
Al suo nome sono legati il ''[[Dizionario della lingua italiana (Tommaseo)|Dizionario della Lingua Italiana]]'', il ''[[Dizionario dei Sinonimi]]'' e il romanzo ''[[Fede e bellezza]]''.
==Biografia==
Nato a [[Sebenico]], in [[Dalmazia]], dove in pochi anni, a seguito delle [[campagne napoleoniche]], si erano avvicendate le dominazioni veneziana, francese e asburgica, al [[Irredentismo italiano|predominante sentimento italiano]] Tommaseo saprà affiancare un altrettanto genuino interesse per le culture popolari balcaniche, specialmente quelle illiriche e neogreche. La sua educazione, iniziata nel paese natale e proseguita a [[Spalato]], fu di carattere umanistico e improntata, dai maestri Scolopi, a saldi principi religiosi.
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Laureato in [[legge]] a [[Università degli Studi di Padova|Padova]] nel [[1822]], visse alcuni anni fra [[Padova]] e [[Milano]] lavorando come giornalista e saggista, frequentando altri personaggi in vista del mondo intellettuale cattolico come [[Alessandro Manzoni|Manzoni]] e [[Antonio Rosmini|Rosmini]]. È di questo periodo anche l'inizio della collaborazione all<nowiki>'</nowiki>''[[Antologia (rivista)|Antologia]]'' di [[Giovan Pietro Vieusseux]].
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenut{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o/a}} su Wikipedia, <span style="color:white">{{#titleparts:{{BASEPAGENAME}}|1}}</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig.png|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.
Trasferitosi a Firenze nell'autunno del [[1827]], conobbe, tra gli altri, [[Gino Capponi|Capponi]] e divenne una delle più importanti voci dell<nowiki>'</nowiki>''Antologia''. Di questo periodo ([[1830]]) è anche la pubblicazione del ''[[Nuovo Dizionario de' Sinonimi della lingua italiana]]'' cui deve gran parte della sua fama. A causa delle proteste del governo [[Impero austriaco|austriaco]] contro un suo articolo in favore della [[Guerra d'indipendenza greca|rivoluzione greca]], dovette autoesiliarsi a [[Parigi]], mentre le rimostranze austriache portarono alla chiusura della rivista.
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano [[Wikipedia:Avvertenze_sulla_contribuzione_su_commissione#Le_nostre_condizioni_d.27uso| '''condizioni d'uso particolari''']].
Intorno al [[1831]] comincia ad occuparsi di poesia, influenzato anche dai ''Canti'' [[Giacomo Leopardi|leopardiani]] che erano in parte già comparsi assieme alle sue opere nel "Nuovo Raccoglitore".<ref name=Wolken>Rolf Fieguth, Alessandro Martini (a cura di), ''Die Architektur der Wolken: Zyklisierung in der europäischen Lyrik des 19. Jahrhunderts'', Peter Lang, 2005, [http://books.google.it/books?id=f66WJBwfdmwC&pg=PA132 pag. 132].</ref> Tommaseo, comunque, mal sopportava ed avversava Leopardi e le sue idee, scrivendo - in una lettera inviata a [[Gino Capponi]] nell'agosto 1833<ref name=Wolken/> - "Feci stanotte un sogno bellissimo [...] Poi, parevami di essere, quasi libero, nell'anticamera delle carceri; e v'era più gonfio in viso e più leggiadretto che mai, l'uomo che ha il genio del Tasso in fondo alla gobba, come il Tasso l'aveva in fondo al bicchiere". Quest'odio scaturiva dal fatto che non gradisse "la [di Leopardi] bestemmia fredda e la sventura noiosa"; d'altronde disse anche: "che io abbassi troppo il L.