Enrico Niccolini e Discussioni utente:Lukinob89: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti; Corretti ref con contenuto vuoto
 
DaimonBot (discussione | contributi)
m Fix tecnico tag HTML nelle firme e nel benvenuto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Enrico
|Cognome = Niccolini
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vicenza
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 10 giugno
|AnnoNascita = 1916
|LuogoMorte = Vicenza
|GiornoMeseMorte = 22 febbraio
|AnnoMorte = 2011
|Epoca = XX
|Epoca2 =
|PreAttività =
|Attività = docente
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|FineIncipit = è stato un docente e studioso del Cinquecento fiorentino
|Immagine =
|Didascalia =
|DimImmagine =
}}
 
==Biografia==
Figlio di un ufficiale postale e di una casalinga residenti a [[Schio]], nasce durante l'evacuazione seguita alla [[Battaglia degli Altipiani|controffensiva austriaca sull'Altopiano]] di Asiago. Per sfuggire ai rischi della guerra, la madre con i 2 figli si trasferisce a [[Bibbona]], luogo natale del marito, ove restano fino al 1925 quando lo raggiungono a [[Vicenza]]. A Vicenza studia al Liceo Pigafetta e viene poi mandato al Collegio Filippin di Paderno del Grappa ove incontra insegnanti provenienti dalla [[Scuola normale di Pisa]] e viene così a contatto con le idee di [[Aldo Capitini]] e più tardi conoscerà [[Antonio Giuriolo]] di cui sarà amico fraterno. Si laurea nel 1941 a Padova, con una tesi sul concetto di poesia nella critica romantica italiana. Nel 1942 é richiamato alle armi e viene mandato in Croazia e poi a metà 1943 a Roma dove osserva lo sfascio dello stato dopo il [[Caduta del fascismo|25 luglio]].
A seguito di una ferita rientra a Vicenza nell'autunno del '43 e lì si mette subito in contatto con la Resistenza tenendo attivi i collegamenti con altri gruppi liberalsocialisti dell'Italia centrale e, in particolare, con Aldo Capitini a Perugia,<ref>{{cita libro|autore= |titolo=Il Contributo dell'Università di Pisa e della Scuola normale alla lotta antifascista ed alla guerra di liberazione : atti del Convegno 24-25 aprile 1985|curatore=Filippo Frassati |città=Pisa |editore= Giardini |data=1989|p=274}}</ref>. Finita la guerra partecia attivamente al [[Partito d'Azione]]<ref>{{cita libro|autore=Gianni A. Cisotto|titolo=Nella Giustizia la libertà. Il Partito d'Azione a Vicenza (1942-1947)|città=Sommacampagna (Verona)|editore= Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Vicenza |anno= 2010}}</ref> e poi ai liberal socialsti di [[Enzo Enriques Agnoletti|Enzo Enriquez Agnoletti]]<ref>{{cita libro|autore=Mario Mirri|titolo=L'impegno di una generazione. Il gruppo di Lucca dal Liceo Machiavelli alla Normale nel clima del Dopoguerra|anno=|editore=Franco Angeli|città=Milano|data=2014|p=349|autre2=Renzo Sabbatini|autore£=Luigi Imbasciati}}</ref>. Riprende l'insegnamento di italiano e storia dal 1954 a Vicenza, divenendo nel 1974 preside<ref>{{cita|Ricordanze}}</ref><ref>{{cita|Remoriam}}</ref>
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
==Interessi scientifici==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Partendo dalla lettura di Croce fatta durante il collegio, studia i grandi scrittori politici del Rinascimento italiano [[Francesco Guicciardini]], [[Lorenzo de' Medici|Lorenzo de’ Medici]], [[Niccolò Machiavelli|Niccolo Machiavelli]], e poi dedica la sue ricerche ai minori, in particolare [[Francesco Vettori]] e [[Biagio Buonaccorsi]] e [[Nivvolò Valori]]. Approfondisce successivamente la vita politica e culturale vicentina nel Cinquecento.
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenut{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o/a}} su Wikipedia, <span style="color:white">{{#titleparts:{{BASEPAGENAME}}|1}}</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig.png|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
 
