San Papino e Discussioni utente:Lukinob89: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
DaimonBot (discussione | contributi)
m Fix tecnico tag HTML nelle firme e nel benvenuto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Santo
|nome= San Papino Martire
|immagine=San_Papino.jpg
|didascalia= Particolare della pala d'altare maggiore attribuita ad [[Onofrio Gabrieli]]
|note = Martire
|nato= [[IV secolo]]
|santuario principale= [[Chiesa di San Papino Martire]], [[Milazzo]]
|venerato da= Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
|ricorrenza= [[17 giugno]] e [[28 giugno]]
|Emblema= [[Palma]]
|patrono di= [[Milazzo]]
}}
{{Bio
|Nome = Papino
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = o '''Papio''', in [[lingua latina|latino]] ''Papinus'' o ''Papius'' (dal [[lingua greca|greco]] '''Παπίου-Παππίου'''), ''Pappius'', ''Pappianus''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Aghbak-Aghpàgh
|LuogoNascitaLink = Aghpàgh
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = IV secolo
|LuogoMorte = Armenia Maggiore
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = IV secolo
|Attività =
|Nazionalità = armeno
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato un martire cristiano, venerato dalla [[Chiesa cattolica]] e dalla [[Chiesa ortodossa]] la quale quest'ultima lo venera con i nomi di Papias, Pappias. Antico primo [[Patrono]] e protettore della città di [[Milazzo]] che lo festeggia il 17 giugno<ref>il 17 giugno corrisponde al giorno della sua traslazione, come riportano gli ''Acta Sanctorum Junii'': «Ditem autem ejusdem mensis XVII esse nove alicuijus translationis vel dedicationis apud Mylas celebrate».</ref>
}} viene commemorato anche il 28 giugno, festività espunta nella nuova edizione del ''[[Martirologio Romano]]'' (2004).
 
== Passio ==
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
« Questo visse ai tempi di [[Diocleziano]] e di [[Massimiano]], discendente da antenati che onoravano e predicavano [[Cristo]]. Arrestato e trascinato, stando alla presenza del governatore gli viene ordinato di sacrificare. Non piegandosi, ma peggio, insultando il governatore, lo spinse all'ira: subito perciò fu preso da quattro e viene stirato, e con nerbi frustato a lungo. Quindi immerso per tre giorni in un gran lebete di olio e grasso, avvenne un miracolo che colpì chi vedeva: sembrò un uomo come rivestito di fuoco. Sosteneva tale supplizio per sette giorni interi: richiamò alla fede in Cristo molti increduli. Tirato fuori da li subito fu legato nudo a un tribolo di ferro e abbandonato a cavalli selvaggi, viene trascinato per valli e luoghi impervi. Dopo appeso ad una trave per tre giorni a testa in giù con una grossa pietra appesa al collo che lo stirava. Dopo tre giorni con una falce viene tagliata la fune, il Santo cadde a terra; subito dopo viene ricoperto di carboni ardenti su tutto il corpo e sommerso da pietre lanciate dall'alto. Ma l'apparizione di un angelo lo restituisce indenne dalle pietre e lo rialza completamente sano, portando così le folle alla fede; e questi furono anche decapitati. Così il Santo ricevette la fine per mezzo di spada a gloria e lode del nostro vero Dio Amen ».
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenut{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o/a}} su Wikipedia, <span style="color:white">{{#titleparts:{{BASEPAGENAME}}|1}}</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig.png|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
 