[eopardi] e il Giordani, può essere; ma vi confesso che le opinioni religiose e morali hanno gran peso nel giudicare, ch’io fo, degl’ingegni: l’uomo che neghi Dio e la bellezza, eziandio umana, del Cristianesimo, parmi natura gretta e dannata in questa vita a gelo perpetuo" (tratto dalla risposta del 13 ottobre 1836 ad [[Alessandro Poerio]]).<ref>Paolo De Caro, ''Intorno a un esemplare delle Operette morali 1835 conservato nella Biblioteca Provinciale di Foggia'', [http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/capitanata/2013/2013pdf/2013_9_59_deCaro.pdf pag. 17]. La disistima verso Leopardi durò fino alla sua morte (Leopardi pensava che fosse stata "quella pazza bestia di Tommaseo" a far naufragare il progetto di stamprare i suoi scritti a Parigi presso l'editore Baudry: vedi la lettera di Leopardi a Louis de Sinner del 22 dicembre 1836) e ben oltre: scrisse due epigrammi contro di lui ("Natura con un pugno lo sgobbò: / 'Canta', gli disse irata; ed ei cantò" e "Esser vorresti uccello? Siam lì: sei pipistrello") e lo continuò a chiamare "conte crostaceo" ed "il Gobbo". Vedi Giovanni Gentile, Recensione a N. Tommaseo e G. Capponi, "Carteggio inedito dal 1833 al 1874 per cura di I. Del Lungo e P. Prunas, vol. II - Bologna, Zanichelli [1914] (pp. VIII-795 in 16°)" in «La Critica. Rivista di Letteratura, Storia e Filosofia diretta da B. Croce», 13, 1915, [http://www.fondazionebenedettocroce.it/lacritica.fbbc/index.php/critica/article/viewFile/1847/1846 pagg. 384-86]. In una lettera del 1836 a Cesare Cantù scrisse: "Leopardi quacchero [...] nel dumila il Leopardi non avrà d'eminente nell'opinione degli uomini nè anco la spina dorsale, perché i bachi della sepoltura glie l'avranno appianata". Vedi Ettore Verga (a cura di), ''Il primo esilio di Nicolò Tommaseo, 1834-1839: lettere di lui a Cesare Cantù'', Milano, Cogliati, 1904, [https://archive.org/stream/ilprimoesiliodi00tommgoog#page/n83/mode/2up pag. 60]. Nel ''Diario Intimo'' scrisse che Leopardi possedeva "un ingegno falso e angusto". Vedi ''Diario intimo'', Einaudi, 1946, [http://books.google.it/books?hl=it&id=QzM2AAAAIAAJ&focus=searchwithinvolume&q=Un+ingegno+falso+e+angusto pag. 135].</ref> Negli anni parigini pubblicò l'opera politica ''Dell'Italia'' ([[1835]]), il volume di versi ''Confessioni'' ([[1836]]), da alcuni considerato una sorta di risposta ai ''Canti'' di Leopardi,<ref>Nell'edizione del 1835 dei ''Canti'' il Leopardi aveva pubblicato la poesia ''Palinodia al marchese Gino Capponi'', la quale conteneva probabilmente un diretto attacco al Tommaseo (vv. 227 sgg.: "Un già de' tuoi, lodato Gino; un franco / di poetar maestro [...]"), che si sentì in dovere di affrettare la pubblicazione. Vedi Rolf Fieguth, Alessandro Martini (a cura di), ''Die Architektur der Wolken: Zyklisierung in der europäischen Lyrik des 19. Jahrhunderts'', Peter Lang, 2005, [http://books.google.it/books?id=f66WJBwfdmwC&pg=PA132 pag. 132-33]. Sebbene l'associazione col Tommaseo del "franco di poetar maestro" sia stata accettata da molti studiosi, lo stesso [[Gino Capponi]] successivamente affermò, rispondendo il 9 novembre 1875 a Fedele Lampertico, che in realtà si trattasse di un riferimento al [[Alessandro Manzoni|Manzoni]]. Vedi Gino Tellini, ''Filologia e storiografia da Tasso al Novecento'', Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2002, [http://books.google.it/books?id=MUYWe-XyXVgC&pg=PA122 pag. 122 nota 71].</ref> il racconto storico ''Il [[Duca di Atene]]'' ([[1837]]), il ''Commento alla [[Divina Commedia]]'' ([[1837]]) e le ''Memorie Poetiche'' ([[1838]]).