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.
Recupera, attraverso lunghe ed approfondite ricerche nelle biblioteche fiorentine, romane e nella British Library di Londra, molti manoscritti sconosciuti o inediti di Francesco Vettori, Biagio Buonaccorsi e Niccolò Vettori. Ne cura approfondite edizioni critiche, divenute fonti essenziali per gli studiosi del Cinquecento fiorentino. Attraverso le sue pubblicazioni approfondisce la conoscenza della vita politica e sociale delle Firenze medicea e delle sue relazioni con i principali paesi europei<ref>{{cita|Vettori}}</ref><ref>{{cita|Buonaccorsi}}</ref>.
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano [[Wikipedia:Avvertenze_sulla_contribuzione_su_commissione#Le_nostre_condizioni_d.27uso| '''condizioni d'uso particolari''']].
== Onorificenze ==
[[File:Enrico Niccolini certificato Alexander.jpg|miniatura|destra|Certificato al patriota assegnato a Enrico Niccolini<ref name=brev/>]]
* Dopo la fine della guerra ha ricevuto il [[Certificato al Patriota|Brevetto Alexander]]<ref name=brev>{{cita |Brevetto Alexander}}.</ref> per le sua attività antifascista in collaborazione con le forze alleate.
* Premiato nel 1959 dal ministero della Pubblica istruzione per le scienze filosofiche e la critica letteraria e artistica.
* È stato nominato accademico della [[Accademia Olimpica]] di Vicenza nel 1973<ref>{{cita|Memoriam}}</ref>.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'{{GENDER:{{PAGENAME}}|autore|autrice|autore/autrice}}, devi seguire [[Wikipedia:CONCEDI|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.</div>
==Scritti==
* {{cita libro|nome=Enrico |cognome=Niccolini|titolo=Scritti minori |curatore= Graziella Niccolini |città= Costabissara |editore= Angelo Colla |data= 2012}}
* {{cita libro|nome=Enrico |cognome=Niccolini |titolo=Pagine sparse |città=Vicenza |editore= Sacumanni |anno= 2010}}
* {{cita libro|nome=Enrico |cognome=Niccolini |titolo=Ricordanze, |città=Costabissara |editore= Angelo Colla |anno= 2008|cid=Ricordanze}}
* {{cita libro|nome=Enrico |cognome=Niccolini |titolo=Cultura e societa a Vicenza nel Rinascimento |editore= Accademia Olimpica |città= Costabissara, Angelo Colla, 2006}}
* {{cita libro|titolo=Accademia Olimpica, gli *statuti del 1650 |curatore=Enrico Niccolini |città= Vicenza |editore=Accademia Olimpica |anno= 2003}}
* {{cita testo|nome=Biagio |cognome=Buonaccorsi |titolo= Diario dall'anno 1498 all'anno 1512 e altri scritti|curatore=Enrico Niccolini |città= Roma |editore= Istituto storico italiano per il Medio Evo |data= 1999 |anno= XXXVI }}
* {{cita testo|nome=Enrico |cognome=Niccolini |titolo=Di un frammento machiavelliano quasi dimenticato |rivista=Giornale storico della letteratura italiana |v =174 |n= 566 |anno=1997 |pp=205-210}}
* {{cita libro|nome=Enrico |cognome=Niccolini |titolo=Malinconie politiche di un ottuagenario |città= Vicenza |editore=La grafica & stampa)|anno= 1993}}
* {{cita libro|titolo=Vita di Lorenzo de' Medici, scritta in lingua latina da Niccolo Valori resa in volgare dal figlio Filippo Valori|curatore= Enrico Niccolini |città= Vicenza |editore= Accademia Olimpica |anno= 1991}}
* {{cita testo|titolo=Enrico Niccolini |pubblicazione=Il contributo dell'Università di Pisa e della Scuola normale superiore alla lotta antifascista ed alla guerra di Liberazione : atti del Convegno 24-25 aprile 1985|curatore=Filippo Frassati |città=Pisa |editore=Giardini editori e stampatori |anno=1989}}
* {{cita testo|nome=Enrico |cognome=Niccolini |titolo=Le Accademie |opera=L' eta della Repubblica veneta, 1404-1797 / a cura di Franco Barbieri e Paolo Preto. - Vicenza : N. Pozza, [1989-1990]}}
* {{cita libro|nome=Enrico |cognome=Niccolini |titolo= Aldo Capitini |città=Firenze |editore= Leo S. Olschki |anno=1988}}
* {{cita libro|nome=Enrico |cognome=Niccolini |titolo=3 luglio 1548 : mezzogiorno di sangue a Vicenza |città= Vicenza |editore= Accademia Olimpica |anno= 1985 |ISBN= 978-88-7871-067-2}}
* {{cita testo|cognome=Niccolini |nome=Enrico |titolo=Per un'edizione del Diario e di altri scritti di Biagio Buonaccorsi |rivista=Archivio storico italiano|anno=1983 |n= 516|cid=Buonaccorsi}}
* {{cita testo|titolo=I primi scritti politici di Machiavelli : 1499-1512|rivista=Archivio Storico Italiano |anno=1977|pp =204-216}}
* {{cita testo|nome=Enrico |cognome=Niccolini |titolo=Narrazione di Francesco Vettori del viaggio per lui fatto alla corte dell'imperatore mandato ambasciatore a sua maestà per la repubblica fiorentina|periodico=Odeo olimpico| volume= XI-XII |anno=1974-1976 |pp =27-65}}
* {{cita libro|nome=Francesco |cognome=Vettori|titolo=Scritti storico, politici di Francesco Vettori |curatore=Enrico Niccolini|città= Bari |editore= Laterza |anno=1972|cid=Vettori}}
* {{cita testo|nome=Niccolini |cognome=Enrico |titolo=Note sui «Ricordi» di Francesco Guicciardini e sul «Testament politique» di Richelieu |rivista=Odeo olimpico|volume=V |anno=1964-1965 |pp = 139-158}}
* {{cita testo|nome=Enrico |cognome=Niccolini|titolo=Elementi di giansenismo nelle pagine critiche di Alessandro Manzoni |rivista= Pier Lombardo |anno=1958 |numero=3/4}}
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
==Note==
 
<references/>
<div style="margin:0; padding:0">
==Bibliografia==
{{Cassetto inizio
* {{cita testo|url=http://ww2.accademiaolimpica.it/bollettini/annoxiii_1.pdf|titolo=In Memoriam. Enrico Niccolini|periodico=L'Accademia Ollimpica|n=1 |anno=2011|pp=8-9 |cid=Memoriam}}
|titolo = Altre informazioni
==Collegamenti esterni==
}}
*{{cita web|url=http://www.mymilitaria.it/liste_04/brevetto_alexander.htm|titolo=Brevetto Alexander|cid=Brevetto Alexander|}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
</div>
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.png|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 00:30, 11 ago 2014 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->