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.
== Culto ==
[[File:Chiesa San Papino.jpg|thumb|La seicentesca Chiesa di San Papino Martire a Milazzo.]]
[[File:Simulacro in cartapesta di San Papino Cavaliere e Martire venerato all'interno dell'omonima Chiesa in Milazzo (Messina).jpg|thumb|Simulacro in cartapesta di San Papino martire.]]
Il Martire è commemorato dalla Chiesa ortodossa nel [[Sinassario]] Costantinopolitano e dalla Chiesa cattolica nel [[Martirologio romano]] nella data del 28 giugno: « Eodem die sancti Papii martyris, qui in persecutione Diocletiani flagris cæsus, & in lebetem oleo & adipe ferventi plenum iniectus, aliaque horrenda supplicia perpessus, demum dati cervicibus coronatur ». Le sacre reliquie del corpo del martire Papino, insieme a quelle di [[san Bartolomeo apostolo]], [[Acacio di Bisanzio|sant'Acacio]], [[san Gregorio Taumaturgo]] e [[san Luciano]], secondo la tradizione, trasportate dal [[mare]] arrivarono in occidente dall'[[Armenia Maggiore]], nel 580 d.C. circa, rispettivamente nelle città di [[Milazzo]], [[Lipari (Italia)|Lipari]], [[Squillace]], [[Stalettì]] e [[Messina]].
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano [[Wikipedia:Avvertenze_sulla_contribuzione_su_commissione#Le_nostre_condizioni_d.27uso| '''condizioni d'uso particolari''']].
A Milazzo, sul luogo del suo arrivo presso la [[spiaggia]] di [[Ponente]], la popolazione devota fece erigere un'Ædicula ([[edicola]]), ove custodire le [[reliquie]] del Martire, nominandolo Patrono della città. A Milazzo si celebrava la sua festa il 17 giugno.
«''Porro Divus Pappianus Mylensis urbis Patronus habetur, magnoque cultu, anniversario festo die ad XV Kal. Julias celebratur''». Successivamente il [[senato]] milazzese fece erigere una chiesa in suo onore sul luogo dell'arrivo delle reliquie del [[santo]].
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'{{GENDER:{{PAGENAME}}|autore|autrice|autore/autrice}}, devi seguire [[Wikipedia:CONCEDI|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.</div>
Oggi l'antico [[tempio]] di San Papino non esiste più; l'attuale chiesa risale ad una donazione del [[1618]] a padre Benigno da Genova, ministro generale dell'Ordine francescano dei [[Frati Minori Riformati|Riformati]]. Sull'[[altare]] maggiore della chiesa è collocata una grande tela (attribuita ad [[Onofrio Gabrieli]]) in cui sono raffigurati l'[[Immacolata Concezione]], i santi [[Francesco d'Assisi]], [[Antonio da Padova]], gli apostoli Filippo e Giacomo, e san Papino Martire in abito da "cavaliere". San Papino martire, secondo l'agiografia spagnola del tempo, viene presentato nelle vesti di cavaliere, in difesa della città dalle incursioni dei pirati saraceni, ipotizzando, secondo il computo del cardinale [[Cesare Baronio]], l'anno del suo martirio nell'anno [[290]] d.C.<ref>Francesco Napoli, ''Memorie della Città di Milazzo'' (1642), nel capitolo dedicato alla vita del martire</ref>.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Il 27 settembre [[2011]], l'[[arcivescovo di Messina]], [[Calogero La Piana]], ha benedetto il nuovo simulacro in cartapesta di san Papino cavaliere e martire, realizzato dal maestro cartapestaio Pietro Balsamo di [[Francavilla Fontana]].
 
<div style="margin:0; padding:0">
== Note ==
{{Cassetto inizio
<references/>
|titolo = Altre informazioni
 
}}
== Bibliografia ==
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
* [[Jacopo da Varazze]], Legenda aurea. Historiæ additæ ad Legendam auream. 1483
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
* Francesco Napoli ''Memorie della città di Milazzo'' 1642, (per la prima volta pubblicata a c. di Francesco Ruvolo, SiKronos 1996) Vol.2 - pp.&nbsp;13,14,163-176.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
* [[Ottavio Gaetani]], Vitæ Sanctorum Siculorum, Palermo 1657 - pp.&nbsp;134– 136, 148
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
* [[Godefroid Henschen]], P.M., [[Daniel Papebroch]], ''[[Acta Sanctorum]] Junii''. Tomus V, Antverpiæ (Anversa) 1709 - pp.&nbsp;360, 361.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
* Ottavio Gaetani, Idea Operis: De Vitis Siculorum Sanctorum. Palermo, 1719 - pp.&nbsp;88, 122
{{-}}
* Acta Sanctorum: Acta Sanctorum augusti. Tomus V. Antverpiæ MDCCXLI (ed. anast.) 1970 - p.&nbsp;42.
{{Cassetto fine}}
* [[Hippolyte Delehaye]], ''Acta Sanctorum Novembris, Synaxarium Ecclesiæ Constantinopolitanæ'', Bruxellis 1902 - pp.&nbsp;775–778.
</div>
* [[Francesco Lanzoni]], Le Origini delle Diocesi Antiche D'Italia. Roma 1923 - p.&nbsp;391.
{{Cassetto inizio
* Francesco Lanzoni, Le Diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604). Faenza - 1927 - pp.&nbsp;650, 651.
|titolo = Serve aiuto?
* Agostino Amore Ofm, Bibliotheca Sanctorum, Pontificia Università Lateranense. Roma 1961 Vol. X - col.320.
}}
 