Da Parigi si spostò in [[Corsica]], dove con la collaborazione del magistrato e letterato [[Bastia|bastiese]] [[Salvatore Viale]], proseguì le ricerche di [[italianistica]], contribuendo alla raccolta della copiosa tradizione orale còrsa e definendo la lingua isolana come il più puro dei [[dialetto|dialetti]] italiani.
Si stabilì a [[Venezia]] dove continuò a pubblicare numerose opere, fra cui le prime due stesure del [[romanzo]] ''[[Fede e bellezza]]'' considerato il suo capolavoro, precoce tentativo di romanzo psicologico. Sempre di questi anni è la pubblicazione dell'importante raccolta dei ''Canti popolari toscani, corsi, illirici e greci'' ([[1841|1841-42]]); questo è il documento più schietto col quale l'Italia mostrava, grazie a Tommaseo, di avere decisamente compreso l'importanza scientifica delle raccolte di poesia popolare. Altrettanto importante pubblicazione sono le ''Scintille'' ([[1842]]), esempio unico di cosmopolitismo culturale dell'epoca.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'{{GENDER:{{PAGENAME}}|autore|autrice|autore/autrice}}, devi seguire [[Wikipedia:CONCEDI|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.</div>
[[File:Lungarno delle grazie, targa niccolò tommaseo.JPG|thumb|upright=1.1|Targa sulla [[Casa di Niccolò Tommaseo|casa dove morì Tommaseo]], Firenze, [[Lungarno delle Grazie]]]]
Nel [[1847]], tornato nuovamente nel mirino della polizia asburgica, venne arrestato a seguito di alcune dichiarazioni sulla libertà di stampa, che rivendicavano il diritto di vedere applicate leggi che non la limitassero; fu liberato il 17 marzo [[1848]], insieme con [[Daniele Manin]], durante l'insurrezione di Venezia contro gli austriaci. Alla successiva proclamazione della [[Repubblica di San Marco]], ottenne il maggior numero di voti dopo Manin e prima di [[Giacomo Treves dei Bonfili]], e assunse importanti cariche nel nuovo stato. Esiliato a [[Corfù]] nel [[1849]], dopo l'entrata degli austriaci in Venezia, si ammalò agli occhi (conseguenza della sifilide contratta durante il soggiorno parigino) ma trovò comunque il modo di scrivere numerosi saggi, tra cui ''Rome et le monde'' in francese, in cui da cattolico dichiarava la necessità della rinuncia della [[Chiesa cattolica]] al [[potere temporale]]. Risale a questo periodo anche l'insofferenza del Tommaseo verso la via "moderata" all'unità d'Italia, da raggiungersi tramite l'unione al [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Piemonte sabaudo]].
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
[[File:Niccolò Tommaseo-Dizionario estetico.png|thumb|upright=1.1|Frontespizio del ''Dizionario estetico'']]
Nel [[1854]], con la vista sempre più compromessa, si trasferì a [[Torino]], poi a [[Firenze]] ([[1859]]), dove restò fino alla morte. A Firenze collaborò alla rivista periodica l'[[Imparziale Fiorentino]], fondata nel [[1857]] da Michele Luci figlio del principe [[Stanisław Poniatowski (1754-1833)|Poniatowski]]. La sua opposizione all'Italia riunita sotto i [[Casa Savoia|Savoia]] si andò radicalizzando, tanto da fargli rifiutare i riconoscimenti ufficiali, tra cui la nomina a [[Senatore]] del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno]]. Ha scritto la lapide posta alla [[Casa Guidi]] dicendo che [[Elizabeth Barrett Browning]] ha fatto della sua poesia un 'aureo anello' fra Italia e Inghilterra.