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
== Collegamenti esterni ==
<inputbox>
* {{cita web|http://www.santiebeati.it/nomi/Detailed/3278.html|Enciclopedia dei Santi e Beati}}
type=commenttitle
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=mxr-CRvRWPsC&pg=PA132&dq=s.+papio+martire#v=onepage&q=&f=false|titolo=Martirologio Romano MDCCL}}
bgcolor=white
* {{cita web|url=http://www.snhell.gr/references/synaxaristis/search.asp?id=1037&search=3|titolo=Center for Neo-Hellenic Studies in Athens, Greece.}}
preload=
* {{cita web|http://spazioinwind.libero.it/sanmassimo_decaita/calendario/Cal_giu2003.htm|Calendario ecclesiastico ortodosso Parrocchia ortodossa del Patriarcato di Mosca sede di Torino}}
editintro=
* {{cita web|http://www.christopherklitou.com/saints_28th_june.htm|Calendario ortodosso}}
hidden=yes
* {{cita web|http://www.byzantinecatholicchurch.org/CalendaJUN11.html|Calendario Chiesa cattolica-ortodossa di rito bizantino}}
page=Aiuto:Sportello_informazioni
* {{cita web|http://nominis.cef.fr/contenus/saint/7415/Saint-Pappias.html|Nomi santi e feste|lingua=fr}}
default=
* {{cita web|url=https://books.google.it/books?id=Q24F__AlloYC&pg=PT326&dq=papinum+varagine&hl=it&sa=X&ved=0CD8Q6AEwB2oVChMI7Mm48-79xwIVCEQUCh0yBQwK#v=onepage&q=papinum%20varagine&f=false|titolo=Legenda aurea. Historiæ additæ ad Legendam auream}}
break=no
* {{cita web|url=https://books.google.it/books?id=c8pIAAAAcAAJ&pg=RA1-PA134&dq=monumentum+clarifimarum&hl=it&sa=X&ved=0CBYQ6AEwAGoVChMI7rOD_6HgxwIVyzcUCh2YmABq#v=onepage&q=pappiani&f=false|titolo=Vitæ Sanctorum Siculorum}}
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
* {{cita web|url=https://books.google.it/books?id=PWpLAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=pappiani&f=false|titolo=Idea Operis, De Vitis Siculorum Sanctorum}}
</inputbox>
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=jvdIAAAAcAAJ&pg=PA361&dq=seu+pappiano&hl=it&sa=X&ei=CJM0UZfqDOj34QTewoDYDw&ved=0CFwQ6AEwCDgU#v=onepage&q&f=false|titolo=Acta sanctorum Junii, ex Latinis & Græcis}}
{{Cassetto fine}}
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=qNY-AAAAcAAJ&pg=PA42=s.pappian=&=89=onepage=s.pappian=false|titolo=Acta Sanctorum Augusti vol.38}}
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
* {{cita web|https://archive.org/stream/17520487.1256.emory.edu/17520487_1256#page/n243/mode/2up|Bibliotheca Hagiografica Latina antiquæ et mediæ ætatis}}
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
* {{cita web|http://www.archive.org/stream/MN5017ucmf_0#page/n689/mode/2up|Le Diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604)}}
|-
{{Portale|biografie}}
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.png|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
* [[:fr:Saint-Barthélemy d'Aghbak|San Bartolomeo in Aghbak]]
|-
 
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
[[Categoria:Santi per nome|Papino]]
|-
[[Categoria:Santi armeni|Papino]]
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
[[Categoria:Santi del IV secolo|Papino]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
'''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 00:30, 11 ago 2014 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->