<div style="margin:0; padding:0">
Negli ultimi anni, oltre a una ininterrotta pubblicazione di saggi, edizioni critiche e poesie, si dedicò al monumentale ''Dizionario della lingua italiana'' in otto volumi, completato solo dopo la sua morte avvenuta nel [[1874]].
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
Fra le numerose corrispondenze scritte che il Tommaseo intrattenne per diversi anni con personaggi del suo tempo, esiste un nutrito e variamente interessante epistolario, conservato alla [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze|Nazionale di Firenze]], che raccoglie le lettere scambiate col medico, letterato e giornalista friulano [[Pierviviano Zecchini|Pierviviano Zecchini (o Zecchinis)]] (San Vito al Tagliamento, 2 ottobre 1802 – Chions, 18 giugno 1882) tra il 4 marzo 1841 e il 20 aprile 1874 (dieci giorni prima della morte del dalmata). Tale carteggio si trova trascritto e documentato in ''Carteggio inedito Niccolò Tommaseo – [[Pierviviano Zecchini]], voll. I e II'', [[Lucia Gaddo Zanovello]], Università degli studi di Padova, Facoltà di Magistero, tesi di laurea in materie letterarie, anno accademico 1979-80, relatore prof. Marco Pecoraro (Archivio tesi di laurea, Palazzo Maldura, Padova).
}}
Lo Zecchini, coetaneo del Tommaseo, condivideva con questo numerose amicizie, l’amor patrio, della Dalmazia, del Veneto e [http://luciagaddo.altervista.org/Saggistica/ConsiderazioniTommaseo.html per la poesia], inoltre aveva una visione della vita, della storia, della fede, della filosofia e della scienza molto simili allo scrittore. Entrambi ritenevano che l’amore e l’interesse per le tradizioni popolari fossero fondamenta di sano buon senso e determinanti per l’avvenire umano.
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
Il sanvitese entrò rapidamente in amicizia col Tommaseo nell’occasione della ricerca di canti popolari toscani, corsi, illirici e greci e per facilitare la diffusione del volume già pubblicato da quest’ultimo sull’argomento.
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
La popolarità di cui godette è dimostrata anche dall'intitolazione a suo nome di moltissime vie, piazze e scuole in città italiane tra le quali la Scuola elementare Niccolò Tommaseo a Roma S.Paolo, il cui edificio è ora occupato dall'[[Università degli Studi Roma Tre|Università Roma Tre.]]
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
== Voci correlate ==
{{-}}
* [[Dizionario della lingua italiana (Tommaseo)]]
{{Cassetto fine}}
* [[Fede e bellezza]]
</div>
* [[Casa di Niccolò Tommaseo]] ([[Firenze]])
{{Cassetto inizio
* [[Dalmati italiani]]
|titolo = Serve aiuto?
}}
== Altri progetti ==
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
{{interprogetto}}
<inputbox>
type=commenttitle
== Collegamenti esterni ==
bgcolor=white
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-tommaseo/ Tommasèo ‹-ʃ-›, Niccolò] la voce nella ''Treccani.it L'Enciclopedia Italiana''. <small>URL visitato il 24 febbraio 2013.</small>
preload=
*[http://www.gutenberg.org/author/tommaseo+niccolò Le sue opere sul Gutenberg.org]
editintro=
*[http://www.liberliber.it/libri/t/tommaseo/index.htm LiberLiber, Opere di Niccolò Tommaseo]
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
{{Controllo di autorità}}
default=
{{Portale|Biografie|Letteratura}}
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
[[Categoria:Personalità del Risorgimento]]
</inputbox>
[[Categoria:Lessicografi italiani]]
{{Cassetto fine}}
[[Categoria:Aforisti italiani]]
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
[[Categoria:Persone legate all'Università di Padova]]
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.png|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 00:30, 11 ago 2014 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
|